Amici angolari, ricordate?
Qualche mese fa commentammo insieme la notizia ufficiale riguardo la conferma sui nostri dubbi in merito al servizio sonaro PlayStation Now.
Sony annunciò che la possibilità di giocare in maniera streammosa i giochi delle varie console ante-PS4 da noi non sarebbe mai arrivata.
Nevah.
Evah.
Qua sull’Angolo discutemmo di quanto fosse giusta o discutibile tale decisione, ma soprattutto di come e se – vestiti i panni del “Signor Sony” – anche noi avessimo intrapreso tale scelta, sicuramente non facile per la società giapponese.
A questo punto però, tolti i panni del signor Sony ed indossate le pantofole da spettatore divanato che non ha nulla da perdere e che da buona pettegola osserva e commenta, possiamo tranquillamente giudicare la situazione con un che di libidinoso e rosikante.
Perché ora la palla ce l’hanno in mano gli ammmerigani, che si sono visti ufficializzare le tariffe definitive – sbam! l’udienza è tolta – di PS Now, che arriverà in versione (credo) “non più beta” il 13 Gennaio.
Negli Stati Uniti e in Canada PS Now avrà inizialmente due tipi di tariffazione:
– Abbonamento mensile al costo di 19.99 dollari
– Abbonamento trimestrale al costo di 49.99 dollari
Un meco e uno stica mi sembrano più che dovuti.
Inizialmente il servizio sarà esclusivo per PS4, col tempo arriverà anche su PS3 e Vita.
La domanda è quindi è…. come hanno reagito gli americani?
Ma è ovvio.
Con un meco ed uno stica dall’accento leggermente più uozzammeriganboi.
Il magazine online PSU ha proposto un sondaggio, domandando all’utenza i loro pareri in merito proprio alle tariffe annunciate.
– il 6% si dichiara interessato al solo abbonamento mensile
– l’8% sarebbe invece più orientato a quello trimestrale
– il 14% non è interessato (per i costi? per il servizio inutile se si possiedono ancora le vecchie console Sony? perchè l’utenza non sa cosa sia PS Now? Boh.)
– il 24% ha risposto con un “Ora no, forse quando ci saranno più giochi”
– il 48% ha invece risposto “Bio parco! with the dick!”. Non sottoscriverebbero mai un abbonamento del genere perché reputato decisamente troppo costoso.
Si possono forse biasimare?
Non saprei.
Io probabilmente aspetterei.
Aspetterei per capire come possa davvero funzionare PS Now nel mio paese.
Aspetterei di capire quali e quanti siano i giochi disponibili al lancio.
Aspetterei di capire con quale frequenza tale libreria venisse rimpolpata.
Aspetterei sicuramente di avere tale servizio su tutte le console in mio possesso.
Ma non escluderei a priori un abbonamento a PS Now.
Ciò che mi chiedo io, oltre al classico “voi cosa fareste?”, riguarda un argomento un po’ più generale che però cerca di scavare nella psiche del 48% delle persone che non acquisteranno il servizio.
PS Now è troppo costoso…. ok, ma per cosa? cosa significa questa frase?
Pensateci un secondo.
Una Ferrari costa troppo.
Una Ferrari costa troppo per le mie tasche.
Una Ferrari costa troppo perché è un’auto di merda.
Sono tre diverse tipologie di affermazione di cui la prima, senza specificare motivazioni o metri di paragone, non ha assolutamente senso.
La seconda dà un’idea della soggettività dell’affermazione. PS Now costa troppo per ciò che ha da offrire in base al mio portafoglio.
La terza dà infine un parere esclusivamente soggettivo su ciò che uno pensa dell’oggetto in questione.
Tutto ciò per dire cosa?
Che indipendentemente da tutto, anche il solo affermare “PS Now costa troppo” senza argomentare, a parer mio è una frase un po’ buttata lì.
Come quando sei un bosco e butti lì i fazzoletti usati per pulirti dopo l’evacuazione.
mah.. mi sembra un prezzo alto… tanto, anche se mi mettessi a giocare solo ai giochi proposti da PSNow 8 ore al giorno, difficilmente arriverei a sfruttare a pieno la libreria proposta e, quindi, a giustificarne il prezzo elevato.
In tutta onesta preferisco un approccio come quello Nintendo che ti mette sul eShop i giochi Wii anche a 10 euro….(ad esempio Super Mario Galaxy 2 o Metroid Trilogy) .
Tanto questo tipo di servizio non lo utilizza l’amante del retro gaming (che preferisce di gran lunga ricercarsi il titolo originale e giocarlo sulla console originale) o il collezionista; ma è un servizio dedicato ai giocatori che, per varie ragioni, si sono persi alcuni titoli interessanti delle vecchie generazioni e ora hanno la possibilità di giocarli sulla console attuale. Meglio quindi una sorta di eShop/VirtualConsole che ti da l’accesso ai vecchi giochi a prezzi più affordable…
Mah, se quello che ho capito di questo servizio è giusto, sembra molto interessante…
Praticamente Sony mette a disposizione una lista di giochi dalla PS1 alla PS4, che noi con le nostre PS3, PS4 e Vita possiamo giocare connettendoci al PSN e pagando un abbonamento?
Se è così l’idea non sembra male, però come avete già detto bisognerebbe vedere di che giochi parliamo, inoltre se tutto funziona tramite il PSN non c’è da stare molto tranquilli perchè come ben sappiamo non è che funzioni proprio tanto bene…
Mi interesserebbe soprattutto per giocare ai titoli PS2 visto che non ho mai avuto questa console, però 42€ ogni 3 mesi oltre ai 50€ annuali per il Plus sono un po’ tantini per le mie tasche…
Nel rapporto qualità (e soprattutto quantità) – prezzo, è un abbonameno assolutamente valido, non ci piove. Il problema è: chi ha tempo per giocare tutta quella roba? Già con il Ps Plus quasi tutti lamentano un backlog non indifferente, se poi ci aggiungiamo il Ps Now, addio vita.
Mi sembra il classico caso in cui sono le abitudini del videogiocatore a fare la differenza. Per chi si affaccia nel mondo dei videogiochi ora, potrebbe essere un’ottimcosa farsi un abbondamento al Now e spararsi la libreria di giochi, lo stesso vale per chi ha molto tempo a disposizione.
Se nell’abbaonamento fossero incluse giornate da 40 ore, perché no. ;)
Per me un servizio del genere non ha molta utilità,diciamo soprattutto per chi ha le vecchie Consolle ed ha modo di reperire i giochi a costi irrisori.
Perché mai dovrei volere tutta la libreria di giochi esistenti da ps1 ad ora? diciamo che ognuno ha dei generi preferiti e volendo come ho scritto prima può recuperarli,ma a che pro tutti quei giochi a disposizioni,pure datati…
Per me sony ha provato il gusto del guadagno con l’online a pagamento obbligatorio e sta provando a lucrarci di più con questo servizio,insomma soldi facili per giochi che hanno praticamente un valore pari a zero ormai sul mercato.
Credo che la questione sia abbastanza semplice da dirimere. 19€ x 12 mesi = 228€ che sono tanti…con quei soldi ti ci compri una ps2/psx con almeno 20 giochi, e ci giochi quando come e dove vuoi tu…l’unico impedimento potrebbe giusto essere la tv che senza Scart/RGB resti a piedi ma per il resto un servizio così a mio modo di vedere non vale oltre 200€ l’anno.
completamente d’accordo con te se poi contiamo anche che molti giocatori (compreso me) tengono le proprie vecchie console i 19€ mensili si traducono tutti in giochi ( fisici e senza limiti di connesione) e giá durante l’epoca ps3 non era difficile trovare titoli ps2 a 1€ i
al diavolo il psnow io voglio il dischetto o quantomeno voglio giocare dove e quando voglio. spero in un fail. e poi a quel prezzo è pura follia
ma per me sará un sicuro fail perchè i giocatori che vogliono solo sparare e fare numeri col pallone che non potrebbero mai fare nella vita reale( e ahi me sono la maggioranza) non se lo cageranni neanche questo servizzio e invece i giocatori veri cercano qualcosa in piú non avranno bisogno di questo servizzio perchè un vero giocatore non si vende le console perchè , almeno per me , non bisognerebbe mai vendere una compagna di vita con cui ho passato tanti anni
A me la ferrari non interessa perchè non avrei tempo di guidarla. Già non riesco a giocare a tutti i giochi moderni, figuriamoci pure le vecchie glorie.
Devo comprare un servizio con abbonamento mensile, con dei giochi non scelti da me, con una lingua che non è la mia (perché dovrebbero localizzare ITA i giochi PS1 e PS2? Già non lo fanno ora acquistandoli su PSStore), con una connessione che non mi da la certezza di poter usufruire al meglio del servizio che mi offro:
NO GRAZIE.
No grazie perché:
1. L’abbonamento mensile non è detto che mi serva ogni mese, io mi sento fottere se pago una cosa al mese e non la uso anche solo per un giorno, vedi WOW, non posso fisicamente, né voglio mentalmente, né potrò a causa di vari impegni giocare OGNI GIORNO al PSNOW.
2. Sono un tipo strano in fatto di gusti, ci sono capolavori universalmente riconosciuti di cui hanno fatto saghe da 5 episodi, 20 episodi, 134223 spinnoff e così va che io avrei abortito alla demo del primo episodio 20 anni fa. Figurarsi uno che mi viene a consegnare dei giochi e sono quelli, me li ha scelti lui, sui gusti di merda della massa. Sìsì tu mi piaci, vieni a casa che ti faccio scopare mia sorella!
3. Sono un fottuto italiano, so l’inglese, ma sono italiano, voglio giocare in italiano giochi che all’epoca sono usciti in italiano, perché se compro un fottuto crash bandicot sul PSStore è in inglese? Lo tengo pezzotto a casa in italiano, perché l’originale non è nella mia lingua? Io lo pago mica me lo regalate! Cacciate quello doppiato. Teste di cazzo.
4. In Italia con le nostre ADSL non sono tanto sicuro che il servizio sarà decente, con che risoluzione dovremmo giocare per avere abbastanza fluidità dell’immagine? Ci sarà LAG? Fastmerd che è l’unica che potrebbe garantire i requisiti minimi ha seri problemi con i DNS del server PSN. Alice fa che cazzo vuole, le altre lasciamo perdere.
Insomma, esiste Steam. E mi tengo quello.
un servizio simile già esiste su tablet nvidia, funzionare funziona, ma credo che il ps now abbia un pubblico di riferimento diverso.
Tu farenz non lo escludi a priori, ma forse dovresti essere il primo a NON usufruire di tale servizio. Ami comprare i giochi, non rigiochi quasi mai ai giochi vecchi e in ogni caso la tua libreria videoludica è ben fornita, dato che possiedi tutte le console uscite finora.
Io penso che il target di questo servizio possa essere la famiglia che NON possiede una playstation (1,2,3 o 4) oppure che vuole valutare se prenderla o no. cosa fai? provi il servizio qualche mese (in effetti è un po’ caro, se lo paragoni ai costi delle pay tv, ma bisogna vedere la libreria) e poi decidi. Oppure Sei un padre e compri l’abbonamento alla prole, così eviti spese di giochi/console e se non studiano… gli stacchi l’abbonamento e vaffanculo…
è un servizio che funziona sulle smart tv sony e credo che sia quello il suo punto di forza, non tanto sulle ps4 in cui va solo a compensare una non retrocompatibilità (compensazione che ti costa 20 euro al mese…)
Io concordo con chi dice che se arrivasse nel Belpaese, aspetterebbe a vedere i giochi. Il prezzo può anche essere considerato onesto, ma sul discorso giochi ci possono essere inculate a fiotti… innanzitutto, con giochi che spaziano dal periodo PS1 a oggi 100 titoli non sono nulla, e quindi potrebbero infilarci 80 ciofeche, 15 giochi mediocri e 5 titoli validi. Tanto per dirne una.
In particolare per me il fattore decisivo sarebbe il mix giochi recenti/giochi vecchi, visto che so che rigiocherei con più piacere capolavori che mi sono perso negli ultimi anni anziché titoli PS2 o roba del genere (non per sminuire i giorni che furono, eh, ma solo perché consultando un catalogo in linea di massima mi invoglierebbe di più un gioco recente, e non credo di essere l’unico che la pensa così)… in altre parole: 20 euro per spararsi in un mese un paio di titoli pseudo-recenti e di buona fattura (e quindi di prezzo ancora non stracciato) è un affare, ma ritrovarsi con una libreria anche solo pre-2011 quando ormai fra cestoni ed e-shops si trovano giochi usciti ieri l’altro a un nulla, sarebbe una cazzata. E poi c’è il fattore tempo: questo servizio è veramente conveniente solo per gli spiluccatori o per chi gioca davvero tanto, ma per me… io gioco al massimo 3 giochi in un mese e dipende che giochi, e soprattutto cerco di “ancorarmi” al presente, ossia mi piace prendere giochi usciti da poco anziché passare i mesi a rispolverare roba che mi sono perso, quindi…
Il vero malumore è creato dal non avere ancora la top ten 2014 a metà gennaio
A me non interessa perché se già gli americani si lamentano dell’input lag con le loro linee immagino da noi che tragedia potrebbe essere.
“Bio parco! with the dick!” ahahahah!
Mah, io trovo inutile il servizio a meno che non si abbia la fibra ottica e la mia zona dubito sia coperta (oltre a dover poi convincere i miei genitori in tal caso). Quindi nada, non mi sono mai interessata…
Certo che se penso che Cremona è coperta e qui forse no………
Cremona è capoluogo di provincia DIOOOOOOOO! !!! Cit.
Eh, io sono a Bologna… che è capoluogo di regione… eppure…
C’è un video di quei due sul server dove provano un servizio simile proposto da nvidia per giochi pc e con una 20 mb riescono a giocare ovviamente il servizio non è ancora sviluppato bene ma quel che si vede è promettente. Se fosse disponibile in Italia e funzionante e fosse possibile giocare anche i nuovi titoli perché no sarebbe interessante paghi un canone e giochi tutto quello che vuoi come netflix per le serie tv in America paghi un canone e vedi quello che vuoi
Facendo i calcoli di quanto ti viene a costare in 1 anno non conviene. Con quella cifra rimedi console e giochi di vecchia generazione, e rimangono tuoi, non li noleggi. Quando avranno prezzi piú umani (es. 9 euro al mese) e un catalogo molto piú ampio saró uno dei primi sostenitori, ma adesso no.