PS4 è ormai retrogaming

future-kids

Quotidianamente, almeno una volta nel corso della giornata, mi sollazzo dando un’occhiata alle news della giornata.
Ma cosa intendiamo per news?
Un comunicato stampa che annuncia la data d’uscita di un gioco?
Il contenuto di una limited edition?
Sicuramente sì. Ma non solo.

Tuttavia tra tutti questi esempi di notizia, considero tali anche quegli articoli che magari riportano parte di un’intervista, ed anche se non si tratta di una news “ufficiale”, ciò che fuoriesce dalla bocca dell’intervistato…. spesso… fa notizia.

E’ questo il caso di Cort Stratton, un programmatore di Naughty Dog, che alcuni giorni fa ha risposto a numerosi follwer che chiedevano un suo parere spassionato riguardo l’hardware di PlayStation 4.

Questa la sua risposta (fonte spaziogames.it)….

“Sicuramente, l’hardware non è più il migliore. Ma è così che è sempre stato per le console, ed è una cosa che ha davvero poco a che fare con la qualità dei videogiochi. Per esempio, PS3 è un hardware del 2005, grossomodo. Provate a comparare The Last of Us (2013), a dei giochi PC AAA del 2005. Spremere dallo stesso hardware 5-10 anni di miglioramenti di performance è ciò che i programmatori sanno fare meglio!” 

Beh.
Come non dare una pacca sulla spalla ad un programmatore che svela il segreto secondo cui più passa il tempo più i giochi su console migliorano…  a parità di hardware….?

Ma non ce l’ho con lui.
Mi fa strano pensare a persone che vanno a tirare la sottana al loro sviluppatore del cuore per chiedere

“COSA NE PENSI DI PS4?”

Ma che cazzo volete che risponda?
Soprattutto se parliamo di Naughty Dog.
Ed infatti… risposte preconfezionata.
“noi la spremeremo sempre di più col tempo”
“Non è più l’hardware migliore”…. ma dai.

Chi si potrebbe immaginare che una console che ha già un anno sulle spalle possa già essere superata da un qualsiasi pc?

E poi subito la (giusta) affermazione: “L’hardware ha poco a che fare con la qualità dei videogiochi”.
Oh cazzo. Stampatevelo in testa.
Sarà la volta buona che la gente capirà ‘sta cosa?

Francamente non credo.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

186 Più commentati

  1. L’Hardware è importante eccome.
    Soprattutto in certi generi.
    L’RTS E’ hardware. L’intelligenza artificiale non la processa Babbo Natale intessendo maglioni di zucchero, e un progresso in quel genere si accompagna solo se c’è un progresso HW.
    Sfido a far girare l’IA di Rome Total War su PS1, poi ne riparliamo.
    E poi è la frase più abusata da chi poi ha a casa 2 The Last of Us.
    O da chi ha comprato PS4 perchè “WiiU è old gen”
    Almeno la coerenza.
    C’è chi i vostri nickname se li ricorda, e si ricorda pure cosa dite nelle varie situazioni.

    Detto questo, l’HW o la grafica (che non è l’unica cosa che migliora con l’HW) non fanno il videogame, ci sto dentro, ma di certo contribuiscono a migliorarlo e in alcuni casi ad evolverlo.
    Se fossimo rimasti ai vecchi Atari con quello che potevano offrire molti di voi non sarebbero videogiocatori.
    HW più potente=maggiori possibilità per lo sviluppatore.
    Maggiori possibilità per lo sviluppatore= giochi possibilmente migliori, più curati e più vari fra loro.
    Anche il tanto decantato Journey su un Atari avrebbe fatto schifo a tutti.

  2. non capisco come agli utenti di questa next-gen di console stia cosi’ tanto caro l’hardware.
    Discussioni e discussioni infinite sulla potenza di calcolo, risoluzione e frame al secondo.
    L’unica cosa su cui davvero si può’ puntare il dito alle case prodruttrici e’ quella di mantenere le promesse fatte in sede di lancio della console, ma più’ per una questione di correttezza di comunicazione pubblicitaria che per fini videoludici (vedere anche il caso ti killzone:sf).
    Quello che mi preoccupa davvero e’ la lentezza attuale dello sviluppo dei nuovi titoli e Naughty Dog non fa’ eccezione, un uncharted me lo aspettavo un po’ prima, almeno all’ e3 una demo e non un misero teaser in cg.
    sta di fatto che la mia ps4 hardware uber o no, sta li a prendere polvere, e sono consapevole che gran parte del inverno lo passero su ps3 e che questa con il suo hardware del 2005 mi fa’ ancora godere come il giorno che l’ho comprata.

  3. Da ND si sono scordati di dire che le console sono oggetti “comodi”, in cui normalmente vengono investiti meno soldi e che assolvono ad uno scopo e uno soltanto (quasi). le rare volte in cui ho giocato a titoli multipiattaforma su PC ho ovviamente percepito un dislivello grafico sostanziale…ma tant’è: appartengo a quella categoria che NON vuole investire soldi sulla propria macchina per aggiornarne l’hardware, NON fa grossi paragoni tecnici tranne che in casi eclatanti, e che vuole solo inserire un disco e giocare. La grafica di un gioco deve favorire l’immersività del titolo, ma sono la fantasia del giocatore e la qualità della storia a determinare il grado di coinvolgimento.

    • Vengono investiti meno soldi????
      Casomai il contrario. Se ti compri una console per 2 giochi l’anno (di solito Fifa e COD) posso anche capire ma già con 5 giochi hai speso più che farti un pc serio.
      Le console sono dei pc oramai tra aggiornamenti, patch ed installazioni per cui chi se le compra non lo fà per comodità o risparmio ma principalmente per un diverso modo di giocare.
      Sdraiati sul divano, poca sfida e con giochi che ti guidano.
      Da qui il successo di film interattivi come quelle merde di Cage o giochi “a corridoio” come Uncharted o TLOU.

  4. Io sono un PCista, ho un discreto comparto hardware e sono il primo a dire che, se pur amando le cose fatte ad arte, la grafica non conta molto.
    Basta pensare che ho cestinato Watch Dogs dopo la terza, quarta missione e mi sono messo a giocare a Mario

  5. Qui secondo me ognuno sta conducendo discorsi su comparazioni completamente diverse.

    c’è chi parla di qualità di gioco,chi di comodità e chi di bruta potenza di calcolo dell’hardware.
    Ma se si vuole comparare il distacco tra consolle e pc,si deve prendere atto di tutti i fattori. Un po’ come le recensioni dei giochi dove si prendono i vari voti nei segmenti della grafica,longevità,giocabilita’ ecc..
    Pur pensando che per alcuni generi di giochi il pc riesce a dare delle notevoli soddisfazioni in più,non solo di grafica,ma di gameplay,come sugli fps o gli strategici ( dove il pad e’ un po’ limitante);
    ritorno a ribadire che di per se la postazione pc nella mentalità del progresso videoludico,non riesce a prendere del tutto come le consolle perché ha parecchie mancanze rispetto alla consolle.

    Punto 1
    Il fatto di potersi garantire tutte le nuove uscite per primi

    Punto 2
    Avere una spesa decisamente abbordabile e potersi garantire anni di divertimenti

    Punto 3
    Il fatto di poter giocare con gli amici anche quando vengono a casa,comodamente seduti sul divano,utilizzando la tv al contrario di stare in una scrivania con un monitor molte volte anche piccolo

    Punto 4
    Il poter giocare a giochi creati e sperimentati su quell’hardware,evitando le conversioni su pc che al 90% sono fatte con i piedi ( annullando quasi la superiorità hardware della piattaforma)

    Quindi il discorso secondo me è’ semplice,il pc e’ nettamente superiore alla consolle per quanto riguarda la potenza di calcolo e l’hardware,ma dovete capire che il successo non è determinato da questi fattori,ma dalla totalità dei pregi e difetti tra le 2 piattaforme, ed io vedo vittoriosa la consolle,anzi visto che c’è qualcuno che parla di oggettività e soggettività, le consolle dati vendite alla mano ne escono nettamente vittoriose.
    Nel marketing decidono le vendite se un prodotto vale o meno,a prescindere dalla bruta potenza (che si parli di consolle,pc,cellulari,aspirapolveri ecc..).
    E torno a ribadire il fatto che il pc gaming e’ un settore che già è’ morto,un po’ come le vendite di pc in generale,surclassate da prodotti sulla carta meno potenti,ma di notevole successo.

    • sì ma ti rigiro facilmente la frittata…perché se c’è una cosa che il consolaro medio spara ogni 10 parole è “il gioco di qualità”, “il gioco fatto con passione”, “il gioco elevato ad arte”, adesso, OGGETTIVAMENTE mi puoi dire che non sia vero che su console escano SOLO blockbuster?

    • La differenza fondamentale è che sbaglia la parte che prova a portare acqua al proprio mulino tirando a fregare.
      “Qualità di gioco” in questo contesto (ed è chiaro dal fatto che l’han chiesto a un programmatore, non Paolino Paperino) si riferisce unicamente alla grafica e quelle componenti che traggono beneficio da una macchina più potente. Esempio pratico: la qualità del recente Tomb Raider è pesantemente migliore su di una piattaforma più potente, per cui tralasciando il pc, giocato su ps4 era qualitativamente migliore che giocato su ps3.
      Sei solo tu a parlare di comodità, dimostrando disonestà intellettuale o di non aver capito/letto con attenzione l’articolo.

      Nella scelta della piattaforma da usare, c’è marketing, comodità, uscite prima? Sì (spesa abbordabile è na mezza cazzata se non contestualizzata). Centra col discorso? Assolutamente no.

    • “E torno a ribadire il fatto che il pc gaming e’ un settore che già è’ morto,un po’ come le vendite di pc in generale,surclassate da prodotti sulla carta meno potenti,ma di notevole successo.”

      Eh infatti ho sentito proprio ieri che steam chiudeva i battenti, e i siti per le cd key erano in declino. Aspetta dov’è che avevo letto la notizia… ah già su lercio.it XD

      • Ragazzi, ma ancora rispondete alla “fiera del luogo comune”?
        Ma date loro quello che vogliono.

        Che ne so, inventatevi che la vostra tastiera va a pile e pesa 20 kili.
        Che il monitor PC è massimo 2 pollici.
        Che se lo colleghi ad un televisore si fonde la scheda video.
        Che ci gira solo Super Mario Bros. tutto al minimo anche se ci avete speso 50.000 euro e avete comunque dovuto chiedere un mutuo.

        Ma che ve frega, è gente che non riflette.
        Vuole solo giustificare il proprio acquisto perchè la verità è che a molti rode avere il dubbio di non avere fatto la scelta olisticamente più conveniente.
        STOP.
        Allora mentono a se stessi e lo urlano a squarciagola inventandosi scemenze.
        E quando voi rispondete che “Ma che dici? Ma se fosse verò così pensi che ci giocheremmo? Vedi che è colà”, loro fanno orecchie da mercante e STOP.

        Ma di uno che ti viene a dire che il mercato del pc gaming sta morendo ignorando volutamente i dati che dicono il contrario, che ve frega?
        Che poi come al solito verrà detto che è colpa vostra che a stronzata precisate l’inesattezza.

        Dategli quello che vogliono, così può essere che la si smette per un po’ con sto console vs PC che ormai sta sotto pure all’articolo su Peppa Pig.

        • se c’è una cosa che do a tutti è il beneficio del dubbio, probabilmente hai ragione ma una spiegazione è doverosa. Anche perché se tanto sono in mala fede lo si vede subito dopo.

        • Sui tuoi primi punti, mi sento di contraddirti. Da possessore non solo di una PS3, ma anche di un PC che all’epoca (3 anni fa) costò quasi 2000€, e di un monitor da 27” che tutto è meno che piccolo, posso dirti che usufruire di un PC anziché di una console è un’esperienza diversa. Non necessariamente peggiore, ma sicuramente diversa.
          NON collego il PC alla tv normalmente, perché la visualizzazione dell’interfaccia su un Samsung è pessima. NON posiziono il PC in salotto, perché comparato a una qualsiasi console, è ingombrante e antiestetico. NON tollero il rumore che fanno le ventole di raffreddamento, quando la CPU lavora. NON amo passare dall’interfaccia del SO a quella del gioco, perché non è così immediato come accade su console.
          Il PC è una macchina che assolve diversi compiti, la console no. Ma se io voglio GIOCARE, l’approccio con una console è più immediato. Non si tratta di difendere ciò che si ha, ma di privilegiare l’uso di un oggetto piuttosto che di un altro. E chissenefrega della grafica! Ammesso che non si parli di immani ciofeche, i videogiochi sono mediamente piacevoli da guardare. Quanto basta per immedesimarsi.

          • 1- cosa c’entra l’interfaccia con la marca della tv? su pc si puo installare qualsiasi frontend per utilizzarlo in salotto, vedi xbmc o steam big picture
            2- piu ingombrante e antiestetico di una console? vuoi dire che una xbox one, con quella patacca di alimentatore, sia meglio di un qualsiasi minitower?
            3- un pc fatto bene fa MOLTO meno rumore di una console, io ho fatto una prova mio pc vs xbox 360, e il paragone non c’era neanche
            4- se proprio ti da fastidio il tower in salotto puoi usare un htpc minuscolo e economico e giocare in streaming, che ha una resa sicuramente migliore di una console, e lo usi anche come media center completo.

            non si tratta di “immediatezza”, ma di completezza. se lo sai usare il pc è piu versatile di una console, e non ha limitazioni (salvo i giochi in esclusiva)
            il discorso “su console metto il cd e gioco” non vale più, visto che ormai i giochi per console richiedono più aggiornamenti che su pc, sono più lenti a caricare, e costano pure di più.

            il pc per giocare non va bene solo per quelli che pretendono di far girare le ultime uscite in dettaglio massimo su portatile da 300 euro preso al supermercato, ma con un po’ di testa resta la piattaforma migliore.

          • @DZA

            “NON amo passare dall’interfaccia del SO a quella del gioco” Perchè invece su console la accendi e parte subito il gioco vero?
            Ah si vero su console si gioca subito, non esistono installazioni, aggiornamenti gioco e so, giusto :D

          • Per quanto riguardo il rumore del pc, prova a pulirlo dalla polvere o a pulire la camera ogni tanto :D
            Il mio pc fa poco rumore, mentre la ps4 che è appena sopra, ne fa eccome :) lascio stare di dire quanto ne fa la Ps3

          • Marietto, ti risulta che i dissipatori ad acqua facciano meno rumore o è una credenza popolare ? Ne vorrei comprare uno ma…non vorrei ritrovarmi un frigorifero in camera da letto con il solito e costante ronzio.

          • Più verso credenza popolare che solida realtà.
            L’acqua o l’olio li devi raffreddare a sua volta e a ciò è adibita un radiatore con ventola, da solo vorrebbe dire che il rumore è lo stesso, come contro hai il fatto che essendo esterno è più facile sentirlo, come pro è che essendo fuori puoi fare questo radiatore molto più grande, con una ventola più grande che giri più lentamente e faccia meno casino.

          • ocio ai pinguini poi, ti capita sab in stanza. LoL xD

          • oh, no, che palle, allora lo compro a sabbia!

    • Il fatto che altri utenti siano andati fuori tema non ti obbliga a seguire le loro orme!!!!
      Ma contestiamo comunque le cazzate scritte:
      1-TUTTE le nuove uscite???? a parte il fatto che il numero di giochi su pc è innumerevolmente + alto (pensa solo ai gestionali o ftp) anche le uscite dei giochi spesso sono contemporanee
      2-se a casa hai già un pc (e dubito che tu non ce l’abbia) con 300€ (meno di una ps4) compri una 280x che ti permette di giocare a livello estremo con qualsiasi gioco. (tralasciamo l’ammortamento nel costo dei giochi e dell online….giusto x non umiliare troppo l’utenza)
      3-un cavo hdmi e una presa di corrente. questo è quel che basta x giocare su tv. (e anche qua tralasciamo pure il fatto che la tv ha un lag un attimino superiore ai monitor (TN)…e che a parte la ‘comodità’ è comunque meglio un monitor)
      4-conversioni…tasto dolente non lo metto in dubbio. Ma non ho MAI visto una conversione dove la versione pc sia peggiore di quella console….potrebbero farle meglio di come escono ma son sicuramente superiori.

      Visto che eri in vena di amenità potevi scrivere pure che i driver vanno aggiornati ogni giorno e che i giochi hanno costantemente bisogno di patch e che voi invece mettete il disco e giocate subito (LOL)

  6. Che le vendite di pc sia in calo e’ un dato di fatto (vedi Google per constatare i dati).
    Che steam abbia successo ti do ragione,visto che preferiscono scendere piuttosto che farsi piratare i giochi con torrent ecc.. anzi steam sta letteralmente tenendo a galla il mercato di giochi per pc (visto che le sh stavano pian piano abbandonando la piattaforma per via delle vendite reali di copie originali).

    Torno a ribadire che su alcuni genere di giochi,anch’io utilizzo il pc perché come piattaforma perché’ e’ più adatta,ma non venitemi a dire che collegate pc a tv ecc.. perché e’ una cosa da sfigati,anzi da persone che vorrebbero usare il pc come “consolle”, sbugiardandone il proprio credo.
    Il mio discorso e’ rinvolto solo ed esclusivamente a definire i pregi totali delle due piattaforme, tralasciando come ho detto prima il solo fatto che rendano di più su pc. Ma da quello che vedo Nn riuscite a cogliere il senso del discorso,cadendo sempre nella stessa frase ” il pc e’ molto più potente,mi sparo gli effetti grafici al massimo ecc” quindi e’ inutile continuare.
    Ma forse sotto sotto una risposta c’è a questa tanta superiorità’ che decantate…. e penso che non si tratti hardware o di steam a prezzi bassi….

    ….. forse questa vostra simpatia verso il pc si chiama….

    … UTorrent 0_0″
    Ecco in questo la Consolle non può battervi,purtroppo se non vuoi rischiare la Consolle online,da noi bisogna comprarlo il gioco ;-) non c’è verso di sgamare

    • Abbocco a quella che spero sia una trollata.
      Vendite di pc (di bassa fascia, ti sei dimenticato) in calo è vero, perchè al posto di farsi un pc casalingo è normale farsi il tablet pur essendo inferiore, niente a che vedere col gaming che è florido. In linea di massima il “precisamente quanto in calo” è difficile valutare decentemente, visto che generalmente si interrogano i big come Hp, ma la realtà è che gli assemblati unbranded vengono venduti molto più dei branded, per cui generalmente questo tipo di statistiche lasciano il tempo che trovano. Un po’ come stabilire in modo verosimile quanti pc che montino Linux ci siano in giro.
      Steam non è l’unica realtà presente su pc ed è buono proprio in virtù della concorrenza spietata, se venire a patti con la pirateria è un lato della medaglia (presente anche nel mondo console e con le stesse limitazioni, magari non nella nuova gen in questo momento ma presto), l’altro è capire che seguire un prodotto in maniera intelligente (facendo decrescere il prezzo in modo continuo nel tempo, facendo sconti etc.) consente guadagni consistenti e utenza felice.
      Non deve esserci necessariamente un credo dietro una scelta, può essere semplicemente quella che credi migliore, che lo sia o meno. Allo stesso modo, non è necessariamente una cosa insormontabile, ingestibile o antiestetica il fatto di giocare al pc in salotto, dipende da quanta voglia tu abbia, come sia fatto il posto in cui vivi, se puoi fare delle scelte oppure se non sei il padrone di casa, etc. niente di scritto sulla pietra e per cui l’argomentazione “mi pesa il culo” vale sino ad un certo punto in un discorso generale (perchè in un discorso personale, chissenefrega di cosa uno possa trovare meglio x casa sua).

      Abbiam capito tutti che tipo di discorso tu stia facendo. Sembri l’unico a non aver capito che non centra assolutamente niente. Zero. Nada.
      Sicuramente, l’hardware non è più il migliore. Ma è così che è sempre stato per le console, ed è una cosa che ha davvero poco a che fare con la qualità dei videogiochi.” è evidente che non stia parlando di quality of life, per cui comodità e altro può centrare, ma di resa fisica ed oggettiva di una macchina, essendo chi parla un programmatore, non un filosofo o un opinionista.

      E degna conclusione si torna a insinuare che l’unica motivazione valida sia la pirateria, lo spauracchio di chi parla di argomenti ignoti.
      Quasi rimpiango di averti dato credito nella pagina precedente.

    • Le console (con una L sola) sono già piratate e funzionano giocando gratis anche loro, e si, si può anche andare online con una PS3 piratata e Xbox360 piratata.
      Per quanto riguarda PS4 e XboxOne è solo questione di tempo. (grazie alla gattata del dietrofront di MS che ha tolto l’always online e il check ogni 24 ore).
      L’unica cosa sensata che aveva XboxOne, e che appoggio tutt’ora.
      sarebbe stata si la morte della pirateria su console. (o almeno sarebbe stato molto più difficile).

      Tretton nella conferenza E3 l’ha detto e succederà perche lo sa già che succederà è inevitabile:
      esattamente al minuto 2:44.
      “Ps4 won’t require check online piracy”

      youtube.com/watch?v=tRm3IKkG-hc

      IO gioco su PC collegato alla TV seduto sul divano giocando con il pad di Playstation.

      Perche dovrei essere uno sfigato? Fammi capire.

      e miraccomando continua anche tu a pensare chi gioca su PC = scarica e gioca gratis grazie a utorrent.

      ora scusami ma devo andare a cambiare la scheda video del mio PC perche quella che ho comprato 6 mesi fa già non va più bene. Questa te la sei dimenticata nella scatola dei cliché?

      Dire che il PC è l’unica macchina che ti può far giocare gratis è come dire che la Ferrari è l’unica macchina ad andare oltre i 300 all’ora. Il paragone è lo stesso.

      Ora per favore dimmi il perche sono un sfigato siccome gioco su PC collegato alla TV seduto sul divano con il pad Playstation.
      E vorrei anche una risposta un po’ sensata altrimenti non rispondere nemmeno.

    • le vendite pc sono in calo….uhm…parzialmente vero ma in ogni caso irrilevante.
      Infatti prova a controllare le vendite dei singoli componenti…controlla i fatturati di nvidia e amd e ne riparliamo.
      xkè uno dovrebbe cambiare completamente pc (i cali di cui parli sono nella fascia media quindi irrilevanti lato gaming), quando il processore di 5 anni fa va ancora benissimo e al massimo basta cambiare gpu???
      Collegare pc a tv sarebbe da sfigati???? hoibò …in parte si…su monitor si vede meglio e con minor lag (certi giochi su tv sono ingiocabili es: i pinball hanno un lag devastante), ma in inverno sto bene sotto le copertine a giocare in camera sul 46′ (non fps x carità).
      Ah…guarda che su torrent basta aggiungere ps3 o xbox alla ricerca se non riesci a trovare quello che ti serve ;)

    • Vedo che hai risposto alla mia domanda di prima, altri ti hanno già smontato ma mi permetto di aggiungere il mio personale contributo dato che ho dato inizio a questa tua risposta.

      -Che le vendite di pc sia in calo e’ un dato di fatto (vedi Google per constatare i dati).

      Mai sentito parlare di onere della prova? Non dire cerca di qui, controlla questo, riportami i dati Oggettivi e Incontestabili che le vendite dei pc sono in calo (dato che sei tu che sostieni la teoria, l’onere della prova che dubito tu sappia cosa sia, impone a te di portare dati non a me di andarmeli a cercare)… Oh aspetta non puoi, perchè i fottuti pc non hanno un mercato come quello console. Se una console vende o non vende lo capisci subito, l’apparecchio è quello e vedi quanto vende, i pc sono fissi, portatili, assemblati, di 2000 marche diverse… capire se vendono quanto vendono è una cosa molto più complicata dato che non cè una sola macchina che vende o non vende X. I computer asus non vendono? Capace che gli hp incrementano. Quindi questa tua affermazione è campata per aria tanto quanto le successive

      -Che steam abbia successo ti do ragione,

      In caso non l’avessi fatto avrei potuto linkarti i grafici steam dell’andamento economico, tanto per fare un esempio

      -visto che preferiscono scendere piuttosto che farsi piratare i giochi con torrent ecc..

      Oh cazzata numero 1. I giochi di steam non costano poco perchè su internet cè la pirateria. Costano poco perchè hanno uno store che gestisce i giochi in maniera dinamica. Sanno che un gioco vecchio di 3 anni può scendere a valori anche inferiori ai 5 euro, sanno che facendo offerte su offerte i giocatori sono invogliati a comprare titoli che magari neanche avrebbero provato, sanno come fidelizzare l’utenza o per riassumere il discorso, semplicemente sanno come gestire uno store online. Punto.

      -anzi steam sta letteralmente tenendo a galla il mercato di giochi per pc (visto che le sh stavano pian piano abbandonando la piattaforma per via delle vendite reali di copie originali).

      Si le sh lo avevano abbandonato, stiamo parlando di una situazione vecchia di 8 anni fa almeno quando il dd alla steam non si era ancora affermato e non conveniva comprare giochi su pc in versione fisica. Se steam stesse tenendo a galla, sarebbe una piattaforma in declino, invece macina soldi su soldi, aumenta il fatturato, in ogni dove nascono piattaforme simili a steam che guadagnano anche loro. Non mi pare il ritratto di un mercato “tenuto a galla”

      -Torno a ribadire che su alcuni genere di giochi,anch’io utilizzo il pc perché come piattaforma perché’ e’ più adatta,

      Alcuni giochi si possono giocare SOLO su pc

      -ma non venitemi a dire che collegate pc a tv ecc.. perché e’ una cosa da sfigati,anzi da persone che vorrebbero usare il pc come “consolle”, sbugiardandone il proprio credo.

      A questa cazzata neanche spreco a rispondermi, ho una tv 26 pollici full hd in camera e spesso e volentieri ci collego il pc.

      -Il mio discorso e’ rinvolto solo ed esclusivamente a definire i pregi totali delle due piattaforme,

      Il tuo discorso è piu un ammasso di luoghi comuni, vittimismo e dicerie di corridoio. E stronzate ovviamente XD Apprezziamo comunque lo sforzo.

      -tralasciando come ho detto prima il solo fatto che rendano di più su pc.

      E’ ironico come dopo aver detto 200 idiozie tiri fuori una cosa che nessuno degli utenti che ti ha risposto ha tirato in ballo.

      -Ma da quello che vedo Nn riuscite a cogliere il senso del discorso,

      Ci possiamo sforzare quanto ti pare, ma se un discorso non ha senso non possiamo fare miracoli

      -cadendo sempre nella stessa frase ” il pc e’ molto più potente,mi sparo gli effetti grafici al massimo ecc” quindi e’ inutile continuare.

      Nessuno ha tirato in ballo una cosa del genere come risposta alle tue argomentazioni. Stai iniziando a inventarti risposte perchè TU hai finito le argomentazioni (se quelle di prima sono definibili come tali)

      -Ma forse sotto sotto una risposta c’è a questa tanta superiorità’ che decantate….

      Dati oggettivi? Argomentazioni veritiere?

      -e penso che non si tratti hardware o di steam a prezzi bassi….

      Non solo di quelli ma di un migliaio di altri motivi che hai glissato completamente

      -….. forse questa vostra simpatia verso il pc si chiama….
      … UTorrent 0_0″

      Non so se ridere per quanto sei stupido, o piangere.

      -Ecco in questo la Consolle non può battervi,

      Ma stai delirando, o hai preso una botta in testa mentre scrivevi il commento?

      -purtroppo se non vuoi rischiare la Consolle online,da noi bisogna comprarlo il gioco ;-) non c’è verso di sgamare

      Vorrei aggiungere qualcosa, sul serio… ma nessuna parola riesce a rendere efficacemente quello che vorrei dire.

    • Era vero fino allo scorso anno, aggiornati.

  7. DZA e’ l’unico che ha capito il senso delle mie affermazioni,anzi ha preso in pieno (rileggetevi il suo ultimo commento).

    Mi dici che il pc di classe media e’ in crisi,mentre quelli di fascia alta no; è un po’ come dire che il mercato dell’auto e’ in crisi,ma la Ferrari vende alla grande ( e’ un segmento di elite e non può essere paragonato alle statistiche in un italiano medio,che di certo non si assembla il pc della NASA).

    Il fatto di attaccare il pc alla tv e’ semplicemente una cosa senza senso,un po’ come quelli che comprano il tablet e poi si prendono la tastiera esterna da collegare ( ovviamente la cosa e’ funzionale,ma NN facevano prima a prendere un portatile a sto punto?).Un po’ come un amico che aveva comprato il mouse per ps3,in modo da utilizzarlo con COD seduto sul divano con un tavolino per poggiare il mouse xD,la cosa funzionava ma era ridicola e laboriosa,a sto punto giocavo su pc.Sadnock faceva notare che togliendo un po’ di lag andava tutto liscio nella tv,come se la lag fosse un problema di poco conto in un gioco che magari fa dei riflessi il suo punto forte ( o forse giocare a dama ecc)

    Ho letto addirittura che ho uscito l’argomento dell’hardware, in questo topic,ma forse l’autore NN ha letto i commenti sopra.

    Qualcuno diceva che si può piratare anche con console. Rispondo che ovviamente si può piratare e poi che fai? ci fai un mese o due online fino a quando non partono i ban e puoi buttare la console? ( l’online viene spinto ultimamente anche per evitare la pirateria) poi se uno deve solo giocare al single player,può’ benissimo farsi la modifica.

    Quello che vorrei farvi capire e’ che secondo il mio parere,il pc va lasciato per altri compiti più importanti,mentre per giocare e’ meglio la consolle.
    Ovviamente questa è una mia opinione,poi ognuno ha le proprie idee,anzi per fortuna ognuno ha le proprie.

    • e sei liberissimo di avere le tue opinioni.
      Ma se le argomentazioni sono queste…beh Forrest Gump avrebbe fatto di meglio. Non c’è un periodo che non mi lasci basito…se sei un troll complimenti…altrimenti mi spiace x te :°
      P1: si..il mercato delle auto è come hai scritto e si…l’italiano medio non ha un pc da gioco. quindi nn capisco…che volevi dire con sta roba??? non ha senso…e se ce l’ha è comunque a mio favore, boh!
      P2: scusa…non sapevo che il senso delle cose fosse determinato dalla tua mente superiore, così superiore da giudicare laborioso collegare un mouse (LoL)
      P3: ‘HO uscito’, non aggiungo altro
      P4: su pc la situazione è identica: se pirati non giochi online.
      P5: alla consolle: Mimmo Minelli
      alla console: ci giochi
      (questa potrebbe anche passare…ormai è un errore diventato così diffuso da non esser più tale…ma era giusto per non saltare un periodo :D )

    • Prima stavi facendo un discorso generale di dati vendita pc, senza linkare nulla, senza tener conto che se una console comprata è 100% per giocarci, mentre stessa cosa non puoi dire su di un pc, ergo l’esempio non ha validità.
      Ora tiri in ballo il mercato delle auto confrontandolo con quello pc, pur essendo due mercati profondamente differenti e che non centrano nulla tra loro, senza aver inteso che l’utente medio pc non avrebbe il corrispettivo della Ferrari, ma gli basterebbe il corrispettivo della Punto/Golf e questa tipologia di dati di vendita non li hai in mano.

      La tastiera attaccata al tablet la colleghi alla necessità di fare bene un lavoro che altrimenti faresti male. Direi che si applica tutto.
      Falso, non ho parlato di lag in nessun mio intervento.
      I nomiglioli….inizi con sadnock, io passo a Dracoglione e giù a divertirsi come se avessimo tutti 12 anni vero?

      Ho letto addirittura che ho uscito l’argomento dell’hardware,” HO STATO IO!
      Sì, perchè stai cercando scusanti, che non reggono parlando d’altro.

      Per pc e console hanno una situazione pirateria è identica sotto il profilo dei giochi: online non li giochi, offline a volontà. Vai a giocare online su steam ad un gioco piratato…

      Ognuno ha le proprie idee, e ciascuno è liberissimo di mantenere le proprie, ma siamo qui a confrontarne la validità anche se sei un troll della domenica.

    • “Ho letto addirittura che ho uscito l’argomento”

      Va ben tutto, ma ho uscito NO dai.

    • “il pc va lasciato per altri compiti più importanti,mentre per giocare e’ meglio la consolle.”

      Qua non si tratta di avere opinioni diverse, si tratta di essere ignoranti in materia.

  8. Ah dimenticavo a chi mi chiedeva i link,che non avevo postato per non inserire link esterni a questo sito:

    qui il dato delle perdite,attenzione perché il 4% di perdita del 2014 e’ riferito rispetto al 2013,che è stato ancora più disastroso
    http://hardware.hdblog.it/2014/04/11/vendite-pc-mercato-in-calo-del-44-secondo-idc-ma-ce-da-essere-ottimisti/

    qui invece si parla di nvidia in perdita in tutto il 2013

    http://www.eurogamer.it/articles/2013-08-10-news-videogiochi-nvidia-in-perdita-ma-confida-in-shield

    Guarda caso stanno tentando di risollevarsi con la console shield,abbandonando il classico pc che conosciamo. Forse perché hanno capito che come piattaforma non prende l’utenza?
    Consiglierei di andargli a mandare varie email con le vostre menate scritte sopra.

    Chiedo scusa allo staff per i link esterni

  9. no sadnock non dicevo che era laborioso collegare il mouse alla consolle,la cosa laboriosa era vedere una persona sul divano,con il pad in una mano per muoversi e il mouse sopra un tavolino(tavolino posizionato li solo per poggiare il mouse)…immaginatevi la scena del tizio 0-o”

  10. Non potendo rispondere direttamente all’interessato (il perché, non lo so) scrivo qui, cercando di sintetizzare quello che ho scritto poco sopra e di renderlo più chiaro. Almeno, me lo auguro:

    1) Il PC è una macchina espandibile, sensibilmente più potente di qualsiasi console in commercio ma NON a parità di budget. Non penso di dire una fesseria affermando che per una postazione gaming decorosa occorrano dalle 700€ in su.

    La console è un hardware NON espandibile. Se paragonate a un buon PC, le console nascono vecchie. Il compromesso sta nella comodità che offrono rispetto a d un PC. C’è gente a cui piace configurarsi la propria macchina, aggiornarne le componenti e così via…chi non è interessato a questo tipo di approccio, nella norma sceglie una console.

    2) E’ vero, oggi le console non sono più macchine da “metto il disco-aspetto-gioco”, quanto da “metto il disco-aspetto installazione-aspetto update-problema di connessione-problema risolto-aggiorno e gioco”. Ciò nonostante non necessitano di particolari configurazioni, sono posizionabili pressoché ovunque, il problema dell’hardware datato non si pone. Il più delle volte, si tratta di aspettare che facciano quello che devono fare, ossia installare il gioco.

    3) Da possessore di PC (una torre di almeno 10 kg) posso dire che l’ho connessa un paio di volte alla tv. Potrò anche avvalermi di interfacce dedicate al gaming ma, ancora una volta, NON ho voglia di pensarci, NON mi interessa. Passare dal sistema operativo al gioco per me è un’operazione noiosa, così come lo è spostare fisicamente il computer da sotto la mia scrivania, dove lo tengo, e accostarlo alla TV.

    4) La tipologia di titoli presenti esclusivamente su PC (e sono tanti) rientrano raramente nelle categorie di giochi che mi interessano. Mettiamoci anche che, avendo avuto in prevalenza console, sono abituato a giocare a FPS con pad, e non con tastiera. Perciò non avverto lo scoglio.

    5) La questione “grafica/hardware” per me è rilevante solo fino a un certo punto. Non tanto da dovermi comprare un computer, a quanto pare. De gustibus.

    • almeno queste sono argomentazioni valide.
      il fattore budget cmq lo lascerei da parte, in quanto dipende da troppi fattori.
      ad esempio al punto 3 dici di avere una torre da 10 kg (cosa che smentisci al punto 5: ‘Non tanto da dovermi comprare un computer, a quanto pare.’).Se hai 400€ per una ps4 li potevi spendere in aggiornamenti HW e avere tranquillamente una macchina da gioco.

      PS: se tutti i pcisti si configurassero il pc da soli aziende tipo alienware, rog ecc non esisterebbero; ergo esistono pcisti che hanno scelto questa piattaforma x giocare pur non essendo l’informatica il loro hobby o passione

      • La torre in questione l’acquistai per lavoro, non per gioco. E quando, dopo tre anni, sono tornato da chi me la ha assemblata chiedendogli quali componenti potessi cambiare, mi è stato risposto “Nessuno. Non ti conviene. Metti un SSD e tanti saluti, oramai la tua macchina è vecchia per poter rimediare le componenti”.

        A questo aggiungi che, anche avessi potuto investirci dei soldi, una cosa è una spesa di 400€ ogni 7 anni, come avviene con le console. Un’altra è una spesa di 3-400€ ogni due.

        Al tuo PS non posso rispondere, non sono informato. Ma mi risulta che i PCisti ad hoc ne cantino di cotte e di crude di sistemi come quelli prodotti da Alienware, che definiscono delle sole magna soldi.

        Siamo off topic comunque, e da un pezzo. Mi sembra che il succo dell’articolo di Farenz fosse: “Questo tizio apre la bocca per dargli aria, ma una cosa giusta l’ha detta: la grafica in un gioco non è tutto”. E la risposta è: si! Ha ragione!

        • Piccola domanda: se chi “progetta” le console sente la necessità di farne una nuova dopo 7 anni, perché non vale lo stesso per i pc? Insomma, se l’hardware PC è più avanzato di quello console non si dovrebbe poter aspettare lo stesso arco di tempo (o magari anche più) ?

          • Non vale lo stesso per il pd perchè non esiste un unica configurazione, ma è in continua evoluzione la progettazione e messa sul mercato di componenti.
            Questo vuol dire che il mio pc preso oggi sarà fisicamente qualcosa di differente da quello comprato da te tra sei mesi un anno.

          • Lo capisco benissimo :) Il mio dubbio nasceva dal fatto che da qualche risposta che ho letto ho avuto la sensazione che si creda che l’hardware vada aggiornato obbligatoriamente non appena cominciano ad uscire parti più potenti, convinzione che ritengo abbastanza stupida :)

        • che eravamo offtopic l’avevo scritto alcuni post fa :)

          ma vedi ..scrivendo ‘pcisti d’hoc che ne cantano di cotte e di crude…’ (seguo molte forum ma fra le varie ‘war’ questa nn ‘lho mai vista) descrivi il solito clichè del pcista supernerd che si assembla il pc in cantina: non è così, molti videogiocatori su pc, sapendo di essere ignoranti in materia, il pc se lo fanno fare da qualcuno in grado, oppure ( i più spendaccioni non lo nego) virano su alienware, rog ecc. E collegandomi a quanto scritto su qualche post + su, è questo il motivo x cui le vendite di pc preassemblati sono indifferenti nel contesto gaming

          • Continui con l’off topic :)
            Comunque ti rispondo e la chiudo qua: indipendentemente da chi il PC se lo fa, da chi se lo fa fare e dagli spendaccioni che se lo comprano, stiamo parlando di due cose diverse.

            ‘Sto povero cristo di ND a cui a quest’ora avremo perforato i timpani, si è semplicemente fatto pubblicità, dicendo “L’hardware delle console può’ ritenersi già datato se paragonato a un PC, ma noi di ND che siamo i più fighi spremeremo a tal punto l’hw della PS4 che i giocatori non noteranno la differenza…e anche fosse, la grafica è secondaria al gameplay, non è essenziale che un buon gioco sia un mostro di tecnica per definirsi tale”.

            Quindi 2 volte (due) paraculo.

            Se poi vogliamo aprire una digressione su quanto i PC siano tendenzialmente più performanti delle console…posso solo rispondervi che non me ne frega un cazzo! Voglio una macchina che mi faccia giocare e basta, e che lo faccia senza troppi cazzi.

            Se devo assemblarmi un PC e buttarci soldi seri lo faccio per lavoro, non per sollazzarmi davanti al divano in bermuda, sudato e inebetito, regalando alla mia compagna sipari umani di inusitata tristezza.

            Chi non è d’accordo faccia quello che gli pare, ma l’argomento trattato qui è un altro. Zau!

    • 1) Il Pc prima di tutto è una macchina plasmabile e ritagliabile sulle necessità di una persona in base alle sue abitudini, in questo caso videoludiche. Questo vuol dire che se il mio forte sono giochi poco pesanti, potrò confezionarmi una macchina ad un prezzo inferiore a quella del mondo console, potrò farmi una macchina più potente ma “a rate” per non dover pagare tutto in un unico momento (ampliando hd, ram e perchè no scheda grafica in un secondo momento).
      Una macchina da 700-800€ ti può tranquillamente durare una decina d’anni.
      Ci sono tutte queste possibilità, ma non è detto che l’utente comune se ne debba interessare, visto che ti fanno tutto quello che serve in un qualsiasi posto in cui assemblano pc, senza che tu debba scegliere la marca delle viti o simili luoghi comuni da scienziato pazzo. Con la stessa logica per cui se hai bisogno di un forno a microonde chiedi al commesso di mediaworld, non ti metti a studiare ingegneria meccanica.

      2) Al giorno d’oggi le console sono sempre più pc, sia nell’aspetto che nei casini che possono incorrere, ma senza la dotazione software di un pc e l’automatizzazione che c’è praticamente in tutto (antivirus/firewall silenziosi che ti proteggono autoaggiornandosi per i fatti loro, driver autoscaricati e installati, pulizia automatizzata, sistemi operativi che si autoaggiornano e così via); lo dico a scanso di equivoci e per contrastare i soliti luoghi comuni.
      Certo, può non essere immediato collocarlo in salotto e questo dipende da vari fattori (come ad esempio se vivi a casa dei tuoi o sei a casa tua), è tutt’altro che impossibile o antiestetico con cavi ovunque, e potenzialmente ti salva lo spazio di mediacenter, lettori bluray/dvd etc.

      3) Va benissimo che A TE non interessi, ma questo non vuol dire che sia questo l’atteggiamento comune o che quindi sia un’operazione impossibile/noiosa.

      4) Di nuovo. A TE non interessano.
      Il problema di questi discorsi è che partono in generale su cosa possa essere “meglio” e finiscono per essere tutti casi particolari basati su opinioni personali. Le opinioni personali ingiustificate non sono un’argomentazione, se si sta dicendo che su Pc la resa grafica del tal titolo o il come si giochino gli fps è migliore che su console.
      I casi particolari e personali sono irrilevanti.

      5) PER TE

      Oh sia chiaro, poi è assolutamente legittimo trovare migliore la console per altri motivi, come ad esempio la costrizione di giocare titoli blockbuster, ci mancherebbe, ma non per questi motivi.
      Il motivo generale per i contrasti sull’argomento è quello di provare a giustificare una scelta non in base ai reali motivi che han spinto all’acquisto, ma semplice mitologia.

  11. Prima stavi facendo un discorso generale di dati vendita pc, senza linkare nulla, senza tener conto che se una console comprata è 100% per giocarci, mentre stessa cosa non puoi dire su di un pc, ergo l’esempio non ha validità.

    “Ho inserito i link”

    Ora tiri in ballo il mercato delle auto confrontandolo con quello pc, pur essendo due mercati profondamente differenti e che non centrano nulla tra loro, senza aver inteso che l’utente medio pc non avrebbe il corrispettivo della Ferrari, ma gli basterebbe il corrispettivo della Punto/Golf e questa tipologia di dati di vendita non li hai in mano.

    “L’esempio si chiama così perché utilizzando un argomento diverso,ti fa capire il meccanismo del discorso che si sta facendo.Quindi non capisco il motivo della tua affermazione, anzi qui ho letto che con 400€ ci fai un pc che possa giocare per anni,penso che questo budget rappresenti il mercato medio.”

    La tastiera attaccata al tablet la colleghi alla necessità di fare bene un lavoro che altrimenti faresti male. Direi che si applica tutto.

    ” Se hai bisogno di una tastiera per fare un determinato lavoro con il tablet,significa che per quel determinato lavoro dovresti usare un classico pc”

    I nomiglioli….inizi con sadnock, io passo a Dracoglione e giù a divertirsi come se avessimo tutti 12 anni vero?

    ” Ti posso assicurare che se ci sono degli errori non erano assolutamente voluti,anzi mi scuso se ti sei sentito offeso,anzi mi dovrei offendere di più io per come hai usato il mio nick,visto che l’hai cambiato in un modo veramente offensivo,rispetto al mio errore di una lettera.

    “Ho letto addirittura che ho uscito l’argomento dell’hardware,” HO STATO IO!
    Sì, perchè stai cercando scusanti, che non reggono parlando d’altro.

    ” Se leggi bene,mi riferisco ai commenti sopra,cioè in generale di chi ha postato messaggi o forse c’è il tuo Nick associato e nn me ne sono accorto? rileggi il commento.”

    Per pc e console hanno una situazione pirateria è identica sotto il profilo dei giochi: online non li giochi, offline a volontà. Vai a giocare online su steam ad un gioco piratato…

    C’è una differenza,oltre la pirateria c’è anche l’uso di server pirata…o forse Nn sai che esistono anche per giochi come wow,COD è via dicendo? annullando quindi il fatto di non poter giocare online.

    Cmq vedo che hai perso un po’ le staffe,forse alcune argomentazioni hanno colpito nel segno.

    • – Il discorso vendite in calo l’ho spiegato prima e il link che hai postato mi da appunto ragione, essendo dati tirati fuori dai grandi distributori e non potendo quantificare in nessun modo rilevante cali o impennate di vendite di pc gaming.
      – L’esempio non calza perchè stavi dando per scontato che chi giochi su pc lo faccia in Ferrari, quando in media hai una diffusione di macchine più modeste e durature.
      – Il classico pc di casa viene sostuito negli acquisti dal tablet (ecco il calo del 4%), il discorso che stavo facendo è che come attacchi una tastiera per fare un lavoro in modo migliore, allo stesso modo attacchi il pc alla tv non solo per videogiocare ma per usufruire di vari servizi (dai mediaplayer alla fruizione di dvd/bluray), il che non mi sembra qualcosa di insensato come dicevi precedentemente.
      – Se mi dici che era solo un errore, sebbene reiterato in ogni reply, pace.
      – Questo articolo parla di hardware. Vogliamo trovare altri motivi per cui va bene giocare su console o per cui la console sia meglio? Va benissimo ma risulta abbastanza offtopic.
      – Certo che ci sono i server pirati. Però si dividono in due categorie: quelli buoni e quelli che fanno schifo. I buoni sono rari e vengono chiusi all’ordine del giorno, rimangono unicamente quelli che fanno schifo che oltre ad essendo molto lontani da quello che può offrire il gioco regular, se vengono tollerati è perchè attirano molto di più il giocatore ad andare in lidi legali per gustarsi il gioco completo.
      Gli effetti della pirateria (che sia di film, musica o videogiochi) sono un argomento molto delicato, non sono automaticamente negativi (ci sono studi come quello di Oxford che attestano che chi pirata telefilm è un gran compratore di dvd con la serie completa, rispetto a chi la guarda in tv) e ci vorrebbe un topic solo per quelli.

      Perso le staffe no, infastidito forse un po’, ma non per aver colpito nel segno (le ho confutate tutte, una per una), quanto perchè sono sempre le solite che affondano le proprie radici più nel mito, nato da qualcosa che non si conosce, più che nella realtà.

    • “senza tener conto che se una console comprata è 100% per giocarci”

      Ho un amico che si è preso due Ps3 (una si è rotta) solo per guardare i blu ray o comunque film in generale (chiavetta usb, dvd). Cambia quel 100% in 99%, visto che come al solito parli solo per il tuo orticello senza pensare al resto del mondo ^^

  12. a nintento questo articolo piace

  13. Farenz sono ancora qui che aspetto, non pensare che me ne dimentichi. Vediamo quanto sei intellettualmente integro…

  14. Sembra di essere finiti nella terza guerra mondiale xD

Lascia un commento