Eccomi finalmente a parlare di un videogioco! Dopo ore e ore spese a combattere il male in Metal Gear eccoci alle prese con una bella avventura. Preliminarmente devo ringraziare Unieuro in quanto, con le offerte Gamesweek, mi ha permesso di acquistare comodamente a Cremona il gioco ad un prezzo eccezionale di euro 39,90 al giorno del lancio. Offerta veramente golosa, soprattutto per il fatto che il titolo mi interessava, essendomi molto piaciuto il primo capitolo.
Sono alle prime ore di gioco e per ora il titolo non sta deludendo le mie aspettative: volevo una avventura con una storia e me la sto giustappunto gustando.
Tanto per farvi capire ho impostato la difficoltà del nemico a facile, giusto per non impazzire con i combattimenti e godermi a pieno la trama (probabilmente avrei potuto giocare anche in normale, ma dopo ore e ore di Big Boss mi voglio proprio rilassare).
Il gioco, come ben sapete, è momentaneamente esclusiva Xbox One; la cosa mi fa piacere soprattutto per il fatto che dopo mesi di inattività sono riuscito a riaccendere la povera e impolverata Xbox.
Per ora mi sto divertendo e questa è la cosa più importante; tecnicamente e come gameplay è molto simile al vecchio capitolo. Ci sono i soliti mille collezionabili, devi raccogliere tante risorse per farti tante munizioni e tante armi sempre più potenti. E’ anche presente il solito incremento di esperienza che mi permette di sbloccare punti abilità, necessari per pompare la capacità di Lara.
Forse ci sono effettivamente troppe cose da raccogliere, il che può distogliere e frammentare troppo la trama principale.
Come sempre Lara è munita di un arco fatto di rami e di garze che però ha una efficacia inimmaginabile: una freccia —> un morto furtivo (almeno a facile); ora quello che mi domando è se a Big Boss è mai venuto in mente di usare un arco di cartapesta al posto delle milioni di armi che dovevo sbloccare e sviluppare in Metal 5.
Trovo purtroppo, ogni tanto, dei difetti grafici nei filmati; ci sono i soliti e tanto odiati rallentamenti e cali di frame che fanno grattare le immagini. Questa cosa, personalmente, fatico a digerirla sulle nuove console, ma temo che mi dovrò abituare come sempre.
Nel complesso comunque il titolo appare molto gradevole, soprattutto se acquistato a 40 euro; mi permetto di consigliarlo a tutti gli amanti del genere. Per i dubbiosi suggerisco magari di attendere un calo di prezzo o farselo prestare da un amico in pieno “Rabbino Style”!
Non vedo l’ora! purtroppo ho solo PS4 e PC… mi tocca aspettare. nel frattempo mi sto rigiocando a quello del 2013. Sempre bellissimo!
Ho recentemente millato il gioco e che dire, è esattamente il gioco che mi aspettavo da square, migliorato su tutti i punti di vista. Sinceramente non mi è capitato di notare cali di frame fastidiosi, li ho notati solo con la schermata condivisa con la lista degli achievements. L’unica pecca del gioco è, come per il precedente capitolo, una difficoltà irrisoria, anche nella modalità più difficile, sopravvivenza, che da subito ho selezionato. Le spedizioni sono una gradita aggiunta che elevano la longevità del titolo. Peccato per la finestra scelta di lancio, a mio modo di vedere, senza senso, che ha purtroppo condannato le vendite di un’esclusiva, per quanto temporanea, di assoluta qualità, a causa di un mostro mediatico come Fallout 4.
già… ma da qui a natale secondo me potrebbe anche vendere bene, dopotutto non tutti gli amanti di TR sono per forza amanti di Fallout. bisogna vedere in USA come vanno le vendite. era uscita la news sulle vendite imbarazzanti in UK… dita incrociate e spero che possa vendere tanto da giustificarne dei seguiti. la formula secondo me è riuscitissima.
“Non tutti gli amanti di TR sono per forza amanti di Fallout”, questo è innegabile, ma è anche vero che il marketing di Fallout 4 è riuscito a stuzzicare la fantasia e a far acquistare il gioco anche a chi finora ha solamente giocato a FIFA e Briscola col morto.
Tomb Raider, per quanto sia un titolo migliorato rispetto al precedente episodio, mi dà l’idea di essere un gioco che venderà bene, ma solamente agli amanti del genere e soprattutto agli amanti del brand con Lara Croft.
Più che altro Fallout è uscito per tutte le piattaforme, Tomb Raider solo per One, che tra l’altro è pure la piattaforma meno diffusa. Fosse stato multipiatta pure lui le cose sarebbero state diverse.
non credo , tomb raider multipiatta in questo periodo di uscita avrebbe venduto comunque poco.
le tette di Lara non possono competere con l’omossessualità dilagante dei cod , battelfield , assassin’s creed e dell’irresistibile fascino di Fifa nel vedere 11 uomini in mutande che prendono a calci un pallone.
aggiungiamoci Fallout 4 è un buco nero commerciale che da solo spazza via tutti quelli qui sopra
Le vendite UK di un esclusiva XO non fanno testo, qui ci sono molte molte più PS4 che XO (non per nulla non ho mai visto una pubblicità qui che non fosse di un gioco PS4, boh forse Halo si salva), a differenza dell’America, dove per dovute ragioni, ci sono molte più XO e da li anche il maggior numero di vendite!
Non credo che la scelta di uscita sia poi così sbagliata, se fosse uscito anche su PS4, nonostante FallOut 4, l’espansione di Bloodborne e la Nathan Drake Collection (che sto ancora giocando), l’avrei preso lo stesso al D1 visto che il primo capitolo mi era piaciuto molto!
Io penso che le poche vendite siano dovute ad un marketing del cazzo. Navigando i vari siti di videogiochi non ho percepito tutto l’hype che altre esclusive MS hanno generato nei mesi passati, come Forza o Halo, come non ho visto pubblicità di nessun tipo che pompassero il titolo! Aggiungiamoci il fatto che l’esclusiva è temporanea quindi chi magari è interessato aspetta che esca per altre piattaforme per spendere meno su XO o anche solo per potersela giocare su un’altra piattaforma! Se questo titolo doveva far acquistare un XO a qualcuno, beh penso sia stata un po’ una scelta del cazzo!
Si, M$ per me ha sbagliato a puntare su questa esclusiva temporale, spero per Square che si sia fatta pagare profumatamente e che il ritardo di uscita sulle altre piattaforme non pregiudichi le vendite totali. Come ha detto qualcuno in un podcast, che possa essere percepito come gioco “vecchio riproposto”, e che quindi difficilmente appetibile a prezzo pieno.
e comunque io sono un fan e quindi faccio fatica ad essere obiettivo su questo gioco. (come sono fan di uncharted, TLOU e tutti i giochi del filone TPS con un po’ di storia… devo ancora capire come mai non mi sia piaciuto Gears.)
Avo con difficoltà facile se Lara tira due colpi di tosse muore un elefante d’infarto.
l’ho finito e devo dire che come gioco è veramente ben fatto , e in alcuni casi superiore ad Uncharted , alcuni scorci di paesaggio sono veramente mozzafiato (un paio di volte sono rimasto fermo incantato a fare screenshot come un turista giapponese) , l’unico vero neo l’ho trovato nelle fasi sparacchine , è veramente difficile portare colpi a segno precisi con le armi da fuoco , senz’altro meglio l’arco che ha una maggiore stabilità e precisione.
la trama è discreta ma i colpo di scena sono abbastanza telefonati :P
tecnicamente ho visto un paio di rallentamenti vistosi nelle cutscene , sopratutto nelle fasi con esplosioni.
sinceramente trovo dannatamente immeritate le basse vendite ma ormai il marketing regna sovrano e Square non è all’avanguardia in questo ambito :(
“Avo con difficoltà facile se Lara tira due colpi di tosse muore un elefante d’infarto.”
Rotolo.
mi piace vincere facile, CIT. AVO. :D
Mio commento dopo essere arrivato al 24% della campagna.
Capitolo Difficoltà: giocato a “normale” è davvero troppo facile, morire è “quasi” impossibile, figuriamoci a “facile”….davvero Lara con un colpo di tosse abbatterebbe un esercito.
Lo sto giocando alla difficoltà semi-massima e la sfida sinceramente l’ho trovata, non sono ne un mostro dei VG ma manco una mezza pippa, ci sono parti dove sono morto 7-8 volte e dove ho dovuto studiare un minimo come muovermi per seccare i nemici che hanno un IA non certo malaccio.
Non sono poi d’accordo con chi dice che questo gioco è una versione “potenziata” di quella uscita 2 anni fà,quello era un buon gioco, questo è una killer application per Xbox One, concordo con Basil, il gioco è davvero fatto bene, credo avrà poco o nulla da invidiare ad Uncharted 4.
La trama non mi pare malvagia onestamente (colpi di scena prevedibili????), gli enigmi sono fighi e necessitano un minimo di materia grigia per essere risolti, le sparatorie non sono nemmeno male e il ritmo di gioco è tremendamente adrenalinico: scalate, sparatorie, colpi di scena, enigmi….la grafica davvero ben fatta e la colonna sonora con un doppiaggio italiano di ottimo livello, sono ingredienti che lo elevano a Giocone da 9 a mio avviso.
Purtroppo è stato poco pubblicizzato e questo ha inevitabilmente inciso sulle vendite, poi Square è ovvio che ha preso un sacco di quattrini da MS per mantenere l’esclusiva x almeno 1 anno, a loro interessa poco o nulla se il gioco vende.
Una sola domanda:
Posso giocarci senza headset o Lara continua a gemere come una iuia per tutto il gioco?
ahahah è vero. Nel capitolo precedente me l’ha fatto diventare barzotto
Devo dire che i gemiti di Lara sono veramente a un livello next gen :3
È uguale al precedente se non peggio…
Domandina sul comparto tecnico…a quale titolo è paragonabile? X ora a gusto personale il gioco tecnicamente più bello che ho giocato è stato the order