Nevica che a confronto la Gola del Mondo sembra una località balneare. Statale come un tavolo da biliardo e conseguenti macchine a passo d’uomo che fanno divertentissimi shhhh passando.
E io qui, al computer, a farmi domande che non troveranno mai risposta.
Si parla di fare acquisti.
Come quasi tutti sapranno, è quasi il 12 febbraio.
Il 12 febbraio esce uno dei giochi che aspetto da prima di avere una PS3: Aliens Colonial Marines. Sarà fighissimo poiché sarà sviluppato da Gearbox (quindi supah multiplayer alla Borderlands) e avrà persino una trama. E parla di Alien. ‘Nuff said.
Visto che però in digitale costa 50 cucuzzi, è il caso di vedere cosa si può risparmiare online. Durante i preparativi all’evento, sono venuto a conoscenza della possibilità di adoperare il gioco retail (ergo, scatolato) su Steam. Buona cosa: praticamente inserendo la cdkey che si trova all’interno della confezione ho diritto a “riscuotere” la mia copia digitale per giocare con l’utilissima piattaforma Valve. E già che ci sono soddisfo anche il mio gusto estetico con un bel case in più in vetrinetta.
Apro la mia bella App di Amazon, computo e ridacchio soddisfatto.
(Se non vedete le foto refreshate, sono embed di Skydrive e mi sanno un po’ di sperimentale)
Però, si sa, la curiosità è un brutto male, ma è invincibile. Così, inizio a chiedermi cosa costerebbe comprarlo attraverso lo store dell’Italico stivale. Toh, lo hanno anche aggiunto all’applicazione.
Si lo so. Ormai dovremmo essere tutti ben più che abituati a simili differenze da delirio, ma la faccia tosta di Amazon mi lascia veramente perplesso.
Qui arriviamo alla mia domanda esistenziale di oggi: chi e perché dovrebbe mai scegliere di comprare questo gioco dallo store italiota? Secondo: come mi si giustifica un simile aumento sullo stesso prodotto (e non è nemmeno la Limited), venduto dalla stessa azienda, visionato nello stesso telefono dalla stessa applicazione nello stesso momento, con l’unica differenza stante nello store in cui lo prendo?
Costi legati alla distribuzione? Non credo. Tasse? Oddio, non saprei, alla fine sempre Amazon è.
Non lo so proprio, cari Discepoli. Che qualcuno mi illumini perché proprio non ci arrivo. Senza dimenticare il primo quesito, tuttavia: in che modo dovrei essere io, cliente, spronato ad acquistare una cosa che mi potrebbe costare due terzi di meno?
Di certo una simile speculazione mi lascia inorridito a prescindere dalle giustificazioni.
credo che in italia si debba aggiungere l’IVA.Detto questo non vorrei smontare il tuo entusiasmo ma ho parlato con un paio di ragazzi di una testata che hanno assistito a un anteprima…..mi dicono che sto gioco faccia discretamente cagare.
L’importante è che sia meglio di AvP.
E qualunque cosa è meglio di AvP.
…eeeeh brutto vizio per un fan di un film(serie) attaccarsi ai videogiochi tratti da quel film eccezione fatta per Batman fanno tutti pesantemente schifo …
Proviamo!
37,99£ (prezzo versione 360 su Amazon UK) in euro fanno 46,63€.
Sommandoci il 21% di IVA e fa 56,42€. Cioé circa 9 euro in meno del prezzo su Amazon IT.
Anche con l’IVA, i conti non tornano…
mettici anche il cambio valuta e i conti tornano
che cosa c’entra ora il cambio valuta…
non vorrei dire una cazzata, probabile la diro’, ma penso che ci sia di mezzo anche la SCIAE e qualche altra tassa oltre all’iva
Sicuramente c’è la SIAE di mezzo.
No no, hai ragione.
http://www.siae.it/Faq_siae.asp?
guarda che anche in inghilterra c’è l’iva solo che si chiama VAT
L’IVA non conta in questo caso, la si paga alla dogana se lo compri fuori dall’Italia. Si vede che gli costa fare la scatola in Italiano. O ci prendono per il culo.
La dogana la si paga solo se si compra da altri continenti, mi sembra! A me tra l’altro non hanno mai chiesto nulla, e si che da Amazon.uk ne ho comprata di roba.
se compri merce all’interno dell’europa non paghi nulla alla dogana.
Io ho comprato da mezzo mondo: usa cina europa… Non ho mai pagato una dogana o avuto problemi di questo tipo.
Comunque Maty hai ragione, lamentarsi per i prezzi troppo elevati in Italia è sempre cosa buona e giusta ;)
Se ti scandalizza questo guarda Need for Speed Most Wanted,su Amazon.it sta a 71€ (per xbox 30€) e su Amazon.Uk sta a 21£…..
in generale tasse… considerando che la tassazione netta qui in italia è più del 50% e che gli store inglesi riescono in un qualche modo a pagare mooolte meno tasse che un povero cittadino stronzo, tramite sede fiscale nell’isola vattelappesca o roba simile (qualcuno mi corregga se sbaglio), hai i tuoi conti fatti… infatti negli amazon ad esempio tedesco o francese i prezzi sono molto più simili ai nostri…
magari sto per sparare una serie di cazzate ma credo influisca l’ iva anche se cmq il prezzo è esageratamente alto ,non so come funziona la tassazione informatica ma credo che se ordini da una piattaforma italiana tipo amazon ita ti cucchi la tassazione del paese da cui proviene. probabilmente amazon uk ha un tipo di tassazione meno castrante e cmq gli inglesi, sempre se non sbaglio, hanno una moneta un pelo + forte dell’euro quindi dovrebbero pagarlo meno
Non penso siano tanto discorsi di IVA, penso solo che ci siano ‘team’ diversi di persone che gestiscono i vari store nazionali, e non necessariamente sono tutti sincronizzati al medesimo prezzo. Potrebbero inoltre influire oltre alle tasse, anche la spesa di spedizione media, o altre spese nascoste che noi non sappiamo. Per questo conviene comunque sempre controllare su vari siti prima di comprare qualcosa (se si può).
Ho sempre pensato che i costi ridotti da Amazon Uk fossero derivati da: conversione Euro/Sterlina e spese di spedizione, ma che di fatto comperando un prodotto a più di 27 Sterline non ti fanno pagare la spedizione.
Noi paghiamo l’iva e la tassa siae. Bello essere italiani vero?
ecco qui ti do ragione la siae è una cosa inutile, gestita male da gente raccomandata , con buchi di bilancio enormi e la cosa vergognosa è che la paghiamo tutti noi.
infatti se fate caso nelle copie ita c’è il tagliandino argentato siae in quelle uk non c’è.
This.
cmq, Matyas, 38 sterline sono tutt’altro che 30 €…
38£ = 45€ circa
se aggiungiamo il 21% di iva e le tasse della siae, ci arriviamo tranquillamente a quella cifra.
Cmq, mi sembra sempre tanto 65 euro per un gioco “non molto atteso”….
forse, la scarsa richiesta dalle persone, non ha invogliato Amazon.it ad abbassare il prezzo.
infine, un motivo per comprare in ITA c’è: hai la sicurezza che il gioco sia almeno sottotitolato in italiano, non c’è l’orrendo bollino tondo sopra e il manuale e la scatola sono ITA.
se ancora non ti basta, aspetti che cali di prezzo e festa finita…
Lui parla di key di steam e tu mi parli di versione per 360 e ps3? E’ ovvio che intende le 25 sterline della versione pc -___
Non per carenza di patriotismo, ma sostanzialmente meno italiano trovo nei giochi e più sono contento.
E comunque si, a me interessa la versione PC.
Quindi, se ho capito bene, il gioco è in inglese, giusto?
O comprandolo in inglese scatolato e ri-scaricandolo tramite Steam riesci ad averlo in italiano?
i giochi pc sono nella lingua che ti pare (scritta) xl basta scaroccare le scritte nella lingua che vuoi
Io penso proprio che una volta immessa la CD key su Steam si possa scegliere che lingua usare, sia inglese che italiano. Almeno così è stato per Borderlands 2 comprato da uno store che rivendeva le key russe!
E’ molto semplice: in Italia i distributori ricaricano di più i prezzi rispetto che in UK.
Perchè è vero che Amazon è globale ma i giochi ita che vende sullo store arrivano dall’Italia, quindi prezzi più alti praticati dai distributori italioti.
E’ anche per questo che i prezzi in UK scendono molto più velocemente rispetto che da noi dopo tot settimane che i giochi sono sul mercato.
Guardate che l’iva viene pagata anche in UK da Amazon (o non pagata, dipende da dove risiede la società dove fattura. Stessa cosa per Amazon Italia). La tassa SIAE c’è ma non è così rilevante sul prezzo finale.
Non so perchè costi così tanto in più ma so perchè comprare sullo store italiano: molti giochi non hanno il multilingua e quindi ti devi attaccare. Altrimenti sono il primo a comprare dall’estero :)
paghiamo rae+iva+siae quindi i prezzi sono maggiorati per forza!
tutte tasse, non solo l’iva, ce ne sono di mezzo anche altre… l’iva in se alza il prezzo di 9/10 euro, l’altra decina sono da dividersi in tasse e se non sbaglio, come per la musica, c’e di mezzo anche la SCIAE che in altri paesi meno idioti non esiste neanche… vai in UK e compra in un negozio fisico un qualsiasi CD musicale, torna in italia e compra, magari dalla stessa catena lo stesso identico CD, fatto percio’ dalla stessa distribuzione, e guarda la differenza di prezzo… abissale
ah dimenticavo, da quando su alcuni giochi PC, tipo football manager o questo se non ho capito male, mettono il codice per il download diretto da steam, online si trovano super offerte da siti esteri in cui, in stile live, compri il gioco, ti mandano una email con il codice e te lo attivi direttamente da steam… praticamente e’ come acquistarlo direttamente da li ma pagandolo sensibilmente meno… io al day5 ho acquistato football manager 2013 a 29$ al posto della 40ina di steam…
scusate l’OT, ma se il prezzo di un prodotto in stato: Attualmente non disponibile sale e il mio importo da eguale diventa più basso, io che cavolo faccio? mi attacco?.
Secondo me se si vanno a sommare IVA, Siae (che conosco molto bene e posso dirvi che è tutt’altro che economica), tasse miste, più un minimo costo di produzione per eventuale doppiaggio, sottotitolazione in lingua ed inscatolamento 70 euro si raggiungono facilmente…
“chi e perché dovrebbe mai scegliere di comprare questo gioco dallo store italiota?”
Io. Perché voglio le custodie dei giochi nella lingua nostrana.
Mi accodo alla tua frase. Purchè ovviamente non costi troppo.
Velleità che non concepisco assolutamente.
Più una cosa tende alla sua versione originale (soprattutto in quanto a doppiaggio), per me, meglio è!
A beh, che le cose io le voglia più originale possibile di sicuro sono anch’io del tuo parere, ma quando vedo qualcosa in inglese o in qualsiasi altra lingua mi metto le mani nei capelli. Non perchè non ce ne capisca, ma cazzo, io quando gioco voglio godermi il gioco, non alzarmi ogni due minuti per andare a controllare se quella frase è uguale a quello che sono riuscito a tradurre io…
In quanto al doppiaggio, io sono del parere che se una saga è stata doppiata in ita fin dal principio, allora sono ben contento, ma se dal cap. 2-3-5 passano dall’inglese all’ita allora no, così non mi sta bene. Come nel caso di RE6.
Effettivamente sono 30 euro per la versione PC facendo la conversione della valuta, la spedizione è FREE e non ci sono altre spese o tasse da aggiungere.
Buttale via 19,99 euro risparmiate per un gioco al day one.
L’unico dubbio rimane la lingua italiana, non sono sicuro che ci sia, però nel mio caso personale non me ne importerebbe molto, gioco spesso con la lingua inglese.
Onestamente, è da qualche mese che amazon ha aumentato i prezzi sui videogiochi, prima costavano molto meno, un po’ più rispetto ad amazon uk ma la differenza è davvero minima.
Ricordo che fino a qualche mese fa i titoli in pre-order costavano intorno ai 56€ massimo, e si svalutavano abbastanza velocemente. Bah, si vede che abbiamo contaggiato anche amazon con la nostra mentalità di merda :|
Ci prendono tutti per il culo. Sia quelli che mettono tasse spropositate, sia Amazon che sfrutta questa condizione fiscale aumentando ancora di più i prezzi.
Tasse, tasse ed ancora tasse. Maty pure i tg lo dicono che siamo il paese europeo con un livello di tassazione altissimo.
Localizzazione, tasse varie (italiane, diverse da quelle inglesi), costi di distribuzione, previsione di vendita…
la SIAE è una tasse ingiusta e inutile e varie sentenze della corte europea hanno stabilito CHE NON BISOGNA PAGARLA,CHE NON SERVE AD UN CAZZO,chiunque la metta è solo un imbecille e poi si lamenta che paga tante tasse.
ps amazon NON PAGA(RIPETO NON PAGA) alcuna tassa in italia ma solo in lussenburgo via invito a guardarvi report sulla argomento
Per fare un esempio: Zavvi mi ricordo che era una asienda che aveva moltissimi vantaggi fiscali, essendo localizzata a Gibilterra (per chi non lo sapesse, gibilterra nonostante sia UK, non e soggetta agli stessi regimi fiscali, quindi tutto cio che risparmiano in tasse e agevolazioni varie lo detraggono dal prezzo finale).
Se a questo aggiungiamo gli scarichi e gli sconti in quanto “io sono amazon” , e fatta.
Amazon italia non fa gli stessi numeri di “sconto per il marchio” per la logistica (che qua ha costi piu alti) e soprattutto per il volume d affari che (nonostante sia ragguardevole) non raggiunge minimamente i quantitativi UK ( che oltra a una domanda interna piu sostenuta di e-commerce, hanno anche una considerevole domanda esterna, come per esempio noi allegri importatori di videogiochi)
Almeno questo e’ quello che so io in merito.
Cmq l’iva la hanno anche nello store uk o meglio vat e dovrebbe essere al 20% quindi non dovrebbe aumentare così tanto nemmeno aggiungendoci le altre tasse…. Boh un po’ come anarchy reigns venduto a 30€ in tutta europa e in italia da 50 a 60 , i rivenditori italiani ci fanno la cresta secondo me
Mi sa che diventerò anglofono…
P.S: Maty, lo chiedo a te e a tutti i fan di Alien e Predator: come mai tutto questo astio per AvP? D:
Io non lo condivido, o almeno, ho un’idea diversa: il film, preso come solo e semplice film, è mediocre. Non ha nulla di speciale, tanto meno può essere messo all’altezza delle 2 saghe da cui nasce.
TUTTAVIA…a livello estremamente nerd, per un discorso di continuity e di intreccio storico, ho trovato la trama a dir poco geniale. Con poche, semplici mosse, sono riusciti ad amalgamare non solo le due linee narrative, ma anche tutti i misteri nella storia dell’umanità su cui Voyager campa da anni, permettendo a nerd-voyeur come me di lanciare risposte sagaci a decine di domande (sia legate ai film che completamente estranee ad essi)
Perché i Predator hanno i dreadlock come i rastafariani?
Sono i rastafariani ad avere i dreadlock come i Predator, in quanto retaggio dell’adorazione degli stessi nelle antiche civiltà sudamericane.
Come mai i Maya strappavano il cuore ai loro sacrifici umani?
Simulavano l’apertura del petto da pare dei Chestburster.
Perché tutte le antiche civiltà costruivano templi enormi a forma di piramide? E come facevano a costruirle così perfettamente, con schemi architettonici complessi?
Progetti e tecnologia Predator, templi in cambio di sacrifici.
E via discorrendo, in una valanga di trip mentali che uno può camparci una vita intera.
In questo senso, AvP mi ha dato tutto ciò che Prometheus non è riuscito a darmi. Prometheus, che ricorderemo in questo secolo come uno dei film con più buchi a livello di trama e schiaffi in piena faccia alla continuity della saga un cui è stato infilato a forza.
(AvP2 no, quello è l’inutilità fatta pellicola. Evitabilissimo.)
Sante Parole!!! Mi hai illuminato su tante domande che mi sono sempre posto! XD
Momento: quando parlo di AvP mi riferisco unicamente al gioco targato Rebellion del 2009, un autentico scempio ad una saga leggendaria che tutto meritava fuorché un reboot come quello.
Il film mi è piaciuto eccome!
Aaaaah capito, avevo frainteso.
No perché conosco una marea di fan di Alien e di Predator secondo i quali il film AvP è una cagata immonda (e io ne soffro, per i trip di cui sopra)
[Prego di perdonare l’improprio utilizzo dei termini “Alien” e “Predator” in luogo dei rispettivi e più corretti nomi delle specie “Xenomorfi” e “Yautja”]
Il finale di AvP 2 è uno dei modi migliori per sprecare soldi al cinema. Confermo.
ma diciamo tranquillamente tutto il film… e anche il primo.
semplice, perchè siamo un paese di stronzi.
Chi e perché dovrebbe mai scegliere di comprare questo gioco dallo store italiota?
Penso la maggior parte.
1) anche se non è molto importante(diversamente per chi è collezionista) per avere la copertina ed eventuale manuale in italiano.
2) fondamentale, per non aspettare una settimana e il rischio delle spedizioni estere dove c’è un rischio maggiore di problemi rispetto alla spedizione in italia.
Apparte questo gioco che almeno che c’è uno sconto di 14 euro rispetto allo store italiano…molti altri hanno prezzi superiori come assassin’s creed 3 a 40 sterline cioe 55 euro contro i 40 di amazon.it o costano una 10 decina di euro in meno, oppure non sono multilingua. Ma sopratutto la scocciatura di aspettare il doppio del tempo visto che a me mi arrivano massimo in 2 giorni e mezzo con la spedizione 3-5 giorni gratis.
Ma non è detto, a volte amazon.it conviene più dell’uk. A volte zavvi è meglio di amazon, a volte no. Semplicemente basta fare una breve ricerca prima dell’acquisto in quei 5-6 store e comprare dove conviene. Non serve indignarsi ne gridare al ladro.
Una società, indipendentemente dalla sede legale o di fatto, è assoggettata alla tassazione del paese in cui prevalentemente presta servizi o produce beni.
Amazon Italia è riconducibile all’universo societario Amazon ma è un soggetto che opera in Italia ed è sottoposto alla disciplina fiscale italiana.
Perchè?
Perchè se fosse rilevante la sede sociale ai fini delle imposte… grazie al cazzo:
costituisco una società in Vietnam e vendo che ne so, abiti di alta moda in Italia.
Risultato: vendo abiti di Armani a 1000 euro l’uno e a fine anno pago 4 euro di tasse in Vietnam perchè la sede societaria è lí…
Hem sono sterline e non RUPIE 37.99 sterline sono circa 45,28 euro certo non sono 65 però nenache trenta, quindi store comunque non conviene e da AMAZON si.
E poi c’è quella cosa chiamata potere di acquisto, che non è uguale per tutti, perchè credi che l’Inghilterra abbia detto si all’europa unita e no alla moneta unica.
Intendeva la versione PC a 24,99 Sterline
L’unico motivo che mi viene in mente, che giustifichi il fatto di acquistare da amazon.it anziche da amazon.uk, è per i giochi che non hanno il multilingua