Quando si perde la retta via…

zeldastyles

 

Cari amici, oggi vi chiedo di fare un tuffo nel vostro passato e ripescare alcuni dei momenti della vostra storia di videogiocatore che sono stati contraddistinti dalla più profonda delusione; quei momenti in cui un brand storico al quale eravate profondamente legati ha iniziato a prendere una strada da voi non condivisa.

Si è parlato, in una live di circa un mese fa ,di come il videogiocatore medio si dimostri spesso insoddisfatto dei prodotti videoludici che gli vengono proposti , di come egli condanni il ripetersi negli anni delle sempre uguali formule di gioco, per poi lamentarsi quando esse vengono stravolte, esternando una forte avversione alle novità.

Questo mi ha fatto pensare che a volte noi stessi non sappiamo cosa vogliamo.

 

Ciò che vorrei che mi raccontaste sono le vostre esperienze personali.

Perché quella determinata saga non vi e’ più piaciuta?

Cosa vi piaceva di essa prima di quel momento in cui tutto (o quasi) e’ cambiato?

 

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

66 Più commentati

  1. Secondo me il fatto principale è che siamo noi cresciuti almeno parlo di me che ho 22 anni e ho sempre videogiocato fin da piccolo. Credo che il fattore principale sia quello che ormai abbiamo provato talmente tanti titoli che è difficile sorprenderci con qualcosa di nuovo parlando di nuove ip anzi a volte rimaniamo delusi da saghe che cambiano anche in meglio ma siamo ormai abituati alla solita cosa è il cambiamento ci disturba

  2. splinter cell conviction, penso che il problema di una saga è capire quanto è possibile dire la fine, portare sulle lunghe la saga è male,bisogna iniziare nuove saghe,nuovi protagonisti,nuove storie ed emozioni, non riciclare sempre lo stesso o rinverdire un vecchio titolo, vedo una cosa positiva il riproporre in blocco una saga intera su una nuova console per poter rendere partecipi le nuove generazioni ma non devi poi fermarti al titolo rimasterizzato devi creare nuove storie e nuovi idoli ed eroi, la saga deve finire non puoi forzare, è più onesto ammettere che quello deve essere ultimo episodio ma molte volte per il marketing e il dio denaro tendono a dire “che cazz ce ne fott facimm tanto so accatan o stess”, sta nella società di sviluppo accorgersi e capire quando ha sbagliato e quando un brand deve finire….

  3. Di sicuro la saga di Resident EVil ha preso una bruttissima piega action che non ho mai digerito.

  4. Cito la serie di Silent Hill di cui sono un grande appassionato.
    I primi 3 capitoli sono fantastici, il quarto non é disprezzabile, mentre da lí in poi le cose sono peggiorate con titoli lontani anni luce dai vecchi fasti.
    Spero che Hideo e Guillermo riescano a ricreare quell’ambiente unico e immersivo che in tanti hanno amato

  5. Silent hill.. Una delle mie serie preferite in assoluto, da piccolo guardavo mio fratello giocare al primo e mi cagavo sotto ogni volta che c’era il caricamento dopo aver aperto una porta.. amato anche il secondo (non dormivo la notte) il terzo è quello che non mi ha fatto effetto, ma comunque mi è piaciuto nonostante la svolta action… Quello che è uscito dopo è tutto uno schifo, anche se ho apprezzato shattered memories e origins.. Più o meno, insomma.. Silent hills mi attira, ma la demo mi ha annoiato, con sti cazzo di canoni degli horror attuali che fanno venire l’ansia solo perché ti aspetti il jumpscare.. vabeh, spero non sia così il gioco, sarebbe l’unico motivo a spingermi a passare alla next gen.

  6. Banjo-Kazooie, parlo ovviamente del capitolo uscito per xbox…i 2 capitoli del N64 sono capolavori assoluti del genere platform. Ancora adesso provo un’enorme tristezza nel vedere come si è ridotta la RARE.

  7. io mi ero innamorato del tuning tamarro dei nfs underground 1 e 2 per poi perdere le ore per inseguimenti della madonna su most wanted poi un pò alla volta mandare a puttane a mio parere la saga di need for speed

  8. -Silent hill : solo il secondo capitolo è il VERO SH, l’apice forse mai più raggiungibile
    -Resident Evil : Il giusto mix era quello del quarto capitolo, troppo action quelli successivi(che mi hanno divertito molto), troppo spigolosi e lenti quelli precedenti, io attendo ancora un RE2 con il gameplay del 4 come hanno fatto
    con MGS the Twin Snakes.
    -Final Fantasy : Il XII non sono nemmeno riuscito a terminarlo, buono il tredicesimo capitolo, annaspanti i due seguiti.. occorrerebbe un passo indietro forse.
    -Serie Soul’s : per me sono belli così, speriamo Bloodborne non sia troppo action come sembra.
    -Zelda : dopo wind waker si è persa la fantasia..Zelda non essere SOLO un buon gioco..deve fare scuola
    altrimenti si evita di programmarlo… (ma immagino che Myamoto non centri più nulla)
    -Gran Turismo : ebbbbastaaa, non fate sempre lo STESSO gioco, mettendoci tra l’altro 5 anni ogni volta!!
    -Assassin’s Creed : A metà del primo capitolo mi aveva già stufato, siamo ancora a quei livelli (cecchè se ne dica)
    -Half life : _________________

    • non “sei riuscito a finire” FF12 ma reputi buono il 13?
      Devo star calmo che è natale :-(

      • Non ci sono riuscito perchè mi stava annoiando tremendamente

        Sì, il 13 è un buon gioco, mi ha intrattenuto e divertito, come dovrebbero fare tutti
        i giochi (oltre ad altre cose che non sto qui ad elencare).

        Ribadisco che dovrebbero ri-giapponesizzarlo un po’ e fregarsene
        dei lamenti dei “fan” o di chi cerca innovazione ad ogni costo, che di solito si traduce in
        facciamolo diventare un button smashing o robe del genere.

  9. come scritto e volte, il mio odio va alla saga (anzi, meglio serie) di FF13. Davvero, oggettivamente parlando è l’unico gioco in cui non mi capacito di come possa piacere ai fan dei vecchi FF. (dal 12 in giù)…il gioco in se per se stravolge tutto ciò che la square ci portò dal 87 ad oggi (era l’87 l’anno di FF su nes? non ricordo scusate), quali:
    -mondo interconnesso e riesplorabile quando ti pare.
    -città sempre più vive (il cui apice IMHO è ff12), con pg che dicevano cose politicamente utili.
    -almeno una cinquantina di mostri diversi (se non più) per gioco, non come nel 13 che ci sono ottomila tipo di behemot, 30 tipi di soldati psicom e 20 boss diversi.
    -un gran numero di boss contando storia principale e missioni secondarie, che portavano a risultati.
    -come detto sopra, missioni secondarie accattivanti, non “gira un ora nell’unica mappa in cui i mostri respawnano e trova il mostro da uccidere”.
    -evoluzioni dei personaggi, con una forte caratterizzazione (da FF4 in poi, FF3 lo considererò sempre come apparì su Nes!)
    -Evocazioni splendide (nel 13 le sorelle shiva (da quando shiva ha una sorella poi) si trasformano in una moto facendo scissoring….eddai.
    – (questo fino a ffXI, Square-ENIX PUTTANA), il look NON GAY dei personaggi.
    queste son le cose che mi vengono in mente ora, scrivendo da cellulare mi torna male rileggere il mio commento prima di postarlo, ma son sicuro che qualcosa manca ;-)

Lascia un commento