Ebbene sì, cari miei.
L’opera di pulizia di casa Farina prosegue a ritmo piuttosto spedito.
Tutto cominciò circa una mese e mezzo fa.
Dopo aver testato più o meno a fondo le potenzialità (e alcune incomprensibili pecche) del televisore nuovo, di cui magari un giorno vi parlerò se l’argomento interesserà qualcuno, sono giunto alla conclusione che l’unico difetto che non riuscivo a mandar giù e che fortunatamente si rivelava essere facilmente rimedialbie riguardava la potenza irrisoria delle casse audio preinstallate nel televisore.
Come risolvere?
Con la Pezzent Soundbar Sony HT-CT80 da poveracci, che con un investimento di poco più di 100 euro mi ha permesso di risolvere il mio problema di impotenza, parallelamente ha fatto sognare mio padre nella speranza che si trattasse della nuova chitarra di Guitar Hero Live.
Le pulizie di casa Farina sono nate proprio in questa occasione: installando soundbar e subwoofer, una console doveva sparire.
Non ho più posto nel mobile cazzo.
Chi elimino però?
PS3? No. E’ l’unica console che tengo in orizzontale in un vano lungo e stretto del mio mobile. Non dà fastidio a nessuno poraccia.
PS4? Naaaa….
One? Oddio… ammetto di averci pensato per un momento, visti i cristi che mi sta facendo tirare ultimamente. Ma obiettivamente sarebbe da stronzi, calcolando l’esiguo ma pur sempre esistente numero di esclusive di mio interesse in uscita nei prossimi mesi.
Wii U? Era in lizza per guadagnarsi il trofeo “Console che finirà in cantina“, specialmente dopo i numerosi rumor che vedono il nuovo Zelda in uscita anche sulla nuova console. Ma sapete com’è…. devo ancora giocare a Super Mario Maker… ho già in casa diversi giochi nella pila da giocare. E poi comunque cosa faccio? Tolgo il WiiU, ci metto il subwoofer e magari tra pochi mesi esce NX e mi ritrovo con lo stesso problema?
Niente da fare.
Mi piange il cuore pensando a quante cazzo di ore abbiamo passato insieme…
Ma la prescelta è lei. L’xbox 360. E’ lei che se ne deve andare.
Anche perché seppur abbia ancora numerosi giochi acquistati e mai cominciati, chi lo sa…. magari un domani la retrocompatibilità di one coprirà sempre più titoli… staremo a vedere.
Smonto la 360.
Monto il subwoofer e tiro castagne con Mad Max che mi fanno tremare persino lo sfintere anale.
Poi un paio di settimane fa esce il nuovo firmware 3.50 di PS4.
La funzione più declamata ed attesa è sicuramente il Remote Play, che ci permette di giocare in remoto i giochi PS4 su PC e Mac.
Come sapete tutti ragazzi (e ragazze), questa è una funzione salva-vita.
Specialmente per l’uomo sposato/convivente, che ha la fortuna e sfortuna di condividere l’unità abitativa con un altro essere umano che spesso monopolizza l’unico televisore in casa.
In questo caso ci vengono in soccorso alcuni accorgimenti che ci consentono quantomeno di portare avanti la nostra partita fino a giungere al fatidico checkpoint, come il paddone del WiiU, come PS Vita, o come da oggi il remote play di PS4 su PC e Mac.
Tra tutte queste possibilità, quella che finora ho sfruttato maggiormente è stata senz’altro PS Vita. Si trattava sicuramente del metodo peggiore per poter giocare ai giochi PS4, soprattutto a causa della mancanza di diversi pulsanti del pad (e sostituiti tremendamente dai vari touchscreen) e della scarsa portata del collegamento PS4-PS Vita. Ma se da un lato ciò consentiva appunto queste sessioni “extra-TV”, parallelamente questo compromesso offriva quantomeno un briciolo (briiiiiiiiciolo) di dignità a questa console, comprata a 250 bombe al dayone con l’idea di portare a casa una console portatile strafiga e trasformatasi però troppo velocemente in un costosissimo accessorio di PS4.
Ma dico… è normale che perfino sul sito ufficiale Sony, PS Vita venga descritta così?
E oggi?
Ha ancora senso avere in casa una Vita, dopo che i vari testing sul collegamento remoto tra PS4 e Mac sono andati generalmente a buon fine?
La risposta è semplice ragazzi. No.
Perché se da un lato avevo ormai digerito e rigurgitato il fatto che fosse una console su cui Sony ha smesso di puntare da mesi (se non da anni), l’unico e sottolineo UNICO motivo per tenerla in casa era proprio la possibilità che mi permetteva di giocare in remoto su ps4. Ma ora? Ora faccio la stessa idfentica cosa su uno schermo più grande e soprattutto con un dualshock4 in mano.
Per me Vita è morta.
Sepolta.
Kaputt.
Xbox 360 in piedi, via Ps3 e vissero tutti felici e contenti. :)
Io avrei venduto la PS4 in modo da preparare i soldi per la PS4 Neo.
Più aspetti più perde di valore.
che cacchio è la ps4 Neo?
Si vocifera, ma di confermato non c’è nulla, trattasi della fantomatica 4.5. Sono state elencate anche le caratteristiche. Su Multiplayer.it c’è un’articolo a riguardo.
Comunque sembra che tutti i giochi che usciranno da Settembre in poi, avranno, la possibilità di girare sia su Ps4 normale, che su “Neo” con qualche “boost” in più (forse i 60frame fissi, qualche filtro in più ecc…), ma non ci saranno esclusive solo per Neo.
per me sono boiate da click bait.
a metà generazione è più plausibile che mettano in commercio una versione slim che una versione potenziata costa di meno e frutta molto di più.
per non parlare dei problemi di sviluppo che una seconda macchina potenziata comporterebbe in una generazione che ha visto uscire giochi tecnicamente pessimi.
è una mossa completamente senza senso e andrebbe contro ogni logica del marketing perfetto di Sony.
però pensandoci bene a pochi mesi prima dell’E3 potrebbe essere la scusa perfetta per riportare a zero lo sviluppo di the last guardian e portarlo su visori 4 k XD
Che poi Basil, se ci pensi le versioni slim hanno sempre avuto hardware aggiornati rispetto alle fat. Credo che questa fantomatica ps4 neo non sia altro che una ps4 slim, magari con il supporto ai film in 4k, anche perchè i miglioramenti hardware di cui si vocifera tanto non permetterebbero molto altro
Ma non siamo a metà generazione, non c’è più l’hw esotico della vecchia concezione di console che era capito e sfruttato dopo tanti anni di sviluppo.
Oggi abbiamo dei PC economici in un desktop carino.
Per quello che c’è dentro siamo già a fine generazione.
300€ di console quanti anni vuoi che duri?
beh più o meno quanto sono sempre durate le console a parte la scorsa gen, ovvero 5/6 anni. A volte ci dimentichiamo del fatto che la scorsa gen è stata quella anomala (per prezzi, durata ecc.) non questa qui
@Furio deve essere come dici tu non ha senso per una società che sta dominando il settore cambiare le carte in tavola cosi presto e in un momento cosi favorevole con la concorrenza che si suicida commercialmente da sola.
@Naples i giochi in uscita non si sviluppano in 6 mesi ma in anni e anni di sviluppo , considerando che i devkit per console li hanno dati praticamente un paio di mesi prima dell’annuncio al pubblico , è normale che nel primo anno abbiamo avuto porcate tecniche di ogni tipo , in questo secondo anno si sta già vedendo qualcosina di buono.
se vuoi un indicatore chiaro della maturità di una console basta aspettare l’uscita di un nuovo capitolo di Gta , fino a che non esce per me la console è ancora giovane e sottostimata :P
Il nome in codice dell’ormai arci-discussa PS4.5 o PS4K che dir si voglia.
Sempre triste dover dire addio ad una console come 360 che ha regalato tanto divertimento, di Vita purtroppo non posso dire altrettanto ma qua la colpa è di Sony che non ha investito in quei 3/4 titoli che avrebbero potuto lanciarla e asfaltare finalmente il 3ds (tanti bei giochi ma triste hardware obsoleto).
Io per motivi di spazio ho affiancato al mio tivvù una soundbar bose che è abbastanza soddisfacente anche se non potrà mai sostituire un bell’impianto completo. Ma tanto non avrei neanche potuto esagerare per non disturbare i vicini.
Più che altro direi che oggi ha poco senso COMPRARE una Vita, ma per chi già ce l’ha ricordo che ogni mese sony regala un paio di giochi che, seppur non AAA, sono perfetti per una console portatile, quindi Farenz una scusa per continuare ad accenderla ce l’avresti.
Si tratta ovviamente di gusti personali Furio, ma ti posso giurare che negli ultimi mesi… anzi, negli ultimi anni, ho sempre dato una chance più o meno a tutti i titoli usciti sul plus, alcuni portandoli addirittura a compimento, come Murasaki Baby.
Ebbene, purtroppo non ho mai trovato un titolo particolarmente interessante fra quelli proposti… ma vedo anche dura riuscire a propormi qualcosa di figo, essendo una console che non ha mai brillato da questo punto di vista.
Motivo per il quale ho sempre rimandato l’acquisto fino a rinunciarvi del tutto da un anno e mezzo a questa parte, la mancanza di giochi a parte 2 o 3. Infatti spero che prima o poi facciano un Golden Abyss hd, unico vero gioco che rimpiango, sulla falsariga di Gravity Rush.
edit: *mancanza di giochi veramente ficcanti
A proposito ma quando risolverete il problema del tasto edit?
Farenz che televisore hai preso?
Sony KDL-50 W807C
Ottimo acquisto! Come ti stai trovando? Per i videogame usi la modalità gioco o quella standard?
noob, io ho il 65 8===D
Non sono d’accordo sulla vita di vita ma come hai detto tu Marco si tratta di gusti personali quindi quello che può andar bene per uno non è detto (giustamente) che possa andar bene per tutti.
Riguardo agli spazi io non ho problemi avendo una stanza intera dedicata alla mia sala giochi personale così moglie e figli non possono interferire!
Per i problemi con il nuovo televisore sono tra quelli cui piacerebbe saperne di più.
anche io sono curioso di sapere che problemi hai riscontrato con il televisore (magari nel prossimo podcast) , raramente ho visto gente lamentarsi di pannelli Sony :O
Direi che hai fatto bene per quanto riguarda xbox360, anche grazie alla retrocompatibilità su one era la scelta più logica. Io l’ho venduta un po’ di tempo fà e attualmente sono configurato con WiiU – PS3 – PS4 (oltre le portatili) e sto bene così. In futuro, se si accumuleranno un po’ di esclusive ficcanti sostituirò PS3 con xboxone.
Per quanto riguarda Vita io la uso tanto per giocare.. i giochi su Vita :).. il remote play da PS4 non è comodissimo causa mancanza tasti ma per fortuna l’ho usata poco per quello e la uso tanto per giocare quanto di buono offre. Ho finito bizzeffe di giochi su vita, tanti mi sono piaciuti, altri meno, la trovo perfetta per giocare jrpg e arcade\indie che dir si voglia che ho poco stimolo ad esperienziare su ps4 e sulla tv da 15000 pollici, ed il Plus mi ha aiutato in questo. Ultimamente mi sto infognando un po’ con OlliOlli2 e non vedo l’ora di lanciarmi su HotlineMiami 2 dopo aver apprezzato e finito il primo (gioco anche questo che non mi va di giocare su console fissa). Evviva la fruizione e ciò che offre psvita!! Poi che sony l’abbia supportata poco e male purtroppo è vero, sono il primo a dirlo, ma a me piace così come è
Mah, nel mio caso la Ps Vita è ancora bella che viva: funge da quarto controller per le sessioni di DoA5 con gli amici (e dio benedica i tasti completamente rimappabili in quel gioco), remote play per quando voglio giocare sdraiato sul letto ma soprattutto le centinaia di ore che mi ha regalato e che mi regalerà. Perché, per quanto se ne possa dire, i giochi non mancano… semmai mancano i giochi mainstream, ma di JRPG ce ne sono a tonnellate e ho passato più ore su vita che su tutti i pokemon per DS e 3DS messi insieme.
ps: dovendo cambiare televisore sarei curioso di sapere i problemi che ti ha dato il tuo
Anche io ho dovuto riporre le mie care vecchie console, è sempre brutto accantonare dei fidati compagni di ore e ore di gioco.
Per curiosità Farenz, ma la Vita da quand’è che non la accendevi? O meglio, qual è stato l’ultimo gioco che hai comprato? (tralasciando le funzionalità “ponte” con ps4)
Ti dirò, anch’io mi sono sentito fortemente preso per i fondelli quando si è capito che Sony non avrebbe più puntato sull’Occidente per la sua portatile, con infinita tristezza mia e di tutti noi che possediamo questa console…ma poi è successo l’inaspettato. Per quanto sia infatti vero che in Occidente non ci sia più niente da fare per poter giustificare Vita, è altrettanto vero che in Oriente le cose sono ben diverse. C’è poco da fare, i Giapponesi stanno facendo ancora meraviglie con questa console, e visto che diversi titoli sviluppati da loro sono stati (e vengono tutt’ora) rilasciati anche da noi, decisi di dargli una possibità, ed ho scoperto un nuovo mondo. Non l’avrei mai detto, ma attualmente PsVita e la seconda macchina da gioco che più sto utilizzando (al primo posto c’è il PC) e non nascondo che il suo costo ha finalmente trovato un motivo d’esistere. Tu hai mai provato a dare una possibilità a questa curiosa “branchia” del genere videoludico? Non sia mai che la console torni così tra le tue grazie, e te lo dice uno che fino a due anni fa non aveva mai toccato un titolo dallo stampo fortemente orientale. Poi certo, va comunque considerato che è una cosa che va molto a gusti, soprattutto se si considerano le peculiari differenze tra titoli pensati per gli occidentali e titoli pensati per gli orientali
Visto l’ultimo fraintendimento di babbo Farina a questo punto non stupisce più l’acquisto dell’ipad cinese…
Io vita ce l’ho da 2 anni. l’ho usata pochissimo ma poveretta nemmeno per demerito suo. sono proprio io che appena ho un attimo per giocare accendo il PC o la PS4 e lei rimane li a fare la muffa. inoltre avendo moglie e 2 figli di 2 e 3 anni, non posso farmi vedere con la vita altrimenti vogliono rubarmela e/o piazzano le loro teste nel metro che separa i miei occhi dallo schermo della console non facendomi vedere un ostia.
quindi devo giocarci “di nascosto” e aspettare che si addormentino… a quel punto accendo PS4 e via!
Per il remote play non si pone il problema: mia moglie ha avuto l’idea di sfrattarmi nello studio, subito l’ho presa male, come se avessero usurpato il divano al re di casa… ma poi col tempo mi sono reso conto che avere un bel TV da 32 pollici sulla scrivania, collegato a PC e PS4, giocandoci da vicino, con le cuffie per non disturbare i bambini che dormono nella stanza accanto, è il nirvana. Posso giocare tutte le sere dalle 21 alle 00.
Il fraintendimento nasce dal fatto che le donne ti fanno credere di essere il re….poi ti licenziano e ti riassumono come fattorino/autista/apriscatole/ecc..
Cmq con lo studio ti è andata di lusso, almeno hai la tua tana libera xD
PS Vita è un oggetto troppo bello per essere accantonato.
Personalmente ha ancora un senso poiché mi piacciono gli indie e la Vita è la indie-portable-machine perfetta. Ho anche svariati classici PS da recuperare, oltre che Persona 4 da riprendere un giorno.
Certo se pensiamo che la console era partita con ben altre premesse, piange il cuore.
Un meraviglioso errore, troppo bella per questionare sulla sua utilità.
Sony trionferà! Prima la tv, poi la soundbar, poi ha spodestato la 360…MUAHAHAHAHAHA!!!
Sony è come Apple, io le odio entrambe ma le finanzio pure! XD
Io ammetto di essere sia una Sonara che un Apple fag aahahha, almeno ne sono consapevole…
Farenz ne parlammo via email qualche settimana/mese fà.
La Xbox One la stai sfruttando un pò maluccio, ti vedo un pò prevenuto sull’argomento.
Ricordo che mi dicesti di Halo 5 comprato a 50 euro, ma poi lo hai giocato? capisco che gli Fps ti stiano un pò sui….però Halo è il RE, poi cosa fai, non prendi manco Gears 4?
Secondo la mia opinione Sony si è fatta molto molto furba, MS sta offrendo la retrocompatibilità, mentre dall’altra parte fanno le remastered a prezzo pieno e il parco titoli-esclusive è obbiettivamente più ampio e di qualità sulla macchina MS, coprendo più generi.
Io chiaramente le ho entrambe e non sono tifoso di nessuno, Uncharted 4 lo attendo come il messia e sono convinto mi farà spruzzare come Quantum Break sennon di più!
com’è quantum break?
Fighissimo: Bellissimo graficamente, Innovativo nelle meccaniche (vedi poteri del protagonista), Trama bella e coinvolgente con spezzoni fatti con attori in carne e ossa (e doppiati magnificamente in ita), Longevo abbastanza, l’ho finito 11.30 min giocandolo a normale e raccogliendo il 40% dei collezzionabili….diciamo che l’ho finito in appena 5 giorni effettivi…è UNA DROGA. Lo metto nella top ten dei migliori giochi da me giocati in 27-28 anni di vita videoludica.
Eeee figa! Ha davvero una trama così bella (mi interessa molto questo aspetto)?