Sappiamo tutti che le recensioni esistono, almeno in teoria, per informare il consumatore riguardo un prodotto prima che lo acquisti, così da permettergli di fare una scelta ponderata.
Sappiamo altrettanto bene che nel mondo dei videogiochi raramente si trova un “giudizio” imparziale e corretto riguardo i vari giochi, al punto che, personalmente, leggo le recensioni soltanto in cerca di informazioni “tecniche” sul gioco (le modalità presenti, come funziona una data meccanica e simili), dati che sono indipendenti dal giudizio dello scrittore.
Ma non è di questo che voglio parlare, in fondo l’abbiamo già fatto altre mille volte.
Mi accorgo che, ultimamente, spesso e volentieri leggo (o rileggo) le recensioni DOPO aver giocato/letto/visto ciò che viene recensito.
Lo faccio soprattutto coi comic books Marvel/DC ma a volte anche coi videogiochi o i film, ad ogni modo mi pare un discorso facilmente applicabile a tutti i contesti. Ovviamente la funzione della recensione cambia totalmente, non è più una forma di informazione ai fini di fare una scelta ma diventa una forma di divertimento, un modo per confrontare le idee che mi sono fatto in prima persona “testando” il prodotto con quelle di qualche “professionista” del settore. I casi più divertenti sono, ovviamente, quelli in cui i giudizi sono diametralmente opposti. E’ buffo, ad esempio, leggere un comic book, arrivare a un giudizio fortemente positivo/negativo e poi trovarsi a leggere una recensione che è in totale opposizione con l’idea che mi sono fatto. A volte è anche un modo per cogliere delle cose che magari avevo tralasciato oppure di considerarne altre da un punto di vista differente, è persino possibile imparare qualcosa ogni tanto.
Sono l’unico a usare così le recensioni?
Se sì vi consiglio di provare una volta o due a leggervi una recensione a posteriori, spesso può essere interessante :)
caro drom, direi che usi le recensioni esattamente come me, ossia per le caratteristiche tecniche del titolo se non l’ho ancora testato, come confronto se invece già ci ho messo le mani su…
Uguale. Lo faccio anche per curiosità, così per sapere cosa ne pensano i recensori/commentatori in caso il gioco lo abbia già giocato, oppure semplicemente per saperne di più sul gioco stesso. Dato che spesso e volentieri le recensioni non sono per niente imparziali e, per via di fanboysmo/soldi/incapacità, mettono voti e/o aspetti positivi a caso.
Se uno dovesse seguire i voti delle recensioni, allora dovrebbero tutti lascere perdere un buon gioco a cui hanno dato 6-7 e prendere un brutto gioco da 9 (COD da 9? La gente ci casca ancora? A quanto pare si…).
Ciao non per difendere i recensori sono d’accordissimo con te che certe volte si vedono dei voti fuori da ogni grazia di dio cmq riesci a farmi un esempio per avvalorare questa rua affermazione “Se uno dovesse seguire i voti delle recensioni, allora dovrebbero tutti lascere perdere un buon gioco a cui hanno dato 6-7 e prendere un brutto gioco da 9” perchè se penso ai giochi che ho giocato nel 2011 ad esempio quelli che mi sono piaciuti di più anche dalla critica avevano preso valutazioni positive in fondo se un gioco è un capolavoro anche un pirla se ne accorge XD poi magari sono solo io che ho avuto culo è ho trovato dei recensori che la pensavano più o meno come me, confesso che non ho guardato molte recensioni dello stesso gioco, di solito non ne vedo più di 1-2 anche perchè come Drom le guardo a posteriori per confrontare le opinioni…
Era per dire che spesso, come ben sai, pompano i voti “a caso”, così la gente va a comprare quello che ha il voto più alto anche se non se lo merita, vedi COD, giusto perchè ha seguito quella recensione. E’ come se tu comprassi i giochi solo perchè uno ti dice che quel gioco è bello.
Prendiamo ad esempio 2 giochi dello stesso genere (più o meno), su spaziogames : FFXIII e Fire Emblem Radiant Dawn. FFXIII da 9, Radiant Dawn da 8. Ora, immagino che ogni sito o rivista abbia diversi tipi di recensori, ma come fate a dare “oggettivamente” (perchè le spacciano per oggettive) 9 ad un jrpg che non è nemmeno un jrpg quando dai 8 ad un Radiant Dawn che ti surclassa su tutti i fronti quel gioco? I gusti sono gusti, per carità, ma se dobbiamo tenere davvero conto di cosa offrono i due giochi non c’è storia. Stessa cosa per Resonance of Fate, ad esempio. O Valkyria Chronicles. Questa cosa dei voti poi non l’ho mai capita a dire il vero, a mio parere i voti dovrebbero avere il significato di ” 9 = lo consiglio molto”, personalmente consigliando ma oggettivamente dichiarando i punti forti deboli del gioco, non “è da 9 = è un capolavoro”, “oggettivamente” dichiarando che è quello che non è.
Ok ok ho capito meglio il concetto che avevi espresso e devo dire che sono d’accordo con quello che dici…
meglio guardarsi i trailer e magari quelli di gameplay prima di effettuare l’acquisto, in genere questo è più che sufficiente. Le recensioni sono sempre sballate specie sui voti finali.
Si ma i trailer sono per far pubblicità a un gioco, uno non può dire se un gioco è bello o brutto da un trailer dato che contiene praticamente tutte le ”scene clue” di un VG (infatti ogni trailer che guardo fanno sembrare anche il gioco più merdoso una vera Killer App). Per non parlare di scene presenti nel trailer ma non presenti nel gioco (mi viene in mente l’ultimo Deus Ex dove la metà delle scene del trailer non c’erano non gioco).
Guarda tutti quelli che hanno acquistato Dead Island solo per il trailer e sono rimasti delusi.
Drom in realtà anche io lo faccio la maggior parte dei casi. Sopratutto quando si trattadi giochi impegnativi….diciamo che cosi riesco a vedere più oggettivamente il gioco! :D bell’articolo!
Guardo solo per la curiosità di sapere che voto prende un gioco, poi vedo i Pro\Contro e mi faccio due risate. Non le leggo per intero e non mi fido di chi le scrive.
ciao Drom, ci siamo visti al gamesweek (sono quello che ti ha chiesto della serata per batman al GS di corso 22 marzo).
io le recensioni le uso proprio come te per 3 motivi
1)il giudizio su un gioco è soggettivo quindi anch’io cerco solo i dati “oggettivi” e non i commenti
2)ho iniziato a giocare due anni fa quindi, quando recupero i titoli vecchi, mi piace sapere se hanno avuto successo e tutte le notizie relative per contestualizzare quello che sto giocando con il resto della roba di quel periodo (ho giocato mass effect 1 un paio di mesi fa e l’ho trovato innovativo proprio per questo)
3)ho 29 anni e i miei amici non videogiocano quindi sentire una recensione è l’unico modo che ho per confrontare le mie opinioni
Io le recensioni le uso solo dopo aver finito un titolo,se devo farmi un’idea sul gioco preferisco guardare i gameplay,visto che non c’è modo migliore di capire come funziona un gioco se non vedendolo giocato.
Le recensioni sono sempre state per me la parte più interessante delle riviste di videogames (così come quelle di cinema, musica…).
Questo perchè non amo le speculazioni che si fanno dietro giochi che devono ancora giungere. Preferisco leggere ed informarmi quando il gioco è uscito o sta per farlo.
Dal nuovo millennio, ho unito la mia mania di divoratore di riviste a quella del completismo.
Le due cose hanno creato una combo micidiale e si sono fuse nei miei clamorosi file excel, dove ogni singolo gioco recensito viene catalogato e “timbrato” con un mio rating di interesse.
Il procedimento ve lo mostrerò in un futuro video. Il fine invece è semplice: monitorare tutte le uscite, ed avere sempre una lista di acquisti da effettuare basata su un catalogo completo e sulle recensioni, non sullo scaffale dei negozi, sulla copertina e sulla nostra memoria fallace.
Quando invece passai a farle le recensioni per la redazione di Gamesurf, capii moltri dei retroscena che stanno dietro questo settore, alcuni che già immaginavo, altri meno espliciti.
Ora che le riviste le sfoglio su iPad, il fatto che recensioni e i file excel siano fusi tutti assieme in un’orgia di estasi completista, mi fa sentire megalomamente estasiato.
Però questa tua tabella mi sembra un lavoro mica da poco cmq la trovo una gran bella idea sopratutto per avere qualcosa di più duraturo della nostra memoria da consultare XD
Anche io “uso” le recensioni alla stessa maniera. Specialmente sui siti, dove c’è possibilità di mettersi a confronto non solo con il recensore, che cerca di dare un giudizio il più oggettivo possibile, ma anche con altre persone di tutte le età. Comunque spesso leggo recensioni di giochi anche prima di comprarli, specialmente se sono giochi poco conosciuti e di cui so poco.
Non sei l’unico, anch’io faccio allo stesso modo. Leggo le varie recensioni sia prima che dopo l’acquisto del prodotto, soprattutto per vedere un punto di vista diverso dal mio sul titolo.
Oddio…e dire che pensavo di essere l’unico che appena finisce un gioco(oppure è a gioco inoltrato),si fionda a leggere la recensione.Non solo per un confronto di idee,ma anche per un confronto di “modalità di gioco”,ovvero confronto il mio modo di giocare con quello “suggerito” dalla recensione.
personalemte delle volte effettivamente le recensioni mi hanno fatto risparmiare molti soldi ora cio che dici è giusto ma personalemente nella maggior parte delle volte mi trovo a concordare con le recensioni
spesso mentre leggo news su vari siti mi capita di vedere recensioni di giochi che ho già giocato. quando il voto è abbastanza diverso da quello che avrei dato io,la leggo per curiosità. io non leggo mai recensioni,se devo capire se un gioco fa per me o no,mi vedo un gameplay sul tubo.
Molto interessante quello che hai scritto Viperfritz, e ovviamente sai che ci dovrai levare almeno una curiosità tra la tabella e quella delle recensioni ehm, come dire, “aggiustate”?
Per quanto riguarda l’articolo di Drom, è una cosa che faccio anche io quella di leggermi le recensioni dopo aver finito il gioco in questione. Le leggo anche prima, anche se con parsimonia perchè non voglio che mi vengano svelati troppi particolari su un titolo che devo acquistare di lì a poco.
Inoltre, reputo molto utile il fatto di leggere le recensioni di un determinato sito/rivista dopo che ci si è formati un’opinione precisa in merito al gioco stesso, in modo tale da comprendere meglio quali sono i criteri attraverso i quali vengono giudicati i giochi dai recensori e, di conseguenza, avere un’idea più chiara anche sulle recensioni future.
Io per capire se un gioco può interessarmi o meno mi baso su trailers, gameplay e, se possibile, demo.
Certo, i primi due casi non bastano per avere un quadro completo di un titolo, ma ovviamente se uno non caga soldi deve basarsi su qualcosa per decidere se comprare un titolo piuttosto che un altro.
Invece le recensioni non le cago minimamente, le leggo giusto per curiosità. Delle volte vedo dei giochi con una media di voti altissima che a me han fatto cagare (vedi FFXIII, il mio esempio preferito di questi tempi xD) e altri con una media molto più bassa che, invece, io ho adorato.
Ognuno ha i suoi gusti.
Io uso le recensioni prima di comprare,a volte anche sul posto…peró mi serve per capire cosa sto per comprare,del voto me ne frego.
Quante volte capita di leggere una recensione che elenca mille mila difetti e alla fine ha il gioco prende un gioco ben oltre la media,ma è vero anche il contrario.
Io leggo le recensione, però non sono il motivo per cui acquisto un determinato titolo.
Cerco sempre di provare e di pensare con la mia testa quando scelgo un gioco da comprare.
Una cosa che mi da molto fastidio è che (sopratutto in questa gen) molti basato i loro acquisti sui voti.
E’ giusto perdersi un alice mr (es) solo perchè un determinato sito gli ha dato 6?
Molti vanno troppo dietro alle teste degli altri, e rischiano seriamente di perdersi giochi che magari gli possono piacere.
Seguite i vostri gusti e non badate ai votoni che danno gli espertoni.
La rece è un parere. Molto spesso è un parere dato da una persona competente, però può anche succedere che dall’altra parte del monitor c’è il bamboccio che si crede il Dio dei videogame.
Quoto. E aggiungo che uno può essere competente quanto vuole, ma non per questo è detentore della verità assoluta asd
Io, se leggo le recensioni, leggo le parti tecniche o come si sviluppa il gioco, tipo capitoli, livelli o esplorazione continua oppure per come funzionano certe novità riguardo al capitolo precedente, se esiste.
Ogni tanto leggo le recensioni a posteriori, ma quasi sempre dei film e mi diverto molto a leggere i loro giudizi xD
Io le recensioni non le leggo quasi mai prima, prima voglio giocare il suddetto gioco poi mi cerco la recensione online e me la leggo XD
Tante volte mi sono fatto grasse risate sull’incompetenza di qualche recensore, soprattutto di una rivista che leggevo.
“Tante volte mi sono fatto grasse risate sull’incompetenza di qualche recensore, soprattutto di una rivista che leggevo”
idem io specie con riviste merdose del calibro di Playgen.i 3 euro piu sprecati della mia vita.Quasi quasi vado sul loro forum a chiedere il rimborso va.
Io quando vado sul sito di spaziogames leggo e ascolto le recensioni su titoli che mi interessano e altr no, quando capita di sentire un giudizio un pò diverso, capita che cambio idea su un gioco.
Pure io rileggo spesso recensioni di titoli che ho già finito, e sarà per questo che adoro collezionare riviste (ne ho tre complete dal primo numero uscito ormai più di 10 anni fa). Mi piace farlo per confrontare le idee e magari avere una chiave di lettura del gioco diversa da quella che ho avuto io.
Tutti a criticare i recensori che vengono “recensiti” da altri, non fate anche voi la stessa cosa ? Io quoto pienamente ciò che ha scritto Viper, oltretutto prima di buttare 60-70€ così tanto per buttarli mi piace guardare le critiche che ha ricevuto il gioco così da farmi un’idea e poi vederlo in azione con i videogameplay che apprezzo molto da questo punto di vista. Comunque un buon articolo che che pone diversi punti di vista ed interpretazione.
io le leggo solo per notare come i recensori “mainstream” sputino merda sui titoli nuovi mentre su tutte el saghe già famose ci ficcano sopra un bel 9\8.
Perché, detto fra noi, halo reach sputtana la trama di almeno 3 libri, e mette elementi casuali dell’exapanded universe di halo nella campagna, per non parlare dei personaggi che sono super stereotipati…male. Che voto gli diamo? 9 ovviamente.
Cod, siceramente hanno tutti un single molto bello, ma il multiplayer è una fotocopia continua e non avanzano mai a livello tecnico, quanto gli diamo? 9.
Bulletstorm, un fps volgare ma non ignorante, ogni suo elemento arcade è sapientemente spiegato nella trama, ed è veramente divertente. Quanto gli diamo? 7, massi, tanto non se lo caga nessuno.
Crysis 2…no, no e no, ha preso addirittura svariati 10, per avere una grafica nella media ma superpompata con filtri e motion blur ORRIBILI. Per non parlare di tutti i personaggi, che sono praticamente inesistenti, eccetto uno che è super stereotipato. Un gioco nella media, senza gloria ne lode, che sinceramente è un oltraggio nei confronti del primo crysis che merita di stare nell’olimpo degli FPS, non solo per la grafica.
Ma soprattutto, il fallimento più grande nelle recensioni di “primo piano” è il fatto che escano il Day one.
È una cazzata, perchè non credo che mandano i dvd dei giochi per le recensioni in anticipo di mesi, ma solo di alcune settimane, che è troppo poco per approfondire un titolo con un single player molto variegato o con un multiplayer approfondito.
Mi ricordo la scabrosa mini-recensione di una pagina e mezzo che multiplayer.it ha fatto uscire per Gears of War 3 al Day One, mettendogli un buon nove e mezzo.
Poi ovviamente l’hanno cambiata in una recensione vera e propia.
Ah già, io come scelgo i titoli da comprare? Parlo con qualche amico.
Io le leggo sempre prima, perché è da esse che dipende se acquisto il gioco o meno. Ma le leggo/rileggo anche dopo, per un confronto di pareri, specie se ne sto scrivendo una io stesso.
Pure io le uso solo per scoprire succose novità.