Ecco cosa succede oggi. Ecco cosa succede nell’era moderna; in un’era in cui giochi non completi o ricolmi di bug arrivano alle redazioni delle testate prima del tempo. La recensione prima del day one di un gioco è ovviamente una delle migliori clickbait per i siti che trattano i videogiochi. Perché poter parlare in anteprima di un titolo blasonato ed atteso come appunto il nuovo capitolo delle vicende di Geralt è davvero un’ottimo modo per attirare l’attenzione del pubblico.
Però c’è anche il rovescio della medaglia: i giochi ormai arrivano sugli scaffali (figuriamoci nelle redazioni) incompleti e bisognosi di una bella e corposa patch al day one, per non parlare di tutte quelle successive (vedi Bloodborne o Dark Souls 2 Next Gen).
Stando alla segnalazione fatta da Malefiko, le prime recensioni descrivono The Witcher 3 “non esattamente il capolavoro che ci si aspettava”.
Vediamo un pò:
Spaziogames: 8,5
Everyeye: 9
IGN Italia: 9,1
Gamesurf: 9
Gamesvillage: 8,7
‘na caccola, praticamente.
Avendo ora visto che , stando alle recensioni (che comunque per quel che mi riguarda non rappresentano e non rappresenteranno mai una verità assoluta).si tratta comunque di un gioco valido, mi chiedo e Vi chiedo:
ha senso valutare un gioco prima del day one, sapendo che proprio al day one ci sarà una patch correttiva che andrà a limare buona parte dei bug che hanno inciso negativamente nelle recensioni?
ma questo è lo stesso sito/blog dove ci si lamentava dell’embargo delle recensioni prima del D1?
adesso ci lamentiamo delle recensioni prima del D1?
decidiamoci no?
o almeno cerchiamo di dare il giusto peso alle recensioni, sia che escano prima del D1 con i limiti del caso, sia che escano dopo, con i limiti dei recensori
cosa centra Sonic che non lo si è recensito prima del dayone
perche i PR non l’hanno spedito ai recensori perche è la prassi riceverlo gratis…
e perche SEGA voleva fare la furba nel vendere un gioco merdoso al pubblico senza recensioni…
con The Witcher 3 o qualsiasi altro gioco che viene punito o non
per colpa della non pulizia del gioco perche necessita di patch al dayone?
i voti non contano un cazzo! è semplicemente una roba buttata per dare uno sbocco commerciale alle vendite.
consideratelo come il contentino che i recensori danno alle case di sviluppo per avere in cambio tutti i vantaggi che solitamente una rivista specializzata ha.
è meglio leggere una recensione evitando di dare troppo perso ha un qualcosa di totalmente soggettivo come un punteggio.
Vero. Infatti io non do mai peso al voto in se,ma leggo sempre la recensione che è la cosa più importante.
Sapete qual è il vero problema? Che giochi come TW3 o Bloodborne sul retro della confezione tengono scritto:
1 – Player
41 GB Minimum Storage
2-5 Network Players
Online Play Optionally
DualShock 4
HD Video Output
Remote Play
Questi sono i requisiti per giocare a Bloodborne. Quindi 1 giocatore in locale, fino a 5 giocatori online, 41gb di spazio libero sull’HDD, un dualshock 4. Possibilità di Gioco Remoto (PS VITA), di Video in HD e di giocare online.
DOVE CAZZO C’È SCRITTO CHE DEVO SCARICARE LA D1PATCH PER POTER GIOCARE DECENTEMENTE A QUESTO GIOCO!?!?
Io ho comprato un prodotto con delle indicazioni, c’è un cazzo di PEGI, l’assistenza, la possibilità di grattarmi le palle con la custodia, ma dove cazzo sta scritto che DEVO AVERE INTERNET PER FORZA? DOVE? Me lo dite? C’è scritto che devo scaricare 5Gb di patch? La PRIMA patch, non l’ultima, che risolvere META’ dei bug.
Ho appena pagato 70€ SANI per un gioco INCOMPLETO. Wow. Andrò da GS e ritirerò TW3 pagando con una 50€ ed una 20€ entrambe tagliate a metà. L’altra metà gliela porto dopo aver installato le patch ed il gioco. Cioè settimana prossima.
Ecco cosa siamo diventati noi videogiocatori ed ecco cos’è il retail oggi. Né più né meno di una key. Che ci sblocca il gioco che risiede TUTTO su console, compresi giga e giga di patch correttive e non di patch aggiuntive, migliorative, DLC del cazzo o altro. MA PATCH OBBLIGATORIE PER AVERE UN’ESPERIENZA DECENTE DI UN GIOCO COMPRATO A PREZZO PIENO.
Ci sono giochi che se non patchati SONO IMPOSSIBILI DA FINIRE. Rendetevene conto.
Quindi sì, io all’interno di un voto per una recensione conterei anche i bug. E comunque i voti di The Witcher tengono conto dei problemi del gioco già descritti: CS, Quest ripetitive ecc…
Poi quando fa comodo i recensori sono pagati dalle SH o dai publisher. Quando fa comodo sparano alla cazzo.
Quindi alla fine il gioco è un capolavoro indiscusso e questa volta si sono dimenticati di pagare Pregianza? Perfavore!
Può essere che sia come dici tu, però io se fossi un recensore mi riserverei di fare una seconda mini recensione post patch.
Concordo su quanto indecente sia ormai comprare titoli buggati e incompleti. Ma questo l’avevo scritto ancora eoni fa quando dicevo che comprare “scatolato” ormai privo di senso, dato che appunto si tratta di giochi non completi o non funzionanti.
Pregianza ha già detto che tirerà fuori una recensione del gioco PC ed anche un video comparativo post d1patch – pre d1patch.
Comunque per rispondere alla domanda dell’articolo: sì ha senso valutarlo prima del D1, perché se non voglio buttare 70€ devo avere indicazioni e se le attendo byebye D1. Inoltre per quanto si possa abbassare il voto di 1/2 punto oppure 1 punto intero a causa dei bug, rimarrà comunque un ottimo gioco. Ed è innegabile che TW3 sia un ottimo gioco, però magari non è un “capolavoro assoluto” come si credeva.
Detto questo, beccatevi sta lista.
The Witcher 3: Wild Hunt – Day-1 Patch Changelog:
– Support for DLCs
– Multiple stability issues fixed
– Overall performance improvements
– Variety of cosmetic quest improvements
– Journal objective fixes
– Quest mapping fixes
– Dialogue flag fixes
– Quest balancing issues
– Scene triggering improvements
– Boat behavior
– AI improvements
– NPC spawn strategy improvements
– Combat balancing
– UI optimizations
@Omegashin “io se fossi un recensore mi riserverei di fare una seconda mini recensione post patch.”
Già accade, ma non tutti lo fanno o non sempre.
Vuoi per motivi logistici, vuoi che non vogliono perderci tempo perchè nessuno li paga per rifare una recensione già fatta.
In ogni caso usare il proprio cervello è sempre la cosa migliore, vi consiglio di fare altrettanto.
Personalmente aspetterò qualche tempo prima di comprare TW3 per vedere come vanno le cose, poi quando il gioco sarà ad uno stato buono dopo patch e patch, potrei anche comprarlo, ma sicuramente non a 60-70€ se il gameplay fa davvero schifo come dicono.
Vedi Eurogamer.net. Loro ad esempio si sono riservati il diritto di esprimere la valutazione tra un po’ di tempo.
Un piccolo appunto per tutti quelli che come malefiko, considerano spaziogames/ign et similia degli oracoli viventi il cui giudizio è insindacabile e perfetto.
Molti si lamentano dei bug, del non bug, i recensori devono aspettare,i recensori non devono aspettare. Hanno dato troppo peso ai bug, non hanno dato abbastanza peso ai bug.
Questa, giusto per rinfrescare la memoria ai più smemorati, è gente che ha dato a skyrim, lasciatemi ripetere, a skyrim, 9.5… Un gioco che era metà videogame e metà walking bug (sia chiaro ho adorato skyrim e ci ho giocato 250 ore di cui non rimpiango un minuto), ha avuto un voto che indica un capolavoro a un passo dalla perfezione.
E questa gente (lo so che alcuni di voi li considerano come divinità scese in terra, mi dispiace per l’offesa religiosa che faccio a queste persone… buon per voi che abbiate un organo dedicato al pensiero, molto meglio lasciarlo a prendere polvere) dovrebbe darmi un parere attendibile sul peso che eventuali bug hanno in un videogame?
Io dico solo questo. Poi tra poco avremo il gioco tra le mani noi utenti e a quel punto i nodi vengono al pettine, senza intermezzi di gente del genere (e dei loro adoratori) con video di gameplay ed esperienza diretta se il gioco è buggato tipo unity non ci sarà scusa che tenga, sarà sotto gli occhi di tutti e fine dei lavori.
D.Drake ahahahah mi hai/avete frainteso!
Non ho mai comprato un titolo per il suo voto, io compro un titolo solo perché quel che ho visto in anteprima, nei video di gameplay o dopo aver giocato la demo mi è piaciuto! Sì, secondo me le DEMO sono ottime.
Piuttosto che una recensione preferisco dei commenti da parte dei giocatori, come ad esempio fanno su Steam.
E sinceramente il mio genere di giochi non è ancora affetto dai bug, per fortuna. Il commento iniziale di questo articolo era uno sfottò, un troll. A me di TW3 me ne frega davvero poco, non lo comprerò e non lo giocherò mai. Non è il mio genere, così come non lo è Skyrim, ma riconosco che entrambi sono dei must per gli appassionati del genere.
Inoltre con spaziogames sono più le volte che li fanculizzo perché mettono voti di merda a titoloni Nintendo e voti ottimi a titoletti per PS4/X1 che altro, vedi tu XD.
Inoltre torno sempre sul discorso: per me un gioco da 10 può valere 2 e viceversa. Ognuno da il suo voto personale ai giochi. Le recensioni servono soprattutto a vedere verso quale direzione è andato il gioco, LEGGENDO eventuali difetti che per me potrebbero essere pregi e viceversa. La cura, le idee, i contenuti e tutto il resto. Il voto è semplicemente un sunto NON matematico del tutto.
Inoltre con spaziogames sono più le volte che li fanculizzo perché mettono voti di merda a titoloni Nintendo e voti ottimi a titoletti per PS4/X1 che altro, vedi tu XD.
Inoltre torno sempre sul discorso: per me un gioco da 10 può valere 2 e viceversa. Ognuno da il suo voto personale ai giochi.
Quindi li fanculizzi proprio perchè si comportano come dici tu? Non riesco a capire cosa vuoi da questa gente a sto punto.
Un sito di recensioni deve cercare di dare un voto obiettivo. Io/voi do/diamo il mio/nostro voto soggettivo.
E molte volte obiettivamente parlando danno voti troppo bassi per alcune cose e alti ad altre ;).
Io li seguo i ragazzi di spaziogames , sopratutto nelle live e sinceramente sembrano abbastanza affidabili , concordo molte volte con loro . Dove non concordo sono sempre i voti , nel senso elencano pregi e difetti e ok spesso mi ci ritrovo poi o esce ugualmente un votone oppure no , infatti li evito proprio di guardare i voti.
Ma scusa allora cosa vuol dire il tuo commento sui voti tra l’altro completamente falso?
Come se godessi del fatto che escano giochi meno belli di quelli che si vorrebbero, solo perchè tu non giochi quel genere e ti rosica l’hype per un gioco che non ti interessa. Mi fai ridere
Però dr.Drake allora se fosse come dici tu, anche A bloodborne non si doveva dare 9 per il lato tecnico , cali di frame , caricamenti ecc ecc e a molti altri titoli. Ogni volta ( non per difendere chi fa recensioni ) se abbassano il voto di un gioco perchè ha bug non va bene se lo fanno non va bene. Purtroppo secondo me recensori o meno alla fine anche loro recensiscono soggettivamente se un gioco è in grado di farti divertire superando i difetti ok altrimenti ne parlano . Per farti un esempio Unity quanto è stato criticato ecc eppure a me è piaciuto e me ne sono sbattuto dei bug . Il fatto principale è che ormai con le patch ci marciano sopra , compri un gioco e sai che uscirà una patch che correggerà difetti vari ecc ecc Penso che ormai la cosa migliore è comprare un gioco almeno un mese dopo l’uscita per giocare alla versione definitiva se va bene. Sempre colpa nostra che compriamo al day one , io per primo.
tra l’altro per chi fosse interessato a The Witcher 3:
il gioco NON avrà il DOPPIAGGIO in Italiano ma avrà “solo” il parlato in:
Inglese/Polacco/Russo/Francese/Tedesco
TESTO/SOTTOTITOLI/MENU
italiano/spagnolo/portoghese/francese/tedesco ecc ecc…
cos’è ragazzi state comprando di più all’estero e non finanziate più i vostri doppiatori? eh? :D
Nooo davvero? Fanculo l’ho già preordinato (per la 2° volta -.-)
ed è un male?
e dai che è un bel modo d’impararlo prima o poi sto fottuto inglese ;)
SHISH!
eh… ormai ci ho rinunciato xD
Lol? Che disinformazione è questa?
Facile presentare i voti che si vogliono, che tra l’altro 9.1 di IGN o 9 di Gamesurf non mi sembrano esattamente voti da titolo mediocre. Allora io dico questi:
Gamespot 10/10 (l’ultimo 10 che hanno dato credo fosse bayonetta 2)
Gameinformer 9,75/10
Gametrailers 9.8/10
Gamepro 92/100
XGN 9.5/10
Multiplayer.it 9.5/10
Non capisco da che mondo arrivi questa considerazione di questo Malefiko, dato che su tutti i siti è stato detto che i primi voti di Witcher 3 gridano al successo
esempio http://multiplayer.it/notizie/149688-the-witcher-3-wild-hunt-i-primi-voti-internazionali-per-the-witcher-3-wild-hunt-sanno-di-successo-assoluto.html
Semmai bisognerebbe parlare di come siano biased le recensioni, dato che apparentemente avere poco feedback nei colpi (Witcher 3) è peggio di avere colpi che attraversano i muri su un gioco basato tutto sul combat (Bloodborne). Avere un comparto grafico abbastanza penoso (non la regia artistica, il comparto grafico) e animazioni perfino peggiori è ok per Bloodborne, per Witcher 3 nonstante abbia tra le migliori grafiche next gen si parla solo di downgrade perchè secondo alcuni doveva girare solo con 3 titan e un pc da 4000 euro. Oppure ancora ci si lamenta dell’IA su Witcher 3 quando su Bloodborne puoi aggrare e baitare un nemico alla volta mentre gli altri stanno fermi e si fanno i fatti loro.
Non è disinformazione, i problemi questo gioco li ha e sono anche gravi.
Si fosse chiamato Peppino 3 avrebbe preso dei voti tra 8 e 9 ma essendo intoccabile i voti sono sparati verso il 10.
Noi che siamo “del settore” lo sappiamo e amen, il gioco è stupendo lo stesso a prescindere dal voto che conta meno di zero in questi casi.
Finalmente qualcuno che ha capito cosa volessi dire.
I recensori senza salami sugli occhi hanno messo in evidenza tutti i difetti del gioco e questi difetti non possono appartenere ad un capolavoro, ma “solo” ad un ottimo gioco.
Disinformazione sono chi assegna un voto pieno ad un gioco gonfiato come questo, da grandi annunci, da grande pubblicità e da grande hype. Ripeto, senza nulla togliere all’ottimo titolo.
Nella video recensione di multiplayer il recensore dice che il sistema di controllo si comporta come vuole lui, ed in effetti durante il suo gamplay dopo 60 ore di gioco sembra un cretino che non sa manovrare il personaggio. Piuttosto è molto più controllabile il personaggio secondario.
Dice che ci sono delle scene mozzafiato grazie alla luce dinamica e al cambiare delle condizioni climatiche e all’alternarsi del giorno/notte, quasi sempre rovinate da bug visivi.
Il combat system è inferiore a quello di The Witcher 2, quindi andiamo indietro.
Le quest sono ripetitive.
Voglio dire stiamo parlando di cose basilari in un gioco! Come fa con questi presupposti ad essere un capolavoro? Si mantiene a galla grazie all’enormità della mappa, alla grafica e all’ottima storia raccontata. Ok ma così è un film interattivo!
P.S. i voti della stampa andranno a decretare in buona parte il successo del gioco, un titolo AAA che prende voti di merda condanna una SH al fallimento totale, oramai è una regola non scritta a starsi attenti e a spingere i titoli AAA, solo perché dietro ci sono una barca di soldi.
Ma tu che cazzo ne sai se non l’hai giocato? Ma sei ridicolo o cosa che giudichi un gioco prima di averlo provato?
c’è un’ idolatria morbosa verso i titoli souls (premetto che il mio gioco preferito della passata gen è stato demon’s souls), ora se nn sono souls – like non va bene che sn troppo easy e se sono souls – like non va bene comunque perchè cioè hanno copiato boh. finchè è l’utenza ad avere questi atteggiamenti è normale, il problema sono quelli che scrivono su queste testate online, spesso si vede lontanissimo sono faziosi e tarati male. e spiegatemi per favore da quale parte bloodborne dovrebbe essere considerato un gdr. vediamo i prossimi titoli bethesda che voti si prendono, sopratutto i TES con il loro combat system penoso, altro che witcher (al quale sto giocando dal day one e per me è il miglior action gdr (DAVVERO gdr) della gen).
Il fatto che un gioco al day one necessiti di una patch correttiva è scandaloso… Tolto questo la saga di The Witcher è sempre rimasta in una fascia medio-alta di qualità senza mai eccellere. Il terzo capitolo non sembra che farà eccezione purtroppo.
Sul fatto che non dovrebbero esistere patch al day one, mi trovo d’accordo con te… sebbene internet abbia permesso ciò da molto, molto tempo, purtroppo.
Non capisco il senso dell’altra tua frase: volevi forse che the Witcher 3 fosse una schifezza?
No, anche lui come tutti gli altri sperava che TW3 consacrasse finalmente la saga come “capolavoro”, ma è rimasto “solo” un ottimo gioco purtroppo.
Che poi, è il senso del post che apre questo articolo. La vasellina è per calmare la delusione di chi ci ha creduto…
Domanda sbagliata. I recensori recensiscono il gioco dato dagli sviluppatori e quest’ultimi SANNO PERFETTAMENTE che quella versione del titolo sarà recensita. Quindi la domanda “Sono inutili le recensioni prima del day one?” la sostituirei con “Quanto sono stronze le sh a non dare un prodotto finito neanche ai recensori?”
Touchè. Anche se penso che l’idea di usare i recensori come delle sorta di beta tester per scovare dei bug, specialmente quando si parla di giochi che si portano dietro vagonate di hype e di blasoni e che quindi avranno voti sparati in ogni caso verso l’alto, sia piuttosto diffusa. E questo continua a non dare a favore della stronzizia delle SH.
Ma se il prodotto finito non lo ottieniamo NOI giocatori (logicamente perchè non è finito), come speri che possano riceverlo dei recensori ancora un mese prima dell’uscita?
La copia non definitiva dovrebbe venir presa come tale, dando il giusto peso ai bug, che per quanto devastanti possano essere, non sono necessariamente il principale elemento per stabilire la qualità di un gioco. Avere un minimo di etica vuol dire dare un voto sulla scala 1-10 dove 9-10 lo ottengono quei titoli effettivamente terminati, mentre negli altri casi sai di star facendo una recensione su di un titolo non definitivo.
Ci sono un sacco di giochi sbagliati concettualmente, con una storia del kaiser etc….di cui neanche l’eventuale bugfixing può cambiare il fatto che facciano cagare..
Su questo non ci sono dubbi, non esiste patch che tenga se l’idea di base non regge. Solo che sottolineavo come la domanda di Omega non avrebbe modo di esistere se le sh dessero dei giochi finiti ai recensori, e di conseguenza al consumatore finale. Mondo utopico? Si. Forse pensano davvero che la suggestione e l’hype bastino per decretare la qualità di un titolo, e il problema che in parte hanno ragione, i “più” si lasciano abbindolare da qualche trailer in cgi e si innamorano del titolo, giudicando incompetente o in modo peggiore chi cerca di aprirgli gli occhi.
cari figlioli vi ha trovato il video che argomenta questa facenda:
youtube.com/watch?v=7bfcGrSU82o&ab_channel=SpazioGames.it
MINUTO dal 26:20 al 28:50
YOU WELCOME
ma porca di quella miseria ma di cosa stiamo parlando cazzo di un a fottuta pach???
ragazzi tutti giochi che ho visto di aaa dopo 2 giorni all’uscita c’e’ gia la pach di correzione ma che cavolo state dicendo
ma vi ascoltate tutti?
e da anni che non vedo un gioco non pachato porca puttana…..
qui si parla di una correzione immediata al DAYone
e allora? se non era al DAYONE era 2 o 3 giorni dopo
che discorso e’ che chi non ha internet non puo’ giocare al gioco cazzo?
la maggior parte dei GIOCHI se non hanno internet senza correzioni delle pach hanno i bug dentro
e qui si parla di un buon 90 per cento dei giochi se non di piu’ tripla a o non
ma di cosa cavolo state parlando dico io?
l’importante e che poi si giochi al meglio
mi ricordo mass effect 3 gioco di tripla a non si poteva giocare ad una missione completa perche’ si bloccava il gioco cazzo al DAYONE, gioco di tripla a chi non ha internet quella missione non la fara’ mai
questo e’ un vero problema del gioco
purtroppo chi non ha internet avra’ tantissimi problemi, ma non solo su the witcher 3 ma su tutti i giochi che hanno i bug… adesso ditemi voi qual’e’ il gioco che non ha pach di correzione dei bug?
rayman legends.
Mi spiace, ma c’è molta differenza tra prendere atto della presenza delle patch al d1 ‘perchè fan tutti così’ ed accettarne la pratica come fosse qualcosa di naturale.
molti giochi vanno testati appunto prima del day one per vedere se il gioco e’ funzionante in caso si fanno correzioni, non vedo nulla di sbagliato in questo e non e’ l’unico gioco c’e’ ne sono stati altri
non vedo il bisogno di una polemica di questo polverone inutile…
tra l’altro e’ solo in questo modo che si puo’ giocare al meglio in un gioco
altre volte invece dopo messo il gioco in vendita GRAZIE alle SEGNALAZIONI di molti gamer si riscontra un difetto del gioco ci mettono dopo 3 giorni una pach
tutto questo e per far giocare e apprezzare il gioco al meglio
ma meno male che oggi giorno i giochi si possano correggere
ma meno male
– molti giochi vanno testati appunto prima del day one
Il punto del discorso è che tutti i giochi vanno testati prima di essere messi in vendita (e non da me cliente che ti sborso la cifra piena e che vengo ‘premiato’ con qualcosa che non funziona a dovere), e nonostante sia una pratica diffusa quella di far uscire giochi incompleti, non è affatto detto che allora a te giocatore debba andare bene.
– tra l’altro e’ solo in questo modo che si puo’ giocare al meglio in un gioco
Non è affatto vero, ma proprio nel modo più categorico.
– altre volte invece dopo messo il gioco in vendita GRAZIE alle SEGNALAZIONI di molti gamer si riscontra un difetto del gioco ci mettono dopo 3 giorni una pach
Non ha niente a che vedere con quella che è la prassi attuale, ovvero tirar fuori un titolo incompleto perchè tanto lo sis sistemerà a suon di patch dei primi giorni.
– ma meno male che oggi giorno i giochi si possano correggere
Mah guarda, personalmente ritengo che ma meno male un bel cazzo.
Una volta non potevi ed eri intrinsecamente costretto a provarli e a farli uscire con un certo livello di lavoro e testaggio, oggi hai il grande strumento di internet che come tutti gli strumenti viene logicamente usato nel modo peggiore possibile. Vedi anche i dlc, che sarebbero potuti essere realmente la svolta e invece son stati usati nel modo più bieco possibile.
a parte che si ti rilasciano la pach gia’ al dayone vuol dire che il gioco non l’hai testato te ma qualcun altro mooolto piu’ esperto e percio’ hanno dovuto metterla
ma chi programmatore ha interesse a rilasciarti un in vendita un gioco incompleto chiiiii?
chi vuole vendere un gioco per poi darti una pach di correzione al primo giorno?
chi sicuramente non si e’ accorto di certi difetti nel gioco che SOLO GIOCANDO
si possano riscontrare
e sopratutto TUTTI I GIOchi alla fine vengono testati dai giocatori e poi corretti durante i primi mesi di gioco
o non hai vissuto questa generazione oppure nelle ere passate non hai mai visto giochi mai corretti ma con gravi bug di gioco non piu’ recuperabili
i giochi di un tempo poi non erano cosi immensi e cosi perfetti
alone in the darch ad esempio guarda come si giocava un tempo guarda le movenze e guarda i bug
ma a quei tempi era una figata lo stesso, ora vogliono tutti la perfezione
nessun gioco e’ perfetto finche’ la gente poi non ci gioca e ne vede gli errori
figurati the wicher 3 che e’ un gioco fottutamente enorme da come dicono
ripeto meglio che esca il gioco gia’ corretto, piuttosto che dal DAYONE gia’ con problematiche che in futuro bisognava correggere come fanno in molti (parlando di the witcher 3 questo non vuol dire che poi non ti daranno altre pach di correzione durante il primo mese di gioco ATTENZIONE)
e vedrai non sara’ l’unico
fai una prova di 5 videogiochi a caso senza collegare internet e vedrai subito i bug dayone o non
il gioco e’ gia diffetato e tutti i giochi sono incompleti come dici tu TUTTI (a parte poche eccezioni)
oppure fatti un giro e gioca a the forest per pc senza aggiornarlo e fatti 100 risate
insomma ricordati che i giochi che compri la maggior parte hanno gia’ il difetto vuoi o non vuoi
questo perche’ certi difetti lo si riscontrano mentre il gioco ormai e’ in vendita e alla fine testati da te
ben venga PURCHE’ si giochi al meglio NON VEDO il PROBLEMA
tu appena compri il gioco e scarichi la pach non avrai il problema punto
i DLC sono altre cose che non centrano con le pach sono scelte che si fa se ti piace il gioco oppure no ed uno e’ libero di comprarseli.
Hai una profonda confusione su come funzioni il mercato (e qui nello specifico quello videoludico).
Rilasciare la patch al dayone vuol dire rilasciarlo prematuramente e che sei tu a testarlo, non unicamente, ma principalmente. E non un ‘tu’ qualsiasi, ma ti stai approfittando proprio di quelle persone che ti supportano comprando a scatola chiusa.
Chi è il programmatore interessato a mettere fuori qualcosa di incompleto? Nessuno.
Chi è il distributore, publisher, markettaro e simili parassiti che sono interessati a mettere fuori qualcosa di incompleto? Tutti.
Indovina tra le due categorie chi non conta un cazzo e chi invece ha potere decisionale.
Tutti i giochi vengono testati dai giocatori, non ha niente a che vedere col processo produttivo, per cui hai varie fasi di test, PROPRIO per non vendere un Alien Colonial Marine. Molte di queste fasi vengono semplicemente saltate perchè tanto te lo comprano lo stesso, incuranti del livello qualitativo e al limite spendendo soldi per capire quanto possa essere incompleto ma in ogni caso vendibile.
Ho vissuto entrambe le fasi, dovendo sceglierne una delle due, preferisco di gran lunga quella in cui si cercava di avere un minimo di standard (non sempre riuscendoci, ma provandoci) per quello che era un prodotto di nicchia, piuttosto che la produzione di massa alla cazzo perchè tanto per te che ti fai problemi, ci sono 10000 ottusi privi di qualsiasi tipo di gusto o spirito analitico che tanto comprano a prescindere perchè ‘spaziogames gli ha dato 100/10 quindi sarà un capolavoro’. Poi de gustibus.
Ripeto, visto che non è chiaro: la connettività è chiaramente un vantaggio potenziale per noi giocatori, ma il 99% degli strumenti non vengono usati a nostro beneficio.
Anche in passato avevi titoli curati e titoli non curati, la differenza è che non è cambiato una virgola nonostante il salto evolutivo delle macchine, delle tecnologie e dei soldi dietro, per cui non mi stupirebbe sapere che l’ultima versione di Hanna Montana passione barboni abbia incassato esageratamente più di Megamen per snes.
Non è un discorso di perfezione, è che sapendo che ci sono 300Milioni di dollari dietro un titolo necessariamente mi genera un certo grado di aspettativa e se poi viene tradita, perchè i 300M sono sperperati in marketing e non sul prodotto finale, quantomeno me ne rendo conto.
‘nessun gioco e’ perfetto finche’ la gente poi non ci gioca e ne vede gli errori’ Non si tratta di perfezione o un titolo senza problemi, ma che è sbagliata questa ottusità che faccia provare gioia e tripudio per l’opportunità di pagare 70euro per fare da betatest, senza minimamente rendersi conto della situazione, vivendo nel mondo dei puffi.
Certo che se faccio una prova su 5 giochi non patchati faranno cagare, adesso è la norma, ma non per questo allora ti deve andare bene o per questo non ti debba rendere conto che è un modo di fare da merde.
Non hai capito il discorso DLC. I DLC sono la tipica tecnologia che avrebbe potuto essere game changer per il mondo videoludico, per cui senza dover ricomprare 700 titoli identici, potevi espandere a lungo la vita di un titolo, ma facendo più soldi sapendo di rivenderti la stessa cosa a prezzo pieno ecco diciottomila capitoli di Street Fighter al posto di aggiungere personaggi (lavorati in un secondo tempo con un altro budget), ecco che non vedi dungeon extra x Zelda e via andare.
OT
Sinceramente non vedo dove sia tutto questo dramma di dover scaricare una patch al D1. Non credo che gli sviluppatori godano dal fatto di dover rilasciare giochi buggati come qualcuno sta cercando di far credere (ma perchè poi?). La vedo come una grande opportunità, quella di poter agire sul prodotto finito per poter permettere all’utente finale la migliore esperienza di gioco possibile, cosa che anni fa, almeno parlando di console, non era pensabile.
Un piccolo esempio prendendo spunto dai picchiaduro. I titoli del genere in questione, ricevono aggiornamenti su aggiornamenti, visto che continuamente spuntano nuove scoperte dalla community (personaggio X ha troppi vantaggi, mossa Y può combare all’infinito).Questo permette al gioco di evolversi e ribilianciarsi(in alcuni casi, anche di cambiare la tier list). Vecchi titoli come marvel vs capcom, sono letteralmente pieni di imperfezioni tecniche e notoriamente famosi per aver un gameplay “rotto” (infinite, glitch, personaggi uber ecc). Il gioco ce lo siamo tenuto così com’è visto che nell’era ps1, l’unico modo per fixare un gioco , era quello di farlo uscire nuovamente, però fixato. Mi raccomando però eh, come spesso qualche falso nostalgico ricorda “Belli i tempi ps1 dove mettevi il gioco e partiva subito senza dover scaricare nulla! Era meglio quando si stava peggio, una volta qui era tutta campagna”.
Non posso neanche provare ad immaginare uno scenario del genere ai giorni d’oggi e sinceramente trovo queste lamentele inutili ed infantili.
Fine OT
@sabnock ti rispondo che dei voti e delle masse non mi interessano niente poiche’ come ho gia’ detto in passato i veri recensori siamo noi, il gioco e’ puramente personale e ognuno a i suoi gusti.
ognuno dira’ una valutazione diversa percio’ io mi affido solo dopo aver giocato ad un gioco personalmente.
per il resto ritengo che nel mondo dei videogiochi si sono fatti dei grandi passi avanti, e una volta il giocatore non aveva il modo di dire guarda c’e’ un bug correggimelo.
curato o non anche tomb raider aveva 1000 bug e io me li ricordo bene.
insomma mi sembra che certa gente non capisce quando un tempo si andava a cavallo e non accettava che esistessero le macchine.
si adesso c’e’ internet, si adesso si possono correggere i videogiochi si finalmente possiamo decidere noi se un gioco e’ bello oppure no grazie a youtube.
comunque non per questo un gioco possa essere rovinato per una fottuta pach
giochi come dark soul non possono avere un voto basso perche’ ha qualche bug ma sara’ il giocatore a decidere
se uno ha detto una stronzata oppure no.
the last of us puo’ fare schifo perche’ al dayone ha i bug?….. ma assolutamente no per me cazzo il gioco per me e’ un capolavoro (gusti personali ripeto) io comprero’ the witcher 3 al DAYONE perche’ l’ho aspetto da tempo.
ma ritengo che se uscisse un metal gear 5, un the last of us 2 un fottuto monkey island 4 io l’ho prenderei perche’ la saga mi e’ piaciuta personalmente….
l’importante che quando compro il videogioco di 70 euro io non debba pagare la pach….
ma come quando compri un pc che ti danno una garanzia di 2 anni oppure una macchina o qualsiasi cosa,
anche se l’hai pagata un difetto lo si puo’ riscontrare.
so che questo puo’ farmi girare i coglioni, ma l’importante che poi mi correggono il problema, oppure mi cambiano l’oggetto pagato.
comunque qui si sta alzando un polverone per dei voti e per una fottuta pach come fanno le masse appena si dice qualcosa su internet.
in ogni caso the witcher 3 non e’ uscito io non l’ho provato e non posso criticare un gioco non ancora uscito
appena vedro’ il gioco con mano diro’ la mia.
ma fino a quel momento e’ inutile sparare merda a gratis, i giochi vanno giocati ed e’ l’unico modo per valutarli PERSONALMENTE.
Sinceramente non capisco anche gli attacchi a spaziogames e sopratutto a pregianza ho letto sotto la sua recensione commenti assurdi , insulti ecc ecc perchè ha detto che non era un capolavoro è ha un combat sistem che rasenta la sufficienza . Punto primo come si fa a giudicare un titolo senza provarlo? Solo le varie redazioni hanno provato il gioco noi oltre a vedere dei video che possiamo dire nulla; Secondo gli ha dato 8.5 su 10 il che boh sarà che la gente di matematica capisce poco ma è alto come voto è … anzi da come ne ha parlato da quello che secondo lui sono i difetti io gli avrei dato anche meno . Sono molto curioso di provarlo sto gioco ma vi dico solo che il due l’ho abbandonato proprio per il sistema di combattimento , idem skyrim … me ne sbatto che puoi fare mille scelte morali o esplorare un mondo più grande dell’universo se poi il gameplay fa ridere.
Aassassin’s creed Unity 8 (ahahahahahah)
Skyrim 9.5 (per inciso io ho adorato skyrim, ma cè un limite alla disonestà intellettuale/totale incapacità di giudizio. A quanto pare ciò non vale per suddetto sito)
Divinity original sin 8.5 (e a skyrim 9.5…)
Fable 3 8.8 (uno dei peggiori giochi mai fatti nella storia dei videogiochi, e si l’ho finito e si, sono stati i 9 euro più buttati della mia vita)
Watch dogs 8.5 (…)
Assassin’s creed 3 9 (stiamo scherzando vero?)
Assassin’s creed revelations 8.8 (dai ragazzi stiamo scherzando vero?)
Assassin’s creed 8.8 (no sul serio, stiamo scherzando?)
La questione non è “non capisco chi attacchi spaziogames” la questione è, io non capisco chi ancora li difende (ma questo vale anche per i siti affini)…
e cod sempre 8 – 8,5 a priori
Sisi per carità ho voluto fermarmi ad alcuni casi “clamorosi”, la lista poteva continuare all’infinito o quasi XD
Mah,ti ricordo che skyrim è una recensione di 4 anni fa con redazione e persone differenti all’interno.. Magari prima di sparare a 0 informarsi?
Punto primo: Sparare a 0? Non mi pare di essermi inventato quello che hanno detto, se vai su spaziogames quella è la valutazione (scandalosa) di skyrim, se l’attuale redazione è così contraria alle precedenti valutazioni (e questo emerge dal tuo commento. Se invece sono daccordo, che ci sia nuova gente non cambia assolutamente un cazzo, ma ci arriveremo a breve) le poteva cambiare o mettere un disclaimer: Noi, nuova rinata redazione di spazio, non condividiamo le valutazioni fatte durante la dark age del sito. Poi certo è sempre colpa di altri, adesso è differente ecc
Punto secondo: non sono uno degli adoratori tipici di spaziogames (anzi come la maggior parte della stampa di questo tipo mi fa abbastanza schifo) ho guardato “solo” le valutazioni scandalose quindi perdonami se non so ogni minima peripezia interna a differenza tua. Purtroppo di chi ci sia attualmente a capo di spazio, di chi è il vicediredattore, di chi fa gli articoli di chi li controlla me ne frega poco, una persona (normalmente) dovrebbe essere in grado di leggere un articolo+valutazione senza doversi preoccupare di: quanti anni fa è stato scritto, oddio prima il gruppo di comando era diverso, oddio non so tutti i retroscena avvenuti nella redazione del sito.
Punto terzo: Il tuo discorso avrebbe senso se in un oscuro passato (4 anni fa non mi sembra catalogabile come tale) tutte le valutazioni erano fatte a cazzo mentre ora nel rinato periodo tutti i voti sono assegnati con giudizio e onestà… Aspetta ma quello è 8 ad ac unity? Quello è 8.5 a watch dogs?
Il fatto che una volta ci fosse gente che faceva schifo (almeno nel valutare sia chiaro) e ora cè gente che fa altrettanto schifo (sempre nel valutare) non vedo come dovrebbe far salire la considerazione di tale sito (ripeto mi scusino sempre coloro che ritengono spazio come la bibbia, sulla religione non si scherza XD)
Consiglio sempre di informarsi,tu hai riferito un fatto non vero,ponendo sullo stesso piano la valutazione fatta per the witcher 3 con quella di skyrim e come ti ripeto i due titoli sono valutati da persone,redazione e filosofia intrinseca differente. Ergo se sei stato così minuzioso da andare a cercarti una recensione come termine di confronto potevi anche prenderti la briga di vedere quando è stata scritta e soprattutto da chi. Per la questione di spazio come bibbia ecc non ho mai detto nulla di tutto ciò,le testate giornalistiche come spaziogames forniscono un servizio al pubblico,se non sei d’accordo sei libero di valutarti le cose da te. Sei in disaccordo con l’8,5 di Watch Dogs? Pensa stai scrivendo sul sito di farenz che l’ha messo persino in top ten, ma guarda la differenza di opinioni,che cosa eccezionale nevvero? Si può giudicare un sito dall’analisi,se è totalmente sbagliata o manca di punti ti do ragione,ma da quello che ho visto io su spazio le recensioni sono sempre argomentate,dense di punti e motivi perché hanno fatte quella valutazione. Sono incomplete ? No. Tutto cio’ mi basta per valutarne l’operato.
pregianza ha firmato la rece di ac unity (voto 8) dragon age 2 (8,6) e nino kuni (addirittura 9,5 per carità). Sti recensori predicano benissimo ma poi il votino (che è quel che conta per la maggioranza) pare sempre viziato da…diciamo… altri fattori…
Sinceramente non capisco anche gli attacchi a spaziogames perchè è lammerda per nutellosi, come la maggior parte della stampa italiana a riguardo. Ecco perchè.
Poi può capitare che non siano tutti terribili e che qualcuno addirittura ne sappia, ma continua a non salvare neanche per sbaglio la situazione.
Dai sabnock orsu’ , mi critichi Pregianza? E’ l’unico recensore che vale da quando anche la stampa straniera è andata a scatafascio. Si può non essere d’accordo coi voti o con le valutazioni, quello che conta è che siano ARGOMENTATE. Un conto è noi sull’angolo ” sto gioco è fecale!” un altro è farne un’analisi tecnica. E non mi sembra che il sito fallisca in questo, anzi.
No, no, ti sto dicendo che anche se c’è gente che non sia deleteria, non basta a salvare il nome di una testata del genere.
mah ti ripeto, io seguo i siti per le varie news sui giochi , per vedere le anteprime ecc ecc , me ne sbatto altamente dal voto sento quello che dicono e pensavo e come ho scritto anche prima a volta non li capisco dato che nelle live dicono x, y e z e poi il votone c’è sempre. Ma non è normale leggere insulti ad una persona perchè ha dato 8,5 ad un gioco elencando le sue opinioni e la gente commenta e insulta senza neanche averlo provato , non difendo nessuno mi sta sul cazzo la gente che dietro una tastiera spara cazzate , magari prova il gioco e gli fa schifo . La mia domanda è : è normale insultare perchè un recensore ha dato un voto troppo basso secondo il pubblico che non ha neanche provato il gioco? per la gente tw3 è 10 cosi alla cazzo .
a volte però quelli di spazio dicono delle grandi cavolate. nella recensione di fh2 hanno detto che il gioco non va a 60 FPS su One a causa dell’esigenza di farlo anche per 360 . peccato che i playground games si siano occupati solo della versione One mentre quella 360 è stata affidata ai sumo digital.
senza parlare dei vari articoli che vengono pubblicati ( non solo su spazio. ) solo per avere più click e generare console war e member war.
Parli di multiplayer.it?
soprattutto multiplayer
mah a me pare che non ce nemmeno bisogno di voti gonfiato o recensioni favorevoli “birichine”, il grosso dei clienti preordina pure giochi come evolved, che nella beta pubblica era chiaro era un f2p travestito, destinato a morire in breve tempo, figuriamoci se il grosso dei clienti si lasciano influenzare positivamente o negativamente dalle recensioni petr the witcher 3, lo preordinano comunque (da settimane/mesi prima dell’uscita, sai quanto gliene frega delle recensioni), lol.
la verita e che il grosso dei clienti di videogiochi fa acquisti come una donna affetta da shopping compulsivo dentro un centro commerciale con tutto scontato.
“… clienti preordina pure giochi come evolved, che nella beta pubblica era chiaro era un f2p travestito … ”
???
E stato pubblicizzato e venduto come titolo tripla a mentre e praticamente e un f2p che offre un solo modo di gioco cosi come i contenuti striminziti da f2p.
il punto e che il mercato viene si influenzato da recensioni, preview etc di parte, ma e’ colpa loro se viene venduta ed acquistata merda?
NO di base gli acquirenti nel settore dei videogiochi sono un branco di donnine affette da shopping compulsivo che comprano e preordinano a scatola chiusa, ben prima di poter leggere recensioni anche una nuova ip con beta pubblica che ha mostrato evidenti limiti del gioco, figuriamoci un the witcher 3…
Ma di che gioco parli?
ma allora prendi per il culo
Un gioco F2P di nome EvolveD io non lo conosco, per quello chiedo.
simpatico come un dito in culo, complimenti, si il gioco e’ evolve, non evolved, nel 2015 ancora i grammar nazi?
Comunque esce da dentro un bel foglietto di ringraziamento che annuncia 16 DLC gratuiti!
Inoltre, sembrerebbe essere un gioco APPASSIONATE! (chi vuol capire capisca XD)