Buondí popolazione, questo articolo sarà leggermente incazzoso perchè l’argomento è incazzoso. Mi ricollegherò all’articolo del Farenz di qualche giorno fa ed al mio ultimo articolo sui problemi elettrici.
Ho avuto molti problemi con la one, lo sapete tutti, visto che ve li ho esposti per filo e per segno.
Ora ho letto molti commenti simili “vendila e prendi ps4” “come fai a restare fedele ad un’azienda che ti tratta così?”.
Ora, mettiamo in chiaro che non sono uno stronzo, quindi prima di comprare una console ho pensato bene a quale delle due prendere per prima, ovviamente mettendo in primo piano i giochi che sarebbero usciti per ognuna.
Quindi ho scelto in base alle esclusive, ad oggi mi sono giocato Ryse, Dead Rising, Titanfall e Forza 5, tutte esclusive che mi interessavano e mi sono pure piaciute molto. Però la console mi ha dato problemi, cosa vuol dire? Che se vendo la One su Ps4 escono giochi che mi interessano di più?
Io non rimango fedele ad un’azienda che mi fa venire la bile, resto fedele alle mie scelte ed ai miei gusti, perchè per ora su Ps4 mi intriga solo Infamous e non mi sento di comprare una console per un’unico gioco, più avanti sicuramente prenderò Ps4 e le sue esclusive ma ad ora mi ritengo più che soddisfatto dei titoli giocati su One.
Il fatto che la console abbia problemi è una rottura, ma le esclusive non cambiano.
Poniamo poi che voglia venderla davvero, come ha scritto Farenz tra i commenti, chi mi compra una console fallata? E nel caso me la prendano da GS? Me la valutano 300€, quindi ci rimetto pure 200€, il gioco non varrebbe comunque la candela.
Quindi continuerò così per la mia strada, poi se sbaglio ditemi voi dove.
Francamente il tuo ragionamento fila. Non condivido il tam tam del momento “vendi e passa a ps4” . Se compro una cosa che sfortunatamente è buggata ciò non va ad intaccare la mia scelta. Certo, potrò dire di rimanere deluso dall’azienda perchè avevo le aspettative più alte, ma ciò non significa che devo tornare sui miei passi.
Francamente concordo con te, ad oggi, come tipologia di esclusive One batte ps4 su tutta la linea.
La mia personale esperienza: Ho le 2 console, e quella che uso di più ad oggi è sicuramente ONE. Non tanto per i giochi (Ryse finito, Forza5 infinito, PvZ-GW è un multiplayer online) ma per le interazioni con la tv ed i comandi volcali che mi funzionano alla grande.
fai benissimo, la sfiga capita da una parte o dall’altra, bisogna rimanere coerenti con le proprie scelte, se cambiamo idea ad ogni problema, cambietemo console ogni giorno, poi le esclusive rimangono sempre le stesse.
fai bene a tenere la one se ti interessano le sue (finora poche) esclusive. io però avrei comunque aspettato a passare così presto alla next gen dato che molti titoli interessanti (vedi watch dog in futuro) usciranno anche per old gen. inoltre a me pare che graficamente almeno ora siamo su livelli molto simili a 360 e ps3…
A me pare che invece non hai visto neanche da lontano una console nextgen,lo stacco tecnico è netto,inoltre non mi sembra che la one abbia poche esclusive fin ora,anzi,è la console che ne offre di più.
Secondo me passare all’altra console non é un’idea da buttare, soldi permettendo, ma c’è ovviamente un problema: chi assicura che non capiti un modello difettoso anche dall’altra parte? Nessuno, quindi la mossa migliore per me è rimanere con la One finché è in garanzia, poi se continuasse a dare problemi darla dentro per ps4. Quindi hai ancora un anno e mezzo di inculate davanti a te XD
Bravo gatto! Inoltre a breve usciranno altre esclusive ficcanti,quantum break,sunset overdrive,halo(che magari non ti piace,ma per me da solo vale la console)gears of war(stesso discorso di halo) e altri annunci saranno fatti nell’imminente E3 ! Poi una volta che sistemi sta storia della console fallata sei a posto,io non ho avuto problemi dal D1(toccata di balle) ed è praticamente accesa dal D1 visto che la lascio sempre in accensione immediata,magari i problemi elettrici della tua casa hanno contribuito al malfunzionamento della one,oppure sei stato proprio sfigato,per ps4 valuterò tra un po’ di tempo,non hanno annunciato nessuna esclusiva valida che mi attrae,magari se all’E3 annunceranno qualcosa di mio gusto vedrò
Figa…bravo Gatto cantagliene quattro!
Gatto, sinceramente non capisco come ragioni.
Insomma, fai un articolo sul rimanere fedeli al boxone e la gnocca tentatrice in copertina ha la scritta “Xbox One” accanto? Dovevi stamparle un bel “PS4” sulle tette!
E poi diciamocelo… fra la tipa e il boxone io non esiterei nemmeno un secondo su chi scegliere ;)
fai benissimo a rimanere fedele alle esclusive che preferisci
però ca..o!!!hai pagato 500€ devi pretendere che la console funzioni,altro che spedirla in Germania e chattare in inglese con l’assistenza,rompi le palle a più non posso e pretendi la sostituzione.
i tuoi soldi erano buoni non vedo motivo perchè non debba esserlo anche il prodotto
Siamo d’accordo su questo, ma la soluzione non è di certo cambiare con la concorrenza
sinceramente è un po da nabbi prendere una console al lancio a occhi chiusi (e non parlarmi delle esclusive). Puo rivelarsi traumatico. Bisogna sempre aspettare almeno 6 mesi ragazzi, informarsi e poi scegliere.
Se ragionassero tutti così non vedremmo giochi nuovi per almeno 2 anni.
Giusto ieri ho letto del nuovo borderlands che uscirà per pc e old gen perché la base installata non è sufficiente secondo l’AD di gearbox (ci sono più copie di BD2 che console next-gen).
Ciao a tutti,
ciao Gatto.
Sono d’accordo sul tuo ragionamento e sulla frustrazione della fedeltà non alla console ma alle proprie esigenze.
Personalmente avrei aspettato il primo giro di boa della next-gen prima di acquistare l’una o l’altra console.
Per svariati motivi, in primis il test di affidabilità delle console e in secondo il parco titoli esclusive. Difatti la durata della old-gen viene incontro a questa pianificazione, in quanto è stata stimata di un altro annetto o poco più.
mi sento preso in causa perchè sono tra quelli che consigliava di rivendela. Ovviamente prima va fatta aggiustare! Non ho mai consigliato di vendere la console rotta, o probabilmente non mi sono spiegato benissimo ma non è quello che intendevo.
Se i giochi PS4 non ti piacciono fai bene a tenertela stretta, la mia opinione deriva dall’impressione di fragilità e cattiva ottimizzazione di cui tutti (voi dell’angolo compresi) vi lamentate. Nei primi anni di 360 io ho vissuto come tanti l’odissea dei RROD e faccio ora fatica a fidarmi degli ingenieri microsoft, pur avendo tuttora la loro vecchia console. Praticamente a causa della loro incapacità di costruire come si deve e della mia inettitudine nel conservare gli scontrini mi sono ritrovato ad acquistarne 2…
Al momento non impazzisco per nessun gioco uscito fin’ora (per entrambe) e, anche grazie al poco tempo che avrei da dedicarci, sto riuscendo tranquillamente a rimandare l’acquisto a tempi in cui avrò un miglior quadro della situazione. Il consiglio che ti ho dato va preso per quello che è: un consiglio appunto.
Gatto sono assolutamente d’accordo con te ed hai perfettamente esplicitato quanto ho detto nel commento dell’articolo sui problemi elettrici. Passare alla concorrenza non rende più appetibili per te le esclusive Ps4, e sarebbe una stronzata megagalattica a livello economico, ci perderesti solo una barca di soldi. Piuttosto scartavetra i coglioni all’assistenza Ms finchè non ottieni una console perfettamente funzionante. E’ un tuo sacrosanto diritto, i tuoi soldi li hanno accettati, ora ti devono un prodotto perfetto.
Personalmente non sono ancora passato a nextgen per motivi economici, ma quando lo farò, si spera a breve, prenderò Ps4, perchè le esclusive Sony le preferisco a quelle Ms, non perchè sia una console migliore o altro. Se fosse la Ps4 quella poco affidabile, il mio ragionamento rimarrebbe lo stesso, perciò gatto tieniti la One, prendi il lanciafiamme e brucia i culi dell’assistenza Ms, finchè in lacrime, con i peli ancora fumanti non ti consegneranno una console che valga i soldi da te spesi!
Il discorso è coerente e non posso che essere d’accordo.
Vorrei aggiungere che anche io quando valutai l’acquisto di ps4 e One misi sulla bilancia le esclusive di entrambe e il piatto pendeva dalla parte della One.
Mi sembra strano che nessuno dell’angolo l’abbia sottolineato ma la line up di lancio della One è stato qualcosa di fantastico: Killer Instinct, Forza 5, Zoo Tycoon, Dead Rising, Ryse Son Of Rome.
Tutti disponibili il giorno dell’uscita!
Ps4 sta iniziando ora ad ingranare anche grazie a Infamouse ma son pure passati 3 mesi….
però fiorello ha rotto il c@zzo. E’ necessario alla causa ma ha rotto il c@zzo, scusate.
Io giochi o non giochi ho scelto e preso ps4 al lancio dove ho giocato di fatto solo ad AC4 perche sono fedele a sony e ho LA CERTEZZA che in futuro mi darà gioie,pero capisco anche il tuo discorso è giusto non è tanto la console quanto i problemi che ti sta dando a essere il problema xD
Nuova console acquistata AL LANCIO per giocare ad UN gioco in CINQUE MESI. Gioco peraltro disponibile ANCHE su old-gen. Mah, perdona la franchezza, ma fossi in te non andrei in giro a raccontarlo…
ho preso anche kz lego theif infamaus rayman e mgs
pero ho finito solo quello e cmq ho preso ps4 al lancio anche se non c erano giochi che mi interessavano e non me ne vergogno ;)
mi fa piacere che le mie parole dello scorso articolo, abbiamo “dato il là” ad un nuovo articolo. che onore!! :-D
ma bando alle ciance.
il tuo ragionamento fila. e anche di brutto. però… si, c’è un però.
ok, tu vuoi giocarti le esclusive One. va benissimo. ci sta.
io mi chiedo? ma non è tuo sacrosanto diritto avere una consolle perfettamente funzionante (come hanno tutti)? secondo me, si.
almeno per me, sarebbe una questione di principio. perchè ho pagato come gli altri ed ho ancora un prodotto difettoso? perchè cazzo?
tu hai mandato la tua consolle in assistenza (3-4 volte, non ricordo). non è cambiato nulla. ok, va bene.
è arrivato il momento di rompere i coglioni. associazione consumatori è la prima via. io mi’informerei e farei valere tutti i diritti… sarei disposto anche a spendere soldi (ovviamente non a svenarmi) pur di ottenere ciò che mi spetta. nel tuo caso, XOne nuova fiammante. eh che cazzo!
se non ci riesco, vado da GS e compro PS4. e ci perdo 200 euris (e mi girano i coglioni). ma Microsoft, come ho detto ieri, è morta. sotterrata.
questo è il mio punto di vista. secondo me, fai a male ad “accontentarti” delle esclusive. per me, è una questione di principio.
ps. io sono un fanboy Sony. ma perchè finora mi ha trattato sempre bene. (con ottimi prodotti tv,PS,cell) e quando ho avuto problemi, mi è venuta in contro. questo significa, per me, RIMANERE FEDELI.
Molti “consolari” scelgono la console perchè è evidentemente più “accessibile”, non da rogne, non è necessario stargli dietro, queste sono alcune parole che echeggiano da vecchi discorsi, qualcuno dello stesso Farenz.
Ora io mi chiedo, scelgo la console, non voglio noie, spenderò probabilmente più di quanto costerebbe assemblare e giocare su un pc, ma arrivato a casa dovrò solo accendere la console e giocare. Cosa accade invece se una console mi inizia a dare più grattacapi di un pc ?
(Ricordiamo anche che la risolvibilità e la costosità dei problemi di una console sono inimmaginabili rispetto a quelli di un pc)
Sono disposto a stare mesi dietro la mia console nuova di pacca, avendo sempre il timore che la mia console, fatta con i piedi, possa darmi problemi anche più gravi in futuro ?
Oppure è meglio salvare il salvabile, contendo le perdite, ma mettendomi in casa una console affidabile, che possa non farmi venire il mal di fegato quando torno da lavoro ?
A me sinceramente sarebbero cominciati a girare anche solo per il problema dei film sulla One, figuriamoci avere problemi più gravi… Per me una console che “non mi faccia star male” non ha prezzo, sarei disposto anche a rimetterci 100 o 200 euri.
Vero, ma fino ad un certo punto.
Non dimentichiamoci di due fattori:
1- Grane gravi come quelle del Gatto non le ha riscontrate nessun altro. Non conosco nessuno che abbia avuto cazzi con svariate console diverse e comunque non si tratta di problemi che “richiedono mesi”. E la cui più complessa difficoltà di risoluzione è tutta da vedere, rispetto ad un pc
2- Tiri in ballo il discorso dell’accessibilità riguardo la preferenza sulle console, ma non dimentichiamoci altri fattori come (soprattutto) i giochi in esclusiva.
Mah sai, secondo me l’importanza che si da alle esclusive è eccessivamente sopravvalutata (vuoi per pompamento da parte delle case), soprattutto quando tardano ad arrivare e hanno un fascino mediocre (= non sono killerapp).
La realtà è che la maggior parte dei titoli che giocherai saranno sempre e solo multipiattaforma, motivo per cui non escluderei a priori la scelta della piattaforma su cui giocarli meglio (attenzione, non sto dicendo pc masterrace etc etc, ma che scegliere anche una delle due console in base a dove si possano godere meglio titoli multipiatta non è automaticamente una stronzata).
Il che non vuol dire doversi necessariamente privare di esclusive che si trovano altrove, ma semplicemente procurarsele in un momento tale per cui ne valga la pena (e si torna al discorso di dare un certo valore alla console in base ai titoli che ha acquistabili in quel momento).
non sono killerapp le esclusive? figa ti potrei nominare the last of us, Gears, Metal gear finche lo era, Halo, Mario Zelda e compagnia bella Nintendo, Gran Turismo, Forza… devo continuare?
Non tutte le esclusive sono killerapp, le killerap sono esclusive.
Ryse e Knack sono esclusive, ma non sono killerapp.
si ma che c’entra… a parte che la prima riga non l’ho capita, onestamente.
mica ho detto che le esclusive sono TUTTE killerapp, ho detto che ci sono esclusive che lo sono e sono veramente importanti come titoli… sono d’accordo che alcuni giochi multi vanno meglio su una console rispetto ad un altra ma alla fine ci posso giocare in ogni caso indipendentemente dalla console che scelgo (e fino all’uscita del gioco spesso non so neanche su quale console sia migliore), alle esclusive invece so per certo che ci posso giocare SOLO su quella console, a quel punto e’ ovvio che metto su un piatto i titoli che so piacermi di piu’ e da quelli scelgo la console
di sicuro non scelgo PS4 perche’ watch dogs mi gira a 1080p nativi quando nella One sono upscalati
Provo a spiegarlo in altri termini.
Le esclusive esistono per pubblicità da parte delle aziende che provano a spingere la propria console, capita però che l’utente medio faccia il listone di titoli esclusivi per far vedere all’amico quanto abbia il pene più lungo la propria console, quando il discorso che si dovrebbe fare dovrebbe essere quantomeno sulle killerapp e non sulle esclusive (in cui c’è merda indegna, ci sono techdemo vendute come giochi e via andare).
Diventa quindi l’esclusiva il termine di paragone di maggior importanza su cui basare l’acquisto di una console? Il mio discorso è che non lo sia necessariamente, perchè se una rispetto all’altra mi consente di godere di qualche comodità ulteriore nella stragrande maggioranza dei titoli che ci giocherò sopra (che può essere un prezzo inferiore, una qualità grafica migliore, un supporto migliore…), non è una cosa così insentata puntare alla piattaforma che mi consente questo vantaggio per poi procurarmi in un secondo tempo la console e le killerapp che mi interessano (a meno che non ci siano limitazioni temporali di online etc), spendendo meno ed essendo certo di non fare da alphatester a pagamento dell’hardware.
Spero sia maggiormente chiaro il punto.
Che la maggior parte dei titoli che giocherò saranno multipiattaforma non c’è dubbio, essendo circa l’80-85% del mercato videoludico.
Ma generalizzare e dire che le esclusive siano sopravvalutate e che abbiano un fascino mediocre… mi vien voglia di tatuarmi sul petto questa massima, soprattutto perché non è per nulla generalista.
Mica tanto generalizzare, specie quando è facile confondere killerapp ed esclusiva (vedi lodoss qui sopra), è aggiungere un altro metro di paragone non così insignificante che generalmente viene trattato come tale.
Esempio: i titoli kinect sono esclusive e non ce n’è (e non ce ne sarà mai) una sola che sia killerapp o che aggiunga del valore ad una scelta rispetto ad un altra.
Ma salvo qualche eccezione, quali sono i multipiatta che effettivamente vengono pensati per il PC e rendono meglio su quella piattaforma? (ogni riferimento alla conversione agghiacciante di GTA IV o a quella di Dark Souls, tra l’altro arrivato a mesi di distanza, è puramente casuale). E quanti di questi multipiatta arrivano su PC molto tempo dopo o non arrivano affatto (Red Dead Redemption, o anche Metal Gear Solid?).
È verissimo che il PC ha i suoi indiscutibili pro, ma il discorso “tanto giochi sopratutto multipiatta, le esclusive sono fuffa” è una cazzata. Sopratutto perchè appunto non tutte le piattaforme vengono trattate allo stesso modo nonostante il multipiatta
Tipo la maggior parte (a parte poche eccezioni), fermo restando che non è un discorso di pc master race.
Le esclusive vengono sopravvalutate =/= le esclusive sono fuffa.
Se per te Read Dead Redemption, GTA V (per ora la versione PC è solo un rumor), Metal Gear Solid a partire dal secondo capitolo, più o meno tutti i lavori di Suda51 e tutta la roba Platinum Games uscita sono “poche eccezioni” allora parliamo due lingue diverse. Tacendo sui titoli in esclusiva temporanea e sulle esclusive “vere” (vallo a dire a Nintendo che le esclusive sono sopravvalutate, ci hanno costruito su un’azienda che vivendo solo di quello compete con colossi come Sony e Microsoft).
Poi come detto, il PC ha i suoi innegabili pro. Però di certo non lo definirei la macchina migliore su cui giocare i multipiatta, visto che ce nè un bel mucchio tra cose che non arrivano o cose che arrivano con un certo ritardo
Sto dicendo che concentrarsi unicamente sulle esclusive (non le killerapp, su cui in ogni caso ciascuno ne dovrebbe decidere un numero tale su cui basare l’acquisto di una console, parere personale, non certo il viceversa ovvero comprare una console aspettando e sperando) come unico e privilegiato metodo di scelta della piattaforma, non sia necessariamente una scelta conveniente, ma anzi valutare dove giocheremo un buon 90% di quello che compreremo non è qualcosa di così balzano come possa apparire.
A maggior ragione se i titoli di gradimento che non hanno componenti online tali da dover essere presi e giocati immeditamente all’uscita.
Il discorso che fai ha per me poca sostanza, visto che l’importanza dell’esclusiva la stai vedendo dagli occhi delle aziende (beh grazie per loro è pubblicità e spronano il mercato ad investirci sopra) e non dagli occhi di un giocatore per cui non è vero che tutte le esclusive abbiano lo stesso valore (o che siano tutte The Last of Us, visto che hai tanti Knack e Ryse), motivo per cui ho specificato precedentemente di non confondore quello che è esclusivo con quello che è una killer application, in cui la seconda è un piccolo sottoinsieme della prima. E, di nuovo, non dico neanche di proibirsi questa fetta di titoli, affatto, ma che probabilmente converrebbe comprarli quando ce ne sia un numero tale da rendere legittimo l’acquisto della console (probabilmente avndo in mano non le prime infornate di console, con i loro problemi, ma di successive) e questo discorso l’abbiamo già affrontato innumerevoli volte.
Tanto più che tirare in ballo Nintendo è sbagliato su tanti di quei fronti che la metà basta, partendo dal fatto che storicamente ha sempre prodotto giochi per le proprie console (a differenza delle altre due) proprio per spronare a fare lo stesso alle software houses e che ora che si è tagliata fuori le terze parti tutto si può dire meno che stia combattendo ad armi pari con le altre aziende, al massimo si può dire che galleggi instabilmente, nè che abbia chissà che futuro nella generazione attuale, essendosi tagliata fuori proprio quella base di multi che sembra tanto secondario.
Sto dicendo che concentrarsi unicamente sulle esclusive (non le killerapp, su cui in ogni caso ciascuno ne dovrebbe decidere un numero tale su cui basare l’acquisto di una console, parere personale, non certo il viceversa ovvero comprare una console aspettando e sperando) come unico e privilegiato metodo di scelta della piattaforma, non sia necessariamente una scelta conveniente, ma anzi valutare dove giocheremo un buon 90% di quello che compreremo non è qualcosa di così balzano come possa apparire.
A maggior ragione se i titoli di gradimento che non hanno componenti online tali da dover essere presi e giocati immeditamente all’uscita.
Ma salvo problematiche a livelli di indecenza tali da spingere al boicottaggio di una piattaforma (che non si sono ad ora mai verificato nemmeno nei casi peggiori… Bayonetta per quanto fosse mal convertito su PS3 era comunque giocabile e godibilissimo, posto che poi i problemi sono stati risolti in breve con una patch e adesso si risolverebbe in ancora meno visto le politiche sugli aggiornamenti di ps4 e one per cui non serve più nessun via libera) questo discorso non ha assolutamente senso. Per quanto tu possa giocare maggiormente ai giochi multipiattaforma ci sono esclusive tali (perchè ti ci sei affezionato negli anni, perchè ti ispira l’ambientazione, o anche perchè ti stanno vendendo fumo ma cadi comunque nella trappola dell’hype e non c’è niente di male a caderci) per cui te ne freghi se poi i vari Thief da una parte vanno a 1080p e dall’altra si fermano a 900 e te ne sbatti del fatto che su PC le cose vadano costantemente sopra i 60fps (ammesso di avere una macchina degna dentro il case) se devi aspettare 3-4-5 mesi per metterci le mani sopra.
Poi che tutte le esclusive siano automaticamente killer application è vero che non sia così, però si parla di “killer application” appunto perchè è capace da sola o quasi di spostare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.
Tanto più che tirare in ballo Nintendo è sbagliato su tanti di quei fronti che la metà basta, partendo dal fatto che storicamente ha sempre prodotto giochi per le proprie console (a differenza delle altre due) proprio per spronare a fare lo stesso alle software houses e che ora che si è tagliata fuori le terze parti tutto si può dire meno che stia combattendo ad armi pari con le altre aziende, al massimo si può dire che galleggi instabilmente, nè che abbia chissà che futuro nella generazione attuale, essendosi tagliata fuori proprio quella base di multi che sembra tanto secondario.
E qui sei male informato, e pure abbastanza. Ora come ora Nintendo è delle tre quella più in salute (anche avvantaggiata dal fatto di bazzicare solo in questa industria qui e non in mille altri settori) ed è l’unica con i conti in regola. E per quanto Wii U vada male c’è sempre e comunque 3DS che (citando Iwata) ormai ha una base installata tale da rendere profittevole qualunque titolo ci sviluppino sopra. E per quanto Wii U ora come ora faccia i numeri che fa va detto che si sta facendo il possibile per richiamare a raccolta la fanbase storica della casa con iniziative ad uso e consumo di questa (oltre a Wind Waker HD che palesemente si rivolge agli aficionados del GameCube, anche tutto il lavoro dietro a Super Smash Bros. che finalmente separa il giocatore della domenica dal “pro” cresciuto a pane e Melee)
Già peccato che ero io quello che stava differenziando le killer app dal cestone metaforico delle esclusive a cui erano equiparate, come se fosse questa vaga entità chiamata “esclusive” il vero motivo per cui valga la pena comprare una console piuttosto che un’altra. No, le esclusive sono quelle che differenziano le varie console (a discapito del giocatore) al solo fine di non avere un confronto tra le aziende basato sulla qualità di quello che producono ma sul marketing.
Sotto quest’ottica, una console ha bisogno di un certo numero di killerapp per giustificarne l’acquisto (esempio: c’è chi compra WiiU solo per Mario, c’è chi ha bisogno di almeno Mario Zelda, c’è chi vuole almeno 5 titoli su cui assorbire il costo della console), ovviamente ne sto facendo un discorso dando per scontato che ci sia una scelta ponderata dietro, non certo l’illogicità di sentimenti puffosi sul nulla/hype/fedeltà alla bandiera/seguito del gregge per i quali è inutile provare a fare un discorso logico o anche parlare a gente del genere; contando che sono la percentuale infinitesima rispetto alla produzione videoludica totale, risulta non essere così una vaccata farsi due conti anche dove si giocherà tutto a 1080p o a metà prezzo, e se eventualmente non convenga prendere un secondo momento una seconda console (ad un costo inferiore per un hardware migliore in termini di stabilità e testing) per giocarsi i 3-4 titoli validi che saranno usciti fin lì.
Mi pare un po’ inutile fare il gioco delle tre carte, visto che non stiamo parlando di Nintendo come azienda che ha un capitale tale da fallire molto difficilmente (o di una piattaforma come il 3ds che non ha solo giochi di terze parti), ma del WiiU che viceversa è la dimostrazione che non puoi basare unicamente su esclusive la tua vendita, sia perchè soffri come una bestia, sia perchè hai la certezza di non riuscire a coprire il gap generazionale (che da imbecille hai creato in primo luogo) quando la nextgen inizierà a carburare entro fine anno come numero di titoli.
Però è un vero peccato che non possa fallire :(
Lo meriterebbe, anche perché ho comprato il 3DS e cazzo, non stà uscendo una sega da che l’ho comprato.
Già peccato che ero io quello che stava differenziando le killer app dal cestone metaforico delle esclusive a cui erano equiparate, come se fosse questa vaga entità chiamata “esclusive” il vero motivo per cui valga la pena comprare una console piuttosto che un’altra. No, le esclusive sono quelle che differenziano le varie console (a discapito del giocatore) al solo fine di non avere un confronto tra le aziende basato sulla qualità di quello che producono ma sul marketing.
Posto che, come ho già detto altre volte, saper fare marketing non è una colpa ma anzi un grosso pro (un’azienda che si sa vendere e sa vendere i suoi prodotti merita sicuramente più fiducia di una che non ci riesce, dato che sai per certo che sarà supportata dalle terze parti) e che tutto il discorso sulle esclusive “a discapito del giocatore” mi sa di fregnaccia (vorrei capire perchè Sony dovrebbe produrre giochi per Xbox e Microsoft per playstation… Hanno le loro macchine proprietarie, dovranno spingerle o no?).
risulta non essere così una vaccata farsi due conti anche dove si giocherà tutto a 1080p o a metà prezzo, e se eventualmente non convenga prendere un secondo momento una seconda console (ad un costo inferiore per un hardware migliore in termini di stabilità e testing) per giocarsi i 3-4 titoli validi che saranno usciti fin lì.
Ah cioè, il tuo suggerimento è in pratica “prendi la macchina dove girano meglio i multipiatta e poi in un secondo momento recuperi le altre, tanto costano di meno”. Peccato che il “costino di meno” vuol dire sempre almeno altri 200 euro a piattaforma, per poi andarsi a recuperare 3 o 4 esclusive… A quel punto tanto vale prendere la macchina che ti interessa per le esclusive già all’inizio che tanto i multipiatta ci sono lo stesso e alla peggio hanno una risoluzione leggermente più bassa (e sinceramente pure sticazzi, l’uomo della strada manco nota la differenza…). Che poi sul “costa di meno” permettimi di avere le mie perplessità: non nel senso che non sia vero (anzi, il risparmio al day one è più che sensibile), ma sempre il discorso sulle “esclusive per console” temporali o meno o sul fatto che poi effettivamente tutta la potenza del PC non sia mai sfruttata visto che si guarda sempre e comunque alle console con un occhio di riguardo, salvo un paio di eccezioni.
Mi pare un po’ inutile fare il gioco delle tre carte, visto che non stiamo parlando di Nintendo come azienda che ha un capitale tale da fallire molto difficilmente (o di una piattaforma come il 3ds che non ha solo giochi di terze parti), ma del WiiU che viceversa è la dimostrazione che non puoi basare unicamente su esclusive la tua vendita, sia perchè soffri come una bestia, sia perchè hai la certezza di non riuscire a coprire il gap generazionale (che da imbecille hai creato in primo luogo) quando la nextgen inizierà a carburare entro fine anno come numero di tit
Aspetta, non rigirare la frittata. Io ho detto che Nintendo con le sole sue forze sta competendo con Microsoft e Sony, tu hai detto che non è vero e io ti ho fatto notare che andando a guardare i bilanci in realtà delle tre e quella che se la passa meglio. Tutto il resto del discorso non c’entra nulla per quanto possa essere (in parte) condivisibile. Nintendo anche quando è andata male (GameCube) ha potuto contare una fanbase di una ventina di milioni di Nintendari duri e puri di quelli che “sticazzi di GTA, io c’ho Zelda”. E con Wii U oramai stanno chiaramente puntando a riconquistare loro con iniziative tipo Wind Waker HD e la politica dietro Smash Bros su Wii U. I numeri di ps4 ormai non li faranno visto che hanno sbagliato tutto quello che potevano sbagliare, ma con quella fanbase alle spalle almeno ne escono comunque in piedi come con GameCube
Posto che, come ho già detto altre volte, saper fare marketing non è una colpa
Tuo punto di vista, per me il marketing che usano al limite dell’immorale e che tutto sputtana, è un male, senza se e senza ma, per rendersene conto basta guardare i danni fatti dall’hype a cui la gente abbocca.
Nuovamente, stai ragionando (sbagliando) da un punto di vista dell’azienda, cosa legittima unicamente se sei un’azionista (sei un’azionista?), viceversa il “eh ma poverina l’azienda” non è un’argomentazione valida manco per il cacchio.
Per il giocatore il fatto di non poter accedere a tutti i giochi da una medesima console è uno svantaggio, a maggior ragione se le aziende puntino a differenziarsi solo in base al marketing (perchè vendendo The Last of Us multipiattaforma, secondo te l’azienda dietro non ci guadagna? Certo, ma pur di arrotondare quel tipo di guadagno è preferibile tenere un titolo simile come esca per far comprarti comprare console e gioco), e non a livello qualitativo di produzione.
A quel punto tanto vale prendere la macchina che ti interessa
Mica tanto, se i multipiatta li compro ciascuno al doppio, ad esempio o se possono godermi meglio la maggior parte dei titoli che compro, spesso magari più apprezzati delle killerapp.
Il viceversa, perdonami, ma mi sembra molto poco sensato (che non vuol dire che non ci sia gente che non lo faccia eh, anzi) del “mi gioco tutto peggio, ma almeno c’è [Gioco Esempio]” e torniamo al discorso precedente del “che numero di killerapp valgono l’aquisto di una console”.
Aspetta, non rigirare la frittata.
Si stava facendo un discorso diverso, hai tirato in ballo dati inutili e in realtà contrari alla tua tesi, ora provi a salvare il salvabile con un arrampicata sugli specchi e sono io che sto girando la frittata? Anche no eh.
Hai esordito con vallo a dire a Nintendo che le esclusive sono sopravvalutate, ci hanno costruito su un’azienda che vivendo solo di quello compete con colossi come Sony e Microsoft che delle due l’una: o è riferita al discorso che stiamo facendo sull’importanza o no delle esclusive (ed è riconducibile al discorso WiiU, che non è un “voler” puntare alle esclusive, ma poter fare solo quello, e in ogni caso ce la si passa male) o è un funfact tanto per su Nintendo irrilevante col discorso che stiamo facendo (e in questo caso, col dovuto rispetto, chisseloncula).
Il cosa possano provare a fare adesso, sinceramente è irrilevante, visto che sarà (se va bene) una strada lunga, per tirare una boccata d’aria visto gli abissi in cui si sono confinati da soli.
Tuo punto di vista, per me il marketing che usano al limite dell’immorale e che tutto sputtana, è un male, senza se e senza ma, per rendersene conto basta guardare i danni fatti dall’hype a cui la gente abbocca.
Io te lo ripeto, un’azienda che si sa vendere e sa vendere i suoi prodotti avrà sempre il supporto delle terze parti e anzi, spesso verrà pure trattata “meglio” rispetto alla concorrenza (vedasi il rapporto Sony-Ubisoft con contenuti esclusivi su disco per Assassin’s Creed e Watchdogs). Di certo è improbabile che una cosa tipo quella che è successa a Wii U (dove tutti all’inizio sviluppavano per dire “Io c’ero” e alle prime scoppole han tirato i remi in barca) non succede.
Poi oh, se gente scimmiata di hype ti ha distrutto la macchina è un discorso, ma “danni causati dall’hype” io non ne vedo.
Per il giocatore il fatto di non poter accedere a tutti i giochi da una medesima console è uno svantaggio, a maggior ragione se le aziende puntino a differenziarsi solo in base al marketing (perchè vendendo The Last of Us multipiattaforma, secondo te l’azienda dietro non ci guadagna? Certo, ma pur di arrotondare quel tipo di guadagno è preferibile tenere un titolo simile come esca per far comprarti comprare console e gioco), e non a livello qualitativo di produzione.
Premesso che è un discorso che mi puzza da “la volpe e l’uva” io la penso in modo molto diverso anche se dovessi ragionare esclusivamente da giocatore: situazioni del tipo “la macchina unica ed universale per videogiocare” non portano a nulla di buono per mancanza di concorrenza. Sony dopo una generazione all’insegna del monopolio con Playstation 2 ha partorito Playstation 3, una console che al lancio costava troppo, era senza software di rilivevo ed era inutilmente complicata lato hardware e tutto perchè “noi siamo Sony e c’abbiamo la verga dura”. La stessa azienda dopo una generazione in equilibrio ha portato sul mercato Playstation 4, una macchina che è relativamente economica, viene incontro agli sviluppatori lato hardware e tra titoli usciti e titoli previsti se la passa alla grande. Ecco quanto fa bene la concorrenza.
Hai esordito con vallo a dire a Nintendo che le esclusive sono sopravvalutate, ci hanno costruito su un’azienda che vivendo solo di quello compete con colossi come Sony e Microsoft che delle due l’una: o è riferita al discorso che stiamo facendo sull’importanza o no delle esclusive (ed è riconducibile al discorso WiiU, che non è un “voler” puntare alle esclusive, ma poter fare solo quello, e in ogni caso ce la si passa male) o è un funfact tanto per su Nintendo irrilevante col discorso che stiamo facendo (e in questo caso, col dovuto rispetto, chisseloncula).
Il cosa possano provare a fare adesso, sinceramente è irrilevante, visto che sarà (se va bene) una strada lunga, per tirare una boccata d’aria visto gli abissi in cui si sono confinati da soli.
Tu hai detto “le esclusive da sole non bastano”, io ho replicato con “vallo a dire a Nintendo”. Ora, che Wii U venda poco non cancella automaticamente un 3DS che domina grazie alle sole esclusive, un DS che ha venduto grazie alle sole esclusive, un Wii che ha venduto grazie alle sole esclusive, un Game Boy Advance che ha venduto grazie alle sole esclusive e nemmeno un GameCube che, per quanto soverchiato da Playstation 2, ha venduto comunque più di una macchina su cui i multipiatta arrivavano come Xbox… E si, il tutto grazie alle esclusive. E alla fanbase di 20-30 milioni di utenti che si è creata con gli anni grazie alle esclusive.
Beh guarda meglio, già il fatto che si faccia di tutto per accalappiare l’attenzione della gente al fine di vendere loro prodotti non testati, downgradati (vedi le immagini dei Pax di Watchdogs), privi di un sufficiente numero giochi (e qui c’ha messo del suo anche Nintendo), spendendo più in pubblicità che nell’opera, facendoli uscire prima che siano terminati, staccandoli a pezzi per poter grattare ulteriore denaro etc etc non mi sembrano dei comportamenti tanto buoni lato cliente (ma per il fatturato dell’azienda ottimo, per carità) e possiamo ringraziare il marketing per ciascuno di questi, mi sembra qualcosa di molto più reale della scimmia dell’hype che mi riga la macchina, ecco.
Anche per quanto riguarda il secondo discorso, ihmo, manca un certo di contatto con la realtà. Secondo te se il PsN Network, la Live e il market Nintendo (tengo fuori Steam) fossero disponibili su tutte le piattaforme, si potrebbero permettere di essere una merda indegna? Io credo che accadrebbe quello che accade nel mondo pc, ovvero che avendo una concorrenza pesante ed enorme vedresti emergere degli Steam e GoG, piuttosto che continuare per la propria strada, avendo della (finta) concorrenza. Allo stesso modo, se fosse il sistema di gioco l’unica cosa a differire una piattaforma da un’altra, inizieresti a vedere dei gimmick che non siano specchietti per le allodole, servizi all’interno dei mediacenter superiori da quelli da 20€ e in linea di massima guadagni immani (rispetto alla situazione attuale) proprio per noi giocatori. Viceversa abbiamo la finta rivalità stile quella telefonica in Italia e di conseguenza gli stessi (finti) vantaggi.
Per Nintendo le esclusive sono sempre state un apripista per portare investitori e compagnie a puntare su di loro, col 3ds già il sistema ha vacillato complice la salita del gaming mobile, (ti ricordo che inizialmente era ben peggio della ps Vita o del WiiU) poi si sono ripresi spingendo più direttamente il mercato (= han cacciato i soldi), il WiiU è stata la dimostrazione più importante di come non puoi pretendere di voler combattere ad armi pari (o anche solo galleggiare) avendo come unica freccia al tuo arco quella delle esclusive.
Beh guarda meglio, già il fatto che si faccia di tutto per accalappiare l’attenzione della gente al fine di vendere loro prodotti non testati, downgradati (vedi le immagini dei Pax di Watchdogs), privi di un sufficiente numero giochi (e qui c’ha messo del suo anche Nintendo), spendendo più in pubblicità che nell’opera, facendoli uscire prima che siano terminati, staccandoli a pezzi per poter grattare ulteriore denaro etc etc non mi sembrano dei comportamenti tanto buoni lato cliente (ma per il fatturato dell’azienda ottimo, per carità) e possiamo ringraziare il marketing per ciascuno di questi, mi sembra qualcosa di molto più reale della scimmia dell’hype che mi riga la macchina, ecco.
Posto che ci si lagna tanto dei DLC al day one ma poi se il primo stronzo scrive indie da qualche parte si paga il kickstarter, l’early access e l’accesso alla versione alpha del gioco ma se lo fa qualcuno “con i soldi” giu porconi, non mi risulta che il caso di Watchdogs sia la norma e non mi risulta che per ogni santo titolo sia previsto il season pass. Poi se vogliamo affrontare il discorso per cui “i DLC sono il male” diciamolo, ma ti tiro fuori una sfilza di contenuti aggiuntivi per cui effettivamente vale la pena pagare (li bisogna saper distinguere, ma non ci vedo nulla di anormale, bisogna distinguere pure tra i giochi che ti interessano e quelli che non lo fanno).
Anche per quanto riguarda il secondo discorso, ihmo, manca un certo di contatto con la realtà. Secondo te se il PsN Network, la Live e il market Nintendo (tengo fuori Steam) fossero disponibili su tutte le piattaforme, si potrebbero permettere di essere una merda indegna? Io credo che accadrebbe quello che accade nel mondo pc, ovvero che avendo una concorrenza pesante ed enorme vedresti emergere degli Steam e GoG, piuttosto che continuare per la propria strada, avendo della (finta) concorrenza. Allo stesso modo, se fosse il sistema di gioco l’unica cosa a differire una piattaforma da un’altra, inizieresti a vedere dei gimmick che non siano specchietti per le allodole, servizi all’interno dei mediacenter superiori da quelli da 20€ e in linea di massima guadagni immani (rispetto alla situazione attuale) proprio per noi giocatori. Viceversa abbiamo la finta rivalità stile quella telefonica in Italia e di conseguenza gli stessi (finti) vantaggi.
Qui ti dimostri veramente male informato. Perchè oltre al fatto che ogni piattaforma per il digital delivery ha i suoi servizi (e sarebbe troppo facile citarti il Playstation Plus, ti nomino invece il Nintendo Network Premium che ti permette di accumulare sconti per ogni euro speso su eShop) ormai fare sconti “alla Steam” durante l’anno è la norma e la forbice tra le due cose si esiste, ma non è tale da dire “gli store digitali su console fanno cagare” (tra l’altro Nintendo ogni settimana aggiorna lo store con nuovi sconti, e spesso capita che vengano deprezzati della metà giochi tipo Monster Hunter 3 Ultimate o che comprando roba Virtual Console si abbiano sconti su giochi in uscita).
Dal punto di vista multimediale è vero che sulle console non c’è un mostro come Xbmc (e tra parentesi è anni che dico che dovrebbero aprire a tutti come è successo su mobile, tanta gente ti pagherebbe per po svilupparti applicazioni come il succitato Xbmc), ma non è che la situazione sia tragica dato il supporto DLNA o via browser ad HTML5 (e quindi Plex)
Per Nintendo le esclusive sono sempre state un apripista per portare investitori e compagnie a puntare su di loro, col 3ds già il sistema ha vacillato complice la salita del gaming mobile, (ti ricordo che inizialmente era ben peggio della ps Vita o del WiiU) poi si sono ripresi spingendo più direttamente il mercato (= han cacciato i soldi), il WiiU è stata la dimostrazione più importante di come non puoi pretendere di voler combattere ad armi pari (o anche solo galleggiare) avendo come unica freccia al tuo arco quella delle esclusive.
Tacendo però su tutti gli altri casi portati ad esempio e liquidando 3ds con “ci hanno cacciato i soldi” (e resta comunque il fatto che terze parti nada). Wii U poi non fa testo, hanno sbagliato talmente tanto che dare la colpa alla mancanza dei multipiatta è avere una visione distorta e limitata della realtà
se il primo stronzo scrive indie
Ti blocco subito. Mentre per lo sviluppatore indipendente si è disposti a chiudere un occhio (lavorando ad un progetto magari molto curato praticamente in solo), dall’azienda che caga soldi ci si aspetta ben altro tipo di professionalità. Fermo restando che non centra una mazza col discorso “marketing radice di ogni male”.
Qui ti dimostri veramente male informato.
Mi dimostri di non aver capito il discorso o di star tergiversando. Sono gli store online a livello di uno Steam? Risposta: no. I prezzi non scendono così linearmente col tempo, non ci sono sconti così pesanti (75%-99%), in molti casi il market europeo fa ridere confronto a quello ammmmuricano o giappo come cura, come offerte e via dicendo.
Perchè avviene? Non hanno concorrenza interna che li spingerebbe a lavorarci veramente = Tim/Vodafone/Wind che si fanno la finta guerra, ma che han fatto consorzio per vendere la stessa roba agli stessi prezzi.
Il 3ds si è incagliato come tutti i progetti del genere, son riusciti a farlo muovere grazie a produzione di terze parti (a meno che mi stai dicendo che tutti i titoli per 3ds siano stati fatti unicamente da Nintendo); la rilevanza del WiiU, che non possiamo ignorare affatto, è proprio per farti vedere dove si finisce ad avere unicamente giochi di prime parti.
Mentre per lo sviluppatore indipendente si è disposti a chiudere un occhio
Guarda, no. E te lo dico pur ammettendo che molti dei titoli giocati recentemente che mi hanno divertito di più sono indie (mi vengono in mente Luftrausers e Strike Suit Zero) e tantissima della roba che aspetto con più ansia è indipendente (tipo Hyper Light Drifters). Ma per quanto uno Strike Suit Zero mi possa aver divertito e possa essermi complessivamente piaciuto, se ha delle cose che mi fanno storcere il naso non ci passo assolutamente sopra, indie e tripla A che sia.
Fermo restando che non centra una mazza col discorso “marketing radice di ogni male”.
Come fa a non c’entrare? Tu hai tirato in mezzo DLC, Season Pass e il “vizio” di vendere giochi buggati e poi patcharli (come se poi ci fosse sempre scritto Ubisoft o Bethesda sulle copertine… Scordiamoci pure di chi ci fa il mazzo e ti porta al day one un prodotto solido dal punto di vista tecnico), io ti ho fatto notare che poi le stesse cose o quasi fatte da un indie developer vanno bene e sono sacrosante (posto che, a differenza tua, non do del coglione a chi compra al day one o finanzia su Kickstarter, e anzi li ringrazio tantissimo perchè altrimenti io mi attaccherei al cazzo e non giocherei roba tipo Hyper Light Drifters di cui sopra).
Sono gli store online a livello di uno Steam? Risposta: no.
Ma non sono nemmeno la merda che dipingi tu e a dirla tutta in realtà gli sconti del 75% ci sono, quindi parliamo di fuffa. Ormai sconti sostanziosi li fanno tuti e pure con maggiore frequenza di Steam, vedi Microsoft che ha scontato roba a casaccio questa settimana,. Fermorestando che hai bellamente skippato tutto il discorso sui servizi di abbonamento trincerandoti dietro “fanno la finta guerra”, quando poi è grazie a Playstation Plus (che facendo due conti, con 50 euro ti regala 5 giochi al mese su 3 piattaforme e ti da accesso a sconti ulteriori dal 10 al 25%… Spesso e volentieri mi è arrivato prima il gioco gratis col Plus che con i saldi di Steam) che è partito Games With Gold.
Il 3ds si è incagliato come tutti i progetti del genere, son riusciti a farlo muovere grazie a produzione di terze parti (a meno che mi stai dicendo che tutti i titoli per 3ds siano stati fatti unicamente da Nintendo)
Adesso mi dici tutti i giochi di terze parti che hanno spinto 3DS. Perchè a me risulta sia stato spinto dal price cut e dall’arrivo di killer application tipo Mario Kart 7, Ocarina of time 3D, Mario 3D Land, Kid Icarus Uprising, Luigi’s Mansion 2 eccetera (senza citare i Pokemon per evitare l’easy win, io mi sono preso 3DS per quella serie li ed Ace Attorney, fai tu).
la rilevanza del WiiU, che non possiamo ignorare affatto, è proprio per farti vedere dove si finisce ad avere unicamente giochi di prime parti.
No. Su Wii U si è sbagliato troppo e su troppi fronti per dire “vedi? Non vende perchè non ci sono le terze parti” (che per inciso al day one c’erano eccome, spesso con la versione migliore del titolo). Perchè allora ti cito l’altro caso estremo che è Wii dove l’unico third party a vendere bene è stato Just Dance di Ubisoft
@sabnock come puoi dire che l esclusive siano fuffa io ho ad esempio comprato il 3ds solo per pkmx come tutte le altre console N,ho preso ps4 al lancio perche sony mi regalerà tantissimi titoli esclusivi di alto livello che poi ci siano piu capolavori tra i multi è vero ma cazzo sono il grosso del mercato xD
Aka, visto che l’ho scritto poco eh, ciò che è esclusivo è diverso da ciò che sia una killer application. Per ogni Halo sulla 360 avevi centinaia di giochi di merda kinect, spero converrai che c’è una certa differenza tra il primo titolo e i seguenti, ovvero che la prima è una killer app mentre le seguenti sono pattume.
Ergo dare un valore alle esclusive, fini a loro stesse, e non fare un discorso di killer app è semplicemente idiota. Questo è il discorso generale.
vabbe è ovvio che non tutte le esclusive sono killer app è logico mica tutte le IP esclusive possono essere dei titoloni
E’ talmente ovvio che quando si prova a dimostrare empiricamente cosa sia meglio (o su come basare i propri acquisti), l’utente medio fa la battaglia della lunghezza del pene sul numero di esclusive, non certo sulle killerapp.
Altra cosa da tener conto tra PC e console è il prezzo. Personalmente è un pò una castroneria sentir dire che con gli stessi soldi di una console next gen ti compri un computer “che fa girare tutto”. Oggi è vero, ma domani? i requisiti dei giochi aumentano ogni 3 mesi. Per cui se vuoi un computer che realmente faccia girare tutto, per un pò almeno, devi spendere bei quattrini.
Ne vale la pena oggi? forse si forse no. Io sono stato PCista per molto tempo, dalla metà degli anni ’90 più o meno a oggi. Ad ogni gioco che compravo dovevo star li a guardare requisiti, schede video, cazzi mazzi e ramazzi.
Una console, in linea generale, fa girare tutto, per il corso della sua vita.
Sono d’accordo che se compro una console, come se comprassi un pc, devo avere la sicurezza che funzioni perfettamente.
I pc sono più facili da riparare? forse, a patto che tu faccia un assemblato però, o che tu sappia bene dove mettere le mani. Secondo me, se compri in un negozio (mai fatto quindi non saprei di preciso), difficilmente fai una trafila meno lunga delle rotture di cazzo col boxone del Gatto.
Sul fattore esclusive anche li, una volta le avevi anche su PC, quindi forse il discorso era più equilibrato, mentre adesso stanno morendo passando alla pubblicazione dei soli multipiatta.
Per carità ci sono alcune esclusive che sicuramente non sono killer app, ma alcune mi rode non poterle giocare, o non averle potute giocare nel tempo.
Massì tanto dopo se sono gioconi li convertono, ok basta che non vengano fuori porcate come il già citato GTA IV (che senza una patch surriscaldava la scheda video a quanto so).
O peggio ancora una delle serie che più odio nella storia dei videogiochi, Gothic. Forse saprete che molti, troppi, hanno avuto una valanga di problemi col secondo capitolo.
I requisiti non erano altissimi, però su 3 pc su 5 non partiva (non l’ho detto solo io, era una cannonata di gente che ha porconato all’epoca). Ma proprio non si avviava. Perchè? non si sa. Devo averlo portato anche indietro, lo installano, e da loro va una merdaviglia. Per fortuna spesi solo 10 euri.
“Quindi ogni cosa giusta rivela il suo contrario” come diceva qualcuno, si valuta ciò che si preferisce e si sceglie.
Altra cosa da tener conto tra PC e console è il prezzo. Personalmente è un pò una castroneria sentir dire che con gli stessi soldi di una console next gen ti compri un computer “che fa girare tutto”. Oggi è vero, ma domani? i requisiti dei giochi aumentano ogni 3 mesi. Per cui se vuoi un computer che realmente faccia girare tutto, per un pò almeno, devi spendere bei quattrini.
A metà degli anni ’90 avevi un boom molto alto in termini di sviluppo e produzione, motivo per cui i pezzi comprati erano già obsoleti dopo 6 mesi, oggi le cose sono molto diverse per cui con un signor pc da 400-500€ (senza spenderci bei quattrini), puoi starci largamente gli anni anche senza manco cambiare componenti con un risultato buono. Anche il discorso dei requisiti dei giochi che aumentano ogni tre mesi poteva essere vero anni fa, oggi deve passare un bel tot di tempo prima di avere salti inenarrabili, almeno per la maggior parte dei titoli.
Ovviamente, in maggior misura rispetto alla console vista la possibilità di personalizzazione, dipende molto da cosa giochi per cui un pc da Battlefield-Co-Tutto è un discorso diverso da un pc per Solitario di Windows.
Sul fattore esclusive anche li, una volta le avevi anche su PC, quindi forse il discorso era più equilibrato, mentre adesso stanno morendo passando alla pubblicazione dei soli multipiatta.
Il fatto che non si segua più il mondo pc non equivale a dire che stanno morendo, specie in questi anni di boom di indie, mmo, gaming agonistico, rts, piattaforme che ti rendono accessibili titoli vecchi, etc che sono praticamente esclusivi nel mondo gaming. Poi possiamo discutere sulla qualità, sulla preferenza personali di generi, ma uno Starcraft o Minecraft pur essendo titoli differenti da Assisin Creed, non sono certo meno diffusi, apprezzati o giocati, anzi…
Poi ciscuno è libero di giocare dove preferisce, sia chiaro, i commenti precedenti erano più con l’intendo di sfatare luoghi comuni che proporre cosa sia meglio.
Ma i giochi valgono i problemi tecnici? Da come ne parlavi sembravano problemi da gettare la console fuori dalla finestra. Io pur di giocare tranquillo mi giocherei un gioco solo, oppure proverei anche roba che non mi garba in un primo momento.
Io trovo abbastanza ritardato essere ”fedeli” ad aziende multimilionarie solo perché vi si acquistano i prodotti. Ok avere delle preferenze, tipo apprezzare ditte come la NISA che si rifiutano di omologare i propri giochi alla massa, ma fare fanboysmo estremo è da ritardati.
Ps: io non comprerò nessuna delle tre console fino ad un calo di prezzo perché non hanno giochi o funzioni che ne giustifichino l’acquisto, perlomeno secondo il mio mdesto parere.
credo che quello che intende il gatto sia la fedeltà alle proprie decisioni e non al brand, ovvero che la gente gli consiglia di cambiare senza sapere che dietro la scelta c’è stato un ragionamento serio e non una scelta a casaccio. Per il momento, preferisce giocare a quello che piace a lui cercando di risolvere i problemi piuttosto che giocare tranquillo a giochi che non gli interessano.
Scelta condivisibile o non condivisibile, ma segue una sua logica di priorità.
devo chiederti delle cose che non capisco gatto
perchè devi spedire la console 3 volte in germania?
perchè devi chattare con u servizio clienti?
l’hai comprata on line sul portale microsoft?
perchè se la mia ps4 non funziona
punto primo la prendo faccio il reinboxing
secondo la porto dove l’ho comprata con lo scontrino e gli dico che non funziona
terzo loro la provano e se vedono che non va, prendono in carico la ps4 e la fanno sistemare
questo è quello che ho sempre pensato di dover fare in caso di un difetto di fabbrica in garanzia
sei rimasto indietro… ora in molti casi il negozio ti rimbalza direttamente al costruttore, che viene a prendersi il prodotto, te lo ripara/sostituisce e te lo rimanda. Se ti lamenterai molto forte c’è ilmcaso che il negoziante faccia da intermediario, ma molto difficilmente ti daranno un prodotto nuovo seduta stante. In particolare se a rompersi è il prodotto già sostituito dalla casa madre il negoziante se ne laverà doppiamente le mani. La cosa potrebbe al limite andare bene se uno non dovesse per forza conoscere l’inglese per restituire un prodotto comprato nel suo paese (conoscere le lingue è bello ed utile, ma non si può obbligare la gente a saperlo fare adeguatamente) e se non provassero a fregarti con mezzucci indegni per farti pagare le spese di restituzione…
Si, ma puoi portarla indietro dove l’hai presa solo entro un tot di giorni…e poi scusa, io trovo molto più stronzi NOI che compriamo una consolle (o console, come cacchio volete chiamarla) al day one SAPENDO che dei problemi ci saranno DI SICURO, piuttosto che comprarla mesi e mesi dopo il day one, quando avranno già (si spera) aggiustato i maggiori bug e errori di sorta. (di sorta è una parola?)
ps: devo ancora comprare ps4 o l’xboxxone [cit. gatto] e vai pur tranquillo che prima di natale 2014 non mi muovo :D
non credo sia legale mi dispiace… è il venditore che si deve attivare per farti aggiustare o sostituire l’oggetto venduto da lui entro i termini legali cioè 2 anni in europa
si il fatto pero’ che su ps4 non ci sono tutti sti problemoni neanche dal day1,sicuro ci sono piu’ manutenzioni ma in generale la ps4 funziona molto meglio di one.
quando il servizio e’ questo onestamente non c’e’ tanta differenza tra le due cose… da una parte vai in negozio gli lasci la console e loro la spediscono alle assistenze (Germania in questo caso)… dall’altra contatti tramite internet l’assistenza, loro ti mandano un pacco pre bollato e tu la devi portare alle poste (o la passi al corriere direttamente) e va sempre nello stesso posto
onestamente non ci vedo poi questa gran differenza a conti fatti, tranne forse il non poter dare quello sguardo di dissenso al commesso che poi non ha neanche colpe
Ti dirò, a me il discorso “cambia perchè MS buuu” mi sembra già abbastanza irrazionale di suo, se poi ci aggiungi che A) ci rimetti quattrini, B) ti ritroveresti sul groppone delle esclusive inutilizzabili tipo Titanfall, esclusive che anche se ridate indietro ti farebbero rimettere altri quattrini (e fra l’altro visto che ti sono piaciuti ci sarebbe il danno e la beffa) e C) c’hai una garanzia e tutti gli strumenti necessari per ESIGERE tutta una serie di cose a costo zero, la storia del cambio di consolle perde veramente ogni parvenza di significato logico. Come ho detto, segna -10 punti fiducia a mamma MS e legatela al dito, ma ormai tant’è.
Dall’articolo di ieri del Gatto il problema, se di questo vogliamo parlare, si è presentato con l’operatore, forse un po’ tardo, che facendo orecchie da mercante si è “dimenticato” della garanzia sulla Console. Con questo, sebbene sia umano voler ricondurre la colpa della sfiga divina che sta affliggendo il nostro caro felino, non dimentichiamoci che le Console difettose ESISTONO, e la ha Microsoft come Sony o Nintendo. Non dispongo di alcun dato riguardante i processi di produzione di alcuna di queste case, ma è fuorviante pensare ad uno 0% di Console difettose prodotte.
Se io dovessi basarmi su come mi hanno trattato sony e ms nella old gen, dovrei cambiare passione.
Credo che il discorso del gatto sia giusto e coerente: alla fine ciò che conta sono i giochi in esclusiva e cambiare console significa proprio perdere ciò che ti ha spinto a comprare One
Beh trarrei le mie conclusioni, dopo un calvario simile, su quanto il ragionamento “si è vero che hanno avuto problemi in passato, ma l’azienda avrà sicuramente imparato dai suoi errori” non valga assolutamente niente, rimanendo ben più cauto con i miei acquisti dayone (ok, sei un recensore, se guadagni da video o con l’angolo è un discorso differente, viceversa no), non avendo l’azienda una curva di apprendimento o una morale paragonabile a quella di una persona (visto che un’azienda non è una persona checchè se ne possa pensare), ma il cui unico fine è il guadagno a maggior ragione nei confronti di chi le compra prodotti incompleti al dayone, motivo per cui continuerà a produrne e venderne di incompleti.
Dopo tutti questi problemi non mi rimane che dire:
Belli i tempi quando c’erano le console “a carbone”, quando la bellezza e la scel tra tra snes o megadraive o ps1 la facevano il design accattivante della console e i giochi stessi.
Non c’è dubbio che a livello qualitativo le console fino all’era 128 bit erano mille volte superiori. Ma questo vale anche per gli elettrodomestici se ci fai caso…Può essere colpa di una tecnologia più complessa da gestire o può essere colpa del fatto che, entro determinati limiti, tutti hanno interessi a farti buttare e ricomprare le cose dopo poco tempo…Non voglio fare il complottista di turno ma a me sembra strana questa cosa…
sono d’accordo con la tua valutazione ok i problemi tecnici che comunque attanagliavano anche PS360ma sono le esclusive che fanno decidere la console, nel mio caso propendo per PS4 non tanto per quanto uscito fino ad ora ma per quello che uscirà…purtroppo delle esclusive MS non me ne interessa nessuna…
Concordo anch’io, io sono più interessato a ciò che è stato annunciato per PS4 piuttosto che per il Boxone.
L’acquisto lo farò più avanti, quando i giochi usciranno.
Sicuramente prenderò The Last Of Us (sembra ufficiale la versione PS4), visto che è la grande esclusiva della vecchia gen che mi rode non aver potuto giocare.
Aspetto la nuova “bestia” presentata all’E3, ma principalmente perchè apprezzai l’originale. Poi da quello che dicevate in podcast/live varie mi sembra di capire che PS4 al momento, sia gestita meglio del Boxone quindi altro punto a favore.
Ognuno fa i suoi i conti e valuta ciò che preferisce, sicuramente “cambiare perchè ho problemi” non è la soluzione. Rompe il cazzo, sono d’accordo, ma chi mi dice che passando di la non becchi le stesse rogne? (toccata di maroni)
gatto ti consiglio di leggere questo è un fac simile della tua storia
http://it.ign.com/feature/10814/xbox-one-s-e-rotta-e-adesso-?mobile=1
bhe gatto sei coglione te che la dai al gamestop,se la vendi da privato su subito o siti simili ti fai almeno 400 euro,quindi il passaggio a ps4 e’ gratis,contando che vendi solo la console,mettici anche i giochi retail e ti compri 2 giochi ps4.
il problema non sono i problemi della console,xD, ma la politica del cazzo di microsoft,secondo me ti conviene passare ora e riprenderla quando uscira’ la versione senza chinotto,che si sa prima o poi uscira’,anche perche’ a breve dovra’ tagliare qualcosa per portarsi un po’ piu’ di gente dalla sua parte.
ed anche perche’ chi non ha preso la next gen fino ad ora sta mettendo da parte i soldi e questa gente si informera’ molto di piu’ di chi l’ha presa al day1 valutando il tutto a 360 gradi ed al momento la one ne esce con le ossa spezzate.
mi rispondo da solo aggiungendo che al day1 la ggente decideva in base alla line up di lancio ed ai servizi che avevano le 2 console,chi la prende ora e si informa vedra’ che i servizi MS il 75% in Italia non arrivera’ mai,i 1080 p nei giochi ps4 che forse non arriveranno mai manco quelli per one(scherzo),lettori blu-ray difettosi,kinnect,come si sapeva,inutile e costoso.
che poi ora con il prossimo e3 finalmente si vedranno le reali capacita’ delle next gen visto che di old gen devono presentare poco e niente,e quindi le line-up si definiranno meglio tra le 2 console.