Si, come da titolo qualcosa non mi torna, e questo qualcosa e’ legato al mio ultimo articolo, o meglio, ad alcuni commenti del mio ultimo articolo.
Vi ricorderete sicuramente il tema trattato, quella sfilza di rumors legati alla conferenza che terra’ Sony al prossimo E3.
Tra questi avevo indicato il prezzo “ipotetico” del NGP che a sentire in giro dovrebbe essere di 299euro, e qui iniziano i commenti che definisco “curiosi”
Ne posto giusto qualcuno per farvene un’idea…
“Se lo mettessero a 400 non mi sconvolgerebbe, in fondo la tecnologia c’è tutta. – Impossibile NGP a 299.. cazzo se sarà così è la volta buona che prendo una console portatile – Spero vivamente la storia dell’NGP sia vera, 300€ sarebbe una specie di desiderio che si avvera ”
E altri che comunque sono particolarmente favorevoli…
Io personalmente sono tra quelli che erano (e lo sono ancora) convinti che il prezzo finale sara’ piu’ alto, almeno un centinaio di euro in piu’, percio’ la notizia se fosse confermata sarebbe comunque un “bene”.
Pero’ non ho visto delle reazioni che invece mi aspettavo, a parte una di pirlo21…
Da quanto tempo e’ uscito il 3ds? poche settimane… e qual’e’ il suo prezzo? tra i 249 e 259 euro… mmh… io ricordo perfettamente i commenti di tantissima gente (nelle settimane precedenti l’uscita) “prezzo troppo alto” “e’ una portatile a sto’ punto mi prendo una fissa” “ma la nintendo e’ impazzita” e cosi via…
E adesso? Nessuno che si incazza e grida allo scandalo perche’ l’NGP, bene che vada, costerebbe addirittura 40/50 euro in piu’???
Va bene, io sono il primo ad ammettere che questa console portatile e’ “pregna” di tecnologia e potenza, ma il 3ds non e’ una merda, non e’ un’altra versione del DS come in passato, non hanno messo solo un display per la visualizzazione 3D come avevano fatto con la fotocamera prima e lo schermo piu grande poi, hanno rivoluzionato la console dandogli anche delle prestazioni non indifferenti.
E allora perche’ in molti hanno gridato allo scandalo, riempito forum e siti di “attacchi” sul prezzo quando si parlava di 3ds e poco o nulla per i rumors, piu’ cari, sul NGP???
Forse perche’, anche se piu’ potente il 3DS (paragonato al DS) viene sempre associato al “casual” o al gioco da bambini, al contrario l’NGP, come la psp, ad un utenza piu adulta.
Adesso chiedo a voi di farmi chiarezza…
I limiti “ideologici” dei prezzi sono univoci oppure a seconda del nostro interesse, o della marca, possiamo accettare di pagare tranquillamente di piu’? Addirittura contenti se si trattasse solo di poche decine di euro??
semplice:
-la nintendo ha sempre fornito console a prezzi abbordabili…
-la sony ha sempre fornito console a prezzi troppo alti…
se uno sgarra da questi 2 punti di vista, viene considerato un bene (sony) e il male + assoluto (nintendo).
è un fattore psicologico che viene attaccato alle persone (società in questo caso), che come etichette descrivono le persone…
per esempio: io sono quello che in classe mia riceve voti migliori di tutti (non sempre… XD), mi hanno affibiato l’etichetta di “secchione”; se per caso non riesco a svolgere un esercizio per casa, si grida al sacrilegio, invece se li faccio, è tutto normale…
cosa contraria per quei coglioni che ho in classe che le poche volte che fanno la lezione vengono presi come dei caduti dal cielo…
quindi ormai la nintendo è considerata una “società che produce console di buona fattura a prezzi onesti” e quindi non potrà mai uscire da questa visione…
forse, facendo una versione HD del wii con meno giochi casual…
forse….
cazzo, MGS3 e Zelda sono giochi casual? La nintendo fa soprattutto giochi casual, ma il punto è che la gente conosce solo quelli…poi c’è sempre la testa di cazzo boxara che viene a dire “eh ma zelda è un gioco casual”…l’ignoranza videoludica, brutta bestia…oppure quelli che dicono che pokèmon è per bambini…porca la miseria ma se è così da bambini xk tutti quelli nati dopo il 1990 ci giocano ancora, se hanno giocato giallo o argento ai tempo?
cazzo, io attendo metal gear solid 3, come vorrei iniziare a giocare a zelda , e adoro quei fottutissimo pokemon!
io intendevo dire che la nintendo tende a prevalere giochi che possono anche avere, solo in facciata, un aspetto da casual (vedi pokemon, che a vederlo dice “che cagata per bambini”, ma dopo che ci giochi dici “cazzo, mi stò perdendo da quanto è difficile!”) e altri che sono per puri casual (cooking mama, giula passione prostituta,….).
io intendevo questa enorme parte di giochi, che su sony è molto + ridotta rispetto al ds…
p.s. non ho l’xbox…
ma poi, sembra che tu abbia letto solo l’ultima frase del discorso…
inoltre ho detto MENO giochi casual…
sottintendevo la presenza di giochi belli….
Beh veramente Nintendo non mi pare faccia chissà quanti giochi casual(mi viene in mente solo Nintendogs), tutti gli altri giochi casual sono fatti da terze parti, il che “scagiona” Nintendo dal puntare solo sui casualoni.
vero, non avevo visto la cosa da questo punto di vista…
resta il fatto che però un wii HD dovrebbero cmq farlo, con o senza i giochi casual…
Comincio a credere che molta gente si stia assuefacendo ai prezzi alti delle console Sony, non vedo altra risposta… per me comunque 299 euro sono comunque tanti!
Mi associo.
Secondo me i prezzi sono così alti anche perché c’è tutta una schiera di bimbetti viziati e (il che è molto peggio) genitori idioti che appena il loro pargolo frigna aprono i cordoni della borsa. Se ci fosse un minimo di intelligenza, anche solo capire “spetta un momento, è piu di mezzo milione di lire cazzo!”, abbasserebbero tutti un po’ i prezzi.
Per me anche 10€ sono una cifra da rispettare, come accidenti si fa a mettere sul mercato un coso che costa quanto un terzo abbondante di uno stipendio medio? E sopratutto, io genitore come faccio a insegnare a mio figlio che, sì, può avere tutto quello che vuole perché tanto i soldi escono magicamente da una carta di credito?
In cuor mio, se un giorno avrò dei figli e mi chiedessero di spendere una cifra così, senza rendersi conto che io per guadagnarla ci impiego una settimana abbondante di duro lavoro, un bel “trovati un lavoretto e pagatela” non glielo leverebbe nessuno. Esattamente come ho dovuto fare e sto facendo io. Al limite, toh, regalo di compleanno, ma si prende console + gioco e fino al compleanno o natale successivo è meglio che non rompa le balle.
Tommy ,ma tu prendi 1 consol al mese? E la prendi al day one?
Io le o sempre prese tutte e prima che potevo risparmiando .
Poi basta per favore le lire non ci sono piu,ragioniamo in euro.
Ragioniamo in euro? L’ho fatto, 300€ sono un buon terzo di uno stipendio medio. Anzi, anche qualcosina in piu spesso.
Dal mio post non mi pareva proprio di dare adito all’idea che sono uno che compra le console una volta al mese, anzi, tutto l’opposto. Generalmente fin quando non esce un gioco che io considero una killer app, semplicemente le ignoro. Il che significa che, spesso e volentieri, passano anche ANNI dall’uscita di una console prima che entri in casa mia.
Ottenni la PS2 come regalo di natale e compleanno assieme e io mi pagai il gioco che volevo (GTA San Andreas) assieme a memory card, controller e menate simili. Il che significa però che per un anno non ho rotto le scatole a nessuno dei parenti, se fosse uscito qualcos’altro semplicemente me lo pagavo o aspettavo.
Per la PS3 invece, dato che mia madre ha sempre voluto un impianto home video e con la casa nuova si era tolta lo sfizio di una tv costosa (Bravia da 50″), per sfruttarla ci voleva mettere un lettore blu-ray. Visti i prezzi di allora facemmo un patto: lei mi pagava metà PS3 come regalo di compleanno e natale anticipati (era luglio), io ci mettevo l’altra metà e compravo tutto il resto (cavo HDMI, controller e il gioco per cui ho iniziato a desiderare quella console, Midnight Club LA).
Per tutto il resto, come scooter, moto e pc, mia sorella mi ha “prestato” la sua busta paga (senza non si può fare un finanziamento) e io dovevo trovare il modo di darle in contanti l’importo della rata mensile. Cosa che ho fatto, generalmente con lavoretti estivi o altro.
Senza offesa ma non penso proprio di essere minimamente paragonabile ai ragazzi di oggi, che fanno richieste tipo “ho preso un 8, voglio il videogioco!”. Ad una richiesta (anzi, spesso è un ordine, altro che richiesta) mi sarei sentito rispondere: “beh? andare bene è un tuo dovere. se lo vuoi, te lo paghi o aspetti il compleanno!”
Non ti volevo accusare,ma credo che generalizzare sia comunque sbagliato.ma dal tuo discorso sembrava che chiunque prenda qualcosa di caro non capisca niente.
Il tuo discorso è fondamentalmente sbagliato.
I ragazzi di oggi non dicono “ho preso un 8, voglio il videogioco”, bensì “micompriilvideogiocomicompriilvideogiocomicompriilvideogiocomicompriilvideogioco??”.
Una lagna alla quale i genitori sull’orlo di una crisi di nervi non possono far fronte..
@Il Giubba:
Cazzo, hai ragione… in effetti è piu vicino alla realtà quello che dici tu :\
Un modo per prevenire ci sarebbe: iniziare da piccoli (prima elementare) a insegnargli che non si può comprare qualsiasi cazzata gli venga in mente. Il problema è che quando ormai il danno è fatto, o si è fottuti a vita oppure si diventa degli orchi perché si è OSATO non comprare quella cosuccia che costa solo un paio (…di paia, di paia…) di centinaia di euro che hanno tutti-tutti-tutti…
Aggiungiamo poi che la carta di credito è lo spauracchio dei genitori..
Lodoss, ahia. Non ci siamo.
Ogni Nintendo 3DS costa alla Nintendo poco più di 70€.
Anche volendo fatturare i costi di Research e Developement, la pubblicità, i costi di distribuzione e tutto… Si tratta di un Hardware con un processore del 2006, Touch Screen RESISTIVO dell’anteguerra, fotocamera da 0.3 megapixel (imbarazzante) ed UNA CAZZO DI PORTA INFRAROSSI. Che CAZZO ce l’hanno messa a fare, nel terzo millennio, una porta a INFRAROSSI? xD
E viene venduto a prezzi spropositati, qui in Europa, con un guadagno netto per Nintendo che ha dell’oltraggioso, se confrontato alla concorrenza.
NGP è un gioiello tecnologico, e sono sicuro che, anche solo vedendo il prezzo della componentistica (quando avremo notizie più sicure a riguardo), varrà ogni singolo centesimo del suo prezzo.
Costa 101 dollari solo di “materie prime” senza contare assemblaggio, trasporto e percentuali che prendono i negozianti.
Corretta precisazione. ;)
Ma anche alla luce di tutto ciò, ritengo che da 70€ a 260€ ne passi. :D
come ti e’ stato detto non sono 70euro ma molti di piu’ perche’ ci devi aggiungere sviluppo e ricerca, distribuzione, brevetti, tasse, negozianti, distributori, assemblaggio e cosi via… certo, la nintendo ci guadagna un botto in ogni caso per ogni 3ds venduto, ma pensi che le altre case te li regalino??
p.s. forse dal discorso non e’ chiaro, io non ero tra quelli contenti del prezzo del 3ds…
quoto, il prezzo è dato dal mercato, e il discorso vale sia per nintendo che per sony. mi sembra assurdo pensare che nintendo ci guadagni un botto e la invece sony quasi te lo regala. ci guadagnano proporzionalmente entrambi, non è questo il problema. infatti se l’NGP ha veramente delle specifiche altisonanti sicuramente non costerà quanto il 3DS, ma almeno 100€ in più.
Qui in italia la Nintendo ci guadagna di più. Perchè in europa il 3DS costa 250 euro e da noi 10 euro in più?
ma davvero nintendo spende 100 dollari solo di materie prime? di cosa sono fatte, d’oro??? a parte lo schermo 3d, tutte le altre componenti sono vecchie di 6 anni… cavolo, cpu e gpu hanno le stesse caratteristiche della psp che uscí appunto 6 anni or sono, il tipo di touch é lo stesso del ds standard, 3 fotocamere a dir poco ridicole come risoluzione (che fanno comunque il loro dovere egregiamente)… altre componenti che potrebbero giustificare il costo?
Ah, dimenticavo: l’ho comprato. xD
Ci tengo troppo a giocarmi Zelda OoT, Paper Mario e Mario Kart. Poi se NGP sarà appetibile come penso, passerò a Sony.
Sono fiducioso.
Poi fai conto che la nintendo vive e guadagna solo da questo settore, mentre sony e ms no.
Non te l’ho scritto allora, ma te lo scrivo adesso: 300 Euro sono un fottio di soldi per una console portatile come NGP, che io reputo ESAGERATA. Io voglio giocare, non navigare in internet con il 3G, GPS e puttanate varie. Per quello ci sono gli smartphone. Lo stesso discorso vale come chi compra un telefono per telefonare e mandare SMS e si ritrova a spendere 700€. O comprare un Ferrari per andare a fare la spesa al supermercato sotto casa…
Una console portatile dovrebbe costare AL MASSIMO 200€, 160/180 l’ideale, ossia il costo attuale della DSi e PSP Slim (se non erro).
Dovrebbe essere uno svago da viaggio o comunque occasionale, non una quotidianità come può essere una console fissa. Ovvio che molta gente la utilizza tutti i giorni, e forse molti hanno una PSP e non una PS3, o la DS e non la Wii. Però in tema ludico, il livello del giochi è più alto su una console fissa, sia come gioco in sè sia come esperienza che ti riesce a dare la console.
Questa è la mia idea e questo è quello che mi spinge a non comprare nè 3Ds nè NGP (o come si chiamerà) fino a che non scenderanno al prezzo che ho indicato sopra.
Per il discorso che invece hai fatto “perchè la 3Ds è stata criticata e la NGP no, anzi…” il motivo è semplice: come ha evidenziato varie volte il grande Farenz, a molta gente serve poco per avere un’erezione, e sentire paroloni come multi-touch, bluetooth, GPS, 3G, WiFi, SONY e Play Station in un’unica frase… provoca parecchia eccitazione ai soliti fan che comprerebbero una play station anche con grafica a 64 bit a 800€ oppure che vogliono sfoggiare il nuovo gioiello del momento… e la Nintendo purtroppo ai giorni d’oggi non tira come il vecchio GameBoy da quando la PSP è stata lanciata sul mercato delle console portatili.
Cazzo, cazzo, SI! Tu hai capito tutto!!!
Che senso ha spendere barcate di soldi per un aggeggio che viene sfruttato per il 10% delle sue potenzialità? Io da una console per videogiochio mi aspetto… va che strano: che ci vadano i videogiochi! Non internet, non musica, non infrarossi! Voglio accenderla, farmi la mia partita da solo o in compagnia, quando sono stufo o stanco spengo.
>provoca parecchia eccitazione ai soliti fan che comprerebbero una play station anche con grafica a 64 bit a 800€ oppure che vogliono sfoggiare il nuovo gioiello del momento…
Quello che ho scritto io in prima pagina (ottenendo una valanga di commenti sul tipo “ma che cazzo dici”): se c’è cagato sopra il logo Sony e c’è un hype da paura, ci saranno migliaia di persone pronte a comprarlo. Sarebbe da stupidi non approfittarsene, ergo prezzi pompati all’inverosimile. E non è una prerogativa Sony: siamo pieni di sedicenti smartphones che non fanno niente di piu di un telefono di 5-6 anni fa e costano come uno stipendio intero.
Per concludere, una mia convinzione. Secondo me, fatte salve le migliorie hardware, la console portatile perfetta dovrebbe essere come il GBA: la accendi, giochi a quello che vuoi, stop. Idem per le fisse, però con la ps2: un paio di features multimediali abbastanza in tono, ma la sua funzione primaria è GIOCARE. Non andare sull’accidenti di social network in voga al momento o scaricare video. Cazzo.
quello che dite non corretto..basti vedere psp GO!!aveva il nome sony e caratteristiche non schifose..ma come si sa è stato un Flop!quindi evitiamo di dire stronzate!che vuoi una console portatile per giocarci e basta è un altro discorso..comunque bisogna adeguarsi al mercato quindi..tutte quelle aggiunge al semplice gaming sono d’obbligo..che poi non fanno schifo a mio parere :D
La Go! è stata un fiasco per un motivo molto semplice: digital delivery. Tanta gente ha riportato la console al negozio perché, stupita, non aveva trovato l’ingresso degli umd. Considerato che i tempi per una distribuzione solamente digitale non sono ancora maturi, sarebbe stato un flop anche se fosse costata 50$, garantito. Troppa gente, me compreso, non riesce a elaborare il concetto “pago per dei bit”: se sborso soldi, voglio la mia scatoletta con dentro il gioco su formato tangibile, non un pugno di dati nell’etere.
Le aggiunte extra-gioco non sono d’OBBLIGO, si può benissimo fare un prodotto al giorno d’oggi senza inutili orpelli. Un esempio? Il Wii è molto più “liscio” di PS3 e 360, eppure mi pare che non sia propriamente un fiasco, anzi.
Qui poi entrano in gioco i gusti personali, ma io resto dell’idea che è meglio fare una cosa fatta bene piuttosto che farne mille a livello mediocre. Prendi il browser della PS3: non è neanche lontanamente paragonabile ad un Firefox o ad un -orresco referens- Chrome; stessa cosa per il riproduttore di video, senza andare a cercare formati “strani” come gli MKV, tanti AVI non vengono ne riprodotti ne listati (bisogna fare Triangolo -> visualizza tutto).
Sintetizzo: il concept dietro PspGO faceva talmente cagare che non è bastato il marchio e tutto ciò che aveva di buono per parargli il culo.
nabbo la Go era un mix di stronzate tale che il flop era inevitabile… alcune?
-prezzo
-dimensione… si perche’ della portabilita’ molti se ne fottono, adesso van di moda schermi grandi a discapito della praticita’ (vedi cellulari sempre con schermi piu’ grandi)
-umd… molti la acquistavano e non potevano comprare i videogiochi nei negozi e farsi fare un regalo da un parente era impossibile visto che non tutti conoscono le carte ricaricabili sony oppure i vari store online
-prezzo… si lo metto ancora perche’ una console che ha “meno” cose al suo interno non puo’ costare di piu’ della precedente
La Go! è stata un fiasco per un motivo molto semplice: digital delivery
Non e vero, la distribuzione digitale funziona e bene se i prezzi sono adeguati:
App stor,mac app store,il servizio della valve che ora non mi ricordo il nome,android….ecc.
Se mi vendono gt a 39€ online e a 38€ a media il flop e garantito.
Ma prova a immaginare se online fosse uscito in contemporanea a 15€,non dico successo garantito ma un po meglio forse avrebbe fatto.
Steam effettivamente funziona bene, ma è comunque ben lontano dal raggiungere o soppiantare il packaged. Che è quello che intendevo io con “i tempi non sono ancora maturi”.
Sorvoliamo sugli altri: stai mettendo in comparazione oggetti troppo diversi. Un giochino per iPhone o Android non costa a chi lo produce milioni, che invece è quello che accade con PC e console. Di conseguenza, possono calare i prezzi fino a far pagare un gioco anche 1€. Non dimentichiamoci poi che in larga parte le applicazioni sull’Apple Store sono gratis: aggiungi un branco di bimbiminkia che fanno a gara a chi riempie di più quel coso con stronzate varie, ed eccoti i milioni di download. Con questo non voglio dire che tutte siano puttanate, per carità, ma sono comunque gocce nell’oceano.
Apple e Steam non sono partiti piazzando sul mercato delle piattaforme con supporto ottico, Sony si.
Se poi con un nuovo modello vai a togliere il supporto ottico, ecco che succede.
Vero anche questo. “La forza dell’abitudine” penso, nessuno si aspetta da una PSP l’assenza del lettore (diversa gente se n’è accorta solo DOPO l’acquisto… ma leggersi due righine su internet no?)
La Go ha fatto fiasco per una serie di motivi: quelli illustrati da lodoss, non si poteva crackare (eh si purtroppo anche questo influisce sulle vendite delle console), dovevi per forza avere una connessione ad internet, portava innovazioni inutili…
Già proprio questo ultimo punto secondo me pesa molto, perchè come ci fu un breve salto di qualità tra Slim e Fat ma un salto di prezzo proporzionalmente più elevato, stessa cosa vale tra la PSP (Slim e Fat) e la PSP Go.
Stesso ragionamento possiamo fare con il DSi XXL che non ha apportato alcuna innovazione rispetto al normale DSi, però costa addirittura di più.
Insomma quello che dici è errato: la PSP Go non si può paragonare al concetto che abbiamo indicato perchè è uscita come evoluzione di un prodotto che oramai chi lo voleva comprare l’ha fatto e non avrebbero mai speso altri soldi per avere in mano lo stesso prodotto.
Quello che invece volevo dire è che se domani (per ipotesi) la Apple (che se mi permettete fa il culo a tutti nei settori in cui si è espansa finora) decide di fare una console portatile, Microsoft, Nintendo e SONY si cagherebbero in mano, anche se Apple producesse una console paragonabile alla vecchia PSP come funzionalità.
Ovviamente questa non sarebbe mai la realtà dei fatti, ma è solo un esempio per farti capire che dove c’è un NUOVO (e sottolineo nuovo) prodotto con un marchio potente, non importa se il prodotto sia buono o meno, l’importante è averlo, sia per fare i fighi con gli amici che magari non se lo possono permettere, sia perchè tutto ciò cagato fuori dalle fabbriche di quell’azienda devono essere acquistate assolutamente.
>la Apple (che se mi permettete fa il culo a tutti nei settori in cui si è espansa finora)
Sì, ciao. Fa tendenza, perché un Mac costa l’ira di Dio e a parità di hardware fa molte, molte meno cose di un normale PC con su Linux o (…sigh…) Windows.
>l’importante è averlo, sia per fare i fighi con gli amici che magari non se lo possono permettere, sia perchè tutto ciò cagato fuori dalle fabbriche di quell’azienda devono essere acquistate assolutamente.
Ecco appunto. iPhone = DEVO averlo altrimenti valgo meno di una cicca sputata per terra e calpestata da un cane, Mac = DEVO averlo perché ha un design stilosissimissimo… se trovi una schiera di gente così, fai in fretta a fare i miliardi.
Tommy: diciamo che fa cose *diverse* da un PC con Linux o Windows, ma vedo che e’ un luogo comune duro a morire, come i “linari che devono ricompilare il kernel ogni giorno” o come “chi gioca ai videogiochi e’ un nerd senza vita sociale”.
Cose *diverse*? Se alludi ai programmi professionali, beh, mi pare che i degni equivalenti ci siano… se intendi altro, non so cosa intendi.
ohh ancora mi ricordo il ragazzino al tg all’uscita del iphone3 che disse intervistato dal giornalista:<>
ammetto che mi mise una certa tristezza
Non sapremo mai cosa disse quel ragazzo o.o XD
Non possiamo fare che il Mac è più “user friendly”? lol
“Linux too is user friendly. It’s just selective about who its friends are…”
(tradotto: “Anche Linux è user friendly. È solo che ha gusti molto selettivi in fatto di amici”… si, l’originale inglese rende molto, molto meglio :\ )
ehi aspetta un attimo perchè non mi ha postato il solo metà di cio che ho scritto?
Perché lo hai scritto tra i segni maggiore e minore.
Il sistema lo interpreta come un tag HTML e lo cancella, altrimenti tutti noi potremmo fingerci mod anteponendo il tag “bold” ai messaggi… e fare anche altre cose ben peggiori che ti lascio immaginare.
Personalmente, 3ds e Ngp hanno 2 pesi, MOLTO diversi, e di conseguenza anche la misura dei commenti cambia.
secondo me è così perchè la Nintendo ormai nelle console non mette hardware potenti,la sony invece punta sulla potenza e in questo punto ed è sempre stata la più potente rispetto alla concorrenza (anche ora)
Semplice perkè l’NGP farà di quella scatoletta una mangiatoia per gatti quando uscirà the Next Generation Portable
La risposta è molto semplice.
Questo sito è pregno di bimbiminchia e si sa che non sono dei fan della Nintendo. Anzi, la maggior parte di loro ama la Sony e solo a qualcuno piacciono le console Microsoft.
Io comprerò di sicuro il 3ds quando magari uscirà una versione “lite”, la ngp la lascerò quasi sicuramente sullo scaffale. Non farò più l’errore di comprare una inutile console portatile sony.
Già con il ds e la psp, ho lasciato perdere dopo un pò la consolina sony, perchè quella nintendo aveva un parco giochi che si avvicinava di più ai miei gusti, visto che amo i giochi 2d.
ci sono tutte queste storie solo perché siamo abituati a Nintendo “amica dei poveri” e Sony “succhia sangue”,quindi concepire che la N butti fuori una console a quel prezzo ci(noi videogiocatori) rende disorientati… per quanto riguarda il rapporto qualità(divertimento)-prezzo tra il 3ds e il futuro NGP ed il loro successo dico solo che non mi sembra saggio dire che “l’NGP è mille mila volte più potente del 3ds quindi è giusto che costi in quel modo,mentre il 3ds è una mezza chiofecca quindi il suo prezzo non va bene”,vi ricordo che la PS3 agli inizi costava giustamente 2 volte la 360 però adesso come adesso non credo che valga tanto più di lei (giusto gli attuali 100€ in più) anche se sulla carta è molto più potente della rivale… tutto per dire che per comparare due console bisogna prima vederle all’opera,il 3ds è solo agli inizi e la NGP non è ancora uscita,quindi per vedere se sono stati investiti meglio i 260€ per il 3ds o i futuri 300-400 per NGP ci vorrà del tempo…
semplicemente la sony ha sempre fatto pagare molto le proprie console al lancio mentre la nintendo meno anche perkè la ps3 ha subito un ribasso di circa 200-300 euro il wii massimo 80…
per forza sony ha ribassato il prezzo della ps3,altrimenti sarebbe stata sbattuta fuori dalla concorrenza che vendeva le proprie console alla metà del prezzo della PS3…
Io sono tra i felici possessori del 3ds e devo dire che sono moolto curioso del’NGP però ho paura che finisca come con la PSP che ho comprato per giocare due o tre titoli per poi rivenderli al meglio.
Sono sicuro che come appassionato di console rischiero di prenderla prima o poi però non come il 3ds ossia aspetto almeno un bundle e un abbassamento di prezzo.
Anche perchè non è vero che la Nintendo non fa titoli da bambini anzi spesso sono tra i più difficili, ma fà titoli estremamente divertenti e complessi.
Perciò non serve a niente portare i personaggi di punta della console casalinga se poi fanno pena.
P.S. Ma più importante ancora non è ammissibile che una console portatile costi come e più di una casalinga.