Rinascere dalle ceneri

Direi di cominciare questo articolo con una leccata di culo sacrosanta.
Ringrazio quindi tutti VOI, che in seguito alle diverse inchieste che ogni tanto postiamo sull’Angolo tramite articoli o video, in genere rispondete in molti e con interessanti idee e spunti.
Perchè non proseguire quindi?
L’inchiesta di oggi a cui voglio sottoporre la vostra attenzione riguarda una notizia che mi ha lasciato al tempo stesso stupito e felice.
La rinascita di un brand che in realtà davo per morto quando ancora non si parlava di “brand”.Tutto è nato dall’intervista rilasciata ad EDGE da parte del presidente di EA Games, Frank Gibeau, che ha ufficialmente riparlato della possibilità di creare un seguito di Mirror’s Edge.
Per chi non lo conoscesse, o per quel trilione di persone che l’hanno snobbato nel lontano 2008, Mirror’s Edge è un gioco che secondo me è stato sottovalutato in maniera assolutamente immotivata.
Se da un lato, a parer mio, si trattava di un gioco veramente valido (level design originale, avventura caratterizzata da un gameplay innovativo), è anche vero che dall’altro lato tutto ciò è corrisposto ad un flop di vendite colossale.
EA stessa si proclama conscia delle potenzialità inespresse del primo capitolo e il secondo verrà sviluppato se e quando si troveranno altre idee innovative da inserire nel prossimo gioco, con l’aspettativa di triplicare le vendite del primo.
Questa notizia, come dicevo in apertura, mi rende felice.
Ora passo la palla a voi e vi chiedo principalmente due cose.
1. Secondo voi quali sono i meccanismi che smuovono una compagnia nell’investimento di quattrini per dar nuova linfa vitale ad un brand che potenzialmente potrebbe dar luogo ad un ulteriore flop?
Con che sentimento quindi si preferisce finanziare un progetto di questo genere piuttosto che creare una nuova IP?
2. Domanda di rito… dopo aver risposto al primo quesito vi chiedo inoltre di dirmi secondo voi quali potrebbero essere quelle saghe morte e sepolte che vorreste rivedere fra la vostra collezione di giochi next gen….

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

124 Più commentati

  1. 1)Io sinceramente sarei piu felice di vedere ME2 in terza persona secondo me renderebbe di piu sia sotto il profilo delle vendite che della qualita del gioco stesso. Anche a me è piaciuto molto il primo e non lo metto in discussione pero io penso questo.
    2)maximo o tombi

  2. 1)non si saranno resi conto che il “brand” in questione è un flop ci credono ancora nell idea di creare qualcosa di buono in fin dei conti giochi di merda ne escono a quintali..semplicemente si aggiungera a questa categoria peggio per chi ci ha investito i soldi,sembra un discorso “semplicistico” ma è questo il punto io noN credo che loro non si rendono conto quando il gioco è merda o merda che caga merda (cit.) il punto è capire perche lo fanno ma a cio non ho propio risposte da dare perche mi sembra la piu grande cagata stronzata ecc buttare soldi per un progetto che non ti rendera un cazzo!
    2)al momento non me ne vengono in mente escono cosi tanti giochi che me ne dimentico di tanti altri soprattutto se sono brand morti xD

  3. 1) Perchè reinvestire su un vecchio brand potenzialmente flopposo? Semplice, “per un senso di rivalsa” penseranno alcuni… io invece dico più per una mancanza di idee valide che EA ultimamente e puntualmente sta dimostrando (in sportivi e FPS “fotocopia” e simulatori di guida al limite della comprensione umana tipo xd).
    2)Non si tratta propriamente di una saga ma di un gioco unico (almeno credo), non so chi di voi possa ricordare per la lontana PS One un gioco di auto veramente frenetico e divertentissimo, Destruction Derby, io ricordo averci passato tantissime ore incollato e adesso che ci ripenso….sì….se fosse ripreso in next gen, con dettagli di collisione e fisica più realistica, sarebbe davvero una gran figata!

  4. 1) Se viene portato in auge il seguito di un flop in una casa di sviluppo è perchè c’è un’idea che vuole rivoluzionare il concept del primo e, si pensa, renderlo molto più interessante. Poi, ci vogliono palle di ferro, semplicemente ed essere dei produttori vecchio stile, cosa rara oggi, che continuano a credere nelle potenzialità del progetto.
    2) Chiaramente intendi una saga che per numero di vendite sarà difficile vedere, beh per esempio Alex Kidd.

  5. Io rimasi molto colpito dalla demo, infatti comprai Mirror’s Edge al day one, detto questo:

    1)Forse non hanno davvero altre idee … Comunque penso che sviluppare un nuovo gioco sia (relativamente) più dispendioso che sviluppare un seguito. Inoltre Mirror’s Edge è uno dei pochi giochi che al giorno d’oggi si è distinto per originalità (cosa che si sta perdendo notevolemente nel panorama dei videogiochi) e spero che sia questo ad aver portato quelli della EA games avoler fare un seguito.
    2) C’era un videogioco stupendo per PsOne, si chiama “Ninja: Shadow of Darkness”, sarebbe bellissimo poterne vedere un seguito sulle nostre console.

  6. 1)Io ho giocato solamente la demo di Mirror Edge,ma sinceramente non mi incuriosi’ molto…quindi ho preferito non comprarlo,nemmeno dopo a prezzo sceso xche in molti non me ne anno parlato bene!Pero bo!Se vogliono rilanciarlo su mercato sto’ brand avranno dei loro perke e dei buoni motivi per credere che sia un investimento giusto da fare…
    2)Boia deh,il mio sogno sarebbe vedere qualche titolo ben fatto basato du D&D(forgotten realms),o una sorta di Neverwinter night(con online)su console..se lo facessero penso che sborrerei arcobaleni xDD..cmq ICEBOY, ankio ho passato mesi e mesi su DestructionDerby 1 e 2!Se ne facessero uno (fatto bene) ora sarebbe fantastico…io ci aggiungerei anke un bel vigilante8..Ma un bell’ Abe nexgen come lo vedreste?(non come la cagata che secondo me e’ stato quello per la prima xbox -.-‘) o perke no ,Crashbandicot?

  7. Mi sono scordato Carmageddon O.O

  8. 1)Come ha detto iceboy, secondo me davvero EA è a corto di idee, le uniche cose che non copia sono i giochi di sport che non possono rinnovarsi più di tanto da anno ad anno
    2) Oddworld… Quello era un gioco che spaccava e rivederlo in next gen non mi dispiacerebbe affatto

  9. 1) a mio parere Ea sta decidendo di rilanciare questo brand per dargli un altra chance, il primo mirror’s edge ce l ho e mi è piaciuto veramente molto, però è innegabile che sia un gioco che va capito, non è immediato e non si era mai visto nulla di simile. Ea quindi a mio parere magari includendo qualche modifica al gameplay vuole provare a rilanciare il brand magari supportandolo da piu pubblicità etc…
    2)gradirei molto un remake di commandos2 next gen, gioco che reputo fantastico

  10. Anzitutto Farenz credo che ciò che spinge EA a creare un seguito di Mirror’s Edge sia il fatto che l’IP ha potenzialità davvero inespresse, e col primo capitolo è stato sfruttata solo parte del potenziale; conscia della situazione, EA vuol dare una seconda chance ad una IP che può sicuramente crescere..
    A me personalmente era piaciuto, è un gioco che va compreso fino in fondo per essere goduto davvero..
    Per quanto riguarda la seconda domanda, beh.. avevo un sogno, che si chiamava Kid Icarus, e Nintendo lo sta realizzando..Posso considerare RESIDENT EVIL una saga morta e sepolta??????? Ecco vorrei un VERO (!!!!) residen evil!!!”

  11. crash bandicoot!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!è UN GICO CHE HO SEMPRE AMATO li ho tutti dal primo pixelloso crashXDa quello delle macchine(ctr)all’ira di cortex…tuttipoi pultroppo la naughtydog nn ne so il motivo ha abbandonato il simpaticissimo volpino cedendo i diritti a un altra sede programmatrice che in questo momento mi sfugge il nome!!!da quel momento crash è diventato la parodia di se stesso arrivando a livelli di degradazione altissima!adex nn so piu che fine abbia fatto il grande volpino so solo che lo aspetto sempre ma rimango sempre inlluso

  12. beh come gioco che vorrei vedere nella next gen è sicuramente un remake in HD della saga di Jak per PS2 (Jak & Daxter, Jak 2 e Jak 3), un capolavoro di naughty dog (credo che ho sbagliato a scrivere ma non fa niente) che purtoppo ha abbandonato perchè secondo me era il migliore free roaming/action/adventure migliore per la cara e vecchia PlayStation2

  13. Il primo è un giocone, francamente non capisco perchè abbia venduto poco. Forse perchè i bmk pensano che si spari poco?

  14. Al contrario di quanto si possa pensare anche le società, indipendentemente dai ricavi, talvolta provano affezione per qualcosa da esse prodotto. Vuoi per un impegno sopra le righe, vuoi per un particolare apprezzamento delle idee che gli hanno dato vita, vuoi perché assolutamente basiti da un insuccesso così grande.

    Per quanto mi riguarda ho giocato e completato il gioco in questione.
    Non sento assolutamente il bisogno di un sequel e, pur riconoscendo le numerose innovazioni (dalla scelta dei colori, ad un utilizzo originale della prima persona, allo svolgimento della trama…), l’ho trovato abbastanza noioso e ripetitivo, senza contare un doppiaggio che va al di là dell’indegno (ringraziamo la talentuosa Asia Argento per questo) e che rovina a parer mio ENORMEMENTE l’esperienza di gioco (per molti sarà una cavolata, per me è così).

    Tutto ciò chiaramente non giustifica il suo status di flop, che sinceramente non mi aspettavo. E’ sicuramente un titolo che merita almeno di rientrare nella normalità.

    Titoli per cui vorrei un seguito? Boh, mi viene in mente solo Tourist Trophy, gli altri a cui sono affezionato hanno già dei seguiti attivi, o comunque non ne sento il bisogno.

  15. non voglio criticare il gioco in se, ma come cazzo si fa a far doppiare un protagonista da quella merdosamente dislessica di Asia Argento? WTF?

  16. Be che domande Tipo un ONIMUSHA O UN ZOE (SBAV SBAV sulle console di terza generazione sbav sbav)

    ONIMUSHA ONIMUSHA ONIMUSHA ONIMUSHA

Lascia un commento