Quella del titolo e’ una frase che mi trovo ripetere ad ogni fine mese, seguita anche da un altro paio di parole che lascio a voi immaginare, ma oggi non parliamo di questo genere di affitti ma di quelli che la Sony sta preparando per noi.
Parliamo del Playstation Now.
Per quei due stronzi residenti nelle caverne ricordiamo di cosa si tratta.
Playstation Now e’ un servizio che Sony lancera’ prima in America poi nel resto del mondo (la beta e’ gia attiva), basato sulla base di Gaikai (acquistata da Sony un paio di anni fa) non e’ altro che un servizio di streaming videoludico per portare i giochi delle vecchie console Sony anche su PS4 e Vita nella formula dell’affitto.
Perche’ mettere un chip o un sistema di retrocompatibilita’ su una console quando ti posso affittare il gioco e guadagnarci ancora e ancora? Ma vabbe’.
Come dicevo prima il servizio partira’ inizialmente in America dove le connessioni sono, ai nostri occhi, da sogno… suppongo che in paese come l’Italia una probabile data si aggiri attorno al 2025… ma anche questo e’ un altro discorso.
Oggi pero’ voglio fare un gioco con voi…
Ho letto poco fa un articolo su Spaziogames su un “non ufficializzato” listino prezzi e ve lo trascrivo pari pari.
– Enslaved: Odyssey to the West: 4 ore ($2.99), 7 giorni ($5.99), 30 giorni ($7.99), 90 giorni ($14.99)
– Saints Row: The Third The Full Package: 4 ore ($4.99), 90 giorni ($29.99)
– Ninja Gaiden Sigma 2: 4 ore ($2.99), 7 giorni ($5.99), 30 giorni ($7.99), 90 giorni ($14.99)
– Crazy Taxi: 4 ore ($2.99), 7 giorni ($5.99), 30 giorni ($7.99), 90 giorni ($14.99)
– Final Fantasy XIII: 4 ore ($2.99), 7 giorni ($5.99), 30 giorni ($7.99), 90 giorni ($14.99)
– Deus Ex: Human Revolution: 4 ore ($4.99), 7 giorni ($6.99), 30 giorni ($14.99), 90 giorni ($29.99)
Quello che noto e’ che il tutto, a mio modo di vedere, e’ un po’ altino… mi e’ capitato di vedere proprio Deus Ex HR un paio di giorni fa in un negozio a 15€ nuovo… se devo pagare il doppio per affittarlo il senso di tutta questa cosa e’ un po’ inutile, tenendo pero’ presente che prenderlo scatolato significa essere ancora in possesso della console old gen, cosa che non tutti hanno o che non tutti avranno tra qualche anno.
Seconda cosa notata sono le due fasce prezzo, se il gioco e’ considerato piu’ importante l’affittarlo costera’ circa il doppio… nulla esclude una terza o quarta fascia prezzo…
Detto cio’, il gioco che vi propongo e’ molto semplice….
Mettiamo il caso che lo standard internet in italia fosse il Cavo e che questo servizio possa partire anche da noi entro la fine dell’anno, quanto sareste disposti a pagare per l’affitto di un gioco?
Ricordatevi pero’ che qui stiamo parlando di giochi old gen (non si sa se in futuro ci saranno anche i nuovi) e che anche il 4 ore di affitto, per fare una seratona con gli amici, puo’ essere interessante, essendo in streaming non devi scaricare ma il tutto parte immediatamente.
Secondo me questi prezzi sono alti e rimarranno alti perchè comprendono sia il prezzo di noleggio del gioco che quella della console, in quanto il servizio è previsto per esser usato su dispositivi poco potenti (menzionavano fino ai cellulari).
Da quel punto di vista ovviamente non va a interessare quelli che sono gli utenti hardcore, ma quelli interessati a provare il singolo gioco senza dover necessariamente comprare anche tutta l’attrezzatura richiesta. Posso contare un paio di queste persone anche fra i miei amici, quindi probabilmente in generale la richiesta c’è.
D’altro canto, dal mio punto di vista come collezionista, questa è la cosa più vicina alla mia visione dell’inferno a cui mi sia mai imbattuto… *brividi*
esatto, quoto in tutto. anzi, il servizio per certi aspetti può essere vantaggioso per chi possiede le altre console e non vuole farsi una ps4.
Sarà che quando entrerò in possesso della “next-gen” ci saranno sufficienti titoli da non dover recuperare titoli old gen, ma per me questo è servizio di una inutilità pazzesca. Ben diverso sarebbe stato se i titoli fossero stati ps4 o vita, allora sì che si potrebbe prendere in.considerazione un sevizio del genere, una sorta di blockbuster che ti affitta i giochi.
Io qualche euro per affittare un titolo che mi interessa lo spenderei volentieri, ovviamente non per roba uscita da anni reperibile a pochi soldi.
Francamente penso che spendere quella cifra per il noleggio di giochi old gen sia una pazzia. Considererò Playstation Now solo se offriranno l’abbonamento mensile in maniera simile a Spotify.
10 euro al mese per avere accesso al servizio e sono tutti contenti.
QUOTO! anche io pensavo funzionasse così.
Pago un TOT al mese e gioco a quello che mi pare per quanto tempo mi pare.
con questi prezzi la vedo dura che possa avere successo , magari far pagare un abbonamento mensile e includere l’intera libreria la vedo più praticabile.
E’ follia pura. A quel punto compro una console vecchia e ci gioco quello che mi interessa. Affittare i giochi da blockbuster costava 1/3 e comunque ormai l’affitto a tempo determinato è una formula morta ( sostituita dagli “acquisti” digitali, difatto affitti a tempo indeterminato)