Ciao a tutti, parliamo ancora di PS4, eccheppalle lo so, pero’ ho twittato una cosa poco fa e alla fine mi piacerebbe sapere un parere da piu’ gente possibile senza limiti di caratteri e cose del genere.
Come da titolo parlero’ della futura accoppiata PS4 piu’ Playstation Vita.
In queste giornate mi sono stati linkati vari video che mostrano il remote play tra le due console, quel remote play che doveva gia partire in questa generazione in primis tra PS3 e PSP, cosa mai veramente successa, poi tra PS3 e Vita, cosa effettivamente fattibile ma che, almeno nelle mie prove, e’ stata una mezza merda.
Ora come dicevo mi sono stati linkati dei video che mostrano la nuova coppia e che dire, sembra che il tutto funzioni finalmente bene, il gameplay sembra fluido e il tutto particolarmente giocabile, sempre considerando che non parliamo di “sostituire il DS4/TV con Vita” ma di una situazione di emergenza, quando il TV di casa e’ occupato da altri oppure le nostre esigenze fisiologiche chiamano, come direbbe ilGatto, quando #lacacca incombe c’e’ poco da fare.
Come sempre ricordiamo, a malincuore, Vita dalla sua nascita non ha tolto tante soddisfazioni, i suoi giochi di buon livello li ha ma sono tanto, esageratamente, maledettamente pochi, tant’e’ che il sottoscritto oramai ci gioca solamente con i titoli gratuiti offerti dal sempre ben gradito Plus.
Il mio messaggio sul Twitter percio’ e’ venuto quasi automatico, accoppiavo l’idea Vita Ps4 al WiiU col suo paddone, non era una frecciatina cattiva, e’ proprio il mio pensiero attuale sulla console in questione, nelle ultime fiere videoludiche Sony non ha perso occasione per pubblicizzare il remote play accantonando tutto il discorso giochi che, per una console, dovrebbero essere primari.
Non vorrei dire una cavolata ma penso che quasi tutto il parco titoli PS4 (multi compresi) possa essere giocato in stile WiiU… percio’ la mia domanda e’ semplice, vi piace l’idea? Pensate che possa essere importante per le due console?
Io, se posso dire la mia, penso proprio di si, per PS4 un po’ meno, feature carina ma non indispensabile, come si dice e’ una cosa in piu’ percio’ se funziona bene ben venga, per Vita invece sono enormemente positivo, personalmente penso che per questa console sia un ottima mossa per ripartire per l’appunto come console, e mi spiego…
Il problema principale e’ che la console non vende, non essendoci tante macchine in giro gli sviluppatori non ci investono piu’ di tanto e come dargli torto, se anche vendendo in proporzione un buon numero di copie copri a malapena i costi di produzione fai prima a non rischiare e sviluppare per altre piattaforme, ora mettiamo che, oltre alle vendite di Vita derivanti da killer application (spero ci saranno prima o poi) si aggiungano vendite derivanti da questa feature (ad Hong Kong uscira’ anche un bundle PS4/Vita percio’ probabile ci sara’ anche altrove) non potra’ che essere un bene visto che piu’ macchine corrispondono a piu’ acquirenti per i giochi e piu’ acquirenti corrispondono a piu’ interesse nell’investimento delle software house.
Percio’ che dire, partiamo con questo remote play e speriamo che questo faccia rinascere Vita per poter giocare in futuro a titoli FATTI per Vita, da qualche parte bisogna pur ripartire.
E voi cosa ne pensate? Altro buco nell’acqua per questa console oppure l’idea vi intriga? Pensate che potrebbe essere un trampolino di ri-partenza oppure amen, anche usarla come “paddone” va bene lo stesso?
Intanto vi lascio a questo filmato preso da IGN in cui si vede Battlefield 4 in remote play da PS4, giusto per farvi un idea di come dovrebbe funzionare il servizio… dal mio punto di vista sembra ottimo, anche se un leggero ritardo rispetto al TV mi sembra di vederlo in alcuni momenti, verificheremo dopo il suo rilascio ufficiale.
L’idea mi piace, naturalmente sì, non vedo chi possa essere così pazzo da dire “no, piuttosto di questa feature preferirei un dito nel sedere. Tuttavia è sempre il COME funzionerà tutto ciò a spaventarmi.
dai video per il momento sembra funzionare bene, sono video live percio’ ci “posso” credere… dubbioso sull’utilizzo in una partita online, Vita ha dei tasti in meno rispetto al DS percio’ potresti essere in difficolta’, soprattutto pero’ mi sembra un attimino in ritardo in alcuni momenti rispetto al TV e questo si, fa la differenza online
La versione director’s cut di deus ex su ps3 sfrutta la psVita come pad però nn è facile e immediato giocar il titolo come con il pad… La coppia ps4/vita mi sa tanto di imitazione bundle xboxone/kinect…ma sarò più che felice di aver torto
Mr. Orange wrote:
“La coppia ps4/vita mi sa tanto di imitazione bundle xboxone/kinect… ma sarò più che felice di aver torto”
Tranquillo, puoi gia` essere felice, perche` hai torto visto che, come si puo` facilmente evincere, Kinect:
1) Non e` una console.
2) Non ha un touch screen.
3) Non ha giochi degni di questo nome.
4) Non e` portatile.
Visto.
Sii felice.
Si il kinect è una periferica/controller penosa nn vorrei che la psVita diventasse la stessa cosa con ps4 visto che gli manca qualche caratteristica del pad di ps4 ad esempio nn può esser individuata dal pseye nn ha quella luce/sensore azzurra…poi si vedrà come la sfrutteranno nei giochi visto che al momento Deus ex hr è il più recente che la sfrutta ed è di qualche anno fa..
ti sei dimenticato il punto 5, non e’ obbligatoria
@Mr. Orange
Non cogli il punto: non ho neanche scalfito l’argomento “periferica buona, periferica penosa” (a quello ci ha pensato direttamente Microsoft con la figura di merda davanti al redattore di Kotaku, sputtanando completamente la presunta bonta` di questo nuovo eccezionale Kinect).
Ho semplicemente detto che il tuo dubbio e` totalmente inconsistente.
Tu hai scritto “La coppia ps4/vita mi sa tanto di imitazione bundle xboxone/kinect”, fine del discorso.
Poi hai scritto “sarò più che felice di aver torto”
Ti ho dimostrato che quell’affermazione e` priva di senso. Il resto lo hai messo tu adesso.
Ti ho fatto felice :D
@lodoss
Non l’ho dimenticato.
Il Kinect 2.0 non e` piu` obbligatorio, tecnicamente, visto che Microsoft ha fatto un grasso 180 anche su quello.
L’unica cosa obbligatoria e` il suo acquisto (ti riferivi a questo?) e l’incomprensibile centinaio di Euro in piu` per il totale da sborsare.
Wow se questa funzionalità sarà ben sfruttata e funzionerà come si deve io mi compro una psvita cosi sulla carta sembra tutto ciò che non è il famoso paddone wiiu :D Non solo mi intriga ma credo sia un ottimo modo di sfruttare la console! Se non sbglio è stato anche detto che ci sarà la possibità di continuare la partita anche fuori casa tramite un collegamento internet! Non so se le nostre reti lo potranno permettere ma questa connessioni psvita-ps4 ha parecchie potenzialità e ottime chicche che mi farebberò tanto piacere!
.. Io la vita l’ho comprata proprio con l’idea del remote control per ps3/ps4 dato il fatto di aver procreato un piccolo minime che ha già un anno e non mi lascia manco andare a pisciare. Almeno con questo sistema, anche se con una resa inferiore, riuscirei a giocare a giochi con sangue a catinelle o NIGGA ruba macchine motherfuckin senza dover far i salti mortali. In pratica se fate figli e volete continuare a giocare è un ottima opportunità.
Mi auguro solo che non facciano diventare Vita solo un accessorio. Il pad più costoso di sempre? Speriamo di no!
comunque un po’ di lag c’è, a volte minimo, a volte non indifferente.
i tasti mancanti potrebbero essere sostituiti dal retro touch, ma quel dannato lag… non so…
è come quando non regoli bene le impostazioni del televisore e i filtri ritardano l’immagine… alcuni giochi diventano ingiocabili.
E comunque non è bello come viene pubblicizzata la cosa, dovrebbe essere: ” ehi! vita fa ANCHE questo oltre a bla bla bla” e non: “comprate vita che giocate anche quando avete la cacca…”
Se l’avessi già sarei contento, ma non la prenderei solo per una potenzialità del genere (visto che non costa poco)
Dove lo hai visto il lag, per curiosita`?
Manna come scrivevo nell’articolo un po’ di lag lo vedo pure io, in alcune circostanze vedo la telecamera nel tv spostarsi e quella nella Vita farlo dopo un attimo… questo puo’ esser dovuto ad una linea wifi tra le due console non settata bene oppure piu’ semplicemente dal fatto che sia il gioco sia la console devono ancora uscire e, probabilmente, essere la versione definitiva e aggiornata
Occhio che su YouTube, poi specialmente con quella merda di CoD, succedono strane cose per via del limite dei 30 fps e della conseguente interpolazione.
A me e` successo di commentare malissimo il Microsoft Surface Pro comprato da un mio ex collega di lavoro (lo usa per scolpire e modellare in 3D direttamente da touch, oltre che dipingere su Photoshop), nel momento in cui ha messo un video sul tubo per mostrarmi la sua efficienza.
C’era un mostruoso lag di mezzo secondo (intollerabile per me quando si tratta di dipingere o scolpire) e io gli ho detto che haveva speso soldi per una cagata.
Ebbene mi ha mandato un video non compresso via DropBox, lo stesso di prima, e non laggava neanche di un microsecondo.
Gli ho fatto le mie scuse e da allora mai piu` giudicare lag da un video di YouTube in cui viene ripreso un altro video (va benissimo per i video in presa diretta, ma non se si sta riprendendo un’altra fonte, tipo una TV o un monitor).
manna io parlo proprio del video che ho postato nell’articolo, se guardi bene nei momenti in cui si vede Vita e il TV assieme puoi notare che, in alcuni frangenti, i movimenti nei due schermi non sono in sincrono… poi come dici tu puo’ essere il video, il firmware, il gioco… e’ per questo che come ho scritto aspetto di verificare all’uscita
*aveva senza la fottuta H, cazzo! :D
Come ti ho già detto sul twitter se esce fuori bundle PS4/Vita anche qui da noi ci faccio un serio pensierino! la funzione di remote play non è che mi interessi molto per ora ho una televisione dedicata…
Invece se potrà o sarà implementata una funzione tipo Wii U che nel paddone che si vede tipo una mappa di un futuro Gta o altro gioco mi sembra interessante soprattutto se implementeranno giochi dedicati a Vita per rimpolpare i suoi titoli…
Più che altro se la vita diventa solo un accessorio, non oso immaginare l’incazzatura per chi l’ha presa tempo fa e che per ora gli ha dato poca soddisfazione…
se funzionerà bene potrà essere un ottima funzione, inoltre se più gente comprerà vita molte più software house sarebbero invogliate a sviluppare nuovi giochi su questa console; c’è solo da sperare che ora sony non releghi vita al ruolo di semplice controller per la ps4
TANTA ROBA.
Sono un pochino preoccupato per i tasti molto piccoli e gli analogici non precisissimi della Vita, il paddone WiiU ha i tasti a grandezza naturale (ovviamente). In una sessione casalinga di X ore se la Vita dovesse diventare un vero e proprio pad potrebbe risultare poco ergonomica. VEDREMO.
Io non vedo l’ora di provare subito al day one questa feature!! Più che altro la cosa che mi lascia più perplesso è il come renderanno su vita i tasti mancanti R2, L2, L3 e R3…
Piuttosto Lodoss, non so se hai notato ma con l’ultimo aggiornamento di Vita, il 3.0, è comparsa l’icona “collegamento a ps4”.. Se si entra all’interno dell’app si può notare che ci sono 2 modalità di collegamento: remote play, oppure secondo schermo.. Hai capito che differenza c’è tra le due?? Può essere che con secondo schermo si possa usare il DS4 per giocare su PSVita, ovviando al problema dei tasti, alle spese della comodità??
Io ho pensato che la modalità secondo schermo sia proprio ciò che fa il paddone del Wii U… Cioè proprio un secondo schermo… Però è solo una cosa che ho pensato io.
probabilmente fa sfruttare al gioco entrambi gli schermi. per es gioco sul tv e mappa o inventario su vita… esattamente come il paddone wiiu
Ah ecco, questo è probabile, anche se non so quanti titoli supporterebbero questa funzione..
Io mi son fatto questa idea basata su 3 utilizzi :
-Giochi che supportano il remote play
-Giochi che supportano il secondo schermo (come paddone wiiU con mappa dentro o specchietto retrovisore)
-Giochi che usano ps vita come controller ( come per playstation allstar battleroyale).
Secondo me nel discorso ‘può la ps vita riprendersi ?’ va inserita per forza la ps vita tv. La portatile di Sony è purtroppo entrata nel circolo vizioso secondo cui ‘non ci sono giochi 3A, quindi non vende –> non vende, quindi non conviene farci giochi 3A.
L’impressione è che con la ps vita tv si possa aumentare la vendita della periferiche, soprattutto grazie alla funzione di remote play di ps4 su un altro televisore. Ma i giochi specificamente pensati per ps vita, che ne sfruttino tutte le caratteristiche? Mi sa che non ne vedremo, visto che non saranno compatibili con la ps vita tv.
Tutto questo per dire che la Vita rischia di trasformarsi in un pad Wii U, e non so quanti siano disposti a spendere 150€ (prezzo di amazon) solo per giocare ai giochi ps4 sulla tazza.
una PsVita con grafica pompatissima framerate eccellente e giochi spettacolari…longevità di questa quasi inutilizzata console, aumentata per qualche tempo…unico difetto, serve una connessione super cazzuta e non puoi uscire di casa. Fai prima ad aspettare che i tuoi finiscano di guardare Quarto Grado su retequattro e giocare per bene con la tua ps4 con la tua tv full HD….non penso proprio che una situazione della famiglia rompiballe accada tutti i giorni ……
inizia a convivere con la tua ragazza o moglie poi ne parliamo se questa situazione non accada tutti i giorni
Motivo per cui piuttosto ti prendi un secondo televisore d’emergenza da 150€, non certo una Vita.
non prenderei la Vita solo per questo, ma neanche un secondo TV e’ una gran soluzione, almeno io di sicuro non mi metto ogni volta a scollegare console dal tv principale per poi ricollegarla magari dopo un’oretta… il WiiU avra’ tanti difetti ma ha fatto capire come sia comodo il passaggio da schermo principale a quello portatile in un secondo senza neanche interrompere la partita
Sarà comodo passare al secondo schermo quanto vuoi, non lo mette in dubbio nessuno, ma non al costo di una psVita che non sarebbe altro che un costoso secondo schermo (e ben più costoso di un secondo schermo).
Con quello che risparmi ti ci fai televisore + secondo set di cavi per staccare unicamente la console e ricollegarla altrove, “guadagnandoci” nel processo un secondo televisore e non una periferica che al momento è buona a prendere polvere.
Sembra abbiano messo in piedi una sorta di virtualizzazione/remotizzazione cloud.
Fosse così, la questione sarebbe ottima.
Sfrutti l’hardware della PS4 in remoto ed in locale puoi far girare applicativi molto potenti, che altrimenti non potrebbero funzionare.
L’eventuale ritardo (lag) visto nel video potrebbe dipendere dal fatto che stiano utilizzando una rete locale LAN non ottimizzata ad hoc…o cmq, questa feature potrebbe semplicemente essere ancora in fase di beta testing.
Lodoss non so esprimere un’opinione articolata,
ma posso dirti che :
queste feature + il Plus “obbligatorio” + il prezzo ormai basso + la speranza che il tutto funzioni effettivamente bene = mi stanno facendo considerare l’acquisto di una PS Vita, cosa che escludevo categoricamente fino a poche settimane fa.
percio’ la mia domanda e’ semplice, vi piace l’idea? Pensate che possa essere importante per le due console?
Non ho una Vita, ma mi sembra una buona idea, purchè funzioni e ovviamente abbia un raggio d’azione per cui uno possa giocare seduto sul trono di ceramica :P
Tuttavia la Sony, secondo me, si sta bruciando un’occasione molto valida per spingere questo dannato hardware che non vuole nessuno, non basta certo la compatibilità per giustificare l’acquisto di una Vita, probabilmente cacciando un 4-5 giochi degni di questo nome, in concomitanza con l’uscita della Ps4, sarebbero riusciti a sfruttare la connettività come motivo ulteriore per bumpare le misere vendite di Ps Vita, invece apparentemente se la son fatta scappare anche a questo giro, il che è un peccato.
Un bundle Ps4 + Vita, ora come ora, dubito se lo cagherebbe qualcuno di striscio fosse anche ad un prezzo concorrenziale con Vita praticamente regalata (visto che piuttosto uno si prende la ps4 con hd più grosso o investe direttamente in giochi).
io sono uno degli (sciagurati) early adopters, tutto quello che mi fa prendere in mano PsVita è ben accetto.
Purchè funzioni ovviamente, se puntano su questa cosa pretendo la perfezione.
E dato che potrò compararne le prestazioni con WiiU (e ancora mannaggia alla mia mania del dayone) mi aspetto un servizio top.
Un bundle ps4+vita ai prezzi attuali è difficile, 400 per ps4+XXX per vita+ gioco ps4+gioco vita= un bel po’ di dracme…magari tra un annetto…
Il punto del commento è che sono molto contento per chi ne abbia una a casa e che potrà spolverarla ed utilizzarla in altri ambiti, ma che la sony è un po’ una babba di minchia esagerata non sfruttando la cosa (aprendo il portafoglio e cagando fuori titoli) per spingere questo prodotto, a maggior ragione se sotto sotto creda che sia una mossa valida per far aprire a noi il portafoglio acquistando una Vita.
questo è l’anno chiave per il futuro di alcune console che non hanno ancora un futuro ben definito, ci vuole un connubio perfetto di marketing e mosse concrete :)
Nel video che spiegava le migliorie del firmware 3.0 della PS Vita, Sony diceva che, affinché il remote play funzioni al meglio, la PS4 deve essere collegata al router via cavo ethernet. Questo, suppongo, per non intasare la banda wifi. In altre parole, se volete la PS4 connessa ad internet, dovrà essere via cavo, perché altrimenti non riuscirebbe a gestire via wifi sia la propria connessione che il remote play.
Questo per me è già un problema, avendo il router al piano di sotto.
Voi che ne pensate?
per pura combinazione una settimana fa ho spostato il router dietro alle console per migliorare la ricezione in tutta la casa, quando si dice il culo..!!
E un abbraccio al progettista che ha piazzato prese del telefono in ogni stanza :)
Ecco finalmente una reale utilità di una consolle simile. Premesso il “come funzionerà” secondo me è una cosa di una semplicità ed un utilità assurda. Ma io oltre al remote play, per il quale nutro riserve, a me piacerebbe un interazione tra dispositivo mobile (vita in questo caso, in quanto a sony conviene tirare acqua al proprio mulino) ma anche ipad,tablet,smartphone, e dispositivi in grado di ampliare l’esperienza di gioco, mediante l’utilizzo di un app che legata all’account utente possa implementare mappe, piuttosto che l’utilizzo dell’inventario, una visuale particolare o qualche altra feature che possa aiutare l’immersione all’interno del titolo
l’idea è figa, però mi preoccupa una cosa, non sia mai che con i primi 2/3 giochi funziona come nel video e poi con gli altri lagga e non viene supportata questa funzionalità
PSVita remote play?
Specchietto per le allodole per i seguenti motivi:
– Una console portatile pubblicizzata come PAD!
se voglio il remote play (ma non solo) mi compro WiiU non certo una PSVita che secondo le intenzioni del mondo sarebbe dovuta essere la console portatile migliore di sempre seppellendo il 3DS.
– Vita non consente di fare ciò che fa nativamente il paddone che non si limita al remote play perché appunto è una cosa opzionale.
– PSVita è scomoda, non ha grip sufficiente, gli analogici sono piccolissimi perché appunto concepita per il gioco portatile non come pad.
– Sony può dire “ce l’abbiamo anche noi ma a conti fatti l’esperienza è limitante per i motivi sopra descritti.
– Vita non consente di fare ciò che fa nativamente il paddone che non si limita al remote play perché appunto è una cosa opzionale.
GamePad permette oltre al Remote Play anche il gaming asimettrico su secondo schermo… Cosa che si può fare non solo con PS Vita (e già in questa generazione qui, vedi little big planet 2), ma anche con smartphone e tablet grazie alla companion app di Playstation. E anche su One e 360 con Smartglass. Quindi quello che dici tu si può fare nativamente eccome, e su tutte le piattaforme concorrenziali a wii u
– PSVita è scomoda, non ha grip sufficiente, gli analogici sono piccolissimi perché appunto concepita per il gioco portatile non come pad.
L’unica cosa vera è quella degli analogici piccolissimi (che in realtà è una mezza cazzata, io piuttosto parlerei di analogici con corsa più breve… E bisogna vedere fino a che punto è un problema). Sinceramente più che l’assenza di grip (che non è vera) mi preoccupa la mancanza di 4 tasti rispetto al dualshock, ma già su ps3 si ovviava in modo non dico efficace ma almeno decente.
– Sony può dire “ce l’abbiamo anche noi ma a conti fatti l’esperienza è limitante per i motivi sopra descritti.
A dirla tutta è molto più limitante su Wii U. Il remote play tra ps4 e vita è via Wi-fi, e nulla mi vieta di mettermi a giocare in qualunque punto della casa a patto che ci sia segnale. Quello su Wii U è bluetooth e già dopo i 4 metri non funziona più nulla (aka “se devo andare al cesso devo mettere comunque in pausa”)
Oddio un dito nel sedere propio no, però se devo essere sincero non è la cosa che mi interessa di più, usata una sola volta volta con WII-U (dove è nata) tanto per provarla.
E men che meno con PS4 dove col PAD e la poltrona si va di gran lunga meglio.