La retrocompatibilità è per gli idioti

backwards-ps1-ps2

Leggendo la “Gattocensione” di Marco di qualche giorno fa riguardo la versione PS Vita di Bordeldands 2, cercavo di far mente locale su quale possa essere la considerazione che le major hanno di noi.

In molti, me compreso, sperano sempre nella retrocompatibilià, quando una nuova generazione viene annunciata.
Se ci pensiamo, PS2 era compatibile con PS1.
La mia cara e prima PS3, buon’anima, era compatibile con PS2 e PS1.
Il DS? Compatible col GBA.
Il Wii era compatibile col Cubo.
La 360 lo era con la prima Xbox, anche se in maniera piuttosto bizzarra.
Il Wii U lo è ora con l’intera libreria per Wii, così come il 3DS lo è con quella del DS.

Diciamocelo…. siamo sempre stati abituati bene.

Man mano che le nuove PS4 ed Xbox 720 si facevano sempre più reali, in molti erano convinti della loro piena retrocompatibilità  con (almeno) le rispettive generazioni precedenti, o quantomeno ci speravano, in parte motivati anche da uno storico videoludico di console che sempre permisero ciò.
Non si è trattato quindi di un’eccessiva ingenuità ma, come nel mio caso, di un’eccessiva fedeltà alla memoria storica consolara degli ultimi 10-15 anni.

Ma le cose non sono andate così.
Abbiamo saputo col tempo della diversa architettura dei nuovi hardware, dell’impossibilità di far girare i giochi old gen su next gen, bla bla bla bla….

Poi però, sempre appoggiati dalla nostra memoria storica, abbiamo notato che nel corso della gen PS3/360/Wii, sono aumentati a dismisura i vari:

– Remake in HD di titoli all’epoca old gen (quella PS2, giusto per capirci)
– addirittura collection di giochi della generazione precedente, spesso rimasterizzati in alta definizione
– nuove edizioni di giochi vecchi adattati al presente sia graficamente, sia in ai nuovi controller di movimento (Resident Evil 4, i Pikmin, i Mario Tennis, eccetera)

Ebbene, queste nuove versioni hanno venduto?
La risposta è semplice:.

Perché fermarsi? perché interrompere un’idea che:
– OGGI…. blocca la possibilità di giocare a giochi vecchi che già acquistammo
– DOMANI… porterà nuovamente soldi in tasca alle compagnie con un minimo sforzo di adattamento

Senza contare la disperazione di noi videogiocatori, che se da una parte siamo disposti a ricomprare titoli già in nostro possesso solamente per rigiocarli su console nuove ed ammortizzando l’assenza di veri titoli next gen, dall’altra siamo anche convinti che questi nuovi remake possano essere considerati titoli next gen a tutti gli effetti.

Perché la gente considera la “definitive edition” di Tomb Raider un gioco next gen.
Perché c’è gente che considera Borderlands 2 o Hotline Miami un gioco per Vita.
Ma non è così.

Sono giochi ANCHE per next gen.
Sono giochi ANCHE per Vita, e per quest’ultima spesso sono giochi ANCHE IN RITARDO.

Ma se io compro Vita, non è per giocare a titoli PS3 adattati al touchscreen, così come se compro PS4 non lo faccio per giocare a titoli PS3 in versioni a 1080p nativi. O almeno in teoria.

Perché il problema dove sta? Sta nella gente. Me compreso.
Perché seppur so che non possa essere considerato un titolo PS3, vado comunque a comprare la trilogy di Sly Cooper, godendo poi di questi 3 giochi non giocati nel loro periodo d’uscita, non ricordando però che TEORICAMENTE, avrei potuto comprarne le versioni PS2 (magari usate) e avrei potuto giocarmele sulla mia prima PS3.

Ed invece…
Compro una riedizione in HD per la console seguente, sia per comodità, sia perché non ho più una PS3 retrocompatibile, sia perché la ricerca dei 3 titoli separati per PS2 è di sicuro più difficoltosa di una collection rimasterizzata in HD per PS3.

Capite come la politica di Sony sia stata ineccepibile dal punto di vista del marketing?
Togliamo la retrocompatibilità, certi che prolifereranno le edizioni in HD.

Acquistandole è come se mettessi una “X” ad un referendum sull’abolizione della retrocompatibilità.
E quindi mi chiedo, vogliamo davvero una retrocompatibilità?
Fino a che punto ci indignamo riguardo la sua assenza nella next gen, quando poi siamo i primi a foraggiarne l’estinzione?

Quando prenderà vita il servizio PlayStation Now, che ci consentirà di giocare in streaming ai titoli PS3, PS2, PS1 su PS4, saremo in grado di dir di no? Vorremo dir di no?
Secondo me… no.
Io non sarò in grado, sia perché la proposta è troppo allettante dal punto di vista completistico, sia perché probabilmente più comoda da ricercare e da pagare.

E… se già oggi non è da considerarsi definitivamente morta (solo grazie a Nintendo), la retrocompatibilità morirà definitivamente con PS Now, un servizio a pagamento che mi vomiterà tutti i titoli usciti per PS3 di cui buona parte già in mio possesso, ma che sarà sempre più comodo del dover andare a cercare la versione PS3 di quel gioco X che manca nella mia libreria di giochi.

La retrocompatibilità è per idioti? La risposta è no.

Ma l’idiota sono io che pago per vederla morire.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

74 Più commentati

  1. non sono d’accordo con farenz… 1)se ho giocato un gioco della precedente generazione non lo ricompro in HD. se voi lo fate…perché lo fate?? nostalgia? 2) se non ci ho giocato é perché non avevo la console per cui mi conviene, anche a livello economico, comprare la riedizione piuttosto che la console vecchia più vecchi giochi (con relativo sbattimento e possesso di un ulteriore accrocchio da mettere subito in cantina a prendere polvere). Quindi la retrocompatibilità in definitiva non mi serve.

  2. Non è solo il fatto do andare a riprendere la consolle in cantina (tra l’altro per questo non avrei problemi personalmente)
    La retrocompatibilità è preferibile rispetto alle rimasterizzazioni per quelli come me che non possono prendere tutte le consolle di una gen
    Esempio: io nella scorsa gen avevo xbox360 e wii (con le quali ho potuto usufruire praticamente anche di xbox e gamecube, che non ho mai comprato) , ma non avevo una ps3…beh per questa currentgen ho deciso che opterò per ps4. Ovvio che mi avrebbe fatto molto comodo una retrocompatibilità con TUTTI i titoli per ps3 che non ho mai potuto giocare (anche perchè non è detto che facciano remaster proprio di quei titoli che interessano a me)
    Spero che sviluppino bene il playstation now: mi sarebbe molto utile per giocare a quei cinque o sei titoli esclusivi ps3 che ho sempre voluto giocare
    Non mi comprerei ora come ora una ps3 solo per qualche esclusiva, ma se venisse implementato bene usufruirei volentieri del playstation now

  3. I miei genitori mi hanno regalato per natale Devil May Cry HD Collection. 40 euro buttati. Il primo DMC va benissimo; il secondo ha il cursore (o per meglio dire la scritta selezionata) del menu principale e quello di pausa che oscilla come un ossesso, assolutamente incontrollabile; il terzo funziona bene con Dante ma Vergil ha la mossa che evoca le spade che non funziona, ed è una mossa che serve per farne altre due.

  4. a me onestamente non dispiacciono le remastered HD. ho avuto possibilità di giocare a giochi che mi ero perso. penso che diventino superflue nel momento in cui uno possiede già le versioni originali dei giochi..

  5. Mi sento abbastanza tirato in causa. Il motivo è presto detto: sto giocando in questo periodo la Collection in HD di FFX. Sono oltre le venti ore, quindi non molto, ma per ora il gioco mi sta piacendo tanto, che dire, avevo proprio bisogno di un gioco vecchia scuola :)
    E sarò sincero: anche se avessi avuto la stessa facilità a reperire questa collection o l’originale per Ps2, avrei comunque preso questa. Perchè è stata adattata per andare sui tv moderni, la grafica è stata interamente ripulita, ci sono tutti gli extra della versione giapponese(idem per FFX-2) e, ultimo ma non ultimo, almeno per me, ha il supporto ai trofei. Inoltre la qualità, almeno del X, è elevatissima. Ho perfino preso la limited… me ne vergogno, ma l’ho fatto.
    Questi sono i principali motivi. Poi non sono mica il Viper che, quando c’è da spendere per un volante con postazione, vende baracca e burattini, mogli e figli per prendersela, ma poi, per tirchieria, si gioca il primo killzone su Ps2 e si lamenta della grafica pixelosa che ha su una tv full HD… XD

  6. travis89touchdown

    Retrocompatibilità vs HD Remake. Ci sono punti a favore dell’una come dell’altra.
    Se prendiamo in considerazione Ps3, è chiaro che un’HD Collection sia più allettante, in quanto c’è un divario tecnico tra Ps2 e Ps3 che permette un cambiamento abbastanza netto, esteticamente parlando, quindi ha un senso ed è giustificato l’acquisto anche da parte di chi aveva la versione precedente del gioco, per vederlo in una nuova veste.

    Ma se si va ad analizzare il divario tra Ps3 e Ps4, vediamo che non è così netto da spingere al “doppio acquisto”. In questo caso è probabile che in questa gen vedremo un calo netto di queste HD Collection, perchè la maggior parte dei brand più importanti di Ps2 hanno già una versione in alta definizione per Ps3, ed un’ulteriore versione Ps4 non so fino a che punto gioverebbe.
    La retrocompatibilità di Ps4 sarebbe quindi stata ben accetta, e come ha specificato il buon Farenzio, solo una trovata geniale (a livello di marketing) come Playstation Now, giustifica la sua assenza.
    In qualche modo la nuova console è retrocompatibile, anche se i giochi vanno (ri)comprati. Tutto bene quindi per chi non possedeva una Ps3, che può attingere all’intera libreria dell’old-gen, pagando un prezzo che avrebbe comunque dovuto pagare per comprare i giochi.
    Per chi invece aveva una Ps3 e non vuole rinunciare per sempre ai vecchi suoi giochi, l’unico consiglio è di tenersi uno spazio per la vecchia console.
    Solo Nintendo dà ancora la possibilità ai suoi utenti di vendere le vecchie console, comprare le nuove e tenersi tranquillamente i giochi. Grazie, cara vecchia N!

  7. Io in questo momento mi sto comportando in modo leggermente diverso, diciamo con un pensiero più laterale.

    Non sono mai stato un retrogamer e faccio molta fatica ad affrontare giochi di generazioni precedenti, per esempio con il plus hanno dato la trilogia di Jak & Daxter, all’epoca finii il primo ma non toccai i seguiti. Li ho installati e provati, sia su vita che su PS3… risultato? checkpoint alla cavolo, ripetizioni di parti di livello più punitive di dark souls e tanta frustrazione. (soprattutto su vita li ho trovati quasi ingiocabili). Dico questo per far capire che non si tratta di una questione di grafica, perchè sto per dire quella che potrebbe sembrare un’eresia: Sto ricomprando alcuni titoli già in mio possesso su PS3 e 360 in digital delivery su PC. Il fatto è che so che ben presto queste due console spariranno dal mio salotto e non potrò più usufruire di certi titoli a cui sono affezionato. quando trovo degli sconti che mi propongono giochi a 1 o 2 Euro non me li faccio sfuggire! In questo modo so che potrò continuare a giocarci anche in futuro. purtroppo non tutti i giochi esistono in questo formato, sto già piangendo dentro per gli Uncharted o per Red Dead Redemption. Personalmente cerco di sbarazzarmi dei titoli old gen al cambio di generazione, però le console solitamente le tengo. non riesco proprio a separarmi da loro.

    Altra questione sui remake HD è come diceva qualcuno un fattore di quali console di possiedono. se io ho avuto solo 360 e Wii, magari ho sbavato per anni sui video e le immagini di uncharted o heavy rain ecc… metti che nel passaggio invece di one scelga PS4, chi mi vieta di bramare una riedizione in HD della trilogia di uncharted? Certo se la console fosse retrocompatibile potrei cercare i 3 titoli originali… ah ecco… ho capito il punto. Ci hanno mentalmente portato a desiderare una cosa che in passato era già disponibile di default.

  8. La retrocompatibilità è per idioti? La risposta è no.

    su pc riesco ancora a far girare giochi del ’97….

  9. Il PC è retrocompatibile con tutto.
    PC Wins.

    Comunque, che le nuove console non possano essere retrocompatibili a causa della nuova architettura, è una cazzata.
    Sarebbe come dire che un gioco PC a 32 bit non può girare su un PC a 64 bit.
    Sono tutte cazzate che vi rifilano per prendervi in giro e spillarvi soldi.
    Volendo potrebbero rendere compatibile PS4 con qualsiasi console Sony mai uscita, ma non lo fanno perchè gli conviene.
    Pensavo fosse un ovvietà, ma a quanto pare non è così.
    Rassegnatevi… se volete giocarvi giochi old gen, dovete tenervi la vecchia console attaccata.
    Fine della storia.

    • Guarda che perfino le applicazioni 32 bit di windows su sistemi 64 bit vengono emulate eh.Le nuove console non sono in grado di emulare le precedenti per ovvie ragioni, partendo proprio dalle architetture differenti.
      Secondo te in casa sony son stati così idioti da mettere all’epoca i chip hardware PS1 in una PS2 o l’EE nella ps3, se come dici te bastava solo emulare le istruzioni per funzionare? Cos’è, avevano voglia di sprecare hardware solo per far lievitare il prezzo?
      Anche eseguendo un lavoro di reverse engineering perfetto che solo loro possono fare,la PS4 non sarà mai e poi mai in grado di emulare una PS3.

  10. Personalmente ho sempre utilizzato le collection per recuperare giochi che non giocai sulla scorsa generazione. Per esempio, io so che Devil May Cry potrebbe potenzialmente piacermi, ma visto che non ci ho mai giocato su PS2 quale miglior occasione per provarlo se non comprando la collection per PS3? Da questo punto di vista le collection sono molto comode, non ti fanno smontare la nuova console per montare la vecchia, racchiudono più giochi in un disco solo e spesso (anche se non sempre) i remake contengono contenuti esclusivi in più. E’ chiaro però che se voglio giocare a God of War monto un attimo la PS2, prendo il disco e gioco. I soldi che risparmio non comprando un remake in HD li utilizzo per comprare qualcosa di nuovo che non ho mai giocato. Almeno così ragiono io, poi magari se la console vecchia vi si è rotta ma volete giocare per forza a un gioco old gen per nostalgia è un altro discorso

  11. Lasciamo stare l’analisi oggettiva dei pro e contro: è stata già fatta da altri. A me infastidisce ricomprare un titolo. FFX, ad esempio: preso al D1, ci ho passato più di 300 ore, e mi rattrista non avere “qualcosa in più” rispetto a una persona che non se l’è cagato di striscio fino a ora. Gradirei un piccolo premio per aver supportato due volte la Squaresoft per una sola sua opera. Avrebbe un sapore più da “fair play”.

  12. Retrocompatibilità per idioti? Haha, carino sì, accanto all’icona di Firefox ho proprio quella di Half Life installato e funzionante….

    Comunque a parte il trololol pcista, a me della retrocompatibilità frega il giusto. Si, è vero, ogni tanto mi è capitato di andare a scavare indietro, ma tipo in 3 casi e giusto per giocarmi delle saghe al completo, poi stop. Cioè, io gioco una ventina di titoli all’anno, con il tasso di pubblicazione di giochi degli ultimi anni (ce ne sono a godzillioni) se mi ritrovo con un mese di buco per giocare piuttosto che andare a caccia di qualche cosa di vecchio cerco qualcosa di più recente e di ugualmente allettante, perchè tanto che vuoi che non mi sia perso almeno un paio di capolavori all’anno dal 2007 in poi? Cioè tipo che mi frega di recuperarmi un GTA III se non ho giocato il IV o il V che sono usciti ierilaltro? Piuttosto cerco quelli!
    Poi vabbè, effettivamente capisco che questo pensiero non sia applicabile più di tanto ai consollari di vecchia data, ma io ho detto la mia…

  13. Secondo me bisogna sempre distinguere due fattori, uno è quello che diceva Erik, ovvero non avevo la console per cui compro la versione HD. Questo è perfetto e sicuramente quando deciderò l’acquisto della PS4 farò anch’io così (sperando che pubblichino The Last Of Us HD).
    L’altro fattore è quanto tempo è passato dalla “vecchia edizione”. Personalmente se ho preso Tomb Raider (quello ultimo per capirci) su Xbox 360/PS3, non ha senso prendere la definitive per la One/PS4.
    Però se sono remake di giochi che ho giocato nel passato, una giocata potrei ridargliela (come ho fatto per legacy of YS per DS). Però effettivamente remake è un discorso diverso da un semplice HD.

    Come diceva anche apotoxin91 anch’io sarei stato a favore per la retrocompatibilità della precedente gen. Avendo Xbox 360 e optando prima o poi per PS4 avrei preso volentieri giochi PS3 che non ho giocato, anche solo per pura curiosità.
    In fin dei conti è il fattore che sfrutto appieno col 3DS. Se trovo qualcosa che mi incuriosisce o manca alla mia collezione, lo prendo senza troppi problemi. Per carità ho anche il DS in questo caso, ma onestamente giocarlo sullo schermo più grande del 3DS XL ha i suoi vantaggi.

  14. Mai comprato reboot in HD di giochi che avevo già giocato …e se possibile prendo le vecchie versioni perché costano sempre meno di quelle HD.
    Il problema sorge quando vorresti un gioco mai fatto che devi recuperare ma non lo trovi in giro… l’unica rimane la versione HD (sempre se esiste) …sì è un metodo del cazzo per me, e ci mangiano fin troppo su questa cosa

  15. Personalmente reputo alcuni Remake in HD ben graditi, per esempio ho apprezzato il remake di ZOE HD perchè avevo voglia di rigiocarmi i giochi di quella saga e quindi sono riuscito a cogliere la palla al balzo per farlo con il remake in HD, c’è da dire che comuqnue secondo me la retrocompatibilità aiuta non poco nel convincere l’acquisto della nuova console. Oggi diverse catene di negozi all’uscita delle nuove console offrono la possibilità di riportare la vecchia console per avere un consistente sconto sulla nuova, il che a mio parere potrebbe spingere non poco le vendite di un nuovo hardware visto che almeno così i vecchi giochi non rimarrebbero ad ammuffire sullo scaffale.
    Il playstation Now è sicuramente il colpo di grazia alla retrocompatibilità, ma alla fine potrebbe anche essere una buona cosa, se i prezzi saranno contenuti potrebbe dare l possibilità di rigiocare vecchie glorie perse a poco prezzo, certo noi con le connessioni italiane a giocare in streaming penso bestemmieremo in diverse lingue, però vedremo come decideranno di gestire il tutto.

    • Concordo che alcuni remake possano essere ottimi.
      Nel mio caso trovo che quelli che stanno facendo per Kingdom Hearts siano fantastici.
      Nel primo Kingdom Hearts 1.5 hanno messo il primo, che è un gioco che si presta bene ad un potenziamento grafico in hd.
      Il kingfom heart 365 che era uscito solo per ds, ok che non è in forma giocabile, ma permette a chi è appassionato della saga, ma sprovvisto di ds di sentire per lo meno tutta la storia.
      Dulcis in fundo, l’ultimo gioco, Chains of Memories, non era mai neanche uscito qui in Europa.
      Decisamente soddisfatto quindi!

  16. Ok farenz, con il tuo articolo hai dato un occhiata a questa generazione e le 2 precedenti, ora guardiamola com’era all’inizio xD
    Nes -> Snes = Nessuna retrocompatibilità.
    Snes -> N64 = Nessuna retrocompatibilità.
    N64 -> GC = Nessuna retrocompatibilità.
    Dal cubo in poi si è parlato di retrocompatibilità per console nintendo casalinghe.
    Dalla parte portatile bene o male, nel GBC potevi giocare ai giochi GB, nel GBA potevi usare le vecchie cartucce, però col DS si è persa la compatibilità con giochi GB e GBC.

    Parliamo ora di casa SEGA: (questo è un piccolo salto nel buio, correggetemi se sbaglio please)
    Mega drive -> Saturn = retrocompabili. (tralasciando stronzate quali sega 32x e sega cd)
    Saturn -> Dreamcast = No retrocompatibilità.

    Per sony sappiamo com’è andata.
    Oggigiorno invece:
    Nel 3ds/2ds si è persa la compatibilità con il GBA.
    Nella WiiU si è persa la retrocompatibilità con il GC. In casa nintendo si tiene SOLO la retrocompatibilità per la generazione precedente, che si andrà a perdere nella consolle di generazione successiva.
    Hanno soltanto risolto con la virtual console, che comunque è legata a giochi che la nintendo stessa sceglie.
    Il fatto che la retrocompatibilità stia sparendo secondo me non è un discorso odierno, ma bensì nato già ai tempi del n64. Sony riportò momentaneamete la luce, che poi però si spense appena assaggiarono la carne del dio denaro…

    • Piccola precisazione però, il Mega Drive era retrocompatibile con i giochi del Master System, serviva però un adattatore per le cartucce e parliamo di fine anni 80. Ma credo che addirittura l’introduzione della retrocompatibilità fosse ancora precedente perchè se non erro il C64 leggeva i giochi de C16e del VIC20. Quindi in fondo la retrocompatibilità è cosa moooolto vecchia.

  17. Fa riflettere! Effettivamente anc’io ho comprato tempo fa MGS hd collection pur avendo già in casa il 2 e il 3 per ps2! Per scoprire come novità solo Peace Wallker al quale ho giocato pochissimo perchè non mi piaceva la struttura del gioco! Riportato come usato solo dopo due settimane…. e se mi riprende la voglia ho sempre la vecchia cara ps2! Insomma soldi buttati nel cesso e non lo rifarei!

Lascia un commento