Oggi ho letto un paio di notizie interessanti su PS4 e Vita e le volevo discutere con voi, sperando che, visto che non sono dubbi su notizie positive, non sia diventato nel frattempo di moda criticare Sony, se no per una legge non scritta non potrei discuterne con voi, neanche argomentando…
La prima che volevo discutere con voi riguarda la RAM presente nella PS4, una delle discussioni piu’ accese tra questa console e la One riguardava proprio la RAM, forse anche perche’ ad occhio per ora e’ l’unica differenza tecnica tra le due… fin da subito le mani alzate erano a favore di Sony che aveva proposto una memoria di base piu’ veloce rispetto a quella della concorrenza e, secondo le prime indiscrezioni, garantiva anche piu’ memoria libera da sfruttare… si diceva che il S.O. occupava piu’ o meno 1Gb di memoria ed il resto era dedicato ai giochi.
La notizia di oggi invece si differenzia notevolmente da queste prime dichiarazioni… il S.O. operativo della nuova ammiraglia Sony a livello di consumo di memoria e’ piu’ che simile a quello MS, si parla di 3.5Gb di memoria dedicata al sistema operativo e 4.5GB per i giochi.
Questa dichiarazione viene dai laboratori di Digital Foundry percio’ non dagli ultimi dei cretini che, dichiarano tra l’altro, in questo processo c’e’ anche 1GB di memoria flessibile, cosa che “potrebbe” portare la console fino a 5.5GB disponibili…
Detto cio’ la domanda che mi pongo io nasce quasi spontanea, non mi interessa neanche il fatto che inizialmente si parlava di 7GB disponibili per poi vederli dimezzare mettendo Sony in una spiacevole situazione, ma che cazzo se ne fa un S.O. di una console di gioco di oltre 3GB di RAM per funzionare?
Un PC che ha molti piu’ processi e molti piu’ programmi usa nettamente meno memoria per il suo funzionamento di base, va bene che la next gen. si portera’ dietro una carrellata di nuove funzioni, ma questo uso di RAM mi sembra esagerato, mi da piu’ l’impressione di sistemi operativi ben poco ottimizzati piu’ che “pieni di funzioni”…
Ditemi voi cosa ne pensate a riguardo e fatemi luce perche’ io proprio non la vedo
La seconda notizia riguarda Vita, io fin dalla presentazione di PS4 sentivo qua e la notizie riguardo il suo utilizzo sia come Pad, in stile WiiU, sia come gioco via streaming, in stile WiiU…. cosa che a tutti gli effetti potrebbe far risorgere questa fantastica ma sfortunata console.
Ieri Yoshida ha risposto su Twitter ad un utente che semplicemente gli chiedeva se alla fine Vita poteva o no essere usata come pad.
La risposta e’ stata immediata, salvo volonta’ degli sviluppatori no, Vita non sara’ usata come pad alternativo per la nuova console.
Io un po’ me lo aspettavo, fin dal principio discutendone in chat, e anche nel podcast, puntavo il dito sui pulsanti e sulla loro sensibile differenza numerica, come fai ad avere la stessa esperienza se il pad standard ha 11 bottoni e vita ne ha 6? Quasi la meta’?
Chi ha Vita sapra’ che il touch posteriore puo’ essere adibito alle funzioni L2 R2, ma sapra’ anche che la differenza con i grilletti reali e’ enorme… ma questi sono due tasti, e li altri? Considerando anche che il track pad del nuovo Dualshock e’ “cliccabile” rende il tutto piu’ complicato.
A questo punto le soluzioni per Sony erano due, o fare come hanno fatto, lasciando piena liberta’ agli sviluppatori che ovviamente col cazzo che lo faranno (imho), o imporre questa funzione a tutti scatenando lo scontento generale visto che le SH sarebbero costrette a fare un doppio lavoro su ogni titolo… non vi nascondo che la prima decisione, quella poi intrapresa, e’ quella che logicamente avrei preso pure io…
Ma eccovi a voi la seconda domanda della giornata, considerando che imporre questo “doppio lavoro” alle SH sarebbe stato stupido, se Vita difficilmente fara’ da pad alternativo, che non significa secondario facendovi vedere la mappa ad esempio, ma alternativo, come fara’ questa console portatile a permettervi di giocare in streaming in stile WiiU?
Nella mia logica una volta che risulta difficile usarla come pad vero e proprio, come fa ad essere semplice usarla come pad vero e proprio e schermo allo stesso tempo? Se questi bottoni mancano in un modo mancano pure nell’altro, se lo streaming fosse normale a questo punto per forza di cose lo sarebbe anche per l’altra funzione, e’ lo step precedente cavolo….
Mah, non ci sto capendo niente, soprattutto pensando che il gioco in streaming in stile WiiU (che ricordo avere lo schermo NEL pad principale) sara’ una funzione semi-standard a sentire Sony…
Anche in questo secondo argomento fatemi luce voi… io non sono piu’ cosi tanto sicuro che la PS4 sara’ un trampolino anche per Vita a questo punto.
non ho letto tutti i commenti ma la storia della ripartizione della ram fatta da eurogamer sembrerebbe essere stata smentita da uno sviluppatore il quale ha affermato che la ripartizione della ram è 2 gb per l ios e 6 per i giochi
Inoltre vorrei ricordare che con ps3 si è partito con 128mb di ram per ios e siamo arrivati a meno di 50mb
x me l’importante è la potenza dei giochi, l’os dovrebbe essere alleggerito così anche le funzioni share.
Lodoss anche io mi fido spesso di Digital Foundry, ma questa volta la news che ha subito oltretutto degli aggiornamenti per via delle specificazioni da parte di Sony, che oltretutto non si è voluta sbottonare sul quantitativo di memoria riservata al sistema, non hanno una fonte certa, ma effimera. Ora mi chiedo, come una testata seria come Eurogamer, e sopratutto Digital Foundry, come possa basare certi dati su una vattelapesca gola profonda di cui non si sa nulla, in un certo senso è come parlare di aria fritta. In secondo luogo, semplicemente mi risulta difficile concepire che il firmware/kernel della PS4 per fungere abbia bisogno di un quantitativo di RAM degno di un sistema general purpose a 32 bit come quello dei pc, quindi a meno che non abbiano strutturato il kernel/firmware alla cazzo di cane, cosa imho al momento poco probabile, la reputo una boiata colossale, partendo dal presupposto che Microsoft, che tutto sa fare tranne che OS sempre performanti e la storia sta lì a testimoniarlo, con Xbox One, gestendo 2 kernel/firmware ed un OS quale esso è Windows 8, richieda lo stesso quantitativo di RAM dedicato. Felice di ricredermi qualora si rivelasse vera il rumor della gola profonda, ma ad oggi mi pare una boiata colossale, perché significherebbe che quelli di Sony, non sanno strutturare un kernel/firmware come si deve, anzi aggiungo pure che farebbero meglio a cambiare mestiere, visto che significherebbe in termini prettamente informatici, che non sanno programmare come si deve.
[cit] Microsoft, che tutto sa fare tranne che OS sempre performanti
forza…tutti a installare chrome os, slackware,o gli svariati os di sony
ma va la va…..
Windows 8, RT, Vista, 2000, ME ecc ecc ecc, fammi il piacere invece di fare trolling o fare flamer, evita di commentare, passi per ignorante, molto ignorante szandor. Comincio a pensare che tu abbia manie autolesionistiche.
beh…visto che lavoro x ibm, sono certificato cisco, microsoft server 2003, ecc credo di non essere proprio ignorante in materia, quello che invece i tuoi post portano a pensare di te lo tengo x me (meglio x tutti)
ma cerchiamo di argomentare…
vedi…la gente spesso dimentica tutto quello che m$ fa di buono. (e non dico che gli os sono il top delle performance)
os facili da usare, abbastanza customizzabili, e soprattutto compatibile con qualsiasi hardware.
vediamo di confrontare altri OS
– slackware, debian based, fedora e varie distro linux:
ne ho provate in gran quantità, ancora oggi uso backtrack (debian based), sono quasi tutti buoni os, ma non sono di sicuro all’altezza dell’utente (o utonto) medio, specialmente se devi installare qualche hardware particolare (i driver x un modem usb ho dovuto farmeli da solo!!!!!), ti sfido a trovarli online
– OS apple (mac os x ecc):
sicuramente un os veloce e stabile ma non esente da difetti, ad esempio è poco customizzabile (x non dire x niente), oltre alla quasi impossibilità di upgrade hardware; ergo: facile fare un os che sia valido solo ed esclusivamente x un determinato hardware.
– OS sony: esistono???? (esclusi quelli x console)
– OS chrome: son sincero…non ho ancora avuto occasione di provarlo…ma non ho letto recensioni lusinghiere…credo nn lo proverò.
Se ne ho saltato qualcuno, o te ne conosci di migliori fammelo sapere.
PS: insieme a uno dei miei guru informatici (helel aka gouranga…se googli trovi chi è probabilmente) sviluppavamo bsd (il peggior os linux mai visto!!!! lol)
uhm ci sarebbero anche vie di mezzo, soprattutto in campo linux. Penso che una delle distribuzioni più utilizzate sia Ubuntu: L’interfaccia grafica lo rende utilizzabile anche dall’utente medio , ma ha una buona quantità di driver già pronto nelle repository. E’ basata su debian, non su fedora, ma rimane un’alternativa valida. Ho sentito molti pareri su steam e ubuntu e gli utenti sembravano soddisfatti
Ubuntu è ottimo costantemente aggiornato e difatti lo uso e mi trovo bene, poi ci sarebbe anche linux mint che non è malaccio… Cmq li vedo più come os d’ufficio o comunque per lavorarci.
Il problema è sempre il solito driver, ecc che non sono facilmente trovabili(nonstamte la situazione sia migliore che in altri so) e poi non penso che l’utente medio sia in grado di usare il terminale.
Ps: anche io sono certificato cisco….respect ahahah xd
forse abbiamo una visione differente di ‘utente medio’
i driver x modem usb di cui parlavo sopra erano proprio x ubuntu (credo 7 o 8…nn ricordo)
cmq con l’utente medio ci lavoro ogni giorno….e x farti un esempio trovo gente che, dopo che io mi son sloggato dalla loro macchina come amministratore, non sanno che devono rimettere l’utenza loro e cambiare dominio….vedi te a dargli in mano una qualsiasi distro linux
Szandor se scrivi come programmi stai messo veramente. A parole si fanno volare asini e costruire grattacieli. rotfl
bene*
Ha detto colo che ha ha fatto log out dall’account amministratore …..questa non è programmazione xd
Solo*
cazzo e sarei io che nn capisco -.-‘
scrivimi dove avrei mai scritto di essere un programmatore -.-‘
…e soprattutto da quando fare un logout è sinonimo di programmare.
poi…’se scrivi come programmi’ lol…parla quello che gli servono 2 post x scrivere una minchiata
Astonishing
@szandor: Si infatti i drover spesso mancano me ne accorgo con alcune schede video ecc, e un po’ scoccia dover passare da windows per poter usare alcuni componenti… Ok dal comportamento da te citato non consiglierei un os linux xd
Driver*
Con l’utenza media ho a che fare anche io e c’è da distinguere tra l’utenza media in generale e l’utenza media di linux. Direi che è ben diversa XD.
Che dirti forse son stato fortunato io che i driver per ubuntu li ho sempre trovati tutti. le poche volte che mi son dovuto programmare qualcosa in Java o in C erano applicazioni a uso personale, perciò robetta tipo il programmino per far funzionare LCD della mia G19 sotto ubuntu.
Poi se per utenza media intendi gente che per spiegare cos’è il browser devi dire “il coso per andare su internet”, non sono proprio nell’utenza media di linux
Si vabè ci sono casi e casi, ma all’utente medio del pc non consiglierei un os che si gestisce da terminale, a meno che sappia dove mettere le mani
@nick93: Linux in sé non è difficile da gestire, il problema sta solamente nello sbattimento alla ricerca di driver. E’ una questione d’abitudine, e visto come nel mercato mobile sta prendendo sempre più piede Android, non mi stupirei che un giorno Ubuntu divenga una soluzione user friendly anch’essa a cui le software si appoggeranno. Al momento ciò che occorre per buttarsi nel mondo di Ubuntu è tanta volontà, capacità di problem solving, pazienza, e tanta voglia d’imparare imho, il resto verrà da sé.
Sisi su questo ti do ragione, ma la gente, la maggior parte, non ha sbatta….ripeto io lo uso non lo devi dire a me xd a me piace e mi ci trovo bene, anzi se diventasse più user friendly secondo me perde un po’ la sua essenza xd
@nick93 ubuntu ha un’interfaccia grafica che praticamente ti fa dimenticare l’esistenza della shell. Conosco persone che pur essendo “negate” lo usano senza problemi. Anche per i driver è da un po che non ci devo impazzire sopra
Puoi essere chi cavolo vuoi szandor, puoi sparare fesserie quanto vuoi, ma Microzozz ha toppato più volte con gli OS che altro, c’è stato un periodo dove l’accoppiata MAC&IOS smerdavano Windows a mai finire. A scanso di equivoci, reputo Ubuntu che ha citato kinewolf il miglior OS sul mercato, per chi lo sa usare e ne sa usufruire. Microsoft è sempre stato un OS user friendly, e meno male che oggi c’è la possibilità di decidere di non acquistarlo quando acquisti un pc, visto che fino a pochi anni fa questa possibilità era preclusa.
Con questo non voglio dire che i programmatori di Microsoft non sanno fare il proprio lavoro, anzi, Windows 98, XP e Seven, stanno lì a dimostrarlo che sono in grado di tirare fuori degli ottimi OS, ma ripeto son poche le volte che hanno tirato fuori un OS decente dagli scivoloni che hanno fatto e che continuano a fare (Windows RT e 8 docet). Quini sdanzor fammi il piacere, evita di argomentare quando non capisci forse per tue limitate capacità deduttive ciò che gli altri vogliono dire, non mi è passato mai per la testa di paragonare i FIRMWARE (perché quelli per console non sono degli OS) made in Sony con gli OS per il mercato pc creati da Microsoft. Solo tu potevi arrivare ad una conclusione del genere, unbelievable.
fesserie???
almeno cerco di argomentare…te che fai????
da quello che rispondi sembrerebbe che nemmeno le leggi :-\
intanto non ho mai scritto che winzozz (nessuno dei vari) è il miglior os x me; ho sostanzialmente scritto che lo è x l’utente medio, e tralaltro ho chiesto di scrivermi se ne conosci di migliori ma….
ubunto ottimo os??? verissimo…e verissimo anche quello che scrivi: x chi lo sa usare!!!! (come ho detto io).
PS: scusami se non riesco a dedurre quello che pensi ma leggo quello che scrivi ;)
Oserei dire che per PC windows 7 è il miglior sistema operativo per giocare. Sono invece parzialmente contro i sistemi operativi MAC, per la voluta disinformazione che praticano nel mercato e per l’insulsa differenza della macchina. Mi spiego meglio, un tempo prendere MAC quando c’erano i power pc aveva senso. Erano migliori e c’è poco da discutere. Ora che invece montano gli stessi processori dei pc, perciò come prestazioni sono assolutamente identici, mi chiedo perchè far pagare cosi tanto una macchina che non è modulare enon ha prestazioni all’altezza del nome.
Poi vabbè le leggende urbane sul IOS penso le conosciamo tutti:
1) sul mac non ci sono virus (ahahah credici…)
2) il mac è più stabile (di windows xp forse , ma prova a programmarci sopra e prepara il cd in maledizioni in turco)
ecc… ecc…
Kine ha perfettamente afferrato ciò che volevo dire, ed oltretutto quoto ogni tua singola parola. Oggi la soluzione IOS, dal mercato fisso fino ad arrivare al mercato mobile (IOS docet) è solamente una montatura di marketing creata da Steve Jobs che continua a perdurare nel tempo ma che si sta inevitabilmente esaurendo. Aveva senso tempo prima, quando rappresentava veramente una soluzione ottimale, specie perché Microzozz annaspava terribilmente a quel tempo. Al momento reputo Windows 7 la migliore soluzione per il mercato fisso, visto come viene sfruttato non solo in ambito gaming ma in tutti gli altri settori dalle software house, e sinceramente non ricordo un tale sfruttamento di un OS dai tempi di XP.
Ubuntu però rimane la soluzione ideale per gli appassionati, e spero che un giorno divenga user friendly, ci gioverebbe il mercato di sicuro, perché Microsoft sta toppando alla grande con le sue ultime uscite in ambito software, purtroppo.
Era una montatura di marketing anche prima.
Tutto il concetto “Think Different” non è altro che una enorme e geniale campagna di marketing.
Tutto si basava sul concetto: il pc lo usano gli impiegati, ma i creativi usano mac!
E da qui siamo passati attraverso 30 anni di persone CONVINTE che per fare grafica dovevi usare mac (lol) quando in realtà era l’esatto contrario a meno che non si parlasse di processi di elaborazione particolarmente importanti, dove si usavano workstation dedicate.
Lo stesso fatto che Ekros, pur essendo competente (e lo dimostrano i suoi discorsi) ancora storpia il nome di windows e non quello del sistema operativo della mela, da sempre ancora più chiuso e “malvagio”.
I sistemi linux sono ottimi per mille utilizzi diversi a cominciare dal loro impiego nei server ma per via della loro natura scalabile, flessibile e compilabile.
Andando invece a stringere come sistema operativo “all round” niente batte windows, DA SEMPRE.
Andando ad analizzare i VERI scivoloni sul piano dei sistemi operativi che hanno raggiunto il grande pubblico da parte di microsoft troviamo solo due nomi: Win ME e Vista.
Tutti gli altri sono stati ottimi sistemi operativi raggiungendo picchi magnifici come XP e 7.
Ah, per la cronaca, io non sono un estimatore delle live tiles in ambito desktop (ma in ambito portatile DECISAMENTE SI) ma Windows 8 è semplicemente una scheggia.
@Signore Del Vuoto: Sul sistema chiuso, roba che non va giù a nessun Applefag, ci sarebbe da farne una discussione ben argomentata che richiederebbe una giornata intera.
Ti passerò il mio contatto skype, ci facciamo un bel meeting assieme a kinewolf :D
@Signore Del Vuoto: Mi trovi facilmente su Skype, baste che cerchi Ekros. ;)
D’accordo su tutto
szandor, ma perchè la chiami M$ ? cosa dovrebbe essere una società no profit? fare beneficenza? :D Mi sembra normale che punti ai dindini
Io penso che vogliano stare larghi come ram per implementare future funzioni, lasciano quel lasco di 1GB a chi magari vuol disabilitare qualcosa per avere più memoria, poi appunto se le info sono su devkit e non son sicure inutile parlarne, alla fine non è solo la ram che fa i giochi, se avete giocato a Last of Us su PS3 avete visto cosa fanno con 256mb di ram e 256mb di video con sistema operativo che per quanto leggero c’è e con una scheda video che forse quelle dei cellulari son meglio.
Si tratta solo di ottimizzazione, anche su 3ds se non erro all’inizio il sistema operativo usava più ram e i giochi giravano usando un solo dei due core della console.
Poi a forza di ottimizzare tutto si migliora logicamente, useranno meno ram per il sistema e terranno quel lasco che gli serve per stare tranquilli che tutto giri bene.
Allora DDR 5 più nuove con una miglior frequenza che viaggiano meglio con nuove CPU e quindi meglio PS4 per i GB dell’ OS si mi sembrano tanti ma speriamo che chi come mè non usa tutte quelle boiate tipo facebook e co vada a diminuire lo spazio, anche se no sarà certo in GB.
Secondo mè il peso maggiore di dati è dato dal fatto che dovra gestire molte cose in background tipo social network o funzioni varie o cloud o chat o download in back.
Se no no c’è motivo