Mi permetto di inserire questo articolo nella categoria “Sondaggi”, anche se non si tratta di un sondaggio vero e proprio, con percentuali e indici di gradimento.
Tengo invece a sottolineare l’essenza dell’articolo-inchiesta proprio per sapere qual è non solo il vostro parere, ma in questo caso il metodo d’azione.
Anzi.
Di RE-azione.
Diamo una definizione di “abuso”.
Termine ovviamente inappropriato, ma che rende bene l’idea di ciò a cui spesso assistiamo.
Quante volte vi è capitato di vedervi coinvolti in prima persona in situazioni spiacevoli a cui non avete potuto far nulla per reagire?
Limited edition prenotate e non presenti al momento del ritiro.
Offerte speciali che nascondevano vere e proprie fregature.
Credo che ognuno di noi possa raccontarne a decine.
Ma facciamo un esempio ancora più vicino al mondo videoludico vero e proprio.
Torniamo alla spiacevole notizia di cui abbiamo già parlato giorni fa sull’Angolo.
Rayman Legends diventato multipiattaforma e data d’uscita spostata di diversi mesi per poter far uscire tutte le versioni contemporaneamente, nonostante il gioco per Wii U fosse pronto da mesi e mesi.
Oltre a gridare peste e corna ad Ubisoft, cosa possiamo fare?
Esatto.
Nulla, se non aspettare…
….oppure no?
Da qui nasce l’inchiesta.
Di fronte a questi avvenimenti come reagite?
Vi incazzate e basta?
Vi incazzate e maledite il mondo intero, ma poi a settembre tutti di corsa a comprare il gioco?
Oppure agite in altre maniere?
Come sempre, faccio da apripista a narrare le mie vicende.
Ripeto, quella di Rayman è stata solo un’introduzione per farvi capire il senso dell’articolo, perchè personalmente pur dispiacendomi, trovo altre situazioni ben più gravi.
Le 20 mila versioni differenti di Street Fighter 4, unite ai mille DLC, uniti a DLC presenti al dayone del gioco, uniti ai DLC già presenti su disco e sbloccabili tramite ulteriori esborsi di denaro, mi han fatto muovere un’idea a cui anche solo 6-7 anni fa non avrei mai pensato, idolatrando moltissime ip di casa Capcom.
Non compro più giochi Capcom al dayone.
Servirà a qualcosa? Naturalmente no.
Ma è più un fatto personale che altro.
E’ il mio voler “non sottostare” a ciò che mi impongono (o quasi) di perseguire.
Voi invece, fate altri esempi… sia delle “costrizioni” a cui siete stati sottoposti, sia alla vostra maniera per venirne fuori.
La soluzione migliore come hanno detto in molti è semplicemente boicottare queste situazioni. Una situazione di questo genere mi è capitata con Diablo 3, non solo ho dato la mia fiducia alla ormai “Activizzard” prendendo il gioco al dayone dopo l’orribile esperienza della beta, alla fine mi sono ritrovato fra le mani un prodotto:
1 – Incompleto ovvero senza pvp in cui promisero di inserirlo (e il bello che il gioco fu annunciato nel lontano 2008 e lanciato nei negozi il 15 Maggio del 2012).
2 – Il DRM tra le palle cosa che nei vecchi Diablo non era presente,con l’aggiunta di non poter accedere ai server per i primi giorni a causa del famoso “Error 37”.
3 – E per finire una storia molto sottotono e noiosa rispetto ai capitoli precedenti.
Azz….avevo dimenticato la tragedia diablo 3.
Acquistato in collector edition (ho pure lottato per averla) per poi tristemente
finirlo una sola volta, che è come dire non averlo usato.
Deluso dalla storia pallosa e priva di spunti interessanti, divertenti o un minimo
originali.
Però in questo caso la colpa è solo mia e della scimmia che ho avuto per anni in attesa di diablo 3, forse in ricordo di tempi più felici….
Per la tristezza ho ancora gli oggetti dentro la collector ancora intonsi e dentro le
plastiche, tranne il gioco ovviamente.
Onore ai caduti.
Grazie a gente come voi che è stata colpita dall’oscurità alle spalle e ha urlato di dolore per l’onta subita, le mie orecchie hanno potuto captare prontamente quest’ultime e frenarmi un giorno prima dell’acquisto.
Sono profondamente grato a voi e a tutti gli altri.
No, davvero, non sto scherzando
Anche io, proprio come Farenz, ho deciso di fare una cosa del genere, ma non con la capcom, ma con la square enix, ho deciso che non comprerò più nessun gioco che abbia la scritta square enix sulla copertina, perchè credo che questa società in particolare abbia deliberatamente deciso di sputare in faccia, anno dopo anno, ai suoi fan, e sicuramente qualcuno dei discepoli la pensa come me…
Hai aperto un vaso di pandora con questo post. Scrivo solo questo :)
Perché avete tolto il mio commento?
Magari è in fase di moderazione. C’era qualche link in mezzo?
No era un semplice commento non volgare
Io credo che il tuo commento sia a pagina 1.
A si ora c’è però sono sicuro che ieri non c’era
Io ho deciso di smettere definitivamente di comprare giochi capcom dopo l’ultima pessima esperienza con Resident Evil 6
Quando su PC Ubisoft mise quel sistema antipirateria ultrainvasivo (e piratato dopo due settimane), smisi di compraregiochi ubisoft in toto su PC. E come me molti altri, dato che l’hanno tolto per metterne uno migliore. è tutto quì il segreto. Non comprare i giochi. Io sinceramente me ne fott se non posso comprare il igoco X, ho talmente tanit altri giochi che non so da dove cominciare.
uhm…io ac2 ricordo che ara crackabile addirittura prima che uscisse….farsi un fake-server locale e modificare il file hosts non è una grande operazione
Veramente no, anzi.
In breve tempo era uscita una crack che però causava un freeze con schermata bianca (il cosiddetto “animus bug” perché avveniva entrando nell’Animus), poi ne uscì una che permetteva di girovagare ma non di fare missioni, e così via.
Il sistema era talmente complesso che ci sono volute più di tre (non due) settimane per avere una crack perfettamente funzionante. Quindi, altro che “non è una grande operazione”!
Sai perché ricordo bene queste cose? Perché dopo aver comprato AC2 sono stato costretto a crackarlo, perché i server crashavano ogni secondo ed avevo una connessione penosa (chiavetta).
In pratica ho potuto giocare come si deve dopo quasi un mese, come i pirati. Peccato che io avessi smenato 50 euro, loro no. Avrei in mente un modo per definire questa situazione, ma mi limito a dire “paradossale”, va’.
ehm…crack artigianali rulez ;D
ti dico che ci giocavo prima che uscisse nei negozi.
(cmq parlavo dell’1 … il 2 credo di aver usato anch’io le solite, ma è passato del tempo…magari mi confondo)
L’1 aveva una banalissima protezione basata sul disco. Nulla di impossibile da crackare, anzi! L’unico tipo di connessione richiesta era per scaricare gli updates (frequentissimi ma fortunatamente saltabili, per mia fortuna).
Del 2 era disponibile l’ISO sui circuiti p2p alcuni giorni prima del day one (cosa abbastanza frequente per i giochi molto attesi peraltro).
Tuttavia per la crack ci fu una vera e propria “guerra”, a colpi di dichiarazioni della Ubisoft, utenti incazzati sui forum, team di crackers (non i biscotti salati XD) che le tentavano tutte per scardinare il tenacissimo DRM…
Il resto è storia.
allora confermo…col 2 mi ero arrangiato da solo ;D
creare server (anche virtuali) o fake server è il mio lavoro….non credo di averci messo + di 10′
Sono ormai quasi 2 anni che non prendo più giochi al D1 , anche se qualche eccezione l’ho fatta, proprio per questa ragione e non mi limito di certo a Capcom.
Prima di tutto a prescindere dal publisher mi tengo sempre informato sulla possibilità che vengano pubblicati DLC, tanto le SH sono talmente spudorate da annunciarlo prima.
L’esempio principe più recente è Bioshick Infinite, gioco che attendevo a per il quale avrei fatto uno strappo almeno fino a quando non hanno annunciato il DLC.
L’unico neo del mio personale atteggiamento è che mi trovo a giocare titoli spesso vecchi di un anno, ma almeno la mia collezione è composta da molte copie GOTY nuove e complete (sono contrario all’usato).
Il mondo del gaming cambia e si “evolve” e l’unica cosa pratica che possiamo fare è adattarci, perchè l’unico mezzo che abbiamo a disposizione per contrastare gli “abusi” delle SH è acquistare i titoli a prezzi che riteniamo equi.
Il boicottaggio non è una soluzione perchè a rimetterci siamo anche noi.
Idem.
Non compro giochi con Online Pass e cosa simili, neanche a 5 centesimi.
Non servirà a niente, probabilmente, ma nel frattempo la cara Ubisoft un po’ di miei soldi li ha persi, e anche EA.
Dopo la presa per il culo di rayman, oltre a smerdare ubisoft fra facebook, forum e miiverse, ho deciso di boicottarla fino al 28 febbraio 2014 e Legends lo prenderò dal solito cestone delle offerte a 5 euro, un po’ come con resident evil 6
Per quanto poco sia, sono sempre 5€ che gli dai.
Compralo usato: devi aspettare meno tempo e così alla Ubisoft (o chi per lei) non entra neanche un soldo. Non da te almeno.
Semplicemente quando fanno una cosa del genere nn compro il gioco…. Magari nn serve a nulla ma mi fa sentire in pace con me stesso, la cosa di rayman legends è stata stronzissima e io spero vivamente che su wii u il gioco venga acquistato il minimo possibile xd
“Limited edition prenotate e non presenti al momento del ritiro.”
mmm sento puzza di rising e gamestop?
“Servirà a qualcosa? Naturalmente no.
Ma è più un fatto personale che altro.
E’ il mio voler “non sottostare” a ciò che mi impongono (o quasi) di perseguire.”
mi devo davvero congratulare con te farenz, se tutti la pensassero come te questo paese non sarebbe completamente immerso nella merda.
Evviva. Sono contentissimo che legends sia diventato multi piatta così posso giocarlo anche io ch non ho ps3.
Che non ho il wiiu
Quando mi succede qualcosa che mi fa odiare la software house di un gioco che aspetto (e negli ultimi tempi sta succedendo parecchio spesso), non lo prendo più al D1, aspetto piuttosto di prenderlo usato qualche settimana dopo, alla faccia degli sviluppatori-sanguisughe :]
(Ogni riferimento a EA, Ubisoft e Activision è puramente casuale)
Io mi sono ripromesso dopo AC3 di non comprare mai + un capitolo di questo brand nelle prime settimane di uscita, ma me lo farò solo prestare da un amico o proprio massimo massimo pagarlo usato a pochissimi euro. Sono proprio deluso e mi sono stufato. (ed ero un megafan di questa serie eh..)