Ho finito l’ultimo capitolo di Zelda, A Link between Worlds, per Nintendo 3DS.
Fantastico.
Già dopo pochi minuti di gioco capii subito il potenziale di questo titolo ed in effetti, anche solo dopo poche ore, questo episodio di Zelda diventò subito il mio gioco per 3DS preferito, scalzando di prepotenza il titolo mantenuto finora saldamente da Luigi’s Mansion 2.
A Link between Worlds ha rappresentato per me tutto. Un misto di emozioni sperate ed ottenute.
Preponderante è la componente nostalgica, un susseguirsi di de ja vu creato da ambientazioni già viste in A Link to the Past.
Non poche sono state le volte in cui pensavo “Ma… io qui ci sono già stato. Io da qui sono già passato”.
Ed è così.
Solo che tra una visita e l’altra sono passati 20 anni.
Reali, non virtuali.
Il collegamento, o meglio il Link, tra i due mondi del gioco ha rappresentato per me anche una sorta di collegamento tra quello che Zelda fu in passato e quello che Zelda potrà essere in futuro.
Sì, perché se da una parte il fattore nostalgico era quasi palpabile, altrettanto importanti sono state le novità apportate al brand.
Prima fra tutte la possibilità di affrontare i dungeon non secondo una sequenza pre-definita e lineare, ma in completa libertà, dando al titolo quel tocco di free-roaming accennato, che altro non fa se non aumentare in me la voglia di esplorare ogni singolo anfratto della mappa di gioco.
Anche il sistema degli item è stato rivisto completamente, con ora la possibilità di noleggiare/comprare gli oggetti di gioco (alcuni classici, altri mai visti prima), sottolineando quindi la possibilità offerta al giocatore di affrontare la propria avventura secondo uno stile più personale.
Che dire quindi?
Pensate che c’è gente che mi manda ancora mail chiedendomi “Mi consigli l’ultimo Zelda?”
Sì. Ve lo consiglio.
Al punto tale che mi sento quasi “in debito” con quest’ultima avventura.
E qua ci rifacciamo al titolo dell’articolo.
Vi siete mai sentiti quasi in obbligo verso un videogioco?
Non fate i timidi, so che avete provato questa sensazione.
Io mi sto pentendo di non aver comprato la versione del 3DS griffata e prima o poi, quando magari questo periodo di carte di credito roventi sarà passato, provvederò all’acquisto.
Ma voglio sentire le vostre storie.
Io mi sento tuttuno con FFX e si altro che debito, quel titotlo ha fatto la differenza.
ffx 2 per me è stato qualcosa di magico.. non so perchè, saranno le quasi 100 ore di gioco che ci ho messo, non lo so…. troppi bei ricordi… :)
Beh, sono in debito con i miei titoli preferiti, praticamente. Con Kingdom Hearts perchè mi ha saputo far sognare più di ogni altro per la sua narrativa fiabesca, quasi magica ma al tempo stesso profonda. Con Timesplitters, perchè mi ha aperto gli occhi e mi ha fatto capire veramente cosa vuol dire “FPS” (con gli amici poi…mammamia). Con Flatout, che mi ha sempre fatto spruzzare davanti con i suoi incidenti e le sue gare folli. Con Carmageddon, semplicemente perchè lui è al di sopra di qualsiasi racing esistente. E sopratutto con Fallout, perchè come lui non esiste nessun altro: campione in gameplay, campione in atmosfera e campione in immedesimazione, a tal punto da farmi perdonare tutti i suoi bug (alcuni anche non trascurabili). IL titolo definitivo (e adesso incomincio il 1° e il 2°, siii).
io sono in debito proprio con zelda, tanto che ho speso quasi 250 euro fra 3dsxl e alimentatore (ciofeca pura, se non fosse stato per la triforce griffata sopra e il fatto che zelda non era disponibile avrei preso un ben usabile 3ds normale, che ho trovato in offerta a 129 euro) per poterci giocare.
visto il furto legalizzato che ho subito direi di aver saldato il debito con la mia saga preferita, almeno per un po’
Monster hunter come diceva un utente precedentemente. Quella saga (iniziata su psp), mi ha dato talmente tante ore di epicità pura, di spensieratezza con gli amici, di divertimento, di urla, di adrenalina. Alcune delle mie amicizie attuali le ho grazie a monster hunter. Quindi si mi sento in debito con questo gioco, e difatti, da quando comprai l’ultimo per psp, lo inseguo. Mi potrei definire un hunter di monster hunter.
Seguo le news, guardo le edizioni limitate, lo seguo ovunque vada. Fu solo ed unicamente per monster hunter che comprai il wii un anno e mezzo fa, nient’altro. Ovviamente io da amante potevo ridurmi a giocarla come i pezzenti col wii mote, ovvio che no io l’amo alla follia e non sia mai il contrario e cosi ecco pronta l’edizione limitata con wii pro controller incluso. Periferica acquistata solo per quel gioco e usata al massimo in un altro paio. Poi sono venuti anche titoli casualoni comprati a poco, ma se non fosse stata per mh non l’avrei comprato il wii (e rivenduto).
La cosa finisce qui? Ovviamente no, e dato che ora mh continua la sua vita sulla nintendo, correndo sulla sua portatile, io li corro dietro nuovamente, in attesa di una buona offerta per acquistare il 3ds xl, e poi comprare il 3 ultimate e aspettando con la bava alla bocca il 4. Ovviamente ottima mossa di nintendo, che mi costringe a comprare il circle pad pro xl altri 20 euro cacciati fuori, ma il mio debito verso questo gioco me lo impone. Periferica che come confermano i commenti su amazon vive solo grazie a questo gioco. Quindi mi fa piacere pensare che se una casa come nintendo sta a galla, lo deve anche in grande parte a questo brand e che quindi mh contragga debiti un po ovunque come all’epoca fu per psp.
Questo basta? Che ve lo dico a fare, conto già gli spiccioli risparmiati per quando riuscirò ad acquistare il wii u, per monster hunter, che è identico a quello che già acquisterei per 3ds, ma oltre ad avere l’online potrei giocare su un bello schermo grande in una grafica hd, che è quanto di più bello potrei chiedere a questo gioco.
In sostanza quando parlo con i miei amici di videogame, quando si parla di dove la nostra passione ci porterà la mia frase canonica è ormai diventata “vado dove mi porta monster hunter”. Perchè il mio debito per questo titolo è eterno e forse inestinguibile, cosicchè anche quando un gioco non mi soddisfa a pieno come quello del wii non posso fare a meno di giocarlo finirlo, e poi riiniziare a correre per raggiungere il prossimo.
Rispetto fratello hunter. Mh è inimitabile, ho perso il conto delle ore che ci ho speso sopra tra i vari freedom1,freedom2 ultimate, 3rd, tri, tri u…
Io fossi in te non lo prenderei il WiU, dato che, se lo compri solo per MH, il 3 c’è anche per 3DS (senza online, ma solo cooperativa Ad-Hoc) ed il 4 è esclusiva 3DS, non uscirà su WiiU.
Quindi insomma, se i tuoi amici sono a “portata di mano” oppure se un tuo amico che abita vicino a te ha WiiU, puoi giocare con lui Online grazie alla sua WiiU ed evitare così di spendere altri soldi inutilmente.
Poi fai tu, questo era il mio consiglio.
Mh3 per il 3ds lo prendo (spero) in contemporanea con un mio amico (uno di quelli fatti su mh) così con la co op ad hoc potremo tornare ai fasti delle giornate passate a giocare con la psp.
So benissimo che il 4 è esclusiva 3ds altro motivo che mi spinge a comprare il 3ds, dato che mh 3 ultimate è il 3 del wii per quanto ben rifatto e articolato, quindi un gioco che in parte ho già giocato.
Nessuno dei miei amici ha wii u, l’online probabilmente lo sfrutterò neanche cosi tanto alla fine e avrò già giocato a questo gioco su 3ds, quindi oggettivamente riconosco bene anche io che mi sto autolesionando. Ma proprio per rimarcare il concetto detto da farenz, è il mio debito che me lo impone, per dirla in maniera poetica. Anche con il wii alla fine mi ritrovai una console e un pugno di mosche, a parte qualche titolo, la comprai di getto senza pensare. Ma era mh dovevo, e devo farlo. Vedere i mostri di mh in hd grazie a wii u, su uno schermo (o se mai avrò i soldi su un bel proiettore che è il mio sogno) è qualcosa che per un gioco che reputo punti molto sul fattore visivo, mi impone di compiere l’acquisto. Ciò non toglie che se dopo 2 anni che racimolo soldi riuscirò a prendere il 3ds, forse mi ci vorranno altri 2 anni per prendere il wii u, ma devo, è un onere morale verso quello che è forse il gioco che più amo.
La spruzzata davanti è stata CELESTIALE, ma il fatto del noleggio e l’acquisto degli strumenti per centinaia e a volte migliaia di rupie non mi è andato a genio. Ne segue che preferisco l’andamento “obbligatorio” di A Link To The Past.
Comunque sì, anche per me miglior titolo per 3DS e sì, è la nostalgia che ha aumentato la polluzione a dismisura
Di recente a me è successo con “Ni no Kuni – La minaccia della strega Cinerea”. Veramente un bel gioco.
Belle le animazioni e le musiche curate dallo Studio Ghibli, un po’ meno il metodo di combattimento e certe missioni, ma la storia nel suo complesso ti prende, ti invoglia ad andare avanti per vendere cosa succede poi, che altra scena c’è, chi è quel personaggio che hai appena incontrato.
Veramente bello.
Mi è capitato giusto di recente, con l’ultimo capitolo di Pokémon. Già dai primi minuti ho capito che questi nuovi episodi non mi avrebbero deluso come Nero e Bianco e ho subito provveduto all’acquisto del 3DS in edizione limitata di X e Y. Preso blu, in quanto era il colore che più si avvicinava al viola del mio vecchio Game Boy su cui ho amato i primi capitoli.
Per chi gli interessasse,questo è il mio personale unboxing: https://www.youtube.com/watch?v=fDt6Mc3mlJk
maledetta quella volta che ho deciso di comprare vita e non il 3ds.
La mia domanda è: mi consigliate di comprare il 3ds solo per questo zelda? perchè a me non interessano pokemon, monster hunter etc etc etc, mi interessa solo questo gioco purtroppo.
Io te lo consiglio. Personalmente ho preso il 3DS per giocare a Zelda Ocarina of Time e prima di quello non avevo mai giocato a Zelda. La saga mi ha affascinato! E cosi prenderò anche il Link between Worlds. Ti assicuro che una volta finito Zelda sarai curioso di provare nuovi titoli per DS.
non dimenticarti che oggi è uscito un certo Bravery Default.
*bravely default
Io ho preso il 3DS griffato, solo che quello che uscì con OOT per il 25esimo anniversario mi piaceva molto di più. Peccato che ora è reperibile quasi esclusivamente sopra i 300€. Parlando del gioco, che dire? Fantastico. l’ho finito in 5 giorni, e lo sto ricominciando in modalità eroica, cercando anche tutti i maiamai
Comprendo i motivi che hanno spinto Farenz a idolatrare il suddetto titolo perchè l’ho letteralmente divorato e non mi pento assolutamente di aver comprato il 3ds dedicato a questo capitolo al day one :)
Non vedo l’ora di recuperarlo,ho preferito rimandare l’acquisto perchè sono appena uscito da una lunghissima e totale immersione con The legend of zelda ocarina of time 3d (ed è stata la prima volta che lo giocavo ,non avevo giocato l’originale su nintendo 64),e di conseguenza ho preferito rimandare momentaneamente l’acquisto,per potermelo godere al meglio magari intorno a natale!
P.s. Luigi’s mansion 2 è stato un titolo fantastico,migliore rispetto al prequel sotto tutti gli aspetti!
Ho già risposto al quesito di Farenz, ma mi tocca ritornare qui perché ho finito anche io, oggi, questo gioco.
E tutto quello che ho da dire si può riassumere in SI FOTTA LA NEXT GEN, IO HO ZELDA.
Fosse stato solo un pelino più tosto nei boss finali sarebbe stato il mio gioco preferito di sempre insieme a Link’s Awakening…. così rimane all’altezza del “piccolo” Ocarina of Time e di un paio di giochi non-Nintendo.
In particolare voglio spendere una parolina per il sistema di affitto e vendita degli oggetti: sono riusciti a cambiare radicalmente la classica formula field-dungeon della saga, dando alla luce però il gioco più Zeldoso mai creato.
Davvero un CAPOLAVORO, grazie Nintendo!
ma gran turismo 6 niente recensioni
Non è un comune videogioco! E’ un capolavoro! Dalla prima volta che ho avviato il gioco fino alla fine mi sono ritornati alla mente tantissimi ricordi di quei tempi in cui giocai a A Link To The Past! E’ un gioco mai scontato, non riesci mai a prevedere cosa ti succederà! Il finale è pieno di colpi di scena! MERAVIGLIOSO!
Il lato tecnico e grafico raggiungono portano ad alti livelli il 3DS, non avevo mai visto un gioco così fluido per 3DS! E il sonoro… e il sonoro come sempre è fantastico! Saranno le solite theme di alttp, ma sono rifatte ad altissimi livelli, appena li senti ti fanno venire la pelle d’oca!
Mi sono bastati poch giorni e questo Zelda entra a far parte dei miei giochi preferiti della serie!
Ve lo consiglio anch’io!
@Superfranky: sul capolavoro condivido, ma l’aspetto tecnico lasciamo stare….
disegnato bene, ispirato e tutto, ma la parte puramente tecnica è indegna: nel 2013 è inaccettabile vedere grafica che sgrana, alias onnipresente e a volte pure rallentamenti (soprattutto in zona castello sul cambio schermata), che poi gli assets non è che siano di questa complessità eh…
sono sicuro che volendo il gioco si potrebbe realizzare pari pari su uno smartphone, con risultati migliori