Come sapete, spesso mi capita di leggere mail che mi danno il cosiddetto LA per proporre poi a voi la questione e sentire i vostri pareri. In questo articolo è successa la stessa cosa, ma solo in parte, in quanto l’idea dell’articolo nasce dalla risposta che ho dato a Phil, il ragazzo che mi ha scritto.
Phil mi ha posto una domanda piuttosto diretta.
“Ti è mai capitato di aspettare tanto un gioco che poi si rivela essere una grande delusione?”
Naturalmente la risposta è stata affermativa, ma la domanda seguente è ancora più calzante.
“L’hype per un determinato gioco è un pro o un contro?”
Ottima domanda. Difficile rispondere.
La mia opinione è piuttosto combattuta e ciò che ho risposto a Phil è ciò che ribalto a voi.
Secondo me è come se esistessero due diversi livelli di hype.
Il primo è quello personale, quello che ti auto-crei, quello che ci fa sbavare nell’attesa del D1 di un gioco.
L’altro è quello creato dalle varie sh che ti invogliano a comprare il titolo nella sua forma più limited possibile, bombardandoti di filmati, trailer iperfighi, notizie più o meno vere e con la solita frase “questo titolo è il più bello a cui abbiamo mai lavorato”.
E’ quella insana voglia di comprare un gioco al D1 sapendo che di lì a pochi giorni costerà meno, è quel sentimento che ti spinge a comprare Wii U al lancio sapendo che probabilmente dopo 3 ore sarà vittima di price drop, e così via.
Sì, si può. O almeno in parte.
Pensate anche voi che questa teoria del duplice hype sia coerente con la realtà, oppure siete di pareri diversi?
Ed infine, qual è il vostro livello di resistenza di fronte a quei giochi che vi fanno sbrilluccicare pupille, iridi, retini ed ani?
in vita mia (che non è che sia effettivamente molta) ho prenotato e comprato al D1 solo 2 giochi; Donkey kong country returns e Portal 2. La sensazione che provavo aspettando il mio turno dietro il bancone e quella del ritorno a casa con la copia tra le mani era indescrivibile, altro che primo bacio. Ero MOLTO più felice dell’aquisto di uno di questi giochi più di quanto lo possa essere per l’acquisto di una console stessa. è da dire che ho fatto dei sacrifici degni di nota per comprarmeli. e poi vedo miei coetanei che si possono permettere di comprare la LIMITED di un gioco al D1 (cosa per me inpensabile).
Se sei veramente del 99 hai tutto il mio rispetto.
non vedo perchè avrei dovuto mentire (non sono mica una 40enne in crisi di mezza età), comunque grazie mille per tutti questi doni lol
E la mia ascia.
??
Citazione de “Il signore degli anelli”, quando si forma la compagnia dell’anello, e Gimli giura fedeltà a Frodo
e il mio arco.
e la mia vuvuzela!
…e il mio Laser Gatling
Massima stima per te e per ciò che hai scritto.
PS: http://www.youtube.com/watch?v=e2lSZvFTVWc
La penso anch’io così.
Per quanto mi riguarda l’hype è sempre stato direttamente proporzionale alla saga o alla software house dell’uscita in questione, e difficilmente ho preso delle pugnalate… le più recenti direi che sono state Gears 3 e Resistance 3. Per quanto sembri strano io ho adorato il finale di Mass Effect 3. Comunque tornando in topic direi che per me l’hype per un determinato gioco è un pro dell’80% dei casi, ma può capitare che si riveli una pugnalata a freddo.
Quoto per Resistance 3…almeno i livelli mi son piaciuti, ma non si può concludere così una trilogia.
Per il finale di mass effect 3 io non l’ho di certo adorato ma non mi è nemmeno sembrato così brutto. E’ un finale nella media ma diciamo che da una saga così ci si aspettava un finale migliore.
Gears 3 una pugnalata? Come mai?
l hype per me è sempre stato una coosa un po’ particolare… di solito quando trovo bello un gioco tendo a trovare bello anche il titolo successivo, o quello precedente… inoltre di solito quando ho un hype per un qualcosa che in realtà è una fregatura per molti (vedi nfs the run), non me ne accorgo, tant’ è che reputo the run un’ ottimo gioco di guida…
ps: il mio è un parere personale, ma pure io mi sono reso conto della poca profondità della trama, degli insensati QTE, delle auto che popuppavano all’ improvviso e dei bug del multi
diciamo che per l’hype indotto dalle campagne pubblicitarie sono relativamente refrattario, poiché quando valuto se acquistare o no un gioco mi baso principalmente sui video di puro gameplay e per la serie del videogioco. Infatti odio quando nei trailer mostrano tutto fuorché come è il gioco, esempio lampante è gta v, il cui trailer a me ha dato ben poco, se fosse un film capirei il senso del trailer, ma msotrare solo grafica e un pò di trama non ha senso. Purtroppo per ciò che riguarda la serie molte volte l’inculata è dietro l’angolo (AC revelations e nfs the run di sicuro mi hanno deluso tantissimo) quindi diciamo che ultimamente ho lasciato stare anche questa politica, infatti non ho ancora preso most wanted ed il terzo capitolo di AC l’ho preso unicamente per seguire e completare la trama e perché lo stand al lucca enorme su solo esso mi aveva attirato troppo :D (comunque alla fine il gioco si è rivelato abbastanza valido per fortuna)
Per me esistono de tipi di hype, quello momentaneo, che mi viene subito dopo aver visto un filmato particolarmente esaltante o altre cose simili, che mi dura circa un paio di giorni (ad esempio Dead Space 3 mi ha fatto questo effetto), in quei due giorni mi sembra che sia il gioco migliore di sempre, e non vedo l’ora di giocarlo. L’altro tipo i hype è quello duraturo, che mi viene allo stesso modo di quello momentaneo, ma non se ne va via finchè non gioco al gioco in questione, ad esempio di questo tip sono Halo 4 e Bioshock Infnite, fino a ora questo tipo di hype non mi ha mai deluso minimamente, a differenza di quello momentaneo.
Ricordo l’hype che mi ero fatto su Tenkaichi 3, che bei ricordi, aspettavo come un assatanato quel gioco, e mi ha soddisfatto in tutte le mie aspettative da accanito tempestivo di Dragon Ball, oppure devo dire che l’hype che mi sono fatto su zombie di Black Ops 2 era così grande che appena ho preso il gioco ho subito provato questa modalità, dopo le prime 5-6 partite sono rimasto atterrito, TranZit è bella ma può dare di più, poi quel fuoco del cazzo ogni passo che fai mi da sui nervi! Purtroppo zombie su Black Ops 2 non mi ha convinto più di tanto, confido sui DLC… Ricordo anche l’hype sui giochi di Yu-Gi-Oh per psp e ds, sempre emozionato all’idea di carte nuove e strategie diverse.
Dopo aver preso Assassin’s Creed 3 al Day One ed esserci rimasto una merda per come si svolge la trama e il “finale”, ho costruito un muro di diffidenzasu quasi tutti i giochi che mi ero imposto di prendere subito.
bhè io nn resistevo più al fatto di aspettare il d1 di ACIII, stavo diventando matto a tal punto da cominciare a mettere le x sul calendario dal giorno in cui lo prenotato in freedom come se fossi un detenuto che aspetta il rilascio!!!!
prendetemi per pazzo ma è la verità!!
adesso sto aspettando con vera ansia crysis 3! (ma non hai livelli scritti prima)
Il mio livello di resistenza ai giochi è il prezzo. Se il prezzo non è pari o inferiore a 30 euro, ho tutto il tempo del mondo per aspettare che si deprezzi. Per carità, una volta all’anno mi concedo una follia, se no giocherei solo a titoli di 3 anni fa!