Chi ha detto che una saga debba riguardare per forza un brand videoludico? Oggi tratteremo la triste saga di una periferica… e CHE periferica… il Move!
Prova a cercare ancora!
Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?
Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...
83 Più commentati
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
C’è un gioco dove il move è molto divertente usarlo ed è anche molto affidabile rispetto al game play, ed è Tiger Wood. Chiaramente, non è un gioco per tutti, però il move fa il suo dovere. È comunque una periferica fallita….con move si poteva e doveva fare di più…..
Farenz, hai avuto modo di provare la move edition di heavy rain?
Finalmente un video vecchia scuola nella quale svisceri un aspetto del panorama videoludico, un po mi ha ricordato ”music and me” xD bravo farenz..
A me quest’ultimo ha fatto venire in mente PSP Saga. Mentre invece di ”music and me” lo avevo completamente dimenticato…..
Dovresti mettere l’audio dei video più bassi perché con le cuffie ti spaccano le orecchie. O aumentare l’audio della tua voce. Mi sono giocato i timpani. :)
Idolo! Idolo! Idolo!!! :D
non hai neache menzionato il miglior gioco per il move in assoluto: STAR THE PARTY!!!
il seguito invece anche se con buone idee mi ha deluso.
Hai dimenticato anche l’opzione move in ghost recon future soldier che serve solamente per muoversi nel menu per costruire l’arma…
Il concetto di giochi elencati “alla cazzo di cane”, comprensivo di “tutti i miei giochi in mio possesso per Move”, può dar adito a “ti sei dimenticato di quella feature di ghost recon!!!”?
non centra con il video però con il gold hanno messo dark souls gratis (senza il dlc ovviamente).
complimenti uno dei video piu’ belli che hai fatto. l’esperienza si vede. e w heman
bel video, come al solito!
ma: ‘fps sviluppati x esser giocati come da prassi con un cazzo di pad’
da prassi???????
hanno inventato il 2° analogico x renderli un minimo giocabili
PS: ma alla fine se ti piace la trilogia iniziale di splinter cell, hai adorato Double Agent…alla fine SOLO Conviction ti ha fatto cagare (condivisibilmente) …ma nn vedo xkè ti abbia rovinato l’intera saga
Fermo restando che mi ha divertito molto la parte d’intrattenimento, la valutazione generale mi sembra un po’ campata per aria a tanto al pezzo.
Tutto il discorso di Nintendo pioniere dei sensori di movimento sa un po’ di nintendofaggata più che di qualcosa di reale, molto più semplicemente era un periodo in cui già inserivano il giroscopio anche nelle mutande, big N è riuscita a realizzare (male) un controller impreciso (tanto che han dovuto creare un giroscopio secondario e altri accessori che non si è cagato nessuno, oltre a dover commercializzare un controller standard per giocare normalmente) che ha venduto tantissimo per inciso al pubblico di casualoni per cui l’azienda è in cattive acque. C’erano giochi ottimi per Wii, sia chiaro, ma non c’è alcun dubbio su quanto lasciavano a desiderare i controller.
Move è una copia che ha largamente superato l’originale, ed è tecnicamente e oggettivamente superiore; il perchè non abbia avuto il successo che ci si aspettava è presto detto: non era incluso nella confezione, motivo per cui il kinect han provato a mettertelo di serie nel boxone e stessa cosa per il paddone del WiiU, essendo semplici esche per accalappiare quelli che abboccano.
Titoli belli in fondo ne ha, ne sono arrivati pochi da noi e non di molti generi, siamo d’accordo, non parlo certo di parti tristi di qualche gioco che per spingere il Move per cui fai fare l’elicottero col cazzo al protagonista roteando il cono Sony (ma puttanate simili sono la regola per questi gimmick, guarda i “gioconi” del WiiU o le aggiunte kinect e ci sono davvero pochi casi in cui non siano disgustose marchette per spingere un prodotto che nessuno vuole), ma ad esempio quasi tutti gli sparatutto sono una figata mostruosa (e se proprio uno vuole avere il pistolone in mano, basta comprarsi 7-9€ di mutanda apposta senza farne questioni di stato) come anche alcuni titoli che non hai apprezzato (in Pupeteers farà anche cagare l’uso del Move, ma non è così diverso da Super Mario Galaxy per Wii e le stracazzo di stelline da prendere col secondo controller).
wii mote controller pessimo? perché? semplice e funzionale, nei giochi per Wii funzionava più c che bene! con o senza motion plus, rispondeva ai comandi in modo rapido e efficiente in metroid other m era stato sfruttato benissimo. che il play move fosse più preciso OK, ma se l’azienda produce un device che non sostiene a cosa serve?, nonostante possa avere tutta quella millimetrica precisione!! a parere mio alzi polemiche inutili!
ma che Wii mote hai provato?
Se vogliamo giocare a fare fanboysmi è un conto, se viceversa vogliamo provare a valutare obbiettivamente i prodotti è un altro paio di maniche, provo a rispondervi sotto questa premessa.
Le limitazioni del WiiMote sono oggettivamente parecchie, parzialmente dipendenti dalla realizzazione tecnica sia per l’uso degli infrarossi dal controller ai led posti sopra la tv (al posto di una tecnologia più semplice ma più funzionale del move, elaborata precedentemente o in contemporanea da Crapcom), per l’aggiunta del motion plus (la cui funzionalità era per lo più software al posto di essere hardware = ovvero con l’upgrade i giochi vecchi non ne beneficiavano), per cui tutto si può dire meno che fosse una periferica particolarmente precisa (che poi in uno o due titoli funzionasse meglio, vuol dire che hanno fatto un buon lavoro lato software, non certo che sia buono l’hardware a prescindere). Non rendersi conto della differenza tra le due periferiche vuol dire non averle provate entrambe, o accontentarsi di molto, molto poco; in entrambi i casi c’è poco da discutere oltre.
Quanto al fatto dell’azienda che produce un device e non la sostiene, perdonami, ma mi sembra un discorso di qualcuno che non si rende conto cosa siano queste periferiche e perchè vengano prodotte. Sostenerla vuol dire produrre attivamente giochi per quel dato gimmick (attenzione che ho scritto giochi non le cazzatone terribili che abbiam visto ad esempio sul WiiU per provare a dare nuove funzionalità a giochi vecchi) e questo non lo fa praticamente nessuna delle case, visto che nessuna di queste è disposta a cacciar soldi, anche se questo le beneficerebbe sul lungo termine (vedi i casini iniziali del 3ds/Viita/WiiU: si è entrati nel circolo viszioso per cui non essendoci giochi, le aziende non ne producevano e non producendone, non ce ne sono).
I gimmick non vengono prodotti per dare un’esperienza videoludica diversa, vengono prodotti per far pubblicità e dare l’idea di un’esperienza videoludica diversa dai concorrenti, che poi è il motivo per cui il 99% dei giochi aventi integrazioni con i gimmick faccia cagare banane a mazzi da sei e che siano ben pochi dei titoli che siano effettivamente dei giochi pensati per sfruttare bene l’hardware o abbiano senso (per quanto sia divertente gridare Fus Roh Da al kinect, mi basta un microfono da 30 centesimi per farlo, non certo 150 carte di mattone). E di fatti non credendo minimamente in questo genere di cazzatone in pianta stabile, la tendenza delle aziende è di mettertele di serie, perchè anzitutto ti costringono a comprarle e contemporaneamente si può andare dalle software house vantando una copertura totale del device (= il kinect ce l’hanno tutti i boxoni, quindi tu software house che mi sputavi in faccia quando ti chiedevo giochi e funzionalità per la 360, dicendo giustamente che non se lo cagava di striscio nessuno, ora sai che potresti vendere il tuo prodotto ad una percentuale ben maggiore di clienti), facendo finta di non capire che l’unico modo per spingere la produzione di giochi per gimmick è quella di cacciare i soldi, l’unica cosa che non vogliono fare.
benissimo, il wii mote non sara un grande hardware, ma ora tu spiegami, a che cosa mi serve che il wii mote faccia piu di quello che deve fare. hanno progettato il wii mote per fare un tipo di telecomando divverso,che sfurttasse certe caraterristiche a sommi capi, nessuno ha mai voluto fare un wii mote con precisione millimetrica. Che cazzo mi serve la precisione millimetrica in wii sports ? Il wii mote non è fatto per essere preciso, ma giustamente cazzo, non mi voglio sbattere pure nella vita reale a fare le cose con una precisione tale, io ho semplicemente detto che quello che doveva fare lo fa, in modo semplice, ma lo fa, e a me sinceramente non ha recato delusioni. anche perche cotanta precisione NON SERVE, quale gioco chiede cosi tanta precisione, millimetrica?, fosse cosi ricaverei solo stress da un videogioco…il wii mote non ha limitazioni perche i giochi wii non chiedono enorme precisione. quindi riconfermo la mia opinione: è un buon controller.
Non è un discorso di “fare più di quel che serve”, ma di evitare le uscite del video in cui si fa sta marchetta a Nintendo e si critica il Move per cose o identiche nel Wii o peggiori.
Sul discorso della precisione millimetrica, invece, non ci siamo minimamente. Stai facendo un controller nuovo, a tua detta il futuro (che poi sia una palla dal marketing o meno importa davvero poco), ed è fatto tanto al pezzo? Non ha un cazzo di senso logico e più importante non è difendibile con questo pressapochismo cosmico, specie se nello stesso discorso si dice peste e corna di una versione migliorata come il Move (prevengo il “ma io non ho detto che il move non sia migliore” ricordando che sto rispondendo al video di Farenz ed è a quel peste e corna che mi sto riferendo). E no, non ha neanche senso che sarebbe stressante avere una maggior precisione (in questi giorni tra fan Nintendo vedo che è popolare “la volpe e l’uva” eh) visto che per darti maggior precisione pensa che negli fps hai abbondanti percentuali di correzioni di mira (visto che nel caso di headshot sarebbe un evento da raccontare ai nipoti) proprio per evitarti la frustrazione data da una periferica imprecisa.
Fai bene specificare che sia un tuo punto di vista personale e che “A TE” non abbia dato problemi o che “PER TE” sia stato sufficiente, va benissimo fin quando rimane una tua opinione personale e privata, se viceversa pensi abbia un valore qualsiasi in un discorso un attimo più tecnico, quindi non costellato di “a me” o “a te”, in cui si provi a fare un’analisi più attinente alla realtà dei fatti, ti sbagli veramente di grosso.
-“Sul discorso della precisione millimetrica, invece, non ci siamo minimamente. Stai facendo un controller nuovo, a tua detta il futuro (che poi sia una palla dal marketing o meno importa davvero poco), ed è fatto tanto al pezzo?”
te ne rendi conto di quanti/e fattori/variabili sono da tenere in conto per la precisione?
potrebbe benissimo essere la posizione del ricevitore come sei messo tu piutosto che un altra e bla bla…non potrai mai creare un controller con precisione appunto millimetrica o perfetta!!! almeno, non ai giorni d’oggi, sono controller che provano ad darti una senzazione che stai mirando tu, ma non di piu!
tu vuoi dirmi che quando giochi con dispositivi simili ti metti a calcolare ogni puttanata di precisione? figa stiamo parlando di un gioco…non di un calcolo scientifico o chimico che se sbagli di un centimetro la terra esplode.
e appunto per questo sarebbe stressante cotanta precisione, dove se non miro perfettamente mi sento sotto stress.
-non mi pare di aver sparato merda sul move, ribadisco puo essere figo quanto vuoi, ma se non me lo sostieni è inutile.
-“(in questi giorni tra fan Nintendo vedo che è popolare “la volpe e l’uva” eh)”il mio stupido cervello non capisce cosa vuoi dire. sarò anche fan nintendo, ma sinceramente della console mi frega poco, se lo sono è grazie ai loro giochi!
-ti ribadisco dinuovo che alzi polemiche inutili, cercando il pelo nel uovo. e non mi sembra che il wiimote faccia schifo solo per quel pelo nel uovo e come ti ho detto funziona in modo discreto e sodisfacente e non ce altro da dire.
Il fatto che ci possano essere mille motivi per cui non è stato ben sviluppato, non vuol dire che allora sia impossibile fare qualcosa di funzionale, vedi appunto il Move che c’è riuscito sia come hardware che come sfruttamento sofware, usando una tecnologia più semplice e funzionale, senza bisogno di avere aggiunte (come il secondo giroscopio) per mettere una pezza a evidenti problemi di progettazione.
Visto che stiamo perdendo il filo del discorso te lo rammento: inizialmente ho detto che è una vaccata fare un’anteprima di video con Nintendo c’è arrivata prima, quando il Move riesce a fare meglio (l’unico punto in discussione è il video, di fatti il primo commento è una risposta ad esso, non alla risposta di qualcun altro), da discorso relativo al Move mi hai risposto un vago “beh ma il WiiMote non era così malaccio” a cui ti ho risposto alcuni problemi strutturali del WiiMote per cui a voler ben vedere non è manco tanto buono. Nel commento precedente ti ho spiegato che problemi ci sono a denigrare una tecnologia e portare in trionfo la precedente con maggiori problemi, quindi il fatto che tu abbia detto che il move è buono o meno cambia zero il discorso che stiamo facendo.
Sul fatto di sostenere o meno il prodotto ti ho già risposto (secondo paragrafo della prima risposta al tuo commento, quello che inizia con “Quanto al fatto dell’azienda che produce un device e non la sostiene…”), se c’è qualcosa che non funziona con quella logica, cortesemente spieigalo, viceversa è inutile tirare in ballo argomenti a cui ti ho già risposto e che non son stati confutati.
“Una volpe affamata, come vide dei grappoli d’uva che pendevano da una vite, desiderò afferrarli ma non ne fu in grado. Allontanandosi però disse fra sé: «Sono acerbi.» Così anche alcuni tra gli uomini, che per incapacità non riescono a superare le difficoltà, accusano le circostanze.”
Per cui se il WiiU non ha giochi è qualcosa di meglio al posto della bulimia videoludica, se il Wiimote ha una mira che lascia a desiderare “tanto non ne serve di più” e tutta questa pletora di scusanti che non funzionano neanche per convincere sè stessi, figuriamoci gli altri.
Le polemiche inutili sono nel video, nella parte iniziale di pontificazione sul nulla, la mia è una precisione sul perchè siano una massa di puttanate.
Bha… ok che il Move è pi preciso, ma dire tutte quelle troiate sul Wii Mote…….
Guarda a caso funziona benissimo con i titoli interni e quando ciò accade, non é che accade per coincidenza.
Il Wii Mote non si sviluppa i giochi per conto proprio ma sono quelle testine degli sviluppatori che devono stare attenti a come sfruttarlo.
Tempo fa un tizio diceva che con un Dragon Quest partivano colpi di spada a casaccio… da soli… chissà perchè robe così con i giochi di Zelda o con Red Steel 2 non capitavano.
Troiate sul WiiMote come…? Spiega a cosa ti riferisci nello specifico, per cortesia.
Mi pare ovvio che il WiiMote funzioni su di un WiiSport essendo una techdemo confezionata apposta e che quindi Nintendo non dovrebbe scazzare su questo (ma riesce a farlo in titoli di punta come il suddetto Super Mario Galaxy), purtroppo la normalità per i giochi che usano gimmick (e non parlo solo del WiiMote) è che siano cacca invereconda, quella che le fà difendere dai fan al massimo con un “boh per me è carino” (= non ho niente da dire in merito di positivo, quindi ribatto qualcosa di tecnico con un’opinione personale, provando a darle lo stesso valore, cosa che per inciso non ha).
Nintendo produce (specie all’inizio) e se non riesce lei ad avere una precisione migliore (nei suoi titoli anche di punta, non certo nel gioco Gioventù Ribelle fatto a caso da qualche software house del Burundi) delle due l’una: o ha programmatori cagosi (e direi che tendenzialmente sembra da escludere) oppure non è realizzato bene l’aggeggio in questione (e vedendo la storia di Nintendo e dei suoi gimmick farlocchi, è giusto un attimino più plausibile, anche tenendo conto che han commercializzato una “correzione” hardware per il gimmick in questione).
Comunque non va bene sfregiare Gioventù Ribelle èh, così…gratuitamente…piuttosto vatti a vedere qualche gameplay di “Gioventù Ribelle – la Breccia”, penso abbia un suo perché.
? Non ho capito… su cos’è che mi dovrei ancora spiegar bene?
Ci sono certi giochi in cui funziona bene e su altri funziona male, ma non è che è il Wii Mote che funziona bene o male a seconda dell’umore che ha, il problema è come viene sviluppato il gioco. Se lo fai programmare ad una asino è chiaro che ti vien fuori una porcata.
Il Mote non è preciso come il Move ma non funziona neanche poi così tanto male come si dice.
In Red Steel 2 ad esempio funziona benissimo confronto al primo Red Steel che era in fase sperimentale, praticamente.
Il guaio è che qualche volta saltano fuori certi problemi anche perchè si è all’inizio della programmazione e non si riesce bene a sfruttare la periferica.
Tra l’altro quando parlo di giochi interni, non conto solo Wii Sports, (a questo punto, ancor meglio ti posso citare il Wii Sports Resort) ma ho citato anche Zelda, e con ciò tendo ad indicare il TP o meglio ancora lo SS e con quest’ultimo fatico a ricordare un qualche tipo di problema… Nintendo non c’è riuscita per caso a svilupparlo così bene. Se sono riusciti ad arrivare a tanto è perchè la periferica glielo consentiva, peccato che non tutte le SH siano riuscite a raggiungere certi livelli qualitativi.
Non è che qui centri sempre il fattore “essere di parte”
Stai attento che forse è a te che son sfuggite certe cose e se è così, allora non è che se gli altri te lo fanno notare, allora automaticamente sono dei Fanboy e tu sei il genio che sa tutto.
Non ho capito… su cos’è che mi dovrei ancora spiegar bene?
Specificatamente ciascuna de “tutte quelle troiate” che ho detto, spiegando in che modo siano troiate, ovvero facendo capire dove sbaglio. Viceversa stai rispondendo un vago “troiate” ad argomentazioni che mi sembrano meno evanescenti (= è una tua opinione personale e va benissimo se la tieni per te, ma non dimostra che i problemi di costruzioine hardware non ci siano).
Ma se è Nintendo per prima che al posto di sfruttare bene la tecnologia, si limita a fare integrazioni del cacchio o addirittura si vede costretta ad aggiungerne una parte a livello di hardware (mal fatta come il WiiMote per i discorsi di software che dicevo prima), in che modo puoi dirmi restando serio che era un buon prodotto o che automaticamente scaricare le colpe sulla programmazione, così a caso?
E sui giochi interni, come li chiami tu, ti ho citato appunto Super Mario Galaxy non certo un prodotto da terzi. Quindi?
Stai attento che forse è a te che son sfuggite certe cose e se è così,
…e se è così, è bene sottolinearle una per una, evitando di parlare per sommi capi. Quello che ho detto è sbagliato o impreciso? Perfetto, segnali cosa lo è e lo correggi, è inutile sparare sul mucchio e poi fare discorsi generali che non toccano neanche tangenzialmente la questione.
ti rendi conto di che cazzo di dito in culo dove essere(ed è tutt’ora con WiiU) programmare per Wii con i soliti Kit di merda che formisce Nintendo? Grazie alla merda che poi “Super Mario X” gira bene, è proprietario, ma una valida console dovrebbe essere in grado di accontentare tutti in tutti i generi, Wii NON l’ha fatto, ecco perché non me la sono MAI comprata.
@Sabnock: “si vede costretta ad aggiungerne una parte a livello di hardware”
Ti riferisci al Motion Plus? Quella è roba progettata a tavolino da far uscire strategicamente dopo in modo tale che la gente spendesse altri soldi per comprarlo. Tecnicamente sarebbe potuto uscire da subito.
“E sui giochi interni, come li chiami tu, ti ho citato appunto Super Mario Galaxy non certo un prodotto da terzi. Quindi?”
Eh, quindi cosa? Ormai non riesco più a seguirti… cosa non ti è chiaro del concetto che ci sono anche diversi giochi di terzi che funzionano molto bene col Wii Mote? Ora mi torna in mente Grand Slam Tennis, che anche se è un esclusiva non è interna… ci sono anche altri giochi di terzi che funzionano più tosto bene col Wii Mote, ma se tu conosci solo quelli interni allora è un altro discorso……
Ma ripeto che, se una peiferica riescono a sfruttarla una o due una SH, non è che ci riescono perchè hanno avuto fortuna nel saperla usare, ma hanno messo il culo nella sedia e non vedo perchè non ci possa riuscire un altra SH. Cioè a seconda del gioco si passa da un estremo all’altro…. non è possibile. Mi hanno dimostrato che a seconda del gioco se non ci lavorano bene fanno solo porcherie, ma se ci lavorano bene fanno lavori molto interessanti.
@Kimimaro911: me ne rendo conto, ma non fa testo quello che dici. Gli sviluppatori devono o DOVREBBERO essere comunque in grado di saperci sviluppare e adattare, non è che tutte le colpe le ha la periferica adesso.
I giochi non se li crea la periferica da sola, il Wii Mote non è una macchina indipendente che sa pensare e creare.
“ma una valida console dovrebbe essere in grado di accontentare tutti in tutti i generi, Wii NON l’ha fatto, ecco perché non me la sono MAI comprata.”
Qua ora mi parli di giochi o di Wii Mote?
Oddio il Motion Plus non è che fosse un inutile orpello fatto per vendertelo, serviva a mettere una pezza sulla cattiva progettazione del WiiMote, tanto che in versioni successive era integrato, il punto è che è stato implementato male essendo qualcosa di gestito dal software e non dall’hardware, in soldoni i giochi che lo supportavano ne usufruivano, ma la stessa cosa non si può dire per titolii precedenti.
Il mio “quindi” era appunto per chiederti il punto del discorso, visto che se già capitava che la stessa Nintendo toppasse nello sviluppo di giochi, aggiugendo gimmick del cacchio su titoli di punta, figuriamoci cosa ci possiamo aspettare dalle terze parti.
Ora le terze parti “funzionano bene”, prima avevi detto il contrario, ma anche prendendolo per buono il “funzionano bene” continua ad essere un concetto molto relativo (c’è gente che si accontenta di niente, farebbe poco testo per il discorso che si sta facendo), che niente ha a che vedere con 1) non è un granchè come periferica come livello di precisione, utilizzabilità e design tecnico (non la forma ma com’è stato sviluppato a livello di hardware) 2) sono pochi i titoli che sfruttano saggiamente il gimmick, la maggior parte lo sfrutta in modo pessimo (vedi le stelline di Mario galaxy o per fare un esempio col WiiU le integrazioni tipo inventario).
(interni ed esterni non si usa, ci sono i giochi di prime parti ovvero nintendo e terze parti ovvero di software house che non siano nintendo)
Continuo a non vedere perchè siano troiate quelle che ho scritto.
Ti rispondo anche per il messaggio a Kimimaro con un esempio semplificatissimo per spiegare la situazione: diciamo che creo una nuova console anche ottima, ma che sfrutta un linguaggio di programmazione inventato che il programmatore di turno si deve imparare da zero, mentre le altre console usano ovviamente dei linguaggi standard, bene se faccio tutto questo riassumendo sono un pirla, visto che mi sto precludendo un botto di programmatori apparentemente per nessuna ragione valida. Sto automaticamente complicando la vita del lavoro di sviluppo, e ciliegina sulla torta creo dei kit che dovrebbero dare una mano a sviluppare (ovvero che ti spiegano determinate funzioni del linguaggio che ho creato in termini che si capiscano anche in linguaggi noti) che sono un incubo fatto col culo, viene da sè che scaricare l’onere della colpa sulla categoria programmatori non è semplicemente concepibile (gli puoi dare un massimo di 10-20% di colpa, la parte maggiore di colpa la detiene chi ha architettato il sistema stupidamente infernale da gestire). Ecco perchè, al di là delle limitazioni hardware, console come il WiiU beccheranno pochissime porting (sì, so che stiamo parlando del Wii, ma il modo di fare di Nintendo non cambia da una piattaforma alla successiva).
L’aspetto dei giochi non è che sia slegato dall’aspetto periferica: evidentemente non è un controller universalmente buono per sostituire quello tradizionale, nonostante fosse stato spacciato così come il futuro.
“Oddio il Motion Plus non è che fosse un inutile orpello fatto per vendertelo, serviva a mettere una pezza sulla cattiva progettazione del WiiMote”
Infatti.
E’ anche vero però che ci sono anche certi giochi che ne possono fare a meno del Motion Plus.
Per i giochi terze parti, io non sono il tipo che si accontenta facilmente, per cui se dico che ce ne sono alcuni che funzionano bene, sto affermando che semplicemente non faccio di tutta l’erba un fascio. Non sono Farenz che compro ogni gioco, per cui non posso farti una lista fra tutti i titoli terze parti che sfruttano molto bene la periferica.
Conta che ci sono anche persone che provano per ore e non si accorgono che semplicemente sono loro che non sanno usare la periferica e si buttano a capofitto a dire “naaaa, è impreciso” purtroppo c’è anche questa tipologia di giocatori.
Però se tu mi vieni a dire che funziona bene solo con uno o due giochi, in questo modo mi fai capire che hai testato poca roba.
Il discorso di kimimaro l’ho capito.
Si tratta anche di mettere il culo sulla sedia quando si sviluppa….. se è vero che tutti hanno dei kit di merda, allora tuti avrebbero duvuto fare delle porcherie, ma così non è stato.
Hanno deciso di svilupparci roba per quella periferica, allora che si prendano anche i rischi.
Non ci sono giochi che ne possano fare a meno tanto per, il Motion Plus serve a mettere una pezza fisica essendo stato fatto col culo il controller (per questo da un punto in poi l’hanno integrato), solo che al posto di farlo bene (i vari pezzi si “parlano” e aggiustano la mira) l’hanno fatto col culo (il Motion Plus non comunica direttamente con il WiiMote, ma col software del gioco, motivo per cui risulta inutilizzabile nei titoli precedenti). E nei giochi che non hanno il Motion Plus i problemi del controller a cui alludevo (mira scadente etc) si fan sentire maggiormente.
Non ci stiamo capendo. Non mi sono limitato a parlare di funzionamento ma ho parlato anche di integrazione con i titoli, per cui non solo la precisione (e spesso comodità, facendoti usare il giroscopio a cazzo ma tenendo magari dei pulsanti non mappati, vedi il solito SuperMario Galaxy) del device è inferiore a quella del Move (che è il punto del discorso che facevo), da qui il fatto di risultare ridicolo e fanboystico la parte che riguarda questo confronto da parte di farenz e l’integrazione di parti Move nei giochi, anche quelli fatti da Nintendo, spesso è un gimmickino del cazzo al pari del Pupeteers tirato in ballo da Farenz (che è identico a Super Mario Galaxy).
Il discorso di Kimimaro non l’hai capito se nella frase successiva continui imperterrito a scaricare le colpe sulla programmazione senza aver capito il funzionamento della situazione.
Non ho capito, in quali giochi ci sarebbe una mira scadente?
Negli fps e fps a scorrimento funziona benissimo se sfruttto bene. Poi se uno, (come dicevo nel mio msg precedente) non sa tenere il Wii Mote in mano allora il problema è del relativo giocatore che non è capace a padroneggiare il Wii Mote.
Ora giusto per farti un esempio: C’è Ghost Squad per Wii, che ha il puntatore talmente preciso e ben tarato che è addirittura è pssibile giocarlo senza il cursore, ma punti semplicemnete ad intuizione così come accade con gli fps della sala giochi.
Nei RE Crnicles non c’è quell’opzione, ma il puntamento non mi risulta che sgarri e c’ho giocato parecchio. Stesso discorso peri The Conduit e i vari COD.
Non avrei capito il discorso di Kimimaro? O forse sei tu che non hai capito il mio?
A diferenza vostra io non faccio di tutta lerba un fascioe i giochi non crescono sulle piante ma vengono sviluppate da dei programmatori, che spesso risulano essere delle scimmie.
Tra l’altro, dato che come dice Kimimaro, sviluppare fuori dall’ordinario equivale a sviluppare con un dito nel culo, ma ciò nonostante quelli continuino a farlo e perché sanno (?) cosa stanno facendo e perché sono anche pagati. Perché altri riescono colmedesimo materiale e gli altri falliscono?
Ultimo reply che mi son rotto di discutere con un muro.
Non è un controller particolarmente preciso (specie in relazione al Move, ricordiamoci che tutto il discorso è legato al video di Farenz e la nintendofaggata iniziale), è mal sviluppato (la tecnologia Move era già disponibile all’uscita del Wii, ma si son complicati la vita facendo qualcosa di più complesso e meno funzionale) e in molti giochi (che sarebbero più comodi con un controller tradizionale e che non si possono giocare col controller tradizionale) il gimmick è sfruttato male, la cazzatona per non far sembrare inutile il fatto che sia un prodotto da usare col WiiMote. Cosa c’è di non chiaro?
No, non hai capito il discorso di Kimimaro se vai avanti a reiterare permutazioni di “eh ma i programmatori devono muovere il culo” senza capire che sia una vaccata galattica, per i motivi che ti ho spiegato e che stai ignorando a questo punto per apparente fanboysmo del “Nintendo non può sbagliare”.
Stai facendo di tutte l’erba un fascio nel momento in cui punti il dito sui programmatori, ignaro totalmente del funzionamento del processo di produzione, senza tener conto che se big N scazza sui titoli prodotti da lei medesima, probabilmente non è una questione relativa a chi sviluppa quanto alla piattaforma su cui sviluppare. Cosa che ti stiamo dicendo da innumerevoli reply e che sembra non arrivare al destinatario.
Non so, tanto per cambiare proverei a leggere quello che ti si dice e delle due l’una accettarlo o spiegare senza supercazzole perchè non sia valido.
E, di nuovo, non è solo un discorso di “riuscire ad avere un gioco con la mira che funziona”, ma anche di sfruttare il gimmick di modo tale che non sia qualcosa di idiota per cui faresti a cambio con un controller normale.
Se una piattaforma tira, produci per essa, indipendentemente dalla complicatezza o del risultato finale. Ma questo non vuol dire affatto che sia una buona piattaforma…e di fatti il target medio della console era appunto il casualone di farmville, non certo l’hardcore, quel pubblico fedele che ha visto bene di perdere a favore di clienti inaffidabili che non ti comprano regolarmente i titoli (che poi è parte dei motivi per cui è nel guano ora).
….
Hai scritto per niente, mi sono fermato qui:
“Ultimo reply che mi son rotto di discutere con un muro”
Volevo dirti la stessa cosa prima, dato che io dico A e tu dici B.
Io pensavo fosse chiaro fin dal principio che nonostante si dicesse che i motion controller fossero il futuro alla fine sarebbero risultate solo delle semplici alternanze.
Ho capito il discorso di Blade, ma il fatto che i controller classici siano insostituibili non significa che i motion siano praticamente inutili e solo per fare movimenti “idioti”, ma sono semplicemente delle buone alternative.
Preferisco muovere in modo corretto un Mote o un Move per giocare ad un gioco di tennis anziché usare una cazzo di levetta di merda in combinazione con un tasto del cazzo per dargli un effetto differente.
Blade, vai avanti a dire A col paraocchi mentre io provo a spiegarti B magari con argomentazioni che non siano estratte dalle natiche.
Per questo il discorso si è incagliato.
@Ghor
Era chiaro che sarebbero state semplici alternanze, questo nonostante l’evidente cagata del “futuro del controller” detta per vendere, ma mi sembra in ogni caso importante sottolineare l’ennesima palla partorita per marketing.
I motion sono ottime alternative per generi specifici, per lo più di nicchia e poco prodotti, ma purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi l’integrazione per giustificarne l’acquisto è spesso un giochino del cazzo e non qualcosa che sfrutti bene il controller o che abbia senso all’interno del gioco, come ad esempio in Pupeeters come giustamente diceva Farenz.
Il che fa di periferiche simili qualcosa di borderline con l’inutilità, anche se funzionano decentemente in casi specifici.
Abbiamo dedotto che può funzionare bene tanto quanto può funzionare male e che per la maggior parte dei giochi (quelli che non dovrebbero neanche essere comprati e vale a dire la tipica spazzatura che c’è su qualsiasi console) viene sfruttato alla cazzo per dei giochini giusto per far vendere e dunque il vero motivo di tutto sto casino quale sarebbe?
Chi è che l’ha negato? Non mi pare che Blade te lo abbia negato, non ha reso noto il tuo punto B ma avendo visto i suoi vecchi commenti so come ragiona dato che non posta oggi per la prima volta, probabilmente era un punto che teneva gia sottinteso, non mi pareva che si fosse messo dei paraocchi. Tu hai ammesso di spiegare il punto B mentre lui il punto A. Magari chi dice che funziona bene non ha avuto la sfortuna di provare i giochi che funzionano male con i motion controller, così come lascia intendere il commento di jibo. Ma anche contando quei giochi che sfruttano il gimick in maniera poco saggia, (pur essendo giochini del piffero così come tantissimi di quei giochi che girano tutt’ora su altre console, in teoria proprio quei giochi non dovrebbero essere comprati anche funzionando con un joystik normale, bene o male concentriamoci sui giochi che meritano l’acquisto) per lo meno restano dei giochi che lo sfruttano in maniera decente, accettabile, almeno la salverei per quelli e non la condannerei, così sei tu che fai di tutta l’erba un fascio. Una console deve essere adatta a tutti i giochi? Si, ma per quel poco di buono che ha avuto il Wii stando in rapporto “qualità prezzo” resta comunque una console che ogni videogiocatore dovrebbe avere (i giochi nintendo non sono spesso singolari? a maggior ragione allora) perchè non ha solo spazzatura. Io ce l’ho, blade ce l’ha, farenz ce l’ha, siamo qui che ne parliamo significa che non siamo i soliti casualoni di farmville, ecco perché jibo ti ha detto che sollevi polemiche inutili.
Il senso è lo stesso dal primo reply: ovvero di levarsi le fette di salame dagli occhi, perchè dosi massicce di Nintendo-faggaggine come quella del video generano imbarazzo empatico, specie quando sono inesatte sfiorando la puttanata.
Sul negarlo, prova a rileggertelo: paraocchi e scarrellate di opinioni personali alla “oh raga va che funziona daddio e fidete!”, quando il discorso era su punti ben delineati come:
1) integrazione di gimmick fatta col culo dalla stessa Nintendo, non terze parti, quanto l’ha fatto Sony con titoli come Pupeeters
2) cattiva costruzione del controller, sia per la tecnologia agli infrarossi usata, sia per l’integrazione con il secondo giroscopio che non risolveva retroattivamente i problemi su titoli precedenti
punti che ovviamente non ha toccato manco tangenzialmente.
Nell’esempio ti sfugge che A e B non sono due argomenti differenti, ma sono due posizioni opposte, motivo per cui lanciare lì opinioni a cazzo su A non equiivale neanche per sbaglio ad argomentare per B.
Poi ti risponderei anche entrando nel merito della questione, ma sei un altro che apparentemente riesce a fare una statistica valida tenendo conto di te, Blade e Farenz, senza minimamente curarsi quale sia stato il target maggiore della Wii (ovvero i giocatori di farmville) e che sia proprio questo pubblico a cui big N ha voluto (stupidamente) il motivo per cui non sia messa molto bene oggi.
Jibo può dire quello che vuole, gli ho risposto in separata sede, se credi che non siano valide le mie argomentazioni, discutile, viceversa la loro validità rimane intatta e mi puoi portare anche qui 1000persone col Wii e continuerà a non cambiare di una virgola il discorso.
E non sto neanche a toccare il discorso programmazione di cui evidentemente non sa una ceppa, gli si è spiegata la situazione come si farebbe ad un bambino ed è ancora lì a puntare il ditino verso gli sviluppatori perchè Nintendo non può fallire.
Guarda Ghom, se hai qualcosa di rilevante da dire per l’argomento, va benissimo fallo pure e ne discutiamo, viceversa è una guerra persa provare a rendere meno imbarazzante l’opinione randomica di Blade.
Sabnock…cazzo se sei pesante da leggere! Avrai tutte le tue ragioni che vuoi, ma continui a dire le stesse cose senza sforzarti di capire ciò che ti dicono gli altri. Metti in conto ogni tanto che la verità non è solo la tua.
Il Wiimote è impreciso? No, come puntatore fa egregiamente il suo lavoro, come rilevatore di movimenti non è certo il massimo..
Viene supportato dal software? Certo che si, è anche venduto assieme alla console!
Il Move è impreciso? No, è meglio del Wiimote, soprattutto per quanto riguarda la rilevazione dei movimenti.
Viene supportato? No, figurati che non è venduto assieme alla console!
Morale della favola?
Nintendo ha cagato oro, Sony no. Fine della storia.
Ma prendi una cavolo di console, e gioca va, divertiti con quello che vuoi e non stare a farti troppe seghe mentali che poi diventi cieco.
Era una rottura di palle saltare scuotento il Wii Mote con De Blob, però nel secondo capitolo si saltava premendo il tasto “A”, per cui oltre quel “problema” del primo episodio, almeno per quanto riguarda all’interazione col controller il secondo su Wii era perfetto… col Wii mote non si è mai fatto nulla di impegnativo con quel gioco.
Avreti potuto dargli un opportunità alla versione Wii, dato che poi tu dici che in genere se ti compri un capitolo per una determinata console, in caso ci fosse un seguito, lo prendi per la medesima console.
Complimenti Farenz, video eccezionale! :)
Io recentemente ho giocato a Dead Space Extraction e ho avuto il tuo stesso problema, cioè l’immedesimazione. Anche tralasciando la forma e la pallina luminosa di cui hai già parlato tu, anche il modo in cui bisogna tenerlo, con il polso verso il basso invece che verso l’alto è totalmente innaturale; inoltre il grilletto è troppo morbido rispetto a quello di una pistola, vera o finta che sia (questo è vero anche per il Dualshock, ma in quel caso già di base non c’è la pretesa di compiere un’azione realistica per cui non ce se ne accorge).
Qualcuno che abbia provato l’accessorio a forma di pistola in vendita a circa 10 euro può dirmi se è un acquisto valido? In particolare come si comporta riguardo alle considerazioni fatte sopra e se rimane comunque comodo premere i vari altri tasti (suppongo con la sinistra).
Io ho provato l’accessorio pistola per il move, alla fin fine è solo un pezzo di plastica, ma dà sicuro più soddisfazione e immedesimazione tenere in mano quello che solo il move.
Ha però un piccolo grosso problema, funziona SOLO con i giochi per move che necessitano solo del grilletto! Altrimenti qualsiasi altro bottone tu voglia premere diventa estremamente scomodo, quindi ad esempio con dead space extraction che richiede quasi tutti i bottoni disponibili è inutilizzabile, il che è proprio un peccato.
Ti ringrazio per la risposta, era proprio quello che volevo sapere. Se rende scomodo l’utilizzo degli altri tasti non penso che la prenderò, anche perchè 10 euro per un pezzo di plastica (anche esteticamente bruttino) sono un po’ tanti…