Sono più letali le masnade di zombie deformi di Resident Evil o i robocoppi terminanti di Binary Domain?
Per scoprirlo, visto che sono un dannato curioso, ho affondato i denti su entrambe. L’esito? Una sorpresa!
Una sorpresa principalmente per me, nel senso che a questi giochi sono arrivato piuttosto “vergine”: ultimamente causa impegni obnubilanti riesco a giocare poco, a tenermi aggiornato sulle uscite ancora meno. In un primo momento mi aveva messo in mano Resident Evil Operation Raccoon City il mio amico negoziante, dopodichè, dopo aver letto l’articolo di Farenz su Binary Domain, mi sono incuriosito e gli ho richiesto pure questo. Ho voluto poi mettere a paragone i due giochi, semplicemente perchè hanno molte caratteristiche in comune: sono entrambe third person shooters a squadre (ovvero con compagni al seguito), in entrambe c’è una certa intercambiabilità tra i personaggi, entrambe hanno un sistema di potenziamento ed upgrade a tratti simile.
Direi che con le similitudini possiamo fermarci qui. Per il resto i giochi viaggiano su due piani abbastanza differenti.
Fortunatamente ho provato prima Resident Evil ORC. Dico fortunatamente perchè se già alcuni difetti mi sembravano sgradevoli a sè, si sarebbero ingigantiti dopo aver provato Binary Domain.
In particolare c’è un aspetto che è ottimamente realizzato in un gioco e pessimamente nell’altro. Si tratta della componente “sparatoria”. Ci troviamo di fronte a due Third person SHOOTERS? SI! Ebbene se c’è una cosa in cui questi giochi dovrebbero eccellere, è proprio nel gasare il giocatore durante questa azione, in particolare quando ci troviamo di fronte a due titoli assai “action”, che quindi non sono integrati con chissà quali altre componenti alternative (tipo inventari da GdR, o trame da romanzo).
Ecco che allora Binary Domain eccelle proprio in questo aspetto: crivellare di colpi i nemici, mentre si cerca di prendere la mira con precisione, puntando alla testa per decapitarli o in basso per gambizzarli, è una cosa estremamente goduriosa. Sia perchè il sistema di mira/coperture è ben fatto (salvo qualche caso in cui capita di sparare ancora sulla cassa dietro cui ci si sta celando, nonostante il mirino stia puntando il nemico), sia perchè il modo in cui i nostri colpi impattano sui robot scomponendone le parti e mutilandoli è fatto da dio.
Eppure il gioco non era partito per nulla bene: il primo capitolo è ambientato in dei classici corridoi da struttura tecnologica del futuro, trita e noiosa, oltre che pochissimo lussureggiante dal punto di vista grafico. A condire il tutto c’era la classica regia jappo, con dialoghi abbastanza rutilanti. Per non parlare dell’implementazione degli ordini da impartire mediante microfono, che sembrava quella feature su cui doveva ruotare attorno il gioco e sulla quale invece, ci si può passare sopra abbastanza svogliatamente.
Poi fortunatamente il gioco, nel breve di pochi livelli, migliora tantissimo: lo scenario finalmente prevede anche l’esposizione alla luce solare, ci sono tanti diversivi con cui distrarsi tra una sparatoria e l’altra, l’incremento potenziale dei mostri è apprezzabile, e persino l’IA non è così male…quei dannati robot non stanno mai fermi mentre cerchi di crivellarli. Il gioco poi mette il turbo con le sezioni boss, dove i jappo rimangono maestri, e ci ritroviamo in sezioni che ricordano da vicino alcuni passaggi del Lost Planet di Capcom (compreso l’imbracciare una heavy machine gun 2 volte più grossa di noi!). Forse il sistema di potenziamenti poteva essere migliorato, donando più libertà e varietà di scelta, mentre qui è molto gestito su binari. Apprezzabile invece l’interazione tra i personaggi: viene data libertà di scelta su chi portarsi appresso e questo cambia anche qualche fase in cui si può interagire con i personaggi a livello di dialoghi.
Insomma mi sembra un buon gioco: magari non trionfale dal punto di vista grafico, specialmente se paragonato a produzioni del calibro di Gears Of War, ma nemmeno checcherecche, e soprattutto divertente. Se parliamo di mero aspetto “Shooter”, crivellare i robot di colpi è persino più divertente che motosegare locuste, almeno per il mio gusto personale.
Tornare su Resident Evil ORC dopo aver sguazzato su Binary Domain non è facile: l’aspetto sparatutto è fatto proprio maluccio. Il modo in cui si falciano i nemici e come questi reagiscono ai nostri colpi è assai deludente: o li becchi in testa, oppure diventa tutto più casuale. Anche il prendere la mira è tutt’altro che appagante. Durante i boss non è mai chiaro dove devi sparare, e se stai colpendo nel punto giusto. Mi è capitato più di una volta di essere buttato a terra e non riuscire a rialzarmi prima che potessi di nuovo interagire. L’intelligenza artificiale è quasi inesistente: “evvabbè”, mi si dirà, “del resto sono degli zombie..” Va bene, allora l’intelligenza artificiale è credibile, ma il gameplay fa cagare!
Che poi del tutto cagare in fondo in fondo non fa. E qui, si riaccende la mia anima compassionevole verso i giochi brutti, che mi spinge a cercare i lati positivi di un gioco, anche in mezzo alla melma. Cos’ha di bello allora questo RE ORC? Beh, innanzitutto la possibilità di scegliere tra i vari personaggi, ognuno dotato di armamenti e skill abbastanza diversificate. Poi i potenziamenti, da effettuare spendendo crediti. e, inevitabilmente la possibilità di giocare in Coop. Sicuramente è questo il lato positivo del gioco, capace di divertire e far passare in secondo piano le sue brutture: quando si è con gli amici e si chatta ci si passa bellamente sopra, ed anzi, l’aspetto di coordinazione si fa più vivo.
Ma io non ho mai tempo di giocare le cooperative, quindi per me rimane un gioco abbastanza di melma. Più che altro mi infastidisce questo suo modo di cercare di plagiare Left 4 Dead, non riusciendo peraltro a raggiungere minimamente lo stile che invece possiede il gioco Valve. Rispetto a questo cerca di renderlo anche più “singleplayerizzabile”, mettendo una storia, che però ha ben poco del fascino della sceneggiatura dei RE originali.
Nel complesso, se dovessi esprimere un giudizio monetizzabile, piazzerei Binary Domain verso una fascia di € 29,90, mentre a RE ORC non darei più dei € 9,90, a meno che non si abbia un pò di amici ed un pò di birra con cui condividerlo.
E questo risponde un pò anche ai quesiti di Farenz: Binary Domain è o non è un bel gioco? Perchè la gente non se lo è scagato?
Si è un bel gioco…diciamo discreto/buono, ma non possiede nè l’impatto scenico nè le altre componenti che hypano a mille le folle videoludiche (componente multiplayer cazzuta, sangue e motoseghe, personaggi e trama narrata da scene sbav sbav). E’ bello per il suo gameplay nudo e crudo. Chi in uno shooter vuole che sia la componente sparacchiosa a divertire senza tanti fronzoli, ne godrà mettendo in secondo piano il resto. Chi invece se non c’è trama, se non c’è graficone, se non ci sono squartamenti, non si sente incitato all’azione, potrebbe rimanerne deluso.
Voi di quale categoria vi sentite di far parte?
Puoi dare un giudizio anche sul comparto audio (se l’hai provato con un impianto adatto, s’intende)?
Giubba, lo vuoi su BD?
Che “penso” (non sono un esperto, quindi lascio decidere a voi) di essere in grado di dare un giudizio, dato che c’ho giocato con le mie Beats Studio collegate alla tivvù.
Comunque nel complesso non è male, ma nemmeno troppo “credibile”, i rumori di sottofondo sono sottotono rispetto ad altri videogiochi che ho giocato nell’immediato (primo fra tutti, God of War 3, so che non c’entra una pippa il genere ma qui si sta parlando di sonoro), ma le cose importanti come il rumore delle armi o degli spari, beh sono realizzate benino, anche se tutte s’assomigliano in maniera allucinante.
Non ho capito se me lo vuoi vendere o cosa? O_o
asd
No niente del genere. Intendevo il parere sull’audio. Il “Lo vuoi su BD” era riferito al tuo volere un parere sull’audio dei vuggì in questione.
In generale discreto, senza infamia nè lode. Diciamo che non spicca, nè dal punto di vista della riproduzione degli effetti sonori delle armi, nè da quello delle musiche.
Doppiaggio inglese nella media.
Nulla che meriti un impianto audio fatto con i crismi.
Due domande. La prima: com’è è messo Binary Domain in termini di trama, più nello specifico?
Ovviamente, non mi aspetterei nulla ai livelli di un Ghost in the shell… Ma rimango molto curioso di sapere come è stato trattato il tema “macchine affette da cogito”! Insomma, se è solo un pretesto trattato in maniera superficiale per fare un gioco spacca-tutto pezzo per pezzo contro le macchine o se è valorizzato da un minimo momenti emotivamente carichi di patos e da temi morali spinosi! :D
La seconda: perchè usi Gears of War come metro di paragone grafico per BD?
Non mi sembra che dal lato tecnico ci siamo trovati un prodotto eccellente e\o perfetto da parte della creatura di Epic, anzi! :D
Dammi il nome di un Tps con un impatto grafico paragonabile a quello che ha avuto Gears 2 a suo tempo.
Non dico il 3, perché, IMHO, fa cacare.
Io pensavo proprio al 3. Uncharted, comunque, (come TPS\avventura) va bene?
1) Oltre che la trama in sè, per me conta molto come la si racconta.
In questo caso il sapore di dejavue del classico scenario guerrapocalittico giapponese non infonde particolare fiducia nell’originalità.
Anche la caratterizzazione è sempre piuttosto stigmatizzata, ed offre qualche sfumatura di carattere solo nei dialoghi personali tra i compagni di squadra.
Per il resto di spinoso, almeno sin dove sono arrivato io, c’è pochino.
2) Perchè tra i TPS è uno di quelli più polposi in quanto a grafica. Uncharted è forse meglio, ma è anche il tipo di gioco che è diverso. Invece come tipologia Binary Domain e Gears Of War si rassomigliano parecchio.
Che poi…a me come grafica, inteso come comparto nel suo complesso, quindi sia dettaglio che tratto artistico, per dire, è piaciuto più Lost Planet che Gears Of War…
Non concordo su Binary Domain.
Ma RE ORC fa così schifo? Cioé, e io che volevo anche prenderlo. Magari aspetterò un po’, e mi metterò a cercare una squadra serie su AC 5.
Scusate la domanda un po’ off topic: ma per PC, sto benedetto Binary Domain, è uscito o no?
Tutti i siti di videogames che ho trovato dicono che doveva uscire ad inizio Aprile, però nei negozi della mia zona non l’ho visto.
Su eBay invece (al momento) l’unico presente è di un seller tedesco, e non sapendo la lingua non capisco se è un preorder o cosa…
Mi sapete dare delle info? :\
C’è su Steam, a 40 euro. Non ho idea se sia uscito anche in formato scatolato.
Speriamo di si accidenti, 10€ di risparmio non valgono giorni e giorni di download :\
Si ho letto da poco che verrà fatto uscire anche su pc.
Sai la data precisa?
Su internet tutti i siti che ho trovato dicono inizio o massimo metà Aprile, siamo il 18 e ancora niente :\
Il 27 Aprile Tommy, sia in contenuto digitale sia in cartaceo.
GRAZIE :D
allora, ovviamente un gioco stupendo da vedere però con un gameplay della minchia può stare sullo scaffale
però (e qui faccio un discorso generale e non riguardo il gioco in esame che sinceramente non ho mai visto) sono dell’opinione che nel 2012, con xbox e ps3 che ormai sono conosciute a menadito dalle software house, un certo livello grafico è da pretendere a prescindere dalla bontà della trama o del gameplay. non è discorso di essere casual gamers o hardcore gamers, bambini nutellosi o videogiocatori di lunga data, la grafica ha cmq la sua importanza e sotto un certo livello a mio avviso ne va anche dell’immedesimazione
No.
quoto
Ma anche no.
Sbagliato a rispondere… Non era riferito a te cattivone.
Non penso proprio guarda.
Se devo essere sincero, non ho provato nessuno dei due giochi, ma più che altro perché sono un fan della trama, se così si può dire. E ho saputo che in entrambi non fosse un granché, e siccome le mie finanze sono quelle che sono(cioè poche), preferisco andare sul “sicuro” e comprare un gioco che abbia una bella trama, poi della grafica, squartamenti e roba varia mi interessa poco…
se come dici tu in Binary Domain la trama non è delle migliori è un vero peccato, perché i presupposti per una bella trama profonda c’era(presente “ghost in the shell”?), poi che la grafica non sia eccelsa, peccato, anche perché i nemici sono macchine e l’ambiente è futuristico, quindi non credo che sia un grosso problema, giocando alla demo però ho notato che i movimenti nella camminata dei personaggi sono legnosi ai livelli di resident evil 5.
Lasciando perdere i soliti cagacazzo che da RE 4 in poi non fanno altro che criticare la saga di Resident Evil solamente perchè il gameplay è stato rinnovato… Operation Raccoon City è davvero un titolo mediocre, c’è poco da dire. I bug e l’ I.A. pessima dei compagni di squadra lo rendono ingiocabile in singolo e il multi è fatto malissimo. Mi chiedo con che coraggio si permettono di mettere in commercio un gioco fatto così male e di sfornare DLC a manetta invece di mettere a posto tutta quella valanga di difetti.
Beh ma quei “cagacazzo” non vedono più la componente HORRORH dei capitoli precedenti e la telecamera non da più lo stesso effetto. Omg prima tutti a dire (ai tempi) che la telecamera dava parecchi problemi (e ne dava parecchi) ed ora tutti c’è la moda di criticarla e dire che la componente horror è quasi inesistente. Che poi vi siano nel 4 ambientazioni che fanno pensare poco all’horror, sopratutto nelle ultime fasi ci può anche stare, ma voglio sfidare chiunque di questi che parla a sopravvivere nelle imboscate del villaggio (da qui SURVIVAL e visto il contesto HORROR). E’ gente solamente questa che imho avrà un parere diverso ma oggettivamente parlando capisce di videogiochi come la mia cuginetta che gioca a “Giulia Passione Cavalli”.
Ma veramente le ambientazioni del 4 (almeno nella prima metà) mi sono sembrate una delle più belle citazioni ai b-movie di venti/trenta e più anni fa (il più evidente è “Non aprite quella porta”, ma anche “Il villaggio dei dannati” e “l’invasione deli ultracorpi). Certo, poi tende ad esagerare, ma il vero obbrobrio sono le ambientazioni del 5: li non se ne salva una. E se qualcuno mi dicesse che in realtà alcuni livelli sono una citazione a film come “cannibal holocaust”…non credo proprio siano così esperti di cinema, alla Capcom.
Sono d’accordo sulle ambientazioni di RE 5. E’ vero che stupidamente la componente survival horror è andata sempre più scemando, però secondo me il DLC “Incubo senza uscita” mostra perfettamente come, anche con il nuovo gameplay, sia possibile creare un horror con i controcoglioni e sinceramente spero che sia in questa direzione che si stanno muovendo con RE 6. Poi vi dico, sono il primo che quando si rigioca il primo capitolo, RE 2 o il Code Veronica si rende conto che erano dei giochi completamente diversi, ma sono anche dell’idea che quel tipo di gameplay non poteva andare avanti in eterno. Ve lo vedete ora nel 2012 un gioco con telecamere fisse? Già con Resident Evil 0 il gameplay cominciava a essere parecchio datato, secondo me era necessaria una rivoluzione. Certo che da qui a farlo diventare un TPS come successo con ORC c’è un abisso.
Secondo me avrebbero dovuto puntare sulle inquadrature dinamiche come nel primo Dino Crisis e in Code Veronica, a me piacevano un sacco.
Ma infatti parlo di quello io, che poi le ultime ambientazioni siano da tps puro nessuno lo mette in dubbio (parlo riferendomi a Resident Evil 4). Su Resident Evil 5 posso dire tranquillamente che la componente survival/horror è andata farsi benedire.
Però la telecamera andava cambiata e non certo potevano rimanere a livello di game design all’interno di magioni abbandonate o di laboratori sotterranei suvvia, un po’ di freschezza e di novità andava data.
Binary Domain sarebbe ben fatto ma poi hanno avuto la brillante idea di mettere i comandi vocali tramite la cuffia che (almeno nella demo) funzionano col culo, e quando funzionano i tuoi compagni stanno fermi e non eseguono gli ordini, spero che nel gioco completo non abbia stò difetto. Tuttavia non mi sembra malvagio come titolo
qualunque cosa è meglio di quel resident evil, è un offesa alla serie anche se è spin-off, ho visto persino il finale e mi ha deluso per quanto stagnante sia, era più sensato mettere una scritta :”bravo hai finito il gioco”
l’unica cosa decente di questo RE è l’ambientazione …. anche su console HD finalmente si ritorna all’antico abbandonando l’assolata Africa …. ma come caxxo han fatto anche solo a ponderare quell’ aborto di RE 5 ?!?!? … passano gli anni, ma continuo a chiedermelo ….
Ok, ho un’altra domanda adesso…
Nelle versioni per console, esiste una modalità co-op OFFLINE (come in Gears e Army of Two insomma)? O è solo single+online?
(ho chiesto console perché per PC ormai ho perso le speranze di vedere uno split-screen)
Dimenticavo: parlo sempore di Binary Domain XD
Ho dato un’occhiata in giro ma si parla solo di online. Forse dovresti mandare una mail a Viper, non credo che questo tuo commento sarà notato facilmente a questo punto..
Faccio parte della categoria a cui frega una cippa dei tps e che preferiva i RE con mira automatica :3
ti piace così tanto Top Gear? (domanda alla cazzo guardando il tuo avatar)
Risposta alla cazzo: da morire. Ho la collezione di tutte le puntate trasmesse, comprese le edizioni americana, australiana, russa e persino coreana.
Ma non solo Top Gear, c’è anche Fifth Gear.
quello inglese però è il migliore secondo me.
ma le puntate le hai comprate o scaricate/registrate?se comprate,dove?
Non ci sono dubbi che Jeremy, Richard e James sia il Trio delle meraviglie ineguagliabile.
Mi “rifornisco” delle puntate dal sito che le agglomera tutte, sia quelle delle varie serie di Top Gear che quelle di Fifth Gear (+ qualche extra), ovvero Final Gear, che ha i link per scaricarle tutte. Per le serie in russo si trovano anche quelle fornite di sottotitoli.
Le comprerei volentieri se facessero i cofanetti originali!
ottima l’idea del giudizio monetizzabile.
Criticare un gioco basato sull’online solo perche’ nn hai amici e tempo con cui giocare nn mi sembra tanto professionale
Se volevo scrivere in modo “Professionale”, rimanevo a fare le recensioni su Gamesurf.
Questa non è una recensione, ma un modestissimo e personale punto di vista.
Perchè Binary Domain non è stato cagato? Personalmente perchè costa 70 euri che reputo uno sproposito. Il gioco mi piace da matti (ho provato la demo) ma tutti sti soldi no, massimo 30 euri, ma anche meno.
Una domanda: sapete se si può cambiare l’audio in inglese? Nella demo è solo in italino
Forse cambiando la lingua della console, oppure creando un profilo impostando la residenza americana o uk. Il doppiaggio italiano non è buono?
No, anzi a me è sembrato migliore di molti altri… però in lingua inglese i videogiochi mi piacciono troppo!!! Lo chiedevo perchè in alcuni giochi (tipo Driver San Francisco) si può scegliere il doppiaggio, speravo si potesse fare anche in questo. Sono rimasto scottato dal doppiaggio di Mortal Kombat altrochè… abominevole!
Capisco cosa intendi…quando mi deciderò a proseguire la modalità storia di MK proverò a settare il linguaggio della console in inglese.
Io sono molto schizzinoso per quanto riguarda i doppiaggi, ad esempio quando ho scoperto l’orrendo lavoro fatto da Dario Argento in Dead Space ho quasi abbandonato il gioco.
Infatti… ma poi io non capisco una cosa. Chissà che tu o chiunque legga ‘sto messaggio possa darmi una risposta. Nella versione di MK per Ps3 cambiando la lingua nel settaggio della console cambia anche automaticamente quella del gioco; quindi vuol dire che il gioco all’interno ha il doppiaggio originale! Ma che cacchio ci vuole per mettere un selettore di lingua italiano-inglese o altra lingua come un qualunque cavolo di film in dvd, mi chiedo???
Ti dico, non sarei tanto schizzinoso per quanto riguarda i doppiaggi in ita se solo li facessero come Cristo comanda… che poi preferisca la lingua inglese, in quanto mi sembra + espressiva e passionale di quella italiana è un’altro punto a suo favore.
Che domande: and the winner is: BINARY DOMAIN.
Perchè è terribilmente acctivante e non vuole passare per quello che non è, come invece hanno fatto fare a RE operation racoon city.
Grazie davvero… VIPERFRITZ… non avevo cagato binary domain!
cosi’ osservandolo su you tube.. ho deciso!
Preso per pc e la trama e’ piacevole.. pure il game play…e la grafica con trutto al massimo non fa’ schifo anzi..c’e di peggio!
Grazie ancora! Ah continuate mi raccomando….
Siete davvero meglio di qualsiasi rivista! almeno per me!