Dopo tutte le varie vicissitudini che hanno posticipato l’arrivo a casa della mia copia di MGS5, con conseguenti madonne ed improperi rivolti verso qualsivoglia ente supremo, nella scorsa settimana sono riuscito a giocare ben poco all’ultima fatica di Kojima.
Di Kojima.
Di Hideo Kojima.
HI-DEO-KO-JI-MA.
Perché il gioco non smette mai di ripetercelo.
Ok gli scazzi con Konami, ma ciò mi è sembrato quasi ridicolo.
Dopo solo 3 ore di gioco direi che è decisamente troppo presto per potervi dare delle mie impressioni iniziali riguardo il titolo. Ma un inconveniente che mi è capitato alcuni giorni fa, mi ha fatto pensare ad un argomento da porvi.
Sto giocando a MGS5 da circa un’oretta e mezza, il tempo necessario per completare il prologo del gioco.
Filmato finale.
Musica epica.
Titoli di testa.
Il nome di Hideo Kojima appare almeno 3 volte.
Schermata nera.
“Installazione dati di gioco…
Non spegnere il sistema.
199 secondi”
Peccato che dai quei 199 secondi non giungemmo mai nemmeno ai 198.
Altra sequenza di nuove religioni ingiuriate.
Esci dall’applicazione.
Riavvia il gioco.
Carica il salvataggio.
Mi rivedo il filmato finale dell’epilogo.
Altra marea di scritte Hideo Kojima.
Schermata nera.
“Installazione dati di gioco…
Non spegnere il sistema.
199 secondi”
198…
197…
Stop.
Non va più avanti.
Mi converto al buddismo.
Comincio a chiedere ad amici che ci stanno giocando.
Alvise su PC non ha mai visto nulla del genere.
Lodoss, come me su PS4, nemmeno.
Ad un altro mio amico, sempre su PS4, non è mai comparsa una schermata simile.
L’oscura ombra della “Console fallata” comincia a farsi sempre più palpabile.
Decido di ricorre ai social network, ancora di salvezza in queste spiacevoli occasioni.
Spiego il mio problema e mi rendo conto che la preoccupazione derivante da qualcosa che non ti funziona è direttamente proporzionale alla quantità di trolloni buontemponi figlidibuonadonnah, che invece di soccorrere un fratello gamer nel pantano fino al collo, si esibiscono in siparietti da 140 caratteri del calibro di:
“Gira tre volte su te stesso e prova a dire Hello Lisa”
“Prova con le granate Farenz”
“Prova a spegnere la console, accendere WiiU e giocare a Mario Maker”.
Ma poi arriva lui, Luminus_25, che tramite twitter mi consiglia di cancellare l’installazione del gioco, spegnere la console, riaccenderla, reinstallare il gioco, ri-scaricare la patch da 421 mega e riprovare.
Così faccio.
Ri-ri-vedo il filmato.
Mi ri-ri-tatuo sulle retine la scritta Hideo Kojima.
Schermata nera.
“Installazione dati di gioco…
Non spegnere il sistema.
499 secondi”
Da 199 secondi siamo passati a 499. Sono fottuto.
Ma almeno stavolta da 499 arriviamo a 0 senza intoppi, comunque perdendo altri 8 minuti di vita.
Durante questi 499 secondi però ho pensato però alla situazione di oggi del mercato console.
Ormai sono anni che ci accorgiamo della sempre maggior vicinanza tra il mondo pc e quello console.
DLC, patch, aggiornamenti, mod… sono tutti termini che anni fa erano sinonimo di PC Gaming (ed anche di trolling estremo da parte dei consolari) mentre ora, o per meglio dire dal momento in cui la rete è approdata anche nel mondo console, questi sono i veri elementi MULTIPIATTAFORMA.
E, come scrissi in un vecchio articolo, per certi versi PER FORTUNA esistono anche su console.
Se non esistessero le patch e la possibilità di scaricarle, credo che un buon 70-80% dei giochi di oggi presenterebbero ben più problemi di com’è invece la situazione odierna.
Ma allora pensavo.
Visto che i due mondi continuano sempre di più a corteggiarsi, come vedete la situazione PC-Console, che so, fra 10 anni.
Esisteranno ancora le console?
Le console non saranno altro che pc senza tastiera?
Miei cari Divini Otelmi Angolari, a voi la parola.
vorrei chiedere gentilmente ai discepoli dell’angolo, visto che si accenna a MGS5 in questo articolo, di non accennare minimamente al finale del gioco, se qualcuno fa anche un minimo spoiler
GLI DISTRUGGO LA SUA STRACAZZO DI VITA
grazie della cortese attenzione
Bel modo per invogliare la gente a fare esattamente l’opposto di ciò che richiedevi.
Leggendo l’architettura di PS4 mi accorsi all’epoca che si trattava proprio di un PC senza tastiera.
FF14 lo si può giocare con mouse e tastiera anche su PS4 XD
@Omegashin: dal punto di vista dell’architettura hardware, hai pienamente ragione: le console odierne sono a tutti gli effetti dei sistemi x86.
Non mi meraviglierei se in futuro qualcuno riuscisse ad installare Windows su PS4 o xBox1
Sinceramente ho paura a guardare al futuro… è chiaro che in futuro i giochi su console dipenderanno via via sempre di più dalla rete… io ho sempre giocato su console e pensare ad un futuro senza di loro mi farebbe parecchio male… comunque non credo che spariranno, dipenderà sempre da come si orienteranno i consumatori e quanta differenza di prezzo separerà ancora una console ad un pc da gaming…
Esisteranno ancora le console? Si.
Le console non saranno altro che pc senza tastiera? No.
Credo che a prescindere da tutto, il bisogno di intrattenimento attraverso strumenti dedicati ci sarà sempre. Come detto altre volte più che altro magari potrebbero essere basate completamente sul cloud, quindi cessare di esistere come piattaforme fisiche e trasformarsi completamente un piattaforme online, una sorta di ps Now funzionante. Per quanto riguarda il secondo quesito invece no, o meglio dipende sempre da cosa intendi per PC senza tastiera. Se intendi uno strumento multimediale con i pregi e difetti del pc, beh lo sono già in pratica, manca ancora qualcosa come ad esempio l’apertura alle mod (ma credo che prima o poi le console si apriranno anche su questo fronte) ma non dimenticare che il PC serve anche a lavorare e a svolgere mille altre funzioni oltre che ad intrattenere, quindi in senso stretto saranno ben distinti almeno nel prossimo futuro. Poi fra 20 o 30 anni invece non è assolutamente prevedibile lo scenario
Ecco, secondo me invece la tua ipotesi è fra le meno plausibili.
Console basate sul cloud non possono essere realizzate, ma non tanto per le console in sé quanto per la qualità media (mondiale) delle linee telefoniche.
Magari hai ragione e si continuerà sempre con console dotate di memoria fisica su cui memorizzare giga e giga di giochi, o magari fra dieci anni tutti i grandi mercati di videogiochi saranno dotati di linee sufficientemente potenti da permettere il solo cloud, o magari ancora i guadagni derivanti dalla cosa saranno talmente alti da spingere MS Sony e Nintendo a sbattersene di noi e degli altri paesi con linee da terzo mondo (anche perché non siamo poi così tanti) e ce la prenderemo semplicemente nel culo.
Farenz, sottovaluti la qualità delle reti nel resto del mondo
secondo me sei tu che le sovrastimi
Renzi ha investito 13 miliardi di euro sulla banda larga. Abbiate fede
@Drummer Furio: credo che Omegashin intendesse dal punto di vista hardware, visto che l’ultima generazione di console usa un’architettura x86, come i PC.
Il che non vuol dire che debbano essere per forza delle macchine general purpose, tutt’altro.
Tempo fa giocare su console era più facile che giocare su PC.
Prendevi il disco, lo inserivi e giocavi, ora invece ci sono patch che ti fanno aspettare anche più di un’ora prima di poter giocare.
Magari è anche una cosa positiva, altrimenti giochi come AC Unity sarebbero ignobili vista l’enorme quantità di bug, non risolti del tutto dopo i 6 GB di patch che ho dovuto scaricare quando ci giocai mesi fa.
Comunque per rispondere alla tua domanda, secondo me le console continueranno a esistere anche tra 10/15 anni e menomale dico io, mi trovo molto più comodo con le console e quindi con un pad in mano che a giocare con mouse e tastiera.
L’ultimo gioco a cui ho giocato su PC con mouse e tastiera credo sia stato Age of Empires 2.
Ad ogni modo, penso che sia proprio anche a causa della possibilità di rilasciare valanghe di GB di patch che hanno praticamente smesso di fare beta testing come si deve. Quindi sì è positivo, ma fino ad un certo punto.
Impossibile fare pronostici così a lunga durata. Nel 2005 se mi avessero chiesto, come vendi il mondo dei cellulari tra 10 anni, avrei risposto “è ovvio, con nokia che ormai ha il monopolio del mercato, insomma hai visto ora?”, mai avrei pensato che invece sarebbero stati sull’orlo del fallimento perchè dal nulla sono spuntati gli iphone e un nuovo modo di intendere la telefonia.
Quindi mi azzardo solo fino al massimo alla prossima generazione di console. Personalmente penso ci sarà sempre più un avvicinamento, ma non una vera e propria fusione.
Fallout è il trampolino di lancio per quelle che credo saranno le mod a pagamento su console (idea di total biscuit che condivido pienamente), quindi questo è un altro aspetto del mercato pc che approderà su console.
Quando le compagnie avranno finito di prendere mazzette da gamestop, e la differenza prezzo/guadagno sarà troppo grande per essere ignorata, io penso che vedremo il dd prendere piede anche su console. Per questa generazione passi dato che ms ci ha provato e ancora ne paga le conseguenze, ma non ho difficoltà a vedere una sony, che col suo reparto marketing convince anche i fanatici del fisico più accaniti che questa è la strada giusta.
Non credo scomparirà il fisico, non a breve termine, ma a lungo andare penso diventerà l’equivalente di una limited edition anche solo esistendo. Una cosa raffazzonata e più costosa, per chi proprio vuole averla.
I caricamenti, patch, installazione e robe varie fanno già parte del mondo console tanto quanto quello pc quindi non ha più senso parlarne.
Forse la possibilità che qualche portale di giochi arrivi su console, sempre nell’ambito del primo o poi anche le console abbracceranno il dd, non vedo strano che la propria console possa connettersi a uplay, o a origin per comprare titoli ubisoft ed ea, piuttosto che dallo store sony. E’ una possibilità.
Di nuovo, dal virtuix omni, ai visori sono in arrivo parecchie cose che potrebbero rivoluzionare il gaming (sia pc che console), o essere buchi nell’acqua e passare come i sensori di movimento della scorsa generazione.
Quindi è difficile fare previsioni.
Per nintedo invece è confermata la fusione col mercato dei cellulari.
Mod a pagamento? Ero rimasto che Steam, dopo averle introdotte, le aveva tolte dopo uno shitstorm di dimensioni epocali…
All’inizio di ogni missione ci sono i credits. Vuol dire che oltre alle solite scritte “Snake” “Ocelot” “Miller” appare anche la scritta “Guest Star” indicandomi chi incontrerò. Ma per il Dio perché devi spoilerarmi chi incontro nella missione?!! Cioè è come se uno ti dicesse “Oh guarda che in questa missioni incontri Skull Face”. Veramente, Bo.
Scusa se ho sviato la domanda principale, ma ci tenevo a condividere la mia frustazione.
Io mi auguro veramente che le console continueranno ad esistere un futuro. Quello di cui ho paura sono i giochi che molto probabilmente saranno venduti solo in digitale e le console non avranno più un vano/Supporto per i dischi e saranno implementati nuovi componenti
Prima di rispondere vorrei commentare la vicenda e proporre un consiglio. Con MGSV non mi sono mai capitati errori di questo tipo. Tuttavia, il gioco mi è andato in crash due o tre volte, con tanto di ritorno alla Mother Base…. pardon, volevo dire “alla Home di PS4”. E’ un errore che mi capita occasionalmente in molti altri titoli, specialmente quelli rimasterizzati da console precedenti. Detto ciò, io generalmente prima di far partire il gioco aspetto che sia terminata l’installazione completa (quella ultimata in pochi secondi quando il disco viene inserito per la prima volta nella PS4 è solo parziale). Vi renderete conto della fine dell’operazione quando il BluRay smetterà di girare. Eviterete inconvenienti del tipo “blocchi improvvisi con conto alla rovescia” come quelli descritti nel post iniziale. Ovviamente è richiesto minimo mezz’ora, ma ne vale la pena, spesso.
Per rispondere invece alla domanda del “thread”, non vedo la possibilità in futuro di assimilare completamente PC e Console, per lo meno finché queste ultime non permetteranno di aggiornare la componente hardware (e dio ce ne scampi: proprio il fatto che gli sviluppatori debbano adattarsi alla MIA macchina è quello che mi spinge a preferire le varie PS4 e Xbox One al Computer). Quello che vorrei davvero trasferire su Console sono le funzioni di salvataggio e caricamento rapido, che è ben diverso dall’idea di salvare dove si vuole.
Salve a tutti amici angolari. Sono nuovo sul sito e dopo mesi e mesi ad aver visto e spolpato i video di Farenz sul tubo, ho finalmente deciso di iscrivermi.
Riguardo l’articolo: secondo me le console non esisteranno più, tra due-tre generazioni. Ho come l’impressione che sia Sony che Microsoft potrebbero puntare su un servizio “alla Steam”, dove il posto delle console, lo prenderanno i PC… Non sono un pc gamer eh… Gioco alle console da una vita. :)
Però è innegabile che a lungo andare le console diventano un limite per gli sviluppatori.
Beh, direi anche meno male che sono un limite. Perché checché ne dicano i pc gamer, se non ci fossero le console a “frenare”, sarebbero loro i primi a prenderla nel pertugio dovendo continuare a cambiare scheda video ogni anno per stare dietro a giochi sempre più pesanti, mentre con la situazione attuale una scheda video di fascia alta o medio-alta può durare (ovviamente scendendo a compromessi) circa come una generazione di console. A me questo “freno” sembra tutto tranne che svantaggioso per noi consumatori.
Domanda da un milione di dollari.
Non saprei così a lunga scadenza, tanto per fantasticare un po’ credo/spero che le console non spariranno, saranno di dimensioni più piccole e senza lettore di supporto fisico (al max le classiche porte USB nella loro futura incarnazione), da collegare alla nostra TV uber-hd. Quindi solo giochi in DD e di tangibile rimarranno solo le collector’s edition con artbooks, statuine e varie. Al massimo la possibilità di avere custodia e copertina di un gioco per i feticisti con all’interno semplicemente il codice per scaricarlo. Tra 10 anni credo che tutti avranno almeno una connessione 20Mb, e tanti saranno passati alla fibra.
Credo poco nel gioco in streaming via internet – only, secondo me anche se l’infrastruttura lo consentisse devono comunque venderti il pezzo di plastica per ragioni commerciali.
Ah, poi il controller.. non so se augurarmi la diffusione o il flop di quelli per la realtà virtuale, spero solo che rimanga il sistema di controllo classico almeno come opzione, non sempre ci si può estraniare fino a quel punto da ciò che ti ronza attorno
Per come la vedo io le console continueranno ad esistere prendendo il buono dal PC. Già con PS4 e ONE siamo comunque spesso e volentieri ad aggiornare le console, scaricare file di aggiornamento per i giochi e per le App, collezionare liste di titoli digitali invece di pile fisiche (almeno io spesso acquisto titoli in digitale oltre ad accumulare quelli del Plus). Come hai detto tu Farenz, se non ci fosse tutto questo “download” avremmo giochi al limite del giocabile a volte, mentre strutturando la console in maniera simile ad un PC per supportare dei miglioramenti, bhe per me è positivo. Lo facciamo col PC e lo facciamo anche con le console che, ripeto, esisteranno ancora nei prossimi 10 anni. Speriamo solo che non ci costringano ad assemblarle :)
Per come la vedo io, tra 10 anni come tra quanti volete, ci saranno sempre sia console che pc da gioco, forse si assomiglieranno in caratteristiche, ma ci sarà sempre una distinzione come oggi, per ragioni sia commerciali che di giocabilità. Quello che mi chiedo tuttora è : torneremo mai a comprare un gioco e non dover scaricare tutto sto ben di dio ogni volta ?
Purtroppo credo di conoscere la risposta….
Se gli sviluppatori facessero bene il loro lavoro non ci sarebbe bisogno di stare sempre a scaricare ste robe
E’ una frase che noi PCisti diciamo da almeno 10 anni…
…e l’idea di applicarla su console mi spaventa.
Milano siamo noi!
Secondo me il futuro delle console sarà esattamente quello di PC senza tastiera. Volendo ipotizzare il tutto (forse fin troppo da fantascenza) vedrei:
1) Da qui a qualche anno le console saranno componibili come dei veri e propri PC, con la possibilità di cambiare componenti quali la scheda grafica, l’hardisk, ecc. (forse anche il tipo di Joystick o altre periferiche concesse) questo permetterebbe alle software house di implementare sempre maggiormente a livello tecnico i propri videogiochi senza il rischio di doverli poi “castrare” per via di hardware obsoleto.
2) Le versioni fisiche dei giochi già “adesso” sembrano essere a rischio e il mercato digitale è sempre di più in crescita, quindi anche le copie fisiche dei giochi pian piano scompariranno e sarà solo possibile scaricare questi ultimi.
3) Le varie software house inizieranno tramite i propri servizi (vedi Origin di EA, Uplay di Ubisoft, ecc.) a vendere in proprio sulle console di nuove generazione i loro giochi, abbattendo così il fattore dei videogiochi in “esclusiva” (anche se quest’ultima la vedo dura..)
per me vedete le cose troppo nere , per capire come andrà il mercato dovete guardare dove vanno a finire i soldi ! da sempre c’è un alternanza tra successo pc e successo console , di solito il predominio pc salta fuori sempre a cavallo tra una generazione e l’altra per poi stabilizzarsi mentre le console sul lungo periodo saltano fuori prepotentemente grazie alle esclusive.
basta vedere i fatturati di questa generazione di console rispetto alle precedenti che sono parecchio positive rispetto alle vendite iniziali di 360 e ps3.
l’unica variabile è tagliare i costi del fisico ma se i publisher tengono i prezzi dei giochi digitali al pari del fisico campa cavallo :P
Da qui a dire che le console non esisteranno più faccio prima a vedere un papa donna.
@AlbyDor: non sono d’accordo sul primo punto. Il punto di forza di una console, da parte di uno sviluppatore, è proprio il fatto di lavorare su un’architettura chiusa, il che permette di ottimizzare il gioco scrivendo codice più vicino alla macchina di quanto si possa fare su PC (che non è UNA architettura, ma un’accozzaglia enorme di architetture diverse, più o meno compatibili tra loro).
Per questo ho messo le mani avanti ammettendo che si potrebbe trattare di “fantascenza”.
Comunque cerco di spiegarmi meglio cercando di restare con i piedi per terra. ^_^
Come dici anche tu il punto di forza di una console è il fatto di avere un archittettura chiusa ma è allo stesso tempo uno dei più grossi svantaggi per le console che rimangono ovviamente sempre indietro rispetto ai PC, quindi se venisse consentita la modifica hardware con schede video anche proprietari di microsoft, sony e compagnia bella si potrebbe in teoria “abbattere” il problema.
Più di una volta mi sono chiesto e se Nvidia facesse una partnership con Microsoft consentendo di montare su una ipotetica XBOX tutte le proprie schede video? e se steam invece di provare a fare le propie console creasse semplicemente un APP da scaricare sulle altre console di sony e microsoft facendo in modo di vendere i propri giochi digitali anche su queste ultime ?
La mia concezione di come in futuro si evolveranno i videogiochi per me è questa, ossia i colossi del settore si metteranno insieme (per quanto sia in effetti possibile) producendo hardware e software sempre migliore ed ottimizzato al custom da parte dell’utente finale che in base alle proprie esigenze si “costruirà” la propria console ideale.
Questo porterà ovviamente ad altri tipi di problemi come dici tu per stabilità e quant’altro ma i vantaggi potrebbero comunque essere troppo ghiotti per non provarci.
Spero sia abbastanza chiaro (ed ovvio) che questa è un ipotesi molto ottimistica di come potrebbbero andare le cose, poi chissà…
Tra 10 anni per me non esisteranno le console, pure i titoli tripla A inizieranno a scomparire tolti pochissimi brand potenti grazie ad un comparto multiplayer forte. Questo per favorire un mercato di giochi mobili e semplici con varie interazioni social. Ed anche i PC nell’uso comune inizieranno a scemare, in favore di dispisitivi smartphone e tablet (o di chissà cosa esisterà tra 10 anni).
Pronostico difficilissimo. Mhh, a pensarci non credo che le console spariranno mai nei prossimi anni, perchè ritengo che le console abbiano un fascino e una storia alle spalle tali da renderle ancora un prodotto che vale la pena vendere per molti, molti anni. Credo però che a fine di questa generazione spariranno le console a cui siamo abituati noi. Cioè, un avvicinamento fra console e PC al momento è innegabile, ma visto che le console tutto ciò che c’è di buono nel PC non lo possono prendere per osmosi, penso che punteranno su esperienze alternative per riconquistare il proprio appeal: non so, potrebbero puntare su rivoluzioni come i visori ottici, qualche servizio online particolare, forse altre tecnologie… insomma, credo che questa sia la generazione in cui console e PC sono più “vicini”, già dalla prossima per forza di cose credo che si riallontaneranno per fare in modo che tutti siano soddisfatti dall’offerta del mercato videoludico. La fusione mi sa che converrebbe poco e lascerebbe molti scontenti.
E questa vabbè, è una previsione generale e proprio in stile Otelma. Mi sento di essere più specifico su due cose: Uno, l’online. Il fisico non morirà molto presto, ma con l’ingresso violento della rete nelle nostre vite credo che piano piano l’usato sparirà, e il DD spadroneggerà (Steam ha insegnato, e ha riscosso interesse). Al contrario NON credo che i servizi streaming-only prenderanno mai piede, non solo per il discorso infrastrutture (insufficienti in Italia e altrove e non in tutti i casi migliorabili), ma perchè non vedo interesse da parte di nessuno a farli sbocciare. I cloud di qui e di là sono un conto, ma mettere tutto in streaming mi sembrerebbe costoso per chi offre il servizio e meno remunerativo che smerciarti il pezzo di plastica. Agli economisti del settore il verdetto, però.
Due, il futuro di Xbox. In generale, ripeto, credo le console NON spariranno. Ma se la fusione PC-Xbox che l’attuale direzione Microsoft sta promulgando andasse in porto e riscuotesse i successi che spero raggiunga, l’Xbox potrebbe sparire del tutto, e lì ci sarebbe un’assimilazione totale al mondo PC. Se dovesse succedere, allora la nuova serie di Xbox sarebbero a mio avviso più simili a delle Steam Machine… ovvero sì, PC senza tastiera. Ma qui bisogna vedere, è una scommessa piuttosto imprevedibile.
Per “Le console non saranno altro che pc senza tastiera?” cosa intendi esattamente? Con componenti aggiornabili proprio come i pc?
Personalmente non credo si andrà verso questa strada, avrebbero potuto benissimo già farlo con questa attuale generazione altrimenti no o quantomeno introdurlo un minimo?
Non credo nemmeno che le console spariranno, in quest’ottica vedrei più probabile la “sparizione” o meglio “fusione” di XBox grazie a Microsoft col mondo dei PC (come si sta già iniziando a vedere da questa generazione con X1, con sempre più giochi come esclusive sharate tra X1 e PC e alcune funzionalità) magari a concorrere con Steam di Valve (non me la sento di mettere sullo stesso piano anche Origin di EA).
Per quanto riguarda Nintendo e Sony ne dubito a meno di colpi di scena (che potrebbero benissimo esserci), non mi vengono in mene altre soluzioni, non voglio considerare una completa fusione di Nintendo col mercato degli smartphone (oddio, questo è possibile, è più una mia preghiera che ciò non accada) o di Sony con … televisori stile AppleTV? Non saprei, l’unica possibile mi sembra il caso di Microsoft.
Più che altro terrei in considerazione anche l’impatto in questi anni della realtà virtuale, ormai tra pochi mesi sbarcherà Morpheus, quella della realtà virtuale potrebbe essere una carta da non sottovalutare.
Infine sono d’accordo con te leggendo i post sopra, non penso che con la prossima generazione verrà abbandonato il disco fisico in favore del cloud sia per la questione della qualità di linea telefonica che in minor parte di Limited Edition (certo potrebbero fare uscire una edizione fisica solo di quella ma non vedo questa soluzione come probabile)
Intendevo che come ci sono vari PC di fascia bassa-medio-alta prestazione potrebbero un domani arrivare delle console predisposte in tal senso, con la possibilità concreta di migliorare l’hardware sostituendolo. (per essere più chiaro ho già messo sopra nei commento una mia spiegazione in tal senso)
Le console stanno sempre di più assimilando le caratteristiche dei pc, sia positive che negative. Pensiamo alle patch, da una parte sono utili perché consentono agli sviluppatori di correggere errori che potrebbero compromettere l’esperienza di gioco, dall’altra parte molto spesso questi ne abusano mettendo in commercio prodotti incompleti.
Un altro esempio sono le mod, fallout 4 proverà ad integrare le mod anche nel mondo console. Quindi le console sono pc senza tastiera? Per me no, perché, semplice i due device sono comunque separati dal punto di vista dell’utilizzo: con un pc puoi fare un casino di roba che su console non ti sogni nemmeno di provare; in conclusione il pc è fatto anche per giocare la console è fatta per giocare.
Esisteranno ancora le console?
Finché le console avranno senso di esistere si: se continueranno a sfornare esclusive meritevoli e saranno più immediate dei pc le console continueranno ad esistere
I PC e le Console non sono ovviamente la stessa cosa, ma il discorso era dal punto di vista dei videogiochi e sul perchè oggettivamente ci sia molto mercato per questi ultimi proprio sui PC.
E i fattori in merito sono secondo me:
-Prestazioni migliori (o comunque aggiornabili) rispetto alle console
-Prezzi dei giochi digitali molto ribassati
-Comandi da periferiche comunque personalizzabili da terze parti (vedi oculus, volanti, ecc.)
Le case della classe media secondo me hanno sempre meno bisogno di un PC, ma anche di un laptop. Ormai la stragrande maggioranza delle funzioni può essere svolta mediante un tablet, smartphone e secondo me avranno sepre più piede FireTV, SonyTV, AppleTV etc. che alla fine sono dei smart device attaccati al grande schermo.
Ormai ti serve veramente un PC/laptop solo se ci lavori o se sei uno studente. O se ci giochi.
Secondo me tra 10 anni avremo una console in casa e non un PC almeno che quest’ultimo non ti serva anche per lavorare.
Le console continueranno a esistere perché agli sviluppatori non conviene vendere software dove è facile piratarlo.
Il PC richiede attenzioni, bisogna pulirlo, sostituire i componenti.. Una console che ha bisogno di upgrade hardware ogni due anni non ha ragione di esistere, verrebbe considerata come un PC sfigato e bellamente ignorata dagli acquirenti
Bellissimo il luogo comune della pirateria su PC… come se non esistesse su console
Per me fra 10 anni non esisteranno né i PC da gaming né le console. Se parlare di cloud nell’immediato è ancora utopia, fra 10 anni sarà una realtà affermata.
Il cloud secondo me non sarà mai una realtà. Già i server traballano al day one nei giochi in cui bisogna solamente autenticarsi, immagineresti magari 1 milione di persone giocare simultaneamente una tripla A dal cloud? In informatica ci si sta muovendo sempre più verso la divisione del carico su tanti nodi piuttosto che su un’unico gigantesco server. Per non parlare dei problemi di sicurezza.
“Le console non saranno altro che pc senza tastiera?”
Quello che differenzia un PC da una console è la dotazione software e la destinazione d’uso che se ne fa, se parliamo di hardware, allora le console sono sempre state PC, ma dal punto di vista software la console è nata per stare collegata ad una televisione e manovrata tramite un pad, poi è ovvio che a causa del declino dei supporti ottici, abbiano dovuto adattarsi al mercato hardware e prevedere l’installazione dei contenuti, fra le altre cose.
Ma ricordiamo che Steam per entrare nel mercato “console” non ha semplicemente venduto PC con steam preinstallato, ha dovuto progettare un’interfaccia utente completamente nuova, ha dovuto progettare un pad, prevedere un intero sistema operativo che fosse coerente con l’idea di console….
Robe tipo quella evidenziata nell’articolo è sintomo a mio avviso di povera attenzione nello sviluppo del gioco, anche gli sviluppatori più grossi fanno cavolate ogni tanto.
Spero proprio che le console non scompaiano, penso che sarebbe un disastro.
Già ora abbiamo solamente 3 realtà: il modello nintendo, l’accoppiata scova-le-10-differenze-sony-ms e steam.
Il wii u chiaramente sta andando male, ma è l’unica console che ancora chiamerei tale. Unicità e tentativo di innovazione dal punto di vista hardware, una forte componente di esclusive e soprattutto plug and play cazzo!
Per ps4 e xbox1, a meno che una persona non sbavi per le 2 esclusive all’anno, non capisco quale sia il senso dell’acquisto. Cercano di avvicinarsi il più possibile al mondo pc ma si trascinano dietro i limiti delle console, come le gigantesche patch (che non sono un problema su computer data la sua natura multitasking), la stupida ossessione per le specifiche (che però devi tenerti per tutta la generazione), l’ibrido fisico-digitale che prende il peggio da entrambi i sistemi ecc.
Per quanto mi riguarda se le console continueranno a spostarsi verso il mondo pc perderanno sonoramente o saranno inglobate (che è la stessa cosa per noi). L’unica speranza è che scommettano sui loro punti di forza e offrano qualcosa di veramente diverso. Ma l’unica che sta facendo questo a mio parere è Nintendo e vediamo tutti quanto stia pagando questa filosofia, quindi sono smentito dalla realtà. Boh
Concordo con questa realtà dal retrogusto amaro da te descritta. Per fortuna però giochi meritevoli continuano ad uscire, a prescindere dalle problematiche dei giorni nostri.
Certo, per fortuna al momento non ho nulla di cui lamentarmi, anzi!
Speriamo di non finire in un monopolio, qualsiasi riduzione dell’offerta è una perdita dal nostro punto di vista.
Bella discussione.
Su MGSV, Farenz la tua disavventura, è una cosa che non mi è mai capitata in tutta la mia vita di videogiocatore, cmq ben venga che tu abbia risolto.
Sul sudetto gioco, hanno un pò fracassato i maroni con sta storia di Kojima Vs Konami, in ogni santo capitolo del gioco c’è il suo nome, segno che non è proprio come si vuol far credere, senza parlare dei fans pro kojima manco che il padre che abbia perso il lavoro al posto del giapponesino…..il mondo e la saga di MG andranno avanti cmq.
Io sono a circa 20 ore di gioco, ma davvero sto iniziando a capire la grandezza di questo titolo, per me si mangia the witcher 3 e batman in un sol boccone, in attesa di halo, rise of tomb raider e fallout 4, per me game of the years! ;)
Come videogiocheremo tra 10 anni??? domanda da un milione di dollari.
Le connessioni italiane non è poi così vero che fanno cagare, ad esempio nella mia Agropoli c’è un operatore (che è attivo in buona parte della provincia di Salerno) che da 8-9 mega effettivi, e che tra 6-9 mesi porterà la fibra ottica, alla faccia di Telecom e delle sue connessioni preistoriche…..naturalmente non c’è paragone con alcuni paesi, tipo il Canada dove sono stato nel 2009, li mi pare viaggiassero (ero in un hotel a 4 stelle ad Ottawa) a 100 mega e parlo di 6 anni fà……
Quindi la cosa del cloud non la vedo poi così impossibile.
Tuttavia io spero vivamente resista ancora la copia fisica, perchè sono troppo affezionato all’idea di scartare il gioco, addirittura molto salturiamente compro da gamestop o opengames al posto di console planet, pago 15-20 euro il gioco in più, ma voglio sentirmi come un bimbo-mignhia ai tempi del mega drive XD
Il gioco è pensato come un telefilm ad episodi , i titoli di coda si possono skippare con un tasto e visto che questo dovrebbe essere il canto del cigno della saga di Kojima non mi pesano affatto anzi sono più che meritati ! anzi credo siano dovuti visto il modo in cui è stato preso a pesci in faccia da Konami.
Vedendo il proliferare di minipc, di una miniaturizzazione dei componenti sempre più presente e l’arrivo sul mercato delle steam machine, posso ipotizzare che le console del futuro saranno pc compatti con componenti ufficiali che potranno essere sostituiti dalle loro versioni migliorate in maniera elementare. Faccio un esempio per chiarire: esce la Nintendo NZ con equipaggiata una scheda video Nintendo TriForce. In futuro potrai estrarla e mettere al suo posto una TriForce MkII, versione migliorata e compatibile con tutti i giochi che andavano per il modello vecchio, facendo il tutto con la stessa facilità con cui prepari un panino.
Innanzitutto sono onorato di apparire nel tuo articolo (si si il “simpaticone” della WiiU sono io :P )..
scherzi a parte, purtroppo questa è una tendenza che sto notando anche io e ho paura che in un futuro non troppo lontano (forse non tra dieci anni però) ci troveremo a giocare con macchine analoghe al PC e che condividono con quest’ultimi diversi aspetti. Basti pensare a cosa sta facendo MS con la propria Xbox: sta iniziando a creare un’infrastruttura che permette a PC (Windows) e Xbox One di condividere diverse funzionalità, dal cross-gaming al cross-saving..
E’ probabile che in futuro questa convergenza troverà un vero punto di incontro tra il mondo console e il mondo pc.
Perché tra 10 anni?
Queste “console” sono già obsolete e il colpo di grazia lo avranno a febbraio.
Se entro due anni non tirano fuori le nuove vuol dire che o non escono più e o accontentano di fare i soldi con la fetta di mentecatti che ancora butta così tanti soldi in un finto PC.
Esisteranno ancora le console?
Credo di sì, ma spero vivamente di no.
Spero di no per vari motivi: da una parte quel tipo di mercato può venire assorbito tranquillamente da quello PC che rimarrà in ogni caso, tra l’altro con in commercio pc sempre più ‘antipigri’ e tutte le (poche) comodità presenti nel mondo console; dall’altro lato con il crollo delle console avremmo un (anche parziale) crollo del sistema marcio presente oggi, in cui non c’è alcuna reale aspirazione alla qualità o al progresso o alla concorrenza, ma si lotta per la propria presenza sul mercato a suon di esclusive ‘costringendo’ all’acquisto di tutte le piattaforme.
Le console non saranno altro che pc senza tastiera? Lo sono già, col problema che sono però i pc di 20 anni fa in termini di problematiche, ma senza gli stessi vantaggi.
I PC “antipigri” che dici tu, non saranno nient’altro che console, sabnok…
Al momento direi di no.
Secondo me ormai le console sono gia` PC senza tastiera e con un sistema operativo semplificato.
Aggiungerei anche che la prima console ad ridurre drasticamente le distanze fu la prima XBOX e non solo da un punto di vista dell’architettura interna.
Se non esistessero le patch e la possibilità di scaricarle, credo che un buon 70-80% dei giochi di oggi presenterebbero ben più problemi di com’è invece la situazione odierna.
oppure gli sviluppatori consapevoli di non poter mettere “toppe” si impegnerebbero nel consegnare un prodotto finale quanto più completo possibile.
Io ho sempre preferito giocare su console rispetto al pc per una questione di semplicità: con la console inserivi il tuo bel cd/dvd e giocavi, senza doverti domandare se avevi una configurazione adatta a far girare un titolo fluido, senza dover installare niente. da quando invece sono comparse installazioni, patch, download di Gb di dati ecc ecc su console, ho preferito prendermi un pc discretamente potente e giocare ad una qualità superiore rispetto a quella offerta dai dispositivi microsoft/sony