PlayStation Now non arriverà in Italia

italia-crisi

“A pensar male si commette peccato, ma spesso ci si azzecca”. [cit.]

Ed infatti ci abbiamo azzeccato.
Quante volte abbiamo parlato dei dubbi riguardo il servizio PlayStation Now di Sony?
Qualcuno lo attendeva con ansia, qualcuno lo avrebbe sicuramente utilizzato per poter recuperare titoli persi nel corso del tempo, altri non se lo cagavano già dal momento dell’annuncio.

Mesi fa trapelarono in rete le fasce di prezzo. Ennesima shitstorm.
Perché pagare 15 euro per noleggiare Final Fantasy XIII e giocarlo in streaming (probabilmente male) per 30 giorni, quando con 10 euro o poco più me ne posso comprare una copia fisica che a rigor di logica funzionerebbe meglio?
Certo, domanda più che legittima.
Ma ancora più legittima fu la domanda “Come cazzo funzionerà da noi tale servizio?

Chiunque fra noi è a conoscenza del mediocre (eufemisticamente parlando) livello medio di qualità delle connessioni italiane. Ma che dico italiane… Europee.
Se anche a Parigi si parla di Gigabit, vorrei sondare con mano tutto il resto della Francia…
Stesso dicasi per buona parte dell’Europa.

I dubbi quindi in merito a come avremmo potuto usufruire di tale servizio erano molti. Ebbene, a quanto pare non serve più porci tali domande.

PlayStation Now non arriverà in Italia. Mai.
A confermarcelo è il general manager italiano Marco Saletta, che ad IBTimes Italia rilascia questa dichiarazione:

“Per la situazione della banda larga che c’è in Italia, non è previsto che PlayStation Now arrivi in ItaliaÈ chiaro che è qualcosa che mancherà al consumatore italiano come mancherà al sistema e al paese tutto. Quello che stiamo cercando di fare noi, come PlayStation, è fare leva su certi contenuti e sull’innovazione di tecnologia per stimolare un ampliamento della base di banda larga disponibile, che nel Paese, oggi, è francamente abbastanza ridotta”.

Credo ci sia poco da aggiungere. Abbiamo avuto conferma del fatto che noi videogiocatori, in particolar modo noi videogiocatori italiani, abbiamo fiuto per le stronzate.
Sapevamo che non avrebbe funzionato. Ed infatti non funzionerà. Non esisterà proprio.

Ciò che però mi chiedo io è…
Mettetevi nei panni di Sony.
Condividete la loro strategia?

Annunciare il PS NOW.
Pianificare le date di rilascio (primala beta in USA, poi passaggio a versione finale in USA e Canada, poi nel resto del mondo).
Poi pian piano ritrattare sui paesi che godranno di tale servizio.
Avreste agito nella stessa maniera?

Personalmente? .
Se io avessi dovuto annunciare a metà 2013 il servizio PS Now non avrei mai detto “Oh ragazzi, sta per uscire…. ma attenzione… non dappertutto. I mangiaspaghetti hanno connessioni di merda, quindi l’Italia è esclusa”.
Avete idea del casino che sarebbe successo?
Così come allo stesso modo credo sia stato corretto l’abbandono in toto dell’ipotesi di introdurre il servizio anche in Italia, e ve lo dico da possessore di fibrah ottica, teoricamente quindi potenziale fruitore di tale servizio.
E’ stato giusto perché a loro non conviene fare in modo che anche i giocatori italiani possano accedere e poi, dopo 2 nanosecondi dal D1, vedere i forum inondati da commenti nutellosi tipo
“Eh ma a me non funziona”
“Eh ma che servizio di merda”
“Eh ma a me non va, Sony merda”.

Tagliamo la testa al toro e in Italia non se lo becca nessuno.

Siete d’accordo?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

70 Più commentati

  1. Premesso che Psnow é un servizio dalla dubbia utilità e dalla ancor piú dubbia convenienza in merito al pessimo rapporto qualitá prezzo, trovo perfettamente comprensibile il comportamento di Sony. Il servizio senza ombra di dubbio sarebbe stato di pessima qualitá sul suolo italiano per almeno il 90 per cento dei giocatori. Ma il punto é: Quanti, tra quel 90 per cento di scontenti, sarebbe stato in grado di capire che il Psnow fa schifo per la connessione e NON per Sony? Ve lo dico io: Pochi, pochissimi. Sony ha fatto quello che avrebbe fatto chiunque, salvaguardare i propri interessi.

  2. Secondo me non si tratta (solamente) di una questione tecnica. Negli USA, al di fuori di alcune grandi aree metropolitane, la velocità di connessione a internet non è per niente superiore a quella europea (o italiana).

    La differenza secondo me sta nel fatto che il servizio così come è concepito non sfonderebbe qui in Italia (perché pagare 15 euro per FF quando con 10 mi compro il disco? ecc. ecc.) mentre la clientela americana è molto più abituata a pagare per questo genere di servizi.

    Da mia esperienza ricordo bene che provai OnLive su una comunissima ADSL 8 Mb/s e Metro 2033 si giocava più che dignitosamente, nonostante i server fossero in USA. Una ADSL è più che sufficiente a streammare contenuti in alta definizione (basta andare su youtube e guardare un qualsiasi video 1080p, parte quasi istantaneamente).

    La problematica tecnica secondo me è più relativa al fatto che un servizio del genere implicherebbe costruire in Europa una infrastruttura di datacenter per offrire un servizio dignitoso alla quasi totalità dei subscribers, e questo non è reputato economicamente conveniente da Sony. Mentre OnLive era un servizio “sperimentale” e poteva permettersi di non essere fruibile da tutti, Sony dovrebbe offrire un servizio “per tutti” e quindi preferisce rinunciare.

  3. Certo che sono d’accordo del non far arrivare il PSnow in Italia
    perche la maggior parte degl’italiani ha una connessione di merda.

    mica bisogna prendersela con Sony perche non arriva.
    perche se arrivava poi la maggior parte dell’utenza si lamentava.

    come l’utenza che si lamenta del peso delle patch da scaricare perche ha una connessione di merda.
    IMHO non bisogna lamentarsi del peso delle patch correttive.. ma della connessione di merda che si ha.
    cosa che tra l’altro, nessuna SH è obbligata a rilasciare.

    tornando al PSnow.. Sony mica pensa al 10%.
    PSnow IMHO è un servizio di dubbia utilità. (quindi PER ME non è una grande perdita).

    • d’accordo sulla parte del non lamentarsi per le patch ma per le connessioni non d’accordo sul “non obbligate a rilasciare”…

      le SH (tutte) stanno rilasciando soprattutto in questa generazione giochi pieni di bug ed estremamente approssimati nel loro sviluppo, a mio modo di vedere una volta che lasci sul mercato un prodotto in quelle condizioni (guarda un Unity) se OBBLIGATO al rilascio di patch correttive, non solo moralmente ma anche professionalmente

  4. Sono d’accordo con l’articolo e personalmente ritengo il servizio uno specchietto per le allodole per casualoni della domenica oltre a ritenerlo totalmente inutile, almeno nel modo in cui ora è strutturato.

  5. Ultimamente stanno spingendo parecchio sull’ampliamento della rete in fibra ottica nazionale. Se non a 100mb almeno a 30. Vedremo se basterá.

  6. Spingendo molto? a parole forse…

    Comunque una fibra a 30mbit e’ ridicola, ci vanno le adsl a 30mbit (perlomeno nei paesi dove le centraline sono recenti e gli impianti pure, nel nostro no, lol)…

    io in romania con meno di 15 euro al mese ho la fibra ottica da 500mbit, e per circa 15 avrei la 1.000 ma e piu un problema che un vantaggio dover gestire un internet cosi veloce…

    per dire con hd meccanico da steam scaricavo a 10/17 mb/s da quando ho preso l’ssd vado dai 10 ai 45 mb/s
    jitter quasi nullo, ping veloce, linea stabile…
    si, per sfruttare inteenet qui serve un ssd, se no il meccanico, anche se da 7.200 rotazioni, ti castra di brutto le prestazioni, non gliela fa :D

    nel caso non mi crediate:
    http://www.speedtest.net/result/4099837010.png
    in upload ho quanto “l’ultra fibra” di fastweb, e scarico 5 volte piu veloce… ah, e non sto dietro nat… ho ip dedicato di mio… ah e assieme ho una pennetta 3g con 4 gb di traffico incluso che va a 21mbps massimo… ah e ho 3 conti da usare con il wi/fi gratuito della societa internet, che ha messo ripetuitori nella metro della capitale, parchi etc… praticamente cin uqesti “meno si 15 euro” ho pure il wi/fi gratuito e protetto da pass quandosto in metro o in centro citta e la pennetta 3g di emergenza…

    e non si tratta solo di romania, che ha alcuni vantaggi rispetto all’italia come una cablatura piu recente… guardate che differenze tra media di internet in italia ed altre nazioni europee:
    http://www.netindex.com/download/map

Lascia un commento