Se c’è un gioco che mi porto nel cuore dall’alba dei miei tempi da videogiocatore moderno, è il primo e unico Operation Flashpoint. Ad oggi forse il più grande, genuino e maestoso risultato di un’equazione che a molte software house ancora tende a sfuggire: coniugare efficacemente una trama interessante, un intreccio non banale, un mondo di gioco sconfinato e delle vere dinamiche free roaming applicate al militaresco.
Bohemia Interactive ha poi negli anni prodotto Armed Assault e ArmA II, in entrambi i casi creando delle vere e proprie “piattaforme” su cui lasciar scorrazzare i modder di mezzo globo (con risultati stupefacenti di volta in volta).
Oggi, 4 Marzo 2013, è una vigilia di notevole importanza per la festosa community di PC Gamers: a partire da domani, infatti, sarà possibile scaricare la versione Alpha di ciò che appare come il simulatore militare più fico che la storia abbia visto fin’ora, ArmA 3.
Come? Semplicissimo.
La versione Alpha di ArmA 3 sarà disponibile e fruibile a partire da domani, 5 Marzo, fino al rilascio della versione Beta attesa per il 2° Quarto del 2013. Alla modica cifra di 7,5 Gb avremo a nostra disposizione l’isola di Stratis, consistente in 20 Km quadrati di terreno Mediterraneo, su cui potremo testare alla morte quanto segue:
- 3 fazioni
- 12 armi
- 8 veicoli
- 2 scenari multiplayer
- molteplici accessori arma
- equipaggiamento personabilizzabile
- editor di missione
- strumenti per il modding
Inoltre ogni partecipante disporrà di 3 inviti alla versione Alpha Lite da inoltrare a proprio piacimento a parenti ed amici, che tuttavia potranno usufruire di una versione ridotta di contenuti (niente multiplayer, ad esempio).
La Alpha release servirà come prima fase di testing dell’engine di gioco e naturalmente non offrirà la qualità del prodotto finale, inoltre per chi interessato sarà già possibile testare le proprie mod di ArmA II e vedere cosa sarebbe necessario cambiare oppure no. In ogni caso è opportuno ricordare che non si tratta di una demo qualunque, ma di una beta a cui accedere volontariamente, pertanto sarà bene armarsi di pazienza e memorizzare il percorso del forum Bohemia e del Feedback Tracker per la segnalazione di bug e glitch.
Ora, come fare a partecipare a cotanta militarezza da debuggare?
Semplice, si compra il gioco.
Ecco le opzioni a nostra disposizione dal sito arma3.com/buy
Volete che vi dica una cosa?
Devo ancora destinare i fondi necessari a Tomb Raider, non penso di prendere GoW Judgment, credo che lascerò indietro il Mastro Lindo sociopatico dell’antica Sparta e qualcosina mi dice che potrei decidere di non addentrarmi nella next gen consolistica fino a quando non sarà strettamente necessario (toglietemi tutto, ma non il mio John 117), tuttavia quel “Name in End Credits” riservato ai primi 500 acquirenti della Supporter Edition, e perché no, tutta quella pappardellona gigantesca di contenuti aggiuntivi, mi danno un formicolio al basso ventre che è un po’ che non sperimentavo. Anche perché più foto del gioco vedo e più capisco che l’acquisto dell’anno è stato la GTX 560 che ho ficcato nella motherboard.
Si, penso proprio di si.
temo che in Italia finchè abbiamo ste linee adsl imbarazzanti , pagate fior di quattrini per erogare un servizio assolutamente insufficente e indietro di 20 anni rispetto al mondo questo tipo di giochi possono solo causare un infinita rabbia per la lag.
purtroppo non valiamo un cazzo almeno per quei ladri dei nostri provider che hanno pure il coraggio di chiederci soldi per sto schifo di linee.
Quotone.
Ora voglio vedere come faremo con queste linee adsl quando arriveranno le nuove console,visto che il motto pare essere proprio gioca e condividi.
Sono appena tornato dall’Inghilterra. Non è che lì vanno “tanto” più veloce, comunque.
E sì, anche là si pagano fior fior di quattrini, anche se è vero che sono connessioni migliori delle nostre.
Per dire, io con speedtest, pagando 20€ al mese con Alice, vado in WiFi tranquillo a circa 7-8MB (non Megabit), e direi che mi basta. Se collegassi l’ethernet sarebbe ancora più veloce. A Londra col WiFi casalingo (quello da me sperimentato) si arriva a circa 14-15, ma la differenza quasi non si nota. Poi anche lì dipende dai provider credo.
guarda, quando non sono a casa, gioco alle espansioni di Arma 2 (Wasteland, Dayz) con la chiavetta Wind, quindi non lo riterrei un gioco esoso di banda.
su Operation Flashpoint ci ho perso la vita, tra campagne ed editor ci ho fatto veramente di tutto.
Arma & co però, non mi sono mai piaciuti :V
passo.
Sempre bello avere notizie di arma 3 dopo la travagliata vicenda degli sviluppatori arrestati :D
Arma è uno di quelle esclusive pc che da tempo mi attraggono, ma avendo una povera 360 non giocherò fino a tempo indeterminato. Comunque spero proprio che arma 3 rispetto al 2 abbia un motore grafico molto più ottimizzato ( e meno buggato) : ci vuole del gran hardware per farlo girare, anche sul buon pc di un mio amico la versione free del 2 non va tanto bene :/
Nelle impostazioni avanzate la grafica è molto scalabile, certo che attivando l’antialiasing gli fps vanno giù velocissimi…
Niente da dire, a parte il fatto che fare una cosa per comparire nei credits mi sembra di una tristezza infinita. Come per avere qualcosa di cui vantarsi. Poi, per carità, è giusto fare ciò che ci piace, è solo un parere personale soggettivo. :)
È bello pensare di avere un ringraziamento personale dei Bohemia per aver contribuito attivamente al finanziamento del gioco!
chebello! finalmente la possibilita’ di moddare e’ presa in seria considerazione. Ripeto oramai da molti commenti questo:
Quando si svegliano anche su console? creare mappe, equipaggiamenti ecc. da parte degli utenti, aprirebbe un mondo sugli fps e non solo. Ricordo i miliardi di mod di doom2 per non parlare di quake che qualche mod lo trasformava in un’altro gioco! (addirittura c’e’ chi usava l’engine per fare delle storie tipo film! (nn giocabili)). Immaginate se al posto dei dlc “sola” si potesse aggiungere le mappe degli utenti, e magari le piu usate e giocate messe in prima linea e riconosciute a dovere. mah forse hanno paura che qualche user mettendo mano all’editor fa meglio della softwarehouse?
Non so da quale universo tu venga ma il modding su PC è sempre riconosciuto in maniera seria essendo anche conveniente per la software house.Ci guadagna non solo in immagine ma molto spesso(come già accaduto)si scoprono talenti che vengono poi assunti.
MOD su Console?Puoi solo sognare asd ad ogni modo se ti fai 2 conti capisci il perchè non arriveranno mai e non mi riferisco al problema di vendità dei dlc o al fatto che gli user possano fare meglio delle software house.
puo’… potesse e’ un po’ maremmanaccio….
mhmm..vedi giochi come questo, così massivi, capaci di farti perdere e soprattutto aperti agli utenti, sono il motivo per cui sono passato al mondo PC-RULE!!- da novembre.
Sarebbe il mio primo Arma, che già mi intrigava non poco tante che volevo prendere uno degli Operation Flashpoint: dragon rising su ps3 (non sviluppato da loro però ho saputo poi).
Un capitolo qualsiasi è un buon inizio comunque o sono collegati?
*”perdere ore e ore” intendo :P
e “tanto che” non tante :P
P.S.: ci vorrebbe un pò di “grammar nazi” su questo sito XD
No, per carità! Ne abbiamo già troppi.
Suuu, più sono meglio funziona un sito/forum!