Qualche sera fa mi chiama mia moglie dal salotto.
“MarcoOOOooooOOOooH! Vieni a vedere, la riconosci?”
“…mmm no. Chicazz’è?”
“E’ lei.”
.
.
.
.
.
…..
…….
Renée Zellweger.
Senza parole.
Una delle attrici che apprezzavo maggiormente dal punto di vista estetico, proprio per il suo aspetto “pulito” e da ragazza della porta accanto, è diventata irriconoscibile.
Per carità, una milf più che valida, ma che ormai non ha più niente a che vedere col volto (e il fisico puccioso) che l’aveva sempre contraddistinta.
Altra VIP che ha dato giù di testa e che si è lasciata prendere un po’ troppo la mano dal bisturi e dagli impianti.
Come se poi non si vedessero le palline da ping-pong che ha al posto degli zigomi.
Tranquilli, controllate pure.
Sì, siete sull’Angolo… non su Vanity Fair.
Ma perché parlare del nuovo volto della Zellweger?
Perché mentre raccoglievo la mandibola (o la mascella? non ricordo mai quella che sta sopra e quella che sta sotto), ho fatto un parallelismo col mondo dei videogiochi.
Durante gli ultimi anni, quante volte vi è capitato di trovarvi di fronte al dilemma…
“Compro o non compro il remake in hd di….” <– metteteci il titolo che volete voi.
Soprattutto da quando sono arrivate sul mercato le console della scorsa generazione, abbiamo tutti quanti assistito ad un rifiorire (o ad un tentativo di far rifiorire) titoli vecchi che più vecchi non si può, ma anche bieche operazioni commerciali che riproponevano in salsa pseudo hd titoli usciti relativamente pochi anni prima.
Qua sull’Angolo abbiamo discusso spesso di ciò. Vale la pena creare queste collection?
Servono solo per battere cassa?
Puntano esclusivamente a suscitare emozioni nostalgiche tra coloro che si sentono già con un piede nella fossa?
Vengono realizzate perché facenti parte di un complotto per giustificare l’assenza (o la rimozione) della retrocompatibilità dalle console più recenti?
Oppure servono solo per far conoscere ai più giovani titoli che altrimenti non giocherebbero mai?
Forse tutte queste risposte sono valide.
Tuttavia vorrei concentrarmi maggiormente proprio su quei giochi VERAMENTE vecchi, quindi usciti almeno 15-20 anni fa e riproposti oggi.
Mi chiedo… a quali avete giocato?
Che impressioni avete avuto?
Vi dirò la verità.
Nel corso degli ultimi anni sono stato tentato diverse volte ad acquistare alcuni fra questi giochi.
Mi vengono in mente titoli come Super Street Fighter 2 Turbo Hd Remix o come i sempre entusiasmanti primi due capitoli di Monkey Island.
Ebbene, in entrambi i casi il cosiddetto remake in hd, si è rivelato essere per i miei gusti una vera e propria scamorza.
Ma non per un sentimento di odio verso quello che mi piace chiamare “effetto acquerello”, tipico di questi “restauri” e nemmeno per un’avversione stupidamente conservatrice verso tutto ciò che apportano di nuovo stilisticamente questi remake.
Ciò che non apprezzo e che mi chiedo è se davvero un giovane di oggi non possa apprezzare un gioco vecchio per com’era nella sua versione originale.
E’ davvero necessario storpiare vecchi titoli per poterli rendere più appetibili tra gli acquirenti.
Non credete che ciò sia quasi un affronto al senso estetico dei più giovani e al loro saper comunque apprezzare stili grafici che, seppur figli di motori grafici nemmeno paragonabili a quelli odierni, erano in grado di strabiliare forse ancor più di ciò che oggi sono in grado di fare giochi in 1080p di fronte ai nostri occhi ormai abituati a tali risoluzioni.
E allora che fare?
Si comprano le hd collection per poi giocare alla versione pixellosa originale?
Se si può, sì.
Io i remake li compro comunque solo e soltanto se sono giochi che ho apprezzato particolarmente,ma per un motivo o per un altro ho venduto in precedenza con tanto di pentimento!!esempi recenti:Sleeping dogs,Tlou,FF X/X-2
quindi, che una volta rimasterizzato è spesso migliore.
La Zwelleger mi è sempre sembrata una puttanella gonfia e burrosa, abbastanza repellente.
Chiedo scusa: su mac l’edit dei messaggi è quasi impossibile, l’enter mi riporta ad inizio pagina rendendo impossibile l’immissione di nuovi caratteri. Non sono riuscito a editare/cancellare il messaggio prima che venisse pubblicato.
secondo me, grafica vecchia non vuoldire brutta o peggiore di una nuova. una grafica è brutta quando è mal realizzata tecnicamente (aliasing, frame rate altalenante, ecc) in relazione all’ hardware. Cioe non posso considerare uno zombiu graficamente piu bello di un ocarina of time solo perche meno spigoloso e piu dettagliato (è ovvio si passano 3 generazioni e 15 anni) dopodiche bisogna considerare lo stile grafico di per se, che può piacere e non piacere. Per esmpio a me la grafica nuova di monkey Island ha fatto cagare cosi l’ho giocato con la grafica vecchia (avevo17/18anni, 2 anni fa circa).
Farenz qualche anno fa comprai proprio il remake di Monkey Island 2 per ps3 perchè volevo rigiocarmelo con una grafica che non mi lacerasse le retine. Beh avviato il gioco dopo i primi 15-20 minuti ho switchato alla grafica originale e non l’ho più cambiata. Sarà il fascino artistico degli sprite originali? Sarà stato un sentimento di nostalgia? Non lo so, fatto sta che ho comprato la versione hd di un gioco per poi rigiocarlo in grafica originale. Ha avuto senso tutto ciò? Ovviamente no, perchè avrei potuto recuperare la versione originale per pc pagandola molto meno se non addirittura nulla. Ma è un discorso che ovviamente vale solo per i pc che hanno una retrocompatibilità totale nel tempo. rRferendoci ai titoli console però, credo che siano comunque, a prescindere dallo scopo commerciale e tutto il resto, un’ottima occasione per giocare titoli che si sono persi al tempo. Beyond Good & Evil HD ad esempio mi ha permesso di sopperire ad una grave mancanza. Anche quello avrei potuto recuperarlo facilmente per Ps2 ma per la modica cifra di 6.90€, ma vuoi mettere la comodità di non dover tirar fuori la console dalla scatola, montarla e ripescare dalla soffitta una tv a tubo catodico?
per me ha senso solo se non è più possibile giocare all’originale: quest’ultimo ha un gusto sicuramente diverso. non so spiegarvi il perchè!
però se per giocare a un gioco devo ricomprarmi la consolle che magari ho venduto anni fa, ben vengano le collezioni HD!
un esempio su tutti? metal gear solid.
ps: se però non fanno il remake, diventa tutto in salita. sto weekend mi sbatterò per tirare in piedi un LAB sul pc in cui far partire una VM con win98 per giocare a theme hospital…
Dipende dalla questione, un remake che vai passa una generazione di console ci può stare ed è il benvenuto, ad es. Zelda Wind Waker; un remake di un titolo per ultima gen uscito 1 anno prima a malapena, vedi The Last of Us è da boicottare
Un remake che baipassa intendevo
The Last of US come remastered è “accettabile”…
perche molti boxari (xbox360) sono passati a PS4 invece di XboxOne (e sono tanti)
e non hanno avuto PS3 perche appunto avevano solo xbox360.
boicottare… si certo… auguri
dacci un occhiata, visto che siamo in tema “boicottaggi”
http://www.angolodifarenz.it/freeedition84-domanda-angolo-risponde/