Promesse da marinaio

bracciodiferro2016-default

O A OH… OH OH OH OH All the promises we made…

Ve la ricordate? Probabilmente… anzi, sicuramente no.
Perché siete dei bimbi piagnucolosi e negli anni ’90 forse non eravate nemmeno nati quando questa “hit” dei Cranberries spopolò a tal punto da rompere abbastanza i cosiddetti.
Ricordo già all’epoca i truzzi del cazzo alla fiera di San Pietro che cercavano di agitarsi per rendersi fighi ai bordi dell’autoscontro Piccaluga. Chi è di Cremona saprà.

Ok, forse come intro ad un articolo non è il massimo, ma mentre stavo portando a compimento la mia prima Mission in Germania, ho pensato proprio a questo argomento. Le promesse. Ma quali?

“Mamma mi compri il Commodore 64? Prometto che lo userò solo a scopi scientifici!”
“No moglie, non posso accompagnarti all’outlet perché ho un mal di testa della madonna. Ti prometto che non giocherò mai più al sabato mattina per più di un’ora”
“No, prometto che non guarderò mai più un video di Cicciogamer…”

No, non mi riferisco a questo tipo di promesse.
Non intendo infatti chiedervi quali siano le promesse che vi siete auto-imposti o che avete fatto nei confronti di qualcuno. Oggi no almeno… perché mentre sto scrivendo queste parole mi è venuto lo spunto per un altro articolo che prima o poi vi sucherete.

Quello che invece vi chiedo è quali siano le promesse che le major vi hanno fatto e per cui poi siete rimasti delusi. Oppure promesse provenienti da software house, che magari spacciavano il loro gioco come il più figo del mondo, per poi rivelarsi una vera e propria merda.

Alcuni esempi?
E come non citare il sempre vivo ricordo in me delle conferenze Microsoft dell’E3 2009/2010, in cui il Kinect venne presentato e poi datato, spacciato come “coso pieno di tecnologia” e poi rivelatosi una chiavata.
Oppure quando, ancora più indietro nel tempo, un gioco come Haze, esclusiva ps3, venne proclamato come l’Anti-Halo.
Ebbene, con alti e bassi siamo quasi pronti per Halo 6, ma di Haze non si sono degnati nemmeno di fare un solo seguito. E per fortuna.

Ora tocca a voi ragazzi.
Certo, buona parte della delusione causata da promesse che vengono fatte a noi videogiocatori in seguito non mantenute deriva sicuramente dalla nostra nabbaggine/voglia di sperimentare/ricerca spasmodica di qualcosa di nuovo che sappia colpirci, questo bisogna ammetterlo…

Ma quali sono state le promesse che vi/ci hanno fatto e per cui poi ci siamo sentiti violentati?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

51 Più commentati

  1. Ammetto di essere più tipo da “Zombie”, non conoscevo neanche questa Hit.

    Comunque nella mia breve carriera videoludica ho imparato a non fidarmi, ergo a non essere tradito da promesse non mantenute, proprio perché pensavo non avrebbero portato a niente.

    L’unica delusione abbastanza grave riguarda la saga di Assassin’s Creed e il suo mettere una trama odierna a colpi di cutscene di pochi muniti che non danno alcun senso.

    Comunque sono ansioso di vedere quanti risponderanno la Ps Vita.

    P.S. Farenz che ci fai a Cruccolandia?

  2. La mia più grande delusione in ambito videoludico è senza dubbio Kingdom Hearts 3.
    È dal 2006 che se ne sente parlare, e non è ancora stata nemmeno annunciata la data di uscita xD
    Sicuramente lo giocherò e godrò come Cicciogamer davanti ad un tegame di salsicce e fagioli.

  3. Ecco io infatti metto la psvita in primis perché le premesse erano ben altre e ci ritroviamo in mano non da un anno ma da poco dopo l uscita un dualshock con lo schermo …. Un Wii u praticamente ma il paddone almeno ha tutti i tasti … A livello personale altra delusione e’ l assenza ormai su quasi tutti i titoli del multiplayer in locale (ma capisco che è una cosa mia) … Quello poi che veramente rompe le balle è che ogni anno annunciano all e3 giochi che dovrebbero e sottolineo dovrebbero uscire nel corrente anno ma che puntualmente rinviano all anno dopo o peggio… Promesse solo x fare risultare la loro conferenza la migliore … Poi la realtà è l horison della situazione … Da giugno 2016 a marzo 2017

  4. ci avevano promesso zelda wiiu per due anni fa in pratica…ora SE uscirà per wiiu sarà la versione scarsa di quello per nx…cattiva nintendo!

  5. CoffeeMachineGun92

    Nell’ormai lontano 2010 uscì Alpha Protocol, gioco sviluppato da Obsidian Entertainment e pubblicato da SEGA, che si proponeva come un incrocio tra Metal Gear e Mass Effect, insomma un GDR che ci avrebbe offerto una libertà pressoché totale sulla condotta da mantenere e sulle scelte da prendere, il tutto farcito da una componente stealth perennemente presente.
    Fico, molto fico, peccato però che, di fatto io al day one mi sia ritrovato in mano un TPS uscito al meno una generazione in ritardo (e senza danno localizzato, nel 2010, in un gioco che tenta di fare del realismo), con una trama spessa quanto un foglio di carta unto, un sistema di potenziamento delle abilità inesistente (dato che, ad esempio, per hackerare un pc, dovremo semplicemente “vincere” un qte, cosa che possiamo fare anche senza potenziamenti, basta il giusto tempismo) e in fine un sistema di scelte morali che puo’ giusto pulire la suola delle scarpe a quello di ME, in quanto le suddette scelte si ridurranno a qualcosa tipo: “Vuoi fare lo stronzo si o no?”
    Insomma, la Obsidian, oltre a non aver mantenuto la promessa di unire Mass Effect a Metal Gear, ha buttato nel cesso una gran bella idea.

  6. “The Division, entra in un mondo superfico, crea la tua divisione, personalizza il personaggio.”
    Risultato promesso? Fai delle missioni, aumenta di livello, torna negli stessi cazzo di luoghi e muori muori e ri-muori nella zona nera.

  7. Bhè in ambito recente Zelda per WiiU, anche se effettivamente dovrebbe uscire per tale console, è un esempio abbastanza calzante…

    Personalmente però -ne parlavo giusto l’altro giorno nella chat- rimasi molto deluso da Golden Sun per DS…questo perchè dopo una bella storia spalmata su due ottimi capitoli per GBA (sicuramente tra i miei giochi preferiti di sempre, soprattutto in ambito Jrpg) erano rimasti però alcuni misteri insoluti nella trama; lecito quindi aspettarsi un GS3 che chiudesse la saga.
    E invece? No. Già l’attesa per il terzo capitolo è stata lunga (un annetto tra prima e seconda parte, ben 7 anni poi per la terza), già di per se è stato un capitolo un po’ più “povero” ed inferiore ai predecessori (ma li forse è stato l’hype a farmelo recepire un po’ male), ma il peggio è che risolse pochi misteri vecchi aggiungendone in compenso di nuovi!
    E poi? E poi basta…manco se ne è sentito parlare negli anni successivi, nessun annuncio, Camelot (studio di sviluppo) che ha continuato nel tempo a fare solo gli spin-off sportivi di Mario.

    Probabilmente piuttosto che ritrovarmi in questa situazione alla Shenmue avrei preferito terminassero col 2, che pur con dei misteri insoluti aveva una storia chiusa; il 3 invece ha un finale aperto e si capisce benissimo che ci sarebbe dovuto essere un seguito, ma nulla.

  8. Due su tutte.
    Legacy of Kain: Soul Reaver. sulla carta devastante, in realtá molto meno di quanto promesso.

    MGS2: ti promettono uno Snake cazzuto e dopo mezz´ora ti ritrovi a fare capriole con quel gay di Raiden.

    • Soul Reaver potrà non esserti piaciuto ma era DI FATTO devastante, Trama per sceneggiatura e complessità insuperata, carisma dei personaggi unici, ambienti e antmosfere curatissime e realizzazione tecnica ottima considerando che girava su una psx. Magari ti aspettavi qualcosa di diverso ma fu uno dei migliori titoli di quella gen che anche la stampa dell’epoca promosse a pieni voti.

      • quoto sopra ,attenzione che giochi con il fuoco! a livello di trama e gameplay Soul Reaver era 10 anni avanti rispetto ai giochi della sua generazione , l’unico motivo per cui uno può essere deluso è che purtroppo è una saga senza un finale purtroppo…
        ricordo che la trama di soul reaver è stata scritta da Amy Henning che dopo Soul Reaver è passata a Naughty Dog con i risultati che tutti sappiamo :P

  9. Credo che le più grasse delusioni in campo videoludico mi siano giunte da Square Enix. Potrei farla breve dicendo che la casa di sviluppo mi ha venduto grandi sogni da bambino per poi propinarmi orrori e disillusioni, come KH 3D non tradotto, la produzione di troppi remake al posto del terzo KH, Final Fantasy sempre più sviluppati tecnicamente ma sempre meno Final Fantasy… Per me SE rappresenta alla perfezione la deriva attuale dello sviluppo dei videogames.

  10. Mi ricordo star wars il potere della forza 2… mamma mia che delusione… mi aspettavo un gioco migliore del primo capitolo e nonostante alcune migliorie in ambito grafico e di gameplay era cortissimo ed una trama senza senso… era in sviluppo anche un 3 episodio ma visti gli scarsi incassi del 2 hanno rinunciato e per fortuna, faccio finta di non averci mai giocato…

    Poi altra delusione è stato Metal gear solid 2, avevo un hype altissimo, mi aspettavo un capolavoro superiore al primo capitolo invece nonostante fosse molto apprezzabile a livello di gameplay la trama non mi ha convinto e e non ho mai perdonato il cambio di protagonista… raiden non lo manderò mai giù… non aveva neanche un oncia del carisma di Snake…

    Per non parlare di Killzone 2. .. sbandierato ai 4 venti il definitivo anti Halo, l’fps definito, buttate via tutto quello che avete giocato fino adesso, sarà epico, tenetevi lontani dal televisore che provocherà eiaculazioni potentissime… invece oltre al fatto di non aver avuto la benché minima erezione si è rilevato essere un fps normalissimo senza infamia e senza lode con una trama banale e con una bella grafica e nient’altro…

  11. Per quanto mi riguarda, tutta la gestione Microsoft di Xbox 360 a fine carriera (lato console) e Windows Phone (lato mobile). Fatto sta, che ormai non credo più neanche a mezza loro “promessa”. Hanno giocato troppo con la mia pazienza e piano piano ho epurato casa mia da quasi tutta la roba collegata a loro. Tranne il PC, visto che un Apple costa sei fegati.

  12. Dragon Age Inquisition, tutti ad affermare che fosse un gdr capolavoro della madonna con tante quest e tutte interessanti. Infine mi ritrovo con un mmorpg senza l’online , ma fanculo, e ci ho speso anche 60 borse

  13. OT
    Raga ma davvero MGS2 è stata una delusione? sarà che li ho giocati per la prima volta neanche un anno fa, e capisco che magari uno si aspettasse ancora il cazzuto snake invece della mezzasega raiden… ma dei 4 principali MGS è probabilmente il mio preferito…

  14. Comunque delusione fa rima con Destiny

  15. Evolve , un gioco con un potenziale divertentissimo buttato in vacca da una politica mostruosa di dlc , senza uno story mode o delle modalità un pelino più interessanti (buttare una lotta tra 4 mostroni faceva schifo?) un po’ deluso ma almeno hanno azzardato qualcosa di nuovo come gameplay.

    star wars battelfront , uno dei brand più amati di tutti i tempi lanciato senza contenuti con dlc scandalosi , secondo me peggio di evolve , e con un gameplay che rasenta la tristezza e la noia.

    Destiny poteva essere il migliore fps di tutti i tempi un morpg online con pianeti e galassie da esplorare ridotto all’osso con un hub su una cazzo di palazzina con una storia veramente insulsa e nebulosa (i raid comunque restano veramente uno dei migliori game design della generazione)

  16. “Il prossimo Resident Evil segnerà un ritorno alle origini!”. E invece, come tutti sappiamo, un bel cazzo.

  17. Watchdogs, mi aspettavo una figata pazzesca di hackeraggio simulato e invece nisba.
    Destiny, mi aspettavo un universo complesso con lore profonda….
    Battlefront, come riuscire a floppare con una delle licenze migliori del pianeta.
    Ryse son of Campobasso, la fiera del QTE inutile e storia allucinogena.

  18. Delusioni tante, partiamo dall’alto verso il basso:
    1) Sony, Playstation 4 vende come il pane, manco Sony sà il perchè…una console inferiore in tutto e per tutto alla sua rivale Xbox One, che ricordo ha fatto l’unica caxxata di dare il kinect obbligatorio, ma qua parliamo di caxxate in termini economici, a livello di immagine al limite, ma se parliamo di giochi, di sistema operativo, di pad, di LIVE, che poi quelli valgono alla fine, non c’è proprio storia…Sony è furba, campa di rendita, và avanti a slogan (gran turismo e the last guardian che escono entro fine anno non ci crede manco il presidente di Sony stessa….) fà un gioco, 2 giochi belli l’anno (uncharted 4 per quanto bello non è secondo me una killer application)….fatta questa premessa non la vendo, primo perchè me la valutano 4 spicci, secondo perchè escono giochi che più o meno mi interessano (king of fighter, no main sky i più prossimi)….e la venderò proprio quando sarò costretto a scegliere tra xbox scorpio e playstation 4 Neo, a favore della prima naturalmente.

    2) Capcom: Street Fighter V è semplicemente vergognoso, un insulto a chi è cresciuto col 2 e con tutta la serie.

    3) Ubisoft: sono lontani in tempi di Splinter Cell e dei primi Assasin Creed, questi tizi da me non avranno più 1 euro…salvo per gli indie, child of light è molto carino…volevo mettere pure EA e Konami, ma Mirror’s Edge Catalyst è davvero figo e anche PES Euro 2016 è fatto molto bene e online gira bene….l’ho comprato per un torneo in cui ho ottime possibilità di vincere…

  19. Per me Watch Dogs è l’emblema delle promesse non mantenute, un sacco di aria fritta per avere poi alla fine un paio di meccaniche ripetute nei soliti contesti. Anche carine, ma scarne.
    Poi ultimamente Star Wars BF ed Evolve, che mi interessavano ma che non ho preso, perchè venivano presentati come giochi belli abbondanti mentre in realtà hanno una carenza di contenuti clamorosa.
    In Fallout 4 Bethesda poi mi pare avesse promesso di creare un mondo più vivo, e soprattutto con dialoghi più vari e coinvolgenti anche grazie al personaggio doppiato. Sulla prima dichiarazione nulla da dire, ma l’altra col cazzo che l’abbiamo avuta, visto che personaggio doppiato è equivalso a “4 risposte in croce, 1) Sì 2) No, ma sì 3) Sarcastico 4) Perchè? ” a fronte di una meccanica new entry (il personaggio che parla) piuttosto meh.
    Infine, tutte le annuali dichiarazioni da parte di Activision in cui gli sviluppatori di CoD dicono di “ascoltare la community per migliorarsi” quando poi cagano solo quei due trend di moda (zombie? parkour?) e danno spago solo ai player E-Sports. Ma queste ultime ormai sono talmente scontate che non ci fanno nè caldo nè freddo.

  20. Ahi ahi caro Farenz… Il coso pieno di tecnologia era lo skate di Tony Hawk, non la sensore Kineketik. Qui la memoria inizia a fare cilecca eh. Cazzate a parte, credo che in ottica di promesse non mantenute non ho molto da dire se non un acronimo e tre caratteri: GT5. Il resto è storia

  21. Io mi ricordo un accessorio della vecchia wii presentato a un e3 di anni fa che misurava il battito e la pressione…roba mai uscita e menomale. Ricordo anche un esclusiva sony annunciata a un altro vecchio e3 agent x ps3…mai visto

  22. Le più grosse delusioni in ambito videoludico sono state batman arkham knight che tutt’ora non ho giocato perchè non ho il coraggio di prenderlo per pc e non ho una console di nuova generazione, e questo mi fa girare le palle non poco dato che ho adorato tutti gli altri capitoli, per ora fallout 4, che anche se è mastodontico, divertente e sempre inmersivo mi aspettavo ben di più guardando i vari trailer e le varie promesse che aveva fatto Bethesda. Non si può scordare resident evil 6, che doveva essere un back to the origins, ma è sempre la stessa merda action…. Anche god of war ascension mi ha deluso parecchio dato che doveva far luce su alcuni interrogativi della trama ma si è rivelato un more of the same che anche se valido dal punto di vista del gameplay non aggiungeva assolutamente nulla alla saga. In fine anche far cry 4 mi ha deluso sotto alcuni punti di vista, infatti gli sviluppatori ci proponevano un mondo nuovissimo con una storia nuovissima e meccaniche innovative, ma alla fine ci siamo trovati con un clone del terzo con pochissime meccaniche in più (e anche trascurabili) personaggi abbastanza anonimi, eccetto pagan min che si vede 3 volte in tutto il gioco… per non parlare di primal, promessa di cambiare totalmente l’approccio con l’introduzione del melee, il risultato è un’altro clone dei precedenti ma con un melee scadentissimo

  23. Delusione più grande Sony.
    Marketing stellare, listoni di giochi in esclusiva.
    Hardware spacciato per chissà cosa rispetto alla concorrenza.
    In 3 anni abbiamo avuto:
    – 873 remastered di giochi recentissimi.
    – Un film interattivo ambientato nel corridoio di casa mia.
    – Una versione casual di Dark Souls.
    – La conclusione di Uncharted, degna ma nulla a che vedere con le premesse che ci avevano fatto (libertà di movimento, sfida e novità varie disilluse).

    Però abbiamo ancora il listone di giochi da mostrare ai nemici che hanno preso la One, nel frattempo Sony lancia la nuova PS4 sperando che questa volta 30fps li tenga agevolmente anche nei giochi in cui giochiamo e non solo nei laser games.

    E via di ebay sperando di perderci poco.

  24. Delusione? Resident Evil 4, non per il gioco in sè quanto peri il fatto che non avevo letto anteprime nè recensioni prima di prendere il gioco quindi non avevo idea del fatto che mi sarei trovato tra le mani un action e non horror.

  25. Delusione per me e’ questa generazione videoludica con giochi venduti sempre più’ incompleti,fatti di fretta per dare da mangiare a giocatori sempre più’ impazienti e console che ora sembra stiano prendendo la stessa direzione ovvero che si modificano nel tempo con aggiunte ora anche a livello hardware.
    Soldi,soldi e soldi da spendere per avere un’esperienza quasi vicina a quella di un tempo che si poteva avere a molto meno…….anche ora si potrebbe benissimo ma penso sia inutile scrivere perche’ non lo fanno….
    Un tempo ciò’ che teneva in piedi un videogame,il suo scheletro,era la passione con cui veniva creato ora e’ tenuto in piedi (la maggior parte dei VG) dal denaro e cosi’ come questo’ultimo e’ una merda.
    Le promesse sono sempre le stesse ”la nuova generazione migliorerà’ la precedente,se qualcosa non ha funzionato o e’ stato compreso male (DLC svuota portafogli fatti di parti tolte prima del lancio di un VG) verrà’ sistemato e per finire queste nuove console saranno costruite per fronteggiare la crisi”……Ma andate a c***** ora pure le console hanno i DLC solo che non ci sara’ niente da scaricare a parte il portafoglio in negozio.
    Sara’ anche l’eta’ ma io ho già’ preparato il chiodo per appendere il gamepad….e fa pure rima.
    P.S.
    Giovani figlioli,smettetela finché’ siete in tempo di correre dietro alla macchina più’ potente,a quella con più’ GHz e robe varie,vi lasceranno in mutande e basta.
    Non e’ vero? Conta eccome?Allora perche’ ai tempi di PS1 e PS2 la stessa SONY riusci’ a convincere tutti del contrario e vendere milioni di console?
    I soldi sono vostri ci mancherebbe ma non penso che vi crescano sulla’albero.
    Un pochino pero’ siete pure voi che state state impiastricciando questo mondo videoludico,volete,volete e volete…
    Leggendo l’Angolo spesso mi viene da pensare “…ma questi non hanno niente da fare che passare le giornate con il pad in mano?….” OK la passione ma pestare i piedi se un gioco ritarda l’uscita anche di una settimana mi sembra un po’ esagerato,comprarlo oggi o fra alcune settimane cosa mai cambierà’?
    Comunque sia l’importante e’ che siate felici
    Ciaoz

  26. la mia delusione piú recente è stato castlevania lords of shadow 2 che doveva essere la conclusione della saga di dracula e mi ritrovo un finale aperto con cliffhanger….
    Un anno dopo decidono di annullare lo sviluppo di LoS 3 perché il 2 non ha venduto molto e cosi, ci ritroviamo con una storia incompleta… di nuovo….
    DIO *****

  27. Negli ultimi anni, la delusione più grande è indubbiamente Nintendo: dalle promesse di supporto del WiiU da parte delle SH esterne ai ritardi di Zelda e NX, mi hanno davvero fatto calare l’hype ai minimi storici.
    Ma d’altro canto l’intera generazione è una gigantesca delusione, i giochi che ho apprezzato di più degli ultimi 5 anni sono TUTTI della scorsa generazione, non ho ancora trovato un gioco che valga il titolo di capolavoro in questa e dopo due anni e mezzo non è assolutamente una bella cosa…
    Dal punto di vista dei singoli giochi invece è più complicato, ce ne sono tantissimi che non hanno rispettato le attese e per fortuna nella mia memoria spiccano di più quelli che mi hanno sorpreso in positivo (Dishonored e Life is Strange sono i primi che mi vengono in mente) piuttosto che il contrario.

Lascia un commento