Passano i giorni, le settimane, i mesi… a volte addirittura gli anni.
Non mi sto riferendo né all’intervallo tra un articolo sull’Angolo e l’altro e nemmeno ai video.
Stronzi.
Mi riferisco a quegli archi temporali che passano tra alcuni miei momenti di riflessione in ambito videoludico.
Penso a quanto tempo è passato da quando cominciai a giocare.
Penso a quanto tempo ho passato sul mio primo Nintendo, sul Gameboy, sul Megadrive.
Penso a quanto tempo ho passato su pc. Tempo perso sostanzialmente.
A quanto tempo non ho videogiocato.
A quanto tempo è passato da quando col mio primo stipendio acquistai una PlayStation 2.
Penso a quanto tempo è passato passato da quando organizzai una triste autocolletta in cui, mese dopo mese, misi da parte 20-30-50 euro per potermi permettere una PlayStation 3 al dayone.
Ma più specificatamente, mi è capitato di recente di pensare a tutta la mia carriera videoludica e a quanti titoli mi sia perso per strada.
Tanti.
Tantissimi oserei dire.
Definiamo prima di tutto cos’è un un titolo perso per strada.
Nel mio caso specifico, non è Fifa 98.
Nel mio caso specifico, non è Overwatch.
I titoli persi per strada sono quei giochi che magari ti interessano, non al punto di volerli comprare al dayone, ma per cui comunque pensi “ma sì dai… alla prima offerta lo compro”.
Poi l’offerta arriva.
Arriva la seconda, la terza… e ciao pèp, come si dice dalle mie parti.
Il titolo finisce nel dimenticatoio.
Certo è che ovviamente uno non possa giocare TUTTO. Specialmente ai giorni nostri.
Sia per mancanza di tempo, sia per mancanza di soldi, sia perché… soprattutto un master race, non credo che umanamente possa giocare tutti i giochi in uscita quotidianamente su Steam.
Oggi quindi chiedo a voi, oh mio caro popolo angolare, quali sono quei giochi che avete perso per strada e che, per un motivo o per l’altro, non avete mai più recuperato?
Avete intenzione di farlo, prima o poi?
Aspettate la remastered per PS4 come feci io con la trilogia di Crash, abbandonata senza nemmeno aver finito il primo titolo?
Vi darete al retrogaming?
O magari, e forse è più giusto che sia così, lascerete perdere e vi dedicherete a titoli più recenti, a titoli che comunque vi interessano di più? Oppure, perché no, alla frittola.
Teoricamente ne avrei un’infinità, poiché rispetto ad altri videogiocatori ho giocato molti meno titoli, nonostante fosse la mia unica passione da ragazzino.
Così su due piedi mi vengono in mente due saghe in particolare: God of War e Infamous. Anni fa giocai il primo capitolo di ciascuna serie e volevo sapere come continuassero le storie di Kratos e Cole. Purtroppo fui al massimo in grado di acquistare Chains of Olympus e il dlc stand alone a tema Halloween di Infamous 2.
vedi di recuperare almeno Gow 2 e Gow 3. Stronzo.
Non essendo mai stato un possessore di consolle “non-Nintendo” immagina quanti titoli mi son lasciato indietro!! Mi piace seguire le notizie online, gli aggiornamenti su tutti gioch idi tutte le piattaforme, ma non avendo tantissimo tempo tra lavoro,figlio e consorte sarebbe inutile x me prendere una playstation e giocare i vari TLOU o altri capolavori perchè non ce la farei mai col tempo.. Mi son ripreso molto con la Switch che mi permette di giocare anche “stando” con la family.. Comunque la cosa non mi assilla.. Diciamo che sono un po’ strano mi sento parte della community dei videogame anche essendone un giocatore non molto assiduo… Son strano lo so! ;-)
p.s. Era ora cazzo che scriveste qualcosaaaaa!!!
gravity rush 2! è un anno e mezzo che dico che lo giocherò alla prima offerta!!!!!
ti vuoi male
Direi Gears of War 4 siccome ho già giocato gli altri.
Poi qualche titolo nintendo.
Eh, ce ne sarebbero un bordello da elencare…
… se però escludiamo i giochi che non ho potuto recuperare perchè necessitavano di console che non avevo/ho nessuna intenzione di comprare (quindi ad esempio gli Halo, gli Smash Bros e gli Zelda per console fisse), gli esempi più lampanti che mi vengono in mente sono assolutamente GTA III, Shadow of the Colossus, quache Pokèmon dalla quarta gen in poi (tipo Platino), Rayman 2, i primi Hitman, i primi Medal of Honor, qualche FF e Kingdom Hearts 1.
Una bella lista… e probabilmente ce ne sono altri.
Un po’ dispiace, ma sticazzi, uno non può giocare tutto, e in generale non sono mai stato un grande fan del retrogaming mirato…
Titoli per strada ne ho persi un sacco, a partire dalla serie di Hitman che non mai giocato, fino ad alcuni giochi, come Lost Odyssey che non trovo mai il tempo di giocare, anche se ce l’ho in digitale. Oppure vecchi titoli per PS2 o GameCube, che mi son perso. Si, avvolte riesco a recuperare qualche perla. Ma ormai, visto anche i prezzi proibitivi, che si trovano su eBay, alcuni titoli devo davvero scordarmeli.
Di titoli da recuperare ce ne sarebbero tanti, penso ai primi Resident Evil, giusto per citare i primi che ho realmente voglia di provare.
Secondo me però bisogna valutare il perché li “abbiamo persi”. Era perché eravamo realmente interessati ad altro o perché sapevamo di non poterci dedicare il “giusto tempo”?
Penso a molti giochi su cui ho dedicato moltissimo tempo come i Final Fantasy 7 e 8. Se fossero usciti oggi li avrei presi o li avrei archiviati perché ho poco tempo da dedicare?
Probabilmente la seconda ma sono quasi certo che non li avrei mai più presi in considerazione.
Noto infatti che tendo a recuperare titoli lunghi sse ho “spazio di manovra” e cmq mai titoli eccessivamente infiniti.
Mi viene subito da pensare a Skyrim.. ho sempre pensato che l’avrei preso una volta trovata la giusta offerta, ma ad oggi non ho nemmeno intenzione di comprare la remastered.. soprattutto perché per mancanza di tempo non ho voglia di buttarmi in troppi giochi che richiedano un’infinità di ora per essere portati a termine.
bene o male riesco a stare in pari, tranne negli ultimi 2 anni…
uncharted 4 in primis. non è che sono stanco della saga eh. forse per colpa di rise of the tomb raider comprato in ritardo e dopo sono rimasto saturo del genere.
resident evil 7. preso outlast 2 per risparmiare (mi è piaciuto tantissimo) e così per i primi tempi ho posticipato l’acquisto.
horizon zero dawn. è quello che ho meno fretta di giocare, anche perchè ormai sono tutti open world.
poi ho avuto la bella idea di comprare il 3ds dopo 6 anni. figuriamoci.
Per me, avendo passato la scorsa gen con Xbox 360, Metal Gear Solid 4 e Peace Walker che ho preso il mese scorso comprando una Playstation 3 Superslim. Tra un po’ Playstation 4 e via di The Phantom pain.
Il problema non sono tanto quelli che per un motivo o per un altro ci si lascia indietro senza comprarli….il problema sono quelli che nonostante uno ha comprato non riesce mai ad iniziare!
Tra questi ne ho alcuni che non riesco mai ad iniziare: Skyrim, Doom, Dishonored, Darksiders 2, Assassin’s creed 3, Horizon Zero Dawn, Deus Ex Hum Rev, il nuovo TWD di Telltale.
Ma oramai ho smesso di farmi illusioni, il tempo quello è, già non riuscivo a giocare tutto quello che volevo quando ero all’università figuriamoci ora…
Poi, non vorrei andare fuori discorso, ma sti open world hanno rotto le palle veramente….tutto open world, e rimani incastrato in questi mondi il più delle volte a fare cose delle quali non te ne frega un cazzo, investendo male il tuo tempo.
Sugli open world sono d’accordissimo, recentemente ho comprato Nintendo Switch con Zelda, bellissimo, per carità ma quanto ca**o è lungo, soprattutto per uno come me che questo tipo di giochi ci tiene a completarli al 100% e già con The Phantom Pain so cosa mi aspetta.
Al completamento oramai ho rinunciato….ad esempio ora sto giocando FFXV…ma mi sono veramente rotto le palle con tutte quelle secondarie insignificanti….sono a 30 ore e manco a meta dei capitoli….infatti ora che ho un po di tempo per portarlo avanti, vado di trama fino alla fine.
Ce ne sono un sacco, ma allo stesso tempo, non ho mai rinunciato a recuperarli, certo, alcuni magari li giocherò tra anni, ma per quel che mi riguarda se un gioco mi interessa prima o poi lo giocherò, mi sento molto viperfritz in questo senso, ad esempio ho preso Mass effect credo nel 2011-2012 e qualche anno dopo i seguenti capitoli senza neanche aver giocato il primo ma con la certezza che prima o poi avrei sicuramente avuto la voglia di giocarlo, è capitato l’anno scorso, ho finito mass effect nel 2017, dieci anni dopo l’uscita, ma l’ho fatto comunque, e lo stesso varrà per i seguiti, non li giocherò sicuramente a breve, ma prima o poi il loro turno arriverà, anche perché voglio giocare tutti i titoli presenti nelle tue top 10
anche io ho finito Mass effect nel 2017 e devo iniziare il 2…
cmq su giochi persi del passato che mi sono sempre ripromesso di giocare prima o poi c’è sicuramente la saga di Metal Gear… anche io passai l’epoca PS1 su PC (chissà perchè) e poi non ho mai recuperato la lacuna di questa saga…. finora….
Kingdom hearts… Ho adorato il primo ma per varie cause non ho più seguito la serie, ora che hanno rimasterizzato tutto su ps4 ho ricomprato sia l’1.5 che il 2.8 ma sono ancora incellophanati
senza ombra di dubbio Vagrant Story , l’avevo acquistato all’uscita quando ero un ragazzino al modico prezzo di 110 mila lire che per i più giovani al cambio con l’euro oggi equivale dare via la vostra mamma almeno 6 volte.
ho adorato quel gioco fino a quando non ho messo piede nel boschetto della nebbia , poveri giappi pensate che un padano abbia paura di un po’ di nebbia?…non avevo idea che la nebbia giappa fosse cosi stronza!penso di averci passato 15 ore a girare senza capire come uscirne e ho dovuto abbandonarlo.
purtroppo ero nel periodo buio della tecnologia quindi no youtube , no guide , inesistenza quasi totale di forum videoludici , internet a 56 k fondamentalmente usato per i porno con gente che girava incappucciata con i forconi per le strade che dava la caccia a chi parlava di videogiochi.
Ormai sono passati quasi vent’anni e ancora non l’ho ripreso in mano , è li sullo store del psn che mi percula e ogni volta che mi viene l’impulso di comprarlo mi salgono i dubbi e ci ripenso.
fottuta nebbia giappa T.T