Questo articolo come prevedibile e’ rivolto ai giocatori PC, escludiamo a sto punto me stesso e buona parte della redazione dell’Angolo, anche se alla fine possiamo rientrare nel discorso in ogni caso.
Kotaku ha stilato un interessante statistica, i PC gamers sono degli spendaccioni, ma del peggior tipo, quelli che comprano, accumulano e non utilizzano mai.
Ethan Levy, redattore di Kotaku, nel suo ultimo articolo non si e’ vergognato di autodefinirsi un “collezionista compulsivo”, non riesce a trattenersi davanti ad un offerta e nell’ultimo periodo si e’ visto comprare in ordine…
22 giochi spendendo circa 100$, 3 Humble Bundle negli ultimi 2 mesi, altri 11 giochi durante un offerta di Steam al costo di 50$… “quando arriveranno le offerte natalizie di Steam saro’ fortunato se avro’ giocato meta’ di questi titoli”.
A questo punto Ethan ha creato un sondaggio e ha scoperto che non e’ il solo a ritrovarsi in questa condizione… a voi lo schema chiamato… “The pile of shame”
Il numero interessante e’ quel 79% degli utenti che compra perche’ ama la sensazione dell’offerta, dello sconto, la risposta “accumulo giochi tripla A perche’ quel prezzo (5$) e’ troppo buono per essere ignorato” e’ stata ripetuta piu’ volte, come del resto quella “Nel mio mondo di fantasia intendo giocare tutti quei giochi, nel mitologico, “un giorno””.
Oltre la classifica sopra citata ci sono altri risultati un po’ piu’ specifici….
Il giocatore medio (intervistato) possiede circa 18 giochi non giocati nella propria pile of shame, degli 11-25 giochi acquistati negli ultimi 12 mesi solo un 20% a prezzo pieno e in ogni caso il 40% di essi e’ rimasto ingiocato
Il collezionista compulsivo invece si ritrova in mari piu’ tempestosi… la pile of shame supera ampiamente i 50 giochi, anche se dedica piu’ ore settimanali al videogiocare si ritrova ad acquistare anche 50 giochi in un anno (solo il 10% a prezzo pieno) cosi che, alla fine, un buon 60% di essi rimane inutilizzato.
Come dicevo all’inizio una buona parte della redazione dell’angolo non utilizza il PC come mezzo videoludico di base ma praticamente tutti noi, ad eccezione dello squattrinato Gatto, abbiamo la nostra bella pile of shame davanti a noi piu’ o meno alta, una cosa pero’ e’ certa, se ci fosse una versione di Steam su console quella pila sarebbe ben piu’ alta, quasi mastodontica.
Ora la palla passa a voi PCisti Angolari, vi ci ritrovate in questa statistica? Fate fatica anche voi a resistere alle varie offerte periodiche? Siete anche voi figli del “a 5€ si compra tutto”? Oppure riuscite a ponderarvi e a giocare e finire tutto quel che acquistate?
Per rendere il tutto piu’ divertente raccontate le vostre storie di “spese folli” e perche’ no, solo per stavolta, accettiamo pure storie di acquisti per i consolisti, chi siamo noi per rimanere fuori quando si parla di PILE OF SHAME?
A voi la parola.
A volte coloro che sono vittima di acquisti compulsivi su steam arrivano ad un punto in cui non hanno il tempo di finire niente perché è un continuo “wow c’è questo, lo scarico e lo provo” ogni due giorni, si perde un po’ il gusto di avere un gioco da finire e non ci si concentra bene su cosa si sta facendo in virtù di una continua ricerca del nuovo.
Da quando mi sono concentrato sulle console compro e provo molti meno giochi di prima ma ne finisco molti di più :)
Quoto, la smania di possesso innegabilmente rovina un po’l’esperienza di gioco. Il solo porsi il limite di finire velocemente un titolo senza spolparlo perché molti altri sono in coda ti fa gustare meno un prodotto. Pur rendendomene perfettamente conto però non riesco a non acquistare un titolo ne in offerta quando lo vedo…
Articolo molto interessante, non avevo idea che così tanti PCisti fossero così “collezionisti”….
Comunque per quanto riguarda me la Pile of Shame è sempre 0, pur essendo io PCista e Steammaro… Come ho già detto altre volte non compro mai un gioco senza spolparlo fino all’osso, e ogni anno mi faccio via via una “scaletta” mentale di giochi da giocare in ordine più o meno preciso…. Può capitare che magari usufruisca di un’offerta di Steam se questa è particolarmente buona, ma solo se ho la completa sicurezza di giocare e spolpare il gioco in offerta nei 2-3 mesi seguenti, e quindi questa situazione mi sarà capitata, boh, un paio di volte in diversi anni…. A questo aggiungo che 1) spesso non sfrutto delle buone offerte per dei giochi che a mio avviso sono capolavori perchè gli ho già presi al D1 e che 2) non amo particolarmente il DD, non per manie di collezionismo ma semplicemente perchè ho una connessione davvero scabrosa e scaricare alcuni giochi belli pesanti diventa un processo lungo e palloso, senza contare che complica molto le cose nel caso io li voglia reinstallare (in quanto sono uno che disinstalla i giochi finiti praticamente sempre per tenere il PC bello fluido). Detto questo però ho sempre apprezzato questa particolare modalità di vendita che ha reso Steam il gigante che è ora, e non nascondo che se avessi una linea migliore magari la sfrutterei un pochino di più, anche se con la solita metodologia (io son fatto così…. C’è chi spilucca e chi è completista, io rientro nella seconda categoria, non ce la farei ad accumulare una Pile of Shame senza sentirmi in colpa con me stesso…).
Beh! Mi ci trovo alla grande nello “status” di PCista spendaccione.
La mia pile of shame conta, più o meno, 140 titoli e la cosa più bella è che, nonostante abbia tantissimi giochi nuovi, mi ritrovo spesso a rispolverare giochi che ho già giocato e stragiocato.
Cosa mi spinge all’acquisto ossesivo compulsivo dei giochi?
Beh… Il costo veramente stracciato dei giochi ( ultimo acquisto il nuovo Mortal Kombat a 6euro?!!!)
Ho davvero bisogno di tutti questi giochi?
Sicuramente no e con tutti questi titoli non basteranno 10 anni per giocarli tutti.
Quindi ha un senso acquistare tutti questi giochi?
Se ne hai la possibilità non c’è nulla di male.
Una delle cose belle del PC è che ha un parco titoli in continuo aumento, non ci sono problemi di retrocompatibilità e se tra 10 anni vorrò giocare ad un gioco che ho comprato oggi me lo ritroverò sempre li nella mia bella libreria di Steam.
E poi non dimentichiamo che i giochi belli non invecchiano mai
“Una delle cose belle del PC è che ha un parco titoli in continuo aumento, non ci sono problemi di retrocompatibilità e se tra 10 anni vorrò giocare ad un gioco che ho comprato oggi me lo ritroverò sempre li nella mia bella libreria di Steam.”
Ok, questa frase è tipica :)
al 99% dei casi il “tra 10 anni se avrò voglia li potrò giocare” non si realizzerà… esperienza personale ;)
Sui 50 titoli messi da parte per un futuro lontano ne giocherai si e no 4-5…
Almeno per quanto mi riguarda è stato così, poi tu magari ci riuscirai!
“Ok, questa frase è tipica :)
al 99% dei casi il “tra 10 anni se avrò voglia li potrò giocare” non si realizzerà… esperienza personale ;)
Sui 50 titoli messi da parte per un futuro lontano ne giocherai si e no 4-5…
Almeno per quanto mi riguarda è stato così, poi tu magari ci riuscirai!”
Infatti hai ragione! :) Effettivamente su tanti titoli acquistati quelli che resistono nel tempo sono solo quelli veramente belli. Questo Steam ci sta rendendo troppo spendaccioni! È difficile resistere alle sue offerte, a volte penso “Vabbè faccio colazione al bar e spendo la stessa cifra ” ma l’ideale sarebbe acquistare solo i giochi che si ha realmente intenzione di giocare nell’immediato… Però a volte è anche una semplice scusa per provarlo e poterne parlare con gli amici ;)
La mia pile of Shane supera abbondantemente le 20 unità, forse 25 (ho vergogna a contarle). Il problema ė che non sono pcista ma consolato e so già che non troverò mai il tempo per giocare ad un quarto di questi… :(
Aggiungo che comunque, per quanto valga, li ho comprati tutti in offerta sui siti UK. Per mio limite psicologico mi piace avere tutto su disco e poterne usufruire senza scaricare o stare collegato alla rete. Nel qual caso non ho la sensazione di possedere ma solo di noleggiare…
bisogna tener conto che molte persone usano il pc o per lavoro o per usi internet e applicativi e oltrettutto anche per giocare, quindi il tempo per giocare se non si stà davanti al pc tutto il giorno viene sacrificato e quindi i giochi si accumulano.
Più o meno avrò 450 titoli per console (tutti boxati), ne ho giocati 80? Forse 90? E penso che non riuscirò mai a giocare quelli rimanenti, però ho una collezione e posso rivenderla. Su steam compri e se non li usi te li dai in faccia.
Su steam il possesso è relativo, tutta roba virtuale (in download). Capisco uno che compra 100 titoli con tanto di scatola (boxati), anche non giocandoli può sfoggiare la sua bella collection e un giorno domani rivenderli rientrando bene o male dei soldi spesi. Non riesco proprio a capire questo impulso di bruciare dei soldi per cose virtuali, e come tali sono il NULLA.
Non ho mai capito tutto questo astio per i giochi in DD che circola nel web, una volta ho letto un commento che più o meno diceva “ho acquistati TLOU su ps store e poi non ho potuto rivenderlo. Mai più DD.”, insomma parlava come se fosse stato inculato quando mi sembra abbastanza logico che un gioco scaricabile da uno store online non si possa dare indietro.
Certo che quando il prezzo tra online e boxato è lo stesso conviene prenderlo boxato perché nel caso puoi venderlo, prestarlo, masticarlo…
Ma se ti ritrovi il gioco su steam che costa 5 euro quando boxato ne costa 20 conviene decisamente il primo dato che anche vendendolo una volta finito nel migliore dei casi avresti speso comunque 5 euro di più
Dipende da quanto tempo e soldi hai a disposizione, di base ci si potrebbe limitare alle offerte veramente croccante come sento dire spesso su questi lidi, tipo gli humble bundle, con 4/6dollari a botta si riesce a comprare pacchetti con dentro svariati titoli di indubbio valore.
Questo natale ho comprato qualcosa per steam pero ne valeva, anche perché da 1 anno non ho comprato niente per il motivo della pila of shame e lo spreco di titolo lasciato a se stessi.
Riesco a resistere solo perché sono taccagno e molto paziente, ergo mi abbasso a spendere per HB golosi e stop, ad esempio, se non mi avessero regalato shadowrun returns per natale non credo l’avrei comprato di mio pugno, visto in quel momento costava 6.50euro (ed è un gioco stupendo secondo me).
p.s.= spenderei piu di 5dollari solo per pacchetti di 4/5giochi, come collection di half life,gta,aoe,civ e tante altre, al di fuori degli HB.