Come sicuramente qualcuno di voi saprà, nello scorso weekend ho finalmente messo le mani su quel capolavoro di Fallout 4, che mi è stato gentilmente e allegramente regalato per Natale (e che personalmente avrei acquistato non prima di marzo-aprile).
Ma siamo davvero di fronte ad un capolavoro?
La risposta più articolata che mi sento di dare è “no”.
Non del tutto.
No, se lo vogliamo paragonare (come credo sia impossibile NON fare) ai precedenti episodi della serie.
Vi ricordo che ho odiato con tutto me stesso New Vegas, perciò le mie critiche a F4 nascono sia dal gioco in sé sia dal gioco paragonato a F3, titolo che invece tuttora è in grado di suscitare in me ricordi molto positivi.
Cos’ha questo Fallout 4 che non riesco a mandare giù?
Un aspetto solo.
Un’unica caratteristica negativa che però mi rendo conto che si sta rivelando essere applicabile a molte sfumature.
Fallout 4 mostra tante, tantissime, forse troppe cose… ma le mostra male.
La domenica sera è in genere l’appuntamento settimanale che dedico alle porcate culinarie.
Che sia una piadina, una pizza, un hamburger… in genere non mi pongo limiti creativi.
A volte però capita che esagerando con gli ingredienti salti fuori qualcosa di poco saporito, ma poco digeribile.
Fallout 4 è la mia piadina.
Ha dentro di sé tanti ingredienti, ma che messi insieme secondo me fanno fatica a coesistere in armonia, principalmente perché tali ingredienti mi danno l’impressione di essere stati inseriti solo per poter dire riconoscerne il sapore.
Il crafting? In Fallout 4 è presente, ma in maneira limitata.
Possiamo modificare e creare armi, ma non le munizioni.
Possiamo gestire colonie di sopravvissuti… ma a che scopo? E come? Fornendo cibo, acqua, energia e letti.
I compagni? Sono presenti, ma spesso inutili e poco incisivi.
Non lo so.
Come dicevo nell’ultima live, questo Fallout 4 mi sta tenendo abbastanza incollato allo schermo solo perché il suo elemento più importante (per me), ovvero la trama, mi sta coinvolgendo.
È tutto il contorno che mi lascia un po’ perplesso.
Non è un brutto gioco, sia chiaro.
Ma non è sicuramente il Fallout che mi aspettavo per le nuove console.
Non dopo aver vissuto Fallout 3.
Sono d’accordo con quello che dici.
Quello che mi è rimasto maggiormente sullo stomaco è stato il sistema di crafting dei mod delle armi. Soprattutto all’inizio, il fatto di non poter semplicemente togliere un mod da un’arma per metterlo da parte o in uso su quella mia “principale” è stato qualcosa di estremamente frustrante, seppur non avesse quasi nessun impatto sul gioco.
Poi ovviamente, come in ogni RPG che si rispetti, quando vai più avanti nel gioco nuoti nelle risorse e questo non è più un problema, a quel punto però non ti frega più stare attento al loot perchè tanto crei tutto da solo.
Avesse avuto un sistema di mod come quello di Crysis, quindi preso da un gioco vecchio ormai, sarebbe stato tutto più semplice e molto meno stressante.
Più o meno il mio stesso problema. Riconosco tutte le qualità di questo nuovo Fallout, che ha migliorato le meccaniche di gioco sotto parecchi punti di vista, ma sotto certi aspetti ha perso molto. Già il fatto di aver rimosso tutte le skill lo fa assomigliare più a un “Far Cry futuristico” piuttosto che a un Fallout. Sarà per la poca varietà di missioni, sarà per il fatto che ho sentito ben poco la componente GDR, sarà che ancora dobbiamo aspettare che escano eventuali DLC per giudicare l’avventura nel complesso, ma a paragone ho apprezzato infinitamente di più il New Vegas (che completo di espansioni penso sia il miglior Fallout senza ombra di dubbio) e il 3.
Poi, che sia un buon gioco a sè stante è indubbio, ma come detto sopra, non posso non paragonarlo ai suoi predecessori e constatare che non sia al loro livello.
ps: non amo la serie, dovrei saltare a piedi pari questo articolo ma dico stesso la mia.
Fallout 3 non mi piacque assolutamente, non metto in discussione la qualità del gioco, ma per una questione di gusti “non mi piace”.
Compro questo 4° capitolo sulla scia dell’hype mostruoso creatosi attorno e anche perchè, Bethesta è sicuramente tra le top 5 delle mie software house preferite….ma vi confesso che dopo le prime 2-3 ore di gioco, l’interesse sia calato moltissimo, al punto che l’ho mollato per altri giochi.
Un pò la stessa cosa avvenuta con Metal Gear 5, adesso sto “divorando” Beyond 2 anime, scaricato dallo store a 30 euro, confesso che lo giocai in parte per play 3, non mi piacque ma adesso lo sto rivalutando moltissimo…..dopo aver visto il trailer in italiano di detroit become human, era un acquisto OBBLIGATO!!!!!!!!!!!!!
mmm… non mi è chiara una cosa.
Lasciando perdere i discorsi riguardo il “vittimismo da hype”, non vedo come sia possibile che un gioco come Fallout 3, che (usando parole tue) per una questione di gusti non ti è piaciuto, ti possa poi invogliare a comprare Fallout 4.
Non solo.
Dici che Bethesda è una delle tue SH preferite, ma tolti exploit a noi ben noti, credo di poter affermare tranquillamente che le meccaniche dei giochi più famosi di tale azienda possano essere viste da un punto di vista piuttosto simile. Com’è possibile quindi che “per una questione di gusti” ti possa piacere Skyrim e non fallout, avendo numerosi punti in comune.
Potrei accettare come risposta “preferisco l’ambientazione fantasy”, ci sta.
Ma non capisco, e ribadisco, come non possa piacere Fallout 3 e decidere poi di comprare il 4.
Se posso dire la mia, Skyrim l’ho amato, mentre F3 l’ho decisamente apprezzato ma non è riuscito a prendermi molto.
@Farenz
Ti rispondo:
1) Su Fallout 4, ti dò ragione, sono stato preso dall’hype, sapevo più o meno a cosa sarei andato incontro, ma purtroppo ci sono cascato e l’ho comprato al day one, pagandolo se non erro 50-55 euro.
2) Qua assolutamente non sono assolutamente d’accordo con te.
Di Bethesta ho apprezzato non moltissimo, ma di più, 2 giochi usciti in questa generazione, ovvero The Evil Within, che per me è un Capolavoro Assoluto, uno dei migliori horror mai prodotti in assoluto su console.
Wolfestain anche, l’ho apprezzato moltissimo, grandissimo sparatutto, altro che COD, Star Wars o Battlefield…cosa hanno a che fare questi giochi con Fallout???????
Se poi intendo Skyrim (che non mi è piaciuto), o Oblivion che finii, allora è un’altro discorso, ma sopratutto Oblivion l’ho giocato e finito agli albori della scorsa gen, parliamo di 8-9 anni fà.
Farenz posso chiederti una cosa ? Io sulla scia dell’hype (altrui) ho pagato le edizione complete del 3 e di NV 15€ a un mio amico che si sarebbe venduto anche la madre pur di avere i soldi per comprarsi Fallout 4, purtroppo a causa della sessione d’esami invernali non ho potuto ancora iniziarli, ma se non ricordo male avevi piazzato Fallout 3 in una delle tue Top Ten, come mai invece Fallout NV lo odi ?
Mah Farenz, a dirla tutta a me è più o meno piaciuto tutto tranne la trama. Apprezzo come i creativi della Bethesda abbiano voluto impostare il finale, quello è stato un colpo di genio, ma per il resto non ho avuto quel coinvolgimento emotivo che il terzo capitolo mi ha fatto provare. Gli elementi che hai citato tu (piu precisamente il crafting limitato e gestione di insediamenti) mi sono invece piaciuti per il concept (essendo in un mondo post nucleare non ci si può aspettare che ilprimo stronzo che capita sappia costruire un metal gear, e nemmeno che gli esseri umani non abbiano instaurato o ideato qualche metodo per raggrupparsi al di fuori delle grandi città). Se poi qualche elemento di gameplay e level design non ti aggrada ci sono le mod, che a quanto ho capito adesso potete utilizzare anche voi consolari! Almeno tu una soluzione per renderti il gioco più gradevole ce l’hai, a me doppiaggi migliori e personaggi profondi e meno semplicistici non può darmeli nessuno :D
@farenz.
Aggiusto un attimino il tiro alla mia risposta, non avevo letto bene l’ultima parte del tuo intervento.
Bethesta non fà solo giochi “alla fallout”, personalmente, Oblivion mi piacque molto, lo finii, anche se avevo preso la malattia del vampiro (cioè se giravo di giorno morivo in 3 secondi), skyrim preso ma non mi è piaciuto molto.
The Evil Within e Wolfestain, come diresti in un tuo video, mi hanno fatto “spruzzare” :D
Sopratutto il 1°, qualche difettuccio, tipo la telecamera, grafica forse un pò rifedibile, ma aveva un’atmosfera unica e un gameplay che mi ricorda RE4…ma anche Wolfestain direi che è uno dei pochi sparatutto che tiene testa ad Halo….,trama figa, bei colpi di scena,gameplay solido, tante armi…mi è piaciuto molto.
Beh oddio, su un paio di punti mi trovi in disaccordo:
“Possiamo modificare e creare armi, ma non le munizioni”: non lo vedo come un difetto, sinceramente di modificare o craftare munizioni non ne ho mai sentito la mancanza, anche perchè se ne trovano abbastanza (tante, col perk giusto)…insomma, le munizioni sono davvero il pelo nell’uovo
“I compagni? Sono presenti, ma spesso inutili e poco incisivi”: dipende dal compagno, se ti porti dietro il paladino Dense fa abbastanza male e ti tanka qualsiasi cosa
io non l’ho ancora finito ma l’ho trovato molto più divertente e meno noioso di F3 che ho abbandonato quasi subito, ma vabè, i gusti son gusti
Ciao Farenz,
SI sono d’accordo sul fatto che tecnicamente poteva essere superiore..
ma tutto sommato per quello che offre, la grafica me la sono fatta piacere.
Non posso fare il confronto con F3 e NV perche non li ho giocati (ero un videogiocatore diverso),
F3 l’avevo provato e l’ho trovato quasi subito un brutto gioco.
Possiamo modificare e creare armi, ma non le munizioni.
(non lo sapevo, forse perche in F4 le munizioni si trovano a gogo sparse ovunque,
e il fattore crafting delle ammo poteva essere eccessivo)
I compagni? Sono presenti, ma spesso inutili e poco incisivi.
(SI c’è il perk “fonte d’ispirazione” per tirar su il livello dei compagni sotto il carisma)
Se mai volessi trattare gl’insediamenti ricordati che per la felicità devi calcolare:
cibo+acqua = o superiore al numero della difesa
(es: cibo 10, acqua 40 = 50 o superiore il numero che hai in difesa)
l’energia è superflua a questo fattore
Ogni colono ha bisogno 1 cibo 1 acqua 1 letto
quindi tutte le risorse in più andranno a finire nell’officina rossa
questo significa che generi passivamente acqua e cibo che andrà nell’officina rossa
e con l’acqua potabile ci fai/mi sono fatto i big money.
L’unici difetti in F4 sono stati per me la complessità di gestire gl’approvvigionatori
sincronizzandoli tutti per avere accesso a tutte le mie risorse in tutte le officine rosse sparse per la mappa.
Potevano renderlo più facile da gestire e sopratutto molto più facile da cambiare.
Tutto sommato F4 finisce dritto sulla mia personale TOP5 del 2015, ma dopo The Witcher 3 e Fallout4 giocati entrambi per me sarà difficile riprendere in mano un RPG open-world.
Questa è la dimostrazione che la Bethesda dovrebbe concentrarsi sulle storie e lasciare ai modder tutto il resto XD la Bethesda dovrebbe semplicemente scrivere un libro ogni volta che fa un gioco.
Comunque Farenz, io lo sto tenendo a distanza Fallout 4. Una volta mi ritenevo un mega fan, ma attualmente, in tutta sincerità, mi attira di più New Vegas. Lo trovo più “nuovo” eppur più fedele allo spirito di quell’universo. Fallout 4 sembra Fallout 3. Fallout 3 edulcorato. L’ambiente è più pulito, e sostanzialmente il gameplay è rimasto identico, forse migliorato, più fluido e meno legnoso, ma si perde tanto di quel fascino per l’ignoto che si provava in Fallout 3.
quoto qua sopra , il problema alla base di falllout 4 è che non aggiunge nulla di veramente incisivo al brand come ha fatto ad esempio fallout 3.
purtroppo non posso spoilerare ma alcune cose sia nella trama che nei personaggi sono troppo simili a fallout 3 , in linea generale li scontri sono molto più semplici , beccare un deathclaw non significa implodere nel giro di 3 secondi ma riesci comunque a subire 3-4 attacchi senza venire arato.
sono rimasto molto ma molto deluso dai vari finali , si poteva fare di più -.-
ah comunque è un ottimo gioco e assolutamente vale l’acquisto da day1 , rispetto ai fottuti giochi vegani light che ci stanno facendo mangiare ultimamente , fallout 4 è una fottuta grigliata per 20 persone , c’è da mangiare e godere per parecchio tempo.
Scusa Farenz, ma in che senso “Compagni inutili e poco incisivi”?
Il Paladino Danse non mi sembra poi cosi poco incisivo, anzi.
Se invece intendi la relazione con i possibili compagni allora li ha già più senso.
Credo che tu debba finire il gioco Farenz. Il bello di questo gioco arriva nel momento in cui devi fare delle scelte. Ed ancora più stimolante è il chiedere a sé stessi il perché le si è fatte. Cosa ci ha spinti verso una direzione rispetto ad un’altra.
Per ora ciò che hai visto fa parte solo del lato “buon gioco ma nulla di più” di Fallout 4; un lato che caratterizza questo titolo fino a quando non si pone dinanzi a noi una serie di bivi.
E’ da dire che in realtà in ogni momento del gioco noi abbiamo delle scelte da fare, ma solo nel momento in cui esse sono in grado di modificare il corso degli eventi, possiamo dire che abbiano un peso ed un valore.
L’importante, secondo me, è essere coerenti. Ma con sé stessi, non con un personaggio fittizio che abbiamo voluto creare. Solo in quel momento avremo “giocato di ruolo”, e solo in quel momento Fallout 4 sarà in grado di mostrarti la sua bellezza.
Ho letto spesso in giro della inferiorità di Fallout 4 rispetto al 3, ma a dirla tutta sto preferendo questo al terzo capitolo, sarà una questione di preferenze e di priorità, ma su alcuni punti la penso diversamente.
Sul sistema crafting, anche se imperfetto, è comunque una cosa in più rispetto al 3, che a dirla tutta non è nemmeno tanto fondamentale, ad esempio la mia arma più forte non l’ho ottenute tramite modifica ma l’ho comprata, sul fatto che non si possano fare le munizioni sono d’accordo, ma questo è comunque un passo indietro rispetto a New Vegas, non al 3.
“A cosa serve la gestione delle colonie?” beh a niente, proprio per questo se ti piace la fai altrimenti no, non credo che ignorando le colonie si abbiano particolari malus, anche perché nel gioco sono presenti città normali nelle quali puoi commerciare e dormire.
“I compagni sono spesso inutili o poco incisivi” se paragonato al 3 ci credo bene, lì erano bestie immortali che distruggevano tutto sul loro cammino, ci credo che in confronto quelli del 4 sembrano inutili, ma c’è anche da dire che qui ai compagni si possono dare ordini diretti, grazie ai quali puoi permetterti di scassinare serrature o aprire porte di livello troppo alto, poi non tutti i compagni sono così deboli, non sono ancora arrivato a reclutare Danse, ma anche Codsworth l’ho trovato valido, poi vabbe’, ho visto Piper fare una attitude adjustement a un predone, solo questo è tenouttaten.
In più se parliamo di gameplay (inteso come combattimenti) i passi avanti sono stati enormi, non che sia incredibile o che solo quello valga l’acquisto del gioco, ma almeno non è un “contro” di questo titolo, ho apprezzato molto il fatto che ora spari dove miri e che i nemici cerchino riparo, o quasi, invece di spararti mentre ti corrono contro e incassare tutti i proiettili, poi il combattimento in mischia ha finalmente senso, con parate che limitano davvero i danni subiti e sbilanciano chi ti ha colpito.
Anche il sistema dei danni è migliorato molto, se un ghoul luminescente ti corre addosso per menarti e irradiarti puoi sbarargli alle gambe fino a staccargliele, e poi finirlo quando è sdraiato per terra, se un androide ti smitraglia addosso puoi fargli cascare il braccio destro e lui cercherà di ucciderti a testate, puoi distruggere le armi di un mister Gutsy e scappare, perché si autodistruggerà.
Quindi nel complesso preferisco il 4 perché hanno aggiunto un sacco di cose che trovo piacevoli e comunque facoltative, mentre non c’è molto di Fallout 3 che non è presente nel 4 che rimpiango.
Gli ho dato 8 come voto.
Come Fallout mi è piaciuto molto meno del NV e meno anche del 3.
L’ho trovato semplificato in tutto. In pratica è come giocare un Borderlands, come ormai accade per il 90% delle saghe famose, i nuovi capitoli migliorano spesso nella grafica e poco nel resto, semplificandosi nelle meccaniche in modo fastidioso.
I dialoghi li ho trovati orribili, indecenti per un Fallout. La mancanza del karma è un’altra cosa molto grave. Davvero orribile sostituirlo con il sistema del rapporto tra alleati simil Inquisition. Il mondo di gioco non mi ha quasi mai dato senso di desolazione o pericoloso, anzi. Ci sono troppi edifici uno vicino all’altro, esplorandoli sono anche noiosi, non hanno quasi alcuna importanza se non leggendo qualche terminale e tutto si limita ad uccidere le solite orde di nemici.
I rami delle abilità è stato semplificato anch’esso in modo pessimo, si sale troppo velocemente di livello e già da subito potevo sia scassinare che hackerare a difficile. La mancanza dell’usura delle armi e delle corazze fa in modo che se trovi qualcosa di buono non ti frega più di nulla. Nemici forti? Alzi quasi subito armi pesanti e spari qualche lanciarazzo, che tanto ne trovi in quantità di missili… Giocato tutto a difficoltà sopravvivenza e oltre a qualche nemico duro, tutto si limita a fare pulizia, pur essendo un gioco grosso, è privo di varietà.
Come quest secondarie anche qua stendo un velo pietoso, sono proprio 2-3 quelle decenti. Senza tirare in ballo il NV che stravince, già le missioni del 3 come Torre Tempenny, Megaton, Oasi, Formiche di Fuoco, ecc ecc sono molto superiori. Per non parlare degli insediamenti. Qua in pratica c’è quasi solo Diamond City che viene sfruttata un minimo, assurdo.
Ah già, la boiata dell’aggiungere la creazione di oggetti alla The Sims coi vari accampamenti. Una rottura di palle inutile cui c’è anche poco senso all’interno del gioco.
Io non nego di essere rimasto un po’ deluso da questo capitolo. Soprattutto guardando indietro ai precedenti.
Il 3 l ho iniziato 2-3 volte…volevo dargli una possibilità, ma non è proprio il mio genere: abbandonato dopo nemmeno 2 ore.
New vegas saltato a piè pari…e il 4 ha fatto la stessa fine del 3.
Domanda: ma davvero vi piace un gioco dove dopo 5′ hai l inventario pieno di porcherie inutili, e dopo farming assiduo riesci finalmente a craftare un’ ottica…e ne esce uno ‘svuotino’ di carta igienica con un chiodo in mezzo???
cesso di gioco.
Sarò sincera, a questo nuovo Fallout non riesco a dare più di un 7.
Non è un brutto gioco, affatto. Ha comunque una storia buona, di gran lunga più interessante di Fallout 3 e probabilmente un poco sotto a quella di NV. Però ha parecchi problemi, specialmente per essere un Fallout. A parte ovviamente quello che ha già detto il buon Farenzo, ossia che ha tanta roba ma fatta male (cosa su cui concordo tantissimo), manca un po’ di atmosfera. Non starò qua a lamentarmi come altri rompiballe fecero quando uscirono le prime foto del gioco, sul cielo poco verde e troppo azzurro. Il fatto è che speravo davvero di poter tornare nelle Wasteland e ritrovare quella sensazione familiare di postapocalisse, che mi hanno fatta sognare coi capitoli precedenti. Peccato che alla lunga Fallout 4 mi sia sembrato estraneo. Come se fosse un gioco che si ispira alla saga, non tanto un capitolo della stessa. Sapete cosa mi ha dato soprattutto questa sensazione? L’assenza di sidequest interessanti e un vero e proprio scontro fra fazioni. Erano queste le cose che rendevano figo Fallout. Per me ovviamente, non prendetela male. Ricordo solo che appena uscivi dal Vault, o sopravvivevi come il corriere di NV, venivi subito catapultato in un mondo vivo e con piccole storie a sè. In Fallout 4 son tutte sidequest a caso, molto e fin troppo ispirate a Skyrim. Inoltre le fazioni coesistono in un mondo puccettoso e carino nonostante sulla carta si odino, al massimo ho visto un po’ di scontri alleandomi con la Confraternita, però nulla di eclatante come lo era in NV.
Sembra che la Bethesda abbia voluto non solo prendere il motore di Skyrim, ma anche l’approccio. Probabilmente speravano di montarci su un marketing e un hype della malora, proprio come nel 2011 quando uscì il quinto TES. Ed infatti, è andata più o meno così.
A parte questo wall of text gigantesco, sono rimasta un po’ delusa da Fallout 4. Ha parecchio potenziale e alla Bethesda hanno voluto fare cose “nuove” (il crafting, la costruzione degli avamposti o la ruota dei dialoghi *coff*alla Mass Effect*coff* tanto per citarne alcuni) però son tutte cose fatte un po’ troppo grezzamente, passatemi il termine. Magari col prossimo andrà meglio. Forse.
Bisogna dare atto a bethesda di una cosa , non servono mega campagne marketing pluriennali per vendere bene un titolo! Hanno annunciato l’uscita all’e3 dell’anno scorso e il gioco è uscito nella data stabilita!!!è qualcosa di miracoloso O.O
E’ ironico come la trama di questo gioco, che è “spazzatura” (amorevolmente si intende. Spazzatura bethesda, nel senso di spreco di opportunità, linearissima, senza un colpo di scena che non sia telefonato da 20 km. Leggermente superiore ai livelli di fallout3 spazzatura “installa un filtro dell’acqua” o skyrim spazzatura “cè una minaccia, sei il prescelto distruggila”, ma siamo di sicuro a livelli veramente bassi per un rpg degno di tale nome) ti stia tenendo “incollato” al titolo, mentre il suo punto forte che è proprio il gameplay non ti stia piacendo. De gustibus
Non capisco però poi molte delle critiche:
Il crafting? In Fallout 4 è presente, ma in maneira limitata.
-Si ma di sicuro più del 3, quindi non capisco il “in maniera limitata”… in maniera limitata rispetto a cosa? rispetto ad altri rpg? Ah beh non ci piove ma non vedo come ciò sminuisca il titolo.
Possiamo modificare e creare armi, ma non le munizioni.
-Puoi creare le munizioni del syringer. Detto ciò di nuovo, non capisco quale sia la critica? E’ come dire in un gioco posso saltare ma non posso volare, il gioco è limitato…
Possiamo gestire colonie di sopravvissuti… ma a che scopo?
-Teoricamente a facilitare l’andamento del gioco, in quanto avere molte colonie ricche, ti permetterebbe di avere più danari, più equipaggiamento, più punti in cui rifornirti/vendere/curarti ecc In pratica è un espediente per aumentarne la longevità che può piacere o non piacere, ma che proprio per questo dubbio bethesda (secondo me sbagliando) lascia al 99% opzionale. Puoi fare la stragrande maggioranza del gioco senza piantare un cocomero, o portare tutti gli accampamenti al massimo dell’edificabilità.
E come? Fornendo cibo, acqua, energia e letti.
-Anche questa critica non l’ho ben capita.
I compagni? Sono presenti, ma spesso inutili e poco incisivi.
-Concordo assolutamente. A meno di non volersi prenderne uno per farti da carne da macello, sono utili 0 e scritti da schifo. Se poi vuoi andare stealth sono assolutamente inutili se non per portarti la roba, dato che vanificano ogni tuo sforzo di muoverti silenziosamente. Niente da obbiettare qui (se non, si ma nel 3 era identico se non peggio)
Non è un brutto gioco, sia chiaro.
-Concordo assolutamente, per me resta un gioco che intrattiene, al di la dell’elemento di ruolo.
Ma non è sicuramente il Fallout che mi aspettavo per le nuove console.
-Bethesda sarà da fallout 3 (che però troppo comodo gli altri due erano rpg vecchi al tempo di 10 anni) che non fa un gioco “degno delle nuove console”, non lo fece col passaggio da morrowind a oblivion, ne col passaggio da oblivion a skyrim. Un miglioramento cè sempre (come in questo caso) ma mai quanto ti aspetteresti dal salto generazionale.
Non dopo aver vissuto Fallout 3.
-farenz mi sa che hai ricordi un po annebbiati di fallout 3, perchè sinceramente (ambientazione a parte, mi piaceva di più la zona contaminata della capitale) è inferiore in tutto. Le trame sono ugualmente scadenti, classico pappone bethesda scritto da un bambino di 2 anni, vai al punto a, uccidi b, sei buono sei cattivo ecc ecc. Però qui almeno non cè il rischio di saltare mezza trama come succedeva nel 3 solo per aver esplorato una caverna, e il risultato è tutto sommato un pelo più coinvolgente ed epico di “installa un filtro dell’acqua” oppure “non installare il filtro dell’acqua” oppure “installalo ma col veleno per i non puro sangue viva l’america”. Se non altro per la presenza delle fazioni che danno un minimo di spessore (nonostante siano fatte interagire malissimo). Il lato gameplay è meglio di fallout 3, rifinito (non di chissa quanto, ma comunque un miglioramento) in tutto. Dal crafting al combat system.
Per me fallout 4 è un opportunità mancata per un solo motivo (principalmente), che però è grosso come una casa. La R di “ruolo” in gioco di ruolo, è fatta in maniera penosa. In tutto. Dai compagni (dello spessore di una figurina panini gia tolta dal fondo), alle sub quest (come skyrim la maggior parte spawnano casualmente e sono tutte uguali, spesso in zone in cui sei gia stato), alle main quest (te ne dimentichi mentre pianti cocomeri talmente è insulsa) ai dialoghi imbarazzanti:
(il meglio l’ho avuto quando mi si sono presentate 4 scelte di dialogo relative all’uccidere un uomo. Erano
1 si lo uccido
2 no non lo uccido
3 non sono sicuro
4 non cè un’altra via?.
Considerando che io non volevo uccidere questo uomo provo la 3, e mi sento rispondere “no guarda devi farlo”, ok dico, cè sempre un opzione di dialogo giusto per scena, proviamo la 4, mi si risponde “no guarda mi spiace non cè un’altra via”, a quel punto ok basta ho provato ad essere educato, 2, no non lo uccido… e la risposta è “no vaffanculo non mi interessa quello che pensi ecco la quest uccidilo” e mi appare la quest. Non ho giocato per una settimana per digerire questo schifo.)
Ma visto e considerato tutto ciò non è che ci si debba sorprendere, nel 3 le cose erano peggio o più o meno allo stesso livello. Non è che il 3 fosse quest’opera kubrickiana mentre il 4 uno script di michael bay. Hanno gli stessi difetti da quel punto di vista, nel 3 ancora più accentuati, ma a livello di gameplay seppure non siano stati fatti passi da gigante, sono stati fatti dei miglioramenti.
Quindi no il 3 rimane a tutt’ora il peggiore (nonostante sia un buon titolo e divertente) dei fallout. Eoni dietro l’1 e il 2, non molto (ma comunque dietro) a new vegas, e dietro (di nuovo di non molto) anche a questo fallout 4.
Non l’ho preso, aspetto a gloria la fine della sessione d’esame per comprarmelo e assuefarmici completamente (perchè quello sarà per me, una droga). Però in realtà sono spaventato… e i commenti sulla rete o degli amici alimentano la veridicità delle mie paure. Io aspettavo questo gioco come il messia, quindi vabbè, il cadere vittima dell’hype per dei difettucci (che alcuni di voi hanno annoverato) lo tenevo già in conto. Ma sono veramente, veramente deluso dalla storia che di fatto abbiano AMMAZZATO la componente ruolistica. Niente skill, dialoghi con 4 risposte e poco più, niente modalità hardcore, niente condizioni dell’equipaggiamento, niente karma (che poi in realtà il sistema del karma come ho già scritto diverse volte sull’Angolo mi faceva pena nel 3 e NV, ma in un RPG l’essere conosciuto come buono/neutrale/cattivo nel mondo di gioco ci va)…. Cioè, boh, tagli e semplificazioni pesanti, la cosa mi ha scoraggiato molto. E onestamente, sono convinto che questo sia anche dovuto al fatto che F4 sia il sequel voluto di F3. E infatti non appena ne parlano “Eh, il sequel del 3”, “ispirato al 3”, “il 3 migliorato”, “eh, ma lo paragono al 3″…. e sticazzi, ma New Vegas? Porco cazzo, praticamente NV è stato completamente ignorato, si è fatto finta che non esistesse. Che poi può piacere o non piacere, ma cristo, nelle formule di gameplay aveva migliorato il 3 sotto ogni aspetto, e tu te ne strabatti ispirandoti al titolo prima facendo finta di nulla. Insomma, non lo so, tutto ciò che dico non lo posso confermare perchè non ho ancora giocato il titolo, ma sin da quando sono iniziati a uscire i dettagli io ho visto F4 come un gioco che nello scheletro è rimasto diversi passi indietro rispetto a NV praticamente ovunque… e insomma, l’idea di giocarmi un sequel quando senti nelle ossa che il titolo precedente probabilmente per te era meglio, non so, mi spaventa, mi scoraggia. Probabilmente lo amerò come titolo, ma nel frattempo queste seghe mentali mi perseguitano lo stesso….
Grazie agli accampamenti si può accumulare una quantitá enorme di tappi. Per riportare un po’ di sfida ho dovuto istallare una mod e abbassare il valore dell’acqua a 1 tappo a unitá.
Fin dal primo trailer mi è sembrato “meh”. All’E3 la Bethesda ha fatto una presentazione grandiosa e per questo gli va fatto un applauso (l’applauso è per il modo in cui hanno presentato il gioco più che sul gioco stesso) e infine è venuto fuori un gioco assolutamente anonimo con stampato sopra “Fallout” che di GDR ha tra poco e niente e se proprio vogliamo dargli un voto numerico sarebbe 7 si e no.
Di questo gioco, che devo ancora finire, sicuramente mi rimarranno in mente…
– Le centinaia di uccisioni al rallentatore stile film di John Woo
– Le lunghe sessioni di trekking
– Il fortino degli inutili Minuteman con i loro inutilissimi pezzi d’artiglieria che non riescono a colpire obbiettivi piu’ lontani di dieci metri dal fortino stesso.
– le mezzore passate a pensare quale abilita’ speciale attivare (con relativa ansia)…
– Il rosario recitato dopo aver intuito che forse era meglio un altra…
– la versione logorroica di Hulk, ovvero il super mutante Strong.
– Un pacifico accampamento nel quale mi e’ scappato un colpo, provocando una carneficina…. sono ancora scosso dai sensi di colpa.
– Quel c….o di cane permaloso e con la labirintite al quale ho ordinato di tornare a casa e che non ho più visto.
– il mio alter ego digitale …. praticamente uguale a me…. e non e’ bello avere l’mpressione di vedersi da “fuori”… tipo…”ca..o! faccio schifo di profilo”
e sicuraramente ne verranno fuori altre….
–
Minchia,mi sono appena reso conto che non commento da una vita!
Comunque,ritornando al topic, secondo me Fallout 4 è due passi in avanti a Fallout 3 è uno indietro a NV (che si riconferma il migliore della saga).
È innegabile che Fallout 4 rispetto al 3 abbia una grandissima cura dei dettagli (lore,citazioni storiche,ecc…), una grande caratterizzazione dei personaggi (vedi Curie)(a proposito, chi ti stai portando in giro?) , side-quests coinvolgenti (migliori della trama), un sistema di crafting ottimo seppur limitato (il crafting delle munizione lo avevano introdotto su NV ma nessuno se lo cagava perciò l’hanno rimosso) ma cade indubbiamente sulla trama. Senza fare spoiler ho apprezzato molto il moralismo “grigio” che caratterizza ogni singola fazione, dai militaristi BoS agli incapaci Minutemen, ma la main quest è molto breve e fa veramente fatica a decollare. Sotto questo aspetto F3 mi ha coinvolto molto di più!
Sono d’accordo con la tua analisi. Sul mio piccolo gruppetto di Facebook dedicato ai giochi di ruolo, ogni giorno qualcuno postava un bug, un difetto, una delusione. Ma ogni giorno dal Commonwelt ognuno raccontava la sua storia . Chi ha ammazzato a fucilate un certo personaggio della trama appena lo ha incontrato, chi ha dichiarato fiera alla confraternita d’acciaio per aver la giacca del generale.: chi ha visto posti e chi ha passato una mattina ad esplorare l’oceano. Sarà pieno di difetti.. Ma cento e più ore ci ho passato .. Perché .. Carisma. Ecco cos’ha fallout. E immersione nel mondo di gioco.
The witcher 3 ti aspetta farenz :3
…. io volevo essere il Papa Francesco del Commonwealth, ma non ci sto’ riuscendo… esiste un modo per finire il gioco a tarallucci e vino con tutte le fazioni amiche e in armonia?