Mille anni fa, un malvagio imperatore di nome Geardo, guidò il proprio terribile esercito alla conquista di Garuda, il regno dei cieli. Solo grazie all’intervento della principessa Cecilia e ad un leggendario soldato robot di nome Rodea , Garuda venne salvato.
Dopo dieci secoli, l’impero Naga, lo stesso che Geardo guidò verso Garuda, torna a minacciare il regno dei cieli, ma il fato vuole che Ian, una giovane ragazza meccanico, s’imbatta nei resti di Rodea, e dopo esser stato da lei riparato, questo decide di tornare a combattere per adempiere al suo dovere di difensore di Garuda.
Questo è l’incipit della prossima perla di Yuji Naka , Rodea the Sky Soldier, esclusiva per WiiU.
Il gioco, pensato inizialmente per Wii, arriva dopo un lungo travaglio sulla più giovane e bistrattata console Nintendo. Esteticamente , per quanto ispirato e poetico, il gioco dimostra tutti i suoi anni , e non tutti riusciranno a digerire la cosa.
Chi invece sara’ in grado di andare oltre l’aspetto grafico, si ritroverà forse tra le mani un piccolo capolavoro , che trae ispirazione nel gameplay da nientepopodimeno che Nights into the Dreams e Sonic Adventure Battle 2.
Potenzialmente avremo tra le mani un giocone, pare. In Europa arriverà a Settembre / Ottobre di quest’anno.
Voi che farete? Volete dare fiducia al papà di Sonic?
Dalla trama che hai scritto come introduzione sembra carino xD aspetterò di trovare qualche notizia in più per decidere :)
pare che la prima edizione del gioco versione wiiu conterrà anche la versione wii.
il primo ha caratteristiche più rpg, il secondo è più arcade
Alvise scusami ma vado OT: Farenz sul mio Nexus l’app dell’Angolo per Android non vede ancora le immagini negli articoli firme comprese… non so se è rimasto problema solo mio o anche per gli altri discepoli androidiani.
Sono tutti problemi che stiamo cercando di risolvere. Ci vorrà un po’ perché i nostri provider stanno cercando una nuova azienda che si occupi dell’app. Scusate per i disagi.
sul mio windows phone è tornato a funzionare tutto
settembre? miiiinghie…
c’è MADMAX e MGS5… sarà un flop totale.
no dai scherzo ma comunque… questo è il gameplay
youtube.com/watch?t=168&v=92ZyKCnV36M&ab_channel=4GamerMovie
Grazie Umbè per il video.
Trovo questo gioco a dir poco imbarazzante, se la qualità tecnica (non solo grafica) rimarrà questa.
eh lo so.. non volevo dirlo io per non offendere nessuno…
ma è cosi…
dubito che cambieranno la qualità tecnica e grafica…
il gioco è già uscito in Giappone (2 aprile) e l’unica cosa che faranno per l’Europa sarà quello di localizzarlo con le varie lingue nazionali e cambiarli la copertina.
e in Giappone dove sto gioco è “killer app” perche è molto più per giapponesi ha solo venduto 2700 copie.. un disastro in pratica.
o forse sotto sotto è un successo perche con 2700 copie hanno recuperato la spesa per fare sto gioco. xD
spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/214821/vendite-deludenti-durante-la-prima-settimana-di-rodea-the-sky-soldier-in-giappone.aspx
Dal video non sono riuscito a capire la console era il nintendo 64?
ecco perché va giocato su 3ds ;) Dopotutto si sono limitati a migliorare solo qualche texture della versione wii
Imbarazzante……ci sono degli indie sul ps plus che sono anni luce più avanti…..
Visto il video,indecente
Mi pare orribile da questo video. Sembra un gioco ps1 sia come gameplay che tecnica. Mi ricorda molto i capitoli di Sonic in 3D con gli stessi problemi aggiungendo però i colossi di Shadow of the Colossus in modo cosi lampante da avvicinarsi ad un plagio.
MadMax sarà sterco di Cane, questo titolo sarà sicuramente meglio
A settembre escono MGS 5 e la nuova espansione di Destiny….. Rodea the Sky Soldier ciaone proprio.
Questo titolo lo compreranno solo i parenti giapponesi degli sviluppatori del gioco
Mai sentito,vedrò di documentarmi ma non mi dice nulla da quello che vedo/leggo
Questo stile giapponesante del cacchio ha appena messo le sue grinfie su una delle mie saghe preferite (mh), se prima lo detestavo con indifferenza, ora è odio puro. Credo che lo salterò a pie pari.
Se lo vendessero a prezzo budget gli darei anche una possibilità per il puro gusto di assaporare un gioco old school in tutti i sensi anche tencnicamente, ma conoscendo la nintendo non lo venderà a meno di 40€. Peccato alla metà del prezzo forse lo comprerei.
killer app
LoL
Io si lo acquistero’,perle del genere non possono essere tralasciate per la mera questione grafica.
Secondo me la grafica e’ importante ma dipende anche da che titolo si ha davanti,se un gioco ha una narrativa spettacolare e un gameplay divertente e originale i poligoni non sono al primo posto
Ovviamente sto trollando…
“Ma che è sta cafonata?!”
ho visto il video e si la grafica non e eccezionale ma il gioco in se sembra bello
sembra davvero di vedere sonic adventure 2 XD il che non è per forza un male, visto che ho adorato quel gioco sul gamecube, ma è molto più lento… avrei sperato di giocarne un altro con una grafica migliore, invece farò finta di aver acceso il gc e me ne farò una ragione XD
io sono interessato, ma ovviamnete aspetterò un price drop da cestone, o giù di li =)
Deduco dai commenti, superficialmente distruttivi, che nessuno abbia giocato quel capolavoro di divertimento di Nights…
A me interessa parecchio, lo tengo d’occhio.
Giocai parecchio a Nights sul Saturn di un mio amico (io non ce l’avevo) e non so quante volte ho riascoltato la meravigliosa musica della schermata di loading (era bella anche quella). Nights era un gioco che (con i suoi limiti, perche’ li aveva) faceva leva proprio sulla meraviglia di un volo onirico. L’impianto audiovisivo all’epoca aiutava molto in questo senso e il gioco era una piccola perla.
Questo Rodea mi sembra lontano anni luce, sinceramente.
No, ma poi specie se è ancora in lavorazione come sembra, ho sinceramente visto di peggio.
Peccato perchè gli artwork sono figherrimi, questi specchietti per le allodole in passato
sono stati la mia rovina, ora aspetto sempre le recensioni tranne rarissimi casi.
Non mi sembra un titolo che possa interessarmi
La grafica non e’ importante in senso strettamente tecnico… i numeri (quanti poligoni quanti effetti quante texture) non hanno grande significato… e’ pero’ importante che un videogioco si dimostri ben concepito nel design grafico atto a dare la giusta immersivita’ o il giusto feeling, quel qualcosa che contribuisce ad affascinare il giocatore e che va, assieme ad altri elementi come il gameplay, l’audio ed eventualmente la storia a completare al meglio l’opera nella sua totalita’.
Mi spiace per il team di sviluppo che avra’ sicuramente profuso notevoli sforzi sia economici che umani, ma purtroppo questo gioco appare disastroso da un punto di vista visivo… e di conseguenza diventa poco interessante perche’ non stiamo parlando di Tetris… stiamo parlando di un gioco che fa della suggestione del volo e dell’ambientazione fantastica degli elementi fondamentali.
Ma con un’impalcatura del genere tutto decade miseramente… e purtroppo (anzi, per fortuna) quasi qualsiasi indie su Wii U sviluppato da team di professionisti e con un certo impegno e’ largamente superiore a questo gioco (ma proprio di brutto) costando dalle 5 alle 10 volte di meno.
Non c’e’ valore in questa proposta e il gioco, almeno su di me, non ha alcuna presa.
A meno che non venga fuori che la storia e’ eccezionale e il gameplay rivoluzionario, il gioco non mi interessa e il flop di vendite in Giappone e’ del tutto inevitabile.
guardando qualche video (tralasciando la grafica) non mi sembra un capolavoro, forse potra’ piacere in giappone e a qualcuno ma non mi sembra questo giocone.
boh aspetto altri video in uscita ma a me sembra na cagata unica
Non vedo l’ora di giocarlo sul mio atari 7800!
già vedo il titolo del prossimo post di Alvise: ‘master races ingaggiano guerra di frontiera x avere il porting di Rodea’
LoL
in questo momento i master race stanno ingaggiano una guerra per NON avere le mod a pagamento.. altro che porting di Rodea xD
cit. era inevitabile sign. Anderson
Ti assicuro che il mio prossimo articolo ti lascerà di stucco
Niente soldi per i modder. Scelta Giusta o sbagliata ?
secondo me scelta giusta (per adesso)… per tante cose…
1.- il 75% a Steam e solo il 25% al modder (grande caccata)
2.- è un casino, perche le mod si posso rubare da altri siti e mettere in vendita su Steam…
3.- se lo sviluppatore poi fa uscire una patch poi il modder deve lavorare di nuovo alla mod per rendere compatibile la mod con l’update ufficiale e quindi il modder non sempre è disponibile a rifarlo di nuovo.
e quindi si ha una mod che funziona sul update 1.03 ma sul update 1.04 non funziona più.
però da un’altro lato, la cosa è molto bella, e si potrebbero avere mod molto più belle, e sicuramente lavorare a part-time o a tempo pieno.. “ma il guadagno è da fame” (25%)…
la donazione è tutt’ora ancora più vantaggiosa e lucrativa per chi la fa…
anche se io la vedo come catastrofica questa cosa:
perche ormai il vetro si è rotto, la possibilità è venuta a galla… e quindi molti modder, probabilmente lavorano e non vengono riconosciuti sufficentemente grazie alle donazioni, e mentre con questo metodo si aveva sicuramente download = almeno 1$ e quindi sappiamo che le mod “sono gratis” e devono essere “gratis”… mmm NO
cioe.. è un po’ come Youtube…
le mod sono lavoro come lo è con fare video su Youtube
fare mod per passione fare video per passione.. ecc ecc (ben non è più cosi)
mmmm quindi… probabilmente è solo questione di tempo che mettono a posto questi fattori e queste incongruenze. e le mod saranno dei dlc.
Da modder (fruitore non programmatore) incallito non mi posso che dire felice del retromarcia di steam.
In realtà è una questione ben complicata, ci sono un sacco di elementi da valutare e come valve ha dichiarato, la retromarcia è solo per ora quindi non è una situazione scongiurata da qui alla fine dei tempi. Come riporta un articolo che ho letto sulla questione, ci sono ben 4 punti di vista diversi da considerare: sviluppatore del gioco, steam, modder e utente finale, i cui obbiettivi e impressioni sull’argomento sono spesso diametralmente opposti. In ogni caso quale che sia la scelta giuta, per il momento ho avuto solo la sensazione che il progetto fosse acerbo, mi è parso troppo buttato li senza ponderazione, quindi per il momento ripeto la mia contentezza nella retromarcia.
La cosa che mi colpisce molto di più, è come nell’articolo di alvise di qualche giorno fa tutti si scagliavano contro qualsiasi tipo di petizione, dichiarandole come inutili, stupide, superflue e inefficaci in qualsiasi forma venissero presentate in ambito videoludico.
Ed ecco qui pronto a smentirci (poichè mi pare di essere tra quelli che le davano per inutili queste iniziative) proprio questo caso: una cosa di tale importanza e difesa da valve come la regolamentazione delle mod eliminata in pochi giorni dalla rabbia popolare e da suddetta iniziativa. Certo è un caso particolare perchè valve punta molto del suo successo sul passare come compagnia “user friendly” l’avesse fatta nintendo questa iniziativa, e quella raccolta firme sarebbe gia finita giù per il cesso… però nell’ambito videoludico per me è una controtendente dimostrazione che non sempre le raccolte firme siano cosi useless non mi dispiacerebbe discutere un po della questione.
naaaa..
secondo me l’hanno tolta per via che si può rubare dall’altra parte
e poi mettere su steam in vendita…
aspetta che regolamentano la cosa e altro che user friendly…
si Steam è da User Friendly… ma lo è anche per i CREATORI quindi..
sono quasi sicuro che questa cosa si svilupperà e sarà attiva un giorno
è soltanto questione di tempo e questione di smussare gl’angoli,
e le mod saranno dei DLC come sono attualmente.
“solo” che lo fanno per passione…
si si.. anche i video su Youtube li facevano per passione…
“aspetta che regolamentano la cosa e altro che user friendly…
si Steam è da User Friendly… ma lo è anche per i CREATORI quindi..
sono quasi sicuro che questa cosa si svilupperà e sarà attiva un giorno
è soltanto questione di tempo e questione di smussare gl’angoli,
e le mod saranno dei DLC come sono attualmente.”
Beh nel mondo videoludico attuale, è l’atteggiamento più user friendly al momento. L’ho detto anche io che l’hanno tirata indietro solo per riformulare e addolcire la pillola e poi ripresentarcela, ma ehi, in un mondo dove nintendo ti prende a pugni in faccia e spigolate di tavolo in fronte, smussare gli angoli non è più una cosa così banale XD
Io purtroppo da utente devo dire che le vorrei sempre e per sempre gratis, purtroppo sono dalla sponda del consumatore. In ogni caso sono il primo a dire che alcune mod, hanno veramente un valore tale (a livello di impatto sul gioco) e hanno richiesto una lavorazione tale che forse quei soldi se li meriterebbero. Certo vedere invece che all’indomani di questa iniziativa, una merda di redisign di una spada era passato da gratis a pagamento mi fa un po sorridere.
Come mi fa sorridere la motivazione per cui i modder dovrebbero prendere soldi “perchè molti di loro devono lavorare per sostentarsi economicamente e quindi non possono dedicare molto tempo alle mod” come se con gli spiccioli che prevedeva questa manovra potessero campare di mod. Parliamoci chiaro, i modder fino ad ora hanno lavorato per la maggior parte per passione (c’era gia chi faceva mod a pagamento) dato che non si guadagnava un cazzo a fare una mod… postulato ciò, sono esseri umani, e se per la stessa cosa che 2 minuti fa facevano per passione, gli viene offerto denaro, come qualsiasi essere umano accetteranno. Da quel punto di vista li capisco, se io mi sbattessi dei giorni per migliorare a livello fotorealsitico il motore di skyrim, for the honor, se poi un bel giorno mi arriva valve a casa e mi dice “let’s make money” sarei il primo ad accettare and fuck the honor.
Ehm….non per dire eh…ma volendo su pc pure i giochi non sono a pagamento ;)
il discorso delle mod a pagamento vale solo x quelle via steam, il mondo modding x fortuna è un’altra cosa
Dai
Non si Piratano I Videgiochi
:\