Pwning Pirates

Ah che soddisfazione leggere certe simpaticherie online.

GeoCazz messo a pecora da Sony non è che una delle recenti succose notizie che tutti in coro tutti assieme dedichiamo a coloro che piratano, ladrano, modificano, hackerano.. infatti non sempre è necessario essere una corporazione con fantastiliardi di fatturato per metterlo in quel posto ai furbacchioni.

E con la sua ultima mossa, questo omino ha catturato istantaneamente la mia stima.

Forse non tutti sanno chi è Gary Newman, giusto?

Ebbene, costui è il creatore di Garry’s Mod, il sandbox creativo basato sul motore grafico Source (a sua volta ottenuto dalle spoglie del caro vecchio Havok). Lo si compra, lo si installa e ci si cazzeggia all’inverosimile per ore e ore e ore di spropositato videoludico ludibrio. E il creatore di GMod era veramente triste e arrabbiato: c’erano un sacco di persone che gli piratavano il suo bel giochino ciullandogli numerose carte da 50 nel portafogli.

Che fare?

Da una mente creativa non ci si può aspettare nulla di meno geniale.

Tutto è iniziato qualche giorno fa -continuando tutt’ora, in alcuni casi- quando sul web hanno iniziato a far capolino numerosi messaggi riguardanti un tale errore dato dal gioco, nello specifico “unable to shade polygon normals” seguito da una serie di numeri a prima vista incomprensibili, in seguito a cui non era più possibile far partire il software. E giù di improperie, insulti, offese e maledizioni voodoo all’indirizzo del povero Gary e del suo gioco fallato del cacchio.

Il bello è che i numeri incomprensibili, in realtà, altro non sono che lo SteamID della persona in questione. Molti paireits non hanno colto la sfumatura, optando quindi per postare (inconsapevolmente) i propri dati di accesso su forum (fra cui quello ufficiale del gioco), blog, siti dedicati all’hacking e numerose altre espressioni del web 2.0.

Da qui in poi, immaginerete con che sane risate i responsabili di Steam abbiano iniziato ad eliminare per l’eternità gli utenti così rei confessi di pratica di pirateria.

Newman infine ha deciso di dare un proprio aggiornamento su Twitter ai propri fedeli:

Oggi ho inserito questo errore in GMod, che viene fuori nelle copie piratate. Che ridere vedere la gente che si lamenta”.

È perfino stato talmente gentile da inserire un link di Google a dimostrazione di quanti pirati siano caduti in trappola, incazzati neri, frustrati ed incapaci di capire cosa capitava, alcuni addirittura arrivando a scrivere “ho appena comprato Garry’s Mod e non va!“.

Che sia l’alba di una nuova era, in cui la lotta al pirata puzzone si sposta su un campo più “personale”? Che sia giunta l’ora in cui l’onesto lavoratore, stanco della carente o impossibile tutela dei suoi diritti, inizia a farsi giustizia da solo, lanciando la sua flotta di bug e virus come a seguire l’immortale adagio “Combatti il fuoco col fuoco“?

Chissà. Magari!

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

104 Più commentati

  1. Se poi pensiamo che si tratta un gioco da 3/7 euro (a seconda degli sconti), ci si rende conto di quanti barboni esistano al mondo

  2. Finalmente un bell’articolo da Matyas! Quanto godo, così imparano quegli hacker del cazzo.
    Ma non lo capiscono? Meno pirateria, prezzi più bassi e abbordabili per tutti.

    • Allora perchè i giochi per PC costano di meno?
      Chissà se è vero sto fatto dei prezzi più bassi se non c’è la pirateria.
      Ma ho i miei dubbi…

      • Semplicissimo il perche`:

        I giochi per PC richiedono molti meno sforzi, per esser sviluppati, dei giochi per console.
        Un PC e` una macchina impersonale, non ha niente che lo contraddistingua, sono tutti diversi l’uno dall’altro e per questo motivo gli sviluppatori non si sbattono per tirar fuori l meglio da un hardware che in realta` e` sempre diverso.
        Al contrario, su console l’hardware quello e` e quello rimane e quindi ci si puo` dedicare molte piu` energie per trarne il massimo ed esser sicuri che i soldi spesi in produzione saranno senz’altro ripagati.

        Quindi riassumendo l’equazione e`: meno costi di sviluppo = minor prezzo al pubblico.

        • questo tuo discorso avrebbe senso se dopo un po di anni dall uscita della console i prezzi dei giochi diminuissero…non mi sembra sia cosi…gears 3 costera come il 2 nonostante la macchina sia sempre quella e nn ci sia tanto da scoprire, giochi fatti con engine ormai obsoleti costano uguale alle prime uscite di quel motore…
          si e poi si vede nella cura dei giochi quanta energia spendono per rendere perfetti i loro giochi…hai provato bugstorm?? diverntente finche si vuole ma alla seconda carriera cancellata e al terzo filmanto in cui le texture dei personaggi scomparivano inquadratura dopo inquadratura…bhe fammi un po ragionare sul piu sviluppo=maggior prezzo…

          poi o uno puo essere convinto di cio che vuole, poi ci si deve svegliare

          • “poi o uno puo essere convinto di cio che vuole, poi ci si deve svegliare”

            ma no, è come tanta gente che si fa condizionare dalla stampa di parte. non che gli articoli contro la pirateria dell’angolo siano molto diversi da un editoriale di sallusti, eh ;)

          • Non mi interessano i casi particolari di giochi venuti a cazzo, francamente. Non fanno testo ne statistica e non sono propedeutici per questo discorso.

            Il fatto rimane: lo sviluppo dei giochi su console richiede piu` energie e che ceh tu ne dica o pensi cio` e` inconfutabile, anche perche` una console ha un hardware decisamente piu` limitato e che richiede piu` ottimizzazione.

            Gli engine non sono affatto gli stessi ma vengono sempre rinnovati e ottimizzati.

            C’e` poco da ragionare, e` semplice: su PC puoi, anzi devi utilizzare engine commerciali multipurpose (Cryengine, Unreal Engine, Havok…), mentre su console questi devono continuamente essere raffinati a seconda della mole di dati o della complessita` del gioco che ne fa uso.

            Ah, prima che qualche simpaticone se ne esca con “guarda che Havok e` un motore di fisica e non un engine di gioco” lo anticipo subito: no, Havok e` anche un engine di gioco.

            Come in tutte le cose ci sono realta` che se ne approfittano, come tutte le softwarehouse che creano quelle ciofeche di giochi di calcio tutti uguali da decenni, oppure come chi crea Call Of Duty (un gioco sub HD sempre uguale e nel quale cambiano solo le mappe).
            Ma ci sono le realta`, e sono la maggior parte, che un po` di impegno ce lo mettono, e sicuramente dieci volte di piu` dell’impegno richiesto su PC.

            Piu` sviluppo significa piu` costi, il che si riperquote inevitabilmente sul costo finale.

            Non ci pensare neanche lontanamente che fare un Crysis 2 su console sia una passeggiata di salute solo perche` e` stato fatto anche su PC: sei totalmente fuori strada.

          • P.S.

            per non parlare poi degli engine proprietari, che su PC puoi tranquillamente dimenticare.
            In quei casi i giochi costano anche troppo poco.

          • manna, ti limiti a consumare o spacci pure? xD non ti infervorare ;)
            io pensavo che batman AA fosse basato su ue3, me lo confermi? a questo punto mi sorge qualche dubbio! attendo un’illuminazione in merito ;)

          • Cosa c’entra questo? Si Batman AA gira su UE, e allora?

            Che illuminazione ti serve?

          • probabilmente non ho ben inteso il tuo post precedente o, se l’ho compreso, non lo condivido più di tanto.
            l’illuminazione era su batman, volevo capire se avevo info errate ;)

          • Ti ho risposto infatti: si Batman gira sotto Unreal Engine. E` un multipiattaforma dopo tutto.
            Ed e` anche un ottimo esempio di come una softwarehouse riesca a tirar fuori cose degne da hardware limitato e vecchio di cinque anni (differenza dalla versione PC praticamente zero).

          • immagino che il “praticamente zero” non includa il confronto tra il 720p del pc e le risoluzioni sensibilmente più elevate del pc. In genere gli utenti pc si lamentano della castrazione dei giochi pc dovuti all’esistenza delle console, ma il tuo discorso mi sta facendo aprire gli occhi!

          • Mi riferisco al totale. Batman A A ha una risoluzione piu` elevata su PC, sempre se puoi permetterti di settarla piu` alta e contemporaneamente evitare lo screen tearing, perche` ilv-sync ti tappa il framerate anche su PC, non credere il contrario.

            Le textures sono esattamente le stesse, addirittura le mappe di AO sono le stesse.

            Inoltre la versione PS3 ha una draw distance piu` elevata rispetto a 360 e PC (francamente non so per quale motivo, ma tant’e`).

            Gli utenti PC si lamentano per la castrazione dei giochi PC? Beh, questo e` un altro di quei discorsi, a mio parere, del tutto inutili visto e considerato che generalmente il team che si occupa di sviluppare il gioco su PC non e` mai lo stesso che lo fa su console.

            L’ultimo emblematico caso e` Crysis 2, realizzato con un Cryengine 3 fatto proprio per facilitare il compito sul multipiatta.
            Tutta via la versione PC, soprattutto con la prossima patch DirectX 11, e` decisamente superiore per quanto riguarda la performance e anche su alcuni punti del comparto grafico (a parte la risoluzione, che non e` quasi mai decisiva nel decretare il miglior impatto grafico).

            Non credo che servano le mie parole per aprire i tuoi occhi visto che pensi e ragioni bene.

        • ma scusa quanti giochi hai preso ultimamente?? io gli ultimi che ho preso quest anno sono stati fallout new vegas, fifa 11 , bulltestorm , nfs hp , little bp 2, gt5 ,call black ops….e qualche gioco dal live tipo limbo ,xplosion man e tomb raider

          ecco la fiera del bug …ormai la statistica inutile e che nn fa testo è quella sui giochi fatti e finiti e te mi parli di ottimizzazione e enigine raffinati…
          e di tutti i giochi che ho preso il miglior è stato limbo , gli altri erano ottimizzazioni (a volte mal riuscite) dei capitoli precedenti
          poi o magari sono stato sfortunato io e tu mi puoi consigliare giochi stra innovativi, ma quelli sono le pecore nere in un mare di gia visto

          oramai il mondo dei videogiochi è come holliwood si va sempre e solo su marchi conosciuti che richiedo poche idee poche innovazioni perche troverai sempre un schiera di fan pronti a prenderli

          poi pero su una cosa hai ragione , produrre su console costa di piu ma non dopo i primi due anni

          • Vedo che il discorso fatica a penetrare.

            I bug sono su console come su PC, e allora? Resta il fatto che ci vogliono piu` soldi per sviluppare su console.

            E` tanto difficile da capire?

            A nessuno frega niente di quello che tu pensi di sapere su come si sviluppa un gioco e ancor meno su cosa tu pensi sia l’innovazione.

            Anche se tirassero fuori solo torte di merda sta pur certo che le torte per console sarebbero piu` costose.

            E non c’entra nulla dopo quanti anni tu sviluppi su console, ma proprio nulla.
            Perche` il reparto R&D di una softwarehouse lo devi comunque pagare e di certo non e` messo su per PC.

            Cosi` e` piu` chiaro il concetto?

          • http://www.appuntidigitali.it/2753/sviluppo-su-pc-e-console-le-differenze-1/
            http://www.appuntidigitali.it/2809/3dworld-011208/
            http://www.appuntidigitali.it/2857/sviluppo-su-pc-e-console-le-differenze-3/

            “I giochi per PC richiedono molti meno sforzi, per esser sviluppati, dei giochi per console.”
            meno male che cè gente come te da cui prendere lezioni

          • il discorso fa fatica a penetrare perché probabilmente è un po’ fallato eh.
            “I bug sono su console come su PC, e allora? Resta il fatto che ci vogliono piu` soldi per sviluppare su console.”
            interessante, soprattutto mi sembra una frase basata su chiari fondamenti!
            “il reparto R&D di una softwarehouse lo devi comunque pagare e di certo non e` messo su per PC.”

            ma io vorrei capire: lavori nel settore? perché dall’assolutezza delle tue frasi, mi sa che sei carmak o miyamoto. oppure stai fisso in ferrero.

          • Lavoro come senior 3D artist, faccio l’animatore, il modellatore e mi occupo anche di lighting, shading e rendering da circa sei anni anche se ho cominciato molto prima (nel 1990 circa).
            Ci sono miei colleghi, non che cari amici, che lavorano nelle softwarehouse come 3D artist (animatori e riggers).
            Alcuni di loro stanno in Rocksteady (quelli di Batman, tanto per capirci), altri in Ninja Theory, altri in Lionhead.
            Uno di loro e` passato dai videogames ai film e ora sta lavorando alla seconda parte di Harry Potter, in Double Negative a Londra.

            Posso tranquillamente affermare di capirne abbastanza quindi.

            Tu piuttosto, oltre a dire che il mio discorso e` fallato, sei anche in grado di giustificare la tua affermazione con qualche argomentazione valida, oppure la butti li tanto per scrivere qualcosa?

          • @MannaTheBerserk
            Scusa Manna, ma secondo me racconti solo delle gran balle, e anche grosse! Mi potresti elencare la tua carriera lavorativa?

  3. Sono completamente d’accordo sul PWNED.

  4. bell’articolo maty come al solito xD!

  5. Hanno trovato il modo per Fixare
    Ma leggi qua Maty
    L’ho preso da uno dei link di quella roba dove un tipo chiama Garry “Newbie”
    “He’s not a “newbie” just because he wants people to not steal his game. He’s just trying to get money to support his family/himself.

    And you selfish thieves don’t care about that.

    Well guess what? If Garry doesn’t have enough money to support his family/himself, he’ll eventually become poor, and possibly die of hunger. Meaning you retarded pirates won’t get any new versions of GMod to pirate.

    So support Garry and buy GMod if you want more versions of it to pirate. Oh wait, you’ll have the game legally anyway, so no need to pirate.

    But it’s not like any of you moronic pirates care about buying GMod anyway because you’re either too young to have a credit card or don’t want to spend $10 measly bucks on a mod(even though the creator actually got new HL2 modding tools to do a TON of new modding to the Source engine), so I guess you can just flame me or disregard this comment if you don’t have a heart.

    Now go back to smoking “cracks”.

    *badum-teesh*”

  6. Fantastico, nulla da eccepire veramente, è speriamo che Valve sia la prima a prendere spunto da questo mitico Gary.

    PS: Quando la smetteranno di stare dietro a Steam e svilupperanno qualcosa. XD

  7. Ecco, a risposta di chi nell’altro articolo diceva che Geohotz è un’idolo, io rilancio con questo Gary Newman (che non conoscevo, lo ammetto) che ha dato tanta bella nutella a piccoli GaiMarinai :D

  8. Compiaciuto del fatto che questi “zingari del software” siano stati beccati, rimane il fatto che anche Gary ha commesso un’azione illegale pubblicando l’IDsteam. Potrebbero esserci conseguenze anche per lui.

  9. Io cerco sempre di capire quanti film o musica scaricate da internet prima di scagliarvi su quelli che hanno la console modificata. Purtroppo è sempre questione di pagliuzze e travi negli occhi.

    • E come faresti a capirlo? Sei un mago?

      Comunque: io ho parecchia musica scaricata, si, e regolarmente pagata (iTunes). Le volte in cui ho scaricato dei film sono state quelle in cui ho utilizzato il codice, fornitomi con l’originale, per la copia digitale inclusa.

      Niente travi negli occhi.

      Chi ha la console modificata e` un ladro, punto.

      • Tanto di cappellA a te ma se tu hai un monte di soldi e puoi andarci in culo a tutti è una fortuna tua. Il 90% delle papere che starnazzano in questo sito fa il figo comprando giochi originali per passione, vantandosene, ma poi magari si scaricano serie televisive, film e musica. Io compro film originali per passione ma, ovviamente, non posso comprarli tutti originali, così come per i giochi o la musica. Contribuisco a riempire le tasche delle Major o delle case di distribuzione fino a quando posso. Ma sentirmi dare del ladro da una merdaccia che magari si fa comprare i giochi da papà non mi va proprio, sinceramente…

        • Deduco dalla tua risposta che sei uno dei ladri che ruba software, film e musica in rete, altrimenti non mi spiego il fatto che tu te la sia presa: coda di paglia?

          Ebbene, non e` che io abbia un monte di soldi, semplicemente compro meno, o comunque compro per quanto posso permettermi, senza strafare.

          Di certo non divento cianotico e non vado in astinenza se non posso avere il gioco al day one, posso tranquillamente aspettare, anche un anno se necessario.

          Quindi il tuo discorsetto da vittimuccia povera conta come coppe quando regna bastoni: zero.

          Poi io ho 38 anni e casa mia e` da un pezzo che l’ho lasciata, mi guadagno da vivere da solo e perfino fuori dall’Italia.

          Quindi segati le mani o forse e` meglio che provi a pensare prima di scrivere vah.

          Cheers

          • “Poi io ho 38 anni”
            **mascella a terra**
            giuro, te ne davo un terzo. li porti bene!

          • E questo cosa cambia rastanguria? Le hai prese, e piagnucolare di come tutti i “pecoroni” compiano il crimine di concordare con lo staff non cambia il fatto che hai oggettivamente torto. Ora sei libero di rispondere con un messaggio inutile come quello a Manna, nel tentativo di ottenere l’ultima parola ;)

  10. Non è una novità, era apparsa una cosa del genere anche su Batman: Arkham Asylum, dove venne inserito un bug che se non erro non faceva aprire il mantello per planare o una roba simile.

    Un tizio chiese sul forum ufficiale e fece una figura indegna.

    Come idea è carina, ma cose del genere funzioneranno sempre “solo” (fra virgolette perché son cmq tantissimi, quindi un po’ di pulizia viene fatta) sugli idioti che con il gioco pirata vanno a chiedere direttamente al produttore. Le persone un po’ meno stupide si informeranno in altri modi, capiranno che sono bug per versioni pirata, attenderanno che qualcuno li risolva e riprenderanno a giocare.

    Sempre meglio di nulla cmq.

  11. per me la lotta alla pirateria avviene con i DLC, se ad un gioco per sbloccare alcuni pg/finali alternativi/modalità bisogna scaricarli e se si ha un gioco moddato non si può giusto?

    certo però che vedere ogni contenuto a pagamento fa girare un po’ le balls

  12. Distruggiamoli tutti questi pirati! xD

  13. Io non sono ne prò ne contro i pirati perchè cerco di capire perchè una persona faccia una determinata cosa e poi solo dopo decido se è giusto o no.

    Posso capire chi dice è illegale ma cerco di capire perchè una persona faccia una cosa illegale (movente), se uno ruba è reato punto e basta ma se uno ruba del pane per sfamare i figli perchè lo hanno lasciato a casa dopo anni di onorato lavoro si lo condanno ma la colpa non è certo sua, ossia se lo stato la società gli avesse consentito di continuare una vita dignitosa, di poter sfamare la famiglia allora non si sarebbe neanche sognato lontanamente di fare cio che ha fatto.

    Se uno invece va in un altro paese e ruba perchè tanto non lo perseguitano e lui non ha certo problemi aloora quello è il vero delinquente.

    In sostanza se un ragazzo che studia e non lavora e ha dei genitori che a malapena riescono a garantirgli un tetto, decide di fare uno sforzo e trovare il modo di giocare per vie alternative non mi sento di dargli adosso perchè nella vita bisogna trovarsi in difficoltò prima di parlare.

    Io nella mia vita ho sempre giocato in modo onesto però ho saltato sù per i muri per trovare il modo di farlo e molte volte non ho comprato qualche titolo che avrei voluto giocare perchè non me lo potevo permettere pero o sofferto tantissimo e quindi io capisco chi non riesce a pagare dai 70 euro in su.

    Il problema non è nelle modifiche ma risiede nei prezzi troppo elevati.

    Se una persona indigente avesse speso a suo tempo tanti soldi per lost cosa avrebbe dovuto fare, senza contare che un altro problema è l’usato, si perchè se io spendo 70 euro e dopo due GG lo porto a vendere ci perdo un sacco e quindi mi tocchera tenere la una cosa che mi fa cagare e che ogni volta che laguardo mi fara sentire l’amaro in bocca.

    • come ho detto in un’altro articolo, la scusa del prezzo dei giochi è troppo alto alimenta la pirateria, e la pirateria a sua volta alimenta l’aumento dei prezzi, perchè le SH per ottenere comunque un guadagno, dato che non riescono a vendere come vorrebbero a causa della pirateria, si vedono costretti ad alzare i prezzi. Per cui è un circolo vizioso che ahimè non avrà mai fine perchè c’è di mezzo un guadagno che va bene a tutti, anche se ci si lamenta della situazione.
      Per cui, trattandosi di un videogioco, quindi non di qualcosa necessario alla tua esistenza direi che, invece di trovare un “modo alternativo” sarebbe più giusto sacrificare quella possibilità di divertimento. Anche perchè, parliamoci chiaro, se io fossi nella situazione del ragazzo che hai usato come esempio, i videogiochi penso sarebbero il mio ultimo pensiero.

  14. arth si deve pur vivere e ci si deve pur divertire.

  15. Bang Bandicoot pensiamo a togliere il marchio SIAE che vede dopo che abbassamento di prezzi.

    Senza contare che la filiera di un gioco comprende una tonnelata di voci (pubblicità per dirne una, che sempre + spesso fa pena).

    Insomma non si può investire in pubblicita una grande fetta del prodotto quando poi si spendono due lire per sviluppare un titolo, e poi il modo c’è sempre o quasi per migliorare le cose è che non sempre lo si fà.

Lascia un commento