Remake HD al quadrato

Tomb-Raider-Definitive-Edition-largeCome ben sapete, la ormai passata generazione è stata segnata dalla tendenza di ripresentare vecchie glorie del passato con un po’ di trucco e parrucco: le varie collection HD.

A essere completamente sinceri bisogna dire che, a volte, hanno fatto lavori di miglioramento apprezzabili, anche perchè il salto da definizione standard ad HD è sicuramente notevole.

Ora è uscita una nuova generazione di console, che ha la stessa risoluzione dell’ultima (anche se con un ovvio aumento di prestazioni), ma abbiamo già il primo titolo della gen precedente ripresentato in “qualità migliorata”.

Parlo ovviamente di Tomb Raider: Definitive Edition.

Sono stato preso dalla curiosità per questo titolo per una serie di motivi. Il primo è che io giocai l’ultimo capitolo delle avventure di Lara Croft su pc, con tutti i settaggi al massimo, quindi volevo vedere in prima persona se ci fossero sostanziali differenze tra quella versione e la nuova per PS4. La seconda è che almeno avrei avuto qualcosa da giocare su PS4 visto il periodo di carestia attuale. L’ultima è che ogni cazzo di scusa è buona per rigiocare Tomb Raider perchè mi è piaciuto veramente molto tant’è che, con questa Definitive Edition, l’ho finito una quarta volta.

Il verdetto, da comune essere umano con due occhi, la mia non è certo l’analisi di Digital Foundry, è che la Definitive Edition e la versione di un anno fa sparata a cannone su pc si equivalgono. Alcune cose sono lievemente meglio in una, altre sono lievemente meglio nell’altra ma parliamo veramente del pelo nell’uovo, complessivamente l’effetto visivo è lo stesso. Il TressFX, la tecnologia per rendere più realistici i capelli di Lara, è arrivata anche su console e hanno completamente rifatto il suo modello, rendendola effettivamente più espressiva e realistica.

Bisogna ammettere che, rispetto alla versione per console old gen, il salto è abissale. Bisogna dare atto a Crystal Dynamics che non hanno solo cambiato due virgole e ributtato il gioco fuori per un facile guadagno, si sono effettivamente impegnati a rendere il gioco visivamente migliore e si vede tutto.

Le domande a questo punto sono molteplici:

1) era necessario questo remake in HD++? Ovviamente no. Tomb Raider su pc era già a questo livello e comunque il gioco era già visivamente bello. Il tutto senza contare che è esattamente lo stesso gioco perchè l’unica cosa in più nella Definitive Edition sono i dlc relativi alle mappe del multiplayer che non gioca nessuno. A essere completamente sinceri hanno aggiunto dei comandi vocali per cambiare le armi ed aprire/chiudere menu ma di certo non cambiano l’esperienza di gioco.

2) vale la pena di ricomprare il gioco? Assolutamente no. Come dicevo poco più su, le differenze col gioco su pc a cannone sono impercettibili e, anche se l’aveste giocato su console, non penso che la differenza grafica giustifichi l’esborso di 50 euro. Io l’ho fatto solo per pura curiosità e perchè ho amato questo gioco alla follia, altrimenti col cazzo.

3) se non ho mai giocato Tomb Raider che edizione compro? Prima di tutto, se non avete ancora giocato Tomb Raider potete rendere la vostra tessera di videogiocatori ed andare nell’angolo più vicino alla vostra posizione attuale dove rimarrete in castigo per qualche settimana. QUI potete leggere perchè avreste già dovuto giocare questa meraviglia. Detto ciò: se avete un pc che vi permette di fare girare il gioco al massimo, quella è sicuramente la versione da prendere, fondamentalmente perchè potete ottenere la massima qualità possibile a un prezzo nettamente più basso. Se invece col pc non siete messi bene ma avete una console next gen a disposizione, la Definitive Edition è la retta via. Probabilmente riuscireste a trovare il gioco per console old gen a un po’ meno ma a questo punto la differenza tecnica sarebbe talmente grande da rendere sensata la differenza di prezzo tra le due versioni.

Che dire in conclusione?

Tomb Raider: Definitive Edition è un esperimento che ha funzionato ma non c’è dubbio che questa moda della versione “più HD” sia molto rischiosa. Non tutti saranno così seri da rifare le cose per bene, già mi vedo un futuro in cui cambiano mezza texture da qualche parte e ributtano fuori il gioco di fatto uguale alla versione old gen. Vediamo un po’ cosa ci riserveranno le case di produzione per il futuro.

Nel mentre: rigiocate Tomb Raider nella versione che avete, ricompratelo, fate quel che volete ma rigiocatelo perchè è cosa buona e giusta.

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

33 Più commentati

  1. Sara’ il mio primo titolo su ps4, quando la prenderò. Non avendolo giocato su old-gen mi va di lusso. (Spero in un operazione simile con TLOU, non avendo avuto ps3)

  2. Ho visto che l giocavi sul psn, comunque io ho fatto giusto la prima ora e l’impatto visivo è davvero straordinario tuttavia non vale una seconda giocata, a onor del vero se non mi avessero regalato la promo copy non lo avrei nemmeno inserito nella console.

  3. Tomb Raider su ps4 è la versione migliore, lo hanno analizzato e il verdetto è stato questo, non tanto per chissà quale potenza, ma perchè è la versione dove hanno riposto maggiore attenzione nello sviluppo, comunque sia chiaro che il sistema di memoria coni suoi 176 gb/sec. su un hardware chiuso come ps4 sono una chicca non da poco… Volete sapere qual’è la versione peggiore? XD One direction

    • Non è assolutamente vero che hanno riposto più attenzione nello sviluppo della versione ps4, anzi. Hanno lavorato due team diversi alle due versioni nextgen ( = devo pagare più o meno il doppio del personale). E la versione One è stata sviluppata dagli stessi developer di Sleeping Dogs (United Front Games), mica cotiche

      • Io so da fonte sicura che la versione console (ps4 e one) ha beneficiato di una maggior cura data dal fatto che non c’erano in sviluppo versioni old gen, quindi condizioni di sviluppo migliori. Poi la versione xboxone gira alla metà dei fotogrammi di quella ps4 per via degli evidenti colli di bottiglia dati dall’hardware (ddr3/esram e gpu lenta).

        • Si in pratica con la versione ps4 i capelli di Lara sono testimonial della prossima pubblicità della Pantene , mentre in quella One per ovviare il problema hanno gonfiato le tette e il collo di bottiglia ci è finito giusto in mezzo XD

        • Si, ma che c’entra? Prima hai detto che la versione ps4 è migliore perchè stata curata meglio, che è una cosa falsa dato che ci hanno messo i soldi allo stesso modo pagando 2 team diversi. Poi che su ps4 giri effettivamente al doppio degli fps (e non è esattamente così, perchè i 60 fps non sono stabili) è vero, ma più che dalla cpu dipende da una questione di facilità d’uso (la esram è più veloce della gddr5, ma di gddr5 si hanno a disposizione 8 giga… Molto più facile programmare così ora come ora).

          In generale credo che tutti i multipiatta per questo primo periodo gireranno un po’ meglio su ps4, ma col tempo la differenza si assotiglierà come è stato nella scorsa generazione

          • Ti prego, non dire cazzate con me su questi argomenti, la vers. ps4 ha dei cali poco frequenti fino a 48 fps, la vers. one non supera mai i 30, avendo filtri piu blandi, quindi l’esram è e rimane una palla al piede, punto, il picco dei gb/sec. è solo teorico e in effetti non esiste. Il tempo può solo peggiorare la situazione, visto che anche ps4 verrà ottimizzata.

          • “cali poco frequenti”. Abbiamo visto un confronto diverso,nella versione PS4 che ho visto io i 60fps ci sono solo nelle cutscene.
            “la vers. one non supera mai i 30” non supera mai i 30,neanche di 1 frame,il framerate è sicuramente bloccato a 30fps proprio per evitare il framerate ballerina che c’è su PS4. Si vedrà solo in qualche esclusiva la differenza tra le 2 console e non sarà tanta

          • Ma la volete piantare di masturbarvi sugli FPS?!
            Per vostra informazione il vostro occhio umano dopo i 30 FPS NON DISTINGUE LA DIFFERENZA.
            Che caspita ve ne frega?!

          • Dib non è vero, da 60 a 30 la differenza si vede tanto!

          • @Simpius non mi sembra di aver detto cazzate, anche perchè dopo tu hai scritto le stesse cose che ho detto io (Ps4 60 fps oscillanti e One 30 “rock solid” praticamente sempre). Poi che il framerate ballerino di ps4 non sia percepibile ad occhio (anche un occhio allenato sopra i 45 fps non si accorge di nulla) è assolutamente vero, come è vero che sia la versione migliore… Quello che non è vero però è che lo è perchè quella One è meno curata, lo è solo per una questione di “confidenza” con la macchina (PS4 ti offre 8 giga di gddr5 usabili praticamente senza compromessi, su One la ram è più lenta e l’esram fa da ponte… Studiando delle soluzioni ad-hoc per l’architettura di One sicuramente si può ridurre il gap, solo che ci vorrà tempo).

        • La differenza è che su One il framerate è bloccato a 30 mentre su PS4 non c’è alcun blocco ed è molto ballerino,in media sta sui 40 fps. I 60fps su PS4 si vedono sono sulle cutscene,alla fine non c’è una differenza abissale come si vuole far credere tra le 2 console

  4. Il difetto principale è la mancanza di aggiunte di rilievo rispetto alla versione dell’anno scorso (a parte gli inutili DLC inclusi, che però sono assolutamente inutili). Con qualche contenuto extra e rivedendo l’IA dei nemici che è il difetto più grande di tutto il prodotto forse avrebbe avuto senso comprarlo a prezzo pieno, così è da consigliare solo a chi non l’ha giocato e non può recuperare la versione PC (questioni grafiche a parte, è decisamente più fluido su Ps4 e One… Su ps4 è quasi sempre a 60 FPS e su One non scende praticamente mai sotto i 30).

  5. io ce l’ho ancora incelofanato per 360 in attesa che mi venga voglia di aprirlo… (si lo so sono stronzo)

  6. Salve a tutti.. Sono pienamente d’accordo Tomb raider va fatto a tutti i costi , non ricordo la fonte ma da qualche parte ho letto che la definitive di tomb raider in Inghilterra e al numero uno delle vendite superando tutti gli altri titoli di next gen ,compresi i titoli sportivi che si erano consolidati ai primi posti fin dal day one , io sto giocando alla definitive , non avendo giocato alla versione per old gen , ma credo che vista la mancanza di titoli per next gen molti l’abbiano ricomprata , un lusso che oggi Square Enix si è potuta prendere proprio per mancanza di titoli in circolazione , secondo me quando sugli scaffali ci saranno svariati titoli nuovi pochi investirebbero il proprio denaro per un titolo già fatto per farlo in hd .
    Il lavoro fatto da Crystal Dynamics e veramente notevole ,mi sono fatto prestare il il gioco da un amico per ps3 e avendolo guardato in molti dettagli e veramente un salto notevole quello per ps4 , ma sicuramente non sufficiente per ricomprarlo a € 60 .
    Circolano ,già rumors su progetti analoghi per The Last of Us e per Beyond due anime per ora sono rumors e quindi da prendere per quello che sono , ma io mi chiedo , quanti saranno disposti a ricomprare a 60 € un titolo già fatto quando ci saranno già molte più scelte di titoli nuovi usciti ?

    • Se dovesse avverarsi una super vendita di tomb raider sarebbe un disastro , cioè mi spiace per Lara ma non voglio vedere giochi che ho giocato da pochissimo tempo pompati next gen , cioè mi poteva andare bene se questa politica la attuavano nei giorni del lancio console next gen ma non mesi dopo , il motivo è semplice ci sarebbe un ritardo dei giochi nuovi per sviluppare di nuovo quelli vecchi , ora immaginatevi Ubisoft ….se vede che questa cosa funziona sono cazzi!sento già in lontananza la marcia imperiale e tutti gli assasini old gen che vengono vomitati in negozio e watch dogs spostato a Natale del 2000random

  7. l’ho comprato ieri a 14 euro versione ps3 in offerta da Euronics… non vedo l’ora di cominciarlo

  8. Primo gioco del mio nuovo pc, appena riapre qmaxtech..

  9. A me non ha detto molto sinceramente, nè come tomb raider, nè come gioco nuovo.
    Bellissima tecnica e ottimi ambienti. Ma davvero troppo semplice e guidato in molti aspetti.
    La storia e i personaggi poi non mi hanno lasciato proprio niente.
    Personalmente ho preferito di gran lunga il reboot di meccaniche iniziato da legend.
    Buon titolo, magari anche da 8 pieno nel complesso. Ma nulla di più secondo me.

    Sulla questione HD++ faccio lo stesso discorso delle collection. Se non possiedo la vecchia versione lo compro, sennò sta bene dove sta.

  10. Stavo per comprarmelo su 360, poi ai vga c’è stato l’annuncio e 2giorni fa l ho preso per XONE.
    Gioco fantastico, mi ha ricordato molto uncharted (in particolare il 2 per l ambientazione molto simile), peccato per la longevità, altre 3-4 ore di gioco non sarebbero guastate.

    • Invece io da un certo momento in poi speravo che finisse, perché non veniva aggiunto niente al gameplay e la trama era già ben delineata. Ciò non toglie che mi è piaciuto comunque molto (soprattutto la caratterizzazione di Lara). Sinceramente me lo aspettavo meno cruento, è stata un’ottima sopresa.

  11. Io non riacquistero’ mai questa versione HD+, avendolo terminato un anno fa’, ma devo riscontrare che nella mia lista amici PSN ci sono diverse persone che lo hanno riacquistato, forse per la mancanza di giochi nuovi. Per me hanno fatto male ma fin quando la gente spende teniamoci pronti a diverse versioni HD+ di giochi gia’ usciti…………

  12. è una buona cosa, certo stona solo il prezzo, a dire il vero io ho la versione ps3 e già di suo rende abbastanza non come bf4 ps3 vs pc per intenderci, ma perchè non hanno fatto una versione ultra sd per la wii u? heheheheh

  13. Ci ho messo un po’ a capirea quale gioco tu ti riferissi, poi ho capito che l’articolo era su quella noia mortale con una pseudo eroina che non faceva altro che lamentarsi e portare sfiga ai suoi compagni.
    Fortunatamente me ne sono liberata, ma quei 59€ spesi per sta fetecchia non li rivedró piú.

  14. Ma secondo me non vale la pena prenderlo nemmeno se si possiedono sia console di vecchia che di nuova generazione, io l’ho comprato a 15€ a dicembre e ci sto giocando in questi giorni, considerando che la versione nuova si trova a 50€ la differenza di prezzo è troppo alta per l’effettiva differenza di qualità, per me va consigliato solo a chi per qualche assurdo moti o abbia venduto le console old gen senza averlo giocato

  15. tressfx….su pc attivarlo cala il framerate di circa 15 fps….tantini…soprattutto considerando che Lara può fare la pubblicità de l’oreal..e il resto dei personaggi ha i capelli di Paolo Villaggio in grandi magazzini!!!

  16. Come non quotarti?

    “Ora è uscita una nuova generazione di console, che ha la stessa risoluzione dell’ultima”

    Ovviamente non è così e i prossimi anni lo dimostreranno ma al momento l’impressione è proprio quella. ;)

  17. grazie per l’opinione, posseggo x360 e ps4 ed ero indeciso su che piattaforma giocarlo, appena lo trovo a 50 € lo prendo

  18. Severus Dumbledore

    Per me chi compra questo gioco è un malato di mente, a meno che non ci si spenda sopra 10/15€, altrove ho fatto l’esempio che allo stesso prezzo ho preso una Xbox 360 usata e lo stesso gioco, certo non ha la grafica ultra pompata, ma se cercate solo questo in un videogioco, ripeto quanto detto prima, siete malati di mente.

  19. Un ottimo gioco, davvero bello ma personalmente c’è una cosa che mi ha deluso…. il fatto che in TombRaider 2013 manca TOMBRAIDER! A parte questo aspetto mi ha lasciato una sensazione di un bellissimo gioco… senza anima. Ho avuto poi la casualità di giocarlo in parallelo a RemeberMe e il confronto regge secondo me molto bene su tutti e 4 i famosi piani di giudizio:

    NARRazione (trama): Naufragio sull’isola abitata da ‘pazzi’ e rimozione della causa della ‘pazzia’ per sopravvivere e scappare. Non si può urlare all’originalità contrariamente al discreto plot di RemeberMe. Dopo poco l’inizio di TR avevo già previsto il finale e capito la trama. Sulla caratterizzazione psicologica della protagonista poi… sentire piangere e ansimare Lara per 12 ore mi ha preso meno degli interrogativi sui fini che giustificano i mezzi di Nilin.
    Vorrei chiarire subito che io nei giochi prediligo fortemente la narrazione al livello di sfida… solo non sono riuscito a cogliere nel racconto di questo gioco una trama profonda: ricordo la sofferenza della protagonista provata da una scontata e ipersfruttata vicenda di sopravvivenza con tanto di amici da salvare, sensi di colpa per averli messi in pericolo, dimostrazione di valere, di essere una Croft… è questa la base narrativa di TR? Alla fine qual’è la crescita della protagonista? Acquisire fiducia nelle propie capacità e sicurezza dalle paure vinte scalando un’antenna o uccidendo un uomo?
    Personalmente mi ha appassionato di più la vicenda di Nilin, il rapporto con il passato suo e dei suoi genitori, le scelte etico/filosofiche nel presente… il tentativo a volte più o meno riuscito di entrare letteralmente nella psicologia dei personaggi tramite l’espediente della memoria… siamo sicuramente lontani da altre vette narrative (es. RDR) ma personalmente ho preferito la narrazione di RememberMe a quella di TombRaider.

    DIREZIONE ARTISTICA (ambientazione, fotografia, tema musicale…) Bellissima l’isola di Lara… ma niente a che vedere con la varietà e la maestosità delle ambientazioni che avevano reso celebre la serie TR. La NeoParigi di Nilin poi non sfigura di certo…. ANZI! Mi sono spesso ritrovato a soffermarmi incuriosito sui dettagli futuribili e credibili di una insegna, di un menù, osservare scorci, guardare con interesse un mercato, il design di un arredamento, ascoltare le splendide note di Satie in un appartamento…
    Dal punto di vista della direzione artistica il testimone delle splendide storiche ambientazioni della serie TombRaider io personalmente lo darei senza ombra di dubbio alla serie Uncharted e non all’isola della ‘Lara’ 2013.

    REALIZZAZIONE TECNICA (grafica, doppiaggio….) Qui i soldi in più si vedono specialmente nelle animazioni, ma anche nei giochi di luce effetti di acqua e i tanti davvero begli effetti speciali e tecniche che rendono un videogioco anche più bello di un film. Niente da dire. Nilin è più legnosetta (e meno culona, parte che apprezzo moltissimo;-) ma si difende bene lo stesso…. alla fine per queste cosa bastano un pò di soldi e considerando la differenza di budget nel rapporto RememberMe non ci sfigura. Nelle mie preferenze, il livello qualitativo raggiunto dai dontnod (che hanno fallito!) è più che sufficiente per darmi una esperienza di gioco pienamente positiva.

    INTERazione (gameplay): quello di TR è un tps visto e rivisto con una progressione classica: compro il potenziamento dell’arco, il silenziatore per il fucile…. In RememberMe c’è molto di originale e ben riuscito e personalmente mi ha dato molte soddisfazioni.
    Mi sono soffermato più di una volta a studiare e modificare le combo con i ‘pressen’ che più si addicevano al mio stile di gioco. Con delle combo che mi attraevano teoricamente avevo dei risultati pessimi e con altre andavo avanti con molta più efficacia. Finire alcune combo in certi frangenti mi ha divertito molto. Ho affinato con l’esperienza anche una sorta di strategia di utilizzo dei colpi speciali. I nemici sono molto ben differenziati nel corso normale del gioco e io che in genere odio i boss e le (per me spesso frustranti) boss figth… in RememberMe mi sono invece divertito anche nei vari miniboss e nella battaglia finale.

    A parte la mia preferenza personale (ho voglia di fare una seconda run a RemeberMe… meno a TombRaider) mi chiedo: la differenza qualitativa dei due giochi da sola giustifica la differenza del successo di vendite, risalto di critica e attenzione che hanno ricevuto… o c’è altro?

  20. Spero che questa moda di rifare le edizioni hd in hd++ non prenda piede.
    Sennò già su consolle next gen ci sono pochi giochi interessanti (sia multipiatta sia esclusive), se il resto devono essere tutte rimasterizzazioni per cosa li spendiamo 400-500€ ?

Lascia un commento