Salviamo il salvabile

Sicuramente questo articolo esce con un margine d’anticipo di mesi, se non di anni addirittura.
Non voglio parlare io più di tanto, ma vi sprono a dire la vostra.

In più sarete, maggiori saranno le idee da mettere a confronto.

Tra Wii U, 3DS appena uscito,PS Vita, senza contare le cosiddette PS4 e Xbox 720 (sono molto dubbioso su questo “epiteto”), una cosa è chiara.

La maggior parte di noi strizza già l’occhio alla prossima generazione di console.Ma la domanda che voglio proporvi è molto diretta.

Cosa promuoviamo di questa generazione e cosa butteremmo, cosa NON vorremmo rivedere nel futuro?

E sia chiaro, non intendo solamente in ambito console, ma tendo a sottolineare soprattutto il mondo videogiochi.

Personalmente le cose che non vorrei più vedere nelle mie prossime console sono soprattutto due:
– un ridimensionamento del rapporto tra videogiochi in uscita ed fps. Oggi credo che saremo nell’ordine di 1:10… veramente alto per i miei gusti.
Soprattutto se penso che quelli di qualità sono meno della metà

– DLC a profusione: sia chiaro, non sono contro il DLC inteso come contenuto extra, ma questa generazione mi ha insegnato che ormai non ha neache senso chiamarli DLC, ma piuttosto “possibilità di avere il gioco completo pagando un supplemento”.
Soprattutto mi sento preso per il culo quando vedo DLC al D1 del gioco stesso.
I DLC un tempo non serivivano per far venir voglia di riprendere in mano il gioco all’acquirente?
Ora mi sembra che le aziende vogliano tutto e subito.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

176 Più commentati

  1. Sul cosa non vorrei sono d’accordo con Farenz, sul cosa mi piacerebbe vedere invece dico:

    – più varietà e innovazione nei videogiochi, e con questo non dico solo che voglio vedere meno fps, ma soprattutto che gli sviluppatori si devono ricordare che più che la grafica contano le idee! Guardate Minecraft!

    – un utilizzo migliore dei sensori di movimento: Con l’unica eccezione del Wiimote, che ha visto anche ottime applicazioni (anche se non sono certo lo standard… -.-‘ ), i giochi che sfruttano al massimo le nuove periferiche di movimento si contano sulle dita di una mano: per WM+ ci sono giusto Resort, Red Steel 2 e Grand Slam Tennis, per Move niente a parte la copia di Resort, e sul Kinect possiamo tranquillamente stendere un velo pietoso…
    A questo proposito, sarebbe bello vedere un’integrazione fra il pad del WiiU e il Wiimote, sicuramente necessiterebbe di un accessorio (o di 4 mani) per utilizzarli insieme, ma potrebbe portare a soluzioni veramente nuove!

    Su cosa salverei… mmmm…. prima di tutto, Retro Studios, Naughty Dog, e Bungie.
    Sono i team second party (beh, Bungie non è più 2nd party, ma ci siamo capiti!) più talentuosi, che hanno portato alcune fra le esclusive più belle per le relative console, e le esclusive ci vogliono, sempre!
    Poi non lo so, fatemici pensare!XD

    • “le esclusive ci vogliono, sempre!”… ma sti cazzi!!! posso capire citare certe SH perché hanno creato giochi belli (per te) ma non mi puoi finire una frase con una boiata del genere! le esclusive devono morire!!!

      Ps: al massimo puoi dire “le esclusive ci saranno… sempre” ;P

      • Io penso che le esclusive ci debbano sempre essere, ma senza fare stupide consolle war, sono uno dei motivi per cui una persona decide di comprare una consolle piuttosto che un altra…

        • e secondo te perché preferirei che non esistano? xD magari per evitare questo!

          PS: sono quello di prima ho solo cambiato nome :P con i casini della chat non so perché mi si è o mi sono idk il mio account.

          • mi si è o mi sono FOTTUTO… me ne sono dimenticato per la fretta xD

          • Un’esclusiva significa nove volte su dieci un gioco di grande qualità.

            Viva le esclusive: se devo scegliere tra Uncharted 2 pompato oltre ogni limite per la sola Play ed un altro gioco per entrambe, scelgo Uncharted 2 col sorriso a trentadue denti.

      • Se non ci fossero esclusive ci sarebbe una gara per stabilire quale piattaforma riesce a far girare meglio un titolo multi..diciamo che il ragionamento più logico sarebbe avere una console unica, ovvero impossibile.

        • A te caro giubba ti dico, invece: speriamo in un miracolo alla volta! che nella prossima gen di console non ci siano più tutte quelle attuali ma ne rimanga solo una è praticamente impossibile, almeno la caduta delle esclusive, o gran parte di esse, è già più plausibile, anche se pur sempre impossibile.

  2. Perché dite che sarà casual anche la (o il) Wii u? Non è che perché uno fa una cosa poi deve essere marchiato come “quello farà sempre e solo giochi casual”. Cioè: la (o il) Wii u adesso ha l’HD, quindi ci saranno molte multipiattaforme che toccheranno anche il mondo Nintendo. Poi, le esclusive Nintendo, saranno per Hardcore gamer. Fidatevi. (Be, magari non tutte.)

  3. – In primis retrocompatibilità per i giochi.
    – DLC meno invalidanti per chi decida di non acquistarli.
    – Meno periferiche buttate lì spacciate per novità.
    – (Possibilmente) Abbassamento dei prezzi, o comunque, l’abolizione delle sovratasse che paghiamo solo qui in Italia (SIAE)
    – Meno commercializzazioni dei brand storici.
    – Ritorno alla programmazione di giochi di “nicchia” destinati ad un pubblico preciso.
    – Investimenti in nuovi titoli e in nuovi generi più “sperimentali”, basta FPS.
    – Possibilmente implementare il multigiocatore in LOCALE, cazzo per farmi una garetta con gli amici a NFS ho dovuto sfoderare la PS2.
    – Più lealtà da parte delle software house.
    – Comparto online adeguato al titolo e non infilato come riempitivo.

    Ovviamente tutta questa è un’utopia, nessun punto sopracitato secondo me verrà mai realizzato. -.-

  4. vorrei tanto una console che serva a giocare….e non per andare su internet/facebook/ballare/agitare le mani etcetcetc

    • Ohhhh li ho letti tutti i commenti alla ricerca di questo…. GRANDE Alenon!!!!!
      Ti quotissimo ovviamente…cosa vorrei dalla prossima generazione???? Semplice una console che faccia la console e basta, me ne frego di vederci i film avere un browser per andarci in Internet o chattare, per quello dispongo di altri strumenti…
      E poi, pensateci bene, immaginate solo le attuali potenze di XBox360 e/o PS3 dedicate unicamente al gioco, senza ritagliare processi alla console per le altre “cagate”, non potremmo avere così sicuramente prodotti di qualità maggiore?

  5. A me basterebbe un rapporto tra giochi in uscita di altri generi ed FPS di 1:5 già sarebbe un bel passo avanti. Ma vorrei tanto che i generi di videogiochi venissero considerati. Non capisco perchè gli horror debbano essere solo splatter oppure perchè gli ARGP debbano essere Action.

    Oppure anche perchè i JRPG debbano perdere la componente a turni.

    Per i DLC mi piacerebbero che uscissero solo quando si tratta di mappe, missioni o quest, oppure quando vengono aggiunti dei personaggi giocabili e magari per mettere lì le espansioni invece che in Retail così da poter comprare un’effettiva espansione del gioco chessò un’anno dopo dall’uscita dello stesso, come ai vecchi tempi, e che in effetti espande il titolo.

    Sennò fare come fa Nintendo sul 3DS che ha obbligato a rilasciare agli sviluppatori DLC gratuiti giornalieri, e ripeto gratuiti per ogni volta che qualcuno si attacca ad una connessione Wi-Fi. E con lo streetpass ci si scambia le informazioni con amici e sconosciuti.

    Anche perchè l’ho pagato un ben di dio il gioco. Se a certi elementi li stavano sviluppando durante lo sviluppo del gioco e poi li mettono in DLC, il minimo che possono fare è metterli gratuiti perchè sono effettivamente facenti parte del prezzo del gioco.

  6. stavo da dio quando gli fps erano relegati al mondo pc.gli fps nelle consolle sono come la musica commerciale:una gran bella merda!ovviamente esistono le rare eccezioni.penso che la novità più rilevante della gen

  7. io sono daccordo con i due punti citati da farenz: fps e dlc

  8. farenz hai comprato il 3ds al d1 di zelda: ocarina of time come avevi detto?

  9. Beh, io dalla prossima generazione vorrei sicuramente una maggiore varietà fra i generi e più originalità, ma soprattutto giochi più lunghi. Insomma, vorrei che i nuovi spazi di memoria dei blu-ray disc vengano utilizzati per aumentare la longevità dei giochi, non per riempirli di textures e effetti particellari… Inoltre dalla prossima generazione vorrei anche una maggiore qualità e offerta da parte dei jrpg, genere che nelle scorse generazioni era sicuramente fra i più importanti e portatore di buona parte dei capolavori che uscivano, ma che ora è entrato un po’ in crisi secondo molti, me compreso.

  10. Non vorrei che il futuro sarà tutto un waggle waggle kinect kinect move move eccetera eccetera; lunga vita ai controller. Per il resto mi accontento…

  11. Si sta perdendo la varietà…FIGA!!! Hanno rinviato Mirror’s Edge 2 per l’ennesimo FPS multiplayer-only del picchio che non comprerò: Battlefield 3 -.-” . Portal è passato alle console. Crysis 2 ha un gameplay sminuito al fantastico originale. Troppi cattivi esempi posso fare…

    • Perdonami, ma cosa c’ è di male se portal è passato alle console? Poi dire che è passato alle console mi sembra sbagliato, dato che già il primo portal era compreso nell’orange box, uscita sia su pc che su console.

      • Finché non devono modificare il gioco per renderlo più appetibile al mercato delle console non c’è niente di male a mio parere. Poi vabè, che giocare con il mouse sia tutta un’altra cosa è ovvio…

        • In che modo potrebbero modificarlo per il mercato console? Insomma, è un gioco di enigmi, se uno lo compra si aspetta quello, e non mi pare che i giocatori console abbiano gusti particolarmente diversi dai giocatori su pc per quanto riguarda i titoli di questo tipo. Poi per quanto riguarda il discorso pad/mouse e tastiera personalmente non sono d’ accordo: ho giocato al primo portal su pc e al 2 sia su pc che su ps3, e non ho rimpianto il mouse mentre ci giocavo col mio dualshock. Percarità, per i gichi veloci e frenetici come un unreal tournament il mouse è obbligatorio, su quello non ci piove, ma per giochi più lenti come portal anche il pad va benissimo.

          • Non saprei, chiedilo a loro…e mouse FTW sempre e comunque, mi peserebbe troppo dovermi giocare un Portal in maniera “limitata” perché non uso il mouse.

          • Guarda, io sono prevalentemente un console gamer, e non mi sarei potuto aspettare di meglio da portal 2, penso che sia uno dei più grandi capolavori di questa generazione e uno dei migliori giochi a cui abbia giocato, non cambierei una virgola di quel gioco .Ma comunque “limitata” in cosa scusa? Mica devi girarti in meno di mezzo secondo sennò c’ è quello che ti uccide col lanciamissile su portal, si gioca tranquillamente col pad.

          • Pure io sono console game, ma almeno gli sparatutto su PC, dai…
            Comprendo che Portal sia fattibile, però boh, preferisco non giocarmelo piuttosto che giocarlo su console.

          • Sì ok, comprendo che uno preferisca il mouse. Sul considerarlo uno sparatutto però avrei da ridire…

          • Ahaha bhe sì hai ragione, non era del tutto riferito a Portal infatti…per questo dopo ho specificato che con Portal era fattibile.

  12. – DLC a profusione: sia chiaro, non sono contro il DLC inteso come contenuto extra, ma questa generazione mi ha insegnato che ormai non ha neache senso chiamarli DLC, ma piuttosto “possibilità di avere il gioco completo pagando un supplemento”.

    Caro Farenz la inculata del principe non riesci proprio a digerirla eh? ahahah XD, sono d’accordo comunque sta cosa del DLC si sta trasformando in una estorsione da parte delle software house ne confronti di noi videogiocatori

  13. basta sparatutto:basta,basta,BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!hanno rovinato il mercato,hanno rovinato l’utenza,hanno appiattito l’esperienza di gioco e l’hanno ridotta a livello di un lavoro in fabbrica per ripetitività e stress!basta sparatutto di merda con gameplay sempre uguali,,storie sempre inutili e brevissime e gioco online del cazzo che non cambia di una virgola!!!!!!!!!!!!basta!!!dove sono finiti i bei giochi??????dove sono finiti quei capolavori che mi facevano passare la notte sveglio in preda al panico nelle devastate lande di racoon city?dove sono finiti quei romanzi videoludici che mi hanno fatto sognare come FF7?dov’è finito il fascino della narrazione e della regia che solo un metal gear solid sapientemente curato da mr.hideo poteva offrire??dov’è finita la spensieratezza e quella sensazione di avventura che zio mario e zelda sapevano darci????dove sono finite tutte le emozioni che un videogioco creato ad arte sapeva regalare al suo fruitore????????????come per musica,sta andando tutto a puttane…tutti vogliono farla,ma pochissimi sanno coglierne l’essenza e fare qualcosa di qualità.nei videogiochi è lo stesso.tutti vogliono farli,e qual’è il modo + facile di imporsi sul mercato????sparatutto,sparatutto e ancora sparatutto.
    lavoro in un negozio di videogiochi,e il 90% dei clienti compra sempre e solo sparatutto.e quando,sconvolto dall’ostinazione che accompagna taluni individui,chiedo:”hai mai giocato un resident evi?un FF7?un silent hill?un metal gear??un super mario???un castlevania??uno street fighter???un chrono trigger????????un batman arkham??ecc..”la risposta,immancabilmente,in tono torbido stile ipnosi misto scazzo,è sempre la stessa:”no..mah..boh..cioè…a me piace guerra..sparare..senza pensare,avanti e spara…”…ma porca di quella puttana merda!!!!!!!!!è come chiedere:”ti piace la gnocca?” e sentirsi rispondere:”no beh,mi basta un buco qualsiasi dove infilarlo,anche di plastica”!!!!!!ma come cazzo sono messi i giocatori di oggi??????????passano le giornate in rete con quel tripudio di merda che è call of duty a spararsi l’uno con l’altro,senza seguire una storia,senza emozionarsi davanti a un colpo di scena,senza provare quell’appagamento che solo chi sconfigge un boss senza trucchi nè inganni dopo 20 ore di battaglia con elaborazioni strategiche degne di un’agenzia dell’intelligence può comprendere.nella completa ignoranza videoludica,trascurando capolavori incompresi come portal2,ignorando icone storiche come marvel vs capcom 3,liquidando titoli originali come dead rising o demon’s soul con la frase:”eh,ma qua non si spara…”cazzo ma siete cresciuti in afganistan??????????????????????????fanculo gli sparatutto,un genere che ha creato un bacino enorme di nuovi casual gamer assuefatti dall’esperienza online a tal punto da non rendersi conto di quanto si stiano annoiando…me lo confermano quando tornano in negozio dicendo:”ah,vendo tutto,i videogiochi mi hanno stufato,son tutti uguali…”..dandomi dentro ps3/x360 con :call of duty 4/5/6,medal of honor e homefront…no cazzo,siete voi che state giocando sempre la stessa categoria merdosa di titoli!!!!!!
    FANCULO AGLI SPARATUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    p.s.:anche fifa e pes hanno un po’(tanto) rotto il cazzo

Lascia un commento