Regolazione TV

Sony 47W805 angle-580-90

Vi sottopongo un argomento di interesse generale: quando giochiamo come regoliamo le impostazioni del televisore?

Mi spiego meglio: ormai quasi tutti i televisori, dai più economici ai più cazzuti, hanno al loro interno, nei vari menù, la possibilità di effettuare mille regolazioni; tali settaggi non riguardano più soltanto i classici luminosità, contrasto ecc…. ma ci sono tantissime opzioni probabilmente sconosciute ai più (me  compreso ovviamente).

Prendiamo per esempio un moderno televisore di fascia media, fregandocene della presenza di 3D o smart TV. Ormai la tecnologia del Tv permette di selezionare di default diverse modalità di visualizzazione che possono variare a seconda della tipologia di programma che stiamo visualizzando. Di solito ci sono le modalità cinema, gioco, sport, animazione, ecc….. Praticamente selezionandone una piuttosto che un altra “in teoria” il TV si dovrebbe automaticamente regolare in modo da ottimizzare la visualizzazione del film, piuttosto che gioco, piuttosto che programma sportivo.

Successivamente, spulciando negli ulteriori sotto menù, si può andare a regolare nel dettaglio ogni singolo parametro: dalla fluidità dell’immagine, alla brillantezza del bianco, alla profondità del nero, alla definizione dei contorni, eccetera. Inoltre ogni modalità selezionata ha ulteriori sotto modalità da poter scegliere: modo cinema 1, modo cinema 2, modo gioco standard, modo gioco sa il cazzo…

Ora quindi viene il bello: un profano come potrei essere io potrebbe perdersi in questo mare di opzioni. Quindi come cavolo posso fare per avere una resa ottimale migliore?

Personalmente ho provato a giocare con i menù della televisione e poi ho gettato la spugna. Mi limito solo a selezionare “modalità gioco” oppure “modalità cinema”: per il resto non ci capisco una tolla. Soprattutto perchè a volte mi capita di modificare un parametro e di non riscontrare nulla a livello visivo, nè miglioramente nè peggioramenti. Insomma è un fottuto casino per un cazzone come me. Spesso mi capita addirittua di vedere un film in modalità gioco e viceversa senza neppure accorgermene. Addirittura ci sono alcune tipologie di visualizzazione che mi rendono l’immagine talmente scura o talmente brillante da rendere praticamente impossibile la visualizzazione del monitor.

Voi siete incappati nei miei stessi problemi? Se invece siete più esperti avete qualche consiglio da dare ad altri poveri discepoli profani in materia?

avo

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

30 Più commentati

  1. Ci sono DVD appositi che aiutano a regolare tutte le impostazioni.

  2. Premesso che le miglior regolazioni sono quelle manuali, e non certo quelle preconfezionate come cinema o gioco che che un po tutti i televisori moderni hanno, un consiglio e’ quello di mettere la modalita standard e successivamente di “disabilitare” tutti quei settaggi che fanno interpolazione digitale : sui contrasti dinamici, interpolazione colore e via dicendo, ovviamente il risparmi energetico della luminosita va messo OFF mentre per la retroilliminzione va cercato un buon compromesso.
    Fatto questo si procece col limare a mano tutti gli altri parametri colore, ma diciamo che la fase piu importante e quella che ho detto prima.

    Va inoltre ricordato il discorso dell’imput lag ma su queesto non ci si puo fare nulla se non fare attenzione quando lo si acquista il televisore.
    Ricrodo che piu il televisore e grande e piu l’imput lag aumenta, ovviamento sto parlando dei vari led e lcd inquanto sul plasma e praticamente assente questo difetto.

  3. Spulciando in rete, si trovano settaggi ad ok a seconda del modello di televisore che aiutano in questo difficicile compito. Sul mio Panasonic plasma tutto sommato ho trovato un ottimo compromesso con la modalità THX, mentre i valori preimpostati sotto la voce “Gioco” sono l’apoteosi della merda.

  4. Mah io sul mio tv lg da 42 pollici ho notato lag spaventosi inizialmente . Poi però ho impostato su modalità gioco ed ora é tutto normale ed é diminuita la luminosità .

  5. Sono nella tua stessa situazione Avo, all’inizio, quando acquistai la tv, provai a smanettare o a cercare sul web la configurazione ottimale per il mio modello ma, mi sono dovuto arrendere presto all’evidenza, più toccavo e più incasinavo; oltretutto, come dici tu, se scegli una modalità già impostata ti viene il mal di testa perchè le immagini diventano o troppo spente o troppo vivaci…bah ora mi sono abituato a vedere così la mia tv e non vorrei per niente al mondo cambiare :-)

  6. Gli LCD/LED LG di grosse dimensioni hanno lag spaventosi a prescindere, se provate un sony vi sembra di andare il doppio se provate invece un plasma andrete al triplo.

    • I plasma degli ultimi 5/4 anni a sta parte sono i migliori in assoluto ho fatto intempo a prenderlo…la gente punta sui led ma i plasma come tecnologia è molto meglio..zero scia colori REALI durata oltre 30 anni usandolo 8 ore al giorno non a caso come tecnologia costa di piu produrla dei led lcd..peccato che le case stanno tendendo a eliminarla per via dei costi,inseguendo un mercato che a loro .conviene.

  7. Eh, io sono profano e lascio l’impostazione standard della tv, di avere una resa ottimale mi interessa davvero poco, basti pensare che fino a 2 anni fa giocavo ancora senza cavo HDMI con la 360

  8. quando prendo un nuovo pannello vado su google e cerco i settaggi migliori, di solito li trovo nei topic ufficiali nei forum tipo hardwareupgrade o avmagazine

  9. Io ci strippavo con ste cazzo di impostazioni modalità gioco, film luce cella a manetta modalità sta ceppa poi ho chiesto parere a un mio amico asperto in materia che mi disse che sono tutte stronzate perché il tv è gia impostato per darti la resa video migliore quindi basta lasciare su modalità standard assicurarsi che trasmetta in full hd e poi in base alle tue esigenze regolare luminosita colori e luce del panello stop

  10. Avo, tu che hai Xbox One, troverai nel menù impostazioni Calibra HDTV, è la stessa funzione che trovi su molti dvd che permettono di regolare perfettamente luminosità, colori e contrasto dei televisori. Sappi che selezionando la modalità “gioco” il televisore disattiva tutti quegli effetti inutili come 100hz motion plus eccetera che contribuiscono all’input lag. Segui quello che ti dice Calibrazione HDTV di Xbox One e vedrai :)

  11. ti conviene lasciare modalità gioco perchè solitamente ti toglie tutti i filtri tv. Questi filtri (per esempio quelli che patinano l’immagine in modalità cinema), se lasciati attivi rischiano di rallentare l’immagine. L’input parte dal tuo controller, arriva nel tv, poi viene filtrato, infine esce fuori e tu lo vedi con i tuoi occhi. In questo modo ti trovi con un mini lag, che in certi giochi te li rende ingiocabili (a me accadde con donkey kong, ma vale per molti altri, per esempio, i picchiaduro).

  12. io per comodita lascio su modalita gioco e ci guardo tv e film. saro ignorante io in materia ma non ci trovo differenze cosi sostanziali

  13. Io non smanetto mai nei settaggi delle mie tv

  14. Come in molti ti hanno risposto,mi sento di darti la mia inquanto seguo da un po’ di tempo questo discorsi sui vari setting

    1- ogni televisore,o addirittura ogni pannello di ogni singolo modello andrebbe settato su misura in quanto diverso da qualsiasi altro,ma restiamo nel campo di ogni singolo modello
    2-il sito di riferimento per questo tipo di cose è il forum di avmagazine….in base al modello che ognuno ha in casa esistono vari settaggi a seconda del materiale da visionare
    3-è chiaro che per una persona a cui non importa nulla di tutto ciò non può che essere un discorso inutile,ma ,credetemi,un buon settaggio di un televisore può fare la differenza nella visione di un videogioco o di un film
    4- va da se che esistono tv e tv perciò evitando di citare tv di fascia bassa dove il setting di base gioco leggermente modificate da persone che ne sanno il fatto loro possono bastare,per tv top di gamma come il Sony w905 che metti in copertina un buon settaggio può veramente regalare emozioni…

  15. Resta da dire che non esiste un settaggio definitivo,solo ciò che si avvicina di più alla perfezione della resa in base al materiale visionato,unito ad un compromesso con i nostri gusti personali
    A me stesso è capitato di seguire settaggi che poi ho personalmente modificato per avvicinarsi alla mia visione preferita

  16. L’ultima gen l’ho passata più a smanettare con la tv che a giocare. Per questo posso darti alcuni consigli. La visione “giusta” è quella che arriva originale dalla console alla tv, senza interferenze di nessun tipo. Per fare questo bisogna attivare sulla tv la modalità game (che non è una modalità di visualizzazione tipo cinema, dinamico, standard ecc, ma proprio un filtro) o la modalità pc (meglio questa. La modalità game spesso si limita solo ad evitare che ci sia lag). Se come risultato ci sembrerà di vedere uno strano effetto “nebbia”, allora bisognerà andare anche al filtro “livello del nero” e cambiarlo. Nel caso in cui non ci sia nella tv (come nella mia) bisogna farlo dalla console e quindi andare nella modalità di visualizzazione e settare gamma completa (per la ps3) e spazio colore espanso su 360 (non ho one e ps4, quindi non so come si chiamano li. Ma penso siano simili). In questo modo avremo i giochi così come sono stati pensati dagli sviluppatori. Un rapporto 1:1. Nel 90% dei casi, i giochi si vedono meglio così, nel loro formato originale. Ci sono rari casi, invece, dove i filtri della tv aiutano molto a migliorare la situazione. Tipo i vari giochi cartooneschi come dragon ball, saint seiya, ken ecc.
    Nel caso in cui non è possibile impostare questi settaggi, allora bisognerà fare il tutto manulamente. Ovvero disattivare tutti i fitlri della tv. Quindi mettere off su contrasto dinamico, colore intenso, riduzione del rumore ecc. Le uniche cose da lasciare di default sono il gamma del nero e la luminosità, che in genere sono settate già buone di fabbrica. Infine arriva la bestia nera dei setaggi tv: la nitidezza! Alzala e abbassala in modo tale da vedere questa immagine (che dovrai passare sulla console e visualizzarla a schermo intero) senza i bordi bianchi che danno uno strano effetto tremolio:
    http://images.eurogamer.net/2011/articles//a/1/4/3/5/1/0/3/PS3_1080p_Sharpness.png

    Spero di essere stato d’aiuto!

  17. Figa power che argomento stracciamaroni XD…al solo pensiero di dover iniziare a settare la tv per poter avere un miglioramento delle prestazioni video di una console ho un restringimento delle chiappe tali da poter cacare diamanti…però ora ho la pulce nell’orecchio quindi vado a smanettare cacchio!

    Fino ad ora non ho mai dettato nulla, anche se il mio buon samsung ha millemila modi di vedere. Seguiranno aggiornamenti

  18. Accendo il TV.
    Accendo la Console.
    Mi posiziono sull’ingresso HDMi.
    Gioco!

    Nessun impostazione varia! Uguale a come mi è stato fornito dal produttore! Forse solo la luminosità poco sopra al 50%. Il resto valori standard come appena unboxato e va che è uno spettacolo!

    P.S.
    E’ un Samsung 32″ Full HD NON smart TV e NON 3D.

  19. Io metto :
    Video : gaming
    Audio : dialoghi.
    0 input lag, resa grafica quasi al massimo e riesco a sentirmi bene i dialoghi dei giochi spesso troppo bassi.

  20. Per avere un settaggio ottimale é necessario disporre di un programma di calibrazione, solitamente su dvd, e di una sonda per il rivelamento dei colori. Specialmente nelle tv di fascia alta vi assicuro che c’é un abisso di differenza tra il settaggio stock della casa e quello personalizzato a seguito della calibrazione, io ho notato questa costa sul mio sony w9, vi raccomando di chiamare un tecnico per eseguire la calibrazione perchè una sonda decente costa sui 200 euri….in alternativa, come consigliavano in un post precedente, utilizzate il forum di avmagazine per trovare i settaggi del vostro modello di telivisore, il risultato non sará preciso al 100% ma sicuramente ci sará un netto miglioramento.

  21. Avo mi hai fatto incasinare la TV!

  22. Devo dire che in questo articolo mi ritrovo assolutamente vicino a te caro AVO, in quanto anche io da profano mi trovo sempre nel titanico scontro con i menu’ dei settaggi non sapendo effettivamente cosa stessi combinando e se davvero mi stessi muovendo nella direzione giusta.
    Non credo esista un impostazione “universale” valida per tutti ma suppongo che ogni televisore abbia un suo settaggio ottimale in funzione delle caratteristiche del televisore e vada regolato il tutto anche in base all’ambiente ove è ubicato il nostro TV.
    Io in passato ho fatto una veloce ricerca su internet per cercare i settaggi migliori appunto per il mio TV trovando svariati “esperti” o presunti tali che proponevano una sfilza di settaggi in base se si guardava il digitale terrestre,film in bluray o si stesse giocando.
    La mia soluzione definitiva è stata regolare il tv in base al mio occhio e alla mia percezione dell’immagine.
    Quando ho ritenuto che il mio occhio fosse appagato a sufficienza ho interrotto le varie ricerche e lo stress da “settaggio” compulsivo che mi stava affiorando.

  23. Modalità dinamica e pedalare!

  24. I settaggi migliori vengono fatti con strumentazione abbastanza costosa, se sei fortunato li trovi già fatti su internet da qualcuno, altrimenti devi sbatterti. Cmq in qualsiasi caso vanno disattivati sempre tutti i filtri ed effetti.

Lascia un commento