Voglio mostrare anche a voi un filmato di Polygon riguardo la comparazione tra la “vecchia” PS Vita e la nuova versione Slim.
Mi spiace ma non sono presenti sottotitoli, tuttavia l’inglese utilizzato dal recensore è più che comprensibile.
Ovviamente lascio a voi le risposte sulla domanda che tutti ci poniamo.
Qual è meglio fra le due?
E per i già possessori di Vita, vale la pena il passaggio alla versione Slim?
Secondo me assolutamente no, anche solo per quel tanto temuto (almeno dal sottoscritto) passaggio da uno schermo Oled ad un LCD, che per quanto figo sia, come si può notare anche da questo video, non rende tanto quanto il precedente.
E se dovessi eleggere il punto forte (dal punto di vista hardware) della portatile Sony, punterei sicuramente sul display magnifico.
Voi che ne pensate?
Io su vita vorrei un rachet ESCLUSIVO su vita , una nuova ip ad venture , un seguito di gravity rush che a me é piaciuto e un platform che mi tenga incollato alla console e mi faccia bestemmiare come un turco ovviamente della Sony .
I multipiattaforma e gli indie non fanno vendere una console
Dipende da quanti ne hai e di che qualità.
appunto ps vita ha di tutto un po’ ma quel po’ non é roba esente da difetti e soprattutto.non.é.roba.da ps vita. moto gp 13 é.bello.sul.40 pollici non su un 5
Che non sia abbastanza per vita è vero, che lo sia a prescindere per una console invece no.
e gli.indie si trovano anche su PC e smatphone
La PS Vita Slim, che ho modo di vedere accesa nei vari negozi qui in UK visto che e` gia` uscita, rappresenta un insieme di miglioramenti rispetto a quella che possiedo io, a parte lo schermo.
E` piu` sottile, la batteria dura un’ora in piu`, ha 1 GB di flash gia` incorporata (nonostante sia estremamente piu` lenta delle memory card), gli speakers hanno un layout circolare che li rendono lievemente piu` efficaci (nonostante io utilizzi la console soprattutto con le cuffie), ha una presa micro USB standard (quindi potete utilizzare uno qualsiasi degli ottantordici cavi per smartphone che sicuramente avrete in casa) e infine la parte posteriore e` realizzata con un po’ piu` di criterio.
Cosa significa un po’ piu` di criterio? Semplice: gli incavi per la presa sono piu` grandi e larghi e la superficie del touchpad, di conseguenza, leggermente piu` stretta, impendendo cosi` di toccarla accidentalmente (a volte succede con la PS Vita originale).
Detto questo vorrei tranquillizzare chi si fa problemi per via dello schermo LCD;
si, e` decisamente inferiore, in TUTTO, a quello OLED, ma si tratta comunque del miglior schermo LCD che personalmente mi sia mai capitato di guardare su una console portatile e perfino su molti smartphone.
E` ben contrastato, i colori sono ottimi ed e` privo di effetti collaterali tipo ghosting o simili.
La differenza la potete vedere se avete entrambe le console in mano, e si tratta di una differenza a dir poco imbarazzante a favore dell’OLED, tuttavia cio` non significa che l’LCD sia pessimo, anzi.
Farenz, capisco che la qualità dei colori di uno schermo OLED sia indiscutibilmente più accattivante e contrastata, ma hai mai provato ad usare Vita al sole? Magari al mare d’Estate? Non riesci a vedere neanche un’acca. Io credo che visto che è nata come console portatile, sia stata una buona scelta quella di passare a LCD visto che si vedono notoriamente meglio sotto la luce diretta (escludendo Galaxy S4 e Note 3 che hanno ottimi sAMOLED)…
No, non mi è mai capitato. Se secondo te è preferibile passare ad uno schermo qualitativamente inferiore ma che ti consente di giocare nel deserto del Gobi, si vede che avrai maggior occasioni di giocare con il sole allo Zenit.
Per la mia situazione, che non gioco con PS Vita sotto la luce del sole, credo sia facilmente trascurabile questa scelta.
@Fusgol Non tutti usano le console portatili sotto il sole, magari il sole cocente dell’estate :D Dipende sempre da persona a persona
non siate intransigenti ! è un seguace del sole come Solaire di Astoria O____O