Correva il settembre 2008.
Spinto da colui che un giorno verrà riconosciuto dalla folla col nick di Dr.Avo, mi accingo a creare il mio primo video, l’ormai diffuso “PSP SAGA”.
C’è un passaggio, gradito da molti e criticato da altri, in cui il mio bel faccione si prendeva beffa di coloro che osannavano Sony nella speranza che potesse loro donare la possibilità di utilizzare un Dualshock 3 collegato alla PsP.
“I sogni son desideri”. Et voilà.
Già vengo a sapere una cosa che in questo (quasi) primo anno di vita di PSP Go ho ignorato completamente.
Grazie al bluetooth presente sia su PSP GO che sul DS3, è già possibile utilizzare il pad dell’ammiraglia Sony per i giochi su PSP. No comment.
Ma la notizia ancora più interessante è la futura e probabile implementazione di questa feature anche sulle “vecchie” PSP.
Ma come? Le vecchie psp avevano il bluetooth?
No.
E infatti ecco a voi lo stratagemma di Sony per rimediare a questa mancanza.
(Fonte PSP-ita.com)
Wow.
Ora… prendiamo tutti quanto un bel respiro e ragioniamo.
Ormai siete tutti a conoscenza di cosa pensi il sottoscritto dell’accoppiata PSP +DS3.
A qualcuno può far piacere, a qualcuno come il sottoscritto non molto.
Non voglio criticare ciò.
Ciò che però mi stupisce è che in casa Sony non ci sia un cristo di ingegnere che, una volta visto questo prototipo, abbia pensato… “Ma che cazzo è questa merda?”
Ma vi sembra un oggetto ergonomico?
Ma soprattutto, vi sembra una console portatile???
Non ho parole.