Sai organizzare il tuo tempo?

Royal Envoy, Roads Of Rome, Jack Of All tribes, Vacation Mogul…sono nomi che vi dicono niente?

Probabilmente no. Magari qualcuno in più fra quelli che stanno leggendo conoscono Diner Dash, o Farm Frenzy…

Sono tutti nomi di videogames, e che cosa li accomuna? Il fatto di essere tutti dei “Time Management“.

La categoria Time Management è una branchia particolare di videogames che si posiziona tra il “gestionale” ed il “passatempo”. In pratica sarebbe un “gestionale arcade”. Qualche tempo fa era un genere che non contemplavo, o su cui ero sostanzialmente ignorante. Poi, con l’avvento dei dispositivi portatili, che permettevano partite mordi e fuggi, ne sono venuto a conoscenza ed ho poi realizzato che è uno tra i generi che meglio si adatta a questo tipo di esperienza videoludica, in particolare “touch”.

Esattamente in cosa consistono? A seconda del titolo che avremo di fronte, ci troveremo a gestire una piccola città, una tribù, un aeroporto, un villaggio vacanze. Le azioni che dovremo fare saranno abbastanza semplici/elementari, così come i compiti che ci verranno assegnati, da portare a termine entro il tempo assegnatoci.

Si tratta insomma di giochi “arcade”, nulla a che vedere con la complessa gestione di simulazioni come “Sim City” o anche solo come un “Tropico“. Tendenzialmente sono suddivisi in micro-livelli, completandoli in un tempo che di solito impiega dai 3 ai 20 minuti. Insomma, la classica porzioncina di gameplay consumabile in qualsiasi momento, ed in qualsiasi situazione, da non confondere con i giochi, di solito gratuiti, basati sull’ ATTESA DEL TEMPO, a base di social gaming, come Farmville e compagnia bella. Dove non c’è sfida, ma solamente tempo o soldi da spendere per far vedere agli amici quanto ce lo hai più grande del loro (il giardino).

Non richiedono particolari abilità ai comandi (al massimo un pò di riflessi in quelli più esigenti ed ai livelli più alti), quanto piuttosto la capacità di identificare la sequenza di azioni da porre in essere per farcela entro il tempo-obiettivo.

Esempio banale – Obiettivo: devo possedere 8 Palazzi. Ne ho attualmente 4. Cosa mi converrà fare? Aspettare di collezionare lentamente gli affitti dalle proprietà che possiedo, ed acquistare pian piano i materiali necessari per le nuove costruzioni, oppure vendere 1-2 proprietà, quindi rinunciare ad una rendita sul lungo periodo, ma potendo acquistare subito molti più materiali e assumendo più uomini per costruire?

Di nuovo: non pensate a calcoli astrusi, basati su grafici o proiezioni che richiedono studi complessi. Si tratta di giochi che hanno una semplicità di ragionamento paragonabile al Tetris, o al Plants vs Zombies. Spesso il segreto del successo di questi giochi sta nella qualità dell’interfaccia: semplice ed immediata al tocco, e con una grafica che ti piace da guardare ma che ti fa venire voglia di interagire.

Avete presente quelle pubblicità delle idropulitrici che spazzano via lo sporco? Degli affetta-tutto? Vi è mai capitato di fermarvici davanti e desiderare di essere voi in quel momento a fare quella banale azione di lavare l’auto o di triturare/affettare di tutto? Ecco, più o meno è la stessa sensazione di attrazione quando hai di fronte questi giochi: se ci passi davanti distrattamente, guardando le immagini o un video, magari ti sembrano pura noia. Se assisti qualcuno a fianco a te giocare 1-2 livelli, ecco che ti esplode quella voglia di essere tu ad interagire (io! io! fammi fare a me!).

Altrettanto però, non pensate a dei giochi per bambini pre-elementari. L’azione in sè può essere semplice da compiere, ma la sfida sta nel farlo entro un tempo stabilito, mettendo in ordine nella giusta sequenza le azioni, in modo da evitare sprechi della preziosa risorsa. Passare il livello può essere relativamente facile, farlo raggiungendo l’obiettivo “oro” è la sfida che, una volta presa la mano al meccanismo, ti tiene incollato allo schermo.

Da quando questi giochi mi sono “entrati in vena”, sono diventati uno dei miei generi preferiti su dispositivi touch, dove in effetti stanno spopolando.

Qualche puntata l’hanno fatta anche su console da casa, ma è un terreno non altrettanto adatto. La partitina scacciapensieri la posso fare anche tra un Bioshock ed un Final Fantasy (intanto che ho il joypad in mano, e torno alla dashboard possono scapparci 10 minuti di break), ma è più facile che mi trovi sul cesso, in ufficio, in sala d’attesa quando ho voglia di sessioni così arcade, immediate.

Il mio consiglio è di provare alcuno tra questi giochi, e di verificare se fanno al caso vostro: potrebbero lasciarvi totalmente disinteressati, ma potrebbero anche diventare una vera e propria droga touch’n’go. Di seguito una lista (non molto ordinata ed incompleta) di nomi tra quelli che maggiormente consiglio:

  • Royal Envoy
  • Fix-It-Up
  • Vacation Mogul
  • Las Vegas Mogul
  • Ski Resort Mogul
  • Roads Of Rome
  • Jack Of All Tribes
  • Build-a-lot

 

Maggiormente orientati alla coordinazione touch:

  • Airport Mania
  • Farm Frenzy 2-3
  • Ranch Rush 1-2
  • Parking Dash, Diner Dash, Hotel Dash, Wedding Dash…
  • Burger Queen
  • My Little Restaurant

 

E VOI LO AVETE MAI PROVATO QUALCHE TIME MANAGEMENT?

SE SI, QUALE?

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

19 Più commentati

  1. si io ne ho provati alcuni, mi ricordo dinner dash, il problema è che alla fine ci passi più tempo che nei giochi normali!alla fine stavo impazzendo lol
    quindi sono tornato a giocare ai buoni vecchi giochi dove devo segare teste o risolvere enigmi ;)

  2. Di tutto questo po-po di giochi elencati da Viper, non nascondo di aver sentito nominare solo Diner Dash e forse l’ho pure provato… di tutti gli altri… buio assoluto

  3. bhe farenz anche io ne ho sentiti nominare proprio pochi fra quelli elencati da viper però ne esistono una marea di questo tipo per pc, anche sotto forma di flash game che ti salva però la partita e la puoi riprendere quando ti pare, su miniclip ad esempio ce ne sono tanti

  4. Sono d’accordo. Alcuni li ho provati e creano davvero dipendenza. Ma parlo da drogato di “Where is my water?”.

    Però… BRANCHIA di videogames??? Ma porcaputtana Viper!

  5. ho avuto fix it up… ma direi che mi intriga parecchio quello su roma!

    come funziona e in cosa consistono le quest? (far risplendere la città, espandersi…?)

  6. quello dell’Inter di moto gp su iphone XD se centrano XDDD

  7. Airport Mania 1 e 2
    Bellissimi!

  8. tribal wars cazzo!!!! è il re dei time management!!!

  9. Diner Dash è orgasmico come gioco…peccato che non sia freeware.

Lascia un commento