Due rapide notizie su PS4 (in attesa che il mio video finisca di essere caricato).
Che dite? Spammo sul mio Angolo? Abbastanza triste, ma non tanto quanto le due notizie riguardo PS4.
Cominciano a girare in rete tweet, news, articoli provenienti da persone già in possesso della nuova console Sony.
Ebbene, le due news di oggi non sono proprio positive.
La prima, che si riallaccia per combinazione all’articolo che ho scritto ieri.
Ricordate? C’è gente che si lamenta dei 500 GB di hdd in previsione delle spiluccate.
Ebbene, forse queste persone devono correggere il tiro, in quanto pare che dei 500 GB solamente 400 saranno disponibili.
Mica male.
Che parte del disco fisso venga sia riservato alla console e al sistema operativo non è una novità: tutti sappiamo (credo) che l’ammontare dei GB dichiarato dalla casa madre è relativo. Però cazzo… non credevo che addirittura UN QUINTO del totale fosse “bloccato”.
Passiamo alla seconda notizia, per certi versi ancora più preoccupante.
Fra quelle poche persone al mondo in possesso di PS4, una ristretta elité di utenti puntigliosi con molto tempo da perdere hanno svolto quell’operazione che solo in pochi in genere eseguono. Si sono letti il manuale d’istruzioni.
A quanto pare, PS4 avrà un sistema di avviso per pericolo surriscaldamento.
In casi come questo, il led sulla console diventerà rosso e l’utente sarà CALDAMENTE, perdonate il pessimo gioco di parole, invitato a spegnere PS4.
Per carità, meglio così che amare sorprese giallognole già viste su PS3.
Francamente spero che si tratti di un’estrema precauzione per quei rincoglioniti che, ancora nel 2013, non sanno che le console vanno messe in luoghi aerati. Chi ha intenzione quindi di inserire PS4 in una teca in Plexliglass è avvisato.
Tuttavia spero solo che ciò accada SOLO in queste estreme condizioni.
Io ho sentito anche parlare di analoghi che si usurano molto in fretta, facendo si che i gommini lascino subito il posto alla plastica ammazza-dita che si trova sotto, comunque credo siano cose abbastanza normali per una console al lancio, tranne quella dell’hard disk, che roba ci mettono in quei 100 GB ?
analogici, dannato correttore
Ci tengono il Sistema operativo, le applicazioni secondarie, i Drivers delle periferiche interne e esterne, i codec audio e video. Facendo conto che una console simile deve poter utilizzare quasi tutti i tipi di file audio e video di qualsiasi estensione, e ha un gran numero di periferiche esterne che hanno bisogno di driver per funzionare, li vedo giustificati i 100 GB. Sono eccessivi ma giustificabili.
…..mmmmm…..quindi per dirla tutta sul fatto del surriscaldamento, dovro’ tenermi a portata di mano un estintore….e x il fatto dei gb….mi sono gia portato a casa cod ghosts x ps4…leggo i gb d spazio ke servono x il game e udite udite….50 GB O.O…..kristo a questo punto cosa c stanno sull’hard disc 8 gioki….ke palle…mi sta bene ke i gioki siano cosi potenti visto il salto generazionale xo’ a questo punto potevano aumentare sto f**a d hard disc….un saluto…
“.quindi per dirla tutta sul fatto del surriscaldamento, dovro’ tenermi a portata di mano un estintore”
non dice questo l articolo e nessuno ha maidetto questo!
….ok essere puntigliosi, xo’ cavolo nn capisci ke era una battuta…secondo te’ e possibile ke una console prenda fuoko….???? penso d no…ho capito ke si parla d SURRISCALDAMENTO, e di conseguenza cs vuol dire tale termine….caspio so’ leggere….^^….
Ma solo a me questa storia della spia pre-riscaldamento sembra un pregio e non un difetto? O_o
Si vede che non tutti sanno leggere e comprendere un testo… Per non parlare di ragionare.
no lo penso anch io pero la gente vede complotti da tutte le parti xD
Fino a mo non c era e le console si bruciavano cmq ora ti danno questa possibilità e tutti criticano xD
Ormai lo fanno per moda il mondo dei VG è fatto solo di criticoni
si chiama effetto di brasatura al culo persistente , la gente tende a ricordare maggiormente le cose negative rispetto a quelle positive è un sistema di autodifesa naturale per evitare che succedano di nuovo , quindi chi ha sciolto una console o chi ne ha sciolte anche più di una tende ad essere particolarmente critico su questo problema.
non è una questione di complotto, anzi le brasature su questo tipo di sistemi sono abbastanza comuni , basta vedere il disastro di affidabilità delle ps3 fat e delle 360 al lancio! ,solo testandoli nel medio lungo periodo potremmo sapere se sono validi.
mi pare ovvio che se dovesse succedere di nuovo un problema simile il danno di immagine questa volta porterà danni incalcolabili sia per la Sony che per Microsoft.
Sui danni incalcolabili non ci giurerei.
Anche dovesse accadere, tra 6 anni se lo saranno dimenticato tutti, o non gli daranno più importanza, ricomprando la console al d1.
E’ sempre stato così.
Anche le prime PS2 o le prime PS1 avevano maggiori problemi delle versioni successive, anche se si trattò di un fenomeno molto meno diffuso dell’invasione di LED
Sicuramente al D1 fa piu notizia che in altri periodi della vita della console
Questa volta è diverso , sono state rilasciate dichiarazioni in cui hanno parlato chiaramente su questo punto sia da Sony che da Microsoft ( che ha azzardato un 10 anni di affidabilità)
nelle passate generazioni non ho mai brasato niente , anche perché il ciclo di console era molto più breve , questa invece mi ha lasciato 2 console in cimitero mettendo sul podio di console più sicura la wii di Nintendo.
Gli unici che si dimenticano di questi problemi sono i fanboy o chi non la compra di tasca propria , la community è cambiata , è molto meno tollerante e basta una cazzata per fare esplodere bombe in rete , la rottura per problemi tecnici di una console è il peggiore scenario possibile per Sony e Microsoft perché oltretutto diventerebbero recidivi.
assolutamente questo è vero pero bisogna anche capire che qualche console con problemi ci POTREBBE PURE STARE certo non deve NON DEVE succedere come la vecchia gen!
Quando comprai la ps3 al day one lessi anch’io il libretto di istruzioni.. Guardate che anche su quello c’è scritto che le ps3 fat hanno un sistema di protezione contro il surriscaldamento, che guardacaso è proprio il led giallo che dovrebbe lampeggiare per tipo un minuto per poi spegnere la console.
Sul libretto però non c’è scritto che tutte le fat vanno a farsi benedire per un difetto di fabbricazione.
Leggendo un po’ online le varie prove e test effettuati sull’utilizzo di PS4
Il discorso del pericolo surriscaldamento dovrebbe essere sono una cosa “estrema”
ho letto (se ricordo bene le fonti sono sia everyeye che multiplayer) che dopo 10 ore di utilizzo non si era scaldato nemmeno il pannello posteriore della play…
Sarò cattivello, ma a me puzza di “La console ha grossi problemi di raffreddamento”
Però, sembra che la storia si ripeta insomma, sbaglio o anche la Play 3 aveva problemi simili (il riscaldamento) nelle prime release?
Ok ero già intenzionato ad aspettare l’uscita dei “cani guardoni” Cit. per l’acquisto dell’armenicolo Sony, speriamo che per allora sti problemi vengano eliminati.
Probabilmente e’ perche’ il cervello umano resta un ottimo sognatore ottimista! L’hd avrei detto 460 giga di memoria su 500, ma evidentemente avranno preferito conservarsi molto spazio anche per il futuro. Chissa’!
Rimane il fatto che solo i pionieri geek (e/o chi ha soldi da spendere senza badare alla fine mese) possono permettersi una console al lancio consci che sarà’ tutto da rodare col tempo e con il loro consumo effettivo della stessa.
Ottima la spia rossa.. sempre che sia una sola questione di prevenire e non di avvertire che il rischio c’e’ in maggior quantità’ con questi modelli.
Per chi non ne è a conoscenza, posso confermare per esperienza personale che anche sulla ps3, almeno nella super slim, è implementata una funzione simile, ovvero quando la console è troppo surriscaldata appare un pop up in alto avvisando che la console si spegnerà a brave in quanto la temperatura interna è troppo elevata…ma si spegne automaticamente nel giro di pochi secondi, mettendola in culo al giocatore in caso non abbia ancora salvato la partita. Il fatto che su ps4, a quanto leggo, ti “CONSIGLI” di spegnerla, per me è una cosa positiva, ti da il tempo necessario per salvare tutto senza perdere magari ore di gioco, oltre ovviamente a evitare si danneggiare l’hw.
PS
cosa strana: questa cosa del surriscaldamento mi capitò mentre navigavo in internet dalla ps3, ma mai “in game”.. neanche dopo sessioni lunghe…6-7 ore, non vi sembra un po strano?!
Allora intanto dipende dal tipo di partizione che usa e poi ricordo o spiego per chi non si intendesse di PC, che un HD non ti darà mai almeno per ora la sua piena memoria.
Per esempio di un HD da 320 GB con una partizione FAT 32 o NTFS che sono quelle di windows mi dirà che ne ho ne ho 300 e rotti e man mano che aumento lo spazio in GB di un HD la cosa aumenta esponenzialmente.
Senza contare che nonsapete che tipo di FAT ha la PS4 e in più contiene anche l’OS.
Il calcolo di 400 GB= 5×8 ossia 8 titoli da GB l’uno non è valido, si perchè soprattutto all’inizio il problema non si pone, poichè pochi titoli avranno i 50 GB pieni, e comunque non potreste mica giocare a 8 titoli contemporaneamente.
Basta farne 1 o 2 e poi cancellare così si tiene anche pulito.
E non credo che i titoli preferirete scaricarli (tipo 48-50 GB magari a titolo) al posto di averli in disco, e a prezzo pieno, col rischio di non avere versioni goty o usate a meno soldi.