PLUSvalenza!

Quante volte abbiamo dedicato bile e improperi contro i servizi online di Sony/Microsoft/Nintendo per i più svariati motivi?

Bè, oggi voglio fare qualcosa di diverso perchè mi son trovato una simpatica sorpresa che penso potrebbe fare piacere anche a voi, nel caso non ne foste già a conoscenza.

Come ben sapete, Sony offre da un annetto a questa parte il servizio “Plus” che, inizialmente, consisteva in sconti, un paio di giochi al mese e qualche servizio addizionale. Da qualche mese hanno avuto la buona idea, su PS3, di creare quella che chiamano “instant game collection”, vale a dire una dozzina di titoli completi e immediatamente scaricabili, gratuitamente, con l’accesso al Plus. Non parliamo di titoli del cazzo ma di giochi di prima fascia, semplicemente usciti qualche mese addietro, come Crysis 2 che è stato aggiunto ultimamente. Ovviamente tali titoli sono soggetti a rotazione, ogni mese un paio vengono sostituiti da nuovi, e rimangono giocabili finchè si è abbonati al Plus. Sin da subito l’idea mi è parsa buona, mi immagino, per esempio, uno che prende la PS3 nuova nuova e con 50 euro ha già a disposizione 12 giochi da subito, con altri che verranno aggiunti durante l’anno, ma non ne ho mai tratto vantaggio perchè non c’erano titoli che volessi e non avessi ancora preso.

Oggi, però, Sony ha introdotto il Playstation Plus anche su PsVita, senza costi aggiuntivi, e con la stessa idea di “instant game collection”. Naturalmente, i titoli sono meno in quantità ma già da oggi ci sono gratuitamente Gravity Rush e Uncharted: Golden Abyss. Potete immaginare il sorriso che ho stampato in faccia in questo momento, visto che non avevo ancora preso Uncharted :D

Già quello da solo costa come il Plus per tutto l’anno, che ho sfruttato più volte per sconti e regali vari (non ultimo il gioco di Scott Pilgrim che amo).

Ad ogni modo, trovo questa idea della instant game collection veramente valida, anche se penso non sia dovutamente pubblicizzata. L’idea di poter accedere a tanti giochi a un prezzo contenutissimo da subito penso che potrebbe essere una grossa spinta per chi è lì col dubbio se prendere una console Sony o meno.

Per una volta si può dire: brava Sony, ne hai fatta una giusta coi tuoi servizi online, tanto per cambiare :D

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

55 Più commentati

  1. Non sono abbonata al plus, ma l’idea di eventualmente scaricare un gioco quanto meno per testarlo e vedere se ne vale realmente la pena ci sta…
    Il problema serio è il mio HD da 80gb(72 effettivi)che ho quasi del tutto pieno. Si vedrà.

  2. Bravo Drom hai detto bene :D
    se consideriamo poi che da qualche giorno vengono regalati codici per 1 mese di playstation plus GRATIS, l’idea della instant game collection implementata anche per psvita è davvero una regalia notevole !
    Brava Sony :D

  3. Assolutamente d’accordo e soddisfattissimo di averlo preso…ultimamente poi mi ha proprio fatto risparmiare, regalandomi giochi che avevo deciso di acquistare (Dead Space 2, RDR, Crysis 2, LBP 2, Borderlands, Just Cause 2, TOmb raider Guardian of light, Outland)…Ora ovviamente non ho la minima intenzione di comprare giochi per la Vita aspettando quello che può capitare con il plus…
    Sinceramente vale tutti i soldi spesi, e in più agiungiamoci gli sconti, le prove di gioco completo, e alcuni contenuti esclusivi come beta ecc…

  4. il plus ormai è praticamente diventato obbligatorio! già prima che lo introducessero pure su vita ero molto tentato ad abbonarmi… ora non ho più scuse!( peccato che abbia sia gravity rush che uncharted, vedrò il mese prossimo magari! )

  5. Io sono abbonato da quando è uscito, quindi già due anni. All’inizio non c’era un cazzo, ricordo che i primi giochi erano WipEout HD (che avevo già in versione Fury, tra l’altro) e altre cazzatine + LBP1 in regalo per sempre. Ogni anno l’ho sempre rinnovato perché pensavo fosse un servizio che sarebbe migliorato nel tempo e così è stato. Prima l’introduzione dei 150MB di spazio per i dati salvati (che mi hanno salvato il culo quando mi è andata in YLoD la Fat), poi l’upgrade a 1GB e adesso a 2GB, i giochi spettacolari che per mia fortuna non avevo e ora l’introduzione per PS Vita. Sono fortunato, non l’ho ancora comprata, quando la comprerò non prenderò nessun gioco, ho già questi!
    E tutto per soli €50 all’anno, cazzo gente di negativo si può solo dire che in America hanno anche WipEout 2048, ma quando hai tutta quella roba te lo dimentichi!
    Complimenti, Sony. Stai facendo vergognare la concorrenza. :D

  6. Il Plus l’ho sempre ritenuto una genialata.
    La scusa per non averlo è sempre stata “Ma preferisco avere i giochi da esporre”, che in effetti ci sta tutta.

    Però, con quelle custodie nane di PSVita che son proprie brutte, questa scusa sparisce e non vedo più impedimenti all’abbonamento.

  7. infatti in questi giorni stavo proprio pensando di farmi regalare per Natale l’abbonamento per un anno, purtroppo però dovrò mettermi a disinstallare giochi perchè ho pure io problemi di spazio (80gb). Sono contento che sony abbia fatto questa bella promozione, fantastico!

  8. l’unico problema importante per noi videogiocatori è la connessione, io mi abbonerei al plus ma con 2 mega un gioco me lo scarico in una settimana…

  9. Se non si decidono a fare uscire qualche gioco a breve avrai in regalo tutta la libreria Vita…

    l’idea e’ moooolto interessante ma secondo me, almeno per Vita, bisognera’ aspettare periodi con un maggior numero di giochi, validi possibilmente…

    • be, comunque uno che si compra psvita per natale puo investire 15 euro per il plus per 3 mesi e giocarsi in tutta tranquillità sia Uncicced che Gravity Rush, piu quello che eventualmente aggiungono nei 3 mesi. secondo me questo già basta e avanza :D

  10. Mi sembra una mossa molto intelligente. Tentare di far vendere la console in modo che si abbiano 2 gioconi gratis.

  11. TI ringrazio DAVVERO per questo articolo , non ho gravity rush , e avevo giusto 2 soldi sulla postepay ;)
    Thanks a lot :)

  12. Tra l’altro non so voi ma a me è arrivata una mail dalla Sony con un codice per un mese gratis di PS Plus. E vaffanculo a me, per usarlo bisogna essere maggiorenni.

  13. Mi hai fatto venire voglia di prendermi una PS3 insieme al playstation plus

  14. Ma come funziona esattamente l’Istant game collection su ps3? Se mi abbonassi domani di quanti giochi potrei usufruire?

    • appena attivi il Plus puoi scaricare gratuitamente tutti i giochi al momento disponibili nella instant game collection e li puoi giocare finchè rimani abbonato al Plus. se disdici l’abbonamento ti rimangono sulla console ma inutilizzabili, torneranno giocabili quando rinnovi l’abbonamento.

      ora su ps3 sono disponibili questi:

      Crysis 2
      Ratchet & Clank: Tutti per uno
      Bulletstorm
      Scott Pilgrim vs. the World: The Game
      Resident Evil 5: Gold Edition
      Double Dragon Neon
      Cubixx HD
      LittleBigPlanet 2
      MotorStorm Apocalypse
      inFAMOUS 2

  15. Giusto per informazione il plus è condivisibile..^^ sono 25 euro all anno per tutti quei giochi,naturalmente per psvita è un discorso diverso.
    La psvita gestisce un solo account e se decidete di fare un terzo account condiviso per fare il plus i giochix vita su vita non gireranno perchè legati a quell account, a meno che non mettiate il terzo account su vita.Ma penso che trofei e compagnia bella li vogliate sul vostro account principale.

  16. Beh, nulla da dire!
    Per chi un gioco lo fa fuori in 1-2 settimane per poi portarlo indietro al Gamestop e farselo valutare 2 spiccioli, questa è un’ottima offerta.

    Personalmente purtroppo ricado nella frangia completista.
    E non è tanto “avere il gioco scatolato”, di quello me ne frega una cippa, quanto il fatto di avere un tempo limitato per giocarli.
    Voglio poterli tenere e giocarli in futuro a mia discrezione.

    • fino a che paghi il plus saranno sempre tuoi^^

      • Quoto Viper. Mettiamo che in futuro ti stufi di pagare il live e ti viene voglia di rigiocare a qualcosa…no no non fa per me.Mi contento di spendere di più ma avere tutto bello inscatolato e “inscaffalato”.

      • o fino a che sony continuera’ ad offrire il plus… se un giorno decidesse di staccare la spina………..

        • Esatto!
          Già non mi va giù il fatto di dover essere collegato per giocare ai Live arcade su 360…

        • In effetti steam ci sta dimostrando come gli store digitali siano sempre sull’orlo della morte e di farsi staccare la spina xD

          Alla fine è come dire che non volete approfittare di un vantaggio oggi perché esiste la remotissima possibilità che in un futuro ragionevolmente lontano perdiate l’accesso a dei giochi che per allora avrete finito, platinato e dimenticato. :D

          • Beh, da un lato abbiamo Steam che si basa su una piattaforma infinita.

            Dall’altro, il primo esempio su console di servizio on-line è quello della prima xbox. E qual’è questo esempio? Tempo un anno dall’uscita della 360 ed hanno fatto crollare tutto il supporto.

            Un conto sono Steam, iTunes, un conto quello che ti offrono Sony e Microsoft con le console.
            In un futuro mi verrà voglia di giocare qualcosa di questa generazione?
            Perchè no, visto che attualmente ho circa 400 giochi da finire su 360 e che credo ben difficilmente finirò tutti prima che escano e si consolidino le nuove console.

            Del resto io ho ancora attaccate la PS2 e la Xbox. Ovviamente non ci gioco quanto sulle nuove, ma ogni tanto mi vien voglia di qualche gioco, completato o meno.

            Prendiamo i racing: un racing non finisce mai in termini fondamentali.

          • non ho detto che non bisogna approfittare di una buona offerta perche’ magari tra 5 anni tutto verra’ cancellato… dico solo che l’affermazione “finche’ paghi saranno SEMPRE tuoi” non e’ proprio vera…. e quello che dice Viper non e’ sbagliato, il fatto di dover giocare obbligatoriamente online puo’ dare il suo fastidio

        • Supercalifragilistichespiralidoso

          Ma facendo i conti della serva 50 euro giochi a 12 giochi dal valore fai 40 euro, 40*12 = 480 euro… quindi 480 – 50 = 430 euro risparmiati.
          La domanda quindi è “il fastidio e il rischio dell’online vale più di 430 euro?”…

          • Infatti è quello che dico anch’io.

            Puoi rigirare il discorso come vuoi, ma il risparmio è oggettivo.
            Nella peggiore delle ipotesi, il tempo per giocare almeno 3 giochi lo trovi, ed hai risparmiato.

            Ovvio, se poi sei un collezionista, e non un gamer, preferisci spendere di piu per farti venire il pene duro guardando la fila di giochi inscatolati.
            E magari di tutti quei giochi ne hai giocati pochi, e male, ma tu sei felice cosí.

          • Supercalifragilistichespiralidoso

            Si condivido appieno liquidsun. Per questo dicevo scherzosamente che al vero completista gli cresce l’albero dei soldi in casa… XD

          • Poi ci sarebbe un altro discorso da fare… Il completiamo puó essere inteso in due modi diversi:

            Completista è chi completa i giochi che ha a disposizione, tanti o pochi che siano, al 100%. Questo è il presupposto per avere una cultura videoludica solida.
            In questo caso il completista è un gamer.

            Altro completista è chi ha come priorità l’acquisto di tutte le console e quasi tutti i giochi che escono.
            Ma questo non ha niente a che fare con l’esperienza videoludica, il collezionista puó avere 500 titoli, giocarne pochi e male.
            Questo è un completismo formale: ho tutto, ma non conosco niente, se non in modo superficiale.
            In questo caso ti serve l’albero dei soldi, ma ti serve per riempire il salotto di giochi e console, non per godere realmente di un’esperienza videoulidica.

          • *completismo

          • Supercalifragilistichespiralidoso

            Dai non credo esista un completista che compra tutto giocando a niente… Non ha senso, e’ piu’ una sindrome compulsiva quella che descrivi… Ne conosci di questi?

  17. I rumor vogliono plus anche su ps4 ma sono solo rumors anche se credo che a sony convenga tenere questo servizio visto che cmq garantisce delle entrate.
    Cmq io ho il plus + o meno dal dayone e da quando hanno creato la gamecollection io non compro quasi più giochi e ho una caterva di giochi ancora da completare/giocare
    Red Dead redempion Deus EX tomb raider guardian of light e tantissimi altri. Il vantaggio c’è il contro è che se mai staccassero il servizio perderei tutto quello avuto gratis ma i giochi presi con sconti rimarrebbero miei…sinceramente per 25 euro l anno non mi pongo il problema del “se” e mi godo i giochi che mi regalano^^

  18. Il plus è stato interamente rivisto e presentato all’e3 2012.

    È un servizio ottimo, a settembre, grazie allo sconto, ho fatto l’abbonamento annuale a 37 euro.

    Di questo servizio ognuno ha una propria idea, l’unico dato oggettivo è il risparmio economico.

    In un anno, nella peggiore delle ipotesi, 2-3 titoli di tutto rispetto li trovi e te li giochi.
    (es. RED DEAD REDEMPTION, CRYSIS 2, DEAD SPACE)
    Se questi titoli li compri dal gs

    • LOL
      … Se questi titoli li compri su internet o al GS sicuro spendi più di 50 euro.

      Dunque, il problema qual è?
      Se sei un collezionista, uno di quelli a cui viene duro guardando la fila di giochi inscatolati, ti crolla il mondo addosso perchè non hai il giochino nella collezione e non puoi giocarlo quando vuoi.
      Io per fortuna sono un videogiocatore, mi interessa solo giocare, non ho nessun problema a completare un gioco al 100% e poi eliminarlo dalla ps3.
      Ho talmente tanti titoli da giocare che rigiocarli è l’ultimo dei miei pensieri!
      Dando priorità al gioco del plus mi ritrovo ad acquistare un titolo, mesi dopo la sua uscita, ad un prezzo stracciato su Amazon, ed ho un ulteriore risparmio.

  19. Spiegatemi un pò (non ho letto tutti i post), i giochi presi con l’abbonamento plus rimangono disponibili finchè sei abbonato.
    Ma se io, per qualche problema dovessi rimaner senza connessione per qualche giorno, in quei giorni si bloccano?
    E poi gratis lo sono tra virgolette perchè devi continuare a pagare l’abbonamento se li vuoi avere diponibili.
    E’ un risparmio, questo sì, non lo nego.

    • Se termini di pagare l abbonamento i giochi si bloccano per poi ripartire quando torni a pagare il plus.
      Hai la possibilità di avere gratis dei giochi che forse non compreresti mai…ma mi dici una volta finiti o se ti sono piaciuti molto platinati cosa ti cambia se poi non li hai più?
      Poi uno è libero di comprare la versione cartonata se lo vuole nella propria collezione.Un altro vantaggio è la possibilità di provare il gioco di finirlo e di comprarlo cartonato in un secondo momento ad un prezzo ancora più basso^^

      • …ma mi dici una volta finiti o se ti sono piaciuti molto platinati cosa ti cambia se poi non li hai più?…
        Eh, una volta c’era la rigiocabilità, bei tempi!
        Ora, una volta finito, lo si butta (o lo si scaffala). :-(
        Oh, che anch’io i giochi attuali spesso li tratto così (purtroppo), ma con i giochi delle precedenti console (che ho tuttora, a iniziare dal Megadrive) era un’altra cosa.
        Quante volte ho rigiocato ai vari Sonic, Silent Hill, Resident Evil, Tomb Raider, ecc.!

  20. Io sono molto contento del Plus, sopratutto per chi come me non compra milioni di titoli…quindi avere un parco di giochi sempre a disposizione gratuitamente… mi fa comodo.

  21. Già pago all’incirca 35€ per giocare Online e basta su Xbox all’anno, non vedo perché non vorrei pagarne 50 di € per avere un botto di giochi al mese! Anzi!

  22. oltre a gravity rush e uncharted c’è quel mutan blobs attack che è carino niente di che ma gratis è ottimo ^^

  23. Penso non sia chiara la reale funzione del servizio.
    Il plus è qualcosa in più.
    Mi permette di giocare a titoli che si, mi piacciono, ma non è che ci spenderei dei soldi.
    E questi sono proprio quei titoli che non mi interessa avere nella collezione.

    Esempio: Darksiders, Infamous 2, Resident Evil 5, Machinarum. Sono titoli che mi hanno divertito, giocarli una sola volta mi basta, e non ci tengo poi cosí tanto ad averli nella collezione.

    I capolavori invece li compro, li conservo, li inizio, finisco e rigioco quando voglio.

    Bisogna fare un distinguo tra gioco e gioco.
    Il capolavoro merita di essere nella mia collezione, altri titoli mi accontento di giocarli una volta sola, ed il plus me li mette a disposizione GRATIS.

  24. Parlando ESCLUSIVAMENTE del servizio sony che descrivete, io non vedo quale potrebbe essere anche solo una obiezione negativa che si può fare al riguardo di tale possibilità. Infatti se non siete completisti bipolari/collezionisti come Viper, allora l’occasione è davvero ghiotta, ma anche nel caso del buon vecchio padrino, non vedo perché non abbonarsi 2 anni per 35 euro, usufruire di tale possibilità e rimandare l’acquisto dei titoli ad un futuro in cui magari costeranno anche meno…

    • Eccolo il buon sudomagodo, che preferisce un’altra console ma non si fa problemi ad essere obiettivo e riconoscere i meriti Sony per questo ottimo servizio.

      Pensa, per assurdo, a Sony che porta direttamente a casa degli utenti plus giochi inscatolati, GRATIS.
      Starebbero tutti a lamentarsi perchè sono versioni standard e non limited!

      Ormai siamo arrivati a questi livelli, per fortuna ci sono ancora gamer seri come sudo. :)

  25. Giusto per restare in tema
    Batman AC
    Vanquish
    Limbo
    Tra i contenuti di dicembre… Senza tanti giri di parole…
    Pirla chi non si fa plus!

    • Fatto! Per adesso giusto per provarlo ho preferito l’abbonamento trimestrale. Già scaricati Crysis 2, LBP 2, Scott pilgrim, Double Dragon, RE5 Gold edition (ho già giocato al 5 ma visto che volevo prendere i 2 dlc perchè non approfittarne?). Ora attendo impaziente giorno 5/12 per Vanquish. Liquidsun ma c’è un limite annuo di giochi che posso scaricare, oppure posso scaricare (hard disk e tempo permettendo) tutti i giochi messi a disposizione da sony nella Istant gallery?

Lascia un commento