Ciao a tutti ragazzi, l’argomento di oggi e’ un po’ sensibile, uno di quelli che potrebbe scatenare l’ira di quella fascia di utenti che non possono accettare che la loro amata console, o servizio in questo caso, venga criticato e non elogiato ad ogni circostanza… ma che dire, affrontero’ il rischio perche’ sono curioso di sapere se altri utenti stanno avendo la mia stessa sensazione.
In questi ultimi anni tutti noi abbiamo lodato il Plus di Sony, con una cifra non proprio proibitiva ci dava in cambio, per un anno, almeno un paio di giochi di alto livello, anche tripla A in alcuni casi, e un paio di indie al mese.
E come non poterlo lodare, io per primo sono stato estremamente soddisfatto della sottoscrizione, ho potuto recuperare ottimi titoli che avevo lasciato indietro e ne ho scoperti di nuovi senza sborsare ulteriori somme di denaro…
Ma qualcosa sta cambiando, per un po’ di tempo, o forse per troppo tempo, ho osservato la vicenda giustificandola ad ogni circostanza ma ora il tarlo del dubbio ha colpito anche me… il Plus che oggi paghiamo ha gli stessi vantaggi per noi utenti finali che aveva anche solo fino ad un anno fa?
Io non ne sono piu’ tanto sicuro.
Come dicevo in precedenza eravamo abituati bene, due giochi di alto livello piu’ un paio di indie anch’essi di buon livello ogni mese, per una cifra che di poco superava quella richiesta dalla concorrenza per il solo gioco online prima e per un simil Plus piuttosto scadente dopo.
Ma ora?
Ora invece qualcosa e’ cambiato e spero che quello che sto pensando non sia vero, spero sinceramente di sbagliarmi…
La Ps4 ha portato una novita’ in casa Sony, l’obbligo di sottoscrizione del loro abbonamento anche solo per poter giocare online, cosa gia fatta dalla concorrenza praticamente da sempre ma che, almeno per quanto riguardava Sony, risultava meno amara appunto per la presenza di giochi di un certo livello inclusi nel pacchetto.
Ora non voglio entrare nel discorso “su PS4 ci sono solo giochi Indie” perche’, con tutto il rispetto, non so che cosa ci dovrebbero mettere, essendoci una bassissima percentuale di giochi “importanti” usciti se non mettono gli Indie non mettono nulla…
Quello che mi spaventa e’ l’andazzo intrapreso con PS3, li di giochi ce ne sarebbero da “regalare” ma siamo passati da due giochi seri piu’ due o tre indie a un gioco piu due indie fino ad arrivare, per il prossimo mese, ad un solo gioco serio ed un solo Indie, per la precisione Crysis 3 e Proteus.
A questo punto un dubbio mi assale, in principio i giochi facevano da esca, loro dovevano essere interessanti se no non c’era motivo per acquistare il Plus, ora invece non e’ cosi, il Plus e’ obbligatorio se no non si gioca online, cosa che oramai coi giochi moderni nel bene o nel male diventa indispensabile, ed ecco che i giochi diventano una cosa secondaria, un accontentino, da 4 o 5 giochi siamo ridotti a 2 per console e la loro qualita’ per quel che si voglia dire e’ scesa, tanto poi il Plus lo devi fare comunque.
Ora la palla passa a voi, pregandovi di non focalizzarsi unicamente nel discorso next gen. ma di guardarla piu’ in generale, anche voi avete notato questo preoccupante calo nella qualita’ e quantita’ dei giochi inclusi in un servizio in cui i giochi stessi dovrebbero essere la cosa fondamentale e da cui il tutto e’ partito?
Ma soprattutto, avete una spiegazione alternativa alla mia del perche’ questa cosa stia accadendo e se nel futuro il tutto tornera’ come prima?
Vi prego di risparmiare i commenti utili solo a causare inutili guerre interne… grazie
La cosa bastarda è che io ho comprato la PS3 proprio per il Plus e adesso iniziano a mettere giochi piuttosto deludenti,ho comprato un abbonamento da 3 mesi e l’ho lasciato per 2 mesi nello scaffale perchè i giochi non mi interessavano e alla fine l’ho attivato oggi perchè mi rompevo di tenerlo li
La spiegazione principale l’hai già data, cioè essendo obbligatorio per giocare on-line no serve più dare giochi della madonna per attirare più utenti. Un’altra possibile spiegazione potrebbe essere la volontà di parte di Sony di “staccare” un po’ di gente da PS3 iniziando a ridurre un po’ il supporto spingendola a prendere PS4.
ma scusa pretendi giochi interessanti per il plus quando di giochi interessanti proprio non ce ne sono? (su next proprio no su old gen ormai li hanno già messi tutti nel plus)
no no per me il problema è più legato al periodo in cui ci troviamo:P
in estate il plus ha sempre fatto schifo come uscite e considerando che in teoria è il periodo dell’anno in cui si gioca meno buttano dei titoli appena sufficenti.
anche a logica non è possibile far uscire titoli tripla a con il plus ogni mese , devono tenersi le bombe per i periodi in cui si gioca di più tipo autunno/inverno :) anche per invogliare maggiormente la sottoscrizione vista la maggiore quantità di utenti che giocano
ripensandoci a Cangurolandia avete le stagioni invertite…. deve essere dura Lodoss :(((
esatto caro, da me e’ l’opposto
Io ho il plus da pochissimo (meno di un anno) e mi ha “regalato”: Bioshock Infinite, Metro Last Light, NBA2K14, Sly Cooper, Dead Space 3… insomma, mi ha fatto risparmiare un botto di €. Per ora sono più che soddisfatto, visti i pochi giochi che compro.
Non credo scaricherò Crysis 3… però mi sembra che la qualità, anche se diminuita rispetto al passato, sia comunque molto alta..
l’unica cosa é sperare che non peggiori ancora. Sinceramente, fra dead space 3 e crisis 3 non oso scegliere il peggiore…
sono piuttosto d’accordo con con quanto espresso nell’articolo, ed è, in tutta onestà, una cosa che mi aspettavo da quando presentarono il plus come servizio obbligatorio per la next-gen. Personalmente il servizio me lo sono goduto appieno fino ad ora, è ho ancora alcuni titoli “acquistati” da recuperare, ma se dovessi scegliere adesso di sottoscrivere l’abbonamento, probabilmente non lo farei. Vorrei anche far notare come siano sparite dai radar anche le offerte legate proprio alla sottoscrizione, del tipo mesi aggiuntivi…
Il calo di qualità dei titoli è palese da qualche mese a questa parte. Non se ne può più di indie pixellosi o di platform/adventure/puzzle a scorrimento orizzontale, sono arrivato al punto di desiderare un titolo tripla A a tutti i costi. (non ho mai avuto desiderio così tanto di un nuovo uncharted come in questo periodo )
Dall’altro lato però posso capire Sony. Mi spiego. Io Sony ho 3 console attualmente sul mercato, ed è normale che invece di fare uscire 4/5 titoli soltanto su Ps3 devo distribuire le mie energie e i miei fondi su tutte e 3. Due giochi al mese a console non mi sembrano affatto male, per quanto siano di qualità non sempre eccelsa. Ma più che del numero e della qualità io mi lamenterei della varietà…La grafica non è tutto e siamo daccordo, però onestamente di pixel art e di idee artistiche a discapito della qualità generale inizio ad esserne stufo. Prima l’indie era visto come il diamante nel deserto pieno zeppo di titoli tutti uguali, ma adesso mi sa che la situazione si sta capovolgendo…
Premessa: possiedo una ps3 ma non ho sottoscritto un abbonamento plus. Io non ho notato una decrescita né della qualità né della quantità del plus. Infatti, un gioco come Crysis 3 è un signor gioco, sebbene uscito un anno e mezzo fa, e la questione della quantità è sbagliato metterla in questo modo: nonostante siano diminuiti i giochi gratuiti ogni mese, sono aumentati i mesi di permanenza dei giochi all’interno della instant game collection, facendo in modo da rallentare il ricambio dei titoli all’interno di essa, ma non diminuendo di quantità. Inoltre bisogna considerare che in tutto, i giochi messi a disposizione da Sony sono sempre uguali in quantità, solo che sono spalmati su più piattaforme.. e ciò è normale, dato che con un abbonamento puoi giocare ai giochi su tutte e tre le console.
Centrato in pieno!
Condivido. Tutto questo é dettato dal dover necessariamente avere il plus sulla play4. Si spera che questo “calo” sia momentaneo e rimettano giochi più interessanti.
La ps3 è in vendita da marzo 2007, sarebbe anche ora che la tagliassero un po’ fuori iniziando a puntare sulla nuova console che tra un po’ avrà giù un anno.
E vi stupite pure? A me sembra semplicemente ovvio il calo qualitativo dell’offerta.
Il plus, nell’ottica di sony, a cosa serviva, nell’epoca ps3? A richiamare clienti, fidelizzarli, e incassare qualche soldo in cambio di giochi che molto spesso i suddetti clienti non avrebbero comprato (e se ci pensate e’ lo stesso meccanismo che viene portato all’estremo coi saldi di steam)
Iniziativa però che per Sony non ha mai avuto l’effetto sperato, tant’è che nonostante l’indubbia qualità dell’offerta, Sony dal plus non ha mai incassato neanche lontanamente quanto incassato da Ms col gold.
Quindi, dopo essere passati dal “noi non vi faremo mai pagare per giocare online” all’obbligatorietà del plus su ps4, chi glielo fa fare di mantenere lo stesso livello qualitativo? l’aumento delle sottoscrizioni del 300% (se non ricordo male) l’hanno ottenuto mica per i contenuti dell’offerta :)
Capisco la preoccupazione, ma secondo me è normale che, rendendo “obbligatorio” il Plus, la qualità tende a calare. Ovvio, per PS3 si potrebbe offrire qualcosa in più vista la carenza sulla 4. Io, felice possessore di PS4 e Vita ed abbonato al Plus da sempre, mi reputo comunque soddisfatto. Spero solo che con settembre mi buttino in IGC uno degli svalutati, come Killzone o Knack. Nel frattempo sfrutto gli sconti estivi (e il Plus) con Vita.
Io per vedere se effettivamente il plus potrebbe cominciare a “non essere più tanto conveniente” (passatemi il termine) aspetterò fine anno. Perchè il periodo estivo è comunque abbastanza normale che ci sia un calo dell’offerta, come per le uscite di giochi retail, se anche a fine anno non offriranno granchè allora si potrebbe iniziare a preoccuparsi.
Detto ciò personalmente non ritengo che comunque l’offerta dei giochi sia così bassa come molti sostengono, alla fine su ps4 continuano a regalare indie molto validi (e hanno già detto che il primio AAA sarà Drive club lite quindi c’è anche poco da lamentarsi dato che si è già preavvisati), su ps3 hanno comunque regalato pes, nba2k14, dead space e Crisys, che, per quanto non mi interessino come giochi, non si possono definire dei giochini, anzi (per non parlare di sly e puppeeter). E su Vita semplicemente ho smesso di comprare giochi perchè entro breve me li regalano tutti.
Poi per il fatto che si siano messi a dare 1 gioco AAA e 1 indie anzichè 2 titoli “fighi” penso sia normale perchè comunque si ritrovano ad avere una console in più da foraggiare ed immagino che anche questo abbia dei costi.
Signori…vi dico solo che da possessore di tutte e 3 le console sony mi ritengo pienamente soddisfatto dei servizi offerti dal plus. Pensate che non faccio in tempo neanche a provarli tutti i giochi offerti ogni mese; quindi basta lamentarvi e giocate di più ;)
Ciao lodoss ,
penso che la qualità si sia abbassata : per quanto riguarda ps3 ormai hanno “regalato ” già abbastanza titoli in passato , mantenere ritmi cosi elevati nel prossimo futuro la vedo davvero difficile per quanto riguarda PS4 diamogli un po di tempo , sono sicuro che dopo ottobre con l’arrivo di Driveclub ci vedremo rifilati per natale anche knack , mia sensazione ( per quanto riguarda VITA non mi esprima non avendola )
Piu che altro mi meraviglio che non hai menzionato un qualcosa di molto più importante che nel futuro potrebbe portare alla morte del servizio … sto parlando di EA access . Se la EA ha intenzione di lanciare questo servizio difficilmente vedremo titoli di EA sul plus o sul gold , ma se la stessa cosa la cominciasse a fare anche la Ubi ? e se la seguisse a ruota la rockstar ? e poi la 2k ? …
Non lo so , spero di sbagliarmi , ma penso che nel prossimo futuro vedremo sempre piu case di sviluppo lanciare il loro Marketplace e servizi simile snobbando sony e microsoft IMHO
Lo avevano detto che nel primo periodo non possono regalare giochi tripla A in quanto… Non ce ne sono.
Vedremo tra 1 annetto la situazione come sarà, se ancora così o com’era su ps3
Meglio tardi che mai lodoss XD
Con il plus hanno semplicemente ridotto un pò il dolore al culo. Ci hanno addolciti con questi ”regali” (tra virgolette perchè restano giochi noleggiati per un bel pò di tempo) ma alla fine lo scopo del plus è uno solo: farti pagare un abbonamento per giocare online.
Se un gioco vi piace molto quindi vi consiglio di comprarlo e finanziarlo, perchè passerà molto tempo prima di vederlo sul plus. Sopratutto i tripla A.
Il PLUS non ha mai avuto 5 giochi in un mese per la stessa console, anche con i cross buy e con i mesi più abbondanti si arrivava massimo a 3. Un paio di mesi fa è uscita una news riguardante un cambiamento dell’offerta che abbandonava i titoli annuali e l’oscillazione fra 1 e 3 giochi al mese su una console a favore di due giochi al mese.
Tralasciando il discorso PS4 che, come hai detto tu, è particolare, ammetto anch’io un calo di interesse verso questo servizio su PS3. La strada che sembra sia stata intrapresa è “un tripla A e un indie al mese”. Negli ultimi tempi l’offerta è stata un po’ scarna, ma confido nel futuro.
stessa identica cosa che scrissi in un commento pochi articoli fa, solo riguardo ps4 naturalmente, sinceramente mi sono rotto di soli platform e indie, anche perché dopo aver venduto quel flop di BF4 mi è capitato solo di giocare online a FIFA anche se avrei potuto benissimo farne a meno, unica nota positva la beta gratis di destiny, anche se ignoro che si debba avere il plus per andare nello store.
Personalmente non la vedo cosi :
– Per quel che ricordo non si sono mai avuti 4-5 giochi per console (altrimenti il servizio era bello che chiuso da tempo ) , più che altro prima c’erano i giochi annuali, ora però hanno deciso di dare 2 giochi fissi per console al mese ci guadagnamo un discreto numero di giochi in più !
– La qualità aimè è sempre ALTA, parliamo sempre di giochi con metacritic >75 , inoltre spesso danno giochi (esclusivi) NUOVI ovvero che escono proprio insieme al plus , un esempio è resogun, come anche per il mese di agosto Road Not taken e Metrico
– I giochi prima o poi finiranno su ps3 mancano delle cose ma molte sono già state date quindi inesorabilmente si andrà verso la fine del servizio ( o ripetizioni) su ps3
Quindi per me rimane sempre un ottimo servizio, giochi di una certa qualità (sempre), giochi particolari e non, poi il gioco può piacere o meno ma non vuol dire che la qualità si stia abbassando, forse state pretendendo troppo voi ? Sta di fatto che l’80% degli indie ( che faccio notare come abbiano oramai coperto la fascia media dei giochi ora esistono solo indie e tripla A) dati con il plus sono superiori a molti tripla A ora usciti . Come non si può pretendere di avere tripla A immediatamente se ne parlerà ad ottobre novembre, ora per un mese che non piace non si può smerdare un servizio ottimo di più di 4 anni
“Vi prego di risparmiare i commenti utili solo a causare inutili guerre interne… grazie”
così ti sei giocato l’80% dei commenti ^_^
Non mi sembra qualcosa di oscuro o inaspettato.
Un’anno fa non era obbligatorio, per venderlo dovevano indorare la pillola con i titoli “gratis”, oggi è necessario, quindi gradualmente (non del tutto perchè devono far finta di essere un’alternativa al gold del boxone) perderemo il corrispettivo del filetto per avere il corrispettivo del pezzo di carne con i nervetti e grasso a vista.
Quindi no, non mi aspetterei un miglioramento a meno di situazioni che possano cambiare lo status quo che vede un numero di basi installate sony maggiore in modo schiacciante rispetto a boxoni. Se sono furbi, ed è un bel se, eventuali cambiamenti li vedremo da pare di Microsoft per aumentare il numero di console vendute.
La qualità dei giochi Plus è calata realmente e col fattore che il Plus si deve pagare anche solo per giocare online, pure in futuro la qualità non tornerà a quella dei tempi d’oro.
Però anche se un gioco solo al mese un Tripla A lo daranno sempre come minimo. Magari invece di darlo dopo 5-6 mesi o 1 anno lo daranno dopo 1 anno e mezzo.
40-50 euro anche per un gioco al mese Tripla A e 1-2 indie (spesso quellio che danno sono molto buoni) è sempre un affare.
“Giochi SERI”…
Dio!!!
trovo questa pseudo “polemica” alquanto sterile per diversi motivi. in primis parli di un passato in cui ti venivano regalati 4 giochi al mese di cui almeno un paio validi (tripla A o quasi) mentre ora no… e ora? te ne regalano almeno 6 tra ps3/4/vita di cui almeno sempre due validi per esempio legobatman2 e nba2014. secondariamente ricordiamo che siamo in periodo estivo e logicamente spesso si mollano i pad per le biglie i secchielli e le palette quindi difficilmente il signor Rossi sottoscriverà l’abbonamento al plus questo mese. sono fruitore del plus da ormai il famoso attacco hacker/manovra commerciale azzeccata di qualche anno fa e francamente mi ha sempre dato soddisfazioni questo servizio… una paura esiste e vedremo come in futuro si comporteranno nel momento in cui lanceranno il psnow, ma per ora trovo questo servizio ancora ottimo e conveniente economicamente.
infatti quest’anno il Plus non lo rinnovero’ non sono giocatore Sony con la PS3 nnon mi piace giocare soprattutto con il joypad… per i prossimi anni mi terro’ solo il gold microsoft w ea acccess di EA sulla mia bella xbox one e ci risparmio pure…
Su PS4 attualmente possono dare poco perchè non c’è niente e su PS3 e Vita hanno regalato il mondo.
Francamente trovo inaudito lamentarsi di un servizio come il plus.
Io trovo senza senso lamentarsi del Plus. Su ps3 hanno regalato tutto, su PsVita poco ci manca. Su ps4 non possono dare ancora i tripla A, perché vendono ancora bene… Insomma, ci stiamo lamentando del nulla. L’ho già scritto in altri lidi: se dopo Ottobre, mese in cui sarà data gratis la versione “compatta” di Driveclub, non sarà regalato un tripla A, allora ci sarà da preoccuparsi. Fino ad allora no.
Il tuo discorso dei giochi mensili, che un tempo erano di più, é un po’ falso. Mi spiego: il Plus é stato da breve riorganizzato. Hanno eliminato i giochi annuali, per concedere due giochi mensili a piattaforma. Cioè, per i possessori di tutte e tre le console Sony, 6 giochi al mese, il cui metascore è sempre sopra il 70. Se ci lamentiamo di queste cose… Poi c’è stato e ci sarà sempre il mese meno interessante. Ma non si può pretendere che regalino 6 tripla A al mese. Per un semplice discorso economico: per ogni gioco scaricato da un cliente, loro devono pagare al publisher una somma. Gli indie costano meno dei tripla A… Se dessero sei tripla A al mese, il plus annuale costerebbe 150€! Se non di più….
Poi c’è gente che si lamenta dei giochi plus su ps4, dicendo che al lancio del servizio su ps3 avevano regalato giochi più ghiotti. Vero, ma il Plus era stato lanciato in piena epoca Ps3, quindi già con un’ampia libreria di titoli giocabili… Io sicuramente in futuro esigo AAA, ma sinceramente non mi lamento dei titoli regalati, alcuni anche al Day One, come Resogun e Road not Taken. Resogun che tra l’altro reputo il miglior gioco di lancio di Ps4…