Qualcosa mi sfugge….

Chi ha visto la conferenza E3 di quest’anno sicuramente avra’ notato che c’e’ una nuova esclusiva in arrivo in casa Sony (anche se onestamente e’ da un paio di anni che si sa), un’esclusiva particolare che comunque fara’ la sua apparizione non prima del secondo trimestre 2012…

Sto’ parlando di Dust 514, un nuovo FPS (come se ce ne fossero pochi) unicamente online a stretto contatto con l’universo di EVE online (percio’ un MMOFPS). La sua particolarita’ e’ essere un titolo F2P (free to play) e se la memoria non mi inganna penso sia il primo su una console (potrei benissimo dire una stronzata).
Ma cosa sono i giochi F2P? Sono sicuro che alcuni di voi se lo staranno chiedendo, percio’ una piccola introduzione e’ dovuta…

I giochi in questione, come da titolo, sono totalmente gratuiti, basta scaricare il programma (in alcuni casi basta collegarsi tramite browser) e verrete trasportati all’interno del gioco stesso liberi di poter giocare quanto vi pare senza sganciare manco un centesimo… ma dove sta il guadagno della SH a sto punto? Lo fa gratis?? Certo che no, nessuno fa niente per niente.
Alcuni giochi hanno delle pubblicita’ qua e la ma la vera fonte economica viene dalle cosiddette “microtransazioni”.
In parole povere voi potete giocare quanto vi pare ma se cacciate dei soldi (veri ovviamente) potete acquistare potenziamenti e armi molto piu’ competitive, e sapete tutti quanto un’arma puo’ fare la differenza tra la vita e la morte virtuale…
La cosa simpatica pero’ e’ avere la possibilita’ di provare un gioco completo in modo gratuito e decidere se continuare a giocarci oppure no in caso non ci piaccia, ed in ogni caso, se vogliamo spenderci dei soldi e’ una nostra libera scelta non c’e’ nessuno che ci costringe a farlo, tranne quella bastarda voglia di supremazzia… maledetta spendacciona.

Detto cio’, sperando di avervi fatto capire almeno in parte cosa sia un F2P, parliamo di Dust 514… ma prima eccovi il video trasmesso all’E3 2011, giusto per rinfrescarci le idee

Che ve ne pare?
Graficamente si muove con l’Unreal Engine 3 e tutto sommato non sembra malaccio, considerando sempre che parliamo di un gioco F2P… la cosa veramente interessante e’ che non e’ esclusiva PS3 ma va anche su Vita e si dice (non ricordo se all’e3 l’hanno mostrato) che sara’ giocabile in modo cross platform, onestamente se cosi fosse e’ una figata a mio avviso.

Che dire, non mi sembra male, considerando il suo essere gratuito un giro ce lo faccio poi al massimo lo cancello e non ci gioco piu’ tanto e’ gratis… che mi frega… e’ gratis, e’ F2P, e’ l’esclusiva F2P Sony… ma…ma… qualcosa mi sfugge…

“per accedere al gioco e’ necessario prima acquistare, per un valore tra i 15 e 20 dollari, dei crediti obbligatori, ma non vi preoccupate, questi crediti serviranno per effettuare le prime micro-transazioni ingame”

Ooookkk… mi sono perso…
Ma teoricamente una cosa gratuita non dovrebbe essere gratis? Se mi obblighi a spendere a sto punto il gioco ha un prezzo, ma questo e’ F2P percio’ lo spendere e’ discrezione nostra, ma mi chiedono i soldi, ma e’ free, soldi, free…. mah

Chiedo a voi perche’ probabilmente sono io che non ci arrivo, ma nella mia logica la colonna portante del F2P e’ proprio quella di far vedere all’utente il gioco e lasciar decidera a lui, nel caso gli piaccia, se investirci soldi oppure no… in questo caso un ACQUISTA il gioco e se non gli piace se l’e’ tranquillamente preso nel culo… pero’ dai, hai 20 dollari di micro-transazioni che non ti servono a nulla, utili no??

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

47 Più commentati

  1. sony sempre peggio…… un gioco che lo spacciano per gratis e poi “per accedere al gioco e’ necessario prima acquistare, per un valore tra i 15 e 20 dollari, dei crediti obbligatori, ma non vi preoccupate, questi crediti serviranno per effettuare le prime micro-transazioni ingame” :die: sinceramente è una presa per il culo bella e buona in tutti i sensi

  2. Che fregatura, dicono sia free to play e poi sei costretto a pagare 20 dollari? e alora dicano che il gioco costa 20 dollari… mah..
    Comunque i giochi free to play non fanno per me, alla fine c’è moltissima gene che non sapendo giocare ad armi pari ricorre all’item mall e questo comporta uno sbilanciamento del gioco.
    A questo punto spenderò 45 euro (comprando online) per BF3, ma almeno so che tutti i player me compreso siamo sullo stesso piano come potenzialità offerta dal gioco.

  3. se è gratis deve essere gratis!!!

  4. Il f2p definitivo é team fortress ormai, il resto é quasi tutta fuffa…

  5. State tranquilli,da noi quei 20$ si trasformeranno in 29,90€.Bello vero? :D

  6. A me mi sembra Halo sta cosa…cmq il gratis che non è gratis mi mancava…

  7. Ma sono l’unico a domandarmi, oltre questa cosa del gratis ma a pagamento, quanto successo possono riscuotere questi fps solo online su console? Vorrei rtanto sapere il successo che ha riscosso MAG se non è troppo sapere :D

    • Appunto.Potresti dire anche TUTTI i giochi solo online.Dopo il “successone” di DC Universe Online e MAG…ah,ovviamente anche questo sarà un FAIL assoluto.

      • Su MAG onestamente non so, pensavo vendesse di piu’ essendo che, PER ME, e’ un buon gioco… oramai le campagne durano sulle 6 ore nei giochi “classici” e tutto il resto e’ online, non penso ci sia sta gran differenza con un gioco che ha solo la seconda parte… ovviamente il prezzo deve essere rapportato..

        per DC universe il discorso e’ diverso, non ha solo il costo del gioco “fisico” ma in piu’ devi pagare un’abbonamento mensile per continuare a giocarlo… questa soluzione gia’ sta morendo su pc (tiene solo WoW) pensa su console….

        al contrario l’essere gratis di Dust512 poteva portare molti utenti a provarlo e nel caso qualche euro ci si poteva anche spendere… ma visto che gratis non lo e’ la cosa cambia radicalmente….

  8. è la solita fregatura da SH e si difenderanno dicendo, ma poi quei soldi te li restituiamo in modo che tu li possa spendere nel negozio virtuale ed essere più competitivo con gli altri giocatori, penso che gestire il nostro denaro dovrebbe ancora essere una nostra scelta non credete anche voi.

  9. ma è una normalissima tassa da pagare per la gestazione del titolo online, il quale da quello che ho capito lo si scarica a gratis. che cazz..volete di più??

    già ve lo regalano, venti euro li paghi solo all’inizio e poi basta…direi che va bene!

    • NIA questa “tassa” sui giochi F2P non esiste per concezione, le spese iniziali le metti in conto e sai che le copri col tempo, e’ cosi che funziona questo sistema…

      e’ come se vai da un concessionario che pubblicizza la prova gratuita di un’auto, la provi e poi ti chiede i soldi della benzina/consumo gomme…

      p.s. figa ci mancherebbe anche un F2P con abbonamento mensile…

      • Ma in realtà non è che paghi 20 euro o quanti sono a vuoto , ti rivengono dati in cash in game.

        Nell’articolo da te citato dice anche che in un futuro questa “tassa” verra tolta .
        Diciamo che in gioco ora come ora è un Buy 2 play alla mo di guild wars che usa lo stesso sistema

        • e’ esattamente quello che ho scritto nell’articolo, paghi dai 15 ai 20 dollari che vengono poi convertiti in soldi virtuali… fatto sta che in ogni caso (soldi virtuali o no) ti si chiede di “acquistare” il gioco, cosa che nella politica del f2p non dovrebbe esistere…

          be’, diciamo che quando il gioco non interessera’ piu’ per spingerti a giocarlo toglieranno questa cazzata…

          • Beh a dire la verità f2p significa gratis da giocare, non da comprare. Si intende che non ha il canone mensile classico degli MMO. Ad esempio guild wars è f2p ma devi comprarlo, mentre wow lo compri e c’è un canone mensile da pagare, 13 euro mi sembra (ed io penso che 13 euro siano una cifra enorme da pagare).

          • @elwood guild wars e B2P (buy to play) , f2p vuol dire scarichi a gratis giochi gratis ma arrivi a un punto che ti tocca spendere cmq soldi senno non vai avanti :P

  10. Dal trailer sembrava figo… ma un gioco che viene spacciato per F2P e poi ti costringono invece a pagare non può essere figo…

  11. Vorrei fare delle precisazioni su questo titolo e sul suo cross-platforming.
    Su PC esiste da anni EVE Online, un mmorts-gestionale ambientato nello spazio con navi spaziali. Questo Dust 514 sarà la componente di terra di quel gioco, ovvero il giocatore su pc avrà la sua armata di fanteria(penso di mercenari) a cui dirà di conquistare dei posti e di prendere obbiettivi, ed il giocatore di dust su consoles svolgerà questi compiti.
    In pratica i consolari saranno carne da macello muahaha.

  12. mmm mi ispira sinceramente :) ma ha pure i veicoli? ho visto dei carri armati e dei velivoli per spostarli ? se li ha avra un punto in poi x entrare nella mia collezzione…probabilmente qualche veicolo lo avrà dato che sfrutta lo stesso motore grafico di ut3

  13. Dipende, dipende da come sarà il gioco, ma di certo di FREE questo Dust non ha nulla, ma siccome non sono parecchi soldi e se il titolo merita posso anche spenderli

  14. Se fosse gratis sapete quanti bimbiminchia ci sarebbero?
    comunque sia questo gioco sara sempre in continua evoluzione (tipo come Home) o sara sempre la solita missione da rigioca per poter ottenere milioni di punti esperienza che alla fine non servono a nulla?

  15. F2P online. Il fatto di pagare crediti obbligatori è una cosa vecchia, anche alcuni mmorpg sono così. Però uhm…20 dollari sono pochini quindi un pensierino ce lo si può fare uguale no? Considerando che è cross con la Vita beh :Q_______

  16. Ho visto questo trailer sulla conferenza sony, sembra carino, ma io ho ancora il difetto di non aver in possesso una console sony.
    Di solito quando fai una partita ad un titolo solamente online, devi spendere dei soldi, ma questo f2p non l’ho capito tanto bene, è gratis ma devi spendere 20 dollari per micro-transazioni.

  17. Non è certo una novità, praticamente tutti i giochi che si definiscono “free to play” danno vantaggi se ci si spende qualcosa, basti pensare a praticamente ogni giochi di Fessbook :|

    • questo e’ ovvio… e’ la basa del f2p, anche perche se non dassero vantaggi perche’ dovrei comprare? e la SH non ci guadagnerebbe piu’… ma qui il punto e’ che ti costringono a comprare solo per iniziare il gioco, poi i soldi ti restano per i primi acquisti, ma sono cmq obbligati

  18. sony è famosa per queste stronzate/fail annunciati del genere, si vede che ragionano con i piedi..

  19. Stavo vendo il trailer e mi piaceva la mappa dell’universo ed il fatto di avere le vita contata e non rigenerabile con il ritorno del caro vecchio scudo, però poi ho letto che è un F2P dove all’inizio paghi ed allora se ho voglia di giocare online faccio TF2.

  20. x ora m sembra un Halo 3 con possibilità d sparare col mirino in prima persona… xk graficamente e come gameplay mi pare scopiazzato un pò da tutto

  21. Semplice, tu compri il gioco, perchè ricordiamo che sì è un F2P, ma ti costa comunque un botto; poi la storia dei 20 dollari mi sembra ovvio. Chiamasi Item Shop. Tu paghi per il gioco,non paghi per giocare normalmente, ma l’esperienza di gioco è minata per chi non fa uso di Item shop.

    Quindi le cose sono 2, o paghi ancora,e allora diventa un normalissimo MMOFPS a pagamento, oppure smetti di giocare. Ma la differenza è che con un MMO gratis, che scarichiamo dal web, se non vogliamo spendere, smettiamo di giocare,ma stavolta smettiamo di giocare ma il sessantello iniziale è comunque speso.

    The fin.

  22. cmq..un titolo che ora come ora mi interessa 0

  23. Potrebbe essere un ottimo titolo, e per essere F2P significa che non è totalmente necessario acquistare roba in più con le microtransazioni o i crediti di gioco anche se il gioco ci piace, Per 15-20$ ci posso stare, ma staremo a vedere.

  24. E ti pareva figurati se sony di da qualcosa gratis o libero, ma neanche dopo morto, piuttosto ucciderebbero le loro madri per profitto

Lascia un commento