Oggi facciamo un po’ i sovversivi, e dopo un curioso spunto sorto nell’ambito dell’articolo qui sotto, parliamo di spoiler.
Ciò che non troverete in questo articolo è un’istigazione ad eludere uno dei più sacri vincoli del regolamento di buona condotta dell’internet e -soprattutto- del sito su cui vi trovate al momento, né una presunta giustificazione in materia di rovinare un finale a qualcuno con qualche sciagurato reply poco intelligente.
Però parliamone, sono curioso.
Letteralmente si parla di spoiler quando si va a svelare il finale e/o una parte interessante di una qualsiasi opera intellettuale, sia essa film, videogioco, libro, fumetto, cartone animato, opera teatrale, saggio di danza e quant’altro.
Tuttavia, per quanto io sia consapevole del dolore che si prova a subire un trauma come questo, la mia coscienza si rifiuta di concepire il concetto di spoiler come assoluto e totalmente estraneo al vincolo del tempo.
Esempio scemo: posso io lamentarmi se mi viene svelato, mio malgrado, il finale o il contenuto di un gioco che risale a numerosi mesi o anni fa?
La prima, egoistica, risposta è ovviamente si, ma trovo parimenti sbagliato non considerare che anch’io potrei avere delle responsabilità oggettive nei confronti del presunto torto subito.
In primo luogo, quando si parla di tecnologie (insieme macroscopico di cui anche i giochi fanno parte) il tempo è accelerato come in pochi altri frangenti della vita moderna. Sei mesi, un anno, due anni valgono come generazioni, in un arco di tempo simile un software ‘invecchia’ come poche altre cose al mondo, si svaluta, si diffonde e lentamente si allontana dai riflettori, cedendo il passo ai nuovi venuti.
Visto questo, è davvero concepibile dare per scontato che se io, in prima persona, non mi tiro al passo coi tempi (soprattutto quando si parla di qualche bel titolone tripla A che l’intera galassia attende da ere) il resto del monto debba adeguarsi ai miei comodi?
Come posso pensare che non si discuta, non si chiacchieri del super gioco, che nelle quotidiane peregrinazioni su internet non abbia nessuna probabilità di incappare in qualche elemento meno educato della media, che, come il tordo che inquina la quiete dei boschi per puro gaudio privo di utilità alcuna, non trovi di meglio da fare che discutere di qualche infelice dettaglio di cui non eravamo a conoscenza?
Potrei lamentarmi se mi venisse svelato il finale di un gioco come Final Fantasy VIII, di un autentico blockbuster come Uncharted, se mi spiegassero cosa accade alla fine di Doom 3?
I casi a mio avviso sono due:
a) il gioco X non mi interessa, quindi di sapere come finisce non me ne può fregar di meno, né ora né mai
b) il gioco X mi interessa, ma è passato un comprensibile arco di tempo dalla sua uscita, quindi se in tutto il resto del mondo si da per assunto cosa accade nel titolo in questione, la responsabilità di non averci giocato non può che essere mia (e ricordo che ciò accade puntualmente anche in certi sequel di giochi, nelle sequenze di apertura)
Soprattutto in questo secondo esempio, a mio avviso è naturale aspettarsi dal resto del web la cortesia di non rivelare particolari piccanti di un qualche gioco, ma ciò non può darmi il diritto assoluto di impedire che si discuta del titolo in questione nei secoli dei secoli (o altrettanto di incazzarmi se se ne discute).
I maleducati e gli stolti, ahimé, abitano qualunque habitat dell’universo, ciò non toglie che in ogni caso io non trovi etico prevaricare il diritto di parola altrui, soprattutto quando si parla di grandi classici che hanno all’attivo più di qualche anno di presenza sul mercato.
Non prendetela come un’accusa o una giustificazione, perché io stesso ho provato sulla mia pelle i nefandi effetti della sorpresa ammazzata a tradimento dallo spoiler di turno, anche se si trattava in tal caso di un gioco uscito da molto poco. Voi come la vedete?
Scusa Sturm, non avevo letto il tuo post, vedo che la pensiamo più o meno allo stesso modo.
No problem ^^
Un altra cosa, quindi nessuno legge riviste di videogiochi?
che senso ha ormai.
ci sono talmente tanti nnnnnerds che fanno le loro recensioni su internet.
Io compro riviste dal gennaio 1993 (Consolemania) e tuttora ne prendo una (Game republic), non solo per le rece, ma per gli articoli di approfondimento e l’angolo del retrogame.
Quello che mi da una rivista (se ben fatta) non c’è internet che tenga.
Ben detto: bisogna apprezzare quello che ancora da’ la carta stampata.Su internet scrivono personaggi di qualsiasi tipo senza alcun filtro.Basarsi sulle loro recensioni puo’ anche essere controproduttivo.
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhhhh Consolmania… Mi hai aperto una profonda ferita!!! Cavolo che perdita, quella sì che era una rivista… mi manca il piccolo Ricky e tutta la redazione!!!
a me piace fare lo spoiler al contrario..
tipo dire che alla fine del gioco muoio personaggi anzichè altri o mi invento totalmente i finali, così poi l’amico che va a giocare il gioco ci rimane di m…. perchè aspetta che succeda quel che gli ho detto e invece succede tutt’altro ahaha :D
non mi sognerei mai di dire il vero finale di god of war3.. cioè che kratos a fine gioco per un sortilegio diventa donna e partorisce un nuovo figlio di zeus.. che probabilmente sarà il protagonista di gow4
Nooooo! Non dovevi dirmelo!!!
Io li odio, anche i più minimi e insignificanti dettagli! Ultimamente in chat mi hanno preso in giro perchè al momento di sapere certe cose su mass effect(inteso adesso come trilogia)mi sono infuriata: finora non ho potuto giocarci per ovvi motivi(tra i quali l’assenza di una 30 fino a una settimana fa) e sono state dette parecchie cose riguardo morti o non morti con l’assunta presunzione “ma tanto si sa: basta leggere le recensioni”…Che nervi!!
Cmq io non li faccio, per cui odio quando me li dicono. Esempio eclatante per me fu quando un mio amico mi spoilerò la fine del cd1 di ff7: quel tizio non è stato più mio amico da allora.
Per me gli unici spoiler sono autospoiler quindi solitamente è colpa mia se so già il finale. Molto spesso andavo a leggermi il finale dei libri,così per sfizio. E leggevo tutto il libro sapendo già cosa succedeva nell’ultima pagina. Odio però la gente che te lo dice in posti dove non c’entra un cazzo. Per esempio,un utente che scrisse il finale di LA Noire in un video che non c’entrava niente con la trama. Lì cristonai. Il finale di Portal 2 e di Red Dead invece me lo sono automaticamente rovinato.
Io odio solo chi lo dice in posti come recensioni o trailer. Per il resto,se non voglio spoiler non me li vado a cercare
Penso che sia “lecito” spoilerare il finale di un gioco dopo 3 anni dalla sua uscita, anche se comunque bisogna sempre andare cauti, per esempio scrivendo *SPOILER GIOCO X” all’inizio e alla fine della parte “spoilerosa”, così uno se la evita.
Ricordo ancora con rabbia, quando girando su Facebook, trovai un’immagine di Gears 3
*ATTENZIONE SPOILER GEARS OF WAR 3*
con Dom Santiago e sotto un pirla aveva commentato “RIP Dom, sei morto da eroe :(”
*FINE SPOILER
quando è successo ? Febbraio ? Gennaio ? No, fine settembre, il gioco era uscito da una settimana e mezza, quando lo ringraziai per lo spoilerone, lui rispose “Eh, ma se ti interessava davvero te lo compravi al lancio”, non ricordo di aver mai insultato una persona così pesantemente.
Oppure talvolta mi vado a leggere i finali dei giochi pensando che tanto non li comprerò, ed è così che mi sono rovinato le trame di Gears 1, Halo 3, Dead Space e Batman Arkham Asylum
Fai conto che uno quello spoiler di Gears 3 lo ha scritto in un video della colonna sonora di Gears 2. Senza parole.
Uno mi ha taggato sul video di quello spoiler… ANCORA PRIMA DEL D1!!!
Mi fa: ma se non volevi spoilerarti nulla non guardavi il video.
Peccato bastasse solo leggere il titolo del video.
Poi: ma a te non è mai piaciuto molto Gears! Va bene, ma mi devi rovinare quello che è l’unico colpo di scena di tutto il gioco? Specie quando l’ultimo capitolo sarebbe servito per tirare le somme delle mie valutazioni sul gioco, sopratutto per quel che riguardava la sceneggiatura!
Gente di merda.
Io mi sono involontariamente autospoilerato il finale di Skyward Sword guardando gli artwork diffusi prima dell’uscita…..
…lo so che non c’entra una mazza, ma mi rende triste uguale…
Anyway, sono d’accordo con te, io personalmente sto giocando solo adesso ad Half-Life 2, ma non mi potrei lamentare più di tanto se qualcuno mi spoilerasse il finale, considerando che è un gioco di quasi 10 anni fa, così come sarebbe stupido lamentarsi dello spoiler sul finale di un qualsiasi Tomb Raider o MGS old-gen, se non li hai giocati è colpa tua!
Detesto gli spoiler e coloro che li fanno senza qualche precauzione. Che si tratti di un videogioco vecchio, di uno nuovo, dell’identità del vincitore dell’ultima stagione di A tutto reality o che si tratti del nome dell’assassino in un libro di Giorgio Faletti. Qualora è possibile avvisare di uno spoiler qualunque è meglio farlo, e questo secondo me vale come regola generale, ma c’è anche chi (tipo su Facebook) condivide immagini “spoileranti” per il puro piacere di farlo. Che dire, l’unica cosa che possiamo fare e togliere dagli amici quei simpaticoni che lo fanno xD
Lo spoiler è, infine, giustificabile solo quando si tratta di qualcosa di famoso, ma famoso al punto che se qualcuno non lo sapeva doveva trattarsi di un cavernicolo appena uscito dalla sua caverna.
Tutto ovviamente IMHO (in my honest opinion).
Odio qualsiasi tipo di spoiler (videoludico, cinematografico, letterario ecc…), se qualcuno mi rivela il finale o la trama di qualsivoglia “opera intellettuale” mi incazzo come una iena ma mi capita spesso di autospoilerarmi e non posso fare altro che maledirmi, mi spiego meglio: mi succede spessissimo di fare ricerche nel web sul gioco a cui sto gioco o sul libro che sto leggendo incappando quasi sempre in uno spoiler che mi rovina il finale.
Parlando di giochi nello specifico dipende soprattutto da che cosa sto giocando, ce ne sono alcuni che mi tengono incollato al televisore quasi esclusivamente per la trama avvincente (kingdom hearts per fare un esempio) e, se dovessi spoilerarmi il finale, potrei anche smettere di giocarci.
Mha devo esser sincero, a me gli spoiler non é che mi turbino cosi tanto, anzi sono talmente curioso che me li faccio sparare volentieri, per esempio io ho finito i god of war sino al secondo perche avevo play e non x box, adesso che ho xbox mi piace farmi raccontare i finali dei giochi a cui non posso per ora giocare (come god of war 3) un altro titolo a cui ho giocato da un amico é metal gear per ps3, un gioco che adoro perche mi ricorda il mio mgs per play 1, e li sbavavo mentre mi spoileravano il gioco anche se lo giocavo ogni tanto.
Alla fine é il piacere di giocare il gioco che deve prevalere anche se si sanno in anticipo delle cose.