Ciao a tutti, l’articolo di oggi nasce nella mia mente un po’ di tempo fa ma in questi giorni, finito Unity e dedicandomi piu’ intensamente al nuovo PES, e’ tornato a farsi sentire.
Parliamo di giochi che cercano la simulazione, che cercano di emulare la realta’ nel modo piu’ efficace possibile anche nei dettagli non prettamente legati al gameplay.
Parliamo di quando, a volte, il realismo puo’ essere fastidioso.
Prima di tutto ci tengo a premettere che poc’anzi ho nominato PES unicamente per una questione cronologica, lo sto giocando ora ed e’ il gioco che mi ha ridato l’input per scrivere queste mie considerazioni, potrei tranquillamente citare al suo posto Fifa 15, quello dell’anno scorso o tranquillamente altri giochi non prettamente calcistici, primi tra tutti quelli di auto… capirete tra poco dove voglio andare a parare.
Guardate l’immagine dell’articolo, noterete un particolare non di poco conto, un ombra piuttosto invadente sul terreno di gioco, ma non vi preoccupate, ci sono situazioni molto piu’ invasive.
Chiunque abbia guardato nella sua vita qualche partita di calcio probabilmente trovera’ questa visione piuttosto familiare, non e’ raro nella realta’ televisiva vedere l’ombra dello stadio tagliare di netto il campo e abbassare la qualita’ della visione degli spettatori… dico “realta’ televisiva” perche’ dallo stadio la cosa si nota molto meno.
Alcuni stadi sono cosi vecchi che non avevano il problema della TV, tramite la radio le ombre difficilmente si notavano, altri al contrario sono solo mal progettati, sono belli, super moderni, con tettoie spaziali, ma che al momento della progettazione non avevano tenuto conto di quella sfera luminosa in cielo piu’ comunemente chiamata Sole.
Ma torniamo ai videogiochi.
Qui la situazione si ripete, durante lo sviluppo di un gioco calcistico i disegnatori cercano di riprodurre, oltre ai giocatori e al terreno di gioco, anche il resto dello stadio, in alcuni casi in modo maniacale… e con lui anche il nostro amico sole, con gli stessi pregi e gli stessi maledetti difetti.
E qui, personalmente, mi girano le palle.
Quando guardo una partita reale questi giochi di luce possono darmi fastidio, in alcuni casi non si riesce neanche a vedere chiaramente il pallone, ma seppur mi diano fastidio tutto sommato ho la consapevolezza che non ci si puo’ fare nulla, lo stadio e’ quello, il sole e’ quello e le due cose assieme creano quell’effetto fastidioso… ma se nella realta’ non ho pretese perche’ virtualmente non ci sono piu’ soluzioni, nella finzione videoludica la questione e’ ben diversa.
Negli ultimi anni mi sono trovato a giocare in condizioni disastrose, alcuni stadi erano (e sono) entrati di diritto nelle black list degli utenti, situazioni in cui, oltre al fastidio di questi giochi di luce in zone anche importanti del campo, in alcuni casi i giocatori e la palla sparivano al loro interno come caduti in un buco nero, in una zona di nessuno dove quasi ti trovavi a premere a caso perche’ non capivi piu’ nulla di quello che succedeva… anche perche’ nella finzione come nella realta’ ci sono dei geni che, seppur a conoscenza di questo problema “solare”, decidono di impiantare strisce di erba piu’ scura per fare il campo piu’ figo.
Io mi chiedo il perche’.
Va bene che c’e’ gente che si masturba per questi dettagli simil reali, io sono tra quelli che apprezzano queste cose, pero’ se la realta’ risulta fastidiosa, perche’ emularla a tutti i costi.
Non si puo’ pretendere che uno prenda una ruspa e sposti lo stadio in un angolazione differente, pero’ posso pretendere che uno sviluppatore metta il sole delle 3 del pomeriggio un po’ piu’ in la, che sposti i piloni dello stadio di qualche metro, o quantomeno che ricrei si l’ombra sul campo ma meno scura e fastidiosa, piu’ mitigata.
Come scrissi ad inizio articolo questa problematica puo’ essere riproposta anche in altri giochi, soprattutto quelli di guida, in cui le ombre o riflessi possono creare diversi disagi, ma ora mi rivolgo a voi…
E’ una cosa che disturba solo me oppure quando giocate ad un titolo che vuole simulare la realta’ e’ cosa buona che ad essere riproposti siano anche i fastidi?
Preferireste che alcune cose vengano omesse oppure TUTTO deve essere riproposto nei minimi dettagli anche se vanno a danneggiare la vostra esperienza?
Giocando abbastanza spesso ai tipi di gioco da te menzionati mi trovo spesso a riflettere sulla stessa cosa. per me la risposta è semplice: i dettagli e/o la grafica pompata vanno benissimo a patto che non vadano ad intaccare il gameplay, altrimenti bisogna ridurre un po
Io son dell’idea che un gioco debba pensare in primis alla fruizione migliore possibile da parte del giocatore, quindi alla giocabilità. Ben venga il realismo, nei movimenti e nella fisica della palla ad esempio, ma volendo fare i precisini rischiano in tal modo di fare autogol: nessuno sceglierà quegli stadi proprio per la loro scomodità, sebbene magari siano quelli più curati e che hanno richiesto maggior impegno, in termini di tempo e denaro, durante lo sviluppo.
Parlando proprio di pes,lo trovo molto fastidioso, a tal punto da dover scegliere sempre l’opzione notte quando gioco online con amici.
Però togliendo pes non riesco a ricordare altri giochi in cui il
realismo è così invadente
Il difetto delle ombre da te esposto disturba anche me e parecchio… basterebbe che le software house inserissero una misera opzione (tempo programmazione un secondo: FlagOmbra=1; FlagOmbra=0) per disattivare certi dettagli grafici che nel caso di un videogioco influenzano non di poco il gameplay… ma i gamedesigners non pensano con la testa dei videogiocatori evidentemente… :-(
Lo stesso mi capita con i simulatori di guida, più precisamente adottando la visuale interna quando si manifesta il riflesso del sole sul parabrezza. Questo però lo apprezzo perché aumenta la difficoltà e l’immedesimazione , anche se da fastidio. Odio i giochi calcistici quindi non ho il problema sopra citato
se posso fare un appunto, mi aspettavo una risposta del genere, “il riflesso aumento l’immedesimazione” giustissimo, pero’ il tuo riflesso e’ lo stesso che ha il pilota?
Nel senso, il pilota ha visiere schermate o occhiali da sole, ora non so tu ma non penso che giochi coi Ray-ban in salotto (a patto che tu non sia Zeb)
percio’ anche in quel caso, riflesso si, ci sta, ma che non mi costringa a guardare da un’altra parte
mi da moooolto più fastidio il riflesso di alberi, cielo, nuvole ecc sul cofano dell auto!!!!
non ricordo, forse era uno (o piu’) dei grid: dovevo proprio verniciare la macchina opaca!!!!!
Secondo me può anche arrivare a dare un leggero fastidio, a patto di non accecarti forever, se può aumentare l’immedesimazione. Un discorso a parte bisogna farlo per i giochi di calcio in quanto la visuale che hai è quella dello spettatore,e non quella del calciatore, e a dirla tutta per essere una vera simulazione, SECONDO ME, dovrebbe essere in prima, massimo terza persona, con shift veloci da calciatore a calciatore.
In ogni caso si potrebbe obiettare che il riflesso negli occhi di un pilota rientra nell’esperienza simulativa, l’ombra su un campo di calcio non disturba il giocatore come disturba lo spettatore (o il videogiocatore) che guarda/gioca la partita con una visuale dagli spalti. Così come invece concepisco e accetto il riflesso in un gioco di corsa perchè mi simula il punto di vista del pilota, non dello spettatore a bordo pista.
Credo che un distinguo fra disturbo ai fini simulativi o disturbo a fini estetici.
PS
ecco appunto, ho praticamente replicato il commento di Steulin che ha postato mentre scrivevo :)
è un realismo imperfetto perchè il vantaggio dell’ambiente non va a beneficio della squadra che ha , ad esempio , il sole alle spalle quindi gli avversari hanno più difficoltà a vedere bene la porta in fase d’attacco con un vantaggio della difesa ma a danno di entrambi quindi è una cosa totalmente inutile
Capita anche a me con titoli che ripropongono il realismo tipo Battlefield,in cui ci sono delle scene esilaranti come quella del geniere che va a rovinare con la fiamma ossidrica il carro armato nemico,poi quello che c’è dentro salta fuori immediatamente e ammazza il povero sventurato..
Oppure ancora quando da una cassa grande 40×40 ci si può rifornire di missili javelin…..WTF?
Domanda.
Tu Jury sei lo sviluppatore di PES 2016 e devi intraprendere la decisione sull’inserimento o no dell’ombra provocata dal sole sul campo di gioco.
Facendo una breve statistica sono di più le “principesse sul pisello” che si lamentano perché non riescono a vedere bene, oppure sono di più quelli che si masturbano per questo realismo al ciendopecciendo e che ti cagherebbero il cazzo perché non le hai inserite?
Vi ricordo i brontoloni riguardo i danni di GT5/6?
Vi devo ricordare i brontoloni riguardo i cambi di condizioni climatiche di Forza?
Secondariamente, poniamo che FIFA 16 NON abbia le ombre… “perché non ce la fa a gestirle”… non credi che utilizzeresti questo inserimento come pretesto per mostrare “che tu le hai e la concorrenza no?”
il mio articolo voleva anche fare da mini statistica per vedere, almeno tra noi, quanti preferirebbero meno realismo in queste cose avvantaggiando la praticita’
pero’ nell’articolo non ho parlato del non inserirle, ho parlato di gestirle meglio magari con una miglior posizione del sole oppure semplicemente farle meno intense, se nella realta’ non possiamo gestire il nero di un ombra in fase programmativa si… in definitiva lasciarle presenti ma meno “dannose”
ripeto.. basterebbe una opzione on-off… che le inseriscano pure strafighe le ombre ma mi facciano almeno scegliere se vederle o no
Quando giocavo a fifa13 non potevo usare lo stadio di sansiro proprio per questo problemi, o giocavo di notte o cambiavo stadio.
Perché essendoci l’ombra dello stadio su oltre mezzo campo, non si vedeva niente.
Si alla grafica pompata, ma non che renda impossibile il gameplay.
I giochi da te citati (in particolare fifa e pes) offrono comunque delle alternative per avere l’esperienza di gioco che ognuno meglio desidera: per esempio sui giochi di simulazione calcistica chi si masturba di fronte alla realizzazione super-mega-realistica della riproduzione televisiva della partita la può settare con un orario giornaliero e godere degli effetti di luce e ombra degli stadi; al contrario chi vuole semplicemente giocare un Milan – Battipagliese senza avere fastidi visivi (come le ombre che tagliano il campo, che obiettivamente rompono i coglioni) può impostare l’orario notturno e via di cross dribbling e pallonate in allegria… E questo esempio si può allungare a tutti i giochi di simulazione di guida.
Di conseguenza non è necessario che gli sviluppatori omettano tali dettagli, in quanto sono quel qualcosa in più che rende ancora più realistica la simulazione. Poi, ovviamente, sta ai videogiocatori decidere come vogliono vivere la propria esperienza videoludica.
Si pero’ se giochi online spesso non hai modo di selezionare nulla, i campi vanno a random e l’orario di gioco pure, percio’ spesso o hai culo che l’altro utente pre-seleziona i settaggi migliori o c’e’ buona possibilita’ che ti attacchi e giochi in condizioni non favorevoli
ma per tagliare la testa al toro non potrebbero mettere tra le OPZIONI di gioco “attiva/disattiva” ombre?
così sono contente sia le principesse che i puntigliosi?
Sarebbe la soluzione ottimale ma penso che una volta aggiunta un’opzione del genere inizierebbero milioni di altre richieste di questo tipo e non si finirebbe più.
Può darsi, anche se lo trovo strano francamente. In tantissimi giochi su PC , spesso nei mmorpg o nei gdr , c’è codesta opzione. Non vedo cosa costerebbe implementarla in un gioco di calcio.
Non lo avranno considerato un problema o per loro avere quelle ombre è un fattore in più che deve rimanere in quanto renderebbe il tutto più “realistico”.
No Omega, le console devono rimanere console e non avere opzioni da pc poco immediate e settaggi troppo complicati. :P
E su Xone tutto ciò è ancora più marcato perchè il contrasto è più alto rispetto a ps4 e quelle ombre diventano buchi neri.
Vabbhè almeno quest’anno in Fifa 15 abbiamo la magra consolazione di poter skippare le parti in cui attendi in fallo laterale che il giocatore tolga la palla extra dal campo di gioco.
Detto questo……Lodoss devi tirare fuori le palle e scrivere un articolo sul momentum,è presente anche quest’anno e sta diventando insostenibile la cosa.
Tirare fuori le palle, l’ho detto praticamente ad ogni occasione, il momentum era stato annunciato come eliminato dalla EA ed invece mi sembra pure aumentato… ora cmq gioco a PES, li se perdi sei te che sei piu’ scarso punto e basta
Concordo, ha sempre dato fastidio anche a me negli ultimi episodi di Fifa rendendo alcuni stadi ingiocabili o quasi.
Perché ricreare uno stadio alla perfezione se poi lo guardi a mo’ di soprammobile e non puoi/preferisci non utilizzarlo?
Domanda.. non hai notato in Fifa15 un miglioramento della gestione ombre ed in generale della palette di colori utilizzata? Lo hanno pubblicizzato come uno degli improvements introdotti ed in effetti mi danno meno fastidio di prima, è solo una mia impressione?
onestamente no, non l’ho notata, ci sono stadi che considero ancora off-limit per me
il mio monitor di ultima generazione permette di “aumentare la luminosità”……
a parte le cagate non ho riscontrato grossi problemi su PES nelle zone di ombra, certo è leggermente fastidioso ma realistico
Titoli di simulazione o sportivi ne gioco pochi, però in altri frangenti sì, il realismo può essere fastidioso. Mi vengono in mente gli FPS ad esempio, che puntano tanto sul cosiddetto “realismo”, portando poi a situazioni ridicole e inverosimili… basta pensare a Battlefield e alle sue mille cagate di pseudorealismo ostentato su cui manco mi soffermo. Quando il realismo va a stravolgere il gameplay secondo me bisognerebbe fare un passo indietro. Vuoi il realismo di guerra al 100%? Vai e arruolati nella Folgore! Vuoi giocare partite di calcio con condizioni fotorealistiche? Piglia la palla e gioca al campino sotto casa al tramonto! Le chicchine del realismo sono dettagli apprezzabili, lo ammetto, ma il gameplay è il cuore di tutto…. quindi sì, non sei l’unico a cui il tanto sbandierato realismo a volte da fastidio.
Questo articolo fa riflettere, perché l’esempio riportato da Lodoss, non è compensato in qualche modo (nel mondo reale, le squadre di calcio cambiano campo, e compensano eventuali svantaggi visivi, qui l’inquadratura è la stessa per entrambe).
Già i riflessi in un gioco di guida, per quanto fastidiosi, sono meglio accettati (per la cronaca: in effetti i piloti possono montare visiere specifiche… ma non necessariamente sono le più adatte per tutto un percorso, specie se parliamo di rally).
Un esempio curioso di realismo che cozzava contro la giocabilità la ebbi con la serie di RACE07: gioco interessante, ma che mi costringeva ad assumere posizioni di guida troppo infossate per vedere i cruscotti delle auto.
In quel caso, modificai direttamente la posizione dei cruscotti, per correggere il problema.
Io non gioco molto a questi tipi di giochi (quasi mai) quindi prendete con le pinze quello che sto per dire, ma in teoria non potresti giocare in soggettiva?
Personalmente non considero i titoli simulativi dei videogiochi veri e propri (o se lo sono, lo sono in senso lato), specie quelli migliori, perchè idealmente alla base del progetto c’è l’idea di realizzare un modello fisico realistico, mentre il gameplay risulta essere solo una conseguenza. Per semplificare è come dire che in un gioco della pallacanestro™ simulativo, il tuo problema principale è quello di avere una fisica dei rimbalzi verosimile al tipo di legno usato per il pavimento, non certo il sistema di gioco che è già ampiamente regolamentizzato (non da te).
Anche in un titolo simulativo in cui è ovviamente critico il livello di realismo, ci sono ricerche del pelo nell’uovo il cui unico scopo apparentemente sembra essere la pubblicità che ne consegue, potendo sbandierare REALISMO a destra e sinistra al posto di un vantaggio diretto per il giocatore.
Globalmente reputo questo tipo di ricerca ossessiva del realismo (ribadisco per chiarire: non parlo della ricerca di realismo per avere un tipo di aderenza delle gomme realistico, in un eventuale gioco automobilistico, ma per gli schizzetti di terra sul parabrezza) un “finto” valore aggiunto, fatto unicamente per attirare consumatori sulla base di niente al posto di indirizzare il lavoro ad altro che possa accrescerne lo spessore.
In giochi come PES, FIFA, giochi che simulano la realtà, il realismo la deve fare da padrone.
Una domanda, ma nei “nuovi” FIFA e PES hanno implementato il ciclo giorno/notte ? Nello specifico, se inizio una partita al tramontare del sole, a fine gara dovrebbe essere buio… Sapete qualcosa a riguardo?
hai mai visto una partita di calcio REALE col ciclo giorno notte?
Uhm io si, nel periodo settembrino capita.
ai mondiali di calcio di quest’anno molte partite iniziate di sera son finite poi a notte
si ma sono iniziate direttamente coi riflettori accesi percio’ le ombre non ci sono mai state… non e’ che giochi al rosso di sera in stile Far West Soccer
Beh, una partita di calcio ha una durata complessiva di due ore (se consideri 90 minuti, recuperi e 15/20 minuti di intervallo), quindi se inizi una partita alle 20, quando il sole sta tramontando, alle 22 il Sole dovrebbe essere bello che scomparso.
come dicevo sopra la cosa non ha comunque effetto perche’ se la partita e’ in quelle ore li attaccano i riflettori fin da subito che illuminano a giorno, percio’ non ti accorgi della differenza.
Io gioco a fifa dal mitico fifa 99 e davvero non saprei dire da quando, ma sicuramente negli ultimi 3/4 giochi questo realismo mi fa venire una rabbia!! Io sinceramente non mi ricordo, ma in fifa 2008/9 era così? io non mi ero mai posto il problema dello stadio e dell’orario.. forse cambiavo stadio per capire cosa cambiasse. Adesso mi trovo a giocare tutte le partite in modalità vampiro, o notte o niente, se no è veramente impossibile giocarci. poi non voglio fare battute razziste, ma se già il giocatore e la palla sono quasi invisibili nelle zone buie, provate con Balotelli o Tourè! :) non scherzo!!
Ma la più grande presa in giro, a mio avviso, sono gli stadi che sono ingiocabili anche di notte, perchè sono presenti le 4 ombre dei giocatori a causa di quelli stramaledettissimi insopportabil frangicoglioni dei lampioni!! Nessuno li odia, come me?
hai ragione pienanente. Alcuni stadi di fifa 14 causa problema ombre rendono le partite ingiocabili. L’unica soluzione é selezionare nelle impostazioni di gioco la notte come orario della partita. Ció non toglie che il problema resta ed é fastidiosissimo
una partita a supersidekicks e tutto cambia
Scusa l’OT lodoss,ma parlando di pes vorrei sapere cosa ne pensi di questa sorta di bug dove basta un passaggio filtrante per bucare tt la difesa e ritrovarti l’attaccante solo davanti la porta.
Perché pes mi sta piacendo e si vedono i progressi fatti,ma questa cosa è intollerabile; basta avere un attaccante veloce e pure facendo partire i filtranti bassi dal centrocampo,l’attaccante scatta da solo in porta con la difesa ferma tipo ebeti
pienamente d’accordo ,sono particolari che si potrebbero anzi si dovrebbero trascurare così da migliorare la giocabilita’
ma vedrai che sul prossimo fifa si giocherà nella nebbia .
Condivido al 100% quello che hai scritto lodoss,io l’anno scorso non ho acquistato nessuna simulazione calcistica ma quest’anno ho acquistato fifa e in alcuni stadi ci sono dei giochi di luce(o di ombra) dannatamente fastidiosi,secondo me le serie stanno puntando al realismo piu’ totale quindo credo che questa situazione non cambiera’ a breve…
Nel caso d te citato delle ombre sul campo mi trovi pienamente d’accordo, sui giochi di guida un po’ meno..
Esempio classico, tunnel di Montecarlo, quando ci entri la visibilità è quasi nulla perchè l’occhio si deve
abituare al cambio di luce e viceversa quando vi si esce.
Ho sempre interpretato tutto ciò che appare sullo schermo come una “compensazione” della mancanza di certi
input sensoriali.
Io “Sono” il pilota di tal auto ma non essendo veramente in un’auto non sento le vibrazioni tipiche di quando la vettura per esempio sbanda e quindi mi sembra giusto dare la possibilità di giocare in visuale esterna..spero di essermi spiegato.
Così dovrebbe funzionare per le ombre e per altri effetti, se i giocatori in campo non percepiscono fastidi dalle ombre sul campo, allora nemmeno noi che li interpretiamo e controlliamo non dovremmo percepire tale fastidio..