Apro con questo articolo la saga dei 30 frame al secondo, che riguarderà DriveClub ed un altro gioco di cui parleremo prossimamente.
Qualche giorno fa mi stavo guardando le anteprime di alcuni giochi mostrati durante l’E3 di Los Angeles.
Oltre a tutti i titoli mostrati durante le varie conferenze, i siti del settore hanno avuto modo di mettere mano su giochi che magari sul palco sono stati solamente “presi alla larga”.
Sinceramente non ricordo quanti minuti siano stati dedicati all’imminente (o quasi) titolo automobilistico per l’ammiraglia Sony, non mi pare molti, ma a dir la verità… ci sta pure…
Per un gioco di macchine che può piacere solo a Viperfritz e ad altri 5 o 6 debosciati in tutto il mondo, credo che anche solo 20 secondi durante una conferenza siano pure troppi.
Ed è proprio a voi utenti Viperfritz-faggot-motori-lovers che mi rivolgo.
Durante l’hands on di DriveClub i commentatori parlavano della scelta di privilegiare l’aspetto grafico del titolo a discapito di altri fattori come la fluidità.
Che dire?
Figa… strano.
In poche parole, gli sviluppatori hanno scelto di poter realizzare un gioco a 1080p nativi andando però ad intaccare la fluidità del gioco. Avremo sì un gioco in full hd, ma a 30 frame al secondo.
Ora, come sempre, mi pongo un quesito, sicuramente banale, ma di cui gradirei una vostra opinione.
Sappiamo benissimo che 30 frame al secondo all’occhio umano diano un senso di fluidità sicuramente convincente. Mi pare che addirittura 22-24 fps possano dare questa sensazione.
Tuttavia, avete mai visto un gioco a 60 fps? La differenza si vede. Eccome, se si vede.
Perché quindi privilegiare il dettaglio grafico rispetto a giungere alla massima fluidità?
Credo la risposta sia semplice.
Per colpa vostra.
Per colpa di coloro che pretendono il dettaglio pompato ai massimi livelli, per colpa di coloro che vogliono vedere le venature nel legno di un’imposta di una finestra durante il Gran Premio a Montecarlo.
Ma perché cazzo?
Ok che i 30 frame sono accettabili, ma perché non voler privilegiare la fluidità granitica dei 60?
Tra l’altro, se ancora potrei capire una scelta di questo tipo in un gioco piuttosto statico come un The Last of Us o un Assassin’s Creed, in cui il videogiocatore è portato naturalmente a soffermarsi anche sui più minimi dettagli di ciò che compone la scena (i fili d’erba che si muovono all’unisono a seconda del vento o i famosi peli del culo di Ratchet), ma in un gioco adrenalinico e geneticamente frenetico come in un gioco di guida… a che cazzo serve puntare sulla grafica dettagliatissima?
Secondo quesito.
Ma possibile che ancora oggi, a metà 2014, con console che ci sono costate una fortuna e con un hardware da farci cascare il pisello, non sia ancora possibile giungere a 1080p e 60 fps?
Chiaritemi la situazione voi.
Io dalle nuove console sono sinceremo mi aspettavo i 1080p e i 60fps quasi per ogni gioco, invece qua stiamo ancora in alto mare.
Oggi è arrivata pure la notizia dei Bungie che Destiny sulle nuove console andrà a 30 fps e non 60 fps perchè loro vogliono offrire la stessa esperienza su tutti gli hardware.
Scusa, ma che cazzata è? Io con una PS4 devo essere limitato perchè il gioco deve avere gli stessi fps su PS3? Vergognoso.
Poi sono dell’idea che se propri non riesci a raggiungere 1080p e 60 fps in giochi shooter o di guida sarebbe meglio perdere qualcosa di definizione, ma non di fluidità..
Il problema è che molti videogiocatori badano unicamente alla grafica, tu gli dai quella e loro: “wow! Che graficone! Mio al day one!” invece della fluidità non gli frega un cazzo, perchè per loro conto più guardare che giocare effettivamente meglio.
non è colpa dei giocatori… È colpa dei fottuti sviluppatori!annunciano giochi a livelli embrionali hypando la gente, poi si trovano coi tempi che si accorciano prima della relase e riducono tutto allo standard minimo.
Questa generazione deve garantire 60 fps e 1080p punto , se non vengono mantenute è una vergogna con cui devono convivere programmatori.
Non ci possiamo accontentare di qualità minime in nessun caso se no avremo una generazione mediocre fino alla fine.
ci rendiamo conto che su pc hanno standard qualitativi che sono fino a 4 volte superiori a quelli console (per non dire di più…)poi vabbè i porting sono ottimizzati col culo ma è comunque imbarazzante
I mezzi per fare giochi tecnicamente perfetti c’è li hanno…sono i tempi che mancano!
e’ si.. dai ragazzi dovete aspettare il 2015 e oltre per vedere il netto distacco, per fortuna qualche pazzo di guru3d ha ritrovato il modo di attivare la “vecchia grafica del 2012/2013” di watchdogs su pc (tramite una piccola patch di pochi kb, visto che quegli effetti sono dentro al gioco ma vengono solo SCARTATI per avere la stessa esperienza delle vecchie console (del 2005…), io non sono un fanatico della grafica, pero’ sda una console con CPU 8 core pretenderei uno STACCO abissale di INTELLIGENZA ARTIFICIALE, grandezza della mappa barra edifici esplorabili barra quantita’ di nemici! Ragazzi su, non so su ps4, ma su xbox360 l intelligenza artificiale di watchdogs dei nemici a piedi e’ alquanto disarmante, nelle missioni di hackeraggio dei centi G.. (come cacchio si chiamavano??? lapsus..), vabbe’ ci sono i nemici, potresti fare tutto stealth ecc, ma se apri la porta e li aspetti li , finiscono tutti nello stesso punto a farsi impallinare come gli idioti!!!! cioe’ il giocatore deve fare in modo che il gioco agisca in maniera “INTELLIGENTE”.. Ma per favore… e’ il business il problema, una grossa fetta di gente ha ancora la vecchia gen e deve ancora essere accontentata.
GTAV secondo voi se usciva solo NEXTGEN vendeva a quel modo?
A mio avviso questa gen ci metterà meno tempo rispetto alla scorsa ad ingranare completamente ma si parla comunque di ALMENO un anno e mezzo dal lancio.
Con i giochi in uscita da fine 2015 (quindi DOPO la prima ondata di titoli presentati nel 2013/14) in poi secondo me vedremo il vero potenziale di queste console e si rimarrà più o meno costanti sui 1080p/60frame.
Per il momento preferirei che nei giochi frenetici si privilegiasse la fluidità.
Segnalo un articolo molto informativo sulla questione: http://www.polygon.com/2014/6/5/5761780/frame-rate-resolution-graphics-primer-ps4-xbox-one
Per i 1080p e 60fps come stadard next-gen rimanderei al 2015 inoltrato, per ora siamo ancora nella ‘fase di studio’ delle console.
Credo (in realtà, mi auguro) che le problematiche legate allo sviluppo di un gioco dalla risoluzione grafica di 1080p a 60fps siano oggi legate esclusivamente a:
A) Il fatto che sviluppatori debbano prendere definitivamente confidenza con l’hardware su cui lavorano, visto anche il prematuro rilascio di quest’ultimo;
B) Il (poco) tempo che gli sviluppatori hanno a disposizione per sviluppare giochi a fronte di uno standard qualitativo sempre più alto (e di un mercato povero di giochi di nuova generazione);
C) Il fatto che la stragrande maggioranza dei titoli usciti e in uscita siano cross-gen. Questo implica abbassare l’asta della qualità in funzione di uno sviluppo più lineare e idoneo al lancio su piattaforme di nuova e vecchia generazione;
D) Il fatto che ci sono sviluppatori e sviluppatori. Alcuni (come i ND) puntano col loro Uncharted ai 1080p e 60fps, e probabilmente li raggiungeranno. E non sono certo uno studio con 10.000 sedi e grande quanto Ubisoft, ad esempio. In queste cose sembra che il talento continui a giocare un ruolo determinante.
Mi auguro che la mia analisi sia corretta. Sinceramente questa generazione di console mi sembra sia partita alla grande, con due palle grosse così, che nell’arco di pochi mesi si sono inevitabilmente sgonfiate.
Rispondendo alla tua prima domanda Farenz, mi trovo ad essere uno di coloro che privilegia l’attenzione al dettaglio grafico rispetto ai “60 FPS” a tutti i costi. Sebbene la differenza è palpabile, e una volta provati i 60 FPS tornare a 30 si sente eccome, se dovessi fare una scelta univoca e assoluta sarei disposto a sacrificare la maggiore fluidità del Gameplay in favore del “pelo dinamico”… Però non posso concordare con te quando discerni tra giochi “statici” nei quali gli FPS contano ma fino ad un certo punto, e titoli in cui il gameplay frenetico gioverebbe in maniera importante di 30 Frame in più (Diciamo che la mia è una scelta di “pancia” più che altro, essendo soprattutto portato a giocare titoli poco adrenalinici).
La risposta alla seconda domanda richiederebbe, come spesso in questi mesi sta accadendo, conoscenze ben più approfondite delle Console di quelle rese disponibili a noi comuni mortali. Se però dovessi scommettere un euro sul perchè si abbiano ancora tutte queste difficoltà, credo che imputerei le colpe alla relativa inesperienza dei programmatori sulle Next-Gen, che chiaramente con il tempo andrà via via a scemare, combinandola con piani di uscita serrati per i titoli, sebbene sia questa una necessità del mercato attuale (Mancando i titoli le Console vendono meno, alle Software House viene messo pepe al culo, ecc.).
Ottenere 60fps e’ molto piu’ costoso in termini di operazioni macchina, soprattutto se li si desidera costanti. Inoltre la gran parte dei televisori attuali non e’ in grado di garantire adeguate latenze, ergo 60fps non si vedrebbero ugualmente. Avere invece una risoluzione di 1080p e’ relativemente piu’ semplice e garantita sulla maggior parte delle tv.
Inoltre, come mi pare abbastanza ovvio, gli sviluppatori non conoscono ancora bene l’hw su cui lavorano. Anzi hanno probabilmente SDK non ancora maturi. Basta ricordare che le DX12 per le x1 sono solo on dirittura di arrivo adesso.
Pensate poi ad uno dei primi giocho della precedente generazione di console ed un suo seguito. La grafica e stabilita di fps spesso e volentieri sono migliorati eppure l’hw no.
Forza motorsport viene renderizzato nativamente a 1080p e 60 fps e ha un livello di dettaglio di circuiti e auto senza precedenti,certo,è dovuto scendere a molti compromessi visto che era anche un gioco di lancio,come il pubblico in 2D ecc,ma preferisco avere il pubblico in 2D che non lo noto a 300km/h che 30 fps,oltretutto driveclub da quanto si è visto ha circuiti che sono rettilinei,trenini stile gran turismo e fisica di basso livello,a che serve avere il grafico e se il gameplay è scarno?
Forza ha avuto un downgrade imbarazzante altro che compromessi.. vedere il video dell’e3 e quei odierno fa paura,spero non valutino più cose del genere…
I 30 fps in DriveClub sono una piccola delusione, essendo una racing non open world. Possiamo giustificarli in un open world come FH2, ma non un racing a “scatola chiusa” come Drive Club.
@Farenz: ti lascio questo link molto interessante: http://www.30vs60.com/ , dove è possibile saggiare la vera differenza tra 30 e 60
Farenz l’hardware non è da casca-pisello, d’altronde il prezzo delle console è sensibilmente più basso rispetto al passato. La play3 se non sbaglio costava 600€ all’uscita; hanno voluto abbassare il prezzo e quindi l’hardware è quello che è.
e’ QUELLO CHE e’???? la Ps4 e’ UN MOSTRO!!! 8core con 8gb di ram, GPU da spavento con ram dedicata supervelocissima (ed e’ tutto su una solo mainboard non ce lo scordiamo…), piu’ una secondo cpu con 2gb di ram per gestire l’os in background… ooo ma che vuoi? i giochi belli si possono ancora fare sulla ps3 e sulla 360 (a mio avviso basta anche una ps2…). E poi su console abbiamo almeno la fortuna che l’hw viene spremuto e il codice ottimizzato , perche’ il software via via viene scritto sempre per lo stesso identico hw (Cosa che su pc cambia ogni mese…..), guardate cosa fa una 360 o ps3 dopo 6 anni di utilizzo e ottimizzazione dello stesso hw/sw….
Inutile impuntarsi su numeri che non si sanno leggere.
8 core? Praticamente non hai software che sfrutti architettura multicore sopra il paio (quando va bene) su pc, figurati su console.
8Gb di ram? Guarda, anche chiudendo entrambi gli occhi davanti sul fatto che siano numeri riassuntivi (quindi negli 8Gb hai quelli dedicati alla scheda grafica, quelli dedicati alla registrazione, al sistema operativo, a servizi di cui non te ne frega un cazzo…e si tratta di memoria dedicata, che tu sfrutti questi servizi o meno, per cui non usare un servizio è addirittura spreco di ram) sono tutto meno che 8Gb dedicati al gioco e vale anche per il boxone, la differenza la fa tutta sul come vengano usati e solo una piccola parte viene usata effettivamente per giocarci.
L’hw viene spremuto a fine ciclo di una console, non certo al suo inizio, nè tantomeno a metà. E non iniziamo neanche a parlare del software, va, che gli ci son voluti secoli per cose basilaricome chat crossgame o che ancora stiamo aspettando come supporto per mkv.
Nel complesso ci si gioca, ma evitiamo di hyparci su fantasie onanistiche del genere che è veramente ridicolo, per cortesia…
Sab, posso chiederti che razza di pc hai? Perchè per definire l’hw della PS4 scarso e la qualità della console come “ci si gioca” deve essere qualcosa di mostruoso… mi rendi curioso.
Bug, a parte che non ho detto che sia un hardware scarso, il problema non è tanto in che pc possa avere ma l’uso pessimo che la nextgen fa delle risorse di sistema, da qui il fatto di essere accettabile il “è giocabile”, ma evitare ridicoli pipponi celebrativi sul nulla.
Come dicevo, la ram viene sfruttata male visto che gli 8Gb sono un numero riassuntivo di tutta la ram, grafica o per il processore, presente sulla macchina, senza tener conto di cosa venga sfruttato dove. E stiamo parlando di memoria dedicata che in nessuna circostanza possa venir dedicata ad altro, sia per dove si trova effettivamente sulla macchina, sia per il fatto che potendo scegliere, in un ipotetico CoD, la possibilità di registrare oppure di avere più risorse dedicate al gioco, non troveresti un unico giocatore che ci penserebbe due volte su una scelta simile.
Sotto queste premesse sai di base che un pc semi-pezzente dotato di 6Gb di ram effettivi sul processore, che giri con Windows 7, avrà molto probabilmente performance paragonabili/superiori, anche tenendo conto di Windows che è più pesante (non di troppo) del firmware Sony, per il semplice fatto che ha una gestione delle risorse di sistema non pensate da un idiota (ovvero qualcosa che ti permetta di far sfruttare l’hardware dal gioco, non certo da servizi invasivi, inutili e pesanti).
Stesso discorso del boxone, con la sua ram dedicata al kinect (che è ram in meno se compri la versione senza kinect), quella dedicata all’imbarazzante e monolitica dash e via dicendo.
Vedrai che questa nextgen durerà incredibilmente meno delle precedenti.
Chiariamoci, il mio discorso non è per capire chi piscia più lungo o per console war, ma il solito motivo per cui la gente che ha un pc risponde: correggere cazzate abissali su argomenti di cui evidentemente non si sa una ceppa e al solo scopo di fomentarsi sul nulla. Il che è un grado di ignoranza inacettabile.
Guarda io preferisco giocare su console ma un computer di fascia media fa girare i giochi meglio. Non farti le shege con le specifiche tecniche e guarda la realtà dei fatti. Se la vendono a 399€ dentro non può esserci chissà cosa, mi sembra normale.
ahahahahaahah Ps4 è un mostro ahahahhaahahahahahahah
Avrei preferito spendere di più e avere di più ,invece la gente vorrebbe pagare poco e avere un pc ultra ,ma caz.o non si accontentano mai e che pal.e
ci sono 3 categorie di giochi, che sono rts, fps e guida, che senza i 60 fps non hanno senso di essere giocati.
per questo su console old gen l’unico fps che si salva è cod. un bf (online tralaltro) a 30 fps e quindi anche cali… è davvero ingiocabile.
a parte per la fluidità percepita… ma per la risposta dei comandi.
su bf (e tutti gli altri fps a 30 fps ..lol) sembra che il soldato stia mirando in un enorme budino, si sente proprio il ritardo dei comandi.
lo stesso vale per rts e guida..
È solo per i soldi…sviluppare un gioco a 60 fps stabili richiede molte risorse, ci sono poche case di sviluppo che puntano a dare il massimo sbattendosene dei costi (nintendo, id ecc) loro sono la prova che si puo fare…date tempo al tempo quando i programmatori impareranno a programmare in modo piu efficente sulle console i costi si abbasseranno e vedremo molti piu titoli a 60 fps…figa nintendo su wiiu sta facendo uscire solo roba a 60fps chissà perché
questa generazione costa “poco” rispetto alle passate, mi aspetto che duri poco e non porti un grande distacco dalla vecchia :(
pessimismo e rassegnazione
(comunque le console danno il massimo dopo diversi anni….pazienza ci vuole)
Beh dai, consideriamo che non è ancora passato un anno dall’uscita delle nuove console, quindi i margini di miglioramento ci sono. Mi fa strano che un Forza 5, uscito al lancio di Xbox One giri a 1080p 60fps, mentre un’esclusiva come Sunset Overdrive che “dovrebbe” usufruire dei nuovi SDK giri a 900p e 30 fps… bah
Farenz, dato che non sei (a quanto ho sempre capito) giocatore su pc, e non lo sei mai stato, è facile immaginarmi il perchè ti poni la domanda “perchè ste nuove console non ce la fanno”.
Di mio posso dire di esser un giocatore “all rounder”, ho praticamente tutte le console contemporanee (old e next e portatili) e ho anche un pc da gioco con hardware parecchio costoso, che da solo mi sarà costato più che tutte le console messe assieme.
Quando lessi le prime specifiche di PS4 e XOne, notando poi che architetturalmente, rispetto al passato, erano una sorta di HTPC a memoria unificata, mi resi conto che le capacità elaborative “brute” sarebbero in buona parte state determinate dalla GPU, che, in ambiente pcistico definiremo senza tanti complimenti di fascia “bassa” o “economica”. Per di più le stesse CPU utilizzate, delle AMD, tra i giocatori pc più ferrati in ambito hardware, sono riconosciute come si ottime cpu dal rapporto qualità prezzo, ma sempre e comunque inferiori a cpu Intel quando si parla di prestazioni nei giochi, e non di poco. Ma la cosa più importante dell’essere AMD o Intel è che queste cpu sono cpu a basso consumo (e quindi bassa frequenza), e le ho spesso viste definite a sfregio, su forum dove si parlava proprio dell’aspetto tecnico delle console, come cpu “da tablet”.
E effettivamente ci sta, come concetto sintetico per capire quanto siano meno prestanti di cpu “regular” desktop.
In sostanza tutto ciò per dire che, dal mio punto di vista (e di tanti altri) con console dotate di questo hardware non c’è da stupirsi che i 1080p a 60fps, se li si vuole ottenere con una grafica che sappia veramente di “next”, non sono affatto un obiettivo così scontato.
Alla fine ci si trova sempre a parlare del prezzo dell’hardware e delle prestazioni com’è giusto che sia.
Secondo me una console non è come l’automobile che uno deve per forza comprare, altrimenti non va al lavoro, non esce di casa, non ha una vita sociale, ect. Una console non la si compra per forza: la si compra quando si hanno abbastanza soldi da parte. Da qui la mia critica alla generazione Ps4/Xbox One: sia Ms che Sony invece di sviluppare macchine senza compromessi hanno sviluppato delle console relativamente a basso costo, per venire incontro ai malumori e alla voglia di novità del mercato. E da qui saltano fuori le critiche al frame-rate, alla risoluzione (si stanno diffondendo le tv 4k e noi siamo qui a parlare di 1080p effettivi!, tra 2/3 anni, quando un 4k costerà meno di 1000 €, ci sarà da ridere).
D’altra parte La vituperata e commercialmente quasi fallita Ps3 (basta vedere la differenza di diffusione con Ps2)al momento del lancio era allo stato della tecnica ed ha subito una concorrenza feroce sia da Wii (che di fatto era un Gamecube aggiornato) che dalla 360 (ne ho una, non lo dico per fare console-war, che era una macchina instabile: il RROD era quasi la norma).
E’ quasi normale quindi, che con il giocatore che vuole la botte piena (giochi regalati o quasi – e qui non mi dilungo nel raccontare come ai tempi della ps1 i giochi uscissero senza bachi e in versione definitiva al day1, per non dir nulla dell’epoca delle cartucce-, console regalate o quasi) e la moglie ubriaca (giochi perfetti e senza bachi, macchine stabili e all’avanguardia della tecnica), vengano fuori problemi di questo genere: compromessi sul framerate, console poco performanti, etc.
Mi permetto solo di aggiungere un altro pensierino: ci sono state due console senza compromessi nella storia di questo media: Neo Geo e Dreamcast. Entrambe sono state prese ferocemente a calci e sberleffi dal mercato.
Ok adesso non voglio fare quello che mette in mezzo i pc, ma le console sono dei compromessi tra costo/praticità/qualità, con 400€ offrono una buona qualità ed una buona praticità ad un buon prezzo, quindi 1080p a 30 fps sono il giusto risultato di questi compromessi. Quello che chiedete voi (1080p, 60 fps) è il top del momento, con una macchina che non è il top della tecnologia. Si possono avere 60 fps, ma il gioco girerà a 720p (o qualcosa in più anche ma non a 1080), si possono avere i 1080p ma il gioco non gira a 60 fps ma a 30 fissi (forse). Insomma per avere dei risultati da top, ci vogliono macchine che abbiano il top come hardware, e per quello ci sono i pc. Ah tra l’altro tra 4-5 anni ci sarà il 2k che sarà il nuovo standard (credo) quindi fatevi due conti…
Qualsiasi potenza raggiunga una nuova console, il 90% sarà sempre impiegato per spetasciare la faccia degli utenti con la grafica siliconata, in grado di mostrare due pere clamorose.
Purtroppo di veri masculi, cultori della pera natural, ce ne sono ormai pochi.
Riescono a difendere solamente il territorio della simulazione.
Almeno quello, quando provano a scendere sotto i 60fps, si scende in piazza.
Il vero problema è che la maggior parte delle risorse di sistema vengono ormai utilizzate per tutto meno che i giochi, per inutili servizi di dash, registrazione, social e porcate che in definitiva non hanno niente a che vedere col videogioco.
Siamo ben oltre il problema graficona vs sostanza.
A che cazzo serve puntare sulla grafica dettagliatissima? A far sbavare la gente. Nel particolare, a far sbavare gli appassionati del genere racing che mi pare siano piuttosto pecoroni in questo frangente.
Non ti so dire perchè, ma un 1080 con delle fottute goccioline d’acqua che riflettono la luce è da rasponi a due mani, invece un 60 fps viene cagato meno. Poi bisogna ricordare che se ce l’hai 1080 in HD sei cool, swaggoso e molto next-gen, se invece ce l’hai più corto ma fluido sei un mezzo termine sfigato del cazzo rimasto ancorato alla old gen. Funziona così. Il fatto che poi molta gente non abbia termini di paragone aiuta tutto ‘sto processo (io parlo della old-gen, è vero, ma cristo, la differenza di fps fra uno stesso gioco giocato sul mio PC o sulla mia PS3 l’ho sempre avvertita palesemente).
Poi intendiamoci, dipende anche degli sviluppatori. Degli sviluppatori coi controcazzi ti fanno il gioco in 1080p CON i 60 fps. Ma al momento la politica che mi pare viga da queste parti è “o te lo facciamo in 5 minuti come viene viene, o esce nel 2015”, e l’E3 mi pare lo abbia confermato.
La fiera del bastian contrario. Dai Farenz ammettilo che se venisse data maggior enfasi alla fluidità rispetto alla fisoluzione avresti scritto un articolo intitolato “La saga dei 1080p”. Riuscite a lamentarvi di tutto, o è solo una scusa per pubblicare post sull’angolo? (che seguo con sommo piacere, basta che non si parli di questioni di lana caprina, tipo meglio twich su ps4 o xbox one XD)
“Fluidità granitica” TOP!
Concordo in tutto, i 60 fps li ho assaggiati in wipeout su ps3 ed erano fantastici, la differenza c’è e si vede con i 30.Nelle varie vicessitudini ho sentito massacrare videogiochi di guida per esempio perchè “gli alberi non erano realistici”,giochi che magari hanno puntato su altro che su un aspetto tuttosommato marginale alla guida, beh, perchè mentre guidi come un pazzo tra mille curve tu “giustamente” guardi gli alberi, mi sembra sensato no?assolutamente pro 60 fps per un’esperienza di gioco decisamente migliore.E si pro ad una eventuale riduzione di grafica per poter raggiungere i 60 fps, anche perchè credo che una grafica pulita e fluida sia molto più bella da vedere di una grafica pompata e meno fluida, secondo me rende decisamente meglio ed è più coinvolgente.