Ritornare a 360 gradi

original

Questi giorni di post-convalescenza sono stati ricchi dal punto di vista videoludico.
Come scrivevo nell’articolo precedente, se da una parte l’influenza non mi ha permesso di resistere di fronte ad una TV, dall’altra parte il tempo libero mi ha concesso di boostare la stesura della #flopten2013 e di scrivere qualche articolo qua e là.

Una volta finito il video, una volta finite la fasi di recording e di montaggio, ho potuto ri-piazzarmi di fronte al televisore per concedermi nuovamente sessioni videoludiche come se non ci fosse un domani.

In due giorni (sabato e domenica scorsi) ho cominciato, giocato e finito Remember Me su PS3, giocato grazie al PS Plus di qualche mese fa. Titolo molto, molto interessante…. non perfetto sicuramente, ma con spunti originali ed ambientazioni da cazzo che punta a mezzogiorno.
In sostanza è un titolo che consiglio a chiunque.

Domenica pomeriggio però mi ritrovo quindi in quella classica situazione da “E ora?”
Recupero un altro gioco del plus?
Vedo di sfoltire la pila di giochi old-gen su disco?

Propendo per la seconda ipotesi.
Cerca, cerca, cerca…. bingo. Eccolo. Lui.

Kane and Lynch 2.
Per Xbox 360.
Scollego il cavo Hdmi del Wii U, lo collego al culo della 360 e mi rendo conto subito di una tanto piccola quanto enorme verità, ovvero di quanto il tempo sia relativo.

La 360 è una console che negli ultimi 6-7 anni, non dico OGNI giorno ma quasi era accesa.
Ricollegandola (il mio TV ha solo 4 porte HDMI, quindi 2 console devono sharare il cavo) mi accorgo che è esattamente dal 22 novembre, giorno d’uscita di Xbox One, che non accendo la 360. Sono già passati 3 mesi.

Vuoi per voler godere (o piangere) con le console next gen, vuoi perché hai dato precedenza ai giochi per console next gen, vuoi perché fra Super Mario 3D World ed AC4 hai “investito” praticamente 6 settimane di videogaming…. fatto sta che la 360 (e PS3 almeno fino a Remember Me) sono state spente.

Subito noto una cosa che mi fa incazzare non poco. Con me stesso.
La batteria (ufficiale Microsoft) del pad wireless è morta e sepolta.
Stronzo io a non averla più ricaricata, ma non c’è verso che il quick charger me la veda. Andata.
Per fortuna ne ho un’altra.
La collego, è ancora carica, avvio la 360.
Aggiornamento.
Ci sta.

Entro nella dash.
E mi viene da piangere.

Snella.
Intuitiva.
Un piacere per gli occhi e per il pad.
Sezioni ben distinte.
Tutto a portata di mano.
Chiaro.
Semplice.
Una dash perfetta.

E mi rendo conto automaticamente di altri due fattori.
Innanzitutto di come sia facile dimenticare ciò che hai avuto davanti agli occhi per così tanto tempo.
Secondariamente rimango stupito di come si possa mandare tutto a puttane.
Com’è possibile che su One non abbiano voluto/potuto riproporre una dashboard basata su rapidità e facilità di utilizzo?

Ma a dir la verità non è nemmeno questa la domanda più corretta.
Prendiamo Sony.
Non ho mai amato particolarmente la cross media bar, presente sia su PS3 che su PSP, né dal punto di vista estetico né da quello della funzionalità.
La dashboard di Vita non mi piace esteticamente ma fa il suo sporco lavoro.
Prendiamo infine la dash di PS4.
È sotto gli occhi di tutti lo studio e il lavoro che c’è dietro: han voluto esaminare pregi e difetti di tutte le altre dash precedenti, hanno saputo estrarre “ciò che c’era di buono” ed hanno creato una dashboard nuova, rivisitata e ridisegnata dalle basi, col risultato finale più che soddisfacente, complice anche una struttura interna della console che permette una rapidità d’azione che su PS3 era francamente inarrivabile (con risultati insopportabili).

Ma su One?
Cristo la potenza della console c’è e piange il cuore nel vedere che i problemi non derivano appunto da ciò, ma dal concept di base completamente errato. Complicare la vita dell’utente.
Perché ho 32 anni.
Di pad, di console, di dashboard ne ho viste parecchie diverse in vita mia.
Prima di One, non mi è mai capitato di dover aver bisogno di sessioni in FaceTime col Gatto per poter capire dove cazzo andare a prendere quella determinata opzione.
Non mi è mai capitato di avere, dopo 3 mesi dall’uscita, ancora dubbi sulla funzionalità del tasto sulla sinistra del pulsante home.

La domanda che quindi mi pongo è: com’è possibile che non questa nuova dash non riesca a replicare ciò in cui eccelleva la precedente?
Ma ancora di più… come cazzo è possibile che nessuno in Microsoft si sia reso conto di ciò?
È a causa del fatto che sono stronzo io, oppure anche in Microsoft hanno problemi ma era necessario lanciare la console indipendentemente dal casino che la dash avrebbe creato nelle menti dei videogiocatori?

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

44 Più commentati

  1. Secondo me One è la prova di una “confusione” interna a Microsoft sempre più presente negli ultimi anni.
    Hanno voluto infilare dentro, tutto quello che potevano, appesantendo inevitabilmente l’esperienza all’utente.

    Basta guardare il concept stesso della console: Ok che nel 2014 sia giusto avere un robo che sappia leggere mp3/divx/bluray etc. ma quando compro una console, mi aspetto che questa sia fatta per GIOCARE e poi eventualmente ANCHE per vedere un film.

    Xbox One invece mi da’ l’impressione opposta: Un mediacenter con cui puoi ANCHE giocare.
    Microsoft sveglia!

  2. buffa come cosa, anche io ieri sera ho ricollegato la mia 360 alla tv, dopo 3 mesi. e credo che ci rimarra’ per un bel pezzo.
    la scelta della dash di merda per ONE me la spiegai (forse sbagliandomi) una settimana dopo l’acquisto: Microsoft vuole inculcare a forza alla gente la struttura di windows8.
    politica (del cazzo) aziendale, probabilmente.
    Ho una collega di lavoro con windows phone e anche la e’ un fottuto casino. Mi ha chiesto di installarle facebook e ci ho meso 15 minuti per capire dove dovevo andare.

    • Sinceramente mi sembra eccessivo. La trovo una politica quantomeno innovativa e all’avanguardia quella di Windows 8. La cosa che trovo ingiusta è una almeno leggera caratterizzazione necessaria da smartphone, computer a console. Stanno cercando di unificare il modo di funzionare di entrambi questi prodotti, ma dovrebbero adattare il software per ciascuno di essi. Sembra un ossimoro, ma secondo me potrebbe essere una via giusta: un sistema di base uguale per tutti, ma con accorgimenti per tutti e tre.
      Così chi sa usare uno, in linea di massima sa usarli tutti e tre.

      Comprendo che se una cosa è intuitiva è comunque facile da usare, ma molti si trovano più a loro agio a utilizzare qualcosa di familiare che qualcosa di nuovo per quanto intuitivo possa essere (discorso che non riguarda la XboxOne in sè ma questa politica di Windows 8)

      Mi sembra eccessivo poi impiegare 15 minuti per installare Facebook su un Nokia… c’è una icone con un sacchetto con dentro il logo della MS, cerchi Facebook dentro e lo hai trovato, esattamente IDENTICO al Google Play

      • grazie al cazzo, adesso lo so anche io che devi cercare l’icona (microscopica) col sacchetto in mezzo ad altre ottomila icone messe la alla cazzo (perche’ inutile smenarla ma sono veramente messe la senza una minima organizzazione – questo anche su ONE), ma la prima volta che ho messo mano su quell’aborto di telefono non ci capivo niente, perche’ windows 8, esattamente come la dash della ONE, non e’ affatto intuitivo, inutile arrampicarsi sugli specchi.

        • Se le Live Tile sono organizzate male é colpa dell’utente, non di Microsoft. L’interfaccia di WP 8 é personalizzabile, se il tuo collega ha deciso di mettere tutte tiles piccole sono fatti suoi. Dire che WP non é intuitivo,poi ,é assurdo.

          • Infatti, anche se io non l’ho trovato intuitivo, ma ora che ci ho smanettato un po’ e ho capito come funziona mi piace particolarmente avere il mio bel calendario bello grande, i contatti in cui scorrono i visi, l’album in cui scorrono le foto, le icona piccole delle app che uso poco e la icona media della fotocamera.

            L’unica cosa che manca secondo me rispetto a iPhone e Android è una tavolozza dove accendere e spegnere velocemente wi-fi, traffico dati, gprs etc.

          • non aveva deciso nulla. le aveva lasciate com’erano di default. di merda, per l’appunto

          • Signore Del Vuoto

            “L’unica cosa che manca secondo me rispetto a iPhone e Android è una tavolozza dove accendere e spegnere velocemente wi-fi, traffico dati, gprs etc.”

            Scaricati connection shortcut e te le puoi mettere personalizzate come live tile.

            @Omegashin:
            A parte la discutibile scelta della tua collega di prendersi uno smartphone se nemmeno sa installarsi un’applicazione, ma il problema principale di chi “non sa usare” la tecnologia è che NON SA LEGGERE.
            Perchè se uno sa leggere alla prima accensione di un WP8 ti fa collegare tutti gli account di tutti i social network senza bisogno di scaricare l’applicativo apposito.
            Anche tu a quanto pare non sai leggere, perchè istintivamente avrai “swipato” a destra e ti sarà apparsa la lista delle applicazioni (poche, visto che la tipa non le sa installare), a quel punto leggevi “Store” e non impazzivi dietro alle icone.
            Saper leggere è molto sottovalutato nell’era delle icone :P

        • Nella home le app le organizzi te come vuoi… puoi farle diventare di 3 dimensioni diverse le icone. Se vai a destra invece hai una lista in ordine alfabetico di tutte le app presenti nel telefono. Mi sembra abbastanza intuitivo cercare la parola store/marketplace in ordine alfabetico. Non è comunque questo l’argomento.

          La home della One devi organizzartela te come vuoi. Ti metti vicino le cose che usi di più, togli quelle che non usi che però ti ritrovi in altre sezioni. Disinstalli ciò che non userai più.
          Concordo nel dire che non è intuitiva, ma una volta che la comprendi la trovo molto efficiente.

  3. Boh sarò stronzo io ma sinceramente non ho mai avuto problemi con la Dashboard della One. Ho smanettato un po i primi due giorni e ora so esattamente dove cercare quello che mi serve, idem con Windows Phone.

    • Quoto. Concordo sul fatto che quella della 360 è nettamente più intuitiva e veloce, ma basta fare un po di pratica i primi giorni e non cè nessun problema.
      Con l’aggiornamento dell’11 marzo poi metteranno a posto tutte le funzionalità di xbox live.
      Insomma si vede che è stata lanciata in fase beta questa console, ma la ricomprerei altre 1000 volte al day one.

  4. Bhè è innegabile la differenza tra One e 360 a livello di Dashboard, il che presumo sia dovuto ad un voler, per forza, provar a migliorare quanto di buono già c’era.
    Nella mia discreta carriera videoludica questo interrogativo me lo sono posto una miriade di volte. Ma come mai se un capitolo “X” di un determinato brand funziona ed è “perfetto” il capitolo “x+1” riesce ad essere una merda malcagata?
    L’unica risposta che mi sono dato è : il troppo stroppia. Hai una ferrari ma vuoi per forza moddarla perchè non ti bastano 450 sotto il culo?Ecco che ti ritrovi con una uno turbo che quando parte brucia un treno di gomme a semaforo.

    Un esempio più calzante al mondo videoludico e noto ai più e la grande disputa tra PES e FIFA.

    Vi porto indietro con la memoria, era il 2005 e nei negozi usciva Pro Evolution Soccer 5 . Forse il miglior gioco di calcio mai prodotto fino ad allora, la controparte era fifa2005. Dire che era un aborto era dire poco. Una disparita di valori in campo tremenda.

    Anno 2006

    PES6 – UNA MERDA. Non ci sono altre parole per definirlo. Paragonato al 5 era l’esatta riproduzione di ciò a cui non vorresti mai giocare. E mi chiedo, perchè? Perchè hai la miglior serie calcistica sul mercato e da un anno all’altro riesci a rovinare tutto (ancora oggi PES rincorre FIFA).

    In conclusione ciò che credo manchi è la capacità di innovazione sulla BASE di ciò che c’è di buono.
    Ad oggi vediamo o grandi saghe che continuano senza la minima innovazione decente, oppure grandi innovazioni spianando qualsiasi cosa di buono si sia fatta precedentemente.

  5. succede quando si fà qualcosa senza controllare.
    succede quando si è sicuri di essere i migliori
    è successo a sony con ps3 in fin dei conti

  6. La/Il dash funziona esattamente come funziona ormai ogni dispositivo con un sistema simile a Windows 8.
    Io sono passato da un cellulare un po’ del piffero, al Lumia 820. Ci ho messo un po’ a capire come funzionasse, ma alla fine ce l’ho fatta. Non è affatto intuitivo.
    Qualche mese fa ho preso anche un nuovo portatile che ha su Windows 8. Rispetto ad altre persone che ho sentito che lo criticavano per quanto fosse simile al sistema di uno smartphone e poco intuitivo, io l’ho trovato semplice perchè mi ero già abituato al sistema del Lumia 820. Senza contare che comunque se si clicca sull’icona apposita del Desktop, funziona tutto come con Windows 7.

    Con la One è un po’ lo stesso. Bisogna farci l’abitudine, capire alcuni meccanismi comuni a tutti i dispositivi con Windows 8 come la funzione che ha ora il tasto B leggermente diversa da quella che aveva nella 360, ma identica al tasto indietro del telefono e del PC. Il tasto a sinistra della home serve per aprire un elenco di tutte le app in esecuzione (come il doppio clic sul tasto centrale dell’IPhone o il tener premuto il tasto home dei dispositivi Android).

    Hanno voluto unificare il tutto, ma non hanno pensato che non fosse del tutto adatto. Non mi piace particolarmente giocare sul PC e sul telefono, perchè mi rendi tutto uguale a queste ultime due cose??
    Personalmente non lo trovo fastidioso o poco efficiente. Anche il Lumia 820 non è stato affatto intuitivo all’inizio, ma una volta che sai dove si trovano le cose è esteticamente bello da vedere, senza contare che a quel punto sai usare 3 dispositivi imparando ad usarne uno solo.

    Molto probabilmente se continuano a sentire lamentele la cambieranno, infondo lo hanno fatto anche con la vecchia 360 anche se era un discorso leggermente diverso, mai perdere la speranza ;)

    • Il problema però è che una dash ottima dovrebbe essere intuitiva sin da subito (personalmente a me W8 piace).
      Su ps4 per esempio trovi subito tutto dopo cinque minuti e già la padroneggi.

      Una dashboard ben fatta (come lo era quella della 360) non dovrebbe richiedere mesi di “addestramento” per essere usata XD

      • Ma sicuramente. Non lo metto in dubbio.
        Io parlo da chi ha smanettato 2 giorni con il cellulare e poi si è ritrovato a confrontarsi con la One qualche mese dopo. Il risultato su di me è che sapevo dove trovare le varie cose, avevo capito come funzionassero i vari tasti etc.

        Sicuramente non è intuitivo a chi è nuovo a Windows 8. Sicuramente anche io ci avrei messo un po’ a capire come funzionasse di preciso il tasto B e come si chiudessero le app aperte.

        Tuttavia è questa la politica di oggi di MS, la trovo buona come idea, ma trovo anche che richieda dei miglioramenti.

  7. Credo che la One sia stata lanciata in anticipo sui tempi per rispondere a PS4.. forse molto in anticipo sui tempi, con un SO in versione alpha (a voler esser generosi).
    Più passano i giorni dall’uscita delle console next-gen meno voglia ho di correre a comprarle, per ora rimango ancoratissimo alla “old-gen” (+ WiiU). Magari per Natale 2014, ma solo PS4

  8. Non capisco chi tira in ballo la questione Windows 8 < ---> dash di Xbox One.
    Mi pare che già su 360 la loro intenzione di rendere il tutto esteticamente molto simile ai tile di W8 fosse evidente. Solo che su 360 la cosa funzionava, su One mi sembra molto meno.

    • la 360 ha una parvenza di windows 8, o meglioha qualche elemnto, ma e’ molto piu’ povera di icone e iconcine rispetto a un menu’ di un pc con w8 o alla dash della ONE. proprio questa sua poverta’ di numero di elementi su schermo e’ cio’ che la rende secondo me piu’ semplice ed intuitiva. w8 e la dash della ONE hanno troppa roba.
      ma tanto dobbiamo mettercela via perche’ sara’ da cosi’ a peggio in futuro

      • Non ho la ONE quindi non posso dire nulla in merito alla console, ma parlando di PC e Smartphone.
        Su una piattaforma altamente personalizzabile (posso scegliere dimensione, ordine e presenza di OGNI icona) se io tengo tutto piccolo ed incasinato la colpa è del sistema operativo?! Fantastico, la prossima volta che vedrò un incidente automobilistico dirò che è colpa della vettura non del guidatore.

    • Non so se lo hai mai usato un Nokia con su Windows 8 o un PC con su Windows 8, ma ti posso assicurare che il funzionamento e la disposizione dei settaggi, impostazione e cose varie è quasi identica per tutti e tre (ci sono dei piccoli accorgimenti obbligati dal fatto che sono tre dispositivi diversi i PC, gli smartphone e le console, ma non sono sufficienti per rendere effettivamente tutti e tre intuitivi).

      La dash della XboxOne è identica alla home di Windows Phone 8 e al menù Start di Windows 8 e non solo graficamente, ma anche come schede in cui trovare le varie cose.

  9. In effetti la ps4 ha offerto dei miglioramenti eccellenti.
    Una dash rapida e intuitiva molto veloce e che permette di fare aggiornamenti vari in background.
    Senza contare che pure il pad, nonostante dalle foto non mi avesse colpito molto, una volta alla mano si è rivelato persino migliore di ogni mia aspettativa. Potrei giusto lamentarmi del materiale in cui sono fatti gli analogici, che dopo tre mesi sono già usurati, però è una cosa secondaria.
    La ps4 funziona divinamente, quando la comprai ero pronto ad aspettarmi ore di aggiornamenti e impostazioni e invece… tempo mezz’ora e stavo già salpando con Edward Kenway.
    Soddisfatto.

    La one… boh, il controller non mi è piaciuto. Quando lo presi in mano da un mio amico lo trovai poco “solido” e non tanto pratico (in particolare il tasto home).
    Ora, io la xbox non l’ho usata abbastanza (sempre stato sonaro) però riconoscevo tantissimi pregi alla console rivale.
    E nella next gen?
    La sony prende dai suoi errori e migliora tutto ciò che c’era da migliorare.
    Microsoft no.
    Boh…

    Ps: la sony però sta rifacendo con ps vita lo stesso letale errore di psp: nessun cazzo di gioco esclusivo, solo spin off di dubbia utilità e giochi carini che però non valgono l’acquisto della console.

    • Il fatto è che con la dash Sony poteva solo migliorare. Esteticamente era abbastanza semplice da fare. La xbar che alla fine non erano altro che schede con sottoschede esattamente come quella della 360 nel concetto (invece che in ogni scheda mostrare una serie di scelte in una griglia le mostrava in fila), è bastato cambiare la disposizione.
      Per quanto riguarda il pad, anche qua non era difficile capire che c’era qualcosa che non andava. Bastava andare su qualsiasi forum per capire le modifiche da apportare.

      La MS ha voluto invece fare una cosa del tutto diversa. Ha voluto applicare il suo progetto di un software identico per tutto e tutti (per quanto è possibile) non solo graficamente, ma anche funzionalmente.
      Secondo me non ha voluto migliorare qualcosa, ma ha adattato alla One quello che già avevano e stavano usando per smartphone e PC.

      Infondo avrebbe potuto lanciare una nuova console con la stessa dash della 360 (magari con la possibilità di cambiare colori) e nessuno si sarebbe lamentato di niente… o forse no?? Chi ci dice che poi non sarebbero arrivate le accuse della serie: la MS ci ha dato la stessa console e ha cambiato solo l’hardware, potevano impegnarsi di più nel fare qualcosa di nuovo (non lo sapremo mai). Il pad lo trovo confortevole alla stessa modo di quello per la 360; il tasto Home lo premo solo quando il gioco è fermo e per vedere l’ora e ci arrivo allungando il pollice. Sulla qualità del pad si può discutere… io non l’ho mai apprezzato particolarmente sotto quel punto di vista per varie cause, ma ergonomicamente è perfetto.

  10. Eh ma non potevano mantenere una dashboard troppo simile a quella della 360, altrimenti l’effetto novità dove lo metti?

  11. secondo me ritroveremo kane & linch nella prossima flop ten :P

  12. Mi ricordo quando molti utenti, me compreso, elogiavano la 360 che, con il suo prezzo e design, poteva fare il pelo alla ps3, che a differenza della prima era mal concepita, aveva fretta di inserire quante più utilities possibili senza badare al prezzo.
    Ora, nel caso di One credo che la situazione sia ancor più grave, è stato sbagliato tutto: l’idea di fondo, il marketing, il design…. Sembra quasi che in casa Microsoft la mission fosse quella di creare “la console peggiore possibile”. Ma tutti questi errori fanno capire che M non ha guardato il feedback della console precedente, prima ancora che confrontarsi con Sony.
    Era tanto difficile fare una console che potesse avere un design dignitoso, quantomeno eguagliabile alla 360 ? Era difficile prevedere le politiche della concorrenza, quindi rendersi conto che il Kinect sarebbe stata una periferica utile solo a gonfiare il prezzo, creando il centone di differenza ? Era difficile guardare la dashboard della 360, che era tanto apprezzata, e limitarsi a ottimizzarla ?

    A tutto questo si aggiunge un ultimo fattore: il tempo. Sembra che Microzoz abbia fatto uscire una console troppo affrettatamente, pur di creare la concomitanza con Sony.

    In conclusione, mi riferisco a tutti coloro che hanno acquistato la One al day one: l’avete voluta la bicicletta ? Ora pedalate ^^. Ma tra una risata ed un altra c’è del vero, siete beta tester (o meglio alfa tester), e questa verità sarà ancor più evidente quando a breve inizieranno a uscire le nuove versioni della One, con lo scopo di aggiustare qualche abominio commesso in precedenza. Aggiustare per quanto possibile, perchè la concezione stessa di quella console è ormai un fallimento.

    • Concordo con te sul fatto che è stata lanciata troppo presto, ma mi permetto di dire che prima di giudicare dovresti avere effettivamente provato a fondo per 3 mesi la console come ho fatto io e molta altra gente qua sull’angolo. La situazione non è grave come molti utenti fan-boy fanno notare, che sparano a zero su una console vista per 5 minuti alla mediaworld. Sono sempre dell’idea che le cose vanno provate con mano personalmente, regola che funziona sia sui giochi (vedi Ryse, gioco mediocre ma sicuramente non da 4) sia sulle console.

  13. Potrebbe essere che la dash della One sia stata pensata più per un consumatore medio a cui i giochi interessano un po’ meno dell’appassionato “vero”, pensando che quest’ultimo si sarebeb comuqnue presto abituato.

    Però da quel chwe ho capito è proprio complicata e quindi un utente “nuovo” potrebbe trovarsi ancora più smarrito di già presente su 360.

    L’ipotesi più probabile è che tra varie soluzioni prese e varie idee avranno fatto un po’ di confusione, uscendone con un brutto risultato.

    Kane & Lynch 2 (se riesci fattelo in-cop con qualche amico, ne migliora sicuramente le qualità, in singolo è abbastanza noioso).

  14. Per il kit batteria della 360 si può provare ad aprirlo e sostituire le 2 stilo ricaribili con altre di maggior durata . comunque non ho mai visto delle stilo ricaribili morire facilmente come quelle del kit Microsoft.
    Su un pad la durata (in ore di gioc)delle batterie ricaricabili sono inferiori a quelle usa e getta in quanto hanno un voltaggio inferiore.

  15. Non conosco la dash di xboxone quindi non posso esprimermi, ma sono l’unico che trova la xcross bar comodissima, veloce ed intuitiva e che la preferisce alla dash della 360?

    • Dalla mia esperienza e di quella di tutti i miei conoscenti che possiedono entrambe, temo che la risposta sia si. Io ho avuto prima la PSP, poi la 360 e infine PS3, già quando ho iniziato a usare PSP mi trovavo parecchio scomodo, mentre con la 360 ho iniziato subito a muovermi senza problemi nei menù, ma la cosa assurda è che quando poi mi è arrivata la PS3, nonostante il menù fosse identico a quello di PSP, io facevo ancora molta fatica a muovermi, e tuttora lo trovo molto meno “fluido” della dashboard

      • mah ho avuto la psp anch’io, ed anche 360 (ora non le ho più), e non ho mai avuto difficoltà con nessuna, ma se dovessi scegliere preferisco l’essenzialità della xcross! vabbè son gusti e mi sa proprio allora che sono l’unico a pensarla cosi! XD

    • no, non sei solo, il mondo è pieno di sonari.

      • Ammazza sonaro solo perché ho detto di preferire la xcross? Sono sempre stato multipiatta moneta permettendo….mah! -.-

        • mica ho detto che sei un sonaro, ho detto che la xcross piace a te e hai sonari.
          Come fai a trovare comodo quell’accrocco disordinato?

          • Boh io lo trovo invece molto ordinato, le sezioni ben distinte per funzioni. Guarda l’unica cosa che migliorerei è la colonna delle impostazioni cercando di raggrupparle e sfoltire il numero creando più sottocartelle ma per il resto la trovo fruibilissima! se dobbiamo parlare di una dash fatta con i piedi allora dobbiamo parlare di quella Wii U. Quella si che mi fa saltare i nervi per lentezza nei caricamenti e scomodità di utilizzo

          • bhè sì, quella fa schifo, come anche quella del 3ds, lezza.

          • Non so perchè la consideri un accrocchio disordinato. Forse dipende da cosa usi più spesso nei menù, boh.

            Come accendo la console, ho il gioco inserito selezionato, altrimenti ho in colonna tutti i giochi e demo disponibili, e sempre in colonna ho anche i save e i dati di gioco (se per caso serve far spazio).

            Tic a sinistra, tutti i video.
            Tic a destra, trofei e store.

            Basta, più comodo di così…

            Il menù delle impostazioni è un pò un casino, ma penso di non averlo praticamente mai usato, quindi non mi importa.

            Rispetto a quello che hai sulla 360, mi trovo molto meglio.

  16. Farenz anche io ho avuto il problema delle batterie morte dopo qualche mese, ma fortunatamente è una cosa che si può risolvere facilmente. C’è da cortocircuitare due pin della batteria per resettare il controller della carica (puoi farlo con delle graffette o, meglio, con qualche cm di cavo elettrico spellato alle estremità per fare contatto)… Puoi vedere questo video per capire come fare: http://www.youtube.com/watch?v=QXaIlyjvvSE

  17. Sicuramente chi ha progettato e sviluppato 360 è diverso da chi ha fatto la One.
    E’ cambiato il periodo storico, le aspettative aziendali, i dirigenti responsabili e tanta altra fuffaglia.
    L’unica è tempestarli di proteste finchè non miglioreranno sta benedetta dash, non è impossibile.
    Win8 a me non dispiace e mi trovo bene ma solo dopo aver installato la classic shell.

  18. Pur basandomi solo sull’esperienza PC in quanto di Xbox non ne ho mai avute, posso dirti che questa politica del “ti tratto come un bambino mongospastico che non ha mai visto prima un qualsivoglia SO e ti prendo la manina obbligandoti a fare passaggi su passaggi per fare qualsiasi cosa e alla fine t’incasino la vita” Microsoft se la sta portando dietro da diversi anni. Dessero poi qualche opzione di personalizzazione in più….
    Però devo ammetterlo: ‘sti sistemi sui telefoni funzionano abbestia. E non solo sui nuovi telefoni con W8, ma anche su quelli più retrodatati. Ma questa è un’altra storia.

  19. sono d’accordo con Farenz… ho venduto ahime’ la 360 a luglio programmando l’acquisto della ONE…. l’ha comprata per primo un mio amico, e andando da lui per provarla mi sono reso conto che ad impatto, la dashboard ti porta in confusione come per dire… Ma che cos’e’ sta cosa? ad oggi non ho acquistato niente e sono contento cosi….. aspettiamo a qualche cambiamento a livello software.

  20. Sono stato felice di leggere le tue considerazioni su Remember Me. Io contraccambio con FarCry3 che dopo la tua topten mi sono deciso a giocare e che mi ha stregato. Non avrei mai pensato che un fps mi potesse prendere in questo modo. Alla faccia del mio pregiudizio ideologico sul genere. Mi tolgo il cappello.
    Delusione invece per Bioshock Infinite. Ora che sono sicuro che hai finito RemeberMe e non ho paura di spoiler ti manderò una delle mie pippe più analitiche di confronto tra i due giochi che secondo me hanno molti più punti in comune di quanto non sembri a prima vista.

Lascia un commento