Per colpa di Dio, non sono così

dio-38912

Mi è capitato di ascoltare un podcast di alcune settimane, anzi mesi, fa.

Purtroppo in quest’ultimo periodo sono molto preso dal mio lavoro e, come si suol dire, non ho tempo nemmeno per pisciare.
Il mio capo mi ha impiantato un catetere che dalla mia uretra scarica direttamente nel water del mio ufficio.

Pisciate a parte, i ragazzi che chiacchieravano durante quella puntata stavano trattando Watch Dogs (giusto per darvi un’idea di QUANTO sia indietro), analizzando per filo e per segno ogni elemento che in genere noi comuni mortali prendiamo sotto esame per poter giudicare un gioco “bello” o “di cacca”. Visto che ogni volta mi fracassate le palle con la solita domanda, stavolta rivelerò che si trattava di Outcast.

Giopep e Ualone, soprattutto quest’ultimo, parlavano del gioco in maniera piuttosto positiva, un po’ come farei io, descrivendo ampiamente i punti forti del gioco e le sue debolezze (trama e protagonista in primis).
Ad un certo punto però si è cominciato a parlar di grafica, tirando in ballo (ovviamente e giustamente) le lacune del titolo paragonandolo alla versione che Ubisoft mostrò due anni fa.
Da ciò si aprì una parentesi inevitabile riguardo le sempre più diffuse discrepanze tra ciò che viene mostrato nei primi video e di come invece il gioco risulti lammerda nella sua versione finale.
Ma non di ciò voglio parlare in questo articolo.

Ualone ad un certo punto, sempre durante la parentesi legata alla grafica, ha fatto un paragone con GTA 5, titolo uscito circa 7-8 mesi prima di Watch Dogs.
Il paragone, credo sia innegabile, ha poco senso di esistere. Vince GTA sotto tutti gli aspetti.
Ualone però si è soffermato su un particolare che, mentre ascoltavo la puntata del podcast in auto, mi ha fatto quasi finire in un fosso dalla sorpresa.

“In Watch Dogs le vetrine dei negozi non riflettono ciò che sta dalla parte opposta della strada – come suppongo invece avvenga in gta, ndr – ma ripropongono sempre la stessa texture del riflesso indipendentemente dall’ubicazione del negozio stesso. Se di fronte al negozio c’è una spiaggia o un grattacielo, non cambia un cazzo.”

Minchia.
Complimenti per l’occhio.

E da qui mi è partito il trip. Non digitale.
Come sapete anche voi, della grafica mi è sempre fregato poco. L’ho sempre pensato e sempre sarò di quest’idea.
A volte mi fanno sorridere quelli che piangono se non vedono il famoso “pelo di culo di Ratchet” a 1080p.
Tuttavia esistono anche vie di mezzo, come in questo caso specifico, in cui certi dettagli (probabilmente anche piuttosto evidenti) a molti balzano all’occhio mentre a me no, nonostante le decine e decine di ore passate su WD.

Mi chiedo io… ma a ‘sto punto… sono io una mosca bianca, oppure il non accorgersi di questi dettagli, anche in casi evidentemente evidenti (perdonate il gioco di parole) è una mia tara genetica?
A voi capita di soffermarvi su queste “finezze” oppure ci passate sopra a mo’ di caterpillar?

Siete fra coloro che davvero danno molta importanza ai particolari?
Se sì, cari miei, voglio esempi.
Così mi renderò conto di quante cose mi sono perso.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

58 Più commentati

  1. Complimenti a quei 2, io quei dettagli neanche pensavo esistessero xD

    Comunque domanda OT farenz: secondo te c’è il rischio che the division non sia ciò che hanno promesso, visto che questo caso e’ già successo proprio per watchdogs?

  2. Si potrebbe discutere per una vita dei i piccoli dettagli presenti o mancanti nei giochi… Non a caso siti come Digital Foundry si stanno facendo fior di quattrini basandosi sulle piccole differenze tra le versioni del gioco, nei cali di frame e nella mancanza di certi dettagli. Secondo me stiamo diventando davvero pignoli, o forse dobbiamo solo giustificarci per “giocare nella maniera migliore possibile” quando poi il gioco in sė e per sė ė sempre la solita minestra. Io personalmente cerco il gameplay, quello che mi attacca allo schermo e che soprattutto mi fa impegnare (non eccessivamente se no impazzisco). Esempi veloci? I platform (Mario, rayman , DK, Sonic) e gli action… Ho provato la demo di Bayonetta 2 e ammetto che non mi divertivo così da tanto, e non avendo giocato il primo capitolo sarà un’occasione per giocare il titolo Platinum su Wii U

  3. anchio sono cosi! tant è che non prenderò una ps4 per metal gear V, si è vero che avrà grafica superiore (mmmmm) ma è anche vero che ground zeroes per ps3 mi ha convinto parecchio. scusate l O.T
    tornando al discorso meramente grafico della questione penso che più che altro attualmente, la grafica sia si importante ma la necessità di una risoluzione minuziosa o di fantastici giochi di luce diventa più uno stato mentale per il giocatore “malato di grafica” che per un Giocatore d annata come te me e tanti altri cresciuti con gli 8bit

  4. tengo a sottolineare che “gli specchi non riflettono” è diventato un meme diffusissimo sul web xD cmq dipende, se il titolo si presenta come un mero passatempo, riesco a passarci sopra a certi difetti, se così vogliamo chiamarli, se invece ho alte aspettative di un titolo che mi sta piacendo è normale prestare più attenzione ai particolari.

  5. a mio avviso è molto personale e varia da gioco a gioco. Personalmente ho adorato moddare Skyrim per renderlo il più realistico e convincente possibile graficamente, anche a costo di perdere ore e ore per trovare la mod che rimpiazzesse meglio le texture dei cavoli. Così come probabilmente The Last of Us senza quel popò di grafica -e soprattutto di fotografia- avrebbe avuto minor presa realistica e non ci avrebbe regalato i due protagonisti migliori e più credibili degli ultimi anni. Viceversa se penso a TWD direi che va bene così, col suo stile comunque ricercato e molto particolare; e lo stesso discorso potrebbe essere fatto per tutti quei giochi “retro” che non sentono affatto il peso degli anni, proprio grazie al loro stile grafico unico. Credo che da evitare come la peste siano quei giochi dalla grafica piatta, banale e uguale a altri centomila titoli. Un po’ come per i film: ne esistono alcuni con trame banali ma girati e fotografati da dio e poi ne esistono altri, con trame forse più efficaci, ma girati da delle scimmie con l’alzheimer.
    Ciò detto: in un gioco del 2014 della portata di WD, un’attenzione al dettaglio un po’ più curata penso fosse il minimo.

  6. Dipende. Dipende quante ore passo a giocare quel gioco, o se lo gioco a cazzo di cane.
    Io per esempio In Watch Dogs non mi ero accorta del problema delle vetrine, però appena ho iniziato a giocare ad Infamous Second Son mi sono accorta subito che in ogni dove c’era la scritta “Cole mc grath” in ogni dove. Magari se ci avessi passato meno tempo non l’avrei notato. A volte si riesce ad essere così distratti…

  7. beh, come dettagli io guardo sempre l’interattività/distruttibilità dell’ambiente di gioco circostante. Finora metal gear rising è quello che mi ha soddisfatto di più sotto questo aspetto. (forse anche killzone 2, non ricordo l’avevo giocato al day one)
    Poi per me la cosa più importante di un videogioco è il suo gameplay che deve essere divertente e coinvolgente.
    Nella scorsa generazione il mio videogioco preferito in assoluto è stato il primo Infamous: per quanto graficamente faccia cagare, (come ho detto sopra) l’interattività con l’ambiente intorno sia scarsa e per quanto le animazioni dei personaggi sembrino provenire dal peggior gioco della ps2, l’ho finito 4 volte ma non mi sono mai annoiato.
    La grafica e questi dettagli, secondo me, servono a “condire” qualcosa che qualitativamente è già buono di suo pur non essendo necessari

  8. Di solito nelle prime ore di un gioco faccio caso a questo tipo di “errori” (una delle cose che mi diverte di più é trovare i bug) ma se il gioco mi diverte ci passo sopra molto facilmente

  9. Adoro osservare i dettagli negli RPG: la riflessione delle corazze lucide, le borchie delle armature di cuoio, i dettagli architettonici delle case ecc…
    in altri giochi invece non guardo nemmeno certe cose, ad esempio negli FPS

  10. Ammetto di essermi posto lo stesso quesito più volte, soprattutto dopo aver visto critiche da parte di youtuber o giornalisti ai vari aspetti grafici di un titolo.
    Non capisco quanto ciò sia dovuto alla volontà di trovare quei difetti o ad una personale predisposizione, che evidentemente io non ho.
    Personalmente però ho notato nel corso degli anni, volendo magari esprimere un giudizio più serio e completo su un titolo, che dedicarmi ad un’analisi tecnica di un titolo può farmi godere meno il gioco in quanto mi distrae e ostacola il processo di coinvolgimento.
    Mah….sarà un mio problema.

  11. dopo circa un annovdi gioco su gears 3 mi sono reso conto che quando si scivola dietro un riparo esso si rovina, quindi non sono un gamer che fa troppo caso ai dettagli. in sostanza nn me ne frega un cazzo, se ci sono ben venga, se non ci sono sticazzi

  12. Io non mi definirei un malato di grafica, ma mi piace se il gioco che compro nel 2014 sia al passo con le possibilità grafiche del 2013/2014 e non del 2001. Faccio caso ai dettagli? Non lo so, però quando vidi texture da ps2 negli ambienti di RE6 trattenni a stento una risata di tristezza.

  13. Premesso che già il solo vedere l’immenso e mai troppo compianto Ronnie James ha esponenzialmente aumentato la stima nei tuoi confronti Farenz XD, per quanto riguarda l’argomento dell’articolo devo dire che purtroppo non sono un palato così fine come i citati Giopep e Ualone (ma sono gli stessi che scrivono o almeno un tempo scrivevano per PSM giusto?). Magari qualche dettaglio può essere che mi colpisca e che quindi lo noti, ma non sarei in grado di fare confronti del genere tra titoli diversi, soprattutto per il fatto che già faccio fatica a ricordare la trama di un gioco ad un mese di distanza, figuriamoci i riflessi delle vetrine dei negozi. Perciò me ne sbatto ampiamente di questi dettagli grafici che, se ci sono è bene, se non ci sono non mi cambiano l’esperienza di gioco.
    Detto questo, STAND UP AND SHOUT!!! \m/

  14. The end of The End

    Non sono uno che cerca il dettaglio particolare, ma trovarne uno mi lascia sempre quella sensazione di soddisfazione (anche se dovesse essere un dettaglio ‘sbagliato’) della scoperta di qualcosa che forse gli altri non sanno.
    A proposito di GTA V, credo che ci saranno dettagli e luoghi nascosti sconosciuti ai più per altri cinque anni.

  15. Ad arrivare a vedere i riflessi no, però magari i volti dei personaggi più o meno credibili o ben realizzati o al vestiario si, ma più che altro mi concentro molto sulla storia e il personaggio e le varie missioni, quindi direi che dai 720 a i 1080 per me non ci sono molte differenze, però si sa che il numero affascina sempre

  16. dipende dal fatto se ti piace spendere 60 € per goderti un’avventura o spenderli per poi spruzzare sui tuoi amici su come si vedono bene le rughe sul tuo personaggio….io in questo momento sto giocando a the witcher 2 tralasciando gli altri difetti a volte la visuale è sfocata e gli NPC sono fatti con lo stampino ma sinceramente mi interessa come finisce la storia non quanto è fatta bene una palla di fuoco

  17. Per me rimane comunque un fattore secondario. Per essere chiari, se dovessi scegliere tra videogame che ha solo grafica pompata al massimo e un altro che ha un buon gameplay o una trama bella, non avrei dubbi su quale scegliere (il secondo). Se un gioco mi piace è, di solito, del tutto indipendente dalla grafica.

  18. @Farenz: Un po’ mosca bianca sei, secondo me, ma non è necessariamente un male…

    Io faccio molto caso alla grafica di un titolo nel momento stesso in viene osannata dai più, o comunque ci si aspetta che sia particolarmente bella.

    SPOILER:

    Nei giochi targati Naughty Dog, ad esempio, ho sempre notato l’approssimazione con cui vengono trattati oggetti ed edifici posizionati “in alto”, oltre la normale visuale del personaggio.
    Sembra che superato il terzo piano tutti i palazzi, i grattacieli, le case provengano da PS2.
    Lo si vede in Uncharted 2, nel capitolo ambientato nella giungla (uno dei primi), in cui con una ripresa aerea voliamo dalle fronde degli alberi fino a Sully e Nathan.
    E anche in TLOU: stessa inquadratura, non appena entriamo nella città presidiata dall’esercito, nel secondo capitolo di gioco.

    Questa, ovviamente, è una scelta per compensare ciò che avviene attorno a noi, la cura certosina dei dettagli, i numerosissimi filtri.

    In generale mi soffermo molto sugli effetti particellari, l’interazione con l’ambiente di gioco, i riflessi (quelli si), il deterioramento dell’abito del protagonista.

    Quest’ultimo è stato uno dei motivi per cui ho amato Batman: Arkam City: altrove sarebbe stata una minuzia non necessaria ma vista la trama, il fatto che il costume di Batman si deteriorasse durante tutto il corso gioco è stata una scelta coerente e azzeccata, uno di quei casi in cui grafica e fisica costituiscono davvero un valore aggiunto.

  19. Penso che tutto dipenda dal momento videoludico in cui si è nati. Pensando che tu sia circa del ’85/86 hai vissuto il periodo in cui la mente fantasticava di più, in cui i poligoni la facevano da padrone. Chi invece è nato già verso la metà degli anni 90 è abituato ad una minor fantasia e una maggior potenza hardware. Penso Crysis: io lo reputo un blando Fps ma altri credono sua il dio di questo genere e se gli chiedi il perché ti risponderanno per la mole di poligoni e particellari che possiede…

  20. Faccio molto più caso al level design, alla palette di colori. Sui dettagli grafici forse sono ancora più distratto di te Farenz. Posso dirti che davanti ad alcuni livelli di Mario 3D World mi sono quasi commosso, allo stesso tempo non saprei assolutamente dirti se su Watchdogs luci ed ombre siano fatti bene o da schifo.

  21. WD è stato criticato (giustamente) dal punto di vista grafico soprattutto perchè è un titolo next gen. Che perda confrontato con GTA è abbastanza grave data la differenza fra le due piattaforme…
    Poi come qualcuno ha giustamente notato ci sono delle vere perle, tipo la qualità dell’acqua… quella in watch dogs è davvero uno spettacolo sfiora il foto realistico (ovviamente solo versione PC e next gen)… il collante che tiene tutto insieme manca.

    PS leggermente offtopic
    non ho sentito nessuno mai commentare WD e parlare dell’online. Un online così integrato nella trama offline a me è sembrata una novità molto interessante, tanto che ti catapulta molto di più nel gioco, però si vede che è piaciuto solo a me.

    • Mah, forse ne senti poco parlare perchè c’è poco da dire…
      Piacere m’è piaciuto anche a me anche se ha delle pecche evidenti, ma a differenza di altri multiplayer è veramente facoltativo e sono davvero pochi contenuti. Visto che si parla di Free Roam, tipo, se prendi GTA V o RDR e non giochi l’online ti perdi una bella fetta di gioco, bella o brutta che sia; se invece ad esempio a WD o a GTA IV l’online lo salti a piè pari, beh, ti perdi poca roba.
      Penso sia per questo che non se lo caghi nessuno (come è giusto che sia).

  22. Inutile negare che la grafica possa aiutare il coinvolgimento in un gioco, vedere certe fesserie tipo ombre allineate a cazzo o del tutto assenti e riflessi clamorosamente sbagliati…ti “buttano fuori dallo schermo”, non so se rendo l’idea…specie se il gioco in questione punta fortemente sul realismo come watch dogs, o call of duty, e non sulla componente artistica come ad esempio wind waker, child of light o journey.

  23. C’è dettaglio e dettaglio, il dettaglio puramente grafico e il dettaglio per le piccole cose (citofonare Rockstar e Naughty Dog). Il che ovviamente influenza l’importanza che io do al dettaglio: da un lato Crysis con lo spaccamascella sterile, dall’altro The Last of Us che mostra un’espressione quasi impercettibile di Joel che dà una chiave di lettura al personaggio. In entrambi i casi posso dire di fare molta attenzione alle finezze.

    Nota gnè gnè: nei giorni dell’uscita si parlò in varie news dell’uso particolare delle texture delle finestre di Watch Dogs e se non ricordo male le cose non stanno esattamente come detto nel podcast. Hanno usato una texture per le finsetre che simula le luci interne al neon, quindi non è un riflesso, è più un darti la sensazione della profondità della stanza.

  24. A me non mi frega più di tanto della grafica, punto più che altro alla trama del gioco è il gioco in sé magari anche col gameplay, mi prende o meno. Adoro i giochi stile Zelda in cui devi andare in giro per il mondo a cercare di tutto e di più. Se in un gioco è presente questo elemento è quello di una trama che riesce a prendermi, può anche avere una grafica di merda ma lo adorerò comunque

  25. Io certi particolari non li noto nella vita reale figuriamoci nei videogiochi.
    A volte camminando per la mia città mi viene da dire “cavolo, ha chiuso il negozio che c’era
    in piazza taldeitali” e mi sento rispondere che ha chiuso da sei mesi e quindi tutte le volte che c’ero passato
    non me ne ero mai accorto.
    Nei videogiochi mi piace ricordare certe atmosfere più che la grafica ultra dettagliata, anche certi panorami
    evocativi mi sono sempre piaciuti, ad esempio la tempesta di fulmini in mass effect 2 o certi scorci montani di skyrim.

  26. bisogna fare delle dovute differenze, Giopep e Ualone sono critici videoludici da più di dieci anni, noi siamo semplici appassionati e altri ancora sono giocatori della domenica.

    ci sono persone come Ualone che hanno un senso critico evidentemente superiore al nostro (mi ci metto pure io perché col cazzo che mi sono accorto di una cosa del genere) e ci sono altre persone che vedendo delle immagini di un qualsiasi Dinasty Warriors commentano “CHE IMMAGINI SPETTACOLARI!!!” nonostante il pavimento sia piatto come una tavola e dalle texture che definirle slavate è il complimento della vita, dai nemici TUTTI uguali che sembra l’attacco dei cloni, che guardano tutti nella stessa identica posizione ad altezza busto nonostante il nemico sia a 3 metri di altezza per aver fatto un balzo e dalle compenetrazioni poligonali come non ci fosse un domani… che immagini spettacolari…

    ognuno ha il suo senso critico, ci sono persone che guardando un film non si accorgerebbero di uno scavalcamento di campo nemmeno se quella scena gliela fai vedere 10 volte e altri che cacano il cazzo anche per un’inquadratura un po’ più rialzata.

    per rispondere alle domande finali: si, do importanza ai particolari fino a quando hanno influenza sul game design o il gameplay ma quando andiamo nell’ “analitico” come il riflesso delle finestre non coerente con il paesaggio circostante in un gioco che ho cagato poco come Watch Dogs onestamente per me si va oltre :P

  27. se quello che stai cercando di dire è: “non ho notato ed in genere non faccio caso a queste “minuzie”, quindi meglio per me che riesco a godermi il gioco”…sì, ok, va bene per qualsiasi altro essere umano (per quanto apprezzare qualcosa per ignoranza sia avvilente da sentire ed indecente da sostenere) ma non per qualcuno che gestisca sia un canale che un blog di gaming. Non per offendere ma dovrebbero essere proprio quelle cose che TU dovresti far notare a noi che leggiamo.

    • Quello che dici va bene se Farenz e tutto l’angolo si fossero posti come punto di vista oggettivo e “professionale”, ma siccome non mi pare Farenz faccia il giornalista videoludico, nè tantomeno l’angolo abbia funzione informativa/divulgativa, le sue considerazioni diciamo “ignoranti” ci stanno tutte. D’altronde siamo quì semplicemente per fare quattro chiacchiere sui videogiochi diciamo “tra amici angolari” come fossimo ad un bar dinnanzi ad una birra

      • sì ma si suppone che “l’esperienza” conti qualcosa…Ci si spera che lì dove non arrivi la conoscenza di alcuni subbentri l’esperienza di altri.

        • concordo sull'”esperienza” del sito ma, di sicuro, non è questo il posto per un’analisi ai peli di culi di rachet.
          se voglio sapere se infamous su ps4 è meglio di ryse xu x1 vado su siti (i soliti) dove contano i poiligoni, le specifiche ed altre menate varie,
          dall’angolo mi aspetto di sapere se un gioco è piaciuto,se ha divertito e per quali motivi

          la volta che sentirò Farenz che mi commenta un “non è in 1080 e non lo gioco” cambio sito

  28. Mah… direi proprio di no, in generale.
    Avevo un sacco voglia di giocare a Donkey Kong Country Tropical Freeze per Wii U, che mi è piaciuto un sacco… non saprei dirti quanto sia meglio del precedente, graficamente parlando. Sicuramente ti posso dire che se fosse uscito su Wii qualche anno fa, con grafica meno dettagliata, il mio giudizio non sarebbe cambiato di una virgola rispetto ad ora: che è una figata, per quanto bestemmiosa-andante. Non è il cavo HDMI che lo rende divertente.

    Parallelamente a volte mi domando a che cazzo serva la next gen: ho recentemente visto, per la prima volta, il nuovo Fifa su PS4. Premesso che non sono un fan del brand non essendo amante del calcio, ma da quel che ho potuto vedere lo sbalzo tecnico rispetto alla controparte “old gen” non mi sembra così marcato come poteva essere su ps2-ps3 (meno che mai ps1-ps2). Dato che di anno in anno viene fondamentalmente venduto lo stesso gioco con qualche (misero imho) aggiornamento, se gli togliamo pure l’evoluzione grafica… a che cazzo serve una ps4? Per dire, ci sono dei miei amici che vorrebbero comprarsi la ps4 solo per giocare a giochi di calcio…
    Solo in questi casi specifici mi faccio delle domande sulla grafica, semplicemente perchè non c’è nessun’altra componente innovativa.

    • FIFA 15 per next-gen ha molto di piú da offrire rispetto alla sua controparte old-gen, sotto molti punti di vista. Io stesso ho approfittato dell’uscita di FIFA per passare all’Xbox One…e non me ne pento. Il discorso dell’aggiornamento apparentemente misero dei vari FIFA é diverso: per un patito assoluto come me, vedere ogni anno rose, divise, scarpini, palloni, e quant’altro sempre aggiornati é “fondamentale” (posso capire che ad un lettore esterno tutto ció abbia ben poco senso, ma tant’é)

    • ah bè, un platform 2D, un ottimo paragone per discutere di grafica…

  29. La questione secondo me non è notare o non notare questi dettagliuzzi… la questione è prenderli o non prenderli come criteri su cui basare un eventuale giudizio. Io personalmente non lo faccio, e ritengo stupido farlo: questi particolari sono cosucce che ti strappano un sorriso o un “WTF”, ma non di più, non vale nemmeno la pena prenderle in considerazione come “elementi di gioco”. Quindi vedere le goccioline scivolare su una maschera antigas durante la pioggia in Metro LL ad esempio può far piacere, ma non dovrebbe portare alla glorificazione a priori della grafica del titolo. Vedere i manifesti “MORTI DI VIVO” in AC2 può far accigliare un po’ noi italiani, ma non dovrebbe portare a bollare a “merda” la riproposizione del periodo storico nel titolo.
    Sono cazzate, diciamocelo.

Lascia un commento