Tanti bei minuti di Halo, interminabili minuti di Kinect, ma di un’esclusiva pregnante come quella di Forza Horizon alla conferenza Microsoft han parlato ben poco.
Il motivo? Mah… stò ancora sviluppando supposizioni appetibili. Quel che è certo è che gli stessi Turn 10 sanno che con questo “spin-off” arcade del loro titolo di punta, “Forza Motorsport”, stanno giocando con il fuoco. La loro intenzione è quella di sfruttare la forza del marchio, e parte del suo spirito (le belle auto, il tuning…), ed applicarlo ad un contesto più accessibile e disinvolto, in poche parole appunto, “Arcade“.
Il tutto aggiungendo anche la feature di free-roaming, per slegare ulteriormente il gameplay dalla formula rigida della bandiera a scacchi e dei cordoli, e per svicolare verso uno spirito libertino che parla di festival di musica e raduni nelle praterie.
Dalla loro hanno un potenziale tecnico notevole, come pochi studi sanno applicare ai racing oggigiorno. E proprio le persone che hanno assunto per occuparsi dello sviluppo di questo gioco sono una delle altre pedine che possono tenere alta la fiducia: hanno rastrellato diversi studi che negli ultimi tempi hanno chiuso o che sono stati smantellati, tra cui quelli di Project Gotham Racing (sigh), o personaggi provenienti da case specializzate nel settore, come Codemasters.
Il rischio però rimane molto alto: il mercato ha dimostrato di saper essere molto esigente e selettivo nei confronti dei racing arcade e molte software house, anche consolidate, hanno stentato nel riuscire a vendere e far affermare i propri brand. Un fallimento in questo campo rischierebbe inoltre di compromettere la solidità acquisita dal marchio “Forza” negli ultimi anni, soprattutto se Turn 10 non riuscirà a mantenere nette le distanze tra le due filosofie, ovvero quella simulativa e quella arcade.
In fondo ho aggiunto anche il video della presentazione di Forza Horizon, con i lead designers che ne sviscerano a fondo la filosofia alla base del concept.
Interessante ma lungo, solo per chi vuole davvero approfondire la conoscenza sullo sviluppo del titolo. (scene di gameplay solo dal minuto 11 in poi)
Personalmente rimango curioso, ma con un basso profilo. L’arcadizzazione mi porta sempre tanta diffidenza, specie quando il giorno prima ho rivisto i detestabili scenari dello stile “Most Wanted”. E voi? Tanta fiducia, oppure bicchiere mezzo vuoto?
Calcolando che preferisco gli Arcade ai simulativi sono davvero curioso di vedere come, coloro che sviluppano uno dei simulativi per eccellenza, si comporteranno nel sviluppare un arcade con componenti free roaming. L’idea non mi dispiace affatto. Peccato davvero che ne abbiano parlato poco.
Speriamo che il gioco sia valido perché altrimenti rischiano di perdere gli affezzionati al marchio e di non conquistare fette significative di mercato!!! Tutto dipende dal gioco… se e’ valido essendo uno spin off aumenterà il valore della saga ma se non sarà all’altezza disastro moltiplicato due
“di un’esclusiva pregnante come quella di Forza Horizon alla conferenza Microsoft han parlato ben poco.” E meno male.
Io l’ho sempre detto che il problema più grande di questo brand è la piattaforma su cui gira. Ora, se focalizziamo l’attenzione sul gioco in sè, soprattutto considerando che è stato sviluppato da alcuni degli artefici dei migliori racing arcade in circolazione, ci troviamo di fronte un gioco ottimo sotto ogni punto di vista. Se invece vogliamo parlare del nome che porta, inizio ad avere dei dubbi: Forza è un marchio che, per quanto se ne parli bene, tira poco, infatti non credo sia un caso che dopo un mese dal lancio già si trovava a 35€ sui SITI ITALIANI (e non ha nemmeno superato il milione in Nord America). Dove voglio arrivare? Semplice: l’utenza dell’Xbox non vuole Forza così come è stato concepito, quindi facciamo un gioco arcade free roaming e schiaffiamoci sopra il nome di un brand che ha la media recensioni del 94, così siamo sicuri di attirare una maggior fetta di utenza. Poi, per carità, io lo prenderò sicuramente, visto che a differenza di molti, se il gioco è ottimo, non sono costretto a dire che è una merda solo per il nome che porta (Rising? Anyone?), però questo la dice lunga sulla serietà e soprattutto sulla natura simulativa di questo brand, perchè dubito che vedremmo mai un GT in questa veste.
Questo gioco potenzialmente è una figata, e lo dico da persona che non gioca a racing da Underground 2, se riesce a mantenere le promesse può venir fuori un ottimo arcade.
sempre il solito gioco. voto 0.
e la microsoft che si vergogni, mai visto una conferenza così penosa
ma la microsoft nn poteva fare un pgr: horizon invece ke spremere forza? così si fa una cattiva pubblicità il brand!
Mamma mia sto giusto rigiocando Underground 2 e se esce un Forza così sarà veramente fantastico!
secondo me Forza ha fatto una scelta sbagliata a cambiare così radicalmente il gameplay e il vero e proprio stile che lo contraddistingueva insieme a gran turismo da altri videogiochi come nfs o tdu dove il free-roaming era il punto forte….questo cambiamento sicuramente rende il titolo più “rozzo” e meno pulito rispetto ai capitoli precedenti e dal momento che è stato annunciato most wanted subito dopo forza horizon…bè a mio parere il vecchio e amato titolo nfs avrà la meglio sul mercato videoludico :)
Sai cosa vuol dire Spin off?
A volte gli sviluppatori fanno un gioco che non c’entra un kaiser strumptruppen con il gameplay classico della serie, vedi Rising per Metal Gear, o Halo Wars per Halo. Questo è il caso di Forza Horizon.
notizia che non c’entra una mazza con l’articolo ma che potrà interessare molti che lo leggono: la rai si è fatta fottere da sky i diritti della F1… dall’anno prossimo trasmetteranno in chiaro solo 9 gp su 20… incommentabile
riguardo il gioco: potrà anche essere un ottimo arcade ma sinceramente non condivido la scelta di associare un brand di giochi “simulativi” (metto le virgolette perchè recentemente ho scoperto che Gt5 è molto più appagante di forza 4 oper quanto riguarda la guida) ad un gioco arcade… ok che la serie di nfs ha fatto la cosa contraria con gli shift però quella è una serie che conta moltissimi titoli e che già in passato aveva fatto il salto (se qualcuno ha giocato nfs porsche si ricorderà che per i tempi era decisamente realistico)
non so… di arcade ce ne sono già parecchi in circolazione, spero per loro che sarà un successo ma sinceramente penso non ce ne fosse il bisogno
F1 : veramente, io ho sky, ma questa cosa mi ha fatto girare le palle non poco, pero non è colpa della rai se si è fatta togliere i diritti, chissà quanti milioni avranno sborsato! (stessa cosa che hanno fatto per la champions).
Per forza invece il cambiamento che stanno provando a fare mi piace, sarà interessante vedere come riusciranno a gestire 2 giochi dello stesso brand insieme.
sulla rai: mi spiace ma non è giustificabile, dopo i mondiali di calcio che da 2 edizioni vengono trasmessi parzialmente, adesso si fanno fregare la champions da mediaset e la F1, che era la loro punta di diamante sportivamente parlando
se questo significasse che la rai sta per essere privatizzata mi andrebbe anche bene, ma dato che continuerà a succhiare soldi che andranno a foraggiare i super ospiti del festival di sanmerda e una miriade di minchiate molto spesso politicizzate, allora mi girano i coglioni… io so solo che dall’anno prossimo per vedere 11 gp su 20 mi toccherà andare al bar, magari alle 7 di mattina…
che bulli con la nuova viper!!!
Io invece sono molto fiducioso su questo spin off.
Per la semplice ragione che non è altro che una super estensione di quello che esiste già in Forza. Ci sono già delle prove su strada con traffico in Forza 4, in un certo senso si tratta solo di fare un episodio dedicato a questa disciplina.
Test Drive unlimited all’epoca mi aveva divertito tantissimo. L’idea di avere un titolo simile con la finizione di un forza (va bhe non sarà in 60fps per causa free roaming ma dovrebbe essere in 30 fps constante) e soppratutto con la flessibilità di giocare arcade o simulativo secondo i gusti (non ho dubbi su questo punto, turn10 ci tiene a proporre giochi adatti ai gusti di tutti) mi prende molto bene.
Inoltre, le possibilità online offerte da la licenza ne faranno sicuramente un esperienza molto godibile per il multiplayer.