Project MorphXperia

morpheus-670x446_jpg_640x360_upscale_q85

Ciao a tutti ragazzi, e’ un po’ che non parliamo dell’argomento visori, e’ arrivato il momento di tornarci sopra.

Intanto per fugare ogni dubbio torno a dire che l’idea di indossare un visore per videogiocare mi attira molto, a differenza di molti non l’ho ancora provata ma sono voglioso di farlo appena ne avro’ l’occasione ma attenzione, sembrera’ strano ma sono piu’ ispirato a provarlo con giochi in terza persona rispetto a quelli in prima.

Il motivo vi state chiedendo?
Semplice, intanto perche’ molti mi dicono che il visore causa una sensazione di nausea derivata dai movimenti veloci della telecamera che sbarella la vista, in un gioco in terza la telecamera e’ piu’ stabile percio’ dovrebbe risolvere il problema alla radice… ma non e’ questo il motivo principale… per me la funzione principale di un visore e’ l’avere uno schermo “virtuale” davanti agli occhi che ti ricopra tutta l’area visiva, senza distrazioni esterne, percio’ poco mi cambia se il gioco sia in terza o in prima, anzi, considerando che ho piu’ giochi preferiti in terza persona rispetto a quelli in prima……

Ma torniamo al discorso principale e affrontiamo il motivo del titolo in alto, MorphXperia.

Sony ha recentemente dichiarato che lo sviluppo del visore sta volgendo al termine, siamo piu’ o meno all’85%, ma la notizia principale, almeno per me, riguarda il prezzo, Sony ha fatto capire che il prezzo sara’ piuttosto contenuto, se per voi 250$ circa e’ contenuto, questo piu’ che altro e’ dovuto al fatto che dentro al Morpheus ci saranno tante parti “riciclate” dai cellulari.

Se un mago fa diventare un fazzoletto una colomba Yoshida fa diventare un Xperia un visore… tanto ne hanno i magazzini pieni considerando le vendite che fanno (immeritatamente a mio avviso).

Siamo sicuri che questa scelta sia azzeccata?

Come detto non ho provato questi visori ma ho letto tante notizie a riguardo, quando si parla di quello Sony le opinioni sono sempre piu’ o meno le stesse… Comodita’? Eccelsa… Look? Futuristico e sicuramentee migliore di quello dell’Oculus… Qualita’ della visione? Ehh qui iniziano le perplessita’.

Si perche’ tutto sembra funzionare a meraviglia ma la cosa piu’ importante era quella con piu’ problemi, pixel fin troppo esposti, risoluzione bassina e via discorrendo… si dice che alcune delle problematiche vengano proprio dalla macchina su cui si appoggia, la PS4 che, non essendo abbastanza potente, non riesce a gestire due schermi che funzionano in contemporanea ad una risoluzione ottimale, almeno fino ad ora.
Per altri al contrario il problema principale e’ proprio la qualita’ di alcuni componenti all’interno del sistema Morpheus che, ricordiamo, possono essere benissimo gli stessi componenti presi in prestito dai cellulari.

E qui che la domanda di prima mi tormenta, va bene cercare di abbassare il prezzo a tutti i costi, rendendo automaticamente il prodotto piu’ appetibile e abbordabile per le masse, pagando pero’ pegno per quanto riguarda la qualita’ finale?

Diciamocelo pure, a me questi prodotti e l’idea alla loro base interessa, pero’ molti ne sono scettici, sono scettici della loro effettiva utilita’, scettici del fatto che la vista non si stanchi troppo, scettici di questo o di quest’altro, se a queste persone proponi un prodotto che alla fine gli fa dire “sai che con la TV (che ho gia) si vedono meglio i dettagli” tutto il progetto va a rotoli…

E voi cosa ne pensate a riguardo?
Credete che i “pezzi” Xperia possano dragare verso il basso il prodotto finale o la qualita’ attuale dei cellulari moderni coi loro super chip e display puo’ bastare e avanzare?

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

39 Più commentati

  1. a dire la verità il Project Morpheus, rispetto all’Ocolus, ha una qualità grafica molto migliore perché é hd, mentre é peggiore il campo visivo, molto meno ristretto e che ti da meno l’impressione di realismo.

  2. mmmha, la questione è un po spinosa, essendo abituati agli attuali parametri (graficamente),sony non si può di certo rischiare di lanciare sul mercato una tecnologia “sostitutiva” del classico monitor e non garantire non dico risoluzione e pulizia dell immagine superiore ma almeno pari allo standard già presente attualmente. Io personalmente lo attendo proprio per sostituire lo schermo e quindi aumentare la portatilita della mia console che, essendo un trasfertista mi risulta mooolto comoda come cosa! mi basterebbe solo una tripla la mia console e il visore ;) altro che ps vita.

  3. L idea del visore è interessante ma per ora la sua utilità è praticamente zero da più problemi che altro . Fa giusto figo dire sto giocando minecraft col visore. Per spendere quei soldi mi deve dare sensazioni e un esperienza migliore rispetto allo schermo tradizionale. Spero sviluppino giochi solo x quello è non faccia la fine del kinect

  4. “si dice che alcune delle problematiche vengano proprio dalla macchina su cui si appoggia, la PS4 che, non essendo abbastanza potente, non riesce a gestire due schermi che funzionano in contemporanea ad una risoluzione ottimale, almeno fino ad ora.”

    Sono d’accordo ma più che per la gestione di due schermi(che alla fine si riduce nell’avere da gestire due telecamere anzi che una ma in coop a schermo condiviso le console sono sempre state capaci di gestirne anche 4) credo sia per la gestione della telecamera. Lo stesso motivo per cui non si può mettere il mouse alla ps4 per giocare a gli fps, la macchina non ce la farebbe a starci dietro degnamente. Se con il Morpheus in un first person dai una violenta testa a destra o in alto o dove ti pare non credo che la console riesca a starti dietro senza avere dei cali di framerate spaventosi (oppure crashare) quindi o fanno giochi in cui questa possibilità non c’è (ovvero con la telecamera fissa) oppure (e questo farebbe la tua felicità) la telecamera non sarà veloce quanto il tuo movimento ma galleggerà nel miele, che mi sembra una soluzione decente bene o male.

    • Ma la PS3 e PS4 non supportavano tastiera e mouse? Oppure mi confondo io?

      • per ps4 non saprei risponderti ma credo proprio di no, per quanto riguarda ps3: sì, ma solo per utilizzare il browser. Non per gli fps.

        Si trovano effettivamente dei mouse appositi che la console riconosce come controller e quindi…di fatto giochi col mouse ma è MOLTO scomodo perché non fà altro che tradurre il movimento del mouse con quello dello stick e non hanno la stessa sensibilità ne la macchina sarebbe in grado di starci dietro.

        • Infatti Unreal Tournament 3 su PS3 andava PIU CHE CORRETTAMENTE col mouse e tasiera…..ma certe cose dove le tirate fuori?

        • quando sei ignorante Kimimaro911 aspettavo la tua risposta da caccapupu

          tua citazione: “sì, ma solo per utilizzare il browser. Non per gli fps.”

          ed è qui la mia risposta!
          http://www.youtube.com/watch?v=Jr-06RqRZ6c

          si anche la PS4 supporta mouse e tastiera ed ecco qui la mia risposta!
          http://www.youtube.com/watch?v=qpZ2ca5Imtk

          Sei solo caccapupu pupu e cacca.
          Vanne fiero.

          • intanto, caro freeeditor84, datti una calmata e comincia a portare un po’ più di rispetto visto che non mi pare di aver detto nulla che non lo meritasse.

            Secondo poi, queste sono tutte cose che HO GIÀ SPIEGATO esistono mouse appositi che la console riconosce come pad ma non è che la console legga naturalmente mouse e tastiera. Questi accrocchi che mi hai messo come “risposta” non sono diversi ci hanno semplicemente cambiato la forma.

          • Le console gestirebbero senza problemi mouse e tastiera nel gaming se queste fossero supportate.La PS1 aveva Il suo mouse.Se il video postato da freee81 è UT(scusa non riesco a vedere il tuo nick ed IL video uso l’app dal tab)e mi ricollego al discorso dell altro utente,accade perchè ut3 è l’unico gioco a supportare k m ufficialmente(non ne conosco altri)per il resto vale quanto detto da kimimaro o l’uso di adattatori prodotti da terzi il cui risultato è sempre scadente mouse detti da kimimaro inclusi

  5. Ben vengano nuove soluzioni che espandono i confini del video giocare,a patto che questi offrano una reale e concreto miglioramento o quantomeno una sufficiente ed appagante alternativa al “canonico” videogiocare.
    Aspettiamo a vedere la resa finale del prodotto in questione.

  6. Si ma il problema della nausea è dovuto al non sincronismo del movimento della testa e degli occhi con quello che vedi ed il tuo cervello cerca di elaborare, e questo manda il tilt non tanto la vista quanto il cervello…non centrano nulla i movimenti veloci o meno della telecamera, se fosse così tutti i giocatori di fps competitivi sarebbero morti da tempo…quindi di sicuro la terza persona ridurrebbe drasticamente il fastidio, ma non lo annullerebbe, ad ogni modo a che serve una tecnologia del genere de non ad usarla in prima persona?
    Il problema persisterà sempre sinchè la sincronia non sarà 1:1 e con risoluzioni molto alte…e la vedo dura per l’immediato futuro, cioè, già ci sono quelli che non si sentono male, ma tendenzialmente la cosa non può funzionare su tutti.

  7. Io sono una di quelle persone che sa già che non utilizzerà. Purtroppo non per scelta…Ma io se ho una sessione di gioco oltre le 3 ore mi si spappolano gli occhi (e sto sempre attenta ad avere lo schermo lontano), figuriamoci col Project Morpheus…
    Spero di non essere l’unica se non altro…

  8. Sicuramente un cellulare per quanto potente a parer mio non può competere quindi no. Preferisco pagare un centone in più e avere un visore figo e potente piuttosto che uno scadente che dopo un anno mi rimpiazzano. Ma tanto il mio sogno resta un simil-SAO quindi ne manca di tempo

  9. trollmode on

    ma la sony non usava già i pezzi dell xperia x fare la ps4??

    trollmode off

  10. trollmode on

    ma la sony non usava già i pezzi dell xperia x fare la ps4??

    trollmode off

  11. Indubbiamente preferirei avere uno schermo di alta qualità pagando di più piuttosto che il contrario…tuttavia ritengo che, PER ORA, la mossa di Sony sia giustificata: già alcune software house (ho letto l’articolo tempo fa perdonate ma non ricordo dove) avevano iniziato a dire che per far giochi per bene sarebbero servite almeno un milione di periferiche vendute…e non so quanti milioni di persone avrebbero acquistato un visore “sperimentale” al costo di una ps4…in questo modo invece sfrutteranno a pieno il boom delle Ps4, con prezzi abbordabili anche per qualche curioso, e convinceranno le SH a produrre giochi (si spera di qualità), facendo partire si spera bene sto Morpheus

  12. L’idea del visore per giocare mi incuriosisce, ma prima di prenderla ancora in quel posto come per il “move” aspetto di vedere qualche recensione o sentire in giro qualche parere sul prodotto finito.

    Comunque a parer mio il fatto che Sony abbiano abbassato il prezzo potrebbe essere un’ “ottima mossa” per loro, anche solo per incuriosire i giocatori (come me) e poter dire di avere la prima console con un visore per la “realtà virtuale” accessibile a tutti, volete mettere che razza di pubblicità si possono fare in questo modo ?

    Per l’effettiva qualità per noi “puristi” non credo che vedremmo qualcosa in questa generazione, ma che occorra aspettare la Next-gen (di nuovo …)

  13. Io in parte concordo con Nightcrawler e Alby, ossia secondo me Sony fa bene a cercare delle soluzioni per rendere più accessibile questa nuova periferica. Tanto si sa come vanno queste cose, no? Prima di iniziare a spenderci veramente i soldi per dare un miglioramento bisogna vedere se il pubblico giocante compra, e per far comprare bisogna abbassare i prezzi. Quindi il ragionamento mi sembra giusto. Il fatto è… Questo downgrade grafico quanto è pesante? Perchè se ricordo bene, anche se penso si tratti esclusivamente di rumors, per questo genere di periferiche si ipotizzava un prezzo di lancio sui 300-350 euro…
    Se per un 50ino mi deve cambiare tutto in schifo, la cosa potrebbe non avere senso. Così come potrebbe anche non aver senso fra un versione davvero schifosa a 250 euri e una decente a 400.

    A me la cosa incuriosisce, ma non preoccupa… Tanto se mai prenderò un simil-oculus, lo farò quando sarà stato già abbondantemente rodato, migliorato e abbassato di prezzo dopo la sperimentazione su cavie paganti…
    Quindi boh, staremo a vedere.

    • La qualità si paga (quasi sempre ^_^) e in questo discorso a parte i componenti del visore c’è anche lo sviluppo, i costi di settore, ecc. quindi se Sony ha ridotto il tutto al minimo sindacale per raggiungere il più vasto pubblico possibile su una periferica di “dubbia” utilità, io non gli d’ho torto.

      Come ha fatto notare lodoss questa può essere un’arma a doppio taglio è vero, per chi cerca la qualità, ma non credi che nel momento in cui uscirà Morpheus e faranno pubblicità strafighe in cui a ritornello diranno (esempio) “IL TUO GIOCO E’ LA TUA NUOVA REALTA'” con un prezzo competitivo di questo genere non venderanno? per me si.

      Quindi lo comprero al lancio ? chiaramente no, per il tuo stesso motivo :D

      • Il mio era un discorso dal punto di vista dei puristi. Nel senso, con l’innovazione che prototipi simili effettivamente rappresentano e un po’ di marketing messo lì bene “alla Destiny”, se il prezzo è accessibile Morpheus venderà a palate. E questo è bene.
        Ma dubito che fra questi acquirenti/pionieri della tecnologia ci saranno molti hardcore gamer. In uno scenario di vendita su larga scala alle centinaia di bimbi che spaccano le balle ai genitori per avere la “realtàvirtualewowcazzo” fregherebbe poco della qualità della periferica e molto delle nuove opportunità, mentre a un aficionado che gioca su base regolare, beh, penso farebbe più gola un prototipo lievemente più costoso ma di qualità superiore, prototipo che già saprebbe di utilizzare su base regolare e da cui vorrebbe il massimo; e questo penso si tradurrebbe o nel non acquistare Morpheus, o nell’acquistare un simil-Morpheus più performante (se in suddetto scenario esistesse una concorrenza a quest’ultimo). E proprio perchè rientro nella categoria degli hardcore gamer, il discorso dell’abbassare il prezzo di 50-100 euro con un downgrade davvero notevole mi sembra abbia poco senso PER QUELLI COME ME. Ipotizzo, magari mi sbaglio, ma la penso così.

        Comunque ripeto: io sono qui seduto e con i popcorn in mano a osservare. Prima che io mi alzi per decidere qualcosa a riguardo delle periferiche da realtà virtuale, deve ancora passare molta acqua sotto i ponti…

    • Il grosso problema è che vogliono iniziare a vendere qualcosa di lontano anni luce dal livello di decenza che ci si aspetta da oggetti simili. Certo, c’è chi si fa abbindolare che lo betatesterà gratuitamente come sempre, ma mi sembra più un rischio che un’opportunità di guadagno, visto che storicamente trabiccoli del genere seguivano la seguente evoluzione: esce questo biscotto non totalmente cotto -> vende un cazzo -> progetto abbandonato ne riparliamo tra 10 anni.
      Fare i primi pezzi di qualcosa del genere, con l’idea che siano già pronti per la catena di montaggio è da imbecilli di immane magnitudo, ma tipo da tizio del marketing che come tale non sa un cazzo e che decide di punto in bianco di prendere, produrre e vendere.

      • Ma infatti provare a buttarlo ora come ora su mercato è un rischio. Come penso lo sarà anche nei prossimi anni, o finchè non si saranno costruiti dispositivi veramente efficienti e non meri prototipi.
        Ciononostante, penso che alcuni biscotti anche se sfornati troppo presto possano attirare lo stesso la gente. Se la cosa viene ben sfruttata quando verrà il momento, secondo me questa “realtà virtuale” ha l’appeal e l’innovazione sufficienti a far chiudere un occhio sui difettucci… E soprattutto mi sembra molto aperta ai cosiddetti casualoni.
        Vedremo. Come ho già detto, se anche la cosa andasse a puttane e se ne dovesse riparlare fra un paio di lustri impiegati però per un developing coi controcazzi, a me non farebbe differenza alcuna visto il mio attuale interesse per l’acquisto di ‘sta cosa.

  14. secondo me il limite del morpheus sarà la macchina che deve far girare il software. Mi aspetto che i giochi subiscano una sorta di downgrade tecnico per poter girare fluidi. Sinceramente come primo approccio a me va bene anche così. Mi divertivo con un NES, e se il visore non mi darà le vertigini io sarò contento.

  15. Queste periferiche indossabili proprio non riescono a ficcarmi per tutta una serie di motivi.
    Il pad mi è sempre bastato per divertirmi e immedesimarmi nel mondo di gioco a patto che sia stato
    progettato con cura e amore per la qualità (e non solo per i soldi).
    Non ho mai desiderato Move, Kinect e altre periferiche di realtà aumentata, non voglio indossare visori perchè
    li troverei scomodi e soprattutto affaticanti per la vista e finchè posso vorrei evitare oculisti e compagnia bella.

  16. I visori saranno il futuro del gaming, ma non del cinema, secondo me.
    Ovviamente la prima generazione è sempre troppo immatura e piene di difetti, tocca aspettare.

  17. Il visore è ancora una tecnologia ancora acerba, posso capire interessarsi a progetti sperimentali, ma non è ancora un prodotto per la catena di montaggio.
    Indossarlo per giocare sarebbe interessante, ma oltre alla necessità di un controller servirebbero applicazioni e a dirla in modo brutale praticamente tutti gli fps esistenti non sono adatti, essendo strutturati con campo visivo e mira legati tra loro, un cambio così radicale nella produzione dall’oggi al domani, specie per il mercato retail che ricicla da anni (ancora potrei capire per qualche progetto indie), mi sembra qualcosa purtroppo di utopistico che relegherebbe un simile device a gimmick. E abbiamo visto tutti in cosa diventano i gimmick.
    Non cambia la storia eccessivamente neanche per la terza persona, ihmo, visto che necessiterebbe di lavoro apposito per avere il tuo campo visivo come centro di visione, mentre la telecamera è relativa al personaggio pur non vedendo dagli occhi dello stesso.
    Schermo virtuale? Sarebbe un ottimo primo grande passo per far vedere che ci credono realmente in una tecnologia simile (sono 40anni che provano a sviluppare visori, ma nessuno di questi è mai arrivato a diventare uno standard o essere voluto, per peso, nausea, mal di testa espesso implementazione), ma sottolineo nuovamente quanto siano immaturi progetti simili che non riescano a coprire almeno i 120° minimi e necessari per renderne valutabile il tipo di oggetto.

    MorphXperia mi da l’idea dell’ennesimo specchietto per allodole più, che qualcosa di reale.
    Certo, è comodo avere tutta una serie di servizi nel proprio smartphone, pur sapendo che ciascuno dei singoli dispositivi, che insieme formano questo “coltellino svizzero tecnologico”, funziona in modo estremamente migliore (una macchina fotografica farà foto migliori, il telefono della nonna avrà un segnale e una durata di batteria estremamente maggiorata, un tablet avrà uno schermo più grosso,…).
    Per cui ogni qual volta provano a far vedere che “ci integri il tuo telefono”/”è fatto con componenti di un telefono” uno si dovrebbe mettere spalle al muro, visto che non stiamo parlando di una cagata portable, con hardware a tanto al pezzo, ma di quella che idealmente dovrebbe essere una macchina dedicata a quello scopo preciso.
    Sinceramente il look di un oggetto del genere è l’ultima delle cose al mondo, non capisco neanche con che logica tirarlo in ballo, deve essere: comodo e funzionale. Punto. Non certo un pezzo di design da mettere in mostra.

    tl;dr Non vende sogni, ma solide pataccate per baluba che ci cascano.

  18. Non c’è nessun fondamentalista intollerante come me che pensa che questi progetti flopperanno in modo irreversibile? La storia ci insegna questo del resto…Vedi virtual boy e “coso della Sega di cui non ricordo il nome”

  19. Si ma scusate leggo in alcuni commenti che sarebbe bello da provare con giochi in terza persona ??? Ma perché ? Un visore ti deve dare l illusione di essere in un mondo e i giochi in prima persona riescono in questo , se prendi un gioco in terza degli attuali ( ditemi se sbaglio ) la telecamera ruota in torno al personaggio quindi anche se girate la testa non vedrete il mondo ma sempre lui a cosa serve un visore così ???

    • almeno per quanto mi riguarda il perche’ l’ho gia’ espresso nell’articolo, senza ombra di dubbio l’esperienza in prima persona e’ quella ideale, vedi con gli occhi del pg percio’ piu’ immedesimazione di cosi e’ impossibile, pero’ per quanto mi riguarda amerei altrettanto, se non di piu’, avere l’intera visuale dedicata al gioco, un po’ come avere uno schermo da 200 pollici davanti alla faccia, senza vedere il comodino dove e’ appoggiata la tv, i muri, il gatto, ecc.ecc…. considierando che il 90% dei giochi che gioco durante l’anno sono in terza persona mi piacerebbe avere questa esperienza con loro

  20. Il fatto che il visore sia fatto da “pezzi riciclati” mi può stare anche bene, guarda la wii!
    Possiamo dire che erano 2 gamecube messi insieme…e guarda che bomba che è stata.
    io personalmente mi sto già cagando addosso dall’emozione a pensare che finalmente posso “tuffarmi” ancora di più in un gioco. Questa dovrebbe essere il vero concetto di “next-gen”..non tanto la grafica un pelo-di-fica più pompata rispetto alla generazione precedente.
    Però cè da dire che Fraws l’ha provato alla gamescom, e ha detto che a differenza dell’oculus rift nel morpheus vedi chiaramente (vallo a capire cosa intendeva) lo schermo, e ti rendi ancora conto di indossare un visore, se mi passi i termini xD
    Spero che sony risolva al più presto, personalmente vorrei un visore che mi immerga completamente, piuttosto che uno in cui se alzo un attimo lo sguardo vedo i bordi dello schermo.

Lascia un commento