Ma quanto sei brutto?

In questi giorni mi è capitato di compiere un’operazione che raramente eseguo.
E con raramente intendo proprio mai.

Nella pausa pranzo, in ufficio mi metto a sfogliare le news dei siti che frequento più spesso.
Altre news su Destiny.
Altre news sui Pokemon e sulla collection di Resident Evil rimasterizzata.

Solita roba.

Un’altra notizia, di sicuro di poco conto, mi stuzzica l’appetito.
“Trailer della versione iOS del primo Bioshock”

Strano. Non avevo nemmeno mai sentito nominare un progetto simile.
Già me la rido sotto i baffi pensando a coloro che non hanno giocato al primo episodio del brand e che ora sono costretti a giocarselo su iPad coi controlli demmerda perchè magari han dato dentro la 360 per comprare una One scontata.

Ma va beh. Pensiamo positivo.
Pensiamo che anche questi scellerati potranno avere un’occasione per giocare ad una versione castrata di uno fra i titoli più memorabili della morente generazione PS3/360/Wii.

Faccio partire il trailer, quello che vi ho linkato.
….

………………

……………………………

……………………………………….

Minchia se è brutto.
Terrificante.

Specialmente nelle fasi ingame che si possono notare in questo trailer, sembra una versione decisamente “scremata” rispetto a quella gloriosa che giocai nel 2007. Ma ci sta, dai… non facciamo i fiscali.
Stiamo pur sempre parlando di un rimaneggiamento evidente per poter far girare Bioshock anche su tablet e smartphone… non su tutti tra l’altro. Io sono tagliato fuori, in quanto girerà solo su iPad Air e iPhone 5 e 5s. Good.

Ma me ne faccio una ragione. Se anche girasse sui miei dispositivi, non avrei nessun motivo di torturarmi i testicoli giocando ad un gioco in soggettiva con un touchscreen.

Ma mi è venuto un dubbio.
Torno a casa.
Prendo la mia copia (limited) di Bioshock.
La inserisco nella 360.

Faccio partire il salvataggio che mantengo con cura nel mio hard disk, un po’ come se fosse una preziosa bottiglia di cognac da lasciar invecchiare lentamente.

……………..

…………………………

………………………………………….

Minchia se è brutto.
Per carità. Si tratta di un titolo spaventosamente fantastico se si pensa a quanti anni ha già sulle spalle, tuttavia il ricordo di Bioshock che avevo impresso nella mente è senza dubbio poco fedele a ciò che il gioco in effetti ora è.
O comunque diverso da come appare oggi.

E’ un titolo che rigiocherei ancora tranquillamente oggi con un livello grafico così povero rispetto a ciò a cui siamo abituati oggi, ma ciò che mi ha colpito è stata proprio la grande discrepanza tra i miei ricordi e l’effettiva realtà.

A voi è mai capitato di essere vittime di un gap così evidente tra ricordo e realtà?

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

73 Più commentati

  1. Bioshock l’ho provato da un mio amico proprio pochi giorni fa. E a me a livello grafico non è dispiaciuto. Certo, si vede che un minimo è invecchiato, questo si. Ma a me, ripeto, è piaciuto. Sopratutto come fluidità.
    Un cenno va comunque fatto alle scritte del gioco veramente troppo piccolo per essere lette. Chissà se anche un ios avrà lo stesso problema. Fortuna che c’era il doppiaggio.

  2. A me è successo con Vice City che ho rigiocato di recente. Un gioco che ho amato alla follia all’epoca, però riguardandolo ora mi sono detto:”porca troia, ma era così la grafica?”

    Però passati i primi 10 minuti di spaesamento ho continuato

  3. final fantasy x e final fantasy xii. E’ sempre cosí.. Il passato ci sembra sempre piú bello, poi quando effettivamente “”si fa un passo indietro nel tempo”” ci si rende conto di come non tutto é come ci si ricorda.

  4. Riprendere in mano, anche solo brevemente, Grand Theft Auto IV su PS3 dopo aver spolpato il 5 non dico che per me sia stato traumatico, ma quasi…

  5. ultimamente pochissimo retrogaming (se non consideriamo borderlands 2 finito x la milionesima volta).
    L’ultimo titolo che mi viene in mente è resident evil 4: deluso dalle ultime uscite della saga, decisi di rigiocare con l’ultimo di decente ma….oddio che grafica!!!! ma soprattutto: oddio, se voglio sparare devo farlo da fermo!!!!
    Ovviamente è stato disinstallato ancor prima di arrivare alla 1^ macchina da scrivere.

    PS: anche bioshock una volta all’anno me lo reinstallo…e non ho avuto lo stesso effetto di R.E.4
    PPS: dal 2007 ho cambiato almeno 3 pc…e WOW nessun problema di retrocompatibilità!!!!!
    posso aggiungermi anch’io al gruppetto della risata sotto i baffi????

  6. god of war 1-2. Giochi fantastici che ho rigiocato per l’ennesima volta poco tempo su ps2. Mamma che brutta grafica avevano rispetto ai giochi di oggi. Tuttavia una volta fatto l’occhio il gameplay risulta piú divertente di molti giochi di oggi!!!!

  7. Ma non mi pare che la grafica del primo BioShock fosse così O.o questa è una versione downgrade del primo per iOS, ma è comunque ridotta parecchio

  8. Si madonna se mi è successo… qualche tempo fa mi sembra a gennaio, non avevo nulla di nuovo da giocare sulla ps4 e non avendo una ps3, mi sono buttato sulla ps2 e ho rigiocato i prince of persia… come hai detto te ho avuto un gran sopresa, a me quei giochi sono piaciuti tantissimo all’epoca, e soprattutto gli ultimi due capitoli e poi graficamente erano abbastanza accettabile. Che brutta cosa D:

  9. capita molto spesso, soprattutto con console e relativi giochi creati per i tubi catodici… e qui mi casca l’asino: perché (mi chiedo io) capolavori ps1 o ps2 come un FF7 o un MGS Non vengono presi, rifatti da capo graficamente lasciando intatta trama e gameplay (qualche aggiunta ok, ma senza snaturarli) e rimessi sul mercato?prendere FF10 in hd personalmente non m’interessa, ma se facessero lo stesso lavoro fatto su resident evil per gamecube… beh sarei il primo a ricomprare tutto o quasi. mi auguro che in futuro nascano REMAKE degni di questo nome e non unicamente gli ormai diffusi REMASTERED IN HD… porca trota ma faceva proprio così schifo the last of us su ps3 da essere costretti a rimasterizzarlo dopo un anno per ps4? Non credo proprio.

  10. La cosa non mi sconvolge per niente, non so perché a te si.
    E’ un gioco del 2007, cosa pensi che aggiornino la grafica per te dopo 7 anni? :-) :-) :-)

  11. Il Cigno Scarlatto

    Io ho rigiocato da poco Metal Gear Solid per Psx. Lontano anni luce dai ricordi del liceo…

  12. stessa cosa con FFVIII, seppure consapevole della grafica da ps1 quando misi il cd dopo 8 anni e feci partire il salvataggio dissi “cavolo sapevo fosse pixelloso ma non ricordavo COSI’ TANTO!”..l’ultima volta non mi sembrava così…

    pian piano ci siamo abituati a ben altro senza accorgercene…

  13. Effettivamente ora,preso abbastanza l’abitudine con la sfavillante grafica della mia ps4,quando riprendo in mano vecchi titoli ps3,l’effetto di “miii caccia la foto de mostro e’ abbastanza frequente,tuttavia ritengo che passato il primo rigurgito di vomito per la grafica datata certi titoli avranno sempre un buon motivo per essere rigiocati,in quanto veri diamanti della loro generazione,qualsiasi eta’ abbiano sul groppone

  14. Penso sia inevitabile che ci sia un po’ di gap fra ricordi e realtà quando si riprende i giochi in mano, specialmente per quanto riguarda la grafica. Ultimamente ad esempio mi è capitato di fare una LAN session di Half Life. Mmminghie, era il trionfo dei pixel, quando invece nei miei ricordi s’erano stampati dei modelli poligonali belli nitidi e definiti. Memoria, ma WTF?

  15. Beh, non è più un titolo sufficientemente nuovo per far gridare al miracolo né sufficientemente vecchio per poter essere definito storico. Lasciamolo invecchiare ancora un po’… ;)

  16. Onestamente ci sto giocando adesso, e mi sta piacendo un sacco anche a livello grafico, nonostante si vede cha ha qualche anno sul groppone.

    Tuttavia, non posso dire di far testo, visto che l’ho recuperato di recente ad un Humble Bundle

  17. sì, mi capitò col passaggio di generazione da xbox/ps2/cube a xbox360/ps3, ma in positivo, non mi pareva vero, è stata una strana sensazione dovuta sicuramente alla cooperazione di una potenza di calcolo maggiore rispetto la precedente gen e la definizione HD. senzazione invece che i precedenti e successivi salti generazionali non mi hanno dato. Certo, a rigiocare ora ai primi titoli ps3 e xbox360 mi rendo conto di quanto facessere cagare in realtà sotto il profilo tecnico…

    Comunque, Farenz, credo faccia cagare perché ancora non esiste ancora, che io sappia, un motore grafico decente per device android e Iprot.

  18. Questa tua “visione” di Bioshock mi ha balenato in testa una domanda. Se invece della tua questione di Bioshock dicessi praticamente il contrario, cioè il fatto di rigiocare giochi anche piuttosto “anzianotti” però notando che le cose sono rimaste inalterate o addirittura si sono viste migliorate rispetto a quando si giocava tempo fa?
    Per me i due esempi principe sono due platform, Sonic 2 e Super Mario World: a distanza di più di 15 anni (epoca in cui li giocai) non solo li trovo veramente stupendi, ma colgo ora dei particolari, dei tocchi di design, che solo dopo aver allargato i miei orizzonti videoludici dopo tutto questo tempo ho potuto notare. I livelli studiati a puntino, le musiche adatte al contesto.. e soprattutto gli sprite in 16 bit che sembrano non aver subito grossi segni del tempo a differenza di molti giochi poligonali dell’ era PSX e N64..
    Siamo abituati recentemente a capolavori di sceneggiatura, di immedesimazione che, per quanto belli, rimangono esperienze provabili una sola volta, sono rigiocabili per altri motivi ma le sensazioni si ritrovano nella storia principale. Per me i 2 titoli sopracitati sono capolavori perché ogni volta che si riprendono in mano danno le stesse, genuine sensazioni di una volta, e francamente negli ultimi anni ho avuto difficoltà a rivedere titoli che ho giocato per la sola paura di infrangere i bei ricordi che ho avuto con essi. Sarà nostalgia, ma per me certi giochi hanno un valore ben più grande di molti altri che gioco e apprezzo ma che poi cadono nel dimenticatoio..
    Insomma per finirla in breve, w i classici ;)

  19. A me, ancora oggi, pare che il primo Bioshock abbia un livello grafico buono.
    Sarò io che ho basse pretese in fatto estetico, ma non lo vedo così brutto come a molti, compreso te, appare.
    Ma d’altronde, fosse per me saremmo ancora fermi al livello grafico di MGS3 per PS2.

  20. adesso non voglio fare il pcista che se la tira ma in rete c’é un videoconfronto delle intro pc\iOS e la differenza é terrificante (mancano addirittura le insegne al neon per intenderci). Nella mia esperienza ho notato che spesso é il coinvolgimento emotivo che migliora un gioco. Piú siamo emotivamente legati ad un gioco, piú la nostra memoria tenderà a “dimenticarne” i difetti (grafici e non )con il passare del tempo. Penso ad esempio a world rally fever o alla lara del primo tomb raider.

  21. Ultimamente ho rimontato la PS2,dato che il pc era in assistenza.misi su GTA-SA.c’erano meno poligoni di quanti mi ricordassi.e sai perchè?Perchè i ricordi sono fatti per essere vaghi e tendenzialmente belli.Quando torni sui tuoi passi riscopri tutte le magagne che ti sei dimenticato…

  22. Assolutamente. Con Final fantasy X e altri titoli giocati da piccolo tipo Kingdom Hearts. Il fatto è che nei miei ricordi quei giochi erano in alta definizione. Non so se si capisce quello che intendo, provo a spiegarmi come posso. Quando penso ad un paesaggio di FFX per esempio, la mia immaginazione mi piazza davanti una scena che è uguale ad una foto di un paesaggio reale (appunto perchè è la mia immaginazione, è come io me lo ricordo e io me lo ricordo bellissimo). Poi vado a rigiocare all’originale per Ps2 e beh…
    Almeno ho la Remaster HD su Ps3 quindi ci resto meno male che con altri titoli vecchi.

  23. si certo se ti abitui ad una cosa poi tornando a prendere quella precedente capita, a me è capitato con molti giochi degli anni dal 2005 e primi 2000, la grafica è talmente “brutta” che li rendono odiernamente quasi ingiocabili.

Lascia un commento