Quante ore spendiamo su un videogioco?

Pur non essendo uno statista illuminato come Farenz, sono sempre stato molto appassionato della materia ed, occupandomi di marketing, è uno strumento con cui interagisco di continuo.

Certo che su una persona come me la statistica può essere un’arma molto pericolosa, ed infatti è da un pò di tempo che un’idea estremamente bizzarra mi solletica, e che ora voglio condividere con voi, per capire se le mie pazze elucubrazioni possono contaminare anche qualcuno tra i lettori.

Scenario: pensate a quante volte avete detto “sarò a 12 ore di gioco“, “su quel titolo c’avrò fatto 40-50 ore solo per la quest principale“, oppure “il single player l’ho finito in 6 ore, però al multy c’avrò giocato per 100 ore e più“.

Molte volte cerchiamo di quantificare la qualità di un titolo, od il nostro affetto verso di esso, secondo canoni estetici o di prestigio, influenzati da quello che i media o i nostri amici/conoscenti ne dicono. A volte secondo le emozioni di cui serbiamo un ricordo (Ah!!ma quanto è fallace la nostra memoria!!). Invece diamo magari poco peso a quanto il gioco è riuscito a tenerci lì, attaccati allo schermo. Magari il tempo scorreva, e noi non lo abbiamo quantificato. Le ore sono passate così in fretta che non le abbiamo percepite.

Cosa voglio dire? Che un gioco vale solo e solamente per quanto dura? Ovviamente no! Credo che si debba fare una ponderazione tra gli aspetti, tra durata ed intensità. L’impressione è però quella che molto spesso la durata sia un parametro falsato dalle nostre percezioni, perchè non è calcolata con strumenti affidabili.

Ogni tanto capita il gioco che riporta il numero di ore di gioco nel salvataggio (Oblivion, final Fantasy), ma trattasi al 90% di RPG. E gli altri?

Quante volte ho sentito sparare numeri alla docojocojo in merito ad un gioco “Battlefield a me è durato 4 ore” “Battlefield a me è durato 14 ore“.

Vengo quindi al punto, che molti di voi avranno già intuito: il mio desiderio di amante della statistica e dei numeri sarebbe quello di avere implementata in automatico, nelle nostre console da gioco, un contatore che indichi quanto tempo abbiamo passato su ogni videogame.

Nel mio profilo mi farebbe piacere vedere le 100 e passa ore di Oblivion, i 20 minuti sul gioco Kinect, le x ore che mi terrà incollato Mario, le centinaia di ore di Forza Motorsport e quanto ho speso su ogni Call Of Duty Offline ed Online. Per la curiosità di vedere su quali giochi in effetti ho passato più tempo della mia vita, magari potendoli visualizzare anche con una schermata di confronto…

Ma non sarebbe solo una curiosità personale: diventerebbe a tutti gli effetti un ulteriore parametro di ostentazione nerdosa a livello di community. Una cosa tipo Trofei ed Achievements, ovviamente che non dimostrerà la tua abilità al tal gioco ma semplicemente la tua “fedeltà” il tuo “supporto” a determinati titoli. E’ una cosa che anzi gli Achievements e i Trofei portano con sè ma che, proprio come il grado di abilità, riescono ad esprimere solo in parte, molto spesso in maniera contraddittoria. Ed è per questo che sono andato sempre più disafezzionandomi agli achievements: perchè non rappresentano (o lo fanno solo in minima parte) quello che io vorrei comunicare. Non sono nè un parametro di abilità, nè un parametro di fedeltà. Non quanto lo sarebbe un timer.

Ma forse è proprio per questo che Sony e Microsoft non implementano questo tipo di statistica nelle dashboard. I loro punti e le loro coppette non ne guadagnerebbero.

Rimane tuttavia un mio sogno nerdoso, che non nascondo di serbare nel cassetto, magari per le future generazioni.

Ovviamente dal canto mio, ho pazzamente provato con il fai da te: qualche anno fa, armato di orologio, foglio e penna, ho provato ad annotare alla fine delle sessioni di gioco il tempo, ma è un lavoro troppo alienante persino per me, ed abbisogna di automatismi tali che  non sono applicabili se non attraverso i sistemi integrati nella console.

E voi invece? Avete mai fantasticato su qualcosa di simile?

 

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

71 Più commentati

  1. Su Wii c’è…Anzi dopo alcuen giocate è troppo soddisfacente vedere il tempo passato durante la giornata su un gioco.Con Donkey Kong country returns arrivai a 4 ore di gioco(non consecutive) in un giorno,con Zelda Skyawrd Sword a più di 5(sempre non consecutive),mentre di consecutive con twilight princess feci un dungeon molto lungo in una sola giocata che risultò di essere di ben 2 ore e 55 minuti.In effetti quando si gioca a qualcosa di coinvolgente sono statistiche belel da vedere e rivedere

    Recentemente ho completato Catherine e ho fatto ben 2 stage in un giron solo.E in quel giorno avrei tanto sapere quanto tempo ho passato sulla 360..ma nn credi di essere andato sotto le 6 ore :S

  2. Su Steam c è da sempre, basta andare in liberia giochi e selezionare il gioco per vedere il conteggio delle ore.
    Su black ops Multyplayer ho 500 ore, mw3 solo 10 (dato che è ingiocabile causa lag imho)

    • cavolo quanto hai ragione su mw3..che delusione…e’ davvero ingiocabile ce’ una differenza tra quando io sparo il colpo e quando realmente viene sparato che e’ una cosa incredibile e nn e’ colpa della mia connessione perche ho altro giochi come black ops e nn accade questo
      DELUSIONE TOTALE

  3. E dire che c’è chi ha sbloccato il trofeo del primo Dead Rising: “7 giorni di sangue”, che consiste nel sopravvivere per 14 ore (di tempo attivo, con la vita in costante calo, quindi senza poter restare in zone libere) SENZA poter salvare…
    RROD a parte (siccome c’è gente che l’ha sbloccato quando esisteva solo il 1° modello di 360) mi chiedo com’è possibile ritagliare quel lasso di tempo in una giornata, 14 ore libere non sono poche, poi passarle davanti a una console, oltretutto PER UN ACHIEVEMENT…

    • Mi sembra strano che per fare quell’achi devi passare 14 ore di fila davanti ad una console senza poter salvare… praticamente non devi avere una vita sociale o impegni lavorativi/scolastici, cioè devi essere un vegetale legato alla console, boh…
      Certo se poi ti riferisci a 14 ore del gioco (cioè non reali ma del gioco, tipo 1 minuto=30 minuti nel gioco) allora ok.

    • Signore Del Vuoto

      Presente! :D
      E non è stata nemmeno la cosa più tremenda di questo mondo.
      Semplicemente si lascia il gioco in pausa e si continua quando hai tempo.
      14 ore le fai in due o tre giorni di gioco intensivo o con una buona dose di insonnia :P
      E non è nemmeno stata la prima volta che ho fatto una cosa del genere.
      L’ultima, qualche giorno fa, per FFXIII-2 e la sua dannata slot machine: elastico sul pad per tenere premuto LB e buonanotte, ci vediamo domattina ^^
      Un’altra volta, su PS2 con Castlevania: lament of innocence, dove per sbloccare uno spirito dovevi correre in cerchio in una stanza per un’ora.
      Anche qui, elastico e ci vediamo fra un’ora.
      Stessa cosa per Darksiders, l’achievement del cavallo, elastico e ci vediamo fra un paio d’ore.
      :P
      Invece di TREMENDO c’è stato il Wandering Dungeon di Star Ocean 4: autogenerato (quindi sempre diverso), sai quando entri e non sai quando esci, livelli randomici che possono essere brevi (ammazza tutti) oppure INFINITI (fatti droppare le geosfere), unita alla difficoltà dei mostri, dei boss e della regina eterea (che ti ammazza con un colpo se non stai attento) hanno reso l’esperienza la più traumatica della mia vita di giocatore :P

  4. Oltre al già citato Steam per PC il servizio esiste anche su 3DS (il diario)

  5. Mi pare una stronzata: potrebbe funzionare in teoria (Io sono un trofeista infatti) ma ci sono già abbastanza bimbi che fanno a gara a chi lo ha finito piû in fretta, o che si credono fighi perché l’hanno finito 20 volte.

  6. Su 3DS c’è il tempo passato su ogni software e le volte che lo si ha giocato ed il tempo medio.

  7. Be io ho fatto il primo MGS tutto d’un fiato in un giorno.

    E poi io adoro i GDR per cui parecchie ore e se si aggiunge che nei giochi cerco di platinarli, be allora il complessivo sale.

  8. E ora che ci penso, alcuni giochi ce l’hanno questo servizio. Ad esempio con BF3 se vai sul Battlelog puoi vedere quante ore hai giocato in matchmaking, quante in campagna, con che classe, su quali mappe, quanto è durata, quanti punti hai fatto e quante uccisioni di ogni singola partita ecc. ecc. assieme a un mucchio di altre cose.

  9. molti giochi, una volta comprati, li inserisco nella console e li gioco, senza interrompere, finchè non li porto a termine….un esempio recente The Darkness 2 che ho finito in circa 6 ore (e qui si ritorna al tuo discorso dell’implementare nelle console un qualche indicatore che mi dica quanto tempo ho passato su quel titolo ! Io so di averci impiegato CIRCA 6 ore, ma il tempo preciso qualè ?…..bo ! Per questo sono pienamente daccordo con te!)
    Ho voluto provare a finire Catherine senza spegnere la console, ma non è stato possibile….non mi aspettavo che fosse così lungo! Comunque in Catherine un’indicatore del tempo trascorso a giocare c’è…..ed è notevole la durata di questo titolo ! Ne sono pienamente soddisfatto !

  10. Caspita, ci ho pensato anch’io proprio qualche giorno fa. Mi son detto: chissà quante ore di ‘vita’ ha la mia vetusta PS3! Devo dire che l’ho usata parecchio, con circa 30 platini, tra cui Fallout3, FalloutNV, Fuel, Oblivion (se li avesse) e presto Skyrim…
    Con ogni statistica relativa a ciascun gioco…
    Magari! Questa si sarebbe una feature curiosa e interessante, altro che vidz o psHome…

  11. A me serve sapere quanto un gioco mi è durato, perché poi me lo scrivo.

  12. pensare che passiamo 1/3 della vita a DORMIRE in effetti giocare ai videogiochi in tutti questi anni ha coperto parecchio tempo. Comunque come leggevo nei post sopra di me in effetti in alcune applicazioni (per quanto mi riguarda PC) tipo STEAM si vede il tempo di gioco. Devo dire che sarebbe comunque simpatico saperlo per tutti i giochi esistenti per tutte le piattaforme!

Lascia un commento