People have the power… ma anche no

ca6f413308950d95f03514beca8b27c8

Il finto potere di Internet.
Le mutande da cambiare delle major.

In due semplici immagini ecco riassunte tutte le ultime vicende di casa Microsoft.

“Blocchiamo la console”
“Chi non ha internet si fotta e si compri una 360”
“Ok, ritiriamo tutto. L’Xbox One sarà uguale ad una 360”

Che figura di merda.

La cosa incredibile, ma fa parte del DNA di chi lavora in questo settore, è il saper rigirare la frittata e dire che quest’ultima scelta è stata fatta per venire incontro a noi, perché hanno ascoltato i nostri suggerimenti…. o forse perché avevano capito di aver già perso inizialmente la guerra?

A questo punto però mi auto-correggo.

Nella frase di prima ho scritto “hanno ascoltato i nostri suggerimenti”.
Ho utilizzato erroneamente il termine “nostri”. Avrei dovuto dire “i vostri”, perché personalmente non ho mai auspicato il ritorno alla vecchia situazione.

Come dico spesso, bisogna sempre osservare la situazione da un punto di vista generale.
Francamente trovavo una stronzata i blocchi imposti ad Xbox One, ma non tanto per ciò che avrebbero potuto “togliere” a qualcuno (immagino una grandissima percentuale di persone che si portano una console fissa in vacanza e con cui non possono fare un check online, nemmeno in tethering con lo smartphone), ma più che altro perché il solo aver ideato un check online avrebbe escluso totalmente la possibilità di vendere quella console ad un utente sprovvisto di rete in casa, quindi ciò equivale comunque a fottersi una discreta fascia di potenziali clienti.

“Mamma voglio l’Xbox One, però per funzionare occorre l’adsl”
“Stai zitto Calogero, l’adsl ce l’ha quel cornuto del nostro vicino che va tutte le sere con le donnacce”

Però è anche vero che ogni tanto, sapete com’è, mi piace anche farmi i cazzi miei.
I limiti imposti da Microsoft sulla sua nuova console non avrebbero cambiato il mio modo di giocare. Per nulla.
Avrei dovuto oltrepassare limiti invalicabili come gli usati non più fruibili, ma al tempo stesso MS mi avrebbe permesso di condividere i miei giochi con 10 miei amici V.I.P., come già ampiamente descritto nel mio ultimo articolo.
E avrei potuto far parte di un X numero di famiglie VIP di altri utenti. Condivisione a manetta.

Ebbene, ciò non potrò più farlo, in onore di una console che non mi farà più un check online, ma che comunque sarà perennemente connessa alla rete, così come lo sono 360, Ps3, la futura PS4, Wii, Wii U, iPhone, iPad, Mac, Pc di mia moglie.
Un check online di Xbox One mi avrebbe sconvolto totalmente l’esistenza.

Quindi grazie.
Sono contento che in molti ora potranno comprare una console su cui han vomitato merda fino a ieri sera alle 23.

Detto ciò, indipendentemente dalle mie impressioni e da ciò che ho perso grazie a questa mossa, il premio Lindt quest’anno va a Microsoft, come dispensatrice suprema di figure da cioccolataio.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

229 Più commentati

  1. @Dib: Ti rispondo qui perché il bug dei commenti costringe forzatamente quando il commento non è scritto nell’ultima pagina ad andare a ricercare il commento stesso.
    Sono pienamente d’accordo con il tuo discorso, la colpa se si è arrivati a queste politiche da clausura non è principalmente dei publisher e del loro reparto marketing, ma principalmente colpa di quelle masse di pecoroni che pur di comprare dlc inutili spendono patrimoni, finanziando un circolo vizioso che porterà ad inevitabili conseguenze.
    Il futuro del dlc lo han fatto capire questo anno all’E3 che sarà l’f2p. Probabilmente ci sarà sempre qualche beota che pur di giocare a “Killer Instinct” si farà spellare come un pollo, pur di avere tutto il cast dei lottatori e poterlo sfoggiare gongolandosi con gli amici nerd sudici. Ecco questa è gente che non conosce il reale valore dei soldi, come quei beoti che ogni anno cambiano modello di Iphone o Samsung Galaxy, sono sulla stessa linea d’onda.
    E non mi riferisco mica a quelli che i soldi gli escono dal culo, che sono una minoranza, ma alla massa che pur di avere tutto e subito, oppure di essere alla “moda”, anche con uno stipendio di fame, metti davanti queste “necessità” invece di altre.
    La speranza comunque si dice che sia l’ultima a morire, speriamo che la gente capisca quanto malsano e perculato sia il fenomeno degli f2p. Pagare un gioco a rate, la nuova frontiera dell’intrattenimento videoludico. Tze. :S

    • Dipende , ci sono anche f2p “illuminati” guarda quelli dei moba che stanno avendo un successo clamoroso tipo dota e lol.
      sviluppano il gioco di mese in mese facendoti giocare assolutamente gratis e rilasciando nuovi personaggi da giocare , se vuoi i personaggi subito li comperi altrimenti giochi e li sblocchi con i punti accumulati.
      Inoltre il roadster di campioni ruota ad ogni settimana così puoi provarli un po’ tutti.

  2. Premetto che non sono un nintendaro, sonaro, boxaro o PCista (se avessi i soldi comprerei tutto)…
    Sto seguendo le vicende attorno alle nuove console in silenzio sin dalle prime conferenze e sentivo attorno a me Boxari fare ragionamenti quasi sensati del tipo “Io comprerò comunque Xbox one tuttavia –>ammetto che anche se non mi toccano, ideologicamente le scelte fatte da microsoft non mi garbano”mercato<– dell'usato.. se microsoft avesse effettivamente ascoltato l'utenza avrebbe mantenuto solo le cose positive delle sue scelte (come ad esempio la possibilita di condividere il gioco acquistato con altre 10 persone) ed eliminato le cose negative come quella citata in precedenza, ed invece si è comportata da bimbaminkia dicendo "adesso torniamo alla politica della 360 e fanculo l'innovazione" … da questo comportamento si può facilmente intuire che 1) microsoft si è cagata in mano guardando i sondaggi di vendita e 2) che la politica che microsoft voleva adottare nella nuova generazione serviva non per innovare ma bensi per fare un passo verso la monopolizzazione del videogioco anche su console , perchè se voleva innovare avrebbe fatto marcia indietro solo parzialmente e solo su alcuni punti lasciando spazio a quelle scelte che portavano un effettiva innovazione, come lo sfruttamento del cloud anche in condivisione (nonostante per noi italiani sia impossibile sfruttarlo al meglio data la velocità delle nostre connessioni) che tornando alla politica della 360 ora dovrebbe svanire. La microsoft come ho già detto prima si è comportata proprio da bimbaminkia perchè aveva in mano qualche carta pericolosa ma tante buona carte per chiudere la partita con sony ed invece le buttavia tutte per tornare alla vecchia mano dando a sony la possibilità di chiudere…. Oggettivamente parlando con questa scelta microsoft non è tornata in partita anzi forse rischia ancora di più …
    E poi perchè microsoft dal punto di vista hardware ha adottato RAM ddr3 ? E una scelta stupida che mette xbox un gradino (se pur piccolo ma che potrebbe comunque interessare agli sviluppatori) sotto ps4.
    Queste sono le mie personali opinioni probabilmente non condivise da molti di voi ma questa e l'idea che mi sono fatto…
    P.S. = non sapevo dove scriverlo ma il nuovo controllere Xbox one funzionerà su PC come il suo predecessore? sarei interessato perchè non potro (e non voglio) acquistare le nuove console al lancio, credo che aspettero per eventuali bug, difetti o nuove versioni, tuttavia dispongo di un buon PC e vorrei giocare i nuovi giochi in uscita su quest'ultimo tuttavia preferirei avere un pad anzichè tastiera e mouse!

  3. La questione sui giochi usati era proprio un assurdità che per loro fortuna hanno rimediato visto la concorrente non portava questo stupido divieto. Per il fatto della connessione questo è un’altra cosa idiota in quanto anche se doveva sempre essere connessa ecc…voglio sapere chi stronzo nel 2013 inoltrato non dispone di una connessione adsl anche lenta. Infatti stiamo parlando di una console casalinga no portatile quindi al 100 % non avrà problemi di connessione, quindi secondo me è un problema mai nato.
    La cosa che invece dovrebbe creare discussioni e critiche è sul fatto di aver creato una console con specifiche caratteristiche ma non potendo gareggiare con la diretta concorrente a causa di alcuni limiti che l’altra non ha, i produttori hanno cambiato le cose.

    Inoltre secondo me la maggior parte dei videogiocatori si sta interessando a cose tutt’altro che importanti e non motivo di poter dire che una console è meglio di un’altra (tipo la connessione a pagamento o meno, l’estetica, i 20 gb di RAM e stronzate varie)…la cosa fondamentale sono i giochi!!!! ma non seguiti fino al 20esimo capitolo dello stesso brand…giochi completamente nuovi! Sono le esclusive come anche in precedenza a sancire quale console è migliore per te, per il resto sono abbastanza simili.

    • Sinceramente sono un po annoiato dal leggere “quello che conta sono i giochi l’hardware non è così importante” è invece probabilmente dovrebbe interessarvi molto di più l’hardware in quanto se quest’ultimo risulta migliore rende molto più facile ed interessante per gli sviluppatori realizzarci dei giochi sopra, ed in particolare queste nuove console che dovrebbero essere potenti quanto un pc di fascia alta e dovrebbero avere un architettura simile al pc stesso non mettono limiti agli sviluppatori più conosciuti e permette agli sconosciuti (indie) di riuscire a programmare più facilmente , e questo si traduce in “più giochi” …
      Che poi un bel gioco per definirsi tale non debba avere necessariamente una bella grafica non ci sono dubbi però più facile è programmare sopra una console più giochi escono, ed aumentano le probabilità di trovare bei giochi non necessariamente con grafica pompata. Per cui dire che l’hardware di un console non conta e che l’importante sono i giochi non è del tutto esatto, per questo non approvo le scelte di nintendo che ora si ritrova senza terze parti che vogliano svilupparci sopra ed ha una console con un buon concept ma senza giochi, se non i soliti …

      • Da una parte per carità sarà importante l’hardware ecc. Ma visto che tra la ps4 e xbox one le differenze sono quasi nulle, l’importanza è data dai giochi. Anche perchè se la ps4 ad esempio aveva che ne so 50 gb di RAM e altre caratteristiche migliori nettamente rispetto all’xbox…mi spieghi poi chi se la comprerà? Quindi su queste cose non si dovrebbe proprio discutere se ti interessa la next gen.

        Ma poi dico io…come facciamo a sapere quanta di tutta questa potenza del processore ecc verrà effettivamente sfruttata o solo in alcune occasioni…ma sopratutto che ci frega tutti questi dettagli specifici essendo quasi uguale le console! L’importante che i giochi ce ne sono tanti e sono fatti bene sia graficamente che tecnicamente ecc…stiamo sempre parlando di console e quindi di giochi…se si trattava di un pc o altro forse il discorso cambia…ma al di là dei dati tecnici e sulla carta…è nella pratica che poi si vede se una cosa è buona o no.

  4. Hai sbagliato proprio esempio cioè se avesse avuto 50 gb di ram credo che xbox non avrebbe visto un esclusiva nemmeno con il cannocchiale, levare a un programmatore il problema di preoccuparsi della memoria é manna dal cielo…. Se avete sentito la notizia delle console future migliori dei pc consiste proprio nell avere una ram amplia come standard mentre sui pc c’é ancora molta utenza che usa sistemi a 32 bit e quindi limitati ai 4 gb di ram, quindi no al massimo parliamo di altri componenti ma finche la ram aumenta e il processore é più veloce c’é da essere contenti

  5. Penso che il vero problema non sia nelle singole scelte che avevano fatto, come avete già detto alcune erano belle altre vere puttanate, ma la linea di pensiero che sta dietro queste scelte. Microsoft nn cercava di vendere la xbox one proponendo figate incredibili ma semplicemente obbligando la gente a fare scelte che magari nn condivide. L’esempio perfetto è il chinotto malefico. Perchè devono per forza venderlo con la console ?? Ovviamente perchè sanno che nn lo comprerebbe quasi nessuno altrimenti! Nn cercano di rendere piu figo il kinect con giochi belli o magari fancendolo funzionare bene, no, semplicemente te lo mettono nella scatola e continuano a fare giochi orripilanti, tanto ormai l’hai comprato. In sintesi nn si punta piu a convincere la gente a comprare le cose perchè piacciono ma a spillare il piu possibile soldi agli affezionati o a coloro che si accontentano di poco spendendone pochi per migliorarsi. Maledetti.

Lascia un commento